View Full Version : Reflex + ottica per foto dettagli e macro
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum... ebbene sì, iscritto per chiedere un consiglio.:D
Debbo comprare una reflex + ottica per fotografare soprattutto dettagli di oggetti (dimensioni tipiche dai 5 ai 15 cm di altezza/larghezza) e macro (x dettagli di pochi cm). Attualmente uso una "compattona" Minolta A1, che adoro ma che non ha i requisiti di dettaglio e qualità che desidero: l'ottica fa quello che può.
Come corpo stò valutando Nikon D90, Canon 50D, Canon 550D, Sony A550 Alpha. Della Sony mi piace lo stabilizzatore sul corpo (già apprezzato sulla Minolta A1), delle Canon il fatto di avere l'assistenza diffusa, anche vicino a casa, ed il fatto di avere garanzia Italia anche acquistando da siti con licenza europea (spendendo di meno), della Nikon mi piace il feeling: ho usato la D70 e la D80 e mi sono trovato bene.
Per l'ottica (per il momento vorrei acquistarne una sola) buio completo.
Budget: da 1000€ a (Max) 1400€ totali
Jaris.
ficofico
27-05-2010, 22:46
sony alpha 550 + sony 100 f2,8 macro
Live view rotabile ad alta risoluzione e stabilizzatore d'immagine
Sulla Sony ho un dubbio: nella recensione di dpreview riceve una valutazione più bassa delle altre (D90, 50D, 550D) sulla qualità dell'immagine. Anche leggendo e guardando quella recensione ho questa sensazione. inoltre la risoluzione reale risulta essere leggermente più bassa. Certo che lo stabilizzatore sul corpo della reflex funziona bene (almeno sulla A1)
Jaris
boribori
28-05-2010, 07:09
Sulla Sony ho un dubbio: nella recensione di dpreview riceve una valutazione più bassa delle altre (D90, 50D, 550D) sulla qualità dell'immagine. Anche leggendo e guardando quella recensione ho questa sensazione. inoltre la risoluzione reale risulta essere leggermente più bassa. Certo che lo stabilizzatore sul corpo della reflex funziona bene (almeno sulla A1)
Jaris
Non avrei dubbi su quale scegliere, 50D per tutta la vita :D :D :D
Se poi ti interessa fare i video in full hd ed avere un corpo + leggero, non ci pensare 2 volte e prenditi la 550D.
Conta che la 50D e la 550D costano uguali, 700€, ma la prima è solo corpo.
SuperMariano81
28-05-2010, 07:27
prendi un corpo semi pro usato, con meno di 500 euro ti porti a casa una 40d + 18-55 (sperando is) o ancora spendendo ancora meno un 30d (circa 350-400 euro) ma non ha il live view che per le macro è comodo.
Con circa 900 euro di avanzo puoi prenderti un ottica macro degna di questo nome ma dipende da che oggetti che fotografi.
Se sono fiori / oggetti inanimati può andare bene un tamron 90mm (250 euro usato circa 400 nuovo), se sono insetti sfuggenti direi sigma 150/180 ma obbligano ad essere usati con treppiede.
Bisogna capire cosa intendi per macro però ;)
curiosus
28-05-2010, 07:36
io ho il sigma 50mm macro f/2,8 e mi trovo +che bene ;) trovato a circa 200 euro,,supervalutato anche su photozone..
fiori e oggetti picolissimi 2cm riempi tutta la foto ;)
http://www.photozone.de/canon-eos/299-sigma-af-50mm-f28-ex-macro-dg-test-report--review
si per animali che si spaventano meglio un obiettivo +lungo:D
il 50mm quando è al massimo ingrandimento cioè 1:1 la lente si trova a 7 cm dal soggetto..(quindi gli insetti volano via :doh: )
pro... non serve cavalletto per scattare "le fai anche a mano libera" fa buoni ritratti f2,8
contro..fa scappare gli insetti perchè si avvicina troppo al soggetto e la messa a fuoco lenta (il fuoco sulle macro e quasi sempre manuale ,,quindi non è un grandissimo problema)
questa foto è macro senza flash a mano libera (fa capire bene il dettaglio MACRO però) la foto è rimpicciolita non croppata
http://i49.tinypic.com/e6t7jc.jpg
quindi in sostanza ,,,se voi spendere poco e fare foto MACRO 1:1 decenti te lo consiglio,,,se spendi di + chiaro avrai di+ (non sempre :eek: :D ) + lungo è +difficile diventa fare foto a mano libera ;)
per la macchina 50d...se ti interessano i film HD 550d..ma la 50d è di un altra categoria nel corpo xxD contro xxxD e in mano si sente/vede la differenza.
io prenderei la canon 50D + il canon 100 macro (versione non IS)... quest'ultima è un'ottica spettacolare...
WildBoar
28-05-2010, 08:57
dello stabilizzatore su macro te ne fai poco finirai comunque su cavalletto con diaframmi molto chiusi e tempi lunghi.
come obiettivo anche un tamron 90mm 2,8 o un tokina 10mm 2,8 vanno benissimo (sui 400€) con il restante budget prendi una a tuo piacere tra d90 50d e a550 (come vedi rientra nei gusti personali di chi a già scelto una casa o l'altra) magari almeno un 18-55 prendilo non si sa mai. per quello che costano.
mi raccomando cerca di farti bastare una parte del budget per un cavalletto come si deve (100-150€ minimo per uno decente) e per un sistema di illuminazione: uno due flash con relativi diffusori, o un softbox, o ancora faretti fissi, solo tu sai che tipo di foto devi fare, ma di sicuro una buona luce diffusa è più importante di una marca o dell'altra.
SuperMariano81
28-05-2010, 09:10
mi raccomando cerca di farti bastare una parte del budget per un cavalletto come si deve (100-150€ minimo per uno decente) e per un sistema di illuminazione: uno due flash con relativi diffusori, o un softbox, o ancora faretti fissi, solo tu sai che tipo di foto devi fare, ma di sicuro una buona luce diffusa è più importante di una marca o dell'altra.
quotone.
ARARARARARARA
28-05-2010, 12:06
probabilmente la più economica con un buon sensore è la D5000, costa poco e il sensore è quello della D300, aggiungi un 60 mm macro AF-S (che usato si trova sui 400) o un 105 macro e morta li, poca spesa e fai il lavoro che devi fare, non serve certo la raffica della 50d, non serve la D90 o lo stabilizzatore su sensore della sony (compra un cavalletto è pure più pratico per le foto in studio perchè colleghi la macchina al pc e dal programma nikon guardi già a piena risoluzione i risultati e se non va bene cambi impostazioni da pc e ri-scatti). Quel che risparmi sul corpo lo spendi in cose più utili come lampade decenti, fondali e simili, stativi con mollettine varie (io me li sono fatti usando vecchi supporti per "pezzi" di batteria e microfoni pesano tanto, ma mica li porto in giro) e compra una slitta stile questa (http://cgi.ebay.it/Slitta-per-Macro-fotografia-/390119332107?cmd=ViewItem&pt=Filtri_e_Lenti&hash=item5ad4ec990b) è molto più utile di un corpo semi pro per quel che ci devi fare... se invece mi dici che vai a fotografare la formula 1 o se mi dici che vai nella foresta equatoriale allora il discorso "basta la d5000" non vale più.
D5000 nuova o usata + 60mm af-s macro stai entro i 1000€ + 150 di cavalletto + 60 di slitta + qualche lampada (meglio lampada che flash per queste cose perchè puoi controllare le ombre senza scattare solo muovendo la lampada... molto più pratico) puoi anche usare lampade ikea del cavolo facendo un po' di cartacee modifiche e mettendo lampadine serie (io uso 1-2 lampade a risparmio da 30W l'una ad alta resa cromatica, le migliori sono le philips master PL 33W ... 30€ di lampadine ma sono eccellenti... ottime anche per illuminare casa) e 2 stativi più o meno di fortuna e sei a posto secondo me ci stai dentro nel budget, se invece già vai su una D90 o una 50D non riesci più a comprare gli altri utilissimi accessori che ti ho elencato.
PS: con una D300, un 50 1.4 dei tubi da 30€ senza contatti, camera control pro, il manfrotto in firma degli stativi artigianali e un pezzo di carta bianca e una lampada "archietetto" con dentro la lampadina a risparmio da 30W e una alogena da 300W veramente di fortuna (che serviva per vedere decentemente sul monitor mentre spostavo la foglia tra una foto e l'altra visto che il diaframma era chiuso a f/16 e con la sola luce schermata anti-ombre non si vedeva una pippa in live) ho fatto delle texture (fronte e retro) di una foglia prive di qualsiasi ombra con assurda risoluzione di... 340 mpx o giù di li senza alcun problema, l'importante soprattutto per le luci gli stativi e quelle cose li non è avere il miglior prodotto in commercio, ma sapersi ingegnare per ottenere il risultato desiderato.
http://img443.imageshack.us/img443/5962/dsc5655.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/dsc5655.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img3.imageshack.us/img3/7336/dsc5662.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/dsc5662.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img22.imageshack.us/img22/646/dsc5666k.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/dsc5666k.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img37.imageshack.us/img37/9547/dsc5667.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/dsc5667.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Grazie a tutti per i consigli, non ho commentato prima perchè ero al lavoro.
Le foto tipiche che dovrei fare in dettaglio e/o macro sono a oggetti inanimati, essenzialmente texture e sfondi: pietre e marmi, legno e cortecce, foglie, tessuti, muri, infissi, fibre, ecc
In secondo luogo mi serve anche per foto da appassionato di fotografia, quindi con tutta la casistica possibile, ma in questo caso posso adattarmi.
Oggi sono stato in un centro commerciale per vederle e toccarle con mano, come "temevo" quella che mi ha fatto la migliore impressione è stata la D90: dico temevo perchè vorrei farmi piacere le Canon, ma quando provo una Nikon ho un'impressione migliore, tra l'altro è l'unica fra quelle prese in esame ad avere la doppia ghiera.
Adesso leggo per bene tutti i consigli che mi avete dato sulle reflex e sulle ottiche.
Jaris
ARARARARARARA
28-05-2010, 20:56
Grazie a tutti per i consigli, non ho commentato prima perchè ero al lavoro.
Le foto tipiche che dovrei fare in dettaglio e/o macro sono a oggetti inanimati, essenzialmente texture e sfondi: pietre e marmi, legno e cortecce, foglie, tessuti, muri, infissi, fibre, ecc
In secondo luogo mi serve anche per foto da appassionato di fotografia, quindi con tutta la casistica possibile, ma in questo caso posso adattarmi.
Oggi sono stato in un centro commerciale per vederle e toccarle con mano, come "temevo" quella che mi ha fatto la migliore impressione è stata la D90: dico temevo perchè vorrei farmi piacere le Canon, ma quando provo una Nikon ho un'impressione migliore, tra l'altro è l'unica fra quelle prese in esame ad avere la doppia ghiera.
Adesso leggo per bene tutti i consigli che mi avete dato sulle reflex e sulle ottiche.
Jaris
è così la vita. Non me ne vogliano i canoniani, ma le Nikon esteticamente sono più belle, ma non è merito dei giapponesi è merito del "nostro" giorgetto che cura il design e l'ergonomia nikon, come dico sempre io, le cose migliori sono state inventate dagli italiani, se non sono state inventate dagli italiani e le facciamo noi in italia... bhè le facciamo meglio! Il design è stato inventato in germania (...pazzesco) ma noi lo facciamo meglio, le auto e le moto non sono state invetate in italia, ma le migliori sono tutte italiane (ferrari, lamborghini, ducati, MV Agusta, maserati...), la lampadina... inventata da edison... se non fosse stato per il piemontese cruto chissà quanto ci sarebbe voluto per vederla accesa per ben 1000 ore? (la lampadina di edison si bruciava ogni 2 per 3, cruto ha inventato un filamento che durava 1000 ore ora rimpiazzato dal tungsteno)...
cmq se la vuoi usare anche per altro il discorso cambia un pochino, dovresti rpendere anche uno zoommino oltre al macro così da poterla usare anche in situazioni più normali, cmq a stima lavori nel 3d e cmq se vuoi texture di porte e cose del genere allora meglio un 60 micro al posto del 105 così se devi fotografare tutta una porta non ti tocca andare a 20 metri e hai comunque pochissima distorsione (al contrario di uno zoom) e quindi meno lavoro in PS
Grazie "ARARARARARARA" per i commenti esaurienti e per la briga di postare le foto del tuo studio.
Non tratto 3d e non faccio foto da studio: si tratta di foto scattate in esterno, per uso semiprofessionale in ambito 2d, in molti casi utilizzate e in altri utili a fornire spunti , diciamo, creativi. Poi fotografare dettagli è anche uno dei tipi di fotografia che preferisco come passatempo: mi piace scoprire trame, movimenti grafici, ecc nascosti negli oggetti, oppure isolare dettagli di oggetti compiuti più grandi (es. porte e fenestre, ma anche tanti altri). Alla fine le foto più frequenti le faccio da distanze che vanno da 10 a 30/40 cm.
Jaris
ARARARARARARA
28-05-2010, 22:55
Grazie "ARARARARARARA" per i commenti esaurienti e per la briga di postare le foto del tuo studio.
bhè non è uno studio, cioè io lo chiamo "il mio ufficio" ma in realtà sono i 17 mq della mia camera da "studente universitario" qui a torino... tra virgolette perchè quest'anno ho anche lavorato e l'anno prossimo resterò anche se non sarò più studente... purtroppo/per fortuna.
Cmq visto quel che hai scritto adesso voglio proprio capire che lavoro fai? architetto?
curiosus
29-05-2010, 07:47
è così la vita. Non me ne vogliano i canoniani, ma le Nikon esteticamente sono più belle, ma non è merito dei giapponesi è merito del "nostro" giorgetto che cura il design e l'ergonomia nikon, come dico sempre io, le cose migliori sono state inventate dagli italiani, se non sono state inventate dagli italiani e le facciamo noi in italia... bhè le facciamo meglio! Il design è stato inventato in germania (...pazzesco) ma noi lo facciamo meglio, le auto e le moto non sono state invetate in italia, ma le migliori sono tutte italiane (ferrari, lamborghini, ducati, MV Agusta, maserati...), la lampadina... inventata da edison... se non fosse stato per il piemontese cruto chissà quanto ci sarebbe voluto per vederla accesa per ben 1000 ore? (la lampadina di edison si bruciava ogni 2 per 3, cruto ha inventato un filamento che durava 1000 ore ora rimpiazzato dal tungsteno)...
cmq se la vuoi usare anche per altro il discorso cambia un pochino, dovresti rpendere anche uno zoommino oltre al macro così da poterla usare anche in situazioni più normali, cmq a stima lavori nel 3d e cmq se vuoi texture di porte e cose del genere allora meglio un 60 micro al posto del 105 così se devi fotografare tutta una porta non ti tocca andare a 20 metri e hai comunque pochissima distorsione (al contrario di uno zoom) e quindi meno lavoro in PS
il "bello e brutto" è una cosa soggettiva...a me ad esempio piacciono molto di+ esteticamente gli obiettivi canon,,"quelli bianchi" che i nikon...la 7d è uno spettacolo sia a tenerla in mano che mettere l'occhio nell'oculare,in poche parole e bella TUTTA in tutti i sensi..
ergonomia ? dipente ...anche quella è soggettiva...se uno è abituato canon..non si trova di certo male con canon ANZI se cambia..... ..mi sembrava giusto dire queste cose anche a favore CANON
...VERO gli italiani fanno cose spettalolari da sempre ,basta vedere roma,firenze,venezia ecc.ecc
ma ci sono altre cose che fanno bene anche gli altri non italiani..anche questo è una cosa da dire...
Questa mattina due conoscenti, esperti a riguardo, mi hanno consigliato di acquistare la D5000 anzichè la D90: "Comprati la D5000, che è quasi uguale, risparmi 200/250€ e ti compri delle ottiche migliori". E' vero, vorrei acquistare delle ottiche "migliori", ma dalla recensione di dpreview mi sembra inferiore come qualità delle immagini ottenute, oltre a non avere le due ghiere ed il monitor di servizio. Voi cosa ne pensate?
Per le ottiche sono nella fase della confusione :confused:
Jaris
"Comprati la D5000, che è quasi uguale, risparmi 200/250€ e ti compri delle ottiche migliori".
anche la D3000 allora è quasi uguale alla D5000, risparmi quelle 200/250€ ti compri ottiche ancora "più" migliori :D
insomma se ti puoi permettere la D90, senza fare un mutuo e vivere a pane e acqua per un anno, prendila che non te ne pentrai...se invece vuoi andare al risparmio sul corpo la D3000 ti aspetta ;)
la qualità delle foto fatte con la D5000 e la D90 non può che essere la stessa...che test hai visto?? :what:
per le ottiche prendi il nikon 18-105VR e il tamron 90/2,8 e non pensarci più ...con la D90 ti puoi permettere il 50/1,8 a circa 100€ che male non fa :cool:
anche la D3000 allora è quasi uguale alla D5000, risparmi quelle 200/250€ ti compri ottiche ancora "più" migliori :D
infatti... io ho deciso per la D90, ma quei due mi hanno messo qualche dubbio, in ogni caso ho quasi decoso per la D90, il dubbio è sulle Canon 50D e 550D.
insomma se ti puoi permettere la D90, senza fare un mutuo e vivere a pane e acqua per un anno, prendila che non te ne pentrai...se invece vuoi andare al risparmio sul corpo la D3000 ti aspetta ;)
Ho deciso di spendere max 1500€ totali, meno 100 per borsa, seconda batteria e card (ho già un Xdrive da 30 GB per riversare le card), restano 1400€, meno D90 + 18-105VR (903€ su fotodigit) sono 500 € per un'ottica macro / dettagli ed eventualmente un fisso se resta qualcosa.
la qualità delle foto fatte con la D5000 e la D90 non può che essere la stessa...che test hai visto?? :what:
su dpreview mi sembrano migliori quelle della D90, ma forse sono io che le vedo così...
per le ottiche prendi il nikon 18-105VR e il tamron 90/2,8 e non pensarci più ...con la D90 ti puoi permettere il 50/1,8 a circa 100€ che male non fa :cool:
sui tamron ho letto e sentito pareri molto contrastanti, ma non acendoli mai provati non posso dire altro. Tu lo usi? Mi interessa soprattuto la resa dei dettagli.
Scusate, ho quotato proprio da novellino...
sui tamron ho letto e sentito pareri molto contrastanti, ma non acendoli mai provati non posso dire altro. Tu lo usi? Mi interessa soprattuto la resa dei dettagli.
io ora uso o un sigma 150/2,8 [ quantomeno fuori budget ] o sistemi "alternativi" con tubi e/o anelli vari, insomma o tanta distanza di messa a fuoco oppure ingrandimenti estremi, ma del tamron 90/2,8 ho sempre sentito parlar bene e, sopratutto, ho visto ottime foto fatte con quella lente [ basta anche solo dare una sbirciata a fliackr (http://www.flickr.com/search/?s=int&w=all&q=tamron+90%2F2%2C8&m=text) per farsi un'idea ], di gente che si lamentasse proprio non me ne ricordo...al massimo gente che non sa usarlo...ma questa è un'altra storia ;)
WildBoar
30-05-2010, 10:14
Questa mattina due conoscenti, esperti a riguardo, mi hanno consigliato di acquistare la D5000 anzichè la D90: "Comprati la D5000, che è quasi uguale, risparmi 200/250€ e ti compri delle ottiche migliori". E' vero, vorrei acquistare delle ottiche "migliori", ma dalla recensione di dpreview mi sembra inferiore come qualità delle immagini ottenute, oltre a non avere le due ghiere ed il monitor di servizio. Voi cosa ne pensate?
Per le ottiche sono nella fase della confusione :confused:
Jaris
puoi dire ai tuoi conoscenti che semmai è vero il contrario.
la qualità di immagine è praticamente la stessa a parità di obiettivo, MA:
la d90 oltre ad avere svariate migliorie (raffica, mirino pentaprisma più grande, secondo schermo sopra, tasti personalizzabili, doppia ghiera ecc...) ti permette di montare le vecchie ottiche AF mantenendo l'autofocus risparmiando diverse centiania di € (vedi quanto costa il 50mm 1,4 AF e il nuovo AF-S, oppure puoi montare molti fissi e molti tokina che ancora non sono motorizzati.)
detto ciò per me d90 18-105vr più un macro va bene (oltre a cavalletto più sistema di illuminazione).
come macro il migliore è il 105vr dela nikon, ma costa tanto, il vr non ti serve per queste foto "da studio" e la resa non è differente da altri macro: tamron 90mm tokina 100mm nikon 60mm ecc.. chiaramente con un 60mm ottieni lo stesso ingrandimento di un 100 lavorando molto più vicino alla lente, vedi tu!
ARARARARARARA
30-05-2010, 21:00
anche la D3000 allora è quasi uguale alla D5000, risparmi quelle 200/250€ ti compri ottiche ancora "più" migliori :D
insomma se ti puoi permettere la D90, senza fare un mutuo e vivere a pane e acqua per un anno, prendila che non te ne pentrai...se invece vuoi andare al risparmio sul corpo la D3000 ti aspetta ;)
la qualità delle foto fatte con la D5000 e la D90 non può che essere la stessa...che test hai visto?? :what:
per le ottiche prendi il nikon 18-105VR e il tamron 90/2,8 e non pensarci più ...con la D90 ti puoi permettere il 50/1,8 a circa 100€ che male non fa :cool:
il monitor di servizio sulla spalla fa la differenza tra una entry e una semi pro, perchè quel monitor si usa con un casino di tasti dedicati mentre il principale si una con i tastini generici questo sigifica che D90 è incredibilmente più comoda per cambiare rapidamente impostazioni senza dover andare sul monitor etc, inoltre spesso io cambio impostazioni senza togliere l'occhio dal mirino (es, l'iso) la stessa cosa con una D5000 è impossibile!
ficofico
30-05-2010, 21:24
Piccolo ot: non l'avevo mai notato prima.... questo è un macro che vorrei davvero avere, per me batte quasi tutti altri, sopratutto trattamento apo cromatico vero, nitidezza già a f2,5 e sfocato, davvero bellissimo... parlo di questo
http://www.photozone.de/canon-eos/267-voigtlander-sl-125mm-f25-apo-lanthar-test-report--review
ho guardato anche altre foto su google e ce ne sono di sbalorditive, mi era proprio sfuggito questo obiettivo... peccato che sia praticamente introvabile e che costi un rene... lo voglio!!!!!
jaris, prenditi il corpo che vuoi, ma se vuoi spendere molti soldi in un macro, questo probabilmente è quello che dovresti cercare.. altrimenti un tamron 90 và benissimo, ma perdi quel non so che di magico....
il monitor di servizio sulla spalla fa la differenza tra una entry e una semi pro, perchè quel monitor si usa con un casino di tasti dedicati mentre il principale si una con i tastini generici questo sigifica che D90 è incredibilmente più comoda per cambiare rapidamente impostazioni senza dover andare sul monitor etc, inoltre spesso io cambio impostazioni senza togliere l'occhio dal mirino (es, l'iso) la stessa cosa con una D5000 è impossibile!
si lo so, e allora?? perchè lo dici a me??
ho detto che la D90 è la migliore, me se vuole la D5000 per "risparmiare" allora tanto vale risparmaire ancora di più per la D3000 :boh:
Sono due giorni che leggo, leggo, ho letto tutto il manuale della Nikon D90 e della 550D Canon. In realtà ho già deciso per la D90, vorrei solo evitare di pentirmi dopo... es. la 550D ha una funzione per l'autofocus in live view, detta veloce, che oscura temporaneamente il display durante la messa a fuoco, ma permette di riportare i tempi di messa a fuoco a livelli quasi normali, Mi capita di dover fare foto in posizioni scomode, e con il live view è senzaltro meglio.
Per quanto riguarda le ottiche: sto valutando il macro Tamron 90mm F/2,8, che ha una distanza minima di messa a fuoco di 29 cm. Ho visto molte foto su flickr (http://www.flickr.com/search/?s=int&w=all&q=tamron+90%2F2%2C8&m=text) fatte con questa ottica e mi soddisfano, però vi chiedo: c'è qualche alternativa, analoga per prezzo e prestazioni, ma non distanza minima di messa a fuoco inferiore?
Ultimo dubbio: oltre all'ottica macro che mi serve per lavori specifici, cosa mi conviene affiancare come ottica tuttofare?
Jaris
si lo so, e allora?? perchè lo dici a me??
ho detto che la D90 è la migliore, me se vuole la D5000 per "risparmiare" allora tanto vale risparmaire ancora di più per la D3000 :boh:
Non ho detto che voglio acquistare la D5000, ho detto che due conoscenti con una certa esperienza in materia, mi hanno consigliato quest'ultima per avere un budget maggiore per le ottiche, ma non mi hanno convinto.
Jaris
ARARARARARARA
30-05-2010, 22:22
Sono due giorni che leggo, leggo, ho letto tutto il manuale della Nikon D90 e della 550D Canon. In realtà ho già deciso per la D90, vorrei solo evitare di pentirmi dopo... es. la 550D ha una funzione per l'autofocus in live view, detta veloce, che oscura temporaneamente il display durante la messa a fuoco, ma permette di riportare i tempi di messa a fuoco a livelli quasi normali, Mi capita di dover fare foto in posizioni scomode, e con il live view è senzaltro meglio.
Per quanto riguarda le ottiche: sto valutando il macro Tamron 90mm F/2,8, che ha una distanza minima di messa a fuoco di 29 cm. Ho visto molte foto su flickr (http://www.flickr.com/search/?s=int&w=all&q=tamron+90%2F2%2C8&m=text) fatte con questa ottica e mi soddisfano, però vi chiedo: c'è qualche alternativa, analoga per prezzo e prestazioni, ma non distanza minima di messa a fuoco inferiore?
Ultimo dubbio: oltre all'ottica macro che mi serve per lavori specifici, cosa mi conviene affiancare come ottica tuttofare?
Jaris
i nikon costano parecchio soprattutto il 105 vr che però è un signor macro con tanto di cappello, più economico... c'è il 60 mm macro AF-S (http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=KC1983&Tipo=OB&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmExfi/+uF8olRZklrphQCqxKW8tzIKetCYxgOyI2bpSn9uvLQZ4BmYuUquBrKNLDbczBf/kruRqp9eZLPAfD2T9RUYUGYykKP1/mSAgneEwTs) o visto che vai su D90 AF-D (http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=KC1697&Tipo=OB&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmExfi/+uF8olRZklrphQCqxKW8tzIKetCYxgOyI2bpSn9uvLQZ4BmYuUquBrKNLDbczBf/kruRqp9eZLPAfD2T9RUYUGYykKP1/mSAgneEwTs) (che costa ancora meno). Come tutto fare... non so io la sparo li... 16-85 vr... costa sui 400 usato... troppo?
i nikon costano parecchio soprattutto il 105 vr che però è un signor macro con tanto di cappello, più economico... c'è il 60 mm macro AF-S (http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=KC1983&Tipo=OB&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmExfi/+uF8olRZklrphQCqxKW8tzIKetCYxgOyI2bpSn9uvLQZ4BmYuUquBrKNLDbczBf/kruRqp9eZLPAfD2T9RUYUGYykKP1/mSAgneEwTs) o visto che vai su D90 AF-D (http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=KC1697&Tipo=OB&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmExfi/+uF8olRZklrphQCqxKW8tzIKetCYxgOyI2bpSn9uvLQZ4BmYuUquBrKNLDbczBf/kruRqp9eZLPAfD2T9RUYUGYykKP1/mSAgneEwTs) (che costa ancora meno). Come tutto fare... non so io la sparo li... 16-85 vr... costa sui 400 usato... troppo?
le ottiche macro 60 mm macro AF-S e 60 mm macro AF-D sono interessanti, quest'ultimo mette a fuoco da una distanza di 21,9 cm, inferiore ai 29 cm del Tamron, e costa poco di più. Non ho trovato indicazioni circa il materiale della ghiera (plastica o metallo), domani guardo le foto su flickr...
Come ottica tuttofare ne preferirei una con più zoom: il primo pensiero va al 18/105 che si trova in kit, ma un'ottica non troppo costosa che lavori bene da 18 a 200 sarebbe l'ottimale (con un 27 / 300 effettivo penso coprirei tutte le esigenze). Domani proseguo la ricerca, intanto accetto ogni suggerimento, oltre ai già tanti e preziosi ricevuti.
Jaris
ARARARARARARA
31-05-2010, 00:07
le ottiche macro 60 mm macro AF-S e 60 mm macro AF-D sono interessanti, quest'ultimo mette a fuoco da una distanza di 21,9 cm, inferiore ai 29 cm del Tamron, e costa poco di più. Non ho trovato indicazioni circa il materiale della ghiera (plastica o metallo), domani guardo le foto su flickr...
Come ottica tuttofare ne preferirei una con più zoom: il primo pensiero va al 18/105 che si trova in kit, ma un'ottica non troppo costosa che lavori bene da 18 a 200 sarebbe l'ottimale (con un 27 / 300 effettivo penso coprirei tutte le esigenze). Domani proseguo la ricerca, intanto accetto ogni suggerimento, oltre ai già tanti e preziosi ricevuti.
Jaris
Uhm bhè il 18-105 costa molto meno del 16-85, e che che se ne dica non è niente male, come costruzione è ben più solido dei vari 18-55. Per zommare a go go c'è il 18-200 Vr o VrII (le differenze sono poche e solo di tipo meccanico non ci sono miglioramenti ottici o al vr che è il medesimo ed in entrambi di tipo II) ed in pratica è un 27-300 sul formato 35mm. Però io prenderei comunque il 16-85 e in futuro se ti appassioni puoi prendere per esempio un ottimo 70-300 vr e andare in tele un po' più seriamente sia come escursione che come qualità... se vuoi un tele da spendere pochissimo clicca sul mio 70-300 in firma!
curiosus
31-05-2010, 04:07
le ottiche macro 60 mm macro AF-S e 60 mm macro AF-D sono interessanti, quest'ultimo mette a fuoco da una distanza di 21,9 cm, inferiore ai 29 cm del Tamron, e costa poco di più. Non ho trovato indicazioni circa il materiale della ghiera (plastica o metallo), domani guardo le foto su flickr...
Come ottica tuttofare ne preferirei una con più zoom: il primo pensiero va al 18/105 che si trova in kit, ma un'ottica non troppo costosa che lavori bene da 18 a 200 sarebbe l'ottimale (con un 27 / 300 effettivo penso coprirei tutte le esigenze). Domani proseguo la ricerca, intanto accetto ogni suggerimento, oltre ai già tanti e preziosi ricevuti.
Jaris
21,9 cm dal sensore :cry: 9 cm dalla lente :fagiano:
il 18-200mm sarà comodissimo ma... una reflex con quella lente da supercompatta non ti darà soddisfazioni che potrebbe :rolleyes:
WildBoar
31-05-2010, 10:24
le ottiche macro 60 mm macro AF-S e 60 mm macro AF-D sono interessanti, quest'ultimo mette a fuoco da una distanza di 21,9 cm, inferiore ai 29 cm del Tamron, e costa poco di più. Non ho trovato indicazioni circa il materiale della ghiera (plastica o metallo), domani guardo le foto su flickr...
Come ottica tuttofare ne preferirei una con più zoom: il primo pensiero va al 18/105 che si trova in kit, ma un'ottica non troppo costosa che lavori bene da 18 a 200 sarebbe l'ottimale (con un 27 / 300 effettivo penso coprirei tutte le esigenze). Domani proseguo la ricerca, intanto accetto ogni suggerimento, oltre ai già tanti e preziosi ricevuti.
Jaris
come macro guarda anche il sigma 105 o il tokina 100 siamo sugli stessi livelli di qualità del tamron ma hai qualche mm in più (un pelo più lontano dalla lente).
come tuttofare il 18.105 per quello che costa è un ottimo acquisto a cui potrai abbinare in futoro un 70-300 o simili.
se vuoi un tuttofare maggiore puoi prendere nell'ordine:
nikon 18-200 vr (versione I o II cambia poco o nulla)
sigma 18-250 os HSM
tamron 18-270 vc
chiaramente più aumenta lo zoom più aumentano alcuni difetti (tipo le deformazioni soprattutto a 18mm) però se ci si accontenta sono ottime soluzioni da vacanza.
ficofico
31-05-2010, 10:56
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=35,8&fullscreen=true&av=3.667,3.667&fl=18,18&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&lock=&config=/lensreviews/widget/LensReviewConfiguration.xml%3F4
Io ti consiglio il tamron 18-270 vc.... io lo preferirei al 18-200 nikon perchè ha 70mm in più e nel range 18-200 è assolutamente paragonabile, se non migliore, per me il vero tutto fare è questo......
Non sto dicendo che sia un ottica fenomenale, anzi, cmq se la gioca almeno alla pari con gli originali ed ha una estensione maggiore
come macro guarda anche il sigma 105 o il tokina 100 siamo sugli stessi livelli di qualità del tamron ma hai qualche mm in più (un pelo più lontano dalla lente).
Queata sera li valuto per bene, grazie del consiglio
come tuttofare il 18.105 per quello che costa è un ottimo acquisto a cui potrai abbinare in futoro un 70-300 o simili.
se vuoi un tuttofare maggiore puoi prendere nell'ordine:
nikon 18-200 vr (versione I o II cambia poco o nulla)
sigma 18-250 os HSM
tamron 18-270 vc
chiaramente più aumenta lo zoom più aumentano alcuni difetti (tipo le deformazioni soprattutto a 18mm) però se ci si accontenta sono ottime soluzioni da vacanza.
Penso che la soluzione migliore, per iniziare, sia proprio prendere il 18 - 105 in kit come tuttofare, al quale affiancare uno dei macro menzionati (Tamron, Tokina o Sigma). poi si vedrà, per il momento, col macro, faccio i lavori che mi servono.
Chiedo un'altra cosa: io scatto solo in RAW, quindi in NEF per Nikon; per ottenere buoni risultati serve il Capture NX a pagamento o basta il View NX? In pratica, con quest'ultimo si può lavorare a fondo sui NEF? In alternativa posso usare il camera RAW di Adobe o altri software freeware ottenendo buoni risultati? chiedo questo perchè ho letto da più parti che con i NEF i risultati migliori si ottengono con Capture VX.
Jaris
WildBoar
31-05-2010, 17:11
concordo con te jaris visto il costo vale la pena provare il 18-105 poi si vedrà.
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=35,8&fullscreen=true&av=3.667,3.667&fl=18,18&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&lock=&config=/lensreviews/widget/LensReviewConfiguration.xml%3F4
Io ti consiglio il tamron 18-270 vc.... io lo preferirei al 18-200 nikon perchè ha 70mm in più e nel range 18-200 è assolutamente paragonabile, se non migliore, per me il vero tutto fare è questo......
Non sto dicendo che sia un ottica fenomenale, anzi, cmq se la gioca almeno alla pari con gli originali ed ha una estensione maggiore
è bello che tu suggerisca un ottica senza che tu abbia provato nessuna delle due basandoti solo su grafici MTF...:rolleyes:
ficofico
31-05-2010, 19:22
se vuoi un tuttofare maggiore puoi prendere nell'ordine:
nikon 18-200 vr (versione I o II cambia poco o nulla)
sigma 18-250 os HSM
tamron 18-270 vc
Polemica inutile.... l'ottica che ho proposto è la stessa che hai proposto tu...inoltre sono più obiettivo io che non ne ho provate nessuna delle 2 piuttosto che un'altra persona che magari ne ha provata solo 1 e dice ( prendi questa, it's the best!!!!)
A meno che tu non abbia provato di persona le 4 lenti che hai postato,io e te siamo più o meno sulla stessa barca, e ci possiamo fidare solo delle recensioni online, o su cartaceo, o del parere di chi le ha provate tutte ;)
ARARARARARARA
31-05-2010, 20:29
Polemica inutile.... l'ottica che ho proposto è la stessa che hai proposto tu...inoltre sono più obiettivo io che non ne ho provate nessuna delle 2 piuttosto che un'altra persona che magari ne ha provata solo 1 e dice ( prendi questa, it's the best!!!!)
A meno che tu non abbia provato di persona le 4 lenti che hai postato,io e te siamo più o meno sulla stessa barca, e ci possiamo fidare solo delle recensioni online, o su cartaceo, o del parere di chi le ha provate tutte ;)
io ho provato solo il nikon 18-200 vr prima versione e devo dire che il Vr è eccezionale 1/10s da seduti a 200mm e 1/20s a 200 mm da impiedi sono i tempi limite per non avere il mosso e questo la dice lunga, ma anche il mio coinquilino, lui che questa lente la possiede usa spessissimo tali tempi perchè dice: tanto vengono fermissime! Come qualità, non ho trovato grandi difetti da dire: non va bene.
Le foto che vedete su questo flikr sono di un mio amico che ha scattato gran parte delle foto col 1suo 18-200 Vr anche lui prima versione http://www.flickr.com/photos/luca__86/ (altre invece con tokina 12-24 e altre con 50 1.8 nikon)
curiosus
31-05-2010, 21:04
a vedere le foto scattate in prova su photozone il nikon 18-105mm è decisamente migliore del 18-200mm
il 18-200 è un disastro sui bordi delle foto ,poi se dicono il falso io non lo so :D :cool:
ho ritagliato una parte di una foto per controllare ,,,effetivamente un aberrazione simile è difficile da digerire :rolleyes:
ritagliata da qui http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/242-nikkor-af-s-18-200mm-f35-56-g-if-ed-vr-ii-dx-review--test-report?start=2
http://images.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_18200_3556vr/thumbs/DSC_0441-01.jpg
http://i48.tinypic.com/21j9kjt.png
oppure il palazzo con le finestre "sempre da quella pagina"
http://i46.tinypic.com/2d1th6p.png
io ho canon ...di certo non ho obiettivi nikon :D "il canon 18-200mm è peggio ,,,ma non lo compro di certo anche se sarebbe comodissimo averlo "non discuto su questo" ,
insomma un 18-200mm sarà comodo ma la qualità offerte da un obiettivo tipo 18-55mm o 70-200mm di qualsiasi marca se le scorda :fagiano: un tuttofare non può fare tutto "bene"
tralasciando le distorsioni a 18mm
tutti gli obiettivi soffrono di aberrazione "chi + chi -" questo +++
per chi non lo sà aberrazione = bordo rosso/verde sulle immagini di forte contrasto
quindi consiglio di divirere quelle focali almeno in 2 obiettivi il classico esempio: 18-55mm 55-200mm ,costano di meno e rendono di+ "molto di +" la reflex è bella per quello (un obiettivo specifico per ogni situazione,e se non sei soddisfatto di uno "lo vendi e lo cambi" )
ARARARARARARA
31-05-2010, 22:15
io ho canon ...di certo non ho obiettivi nikon :D "il canon 18-200mm è peggio ,,,ma non lo compro di certo ,,,neanche lo consiglio però"
insomma un 18-200mm sarà comodo ma la qualità offerte da un obiettivo tipo 18-55mm o 70-200mm di qualsiasi marca se le scorda :fagiano: un tuttofare non può fare tutto "bene"
uhm d'accordo con te sul fatto che i 18-200 non hanno gran qualità ottica, un po' meno d'accordo sulla digestione delle aberraizoni (apri il file in capture e salvi... tolte le aberrzioni... e aggiungerei lol).
Però poi mi vai a parlare di 18-55 o 70-200 come se fosselo la stessa cosa, il primo 18-55 è una lente molto economica in tutte le case, il secondo 70-200 è una lente di gran classe in tutte le marche e nella tua frase pare che abbiano entrambi mega qualità.
Contrariamente a tutti io i 18-55 li sconsiglio, sono pessimi perchè non offrono prestazioni tali da giustificarne la scelta confronto ad esempio ad un 18-105 (non paragoniamolo poi al 16-85 nikon che gli mangia in testa su tutta la gamma o sul professionale 17-55 f/2.8 nikon che è il top di gamma per il formato crop). Perchè dico questo? bhè semplice perchè punto primo il 18-55 non può montare polarizzatori perchè la lente anteriore ruota, punto secondo è inutilizzabile in manual focus (quella ghiera se la giri di niente sei già fuori, scomodissimo) non da grandi prestazioni, non è particolarmente luminoso, e non è per niente versatile, mentre un 18-105 è versatile, può montare polarizzatori vari, è comodo anche in manual focus, pesa poco di più, non costa molto, non ti costringe a cambiare lente a 55 mm, ossia ogni 5 minuti, inoltre come costruzione meccanina è superiore anche se non di molto (il 18-200 vr o il 16-85 ad esempio come costruzione sono migliori ancora). Se dopodomani si compra un chene so 28-70 o un 24-70 o un 17-55 o un 35-70 o qualsiasi altra lente "normale" continuerà ad usarlo in quelle condizioni in cui non si può, o non si vuole cambiare lente (penso ad esempio a foto documentative che magari si devono fare per qualche motivo... o una vacanza --non sarebbe il mio caso, in vacanza vado con di tutto--, luoghi a rischio danni stile feste alcoliche etc etc) mentre se si prende una delle lenti normali che ho detto e magari un grandangolo (condizione tipica di un amatore che inizia a farsi un corredo) col cavolo che usa ancora il 18-55, il grandangolo ce l'ha, il normale pure per quei 4 mm che gli mancano tra uno e l'altro non lo porta neppure.
Non siamo a vedere il pelo nell'uovo tra un 18-55 e un 18-105 a mio avviso non c'è alcuna differenza di qualità e anzi il 18-55 a 55 è pure più buio!
curiosus
31-05-2010, 22:43
uhm d'accordo con te sul fatto che i 18-200 non hanno gran qualità ottica, un po' meno d'accordo sulla digestione delle aberraizoni (apri il file in capture e salvi... tolte le aberrzioni... e aggiungerei lol).
Però poi mi vai a parlare di 18-55 o 70-200 come se fosselo la stessa cosa, il primo 18-55 è una lente molto economica in tutte le case, il secondo 70-200 è una lente di gran classe in tutte le marche e nella tua frase pare che abbiano entrambi mega qualità.
Contrariamente a tutti io i 18-55 li sconsiglio, sono pessimi perchè non offrono prestazioni tali da giustificarne la scelta confronto ad esempio ad un 18-105 (non paragoniamolo poi al 16-85 nikon che gli mangia in testa su tutta la gamma o sul professionale 17-55 f/2.8 nikon che è il top di gamma per il formato crop). Perchè dico questo? bhè semplice perchè punto primo il 18-55 non può montare polarizzatori perchè la lente anteriore ruota, punto secondo è inutilizzabile in manual focus (quella ghiera se la giri di niente sei già fuori, scomodissimo) non da grandi prestazioni, non è particolarmente luminoso, e non è per niente versatile, mentre un 18-105 è versatile, può montare polarizzatori vari, è comodo anche in manual focus, pesa poco di più, non costa molto, non ti costringe a cambiare lente a 55 mm, ossia ogni 5 minuti, inoltre come costruzione meccanina è superiore anche se non di molto (il 18-200 vr o il 16-85 ad esempio come costruzione sono migliori ancora). Se dopodomani si compra un chene so 28-70 o un 24-70 o un 17-55 o un 35-70 o qualsiasi altra lente "normale" continuerà ad usarlo in quelle condizioni in cui non si può, o non si vuole cambiare lente (penso ad esempio a foto documentative che magari si devono fare per qualche motivo... o una vacanza --non sarebbe il mio caso, in vacanza vado con di tutto--, luoghi a rischio danni stile feste alcoliche etc etc) mentre se si prende una delle lenti normali che ho detto e magari un grandangolo (condizione tipica di un amatore che inizia a farsi un corredo) col cavolo che usa ancora il 18-55, il grandangolo ce l'ha, il normale pure per quei 4 mm che gli mancano tra uno e l'altro non lo porta neppure.
Non siamo a vedere il pelo nell'uovo tra un 18-55 e un 18-105 a mio avviso non c'è alcuna differenza di qualità e anzi il 18-55 a 55 è pure più buio!
hai ragione;)
io ad esempio "appena ho soldi"mi prendo un 28-135 canon usm is dove la lente non gira "per i filtri è perfetto" ,,si,si e buio anche questo ,,ma per un f2.8 lumionoso dovrei aprire un mutuo :ciapet:
io volevo un il nuovo 18-135 canon,, ma preferisco (mi accontento) la qualità migliore del 28-135 ,,
70-200 mm :eek: si sono tutti buoni :D
insomma con i soldi del 18-200 nikon trovi alternative x 2 obiettivi con prestazioni migliori,,non credi ?:sofico:
io ho il 18-55 e 55-250 costano molto meno e vanno molto meglio del 18-200..questo e un dato di fatto (poi aggiungo i 28-135 che stà in mezzo alle focali che non gira e sono a cavallo..poi in futuro un supertele 120-400 sigma che mi manca)
ARARARARARARA
31-05-2010, 22:58
hai ragione;)
io ad esempio "appena ho soldi"mi prendo un 28-135 canon usm is dove la lente non gira "per i filtri è perfetto" ,,si,si e buio anche questo ,,ma per un f2.8 lumionoso dovrei aprire un mutuo :ciapet:
io volevo un il nuovo 18-135 canon,, ma preferisco (mi accontento) la qualità migliore del 28-135 ,,
70-200 mm :eek: si sono tutti buoni :D
insomma con i soldi del 18-200 nikon trovi alternative x 2 obiettivi con prestazioni migliori,,non credi ?:sofico:
bhè certo il 18-200 non è a buon mercato, anzi, però ai pigri serve!
Guarda io come puoi vedere in firma ho optato per 35-70 + 80-200, il primo tra tutto mi è costato 400€ (acquisto e sostituzione lenti opacizzate... ma almeno so che non si opacizzerà mai più) il secondo 300€ 2 lenti ottime f/2.8 questo ovviamente perchè la mia idea è quella di passare al FF in DX invece 35mm è troppo lungo, alla fine avevo pensato anche a 24-85 f/2.8-4 + 70-300vr ma costavano 300 + 400€... uhm stessa cifra dei due professionali che ho comprato, che, hanno meno escursione, ma usarli da molta più soddisfazione.
curiosus
31-05-2010, 23:07
bhè certo il 18-200 non è a buon mercato, anzi, però ai pigri serve!
Guarda io come puoi vedere in firma ho optato per 35-70 + 80-200, il primo tra tutto mi è costato 400€ (acquisto e sostituzione lenti opacizzate... ma almeno so che non si opacizzerà mai più) il secondo 300€ 2 lenti ottime f/2.8 questo ovviamente perchè la mia idea è quella di passare al FF in DX invece 35mm è troppo lungo, alla fine avevo pensato anche a 24-85 f/2.8-4 + 70-300vr ma costavano 300 + 400€... uhm stessa cifra dei due professionali che ho comprato, che, hanno meno escursione, ma usarli da molta più soddisfazione.
vedo in firma f/1.4 f/2.8 sfumati da brivido,,,ma la qualità costa un occhio..
ma se prendo 2 obiettivi ,,dopo con cosa guardo le foto? :eek:
Contrariamente a tutti io i 18-55 li sconsiglio, sono pessimi perchè non offrono prestazioni tali da giustificarne la scelta confronto ad esempio ad un 18-105
Non siamo a vedere il pelo nell'uovo tra un 18-55 e un 18-105 a mio avviso non c'è alcuna differenza di qualità e anzi il 18-55 a 55 è pure più buio!
Leggendo i vari post mi si aprono orrizzonti, che poi si riempiono di nubi...
Queata sera sono stato in uno store di elettronica per acquistare la D90 con il 18-105 Vr in kit (non lo compro online in quanto lì c'è una promozione con prezzi di poco superiori a quelli medi online, in aggiunta ho un buono da spendere che mi porta il prezzo adirittura al di sotto). Il problema è che il 18-105 Vr non c'è, l'unico kit D90 e quello con il famigerato 18-55 Vr (non c'è neppure il solo corpo). Premesso che ho deciso di acquistare la D90 + macro (da scegliere, acquistandola online, fra Tamron 2,8/90, il sigma 105 o il tokina 100 indicati da WildBoar) + un tuttofare vi chedo: considerando di prendere il kit con il 18-55 Vr e di non usarlo (eventualmente piazzarlo) e considerando che la D90 ha il motore di messa a fuoco sul corpo macchina, potrei trovare qualche ottica stabilizzata, tipo 18 - 105/135, anche non Nikon che mi stia nel budget di 1400€ (D90 + 18-55 circa 750€ utilizzando il buono acquisto, macro, per esempio, Tamron 2,8/90 a 350€, mi rimangono 300€ per un tuttofare)
Questo pomeriggio ho provato la D80 di mio fratello, con ottica Nikon 18-135 non stabilizzata (che non ho trovato in giro, acquistata negli stati uniti) ed i risultati mi sono sembrati buoni, anche guardando foto fatte in svariate condizioni, unico neo alcune foto un pò mosse: per il mio stile di fotografo serve lo stabilizzatore.
jaris
ARARARARARARA
31-05-2010, 23:16
vedo in firma f/1.4 f/2.8 sfumati da brivido,,,ma la qualità costa un occhio..
ma se prendo 2 obiettivi ,,dopo con cosa guardo le foto? :eek:
non mi è chiaro il: con cos guardo le foto.
Cmq per il costano un occhio guarda ti dico che alla fine non ho speso tantissimo:
35-70 400€
80-200 200€
70-300 lo vendo ad 80€
24 200€
50 1.4 comprato nuovo 319€
20 360€
18-135 non lo so era nel kit preso nuovo con D80 che in tutto è costao 1280€ !!!!! eh la d80 ai tempi costava un botto!
Appena vendo il 18-135 (è in trattativa) e il 70-300 la mia lente più buia sarà f/2.8 costante...a questo ci ho pensato solo dopo aver comprato gli ultimi 3... in blu in firma... e poi mi sono detto... LOL!
Appena vendo il 18-135 (è in trattativa) e il 70-300 la mia lente più buia sarà f/2.8 costante...a questo ci ho pensato solo dopo aver comprato gli ultimi 3... in blu in firma... e poi mi sono detto... LOL!
quel 18-135 deve essere uguale a quello che ha mio fratello sulla D80, quindi si tratta di un'ottica da kit: è paragonabile, come qualità, al 18-105 o al 18-55 della D90? Per capire cosa posso aspettarmi dai kit D90, avendo provato quello della D80.
jaris
curiosus
01-06-2010, 04:08
non mi è chiaro il: con cos guardo le foto.
era una batutaccia:doh:
dicendo che un obiettivo f/2.8 costa un OCCHIO ,,,comprandone 2 divento cieco......
io
sigma 10-20 ...380
50ino f/1,8 ...110
50 macro 1:1 ....180 "usato"
18-55 (era assieme al corpo)
55-250 ...200
io ho speso meno.
WildBoar
01-06-2010, 08:59
Leggendo i vari post mi si aprono orrizzonti, che poi si riempiono di nubi...
Queata sera sono stato in uno store di elettronica per acquistare la D90 con il 18-105 Vr in kit (non lo compro online in quanto lì c'è una promozione con prezzi di poco superiori a quelli medi online, in aggiunta ho un buono da spendere che mi porta il prezzo adirittura al di sotto). Il problema è che il 18-105 Vr non c'è, l'unico kit D90 e quello con il famigerato 18-55 Vr (non c'è neppure il solo corpo). Premesso che ho deciso di acquistare la D90 + macro (da scegliere, acquistandola online, fra Tamron 2,8/90, il sigma 105 o il tokina 100 indicati da WildBoar) + un tuttofare vi chedo: considerando di prendere il kit con il 18-55 Vr e di non usarlo (eventualmente piazzarlo) e considerando che la D90 ha il motore di messa a fuoco sul corpo macchina, potrei trovare qualche ottica stabilizzata, tipo 18 - 105/135, anche non Nikon che mi stia nel budget di 1400€ (D90 + 18-55 circa 750€ utilizzando il buono acquisto, macro, per esempio, Tamron 2,8/90 a 350€, mi rimangono 300€ per un tuttofare)
Questo pomeriggio ho provato la D80 di mio fratello, con ottica Nikon 18-135 non stabilizzata (che non ho trovato in giro, acquistata negli stati uniti) ed i risultati mi sono sembrati buoni, anche guardando foto fatte in svariate condizioni, unico neo alcune foto un pò mosse: per il mio stile di fotografo serve lo stabilizzatore.
jaris
come tuttofare con 300€ ti ritrovi comunque a comprare il 18-105vr oppure il sigma 18-125 os (ma potendo tu montare il nikon per soli 20mm in più non andrei sul sigma) salendo con il budget a 400€ trovi (online) il tamron 18-270vc a 450 il sigma 18-250 os, se vai sull usato su queste cifre trovi anche il 18-200 vr
a questo punto se sei "costretto" ad iniziare col 18-55vr fatti un po le ossa con quello, poi fra qualche mese saprai se il limite sono i 55mm, se è buio o cos'altro.
ps. si il 18-135 a parte la mancanza di vr è ai livelli del 18-105, forse quest'ultimo un po meglio.
ARARARARARARA
01-06-2010, 10:38
come tuttofare con 300€ ti ritrovi comunque a comprare il 18-105vr oppure il sigma 18-125 os (ma potendo tu montare il nikon per soli 20mm in più non andrei sul sigma) salendo con il budget a 400€ trovi (online) il tamron 18-270vc a 450 il sigma 18-250 os, se vai sull usato su queste cifre trovi anche il 18-200 vr
a questo punto se sei "costretto" ad iniziare col 18-55vr fatti un po le ossa con quello, poi fra qualche mese saprai se il limite sono i 55mm, se è buio o cos'altro.
ps. si il 18-135 a parte la mancanza di vr è ai livelli del 18-105, forse quest'ultimo un po meglio.
il 18-135 si trova usato con un anno di garanzia nital a 220€... lo vendo io !
Pentax K7 + Pentax D FA 100mm Macro WR e sei intorno ai 1200€ Hai un robusto corpo tropicalizzato, ottima macchina peraltro, e un'eccellente ottica tropicalizzata.
come tuttofare con 300€ ti ritrovi comunque a comprare il 18-105vr oppure il sigma 18-125 os (ma potendo tu montare il nikon per soli 20mm in più non andrei sul sigma) salendo con il budget a 400€ trovi (online) il tamron 18-270vc a 450 il sigma 18-250 os, se vai sull usato su queste cifre trovi anche il 18-200 vr
Io vorrei acquistare buone ottiche, per primo il macro che mi serve, e poi un tuttofare/zoom per il resto. Mi piacciono le foto dell'ottica macro Tamron 2,8/90, inoltre mi è stato consigliato da parecchie persone. Questa sera guardo un pò di foto fatte con il tamron 18-270vc ed il sigma 18-250 os per l'altra ottica, poi devo decidermi perchè giovedi vorrei acquistare, almeno la D90 + ottica in kit. Oggi ho fatto un giro di telefonate ad alcuni rivenditori locali molto forniti per valutare prezzi di ottiche nuove e usate: il problema è che su 10 ottiche disponibili 8 sono per Canon, anche il Tamron macro c'era, ma solo per quest'ultima. Per acquistare online, di solito, utilizzo fotodigit che però ha poche ottiche per Nikon, e non il Tamron macro: conoscete qualche sito affidabile, magari provato direttamente, fra i tanti, con buon assortimento di reflex e ottiche?
a questo punto se sei "costretto" ad iniziare col 18-55vr fatti un po le ossa con quello, poi fra qualche mese saprai se il limite sono i 55mm, se è buio o cos'altro.
In realtà mi scoccia parecchio prendere il kit col 18-55...
Chiedo un'altra cosa: io scatto solo in RAW, quindi in NEF per Nikon; per ottenere buoni risultati serve il Capture NX a pagamento o basta il View NX? In pratica, con quest'ultimo si può lavorare a fondo sui NEF? In alternativa posso usare il camera RAW di Adobe o altri software freeware ottenendo buoni risultati? chiedo questo perchè ho letto da più parti che con i NEF i risultati migliori si ottengono con Capture VX.
nessuno sa chiarirmi questo punto?
jaris
Chiedo un'altra cosa: io scatto solo in RAW, quindi in NEF per Nikon; per ottenere buoni risultati serve il Capture NX a pagamento o basta il View NX? In pratica, con quest'ultimo si può lavorare a fondo sui NEF? In alternativa posso usare il camera RAW di Adobe o altri software freeware ottenendo buoni risultati? chiedo questo perchè ho letto da più parti che con i NEF i risultati migliori si ottengono con Capture VX.
nessuno sa chiarirmi questo punto?
jaris
Provo a rispondermi da solo: Pare che con i raw Nikon (Nef) si ottengano i migliori risultati con i software proprietari (ViewNX e CaptureNX) in quanto l'algoritmo utilizzato viene interpretato alla perfezione solo da questi programmi. Le differenze sono, in particolare, nella resa dei colori. Soprattutto se si utilizzano i controlli d'immagine sulla reflex.
Ieri ho finalmente acquistato la Nikon D90 in kit con l'ottica 18-105 Vr. Come impressione generale e senso di feeling devo dire: che spettacolo di reflex. Forse per la forma classica, che mi ricorda la mia vecchia minolta analogica, o forse per il senso di solidità, mi sembra di avere frà le mani una "vera" reflex.
Nei prossimi giorni proverò a fare dei confronti sui file Nef, provando a lavorarli con i software Nikon e con Lightroom (che utilizza il modulo Adobe Camera Raw), per vedere se ci sono differenze apprezzabili. Fatte le prove, per chi interessato, proporro i risultati.
Adesso mi manca l'ottica macro. In zona non ho trovato nessuno con il Tamron 90 o il Tokina 100 per Nikon (per Canon si). Anche in rete c'è poco: qualcuno conosce un sito particolarmente fornito?
jaris
curiosus
04-06-2010, 20:22
................................
Adesso mi manca l'ottica macro. In zona non ho trovato nessuno con il Tamron 90 o il Tokina 100 per Nikon (per Canon si). Anche in rete c'è poco: qualcuno conosce un sito particolarmente fornito?
jaris
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Tokina+100+macro+nikon&id=20124&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Tamron+90++macro+nikon&id=20124&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Tokina+100+macro+nikon&id=20124&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Tamron+90++macro+nikon&id=20124&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
avevo già ricercato piu volte, ma oggi vedo con piacere che il Tamton 90 è disponibile presso Fotodigit (fino a due giorni fa non c'era). Ci sono molti altri che lo propongono, ma io preferisco acquistare da siti già verificati, e con fotodigt, ma anche con altri naturalmente, mi sono sempre trovato bene.
jaris
WildBoar
05-06-2010, 10:18
per aprire i NEF va bene qualsiasi altro programma come per i RAW, il software della nikon l''ho provato ma per i miei gusti non vedo differenze significative e non giustifica l'acquisto. (poi se qualcuno mi dice che fa miracoli, e quali miracoli fa, sono disposto ad ascoltare)
io uso Adobe photoshop elements che costa due lire, è facile da usare e ha tutto quello che mi serve per aprire i nef e dopo eventualmente modificarli.
come negozi io in genere mi rifornisco da granbazaar uno dei più economici per l'import con consegna a roma, per i prodotti nital guardate i link nel thread di Hornet!
buone foto!
ARARARARARARA
05-06-2010, 12:47
per aprire i NEF va bene qualsiasi altro programma come per i RAW, il software della nikon l''ho provato ma per i miei gusti non vedo differenze significative e non giustifica l'acquisto. (poi se qualcuno mi dice che fa miracoli, e quali miracoli fa, sono disposto ad ascoltare)
io uso Adobe photoshop elements che costa due lire, è facile da usare e ha tutto quello che mi serve per aprire i nef e dopo eventualmente modificarli.
come negozi io in genere mi rifornisco da granbazaar uno dei più economici per l'import con consegna a roma, per i prodotti nital guardate i link nel thread di Hornet!
buone foto!
capture nx2 che uso e ovviamente non ho comprato costa sui 160€ non è tanto visto i prezzi degli altri programmi. Per il solo sviluppo capture è il migliore se si vogliono ottenere colori reali, ma è anche il migliore per migliorare la nitidezza (c'è un comando nitidezza che in nessun altro programma ho mai visto), poi bhè uso photoshop cs5 per tutto ciò che non è lo sviluppo o per le scansioni dei negativi (bianco e nero) perchè su quelli metto solo un po' di contrasto se manca e li ritaglio precisi (a volte lo scanner non è così preciso)
per aprire i NEF va bene qualsiasi altro programma come per i RAW, il software della nikon l''ho provato ma per i miei gusti non vedo differenze significative e non giustifica l'acquisto. (poi se qualcuno mi dice che fa miracoli, e quali miracoli fa, sono disposto ad ascoltare)
io uso Adobe photoshop elements che costa due lire, è facile da usare e ha tutto quello che mi serve per aprire i nef e dopo eventualmente modificarli.
Photoshop Elements lo uso anch'io, per i raw della minolta A1 ho sempre utilizzato questo software: se si fanno regolazioni per singola foto Camera Raw va bene. Quando invece devo convertire quantità elevate di foto in batch, con la funzione specifica, tende ad alterare i colori. Sto facendo prove proprio adesso, e la variazione di colore è visibile, oltre ad un livello elevato di contrasto (in confronto a CaptureNX e ViewNX). Sto provando anche Lightroom, che al contrario di PSE lascia la foto più naturale.
capture nx2 che uso e ovviamente non ho comprato costa sui 160€ non è tanto visto i prezzi degli altri programmi. Per il solo sviluppo capture è il migliore se si vogliono ottenere colori reali, ma è anche il migliore per migliorare la nitidezza (c'è un comando nitidezza che in nessun altro programma ho mai visto), poi bhè uso photoshop cs5 per tutto ciò che non è lo sviluppo o per le scansioni dei negativi (bianco e nero) perchè su quelli metto solo un po' di contrasto se manca e li ritaglio precisi (a volte lo scanner non è così preciso)
Come detto sopra, con i software Nikon la foto risulta più naturale e con i colori più vicini all'originale. Al momento non ho capito ancora bene se esistano plugin o altro per far lavorare al meglio i software Adobe, con profili Nikon specifici. Sto consultando il sito Nikon Experience (http://www.nital.it/experience/) dove si parla dell'argomento, ma non ho ancora messo a fuoco la questione.
jaris
ARARARARARARA
07-06-2010, 22:03
Come detto sopra, con i software Nikon la foto risulta più naturale e con i colori più vicini all'originale. Al momento non ho capito ancora bene se esistano plugin o altro per far lavorare al meglio i software Adobe, con profili Nikon specifici. Sto consultando il sito Nikon Experience (http://www.nital.it/experience/) dove si parla dell'argomento, ma non ho ancora messo a fuoco la questione.
jaris
Io ho provato vari programmi ma non hai mai e poi mai i colori reali, camera raw apri il file e tutti i paramentri vanno a grandissime donne di mal affare quindi ongi inpostazione di macchina viene esclusa mentre con capture restano le impostazioni di macchina come base e se vuoi le modifichi, ma se va tutto bene tranne un parametro modifichi quello e bom in un attimo è fatta!
Lightroom l'ho provato molto meno l'interfaccia è terrificante dopo 5 minuti cercavo aria volevo uscire dalla grotta buia, ho provato in ogni modo a cambiare i colori ma sono sonolo riuscito a cambiare grechina in fondo alle palette a cambiare colore e carattere della scritta lightroom e poi ho scritto Darkroom al posto di lightroom nella barra e l'ho scritto con un rosso vivo e un carattere gotico, molto più adatto all'interfaccia... cmq ho anche provato alcune cose, tipo la riduzione grana perchè un amico me l'ha consigliato e ho lavorato su un suo file visto che lui mi ha detto: provalo il 3 beta altro che capture è molto meglio bla bla bla io dopo un po' gli ho mandato un jpg con pochissima grana e dettagli ottimi lui lo analizza e mi dice: cavoli e meno male che non lo sai usare, come cavolo hai fatto a fare un così bel lavoro e io ho risposto: Capture NX2. da quella prova poi ho abbandonato il prog, troppo nero e opprimente per i miei gusti, potrebbe essere il migliore del mondo, ma non lo userò di certo!
Aperture l'ho provatao una volta ma non mi ha dato buona impressione, l'interfaccia è un po' ostica nonostante per lo meno abbiano deciso di farlo grigio e non nero come la morte nera, però non ho un mac quindi non mi sono preoccupato di imparare.
I migliori a mio avviso sono Capture NX2 e Photoshop CS5, io li uso entrambi, perchè certe cose le fa meglio capture (sviluppo vero e proprio) altre le fa meglio photoshop (ritocchi, eliminazione macchie, a volte lo uso per il bilanciamento del bianco ma quando devo farlo di fretta e gli dico... colore e tono automatico, altra cosa ottima di photoshop che uso è ombre/luci, ha molti più parametri di capture e si può scegliere la % di colori a cui applicare la riduzione alte luci/l'aumento luminosità ombre è fatto veramente bene quel comando, però su photoshop non apro MAI i raw ma apro i tiff esportati da capture a 16 bit...ovviamente)
Ah si se vuoi standardizzare le tue foto in stile emo o in stile "desaturiamo tutto, contrasto a go go e vignettatura oltre ogni limite" ti consiglio lightroom così potrai seguire anche tu le altre pecore che non sono capaci di fare inquadrature interessanti e cercano di rimediare con effetti COOL e alla moda.
Io ho provato vari programmi ma non hai mai e poi mai i colori reali, camera raw apri il file e tutti i paramentri vanno a grandissime donne di mal affare quindi ongi inpostazione di macchina viene esclusa mentre con capture restano le impostazioni di macchina come base e se vuoi le modifichi, ma se va tutto bene tranne un parametro modifichi quello e bom in un attimo è fatta!
Lightroom l'ho provato molto meno l'interfaccia è terrificante dopo 5 minuti cercavo aria volevo uscire dalla grotta buia, ho provato in ogni modo a cambiare i colori ma sono sonolo riuscito a cambiare grechina in fondo alle palette a cambiare colore e carattere della scritta lightroom e poi ho scritto Darkroom al posto di lightroom nella barra e l'ho scritto con un rosso vivo e un carattere gotico, molto più adatto all'interfaccia... cmq ho anche provato alcune cose, tipo la riduzione grana perchè un amico me l'ha consigliato e ho lavorato su un suo file visto che lui mi ha detto: provalo il 3 beta altro che capture è molto meglio bla bla bla io dopo un po' gli ho mandato un jpg con pochissima grana e dettagli ottimi lui lo analizza e mi dice: cavoli e meno male che non lo sai usare, come cavolo hai fatto a fare un così bel lavoro e io ho risposto: Capture NX2. da quella prova poi ho abbandonato il prog, troppo nero e opprimente per i miei gusti, potrebbe essere il migliore del mondo, ma non lo userò di certo!
.........
I migliori a mio avviso sono Capture NX2 e Photoshop CS5, io li uso entrambi, perchè certe cose le fa meglio capture (sviluppo vero e proprio) altre le fa meglio photoshop (ritocchi, eliminazione macchie, a volte lo uso per il bilanciamento del bianco ma quando devo farlo di fretta e gli dico... colore e tono automatico, altra cosa ottima di photoshop che uso è ombre/luci, ha molti più parametri di capture e si può scegliere la % di colori a cui applicare la riduzione alte luci/l'aumento luminosità ombre è fatto veramente bene quel comando, però su photoshop non apro MAI i raw ma apro i tiff esportati da capture a 16 bit...ovviamente)
In questa settimana ho provato e riprovato i vari software, e devo dire che, malgrado l'interfaccia di Lightroom non piaccia neppure a me, come funzionalità mi trovo bene. E' vero che i colori sono leggermente diversi da quelli ottenibili con Capture NX (impostando in calibrazione fotocamera il profilo "Camera standard" e non il predefinito "Adobe standard" le cose migliorano decisamente), ma lo trovo comodo per le seguenti ragioni: 1) ha ottime funzionalità di catalogazione e di visualizzazione; 2) Applicata una regolazione ad un file NEF permette di copiarla velocemente su uno o più file differenti; 3) Nel bilanciamento del bianco con il contagocce visualizza i valori RGB in tempo reale al passaggiuo del contagocce sull'immagine; 4) Per livelli non eccessivi di runore mi sembra lavori bene, ma ho fatto pochi test lavorando su immagini fatte di giorno e con pochi probblemi da questo punto di vista.
In definitiva l'idea che mi sono fatto è che per poche immagini sia conveniente utilizzare Capture NX, ma per lavorare con molte immagini in modo pratico e produttivo sia meglio Lightroom.
Una domanda: fra TIFF a 8 bit e a 16 bit ci sono differenze apprezzabili, e se si per quali utilizzi può essere conveniente utilizzare i 16 bit?
jaris
ficofico
13-06-2010, 15:21
se hai intenzione di manipolare molto l'immagine, recuperare zone in ombra oppure sperare di avere qualche possibilità in più che la post produzione non porti a bruciare ad esempio le late luci.... il vantaggio c'è per lavori pesanti sull'immagine, per lavori minimi le differenze sono trascurabili, però se puoi è meglio lavorare in 16 bit... tanto non costa nulla.
ARARARARARARA
13-06-2010, 21:00
In questa settimana ho provato e riprovato i vari software, e devo dire che, malgrado l'interfaccia di Lightroom non piaccia neppure a me, come funzionalità mi trovo bene.
IO non riuscirei mai ad usarlo per più di 6 minuti, lo trovo terribile.
In questa settimana ho provato e riprovato i vari software, e devo dire che, malgrado l'interfaccia di Lightroom non piaccia neppure a me, come funzionalità mi trovo bene.
IO non riuscirei mai ad usarlo per più di 6 minuti, lo trovo terribile.
Appena lanciato Lightroom ho avuto la tua stessa sensazione (in realtà lo avevo giò visionato velocemente in passato), con rifiuto istintivo ad utilizzarlo. Ho chiuso il software ed ho aperto la guida, scaricabile dal sito di Adobe in pdf, e l'ho letta tutta, poi ho riletto la parte relativa a catalogazione e "sviluppo foto" e mi son detto: "questo è il programma che mi serve". A quel punto, era passato un giorno, ho rilanciato Lightroom e mi sono messo a testarlo con maggiore consapevolezza. Attualmente sono ancora in fase di test, naturalmente sto testando per bene anche Capture NX.
jaris
ARARARARARARA
15-06-2010, 09:50
Appena lanciato Lightroom ho avuto la tua stessa sensazione (in realtà lo avevo giò visionato velocemente in passato), con rifiuto istintivo ad utilizzarlo. Ho chiuso il software ed ho aperto la guida, scaricabile dal sito di Adobe in pdf, e l'ho letta tutta, poi ho riletto la parte relativa a catalogazione e "sviluppo foto" e mi son detto: "questo è il programma che mi serve". A quel punto, era passato un giorno, ho rilanciato Lightroom e mi sono messo a testarlo con maggiore consapevolezza. Attualmente sono ancora in fase di test, naturalmente sto testando per bene anche Capture NX.
jaris
leggere manuali... non fa per me!
Io ho preso in mano anni fa un software di illuminotecnica "DIALux", l'ho usato e dopo un po' di tempo il politecnico di torino mi ha chiesto di fare una guida che integrasse quella ufficiale per spiegare meglio come usarlo... ho detto tutto.
leggere manuali... non fa per me!
Io ho preso in mano anni fa un software di illuminotecnica "DIALux", l'ho usato e dopo un po' di tempo il politecnico di torino mi ha chiesto di fare una guida che integrasse quella ufficiale per spiegare meglio come usarlo... ho detto tutto.
Concordo sul fatto che i manuali ufficiali dei software non affrontino gli aspetti legati all'utilizzo pratico dello stesso, ai medoti migliori per ottenere risultati, ecc. Però ne descrivono le funzionalità, quindi ci aiutano a capire se fanno ciò che ci serve. Poi con quali risultati, con quale praticità d'utilizzo, con quale produttività, ecc. lo scopriamo utilizzandoli, per scartarli se ci deludono o servircene se rispecchiano le nostre aspettative.
Forse, in queste cose, io sono troppo metodico: prima di usare la D90 ho letto tutto il manuale. Negli ultimi anni mi è capitato di scrivere manuali integrativi a programmi utilizzati da me e da altri colleghi, anche di cento e più pagine, però ho sempre iniziato leggendo il manuale ufficiale.
Sai com'è, quando si ammucchiano anni... quando avevo 25 anni, se mi avessero chiesto di leggere un manuale prima di fare una qualsiasi cosa l'avrei presa quasi come un'offesa...
jaris
Oggi sono andato alla ricerca dell'ottica macro, da abbinare alla D90. Ero in cerca del Tamron 90/2,8 ma un negozio classico, che tratta molto le ottiche per Nikon, mi ha proposto un Nikkor (usato, ma a vederlo come nuovo) 60/2,8 Af-S micro (non l'ultima versione D) per 300 €. Ho letto buone recensioni, voi cosa ne pensate?
jaris
ARARARARARARA
16-06-2010, 20:21
Oggi sono andato alla ricerca dell'ottica macro, da abbinare alla D90. Ero in cerca del Tamron 90/2,8 ma un negozio classico, che tratta molto le ottiche per Nikon, mi ha proposto un Nikkor (usato, ma a vederlo come nuovo) 60/2,8 Af-S micro (non l'ultima versione D) per 300 €. Ho letto buone recensioni, voi cosa ne pensate?
jaris
è un'ottima lente il 60 af-s!
60/2,8 Af-S micro (non l'ultima versione D) per 300 €. Ho letto buone recensioni, voi cosa ne pensate?
come obiettivo ottimo, come macro un po' troppo "corto", ma se già ti andava bene il 90/2,8 potrebbe anche bastarti...per cominciare ;)
ARARARARARARA
16-06-2010, 21:40
come obiettivo ottimo, come macro un po' troppo "corto", ma se già ti andava bene il 90/2,8 potrebbe anche bastarti...per cominciare ;)
il mio macro è 35 mm... (35-70 2.8)
il mio macro è 35 mm... (35-70 2.8)
e allora?? basta leggere la tua firma per sapere che lenti usi, non serviva un messaggio a parte ;)
ma se vuoi che entriamo nel dettaglio possiamo pure dire che, senza accrocchi, il 35-70/2,8 raggiunge un r.r. di 1:4 [ MIR (http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/AFNikkor/AF3570mm/index2.htm) ] che definire macro, quando oramai anche i plasticotti più plasticotti raggiungono 1:2, è ridicolo
resta il fatto che se uno vuole un obiettivo fisso macro in genere [ potrebbe stupirti ma l'universo non ruota attorno a te ] lo prende con una focale di circa 100mm solo per il prezzo, trovandolo comunque quasi sempre corto, quindi per un semplice fatto statistico ho fatto notare come un 60mm potrebbe risultare eccessivamente corto...non ho detto che fa schifo o che sarebbe impossibile utilizzarlo
nel caso poi 60mm fossero abbastanza allora avrei suggerito la più classica soluzione dei tubi di prolunga che anche con un banale 18-55 offrono buoni risultati permettendo un notevole risparmio economico
ficofico
16-06-2010, 22:18
Il problema non è assolutamente la distanza di messa fuoco, perchè per una palla o per l'altra, anche con un 200mm arrivi vicinissimo al soggetto con un rapporto d'ingrandimento 1:1...., questione di qualche centimentro....... il problema grande di un 60 macro è lo sfocato....che sarà ottimo per carità a f2,8, ma sarà fastidioso a f11-f16, aperture perfette per fotografia macro... un sigma 180mm magari moltiplicato col 1,4 o 2x è preferibile quasi solo per questo motivo, a f11-f16 è ancora bello nitido anche col moltiplicatore e lo sfocato sarà molto ma molto meno distraente e più uniforme, esaltando il soggetto principale....
resta il fatto che se uno vuole un obiettivo fisso macro in genere [ potrebbe stupirti ma l'universo non ruota attorno a te ] lo prende con una focale di circa 100mm solo per il prezzo, trovandolo comunque quasi sempre corto, quindi per un semplice fatto statistico ho fatto notare come un 60mm potrebbe risultare eccessivamente corto...non ho detto che fa schifo o che sarebbe impossibile utilizzarlo
nel caso poi 60mm fossero abbastanza allora avrei suggerito la più classica soluzione dei tubi di prolunga che anche con un banale 18-55 offrono buoni risultati permettendo un notevole risparmio economico
Il macro mi serve per fotografare dettagli di oggetti, materiali o anche elementi naturali, comunque inanimati. Con il micro 60 dovrei semplicemente avvicinarni di più, o sbaglio? Avendo una distanza minima di messa a fuoco di circa 22 cm, considerando la lunghezza dell'obiettivo e qulche cm della D90 dovrei potermi piazzare a circa 6/8 cm dal soggetto.
Gli aspetti che mi interessano veramente sono i seguenti:
1) il dettaglio massimo possibile (per ottiche di questo livello), ho letto che questo obiettivo rende bene i dettagli, a voi risulta?
2) Una luminosità sufficente per fotografare con diaframma chiuso (in molti casi mi servono dettagli di oggetti con tutta la foto perfettamente a fuoco, anche quando hanno profondita variabile. In pratica mi serve sufficente profondità di campo). Con prove fatte con l'ottica in kit, la 18-105 VR, devo impostare il diaframma almeno a 16/20 per mettere a fuoco tutto il dettaglio ripreso, ed in condizioni non perfette di illuminazione i tempi di scatto aumentano sensibilmente.
jaris
ficofico
16-06-2010, 22:58
2) Una luminosità sufficente per fotografare con diaframma chiuso (in molti casi mi servono dettagli di oggetti con tutta la foto perfettamente a fuoco, anche quando hanno profondita variabile. In pratica mi serve sufficente profondità di campo). Con prove fatte con l'ottica in kit, la 18-105 VR, devo impostare il diaframma almeno a 16/20 per mettere a fuoco tutto il dettaglio ripreso, ed in condizioni non perfette di illuminazione i tempi di scatto aumentano sensibilmente.
Questa frase non ha senso.... in base a quanto chiudi il diaframma avrai una trasmittanza e quindi una percentuale di luce capace di arrivare al sensore.... se vuoi avere a fuoco un oggetto piccolo, diciamo grande un flino più del sensore della tua macchina fotografica, per avere a fuoco tutto il soggetto dovrai chiudere il diaframma diciamo a f8-f11 e a quel punto qualsiasi obiettivo chiuso a questo diaframma farà passare la stessa quantità di luce.......... non cambia niente.
Di solito si dice che un obiettivo è luminoso quando tutto aperto riesce ad arrivare a f2,8-f2-f1,4... ma quando questi obiettivi, sia i meno, sia i più luminosi, sono chiusi a per es f8, fanno passare la stessa identica luce
Questa frase non ha senso.... in base a quanto chiudi il diaframma avrai una trasmittanza e quindi una percentuale di luce capace di arrivare al sensore.... se vuoi avere a fuoco un oggetto piccolo, diciamo grande un flino più del sensore della tua macchina fotografica, per avere a fuoco tutto il soggetto dovrai chiudere il diaframma diciamo a f8-f11 e a quel punto qualsiasi obiettivo chiuso a questo diaframma farà passare la stessa quantità di luce.......... non cambia niente.
Di solito si dice che un obiettivo è luminoso quando tutto aperto riesce ad arrivare a f2,8-f2-f1,4... ma quando questi obiettivi, sia i meno, sia i più luminosi, sono chiusi a per es f8, fanno passare la stessa identica luce
Hai ragione, ho scritto una sciocchezza... stò facendo 5/6 cose contemporaneamente su due diversi pc... non è che sia particolarmente esperto, ma questa non so come mi sia uscita... vabbè, vado a letto.
jaris
Il problema non è assolutamente la distanza di messa fuoco, perchè per una palla o per l'altra, anche con un 200mm arrivi vicinissimo al soggetto con un rapporto d'ingrandimento 1:1...., questione di qualche centimentro
il nikkor 200/4 ha una maf minima di 50cm, è un IF ed è lungo circa 20cm quindi avrai una distanza di lavoro di circa 30cm
il nikkor 60/2,8 ha una maf minima di circa 20cm, anche lui IF ma è lungo circa 9cm quindi una distanza di lavoro minima di circa 11cm
quindi abbiamo ben 30cm di differenza nella distanza di messa a fuoco e 20cm nella distanza di lavoro...se a te sembra solo "qualche" cm :mc:
ficofico
17-06-2010, 18:17
Si cambia poco..... stare a 10 cm o a 30 cm non è una grande differenza... se riesci a stare a 30 cm con un cavalletto e una reflex e obiettivo montato nel 9999/10000 di volte riesci anche a starci a 10....
Io rimango della mia idea... è preferibile prendere obiettivi macro a lunghezza focale lunga preferibilmente per lo sfocato... la minima distanza di messa e anch'essa correlata... ma non è che con un 200 ci stai ad un metro di distanza... allora si avrebbe senso....... se poi prendi ad esempio il classico tamron 90 e sigma 150/180 la differenza è ancora di meno...
Si cambia poco..... stare a 10 cm o a 30 cm non è una grande differenza... se riesci a stare a 30 cm con un cavalletto e una reflex e obiettivo montato nel 9999/10000 di volte riesci anche a starci a 10...
si certo, come no...basta non considerare i casi in cui il soggetto è un animale e poi scappa, i casi in cui avvicinandosi ci si fa ombra, i casi in cui si ha difficoltà a tenere il flash in posizone, i casi in cui non c'è fisicamente spazio per avvicinarsi di più...e chissà quanti altri che al momento non mi vengono in mente
è chiaro che se uno vuole fotografare soldatini di pimbo nella propria cameretta qualsiasi lente va bene, se si lavora "sul campo" le cose cambiano di molto...quindi a qualcuno la differenza può non servire, niente di male ovviamente, ma non si può assolutamente dire che la differenza [ +200% ] è poca
ficofico
17-06-2010, 18:55
che ti devo dire... per me se riesci a stare a 30cm da una cavalletta ci riesci anche 10....(sto parlando di fotografie col cavalletto... strumento fondamentale in macro fotografia)
cmq hai preso apposta un 60 macro e un 200 macro..... tra un 90 e un 150 cambia tanto?
ficofico
17-06-2010, 19:06
a giusto perchè non ho precisato una cosa..... hai citato il mitico nikkor 200 micro f4.... provaci con quello a fare foto a f11-f16 con un tempo di scatto di circa 1/320 senza cavalletto.... il fattore limitante in questo genere di foto è il cavalleto, non sono i 10-15-20 cm di differenza tra uno e l'altro... quando l'hai aperto e piazzato e il tuo animale selvatico è già bello che scappato....
La vera differenza, e il motivo principale per cui preferire un macro a lunghezza focale lunga piuttosto che corta è lo sfocato... in quanto con un 50 macro a f11-f16 hai lo sfondo troppo visibile e distrae l'attenzione, mentre con un ipotetico 200 a f11-f16 lo sfocato distrae molto meno, e si riesce così ad isolare bene il soggetto.... è questo il vero motivo, che poi ci sia un guadagno di qualche decina di cm scarsi tra uno e l'altro cambia poco, tanto se vuoi fare foto serie con un macro da più di 150mm devi aprire il cavalletto, munirti di telecomando e usare l'autoscatto 2 sec sperando che il soggetto che cerchi di ritrarre in quei 2 sec non sia scappato.
(sto parlando di fotografie col cavalletto... strumento fondamentale in macro fotografia)
fondamentale?? ma anche no
cmq hai preso apposta un 60 macro e un 200 macro..... tra un 90 e un 150 cambia tanto?
ho preso il 60/2,8 perchè si parlava di quello e ho preso il 200/4 perchè TU l'hai nominato ;)
se vuoi paragono il 100 tokina e il 105 sigma e vediamo cos'è meglio :D
cmq tra tamron 90/2,8 e sigma 150/2,8 il calcolo è abbastanza semplice
90/2,8 - minima maf 29cm [ lunghezza 9cm ]
150/2,8 - minima maf 38cm [ lunghezza 14cm ]
quindi una differenza di maf di appena 9cm, la distanza di lavoro la calcolo a spanne che non so di quanto si allunga il tamron [ NON è if ] direi almeno 5cm il che porterebbe entrambi gli obettivi ad avere circa la stessa dimensione e quindi resta invariata anche la differenza di distanza di lavoro [ 15cm per il tamron e 24cm per il sigma
so di aver evitato di calcolare la reale misura piano sensore/lente frontale...ma è la stessa per tutti non cambia nulla ;)
a giusto perchè non ho precisato una cosa..... hai citato il mitico nikkor 200 micro f4
mi ripeto ricordandoti che sei stato tu a nominarlo per primo
.... provaci con quello a fare foto a f11-f16 con un tempo di scatto di circa 1/320 senza cavalletto.... il fattore limitante in questo genere di foto è il cavalleto, non sono i 10-15-20 cm di differenza tra uno e l'altro... quando l'hai aperto e piazzato e il tuo animale selvatico è già bello che scappato....
perchè dovrei provare a fare una cosa simile scusa?? mai sentito parlare di flash??
La vera differenza, e il motivo principale per cui preferire un macro a lunghezza focale lunga piuttosto che corta è lo sfocato
se è la differenza per cui tu preferisci un obiettivo all'altro a me sta bene, ma non puoi pensare che sia una veirtà assoluta
tanto se vuoi fare foto serie con un macro da più di 150mm devi aprire il cavalletto, munirti di telecomando e usare l'autoscatto 2 sec sperando che il soggetto che cerchi di ritrarre in quei 2 sec non sia scappato.
150/2,8 + kenko 1,4 ...magari non sarà una foto seria ma non mi pare faccia nemmeno tanto schifo [ soggetto a parte :fagiano: ]...ovviamente scatto a mano libera...tra l'altro non usare il treppiede ti libera dalla rogna della messa a fuoco tramite slitta che ti fa perdere di solito mooolto di più di una manciata di secondi
http://farm4.static.flickr.com/3547/3820278367_f3dc6df2d7_o.jpg
f:8 - 1/320" - 400iso
ficofico
17-06-2010, 19:58
se è la differenza per cui tu preferisci un obiettivo all'altro a me sta bene, ma non puoi pensare che sia una veirtà assoluta
No ce poco da discutere, una macro ha bisogno di uno sfocato omogeneo e di avere il soggetto principale bene a fuoco, non è una preferenza mia..... con una focale di 50cm è più facile fare fotografia macro a mano libera, ma se vuoi avere il soggetto tutto a fuoco ( quindi usare aperture ben superiori a f13 come ridere) lo sfocato nel 90% dei casi sarà troppo invadente, e pregiudicherà di fatto la bellezza della fotografia ( a patto di non avere 10m di vuoto dietro il soggetto)
perchè dovrei provare a fare una cosa simile scusa?? mai sentito parlare di flash??
Nella foto vedo che non hai usato il flash... come mai? dovrebbe essere la panacea di molti mali no? hai usato iso 400 potevi usare iso 100 col flash no? ..... qualcosa mi dice che non ti sei solo dimenticato di usarlo.... giusto?
Lo sai cosa c'è che non và nella tua foto... considerato però che io di fotografia macro non ne faccio ma le vedo cmq...dovevi farla a f13-f16.... avresti avuto tutto il soggetto a fuoco e non solo la parte frontale, e già la foglia sarebbe stata ben visibile ma ancora accettabile..... ora immagina di fare la stessa foto con un 50mm piuttosto che col tuo 210mm, per avere il soggetto ben a fuoco avresti dovuto usare ancora sempre f11-f16 mettendo a fuoco praticamente l'intera foglia e forse anche quello che c'era vicino.....
ficofico
17-06-2010, 20:17
Sembra che le cose me le invento, invece leggo solamente e riporto quanto leggo in giro... qui dal buon vecchio juza ( non so quanti anni abbia ma lo chiamo sempre così...:D )
Come avrete capito, vi trovate a fronteggiare due necessità contrastanti: da una parte si vorrebbe utilizzare diaframmi aperti per evitare la diffrazione, e ottenere uno sfondo pulito e un tempo di scatto rapido, ma dall'altra è necessari utilizzare diaframmi chiusi per avere una buona profondità di campo. Ci sono varie "strategie" per ottenere i risultati desiderati. Quando possibili, cercate di fotografare il soggetto da un punto di ripresa basso, per inquadrarlo contro uno sfondo distante: uno sfondo ravvicinato tende ad essere fastidioso, mentre uno sfondo distanza in genere è più uniforme e non distrae l'attenzione dal soggetto. Inoltre, utilizzare una focale lunga aiuta ad avere uno sfondo sfocato anche a f/11 o f/16: la stessa foto ha uno sfondo più sfocato se è scattata con un 180mm invece che con un 50mm. La profondità di campo è la stessa per ogni obiettivo - a f/16, avete la stessa profondità tanto con un 50mm che con un 360mm - ma il 360mm ha un angolo di campo più ristretto, quindi inquadra una porzione di sfondo più ridotta, e il soggetto si staglia contro uno sfondo più uniforme.
Ovviamente, il diaframma non influenza solo la profondità di campo - determina anche il tempo di scatto. Quando possibile, io cerco di utilizzare ISO 50 o 100, perchè dà la migliore qualità d'immagine. A sensibilità così basse, in genere i tempo di scatto vanno da 1" a 1/20 con diaframmi come f/11 o f/16, dato che fotografo in poca luce, nelle prime ore del mattino. Per evitare il mosso, la reflex è montata sul treppiede, e utilizzo IL sollevamento specchio; i movimenti del soggetto non sono un problema, perchè al mattino presto gli insetti sono abbastanza fermi. Il vento, invece, è un problema serio: anche la minima brezza è sufficente per togliere nitidezza alla foto. Per ottenere i risultati migliori, scatto la foto nelle brevi pause tra una folata di vento e l'altra, e scatto varie esposizioni della stessa scena per aumentare le probabilità di avere almeno una foto nitida.
Se il vento non permette di ottenere foto nitide al tempo di scatto che sto usando, aumento la sensibilità ISO di uno o due stop. Se, anche a 400 o 800 ISO, il tempo di scatto è ancora troppo lento, apro il diaframma per aumentare la quantità di luce che raggiunge il sensore. La profondità diventa più ridotta, ed è essenziale focheggiare selettivamente gli elementi più importanti del soggetto.
Il flash, quando viene utilizzato come luce principale, permette di congelare i movimenti, ma io preferisco utilizzare esclusivamente la luce naturale: in genere, dà un contrasto più "soft" e colori migliori del flash. Se sapete utilizzare il flash veramente bene potete ottenere buoni risultati, ma difficilmente si potrà eguagliare la bellezza della luce calda e delicata dell'alba.
No ce poco da discutere, una macro ha bisogno di uno sfocato omogeneo e di avere il soggetto principale bene a fuoco, non è una preferenza mia.....
infatti io non ho mai discusso degli evidenti vantaggi di sfocato che si hanno usando lenti lunghe
Nella foto vedo che non hai usato il flash... come mai? dovrebbe essere la panacea di molti mali no? hai usato iso 400 potevi usare iso 100 col flash no? ..... qualcosa mi dice che non ti sei solo dimenticato di usarlo.... giusto?
sbagliato alla grande
ma lo prendo come un complimento, il flash l'ho usato eccome [ exif (http://www.flickr.com/photos/23453447@N02/3820278367/meta/in/set-72157621184783834) ] il motivo per cui mi sono tenuto alto con gli iso e basso col diaframma è semplicemente perchè ho usato un diffusore che si porta via gran parte della luce
Lo sai cosa c'è che non và nella tua foto... considerato però che io di fotografia macro non ne faccio ma le vedo cmq...dovevi farla a f13-f16.... avresti avuto tutto il soggetto a fuoco e non solo la parte frontale, e già la foglia sarebbe stata ben visibile ma ancora accettabile..... ora immagina di fare la stessa foto con un 50mm piuttosto che col tuo 210mm, per avere il soggetto ben a fuoco avresti dovuto usare ancora sempre f11-f16 mettendo a fuoco praticamente l'intera foglia e forse anche quello che c'era vicino.....
ma sai vero che a parità di ingrandimento la pdc è la stessa?? :doh:
juza stesso lo dice nell'articolo che TU hai postato, cambia lo sfondo ma la pdc è sempre la stessa..ovviamente un gran vantaggio perchè si possono fare foto come la seguente senza "trucchi" [ non è un pannello colorato ma "solo" un secondo fiore sfocato sullo sfondo ]
http://farm5.static.flickr.com/4048/4666477483_47f2c22017.jpg
e cmq il motivo per cui ho tenuto il diaframma aperto l'ho gia spiegato
Sembra che le cose me le invento, invece leggo solamente e riporto quanto leggo in giro...
io riporto invece quello che faccio in giro :cool:
SuperMariano81
17-06-2010, 20:38
Il problema non è assolutamente la distanza di messa fuoco, perchè per una palla o per l'altra, anche con un 200mm arrivi vicinissimo al soggetto con un rapporto d'ingrandimento 1:1...., questione di qualche centimentro....... il problema grande di un 60 macro è lo sfocato....che sarà ottimo per carità a f2,8, ma sarà fastidioso a f11-f16, aperture perfette per fotografia macro... un sigma 180mm magari moltiplicato col 1,4 o 2x è preferibile quasi solo per questo motivo, a f11-f16 è ancora bello nitido anche col moltiplicatore e lo sfocato sarà molto ma molto meno distraente e più uniforme, esaltando il soggetto principale....
Si cambia poco..... stare a 10 cm o a 30 cm non è una grande differenza... se riesci a stare a 30 cm con un cavalletto e una reflex e obiettivo montato nel 9999/10000 di volte riesci anche a starci a 10....
Io rimango della mia idea... è preferibile prendere obiettivi macro a lunghezza focale lunga preferibilmente per lo sfocato... la minima distanza di messa e anch'essa correlata... ma non è che con un 200 ci stai ad un metro di distanza... allora si avrebbe senso....... se poi prendi ad esempio il classico tamron 90 e sigma 150/180 la differenza è ancora di meno...
Uè ficofico ma che sta a dire?!?!?!
Sarà anche vero che gli insetti non scappano ma è sempre preferibile scattare da lontano no?
http://farm5.static.flickr.com/4023/4683239312_3bc1fa52e4.jpg (http://www.flickr.com/photos/mana_palo/4683239312/)
Canon 500d - tamron macro 90mm - f/11 - 1/25 - 100 ISO
http://farm2.static.flickr.com/1276/4679340779_87d10c17de.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4679340779/)
Canon 30 - sigma 180 macro - f/14 - 1/13 - 100 ISO
che poi un 90 ed un 180 danno risultati diversi a livello di sfocato e compressione dei piani.
ficofico
17-06-2010, 20:56
sbagliato alla grande
ma lo prendo come un complimento, il flash l'ho usato eccome [ exif ] il motivo per cui mi sono tenuto alto con gli iso e basso col diaframma è semplicemente perchè ho usato un diffusore che si porta via gran parte della luce
Mi hai fregato... però evidentemente non hai beneficiato poi tanto del flash... hai dovuto usare iso 400 e un tempo di scatto elevato lo stesso... se avessi usato anche solo f11 la stessa foto avresti dovuto farla a iso 800 a mano libera, e una macro a iso 800 perde praticamente di significato,( a meno di utilizzare una nikon d3s... ma poi c'è il problema che f11 non basta)
Lo sai cosa c'è che non và nella tua foto... considerato però che io di fotografia macro non ne faccio ma le vedo cmq...dovevi farla a f13-f16.... avresti avuto tutto il soggetto a fuoco e non solo la parte frontale, e già la foglia sarebbe stata ben visibile ma ancora accettabile..... ora immagina di fare la stessa foto con un 50mm piuttosto che col tuo 210mm, per avere il soggetto ben a fuoco avresti dovuto usare ancora sempre f11-f16 mettendo a fuoco praticamente l'intera foglia e forse anche quello che c'era vicino.....
ma sai vero che a parità di ingrandimento la pdc è la stessa??
Esattamente, proprio questo volevo dire... per avere a fuoco tutto l'insetto avresti dovuto usare f13-f16 anche con un 50mm, ma lo sfondo sarebbe stato così poco sfocato che praticamente diventava quasi a fuoco, mi sono espresso male....
e cmq il motivo per cui ho tenuto il diaframma aperto l'ho gia spiegato
L'unico motivo per cui hai usato un diaframma aperto è per riuscire a scattare a iso 400 a mano libera, altrimenti avresti dovuto usare iso 800 oppure sbiancare il soggetto aumentando la luce proveniente dal flash.....
Sei sceso ad un compromesso, la foto l'hai portata a casa, ma è evidente che gli mancano le zampe posteriori e che tecnicamente a quella foto gli manca qualcosa,no?
Mariano, come ha dimostrato zyrquel non cambia poi così tanto a livello di cm tra un tamrom 90 e un 180, usare l'espressione scattare da lontano è quanto meno esagerata, sempre molto vicino sei se vuoi scattare con ingrandimento 1:1... e come dice juza, gli insetti si fotografano al mattino quando sono rincoglioniti e col cavalletto......
Ragazzi , io non ho mica detto chissà che... dico che il vantaggio principale di usare un macro a lunghezza focale più elevata è perchè dà un miglior sfocato.....il vantaggio del poter disporre di una distanza di lavoro maggiore viene in gran parte perso dal fatto che si deve disporre di un cavalletto, e cmq si parla di cm, qualche cm in più......... chi legge deve capire che con un 200mm macro a 1:1 non ci fotografi ad un 1m di distanza, e che più aumenta la focale più è difficile scattare a mano libera, a meno di non utilizzare un flash, e in maniera professionale per avere scatti cmq inferiori a quelli ottenibili all'alba col cavalletto.
ficofico
17-06-2010, 21:17
Tanto per far capire... anche se non si tratta di certo di macro, però può far capire
http://www.jordansteele.com/forumlinks/rokkor4.jpg
questa immagine scattata a f4 ha uno sfondo che potrebbe passare per buono se fosse una fotografia macro..
La stessa immagine scattata a f16 non andrebbe bene, avrebbe uno sfondo troppo vistoso e distraente
http://www.jordansteele.com/forumlinks/rokkor16.jpg
Purtroppo le fotografie macro si fanno all'incirca a questi valori di diaframma, e il problema sfondo c'è eccome.
Se al posto del 58 rokkor si fosse usato un 180 sigma lo sfondo a f16 """sarebbe stato simile""" a quello della prima foto...
Sono i primi esempi che ho trovato e che non sono di macro fotografia, ma fanno capire all'incirca come vanno le cose.....
SuperMariano81
17-06-2010, 21:18
Mariano, come ha dimostrato zyrquel non cambia poi così tanto a livello di cm tra un tamrom 90 e un 180, usare l'espressione scattare da lontano è quanto meno esagerata, sempre molto vicino sei se vuoi scattare con ingrandimento 1:1... e come dice juza, gli insetti si fotografano al mattino quando sono rincoglioniti e col cavalletto......
Solo due appunti:
-Il rapporto 1:1 non si usa così spesso come si pensa, anzi, spesso è controproducente nella composizione.
-E' corretto quello che dice juza, ma si può sempre provare a scattare agli insetti in movimento,anche se è un (gran) casino.
Ragazzi , io non ho mica detto chissà che... dico che il vantaggio principale di usare un macro a lunghezza focale più elevata è perchè dà un miglior sfocato.....il vantaggio del poter disporre di una distanza di lavoro maggiore viene in gran parte perso dal fatto che si deve disporre di un cavalletto, e cmq si parla di cm, qualche cm in più......... chi legge deve capire che con un 200mm macro a 1:1 non ci fotografi ad un 1m di distanza, e che più aumenta la focale più è difficile scattare a mano libera, a meno di non utilizzare un flash, e in maniera professionale per avere scatti cmq inferiori a quelli ottenibili all'alba col cavalletto.
Quoto. :)
Mi hai fregato... però evidentemente non hai beneficiato poi tanto del flash... hai dovuto usare iso 400 e un tempo di scatto elevato lo stesso... se avessi usato anche solo f11 la stessa foto avresti dovuto farla a iso 800 a mano libera, e una macro a iso 800 perde praticamente di significato,( a meno di utilizzare una nikon d3s... ma poi c'è il problema che f11 non basta)
chiaramente non sai cosa stai dicendo, magari sei pronto per il concorso mondiale di arrampicata sugli specchi ma non oltre
L'unico motivo per cui hai usato un diaframma aperto è per riuscire a scattare a iso 400 a mano libera, altrimenti avresti dovuto usare iso 800 oppure sbiancare il soggetto aumentando la luce proveniente dal flash.....
Sei sceso ad un compromesso, la foto l'hai portata a casa, ma è evidente che gli mancano le zampe posteriori e che tecnicamente a quella foto gli manca qualcosa,no?
vedi sopra
Mariano, come ha dimostrato zyrquel non cambia poi così tanto a livello di cm tra un tamrom 90 e un 180, usare l'espressione scattare da lontano è quanto meno esagerata, sempre molto vicino sei se vuoi scattare con ingrandimento 1:1... e come dice juza, gli insetti si fotografano al mattino quando sono rincoglioniti e col cavalletto......
io NON ho dimostrato un bel niente, ho solo detto qualche numero, sei tu che insisti nel dire che una decina di centimetri [ per non dire 20 o 30 ] sono pochi
Ragazzi , io non ho mica detto chissà che... dico che il vantaggio principale di usare un macro a lunghezza focale più elevata è perchè dà un miglior sfocato.....il vantaggio del poter disporre di una distanza di lavoro maggiore viene in gran parte perso dal fatto che si deve disporre di un cavalletto, e cmq si parla di cm, qualche cm in più.........
ma come te lo dobbiamo dire che anche pochi centimetri sono TANTI centimetri quando si parla di macrofotografia?!?!?
chi legge deve capire che con un 200mm macro a 1:1 non ci fotografi ad un 1m di distanza
e chi ha mai sostenuto una cosa simile???
e che più aumenta la focale più è difficile scattare a mano libera, a meno di non utilizzare un flash, e in maniera professionale per avere scatti cmq inferiori a quelli ottenibili all'alba col cavalletto.
e questo naturalmente sempre per sentito dire, prendi parole a caso detta da altri [ bravi ] fotografi e le usi senza pensare a quale sia il reale argomento di discussione
io scatto a focali supercorte e super lunghe, tanta differenza nello scatto a mano libera non la trovo [ certo un 150mm è ovviamente più pesante di un 24mm invertito ] ma trovo che a partità di ingrandimento le vibrazioni e il relativo tempo di sicurezza siano equivalenti
seconda cosa per quanto di mattina presto gli insetti "dormano" c'è sempre il vento...juza fa presto a dire "aspetto un momento di calma" se c'è vento c'è vento e devi usare tempi di scatto veloci anche col treppiede [ e pure tenere aperto il diaframma di molto, f:11-16 te li sogni ]
Sono i primi esempi che ho trovato e che non sono di macro fotografia, ma fanno capire all'incirca come vanno le cose.....
tanto perchè oggi non mi sono mai ripetuto, questo è un fatto noto a tutti...perfino a me, e nessuno l'ha mai messo in dubbio
ficofico
17-06-2010, 21:45
Originariamente inviato da ficofico
Mi hai fregato... però evidentemente non hai beneficiato poi tanto del flash... hai dovuto usare iso 400 e un tempo di scatto elevato lo stesso... se avessi usato anche solo f11 la stessa foto avresti dovuto farla a iso 800 a mano libera, e una macro a iso 800 perde praticamente di significato,( a meno di utilizzare una nikon d3s... ma poi c'è il problema che f11 non basta)
chiaramente non sai cosa stai dicendo, magari sei pronto per il concorso mondiale di arrampicata sugli specchi ma non oltre
Quote:
Originariamente inviato da ficofico
L'unico motivo per cui hai usato un diaframma aperto è per riuscire a scattare a iso 400 a mano libera, altrimenti avresti dovuto usare iso 800 oppure sbiancare il soggetto aumentando la luce proveniente dal flash.....
Sei sceso ad un compromesso, la foto l'hai portata a casa, ma è evidente che gli mancano le zampe posteriori e che tecnicamente a quella foto gli manca qualcosa,no?
vedi sopra
E' solo la triste realtà e la cosa ti dà fastidio, mi spiace averti ferito nell'orgoglio, non volevo di certo sai.....
io NON ho dimostrato un bel niente, ho solo detto qualche numero, sei tu che insisti nel dire che una decina di centimetri [ per non dire 20 o 30 ] sono pochi
Sono pochi quando devi usare un cavalletto nelle vicinanze... a meno di scattare macro a 400 iso f8
e questo naturalmente sempre per sentito dire, prendi parole a caso detta da altri [ bravi ] fotografi e le usi senza pensare a quale sia il reale argomento di discussione
Se qualche altro bravo fotografo dice una cosa saggia, non faccio bene a ripetere in giro il suo verbo? Non importa se io non ho mai fatto una fotografia macro a rapporti d'ingrandimento spinti, come non devo dimostrare ogni teorema matematico che abbiamo studiato alle superiori, ci si fida di qualcuno più bravo di te e si cerca di ricordare quanto aveva detto... l'importante è poi ricordarsi giusto e sapere dire quanto voleva dire lui.....
tu dal canto tuo hai mostrato la tua prima foto.... una macro a 400 iso palesemente incompleta.......poi se i tempi di sicurezza sono così simili a quelli a 24mm, perchè l'hai fatta a 1/320?.... 1/160 f11 per avere più pdc oppure usare i 200 iso sarebbero stati sufficienti no?
ficofico
17-06-2010, 21:47
tanto perchè oggi non mi sono mai ripetuto, questo è un fatto noto a tutti...perfino a me, e nessuno l'ha mai messo in dubbio
Io ho solo detto che questo è il motivo più importante.. sei tu che ti sei scaldato subito.....
E' solo la triste realtà e la cosa ti dà fastidio, mi spiace averti ferito nell'orgoglio, non volevo di certo sai.....
mi devo essere perso un passaggio, qual'è la triste realtà??? :what:
Sono pochi quando devi usare un cavalletto nelle vicinanze... a meno di scattare macro a 400 iso f8
che centrano ora i cm di distanza con le impostazioni di scatto???
Se qualche altro bravo fotografo dice una cosa saggia, non faccio bene a ripetere in giro il suo verbo? Non importa se io non ho mai fatto una fotografia macro a rapporti d'ingrandimento spinti, come non devo dimostrare ogni teorema matematico che abbiamo studiato alle superiori, ci si fida di qualcuno più bravo di te e si cerca di ricordare quanto aveva detto... l'importante è poi ricordarsi giusto e sapere dire quanto voleva dire lui.....
alle superiori ricordo perfettamente che dopo aver cantilenato la formula di ogni teorema poi mi veniva anche chiesto "ma l'hai capito??" tu invece hai copiato pari pari un pezzo riguardante la macrofotografia senza capirci chiaramente nulla
tu dal canto tuo hai mostrato la tua prima foto.... una macro a 400 iso palesemente incompleta.......poi se i tempi di sicurezza sono così simili a quelli a 24mm, perchè l'hai fatta a 1/320?.... 1/160 f11 per avere più pdc oppure usare i 200 iso sarebbero stati sufficienti no?
e qui dimostri la tua totale mancanza dei più basilari concetti fotografici per cui è chiaro che fino ad ora ho parlato per nulla....HO USATO IL FLASH il tempo di scatto non conta nulla...a meno di usare tempi eterni di qualche secondo
ficofico
17-06-2010, 22:07
seconda cosa per quanto di mattina presto gli insetti "dormano" c'è sempre il vento...juza fa presto a dire "aspetto un momento di calma" se c'è vento c'è vento e devi usare tempi di scatto veloci anche col treppiede [ e pure tenere aperto il diaframma di molto, f:11-16 te li sogni ]
Quindi visto che dici che alla mattina c'è sempre vento.... le fotografie macro sopra f8 rimangono ancora un sogno per il genere umano?
Supermariano ha appena postato 2 foto una a f11, l'altra a f14 tutte e 2 a iso 100..... per me le ha fatte col cavalletto....giusto?....... pensa che la prima l'ha fatta col tamron 90...... ma come diavolo avrà fatto???????? la farfalla è solo un miracolo che non sia scappata no?
ficofico
17-06-2010, 22:09
E' vero.... hai usato il flash..... il tempo di scatto non conta nulla, che scemo che sono..... perchè hai scattato a 400 iso allora? e perchè solo f8? tu che sai bene le cose dovevi sapere che non ti sarebbe bastato no?
Quindi visto che dici che alla mattina c'è sempre vento.... le fotografie macro sopra f8 rimangono ancora un sogno per il genere umano?
ma che problemi hai??? ho detto che SE c'è vento, non c'è alba radiosa o treppiede robusto che tenga se guaradndo nel mirino sembra che il soggetto vada sulle montagne russe
Supermariano ha appena postato 2 foto una a f11, l'altra a f14 tutte e 2 a iso 100..... per me le ha fatte col cavalletto....giusto?....... pensa che la prima l'ha fatta col tamron 90...... ma come diavolo avrà fatto???????? la farfalla è solo un miracolo che non sia scappata no?
e chiedilo a lui, io che ne so di come ha fatto???
E' vero.... hai usato il flash..... il tempo di scatto non conta nulla, che scemo che sono..... perchè hai scattato a 400 iso allora? e perchè solo f8? tu che sai bene le cose dovevi sapere che non ti sarebbe bastato no?
te l'ho già spiegato, ho utilizzato un diffusore per il flash quindi ho dovuto usare 400iso e f:8
ficofico
17-06-2010, 22:22
seconda cosa per quanto di mattina presto gli insetti "dormano" c'è sempre il vento...juza fa presto a dire "aspetto un momento di calma" se c'è vento c'è vento e devi usare tempi di scatto veloci anche col treppiede [ e pure tenere aperto il diaframma di molto, f:11-16 te li sogni ]
e chiedilo a lui, io che ne so di come ha fatto???
Neanche io sò come ha fatto, ma il risultato è sicuramente superiore al tuo..... tu hai dovuto usare un flash col diffusore, settare iso 400 con degrado dell'immagine rispetto a 200 o 100 iso e non hai potuto chiudere per questo l'obiettivo a sufficienza scattando una fotografia a fuoco a metà.....
Lui ha aperto un treppiede, si è posizionato vicino col suo tamron 90 e ha scattato.......
ficofico
17-06-2010, 22:39
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/macro_flora/010149.jpg
L'hai vista che bella la foto inizale di juza prima dell'articolo?
pensa scattata iso 100 f16...... avrà aspettato un attimo senza vento? no.... io direi culo....
Neanche io sò come ha fatto, ma il risultato è sicuramente superiore al tuo..... tu hai dovuto usare un flash col diffusore, settare iso 400 con degrado dell'immagine rispetto a 200 o 100 iso e non hai potuto chiudere per questo l'obiettivo a sufficienza scattando una fotografia a fuoco a metà.....
Lui ha aperto un treppiede, si è posizionato vicino col suo tamron 90 e ha scattato.......
se non sai come ha fatto lui e ci hai messo due ore per capire come ho fatto io come pretendi di poter fare un confronto??
senti, se a te o a qualcun'altro la mia foto non piace sinceramente frega poco, so bene che il mondo è pieno di fotografi più bravi di me, me ne sono fatto una ragione già da un sacco di tempo...ma vorrei che fosse criticata da qualcuno che ne capisce qualcosa
prima cosa i soggetti sono diversi, una farfalla anche a f:2,8 la puoi avere tutta a fuoco, la coccinella [ fatta con un 180/3,5 ] ha un maggior volume ma resta sicuramente più piccola dello sgorbio da me fotografato che quindi, a parità di diaframma, risulterà sempre "meno a fuoco" e sono sicuro che [ a meno di fare scatti multipli e poi unirli al pc ] anche le foto del tuo amico juza [ che cmq ammiro ] avranno propblemi simili con soggetti simili...non a caso gran parte delle foto nelle sue gallerie sono farfalle che chiaramente non soffrono di questo "problema"
seconda cosa quella foto l'ho scattata nel sottobosco, in piena ombra, non a caso lo sfondo è completamente nero...se non avessi usato il flash avrei dovuto probabilmente aprire ancora di pià il diaframma
terza cosa con la mia D70 il degrado c'è anche a 200iso, meno che a 400iso ovviamente ma io non mi diverto particolarmetne a osservare la foto al 100%
...per non parlare dei 100iso, che semplicemente non esistono ;)
non mi pare di vedere del "degrado" nella foto, non più del minimo sindacale sfornato dalla mia D70 almeno
L'hai vista che bella la foto inizale di juza prima dell'articolo?
pensa scattata iso 100 f16...... avrà aspettato un attimo senza vento? no.... io direi culo....
davvero una gran bella foto...quindi????
ficofico
18-06-2010, 07:13
prima cosa i soggetti sono diversi, una farfalla anche a f:2,8 la puoi avere tutta a fuoco, la coccinella [ fatta con un 180/3,5 ] ha un maggior volume ma resta sicuramente più piccola dello sgorbio da me fotografato che quindi, a parità di diaframma, risulterà sempre "meno a fuoco" e sono sicuro che [ a meno di fare scatti multipli e poi unirli al pc ] anche le foto del tuo amico juza [ che cmq ammiro ] avranno propblemi simili con soggetti simili...non a caso gran parte delle foto nelle sue gallerie sono farfalle che chiaramente non soffrono di questo "problema"
Ma lo capisci che dici controsensi uno dietro l'altro..... la farfalla di supermariano e juza , che secondo te potevano scattare a f2,8 sono state scattate a f11 e f16......e perchè? per non rischiare di avere nessuna parte della farfalla fuori fuoco.. altri motivi non ce ne, ma tu probabilmente l'avresti scattata a f2,8 portando a casa anche in questo caso uno scatto incompleto..
E' proprio per sgorbi come il tuo che serve il cavalletto, lo capisci..... la fotografia di juza è stata scattata con un tempo di 2 secondi..... tu vorresti fotografare una cosa voluminosa a f8, e non ha senso..... non ci vuole un genio per capire che hai sbagliato approccio....... ti serviva semplicemente il cavalletto...... le fotografie macro si fanno col cavalletto, dovresti saperlo meglio di me ma è evidente che non è così......
Poi gli altri scattano a iso 100 per avere il massimo del dettaglio possibile e tu a 400, dicendo che non te ne frega niente di guardare le foto a 100%,
...ma è il controsenso della fotografia macro....
guardare le foto al 100% forse è utile solo nelle macro, e tu dici che non te ne frega niente, spero che passi di qua qualche esperto di macro, visto che di me non ti fidi, non ti preoccupare comunque che non potrà che dirti che sbagli approccio di brutto.....
p.s. Volevo solo farti notare una cosa.... le antenne non in primo piano delle 2 farfalle della foto di juza sono sfocate anche a f16..... tu continua a fotografare farfalle a f2,8 che vai bene......
SuperMariano81
18-06-2010, 13:34
pensa scattata iso 100 f16...... avrà aspettato un attimo senza vento? no.... io direi culo....
Ho fotografato con juza per 2 giorni e credimi, non si tratta di culo, è bravo veramente.
Tornando alla macro:
-si possono fare macro a 100 iso ed 1 secondo di scatto su cavalletto
-si possono fare macro a 400 - 800 iso e, che ne so, 1/125 - 1/80di scatto a mano libera (nikon e canon hanno i due IS e VR, no?)
non c'è una regola assoluta, c'è chi fa macro al volo (un classico le libellule) e chi fa macro agli insetti semi-rincoglioniti (la mia coccinella, o la farfalla che ha fotografato la mia ragazza con la 500d), nulla vieta variazioni sul tema :D
I diaframmi aperti sono da dimenticare, purtoppo è così, minimo un f/8 - f/11, per avere un PdC degna di questo nome.
SuperMariano81
18-06-2010, 13:38
ma che problemi hai??? ho detto che SE c'è vento, non c'è alba radiosa o treppiede robusto che tenga se guaradndo nel mirino sembra che il soggetto vada sulle montagne russe
e chiedilo a lui, io che ne so di come ha fatto???
te l'ho già spiegato, ho utilizzato un diffusore per il flash quindi ho dovuto usare 400iso e f:8
Neanche io sò come ha fatto, ma il risultato è sicuramente superiore al tuo..... tu hai dovuto usare un flash col diffusore, settare iso 400 con degrado dell'immagine rispetto a 200 o 100 iso e non hai potuto chiudere per questo l'obiettivo a sufficienza scattando una fotografia a fuoco a metà.....
Lui ha aperto un treppiede, si è posizionato vicino col suo tamron 90 e ha scattato.......
Esatto, ho cercato il fiore "giusto", ho tolto un pò di erbe/erbaccie in giro e mi son posizionato con 2 treppiedi (uno con la mia 30d + sigma 180 e l'altra con la 500d + tamron 90) e scattato.
L'ora? dei singoli scatti non me la ricordo, cmq ci siamo alzati alle 4.00 per fare foto.
Cosa cambia tra le due?
che col 180 io potevo stare più lontano dal soggetto, col 90 lei doveva stare più vicina ma dato che entrambi gli scatti non sono stati fatti a 1:1 la distanza era buona per avere ottimi risultati senza spaventare i soggetti.
Vi ricordo che c'è anche gente che fa macro ambientate col fisheye :)
ficofico
18-06-2010, 13:55
Originariamente inviato da ficofico
pensa scattata iso 100 f16...... avrà aspettato un attimo senza vento? no.... io direi culo....
Ho fotografato con juza per 2 giorni e credimi, non si tratta di culo, è bravo veramente.
Chiaramente ero ironico.....
-si possono fare macro a 400 - 800 iso e, che ne so, 1/125 - 1/80di scatto a mano libera (nikon e canon hanno i due IS e VR, no?)
Già una macro a 800 iso fà schifo secondo me... ma se oltretutto per riuscire a farla non puoi neanche chiudere l'obiettivo a sufficienza scattando una foto con una parte importante fuori fuoco, vale la pena di chiedersi.... se ne vale la pena....
Cosa cambia tra le due?
che col 180 io potevo stare più lontano dal soggetto, col 90 lei doveva stare più vicina ma dato che entrambi gli scatti non sono stati fatti a 1:1 la distanza era buona per avere ottimi risultati senza spaventare i soggetti.
:D
Ma lo capisci che dici controsensi uno dietro l'altro..... la farfalla di supermariano e juza , che secondo te potevano scattare a f2,8 sono state scattate a f11 e f16......e perchè? per non rischiare di avere nessuna parte della farfalla fuori fuoco.. altri motivi non ce ne, ma tu probabilmente l'avresti scattata a f2,8 portando a casa anche in questo caso uno scatto incompleto..
...come prima devi chiedere a loro perchè hanno scattato a f:16 o f:11 i motivi possono essere differenti
tu non sai nulla di macrofotgrafia e per dire che io sbaglio ti basi su scatti fatti da altre persone a soggetti pure differenti [ credo che anche il r.r. sia molto differnete ]
se poi insisti nel definire il mio scatto incompleto vabbè mi frega poco, devi essere uno di quelli che quando vede una foto per la prima volta controlla subito se c'è la regola dei terzi, se la trovi la foto è ottima altrimenti da buttare :rolleyes:
E' proprio per sgorbi come il tuo che serve il cavalletto, lo capisci..... la fotografia di juza è stata scattata con un tempo di 2 secondi..... tu vorresti fotografare una cosa voluminosa a f8, e non ha senso..... non ci vuole un genio per capire che hai sbagliato approccio....... ti serviva semplicemente il cavalletto...... le fotografie macro si fanno col cavalletto, dovresti saperlo meglio di me ma è evidente che non è così......
le fotografie...TUTTE le fotografie, si fanno nel modo che si preferisce
Poi gli altri scattano a iso 100 per avere il massimo del dettaglio possibile e tu a 400, dicendo che non te ne frega niente di guardare le foto a 100%,
...ma è il controsenso della fotografia macro....
io i 100iso non li ho, fa almeno finta di leggere le mie risposte invece di inventarti le cose...e cmq ripeto che si, per me [ cioè nel risultato finale della foto ] usare 200iso o 400iso cambia poco quindi se mi capita non mi faccio problemi ad usare 400iso
guardare le foto al 100% forse è utile solo nelle macro, e tu dici che non te ne frega niente, spero che passi di qua qualche esperto di macro, visto che di me non ti fidi, non ti preoccupare comunque che non potrà che dirti che sbagli approccio di brutto.....
facciamo così, mi iscrivo nel forum di juza, metto la foto e vediamo che mi dicono
...continuo però a non capire cosa serva perdere la vista gurdando la foto al 100% se poi ne faccio un 800x600
p.s. Volevo solo farti notare una cosa.... le antenne non in primo piano delle 2 farfalle della foto di juza sono sfocate anche a f16..... tu continua a fotografare farfalle a f2,8 che vai bene......
si lo so, allora anche quelle sono palesemente sbagliate???
o se le sfoca juza è arte se le sfoco io è 'na schifezza??
ps: va da se che in base a questo la mia foto sarebbe stata sfocata comunque, quindi cosa avrei dovuto fare???
SuperMariano81
18-06-2010, 17:17
Già una macro a 800 iso fà schifo secondo me... ma se oltretutto per riuscire a farla non puoi neanche chiudere l'obiettivo a sufficienza scattando una foto con una parte importante fuori fuoco, vale la pena di chiedersi.... se ne vale la pena....
Perchè parti da questo "dogma"?
Te non le fai le foto a 800iso? o a 1600? Con le macchine dell'attuale generazione tiri fuori degli iso piuttosto puliti, e basta veramente poco in PP per ridurre, se non eliminare il rumore.
:D
Credimi che spaventare un ragno, anche se rincoglionito, non è così difficile ;)
ficofico
18-06-2010, 18:00
Perchè parti da questo "dogma"?
Te non le fai le foto a 800iso? o a 1600? Con le macchine dell'attuale generazione tiri fuori degli iso piuttosto puliti, e basta veramente poco in PP per ridurre, se non eliminare il rumore.
Perchè una macro seria a 800 iso non esiste.... stiamo parlando di un genere di fotografia dove il dettaglio è tutto, se scatti a 800 iso gran parte del dettaglio è andato....
tu non sai nulla di macrofotgrafia e per dire che io sbaglio ti basi su scatti fatti da altre persone a soggetti pure differenti [ credo che anche il r.r.
...continuo però a non capire cosa serva perdere la vista gurdando la foto al 100% se poi ne faccio un 800x600
Ma si certo, la foto a 800*533...... a questa risoluzione ci faccio macro fotografia anche col mio 200+1,4 che ha un rapporto d'ingrandimento 1:6..... vuoi vedere? ti posto un paio di esempi che ho scattato alle 11 di questa mattina... purtroppo ho trovato quello che ho potuto, farfalle.....
1) iso 100 f13 1/60 crop 50% cavalletto
http://ficofico3.interfree.it/macro/1.jpg
2) iso 100 f13 1/40 crop 100% cavalletto
http://ficofico3.interfree.it/macro/2.jpg
3) iso 100 f10 1/30 cavalletto crop 50%
http://ficofico3.interfree.it/macro/3.jpg
Dire di fare macro per scatti a 800x533 è davvero un offesa..... come vedi a 800x533 ci fai macro anche solo croppando e con un obiettivo creato per fare tutt'altro........ tu cosa hai usato per fare la foto al ragno?
SuperMariano81
18-06-2010, 18:20
http://farm5.static.flickr.com/4050/4712201258_8e1a654d15.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4712201258/sizes/l/)
Canon 30d - sigma 180 macro - f/11 - 1/25 - ISO100 - tripode
SuperMariano81
18-06-2010, 18:21
Perchè una macro seria a 800 iso non esiste.... stiamo parlando di un genere di fotografia dove il dettaglio è tutto, se scatti a 800 iso gran parte del dettaglio è andato....
Non sono d'accordissimo ma è evidente che la pensiamo diversamente :D
Dire di fare macro per scatti a 800x533 è davvero un offesa..... come vedi a 800x533 ci fai macro anche solo croppando e con un obiettivo creato per fare tutt'altro........ tu cosa hai usato per fare la foto al ragno?
croppando?? ma dai, siamo seri, si può fare un piccolo crop per correggere l'inquadratura o modificare il formato della foto, di certo non per "ingrandire" la foto e fare una macro...non capisco cosa tu voglia dimostrare
se controlli attentamente vedrai come anche Juza scatti a 200...400...e perfino 800iso se gli gira di farlo ;)
---> gallery (http://www.juzaphoto.com/it/gallerie/macro-italia_val_trebbia.htm)
SuperMariano81
18-06-2010, 18:37
se controlli attentamente vedrai come anche Juza scatti a 200...400...e perfino 800iso se gli gira di farlo ;)
---> gallery (http://www.juzaphoto.com/it/gallerie/macro-italia_val_trebbia.htm)
Confermo.
Confermo.
troppo buono...ma quand'è che hai lavorato con lui?? ho lamemoria di un pesce rosso con l'alzheimer proprio non me lo ricordavo :muro:
e anche con vecchie macchine non-fullframe
...e visto che, di solito :cool: , mantengo le mie promesse...Curculioqualchecosa (http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=130721)
ficofico
18-06-2010, 18:49
Voglio dimostrare proprio quello che dici tu...... se ti basta solo vedere la tua foto in formato francobollo, allora si può anche croppare come ho fatto io ( ti ricordo che è il mio unico modo al momento per fare macro non avendo un obiettivo macro) che il risultato è buono lo stesso.....
Lo sai perchè la foto di juza alla farfalla anche a f16 ha l'ala sfocata, perchè l'ha fatta ad un alto rapporto d'ingrandimento, e quindi non ha solo quella versione formato francobollo che ha messo li, tanto per iniziare l'articolo... ma con ogni probabilità ha la versione ad alta definizione e presumibilmente dal dettaglio super..... queste sono le vere macro.... non un quadratino 800x533... a questa risoluzione ci arriviamo tutti a fare macro fotografia... non serve di certo l'obiettivo macro.....
Non sono d'accordissimo ma è evidente che la pensiamo diversamente
Mi ripeto, per postare una foto in miniatura sul forum và bene anche iso 800, magari con una bella massiccia riduzione del rumore... ma le macro vere sono tutt'altra cosa....così come i miei crop d'esempio non sono macro vere....
SuperMariano81
18-06-2010, 18:53
troppo buono...ma quand'è che hai lavorato con lui?? ho lamemoria di un pesce rosso con l'alzheimer proprio non me lo ricordavo :muro:
e anche con vecchie macchine non-fullframe
...e visto che, di solito :cool: , mantengo le mie promesse...Curculioqualchecosa (http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=130721)
Ho fatto un ws con lui (29-30 maggio scorsi) e devo dire che è veramente professionale, lo dico anche con un pizzico d'invidia visto che è più giovane di me e si guadagna da vivere tramite la sua passione ;)
Le foto di cui sopra le ho fatte appunto al suo ws.
Durante la lezione ha detto che il grosso delle macro le fa tra 100 e 400 iso ma gli è capitato di farne anche ad 800 (quando tira il vento), le fa tutte su treppiede ma che spesso sperimenta macro "insolite" quindi con grandangoli spinti o qualche fisheye.
C'è un fotografo italiano (Fabio Pupin http://www.herpfolio.net/) che fa macro con questo tipo di ottica, le chiamano macro ambientate perchè non isolano il soggetto dal suo mondo ma, al contrario, prendono a fuoco tutto il contesto con risultati ottimi (ma più difficili da ottenere).
PS: non dico che quello che dice Juza sia dogma sia chiaro
SuperMariano81
18-06-2010, 18:56
Lo sai perchè la foto di juza alla farfalla anche a f16 ha l'ala sfocata, perchè l'ha fatta ad un alto rapporto d'ingrandimento, e quindi non ha solo quella versione formato francobollo che ha messo li, tanto per iniziare l'articolo... ma con ogni probabilità ha la versione ad alta definizione e presumibilmente dal dettaglio super.....
Un rapporto 1:1 raramente si usa, specie per gli insetti
queste sono le vere macro.... non un quadratino 800x533... a questa risoluzione ci arriviamo tutti a fare macro fotografia... non serve di certo l'obiettivo macro.....
Davvero mi stupisci, stai dicendo una serie di bestialità....
Quindi la mia foto del bruco, o la tua farfalla, o la mia coccinella, bastava un 18-55?
Mi ripeto, per postare una foto in miniatura sul forum và bene anche iso 800, magari con una bella massiccia riduzione del rumore... ma le macro vere sono tutt'altra cosa....così come i miei crop d'esempio non sono macro vere....
Boh, continuo a non capire ma mi sa che siamo arrivati in un vicolo cieco :cry:
ficofico
18-06-2010, 19:06
Davvero mi stupisci, stai dicendo una serie di bestialità....
Quindi la mia foto del bruco, o la tua farfalla, o la mia coccinella, bastava un 18-55?
Io le ho fatte con un obiettivo non macro, senza molti ha un rapporto di 1:6 , col molti non so ma di sicuro non è un macro.
Mi ripeto, per postare una foto in miniatura sul forum và bene anche iso 800, magari con una bella massiccia riduzione del rumore... ma le macro vere sono tutt'altra cosa....così come i miei crop d'esempio non sono macro vere....
Boh, continuo a non capire ma mi sa che siamo arrivati in un vicolo cieco
Dipende da quello che uno vuole..... con una foto a 800x533 non saremmo in grado di distinguere una foto a 24mm del 24 f1,4 chiuso a f4 rispetto alla stessa fatta a 24mm dal 18-55...
Dipende sempre da quanto uno si accontenta...... per mettere le foto su flickr e aspettare la serie infinita di wow, awesome etc etc va benissimo anche fare una macro a iso 3200... tanto la qualità reale del tuo scatto non la si vede....
Qui la discussione verte su quale obiettivo macro sia meglio.... se la qualità non è una quota minima raggiungibile và benissimo anche un 60 micro e poi via di crop, no? tanto a 800x533 poi le foto devono finire, no?
Ho fatto un ws con lui (29-30 maggio scorsi) e devo dire che è veramente professionale, lo dico anche con un pizzico d'invidia visto che è più giovane di me e si guadagna da vivere tramite la sua passione ;)
la mia di invidia invece è proprio tanta :D
C'è un fotografo italiano (Fabio Pupin http://www.herpfolio.net/)
ottimo link, grazie
Un rapporto 1:1 raramente si usa, specie per gli insetti
infatti la mia foto è stata fatta proprio a quel r.r. [ più o meno ] :D
Io le ho fatte con un obiettivo non macro, senza molti ha un rapporto di 1:6 , col molti non so ma di sicuro non è un macro.
se hai usato un molti x1,4 avrai raggiunto un r.r. di 1:4,2 con un molti x2 arrivi a un r.r. di 1:3 ...se l'insetto è abbastanza grande certe farfalle o libellule ad esempio, ci si può fare un buon close-up
Dipende da quello che uno vuole..... con una foto a 800x533 non saremmo in grado di distinguere una foto a 24mm del 24 f1,4 chiuso a f4 rispetto alla stessa fatta a 24mm dal 18-55...
Dipende sempre da quanto uno si accontenta...... per mettere le foto su flickr e aspettare la serie infinita di wow, awesome etc etc va benissimo anche fare una macro a iso 3200... tanto la qualità reale del tuo scatto non la si vede....
...e allora una "vera" macro come dovrebbe essere vista??
Qui la discussione verte su quale obiettivo macro sia meglio.... se la qualità non è una quota minima raggiungibile và benissimo anche un 60 micro e poi via di crop, no? tanto a 800x533 poi le foto devono finire, no?
croppare una foto macro e comeandare a caccia di leoni allo zoo...ma so bene che si tratta di questioni etiche personali, possiamo litigare di questo in un'altra occasione ;)
ficofico
18-06-2010, 19:38
No, penso che siamo d'accordo, anch'io penso che croppare foto macro sia come andare a caccia allo zoo... ho scritto bene o male proprio questo..
SuperMariano81
18-06-2010, 22:52
il bruco di cui sopra è frutto di un leggero crop (5% circa).
io le mie foto le stampo, anche a 1600 iso, ed il rumore si vede meno in stampa che su monitor.
secondo me con un 180 si ottengono risultati diversi che da un 60 (che ho avuto), questo è il mio pensiero, non obbligo nessuno a pensarla come me.
byby
ficofico
19-06-2010, 08:03
Supermariano... sono 4 pagine che diciamo che un 180 ha uno sfocato diverso rispetto ad un 60.......
secondo me con un 180 si ottengono risultati diversi che da un 60 (che ho avuto), questo è il mio pensiero, non obbligo nessuno a pensarla come me.
byby
Sono stato fuori per due giorni, torno a controllare su qualcuno ha commentato il mio acquisto: micro 60/2.8 AF per nikon D90, e vedo che si è accesa una discussione "appassionata" sulla fotografia macro. Bene, ho letto tutto e mi è servito per approfondire la conoscenza sulla fotografia macro.
Ho acquistato il 60/2.8, che non è stabilizzato, per fare foto a dettagli di oggetti inanimati, in parte a mano libera (quando non posso usare il cavalletto) ed in parte da "studio", cioè a casa, posizionando gli oggetti al meglio. il risultato che devo ottenere sono alta definizione/nitidezza e PdC sufficente a mettere a fuoco tutta la foto. Per le macro a mano libera ho sperimentato diverse aperture e diversi ISO, per avere tutta la foto a fuoco devo stare ad almeno 11/13 di apertura (se riesco a stare parallelo all'oggetto), aspetto che mi costringe ad alzare gli ISO quando la luce non è ottimale (parlo di foto all'esterno) per avere tempi accettabili con l'ottica non stabilizzata.
Dalle vostre discussioni mi sembra di capire che volendo macro complessivamente a fuoco, quindi non interessandomi lo sfocato, vada meglio il 60 rispetto ad un 180, o sbaglio?
Il venditore (ottica usata, ma veramente come nuova) mi ha consigliato il 60 indicandomelo come il più adatto alla D90 per il genere di foto che mi servono. in alternativa ritiene possibile arrivare al micro 105 stabilizzato, anche se lo valuta più adatto alle Nikon professionali. Il venditore in questione è specializzato Nikon. Cosa ne pensate?
jaris
SuperMariano81
19-06-2010, 15:02
Il venditore (ottica usata, ma veramente come nuova) mi ha consigliato il 60 indicandomelo come il più adatto alla D90 per il genere di foto che mi servono. in alternativa ritiene possibile arrivare al micro 105 stabilizzato, anche se lo valuta più adatto alle Nikon professionali. Il venditore in questione è specializzato Nikon. Cosa ne pensate?
jaris
Ti ha detto una (mezza) stupidaggine, alla d90 puoi attaccarci tutto quello che vuoi, non c'è una lente "adatta" a lei.
Il 105, lente che fino a poco tempo fa invidiavo ai "tracolla gialla" :D è una grandissima lente ma non è vero che sia da professionisti, conosco gente che lo usano e non ci campano con la fotografia.
Se dell'aspetto macro non ti interessa lo sfondo, come nel caso di foto in studio o qualche fiore occasionale il 60 può andare bene, certo avendo preso un usato (e se ti stufi) lo puoi rivendere senza rimetterci 1 euro :D
Ti ha detto una (mezza) stupidaggine, alla d90 puoi attaccarci tutto quello che vuoi, non c'è una lente "adatta" a lei.
Il 105, lente che fino a poco tempo fa invidiavo ai "tracolla gialla" :D è una grandissima lente ma non è vero che sia da professionisti, conosco gente che lo usano e non ci campano con la fotografia.
Se dell'aspetto macro non ti interessa lo sfondo, come nel caso di foto in studio o qualche fiore occasionale il 60 può andare bene, certo avendo preso un usato (e se ti stufi) lo puoi rivendere senza rimetterci 1 euro :D
Il negoziante non ha detto che non posso montare altre ottiche macro, ma che per il sensore della D90, non full-frame, andare oltre alla qualità ed alle caratteristiche del 105 VR sarebbe sprecato. Siamo daccordo, comunque, che posso rendergli l'ottica e cambiarla con un'altra, o al limite restituirla semplicemente, ovviamente lasciandogli una percentuale del prezzo pagato per, diciamo, il noleggio dell'ottica.
Non fotografo fiori, ecc., ma principalmente dettagli di oggetti vari. Quando mi servono completamente a fuoco è perche altri dovranno utilizzarli come sfondi/texture o come "spunto" per lavori grafici vari.
Ho fatto anche delle prove su altri soggetti più classici, dove lo sfocato è determinante, e devo dire che mi hanno soddiffatto, pur non avendo raffronti con ottiche di livello o focale superiore.
jaris.
SuperMariano81
19-06-2010, 15:27
Il negoziante non ha detto che non posso montare altre ottiche macro, ma che per il sensore della D90, non full-frame, andare oltre alla qualità ed alle caratteristiche del 105 VR sarebbe sprecato. Siamo daccordo, comunque, che posso rendergli l'ottica e cambiarla con un'altra, o al limite restituirla semplicemente, ovviamente lasciandogli una percentuale del prezzo pagato per, diciamo, il noleggio dell'ottica.
Ma chi è, topogigio il tuo negoziante? :stordita:
Quindi lui un sigma 150 - 180 o nikon 200 macro li vendo solo alle full freim?
Juza che usa un 600 su una 7d (aps-c + densa della d90) è pazzo??!?
Idem io che arrivo a 400 (ieri ho provato pure il moltiplicatore 1.4x)
Mah, cmq se la vuoi cambiare la puoi anche vedere sui fourm ;)
Non fotografo fiori, ecc., ma principalmente dettagli di oggetti vari. Quando mi servono completamente a fuoco è perche altri dovranno utilizzarli come sfondi/texture o come "spunto" per lavori grafici vari.
Ho fatto anche delle prove su altri soggetti più classici, dove lo sfocato è determinante, e devo dire che mi hanno soddiffatto, pur non avendo raffronti con ottiche di livello o focale superiore.
jaris.
e' un ottica luminosa, 2.8, e spesso si usano anche per utilizzi normali, l'unica controindicazione è che sono più lenti nella messa a fuoco.
Infatti le ottiche macro mettono a fuoco da vicino, cosa che le "non macro" non fanno e quindi se devono mettere a fuoco un soggetto lontano devono "lavorare di più".
Se ti trovi bene, perchè cambiarlo? :D
Hai un buon cavalletto?
Ma chi è, topogigio il tuo negoziante? :stordita:
Quindi lui un sigma 150 - 180 o nikon 200 macro li vendo solo alle full freim?
Juza che usa un 600 su una 7d (aps-c + densa della d90) è pazzo??!?
Idem io che arrivo a 400 (ieri ho provato pure il moltiplicatore 1.4x)
Il negoziante, ovviamente, mi vende anche un 600..., la sua era una considerazione personale, diciamo che lui la vede in quel modo. Io, non sapendo come la vedrò, in quanto mi serve prima sperimentare, accetto consigli da tutti.
e' un ottica luminosa, 2.8, e spesso si usano anche per utilizzi normali, l'unica controindicazione è che sono più lenti nella messa a fuoco.
Infatti le ottiche macro mettono a fuoco da vicino, cosa che le "non macro" non fanno e quindi se devono mettere a fuoco un soggetto lontano devono "lavorare di più".
Se ti trovi bene, perchè cambiarlo? :D
Hai un buon cavalletto?
Al momento non ho un cavalletto personale, devo acquistarlo, ed accetto ogni consiglio su modelli, caratteristiche, ecc., anche sull'utilità o meno di un monopiede, che sarebbe più leggero e pratico per le foto in esterna. Sempre il famoso negoziante sostiene che un monopiede possa fare recuperare, al massimo, un paio di stop (quindi circa come un'ottica stabilizzata?), mentre per lavorare bene sia necessario il cavalletto.
jaris
ficofico
19-06-2010, 15:43
No sono identici.. per lo stesso ingrandimento con un 25mm o un 500mm avrai bisogno di chiudere il diaframma allo stesso valore se vuoi il soggetto completamente a fuoco... l'unica cosa che cambia è lo sfocato... col 60 però avrai bisogno di un tempo inferiore per avere scatti non affetti da micromosso a mano libera.. quindi da un certo punto di vista è più facile fare fotografia macro con obiettivi dalla focale inferiore, ma sopratutto per quanto riguarda gli scatti a mano libera... con un buon cavalletto piazzato in modo stabile e con l'autoscatto a 2 sec puoi praticamente non considerare questo aspetto, ma solo in condizioni ideali, è solo molto attenuato dal fatto che usi un cavalletto ma è cmq un pelo più difficile avere scatti nitidi, sopratutto quando c'è un filino d'aria
Ti faccio un esempio non macro.... con un 50mm su cavalletto riuscirai a fare il 100% delle foto nitide in assenza di vento... con un 1000mm ( magari un 500 moltiplicato col 2x) riuscire a fare foto nitide anche col cavalletto è molto più difficile, basta una micro vibrazione che questa si riflette subito sulla nitidezza del tuo scatto....
ficofico
19-06-2010, 15:44
Sempre il famoso negoziante sostiene che un monopiede possa fare recuperare, al massimo, un paio di stop (quindi circa come un'ottica stabilizzata?), mentre per lavorare bene sia necessario il cavalletto.
Questa è l'unica cosa saggia che ha detto
SuperMariano81
19-06-2010, 15:48
Il negoziante, ovviamente, mi vende anche un 600..., la sua era una considerazione personale, diciamo che lui la vede in quel modo. Io, non sapendo come la vedrò, in quanto mi serve prima sperimentare, accetto consigli da tutti.
Ok, quindi non centra col fatto che hai una d90 quanto col fatto che hai appena iniziato... ;)
Al momento non ho un cavalletto personale, devo acquistarlo, ed accetto ogni consiglio su modelli, caratteristiche, ecc., anche sull'utilità o meno di un monopiede, che sarebbe più leggero e pratico per le foto in esterna. Sempre il famoso negoziante sostiene che un monopiede possa fare recuperare, al massimo, un paio di stop (quindi circa come un'ottica stabilizzata?), mentre per lavorare bene sia necessario il cavalletto.
jaris
Mah i monopiedi non son mai piaciuti, ti serve un buon treppiede,quando vuoi investire? :D (ti conviene aprire una nuova discussione)
Mah i monopiedi non son mai piaciuti, ti serve un buon treppiede,quando vuoi investire? :D (ti conviene aprire una nuova discussione)
Ok pel la nuova discussione, ma nei prossimi giorni, oggi e domani ho poco tempo.
Vorrei un cavalletto che mi permetta di regolare bene l'altezza da terra, con escursione ampia da altezza minima a massima. Inoltre mi serve poter posizionare la reflex ben parallela al soggetto, in verticale ed in orrizzontale, anche in presenza di pavimento/suolo irregolare.
jaris
Il negoziante non ha detto che non posso montare altre ottiche macro, ma che per il sensore della D90, non full-frame, andare oltre alla qualità ed alle caratteristiche del 105 VR sarebbe sprecato.
andare oltre alla qualità del 105VR più che sprecato direi è impossibile, per tutto il resto ci si deve comprare quello che serve, tanto più che le reflex con sensore aps-c sono particolarmente apprezzate anche dai "pro" o almeno dai fotoamatori "evoluti" proprio nel campo della macrofotografia [ oltre che sport e caccia fotografica in generale ]
...insomma aveva un 60mm che non riusciva a vendere a nessuno...finchè non sei arrivato tu ;)
Sempre il famoso negoziante sostiene che un monopiede possa fare recuperare, al massimo, un paio di stop (quindi circa come un'ottica stabilizzata?), mentre per lavorare bene sia necessario il cavalletto.
io ho fatto qualche "esperimento" col monopiede, trovo che sia realmente utile solo a focali molto lunghe e, sopratutto, con obiettivi molto pesanti..ma comunque effettivamente non si va oltre uno o due stop di "recupero"...quanto uno stabilizzatore medio, certi affermano di arrivare a 3 stop o perfino 4
sull'utilità del treppiede invece non si discute, ma è sempre un pezzo di ferro molto pesante che non sempre si può aver voglia [ o peggio, la possibilità ] di portarsi appresso
ficofico
19-06-2010, 18:47
andare oltre alla qualità del 105VR più che sprecato direi è impossibile
Impossible it's nothing...
Voigtlander sl 125 f2,5 apo ........ al momento c'è nè 1 uno su ebay con baionetta nikon... mi sembra che sia venduto a circa 1900 euro... ma cercando bene lo si può trovare anche a 1100-1200 euro....
http://www.photozone.de/canon-eos/267-voigtlander-sl-125mm-f25-apo-lanthar-test-report--review
andare oltre alla qualità del 105VR più che sprecato direi è impossibile, per tutto il resto ci si deve comprare quello che serve, tanto più che le reflex con sensore aps-c sono particolarmente apprezzate anche dai "pro" o almeno dai fotoamatori "evoluti" proprio nel campo della macrofotografia [ oltre che sport e caccia fotografica in generale ]
...insomma aveva un 60mm che non riusciva a vendere a nessuno...finchè non sei arrivato tu ;)
Il negoziante ha in vendita anche il micro 105 VR. Io gli ho chiesto un'ottica per foto macro non convenzionali: no fiori e simili, no animaletti vari, ma foto a dettagli di oggetti, dove la cosa importante è avere a fuoco tutta la foto ed avere molto dettaglio. Il 60/2.8 parrebbe fornire buon dettaglio, confermato da molte recensioni e discussioni varie, oltre che affermato anche dal famigerato venditore (non a seguito di una mia sollecitazione). Da questa discussione sembrerebbe che una focale corta renda più difficile lo sfocato, ma io cerco il contrario, quindi sono stato indotto a pensare, da neofita della fotografia macro, che facesse il caso mio.
Il negoziante mi ha fatto provare l'ottica per tutto il tempo necessario, poi sono andato a casa a controllare le foto, ho ritenuto facesse il caso mio e sono tornato, il giorno dopo, ad acquistarla. Posso restituirgliela in qualsiasi momento (ci rimetto il 20% del prezzo pagato, ovvero 60 € avendola pagata 300 con un anno di garanzia). Diciamo che restituendola, posso considerare di averla noleggiata per qualche mese a 60 €. in sostanza, non mi sembra che aspettasse il compratore pollo, poi magari scoprirò di esserlo (il pollo) nel caso dovessi capire che il 60/2.8 non fa quello che serve. Vorra dire che la cambierò.
jaris
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.