PDA

View Full Version : HDD SATA + PATA con XP


kronos72it
28-05-2010, 08:22
Ciao ho un PC un po datato sul quale ho un HDD PATA, adesso ne ho comprato uno SATA l'ho montato ma ancora prima di affrontare il problema di installazione con XP ( driver su floppy) noto che il BIOS non lo rileva come SATA.
Nel senso che il BIOS nella schermata principale riposta :

Primary Master IDE : il vecchio HDD
Third MAster IDE : il nuovo HDD ,

Non non dovrebbe riconoscere il nuovo HDD come SATA ?
Infatti su un 'altro PC che monta un solo SATA ,il bios riporta :
SATA port 0 : HDD1
SATA port 1 :
SATA port 2 :

Naturalmente ho provato a staccare il vecchio HDD PATA e anche a impostare l'opzione SATA Configured as su AHCI , ma nulla.

Il tutto è normale ? o il BIOS è vecchio ?

dirklive
28-05-2010, 08:42
intanto dipende da che bios è montato (award Ami Phoenix...) se poi ci dici su che mobo monti il quanto allora ci capiamo meglio.

kronos72it
28-05-2010, 14:15
BIOS : AMI v 2.53
MB: ASUS P5GDC PRO
HD vecchio (PATA) : QUANTUM FIREBALL LCT20 30
HD nuovo (SATA) : SEAGATE BARRACUDA 7200.12

grazieee

dirklive
29-05-2010, 08:37
da bios su ide configuration setti : "Enhanced mode" ide+sata:)

kronos72it
29-05-2010, 16:55
Mi serviva capire perchè l'HDD SATA nn viene riconosciuto come tale ma come Third Master IDE , magari semplicemente è corretto si ? !

MM
29-05-2010, 19:33
ATA e IDE sono in pratica sinonimi
Quindi una connessione IDE è anche una connessione ATA
La connessione ATA si differenzia in base all'interfaccia fisica delle periferiche: P-ATA per Parallel ATA e S-ATA per Serial ATA
Nell'uso comune ormai si tende ad indicare con IDE i dischi che presentano la "vecchia" connessione PATA, per distinguerli dai SATA, ma de3tta distinzione, per quanto abbastanza diffusa, non è esatta ;)
In poche parole il protocollo di trasmissione dei canali dei dischi è sempre IDE (o ATA che dir si voglia)

kronos72it
30-05-2010, 23:08
OK ,capito, quindi come pensavo , quello che leggo sulla schermata BIOS non specifica se si tratta di HDD SATA o PATA, semplicemente per lui tutto e IDE (ATA), giusto ?

Ho continuato nell'installazione lasciando nel bios i default:

"Configure SATA as" : Standard IDE
"On Board IDE mode : Enhanced Mode
"Ehnanced Mode SUpport on" :SATA mode

e utilizzando l'opzione F6 nel'intallazione di windows,fornendo i driver per ICH6R .


In questo modo riesco a fare boot dal nuovo HDD ma se dal bios scelgo "Configure SATA as" : AHCI , windows non parte .

Perchè l'opzione AHCI non va ?
Non è necessaria per far lavorare al meglio il controller SATA ?
COme faccio a verificare se il controller lavora con interfaccia SATA 2 o meno?