PDA

View Full Version : MSI GUS, scheda grafica esterna con ExpressCard


Redazione di Hardware Upg
28-05-2010, 08:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/msi-gus-scheda-grafica-esterna-con-expresscard_32731.html

Da MSI arriva GUS, una soluzione grafica esterna caratterizza dall'utilizzo di una scheda video Radeon HD 5670 e un connettore ExpressCard per garantire la massima compatibilità con i sistemi portatili

Click sul link per visualizzare la notizia.

SingWolf
28-05-2010, 08:22
curioso di vederla in azione!

ignatech
28-05-2010, 08:26
x me il costo non vale la candela.

StyleB
28-05-2010, 08:27
interessante e utile anche se mi sa che la express card crea collo....

Legolas84
28-05-2010, 08:28
Tutto bello... peccato che la connessione pci-express 1x tagli le gambe a tutto.... queste soluzioni saranno interessanti quando riusciranno a garantire una normale banda 16x....

unnilennium
28-05-2010, 08:43
forse quello che maggiormente taglia le gambe come dite voi, è il prezzo, alla fine conviene prendere tutto insieme un portatile con una scheda video decente, inutile andar a comprare sta cosa .... imho

pl[U]s.NOXx
28-05-2010, 08:47
quanto si perde sull'1x rispetto ad un 16x su schede di questa fascia?

Clombs
28-05-2010, 08:51
oggetto stra interessante!!! uno si compra un portatile con una buona cpu e molta autonomia, poi quando arriva a casa può anche giocare, così fà a meno del fisso :D unico prob è il pci-ex x1... che farà collo di bottiglia -.-

Legolas84
28-05-2010, 08:57
s.NOXx;32120915']quanto si perde sull'1x rispetto ad un 16x su schede di questa fascia?

Secondo me tanto... ai tempi della 8800gtx avevo un problema con la mainboard che a certe frequenze di fsb tagliava il link pci-express a 1x.... e i giochi andavano male....

sdjhgafkqwihaskldds
28-05-2010, 08:58
s.NOXx;32120915']quanto si perde sull'1x rispetto ad un 16x su schede di questa fascia?

a giudicare da questo articolo: link (http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/1.html)
http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/images/perfrel.gif

si perderebbe meno di quanto si pensi con un PCI 1X, però c'è un ulteriore limite dell'ExpressCard

domthewizard
28-05-2010, 09:03
tutto bello, però...

A) l'alimentatore supporta fino ad 84w: perchè non farlo più potente?
B) in futuro utilizzeranno l'usb3: e chi ha il 2 si attacca?

:confused:

StyleB
28-05-2010, 09:06
si perderebbe meno di quanto si pensi con un PCI 1X, però c'è un ulteriore limite dell'ExpressCard

si ma calcolando il tutto usi una scheda al 50-60%


dovrebbero mettere porte dedicate come acer sul one 200 ferrari )tra l'altro la scheda video esterna non l'han mai messa in vendita nonostrante il laptop monto la porta specifica) allora anche una 5870 perderebbe na cippa (il che farebbe la gioia di molti compresa la mia)

jokerpunkz
28-05-2010, 09:34
beh non è male! è usufruibile anche per i non videogamers: che mi interessa della banda passante in una renderizzazione 3D generica o un montaggio video? li non centrano fps....certo che se prevedevano con usb3.....forse era meglio farla con quella! 1° kmq era compatibile con le usb2, 2° che compro? questa quest'anno per poi prendermene una usb3 l'anno prossimo???mi pare da imbecilli....anche il prezzo tra case e completa mi pare non sia molto vantaggioso

Gioman
28-05-2010, 09:35
Che porcheria
Stavolta msi mi ha deluso
Se vogliono diffondere questa soluzione devono usare l'interfaccia xgp e vendere solo il box con un pico psu da 120 watt poi ognuno ci mette la scheda che vuole.

Aerox
28-05-2010, 09:36
Ho abbandonato da oltre due mesi il fisso per un portatile, la cpu non è male (i7 base) ma la vga inevitabilmente è un po scarsina (nvidia gt230), ora con un affare del genere potrei riciclare dal fisso (che tanto è li a far polvere) una 8800gts 320 che penso sicuramente andrà meglio di quella integrata!
Peccato per l'alimentatore, non sarebbe una brutta idea poter mettere su qualunque pci16x sigle gpu, a meno di non utilizzare risoluzioni troppo alte penso che il problema del bus puo essere dimenticato, una volta si giocava su pci liscio...ma questa è preistoria ormai :D
Non ho capito se il flusso video è giocoforza indirizzato a un monotor esterno oppure si puo vedere il tutto sul pannello del portatile...secondo me dovrebbe essere la prima soluzione, se non ricordo male, altre implementazioni con bus proprietario permettevano di usare il proprio monitor del portatile oppure un secondo monitor tramite la porta del box.
Ciao

Dirty_Punk
28-05-2010, 09:44
il dubbio principale effettivamente è il fatto che probabilmente funzionerà solo su monitor esterno

cmq non ci vedo nulla di nuovo, la ViDock2 con la 4670 è presente da una vita (ma veramente da tanto!!!), ma appunto funziona solo su monitor esterno...

biffuz
28-05-2010, 09:45
B) in futuro utilizzeranno l'usb3: e chi ha il 2 si attacca?

:confused:

Sì, si attacca. USB 2 in teoria arriva a 480 Mbps (o 60 MB/s), cioé neanche la velocità del vecchio PCI (133 MB/s). E in pratica anche meno.
E si possono attaccare anche per l'USB 3, che anche se arriva a 4,8 Gbps (sempre in teoria), però NON è un vero local bus, e ciò costringerà la CPU a lavoro extra - quindi secondo me andrà persino peggio dell'ExpressCard.

biffuz
28-05-2010, 09:51
Non ho capito se il flusso video è giocoforza indirizzato a un monotor esterno oppure si puo vedere il tutto sul pannello del portatile...

Beh, visto che è fatto apposta per metterci una scheda video normale, è ovvio che dovrai attaccarci un monitor... altrimenti dovresti inventarti un driver speciale per farle fare il rendering in memoria, rispedire indietro il flusso video, e rimandarlo alla scheda grafica del portatile. Non è impossibile ma con tutti i problemi che ne deriverebbero chi te lo fa fare? Tanto non è una soluzione portatile in ogni caso...

zanardi84
28-05-2010, 10:38
tutto bello, però...

A) l'alimentatore supporta fino ad 84w: perchè non farlo più potente?
B) in futuro utilizzeranno l'usb3: e chi ha il 2 si attacca?

:confused:

Quando lo standard USB3 sarà tale, i portatili attuali saranno vecchi per poter sfruttare le tecnologie delle nuove schede.

Ho abbandonato da oltre due mesi il fisso per un portatile, la cpu non è male (i7 base) ma la vga inevitabilmente è un po scarsina (nvidia gt230), ora con un affare del genere potrei riciclare dal fisso (che tanto è li a far polvere) una 8800gts 320 che penso sicuramente andrà meglio di quella integrata!
Peccato per l'alimentatore, non sarebbe una brutta idea poter mettere su qualunque pci16x sigle gpu, a meno di non utilizzare risoluzioni troppo alte penso che il problema del bus puo essere dimenticato, una volta si giocava su pci liscio...ma questa è preistoria ormai :D
Non ho capito se il flusso video è giocoforza indirizzato a un monotor esterno oppure si puo vedere il tutto sul pannello del portatile...secondo me dovrebbe essere la prima soluzione, se non ricordo male, altre implementazioni con bus proprietario permettevano di usare il proprio monitor del portatile oppure un secondo monitor tramite la porta del box.
Ciao

Non parlo del tuo caso, ma in generale: il notebook ormai è diventato un oggetto di moda. Il discorso degli ingombri è secondo me marginale per svariate ragioni.
1) Se prendi un portatile che abbia un minimo di potenza, un desktop replacement, non puoi prescindere da una presa della corrente e di un cavo di alimentazione. Display grandi, cpu quad core, schede video dedicate sono affamate di corrente e la batteria, a meno di avene una delle dimensioni di quelle per auto ma a quel punto ti saluto ingombro contenuto, non tiene per più di due ore o tre.
2) Cavo, batterie, modulo esterno per l'eventuale scheda video con suo alimentatore e quindi il suo cavo, eventuale monitor esterno col suo cavo, mouse e ti trovi con l'ingombro di un desktop.

In altre parole, è ora di rivalutare seriamente i desktop come ideali sistemi domestici. Non ci vuole molto: sistemi di raffreddamento silenzioni ed efficaci, (certi notebook sono proprio insopportatili, oltretutto devi stare vicino al rumore, a meno di usare tastiera e monitor esterni, ma che senso avrebbe?), opportuna organizzazione dei cavi: è uno sbattimento ma con la giusta pazienza il lavoro paga.

I portatili veri sono i netbook, più potenti però, e da 11 pollici.

I desktop replacement io li chiamerei semplicemente "trasportabili".

Gioman
28-05-2010, 10:59
I netbook attuali sono una gran cag..... i veri portatili sono come i toshiba portege.
Unica impedimento il prezzo.
:D

MaxArt
28-05-2010, 11:22
Che porcheria
Stavolta msi mi ha deluso
Se vogliono diffondere questa soluzione devono usare l'interfaccia xgp e vendere solo il box con un pico psu da 120 watt poi ognuno ci mette la scheda che vuole.Seee, bonanotte! Già l'ExpressCard ce l'hanno in pochi, figurati XGP.
Ti ha deluso? Non comprarla.

Sì, si attacca. USB 2 in teoria arriva a 480 Mbps (o 60 MB/s), cioé neanche la velocità del vecchio PCI (133 MB/s). E in pratica anche meno.
E si possono attaccare anche per l'USB 3, che anche se arriva a 4,8 Gbps (sempre in teoria), però NON è un vero local bus, e ciò costringerà la CPU a lavoro extra - quindi secondo me andrà persino peggio dell'ExpressCard.Infatti, me lo domandavo anche io il senso dell'uso dell'USB.
Andrà peggio, a meno che le prestazioni non siano proprio GPU-limited, cosa che può avvenire solo con una scheda di fascia al più media. Ma, se andiamo a vedere, si tratta proprio di quella che viene proposta...
Boh, c'è da provare... Spero sappiano il fatto loro.

ice_v
28-05-2010, 12:19
a giudicare da questo articolo: link (http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/1.html)
http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/images/perfrel.gif

si perderebbe meno di quanto si pensi con un PCI 1X, però c'è un ulteriore limite dell'ExpressCard

Interessante...se si potrebbe fare con il x4 sarebbe anche più che decente, però io opterei per una 5750 e più di 250 cash non sgancerei :sofico:

Hal2001
28-05-2010, 12:39
a giudicare da questo articolo: link (http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/1.html)
http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/images/perfrel.gif

si perderebbe meno di quanto si pensi con un PCI 1X, però c'è un ulteriore limite dell'ExpressCard

Ottimo articolo, lo sto leggendo in maniera molto appassionata.
Peccato che abbiano testato solo l'ottima 5870, e non schede meno performanti.
Ad ogni modo, si perde dal 20 al 60%, a seconda del titolo.
La cosa che mi ha sorpreso e che più la risoluzione è alta, meno si perde.
Ad ogni modo alcuni titoli sono ingestibili, mi riferisco ad esempio a BattleForge, Crysis, World In Conflict, Far Cry, Call of Duty 4, Call of Juarez 2, Company of Heroes.
Apparte i primi tre, dove il frame rate è insufficiente, negli altri è circa il 50% del connettore 16x.
Rimane il dubbio iniziale: è su una scheda inferiore come la citata HD5670, come si comporta?

SilverLian
28-05-2010, 12:42
una soluzione del genere può servire solo a 2 categorie, chi videogioca e chi lavora su cad/3d. Per entrambi tutto ciò è strozzato dalle forti limitazioni dell' expresscard...ma possibile che nessuno abbia pensato a fare una connessione con TUTTA la banda del pci-e disponibile su un portatile? La xpresscard 2.0 fa se va bene 500mb/s che è un pci-e 2x...ma fatene uno che supporta il pci-e 16x e via..a costo di spostare semplicemente il connettore fuori dal portatile....

thebestiaXD
28-05-2010, 13:05
c'è un errore alla nona riga

conntettore ExpressCard,

hermanss
28-05-2010, 15:09
Una GPU esterna può essere estremamente utile.
Peccato per il tipo di connessione e per i prezzi esagerati.

Cappej
28-05-2010, 16:08
bhe funzionasse anche su MAC, non mi dispiacerebbe testarla sul macbook pro... anche se sugli ultimi modelli hanno tolto la Express card....

maumau138
28-05-2010, 19:35
C'era quella bellissima idea dell'XGP, che se non mi sbaglio ha specifiche open; peccato che si preferisca puntare su soluzioni "pezzottate" come questa.

Narkotic_Pulse___
28-05-2010, 21:50
@domthewizard
chi ha l' usb 2 non avrebbe potuto sfruttarla lo stesso, la banda sarebbe stata limitante peggio ancora dell' expresscard.

carlone88
29-05-2010, 20:02
io ho un portatile dual core e una vga integrata del piffero,con questa soluzione non dovrei cambiare il mio bel portatile e,a casa, potrei sicuramente giocare a qualcosa di decente.....tanto se sei ini giro non giochi di sicuro!
vedremo il prezzo finale...

sbudellaman
31-05-2010, 01:37
Finalmente ci siamo ! La scheda esterna è un ottima soluzione per chi vuole portabilità e non vuole rinunciare al gaming a casa sua :D Ci sono ancora molti limiti (banda limitata dall'USB e alimentatore poco prestante) però è già qualcosa per chi non vuole cambiare completamente il portatile che già possiede... spero che queste soluzioni si sviluppino, e con prezzi accessibili !

nardook
07-06-2010, 14:07
Ma se uno la attacca al portatile, poi potrebbe lavorare insieme alla scheda video del portatile? cioè: la 5670 lavorerebbe da sola, o si sommerebbe a quella "integrata" del portatile?!?

nardook
07-06-2010, 14:19
ah, altra domanda che mi ero dimenticato: e se uno ci cambiasse l'alimentatore e ne mettesse uno più potente? Potrebbe metterci una scheda video migliore? (se è sciocca la domanda chiedo scusa, non ne capisco tanto!)

unnilennium
07-06-2010, 16:22
ah, altra domanda che mi ero dimenticato: e se uno ci cambiasse l'alimentatore e ne mettesse uno più potente? Potrebbe metterci una scheda video migliore? (se è sciocca la domanda chiedo scusa, non ne capisco tanto!)

la scheda video non credo lavori in parallelo, e cambiarla non si può, visto che l'alimentatore non è mica standard come quello desktop... già sono pochi i portatile dove si può attaccare sto coso, figurarsi poi mettersi a cambiare pezzi così al volo.. se vuoi cambiare qualcosa, prendi un desktop e via.