View Full Version : VectorLinux 6.0 in Italiano
jordan21
27-05-2010, 20:12
http://s11.radikal.ru/i184/1005/88/c8edcf7cbd85.jpg
http://i078.radikal.ru/1005/04/751fc6913a55.gif...... Ciao amici!
Ho installato “VectorLinux 6.0 Light Live Edition” su un vecchio pc, sono rimasto
sbalordito dalla velocità di questa distribuzione su un catorcio di computer come
il mio.
L'unico problema è che VectorLinux è in inglese, avevo letto da qualche parte che
era possibile inserire nel terminale una stringa per convertirlo in italiano, ma sono
quasi due mesi che giro in vano senza trovare niente, forse perché sono poco pratico
di Linux. :(
Per cortesia non c'è su questo forum qualcuno che conosce la procedura per convertirlo
in italiano ? :confused:
Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà darmi qualche suggerimento!!!
non hai il pacchetto i18n-it del tuo DE ?
jordan21
27-05-2010, 20:40
non hai il pacchetto i18n-it del tuo DE ?
Ciao Sacarde
No, io "VectorLinux 6.0 Light Live Edition" l'ho scaricato
da qui: http://vectorlinux.com/downloads
dice:
... This version is intended as a preview of the traditional installable release ...
non ho capito se c'e' kde o gnome o ....
kernelex
27-05-2010, 21:10
tratta vecor come una slackware, e dovresti riuscire a localizzarla completamente in lingua ita.
cmq, è leggera quanto una ubuntu :O parola di Phoronix :O
jordan21
27-05-2010, 21:50
tratta vecor come una slackware, e dovresti riuscire a localizzarla completamente in lingua ita.
cmq, è leggera quanto una ubuntu :O parola di Phoronix :O
Il mio catorcio Ubuntu è derivate non le digerisce proprio.
Mentre invece vanno bene distribuzioni derivate da “Slackware”
come Linux Slax e in particolar modo VectorLinux 6.0, che tra l'altro
è molto più completo e veloce di Slax.
Purtroppo non essendo molto pratico di Linux, mi sono incagliato da 2
mesi sul problema della lingua italiana. :cry:
kernelex
27-05-2010, 22:09
il discorso della localizzazione è molto semplice: può avvenire in parte con alcuni DE come kde, o in toto agendo su alcuni file di sistema che "impongono"
ai programmi l'uso del "locale" desiderato.
in alcune distro avviene la "registrazione" del locale in automatico in fase di installazione; in altre, con un installer meno rifinito (diciamo così), andrà impostato agendo su dei specifici file di sistema.
es. su archlinux: gimp si porta dietro tutte le lingue nelle quali è stato tradotto, ma si avvierà con la lingua di default che è stata configurata in locale.gen
it_IT.UTF-8 UTF-8
it_IT ISO-8859-1
it_IT@euro ISO-8859-15
rc.conf
LOCALE="it_IT.UTF-8"
in questo caso, in ITA
io ricordo che per localizzare slackware 10.0 in toto si doveva modificare qualche riga in lang.sh.
per kde ti serve il pacchetto specifico.
con la lite edition che monta iceWm dovrebbe bastarti questo :)
http://klick-blog.blogspot.com/2009/07/tradurre-slackware-in-lingua-italiana.html
jordan21
28-05-2010, 18:46
Ciao Kernelex, scusa se ti rompo ancora le scatole :( ma qui sorge un problema, io
"VectorLinux 6.0 Light Live Edition" l'ho sempre usato Live, ora mi servirebbe installarlo
in pianta stabile sul vecchio pc, anche per convertirlo in italiano.
Sotto ho riportato la prima schermata che compare in fase d'installazione, come vedi
non c'è l'opzione da selezionare per installarlo fisso. :cry:
Siccome non ci sono forum italiani di supporto per VectorLinux, per di più è da poco
che uso Linux, non sai per caso se c'è la possibilità di metterlo fisso, oppure questa
versione la si può usare solo Live ? :confused:
Grazie!!!
VECTOR LINUX LIVE
1)Vector Linux – Autoprobe For Video
2)Vector Linux – Vesa Video
3)Vector Linux – Vesa Video, No Bott Splash
4)Vector Linux – Probe For Video
5)Vector Linux – Alternative Autoprobe For Video
6)Vector Linux – Command Line VGA=791
7)Vector Linux – Command Line VGA=Normal
8)Boot VL Installed on hda1. Press Tab to edit
9)Rum Memtest Utility
Press [TAB] To Edit Options
kernelex
28-05-2010, 19:43
anche le live che non prevedono l'installazione su HD si possono installare con alcuni escamotage, ma è davvero una peripezia sprupurziunata!
rivolgiti a una versione installabile, o a qualche altra distro.
http://vectorlinux.osuosl.org/docs/vl60/manuals/vl6_installation_guide_en.html
jordan21
28-05-2010, 21:03
http://vectorlinux.osuosl.org/docs/vl60/manuals/vl6_installation_guide_en.html
Ciao Sacarde,
purtroppo io mastico poco l'inglese. :(
Comunque grazie ugualmente.
Avrei trovato questa bella guida con tanto di foto, ma non si
riferisce alla versione di VectorLinux che devo mettere io sul
vecchio pc, che peccato!!! :cry:
http://www.spazioiberico.altervista.org/index.php/linux/articoli/194-un-pinguino-leggero-installare-vector-linux
P.S. Ma è così poco diffuso in Italia questo VectorLinux che
non c'è neanche un forum di supporto ?
purtroppo io mastico poco l'inglese. :(
Consiglio personale: se non mastichi l'inglese allora vai dal dentista a fare un controllino XD
No seriamente: nel mondo dell'informatica se non impari quantomeno a comprendere le discussioni tecniche in inglese non vai da nessuna parte; dico comprendere eh, mica fare la traduzione fatta bene.
quella guida in italiano non e' per la 6.0 ?
prova a chiedere all'autore
p.s.
da quello che ho capito la LIVE non si installa
Grey_Duck
29-05-2010, 14:04
quella guida in italiano non e' per la 6.0 ?
confermo, quella guida utilizza la versione 6 di Vector Linux.
da quello che ho capito la LIVE non si installa
confermo anche questo, la ISO che dovresti utilizzare è quella chiamata VL6.0-STD-Gold
Ciao Sacarde,
purtroppo io mastico poco l'inglese. :(
Comunque grazie ugualmente.
P.S. Ma è così poco diffuso in Italia questo VectorLinux che
non c'è neanche un forum di supporto ?
Il forum esiste, ma, ovviamente, anche quello è in inglese, lo trovi a questo link:
http://forum.vectorlinux.com/
in ogni caso io proverei ad utilizzare quella guida, in caso di difficoltà chiedi.
Ciao
jordan21
30-05-2010, 21:57
Ciao amici!!!
Ho installare sul vecchio pc la versione: “Vector Linux 6.0 Edition Gold”
a cui fa riferimento la guida: http://www.spazioiberico.altervista.org/index.php/linux/articoli/194-un-pinguino-leggero-installare-vector-linux
Usando un Hd da 40 Gb partizionato in questo modo:
/Dev/Hda1 (36,9 Gb) / Ext3
/Dev/Hda5 (3142 Mb) Swap
Giunto alla configurazione del Server, (vedi foto sotto) selezionando la prima opzione
in alto si aprono altre finestre non elencate nella guida, per fare ulteriori settaggi.
La guida andrebbe integrata da queste ulteriori finestre, purtroppo io non ho una
fotocamera per fare un lavoro del genere. :(
Mentre se si sceglie “Vesa” questi settaggi supplementari con compaiono.
http://s40.radikal.ru/i089/1005/e9/8ca3a6561994t.jpg (http://radikal.ru/F/s40.radikal.ru/i089/1005/e9/8ca3a6561994.jpg.html)
Il sistema operativo sembra funzionare abbastanza bene, tranne un grave problema alla tastiera. :cry:
Schiaccio Compare
= )
“ @
? _
! +
( *
Etc. Etc.
Probabilmente non è configurata la tastiera in italiano, per caso qualcuno di
voi sa se si può rimediare in qualche modo ? :confused: :confused: :confused:
P.S. Tengo a precisare che ho reinstallato Vector Linux varie volte, ma il problema
alla tastiera permane.
la tastiera e' quella "us"
per modificarla:
- o ci sono le opzioni del DE (gnome o kde)
- o la cambi in /etc/X11/xorg.conf:
...
Option "XkbLayout" "it"
...
- o da terminale:
setxkbmap it
Jackal2006
31-05-2010, 11:22
http://s11.radikal.ru/i184/1005/88/c8edcf7cbd85.jpg
http://i078.radikal.ru/1005/04/751fc6913a55.gif...... Ciao amici!
Ho installato “VectorLinux 6.0 Light Live Edition” su un vecchio pc, sono rimasto
sbalordito dalla velocità di questa distribuzione su un catorcio di computer come
il mio.
L'unico problema è che VectorLinux è in inglese, avevo letto da qualche parte che
era possibile inserire nel terminale una stringa per convertirlo in italiano, ma sono
quasi due mesi che giro in vano senza trovare niente, forse perché sono poco pratico
di Linux. :(
Per cortesia non c'è su questo forum qualcuno che conosce la procedura per convertirlo
in italiano ? :confused:
Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà darmi qualche suggerimento!!!
scusa, potrei venire a conoscenza della configurazione hardware del tuo "catorcio", perché anche io ho un computer vecchio di 11 anni e vorrei fare un tentativo con questa distro. Grazie mille!
jordan21
31-05-2010, 16:31
la tastiera e' quella "us"
per modificarla:
- o ci sono le opzioni del DE (gnome o kde)
- o la cambi in /etc/X11/xorg.conf:
...
Option "XkbLayout" "it"
...
- o da terminale:
setxkbmap it
Ciao Sacarde!
Avevo trovato questo documento su come convertire la tastiera in italiano
per Slackware, pensavo potesse andare bene anche per Vector Linux.
http://www.speedyshare.com/files/22718961/Save0005.PDF
Ho inserito nel terminale la striscia : loadkeys it
schiaccio invio e mi compare subito di seguito il file:
/usr/share/kbd/keymaps/i386/qwerty/it.map.gz.
Con questo commento:
Couldnt get a file descriptor referring to the console
Avendo poche conoscenze di Linux non so cosa voglia significare, so soltanto
che la tastiera non si è sistemata. :(
Se ho capito bene quello che mi suggerisci nel post sopra, è di inserire
nel terminale la striscia: setxkbmap it
e premere invio.
Grazie!!!
P.S. Questa è la versione che ho installato: “Vector Linux 6.0 Edition Gold”
jordan21
31-05-2010, 16:51
scusa, potrei venire a conoscenza della configurazione hardware del tuo "catorcio", perché anche io ho un computer vecchio di 11 anni e vorrei fare un tentativo con questa distro. Grazie mille!
Ciao Jackal2006!
In questo momento no ho sottomano la lista dei componenti del
mio vecchio pc.
Comunque puoi fare immediatamente una prova scaricando da
qui: http://vectorlinux.com/downloads
la versione più leggera di tutte: VL 6.0 Light Live Edition
Essendo Live non si installa niente in pianta stabile nel pc, quando
esci si cancella tutto.
Se funziona puoi provare le altre versioni più performanti.
P.S. Ricordati di accendere prima dell'istallazione il Router, e che
per questa versione la password è già preinstallata, inserisci quando
serve la parola: vector
che ambiente grafico hai?
p.s.
o quel comando o modifica "us" in "it" nel /etc/X11/xorg.conf
kernelex
31-05-2010, 18:06
@jordan21, complimenti per tutto il casino che hai fatto :asd:
se riesci a passare ad un'altra console premendo:
ctrl+F2
dai un:
loadkeys it
come rendere la mappatura della tastiera ita in maniera definitiva, ci pensiamo dopo.
/etc/rc.local
jordan21
31-05-2010, 18:31
@jordan21,
se riesci a passare ad un'altra console premendo:
ctrl+F2
dai un:
loadkeys it
come rendere la mappatura della tastiera ita in maniera definitiva, ci pensiamo dopo.
Ciao kernelex!
Premendo: ctrl+F2
Non si apre niente!!! :(
Si possono invece aprire normalmente selezionandoli dal menu
il Terminale Normale e il Terminale Root.
kernelex
31-05-2010, 18:41
se sei già in una sezione grafica avviata, fai come ti ha detto sacarde.
un una sessione grafica attiva, la mappatura della tastiera la può prendere in "consegna" anche xorg.conf, o come un DE come kde, gnome, xfce4.
credo che vector abbia l'installer di slackware, la mappatura della tastiera era la prima cosa da fare.
EDIT
ci dai tutte le caratteristiche del pc? poi sti spiego il perché, forse.......
jordan21
31-05-2010, 19:01
se sei già in una sezione grafica avviata, fai come ti ha detto sacarde.
un una sessione grafica attiva, la mappatura della tastiera la può prendere in "consegna" anche xorg.conf, o come un DE come kde, gnome, xfce4.
credo che vector abbia l'installer di slackware, la mappatura della tastiera era la prima cosa da fare.
EDIT
ci dai tutte le caratteristiche del pc? poi sti spiego il perché, forse.......
Inserito ora nel terminale normale: setxkbmap it
Non succede niente!!! :(
Andava forse inserito nel terminale Root ? :confused:
che ambiente grafico hai?
Accidenti, questa è una bella domanda per mettere in difficoltà uno
che usa poco di Linux. :D
Andando per esclusione visto che ho installato:
“V L 6.0 Standard Edition Gold”
Penso che non dovrebbe essere Kde, in quanto le versioni Kde sono
queste due:
VL 6.0 Kde-Classic Edition
VL 6.0 Kde-Classic Live Edition
Vedi qui: http://vectorlinux.com/downloads
da KDE ci dovrebbe essere:
da centro di controllo---> regionali-accesso facilitato--->mappatura tastiera--->IT
jordan21
31-05-2010, 19:52
da KDE ci dovrebbe essere:
da centro di controllo---> regionali-accesso facilitato--->mappatura tastiera--->IT
La versione che ho messo di Vector non è KDE (vedi sopra)
Tieni conto che ho fatto svariati reinstallaggi del sistema operativo, ma
non è mai comparsa una finestra come ad esempio in Ubuntu per selezionare
la tastiera in italiano
Tra le finestre comparse selezionando il primo Server della lista, ce n'era
una con una nutrita lista di marche e modelli di tastiere, ho saltato perché
non c'era il mio modello, comunque non si riferiva alla nazione Italia.
Selezionando come Server Vesa, come ha fatto l'autore della guida non
compaiono finestre di nessun genere, infatti nella sua guida mancano.
http://s40.radikal.ru/i089/1005/e9/8ca3a6561994t.jpg (http://radikal.ru/F/s40.radikal.ru/i089/1005/e9/8ca3a6561994.jpg.html)
hai provato a modificare:
/etc/X11/xorg.conf:
...
Option "XkbLayout" "it"
...
e riavvii X
jordan21
31-05-2010, 20:40
hai provato a modificare:
/etc/X11/xorg.conf:
...
Option "XkbLayout" "it"
...
e riavvii X
Non ho ancora provato perché mi dovesti dire quale dei due terminali che
ci sono in Vector devo usare.
Diciamo il Terminale tipo normale, oppure il Terminale Root ?
Gentilmente metti di preciso la striscia che devo ricopiarre nel terminale.
P.S. Per cortesia non ti arrabbiare se ti faccio domande banali, ma sono alle
prime armi con linux.
Grazie!
per modificare xorg.conf devi essere: root
poi apri il programma di editor che usi
e modifichi: /etc/X11/xorg.conf
p.s.
una lettura:
http://www.coresis.com/extra/linuxcorsobase/programma.htm
jordan21
31-05-2010, 21:49
per modificare xorg.conf devi essere: root
poi apri il programma di editor che usi
e modifichi: /etc/X11/xorg.conf
Non uso nessun programma di editor.
Qui ho trovato un vecchio posto di un forumista che chiedeva come
convertire VectorLinux 5.1 in italiano.
La procedure che gli viene consigliata non so se ora sia valida per
per VectorLinux 6.0
Poi alla fine dice di aver risolto da solo semplicemente con due strisce
inserite in un certo modo.
Per cortesia tu che sei pratico di Linux dai un'occhiata.
Grazie!
http://forum.html.it/forum/showthread/t-990314.html
jordan21
01-06-2010, 19:06
Ciao amici, non mandatemi sulla forca, ma qui non riesco a cavare un
ragno dal buco. :(
Ora trovato questo post proprio specifico per convertire la
tastiera in italiano:
http://s001.radikal.ru/i194/1006/73/72487a9e7453.png
Chiaro un c*zzo!!! :mad:
Inserendo nel terminale la prima striscia in alto compare "Permesso Negato"
Sempre nello stesso post viene indicato anche quest'altro sistema per
convertire la tastiera in italiano:
http://s53.radikal.ru/i140/1006/2a/533a732fe961.png
Qui nessuna risposta di nessun genere, penso che sono io che
non compongo nel terminale la striscia in modo corretto. :(
Accidenti che brutta cosa l'incompetenza in materia. :cry:
io aspetto che tu modifichi xorg.conf
p.s.
come si cura l'incompetenza in materia ?
jordan21
01-06-2010, 19:29
io aspetto che tu modifichi xorg.conf
Per modificarlo dovrei sapere dove si trova e che programma usare per modificarlo. :rolleyes:
Meglio che continuo ad usare solo Ubuntu!!! :(
di editor ce ne sono:
nano
vim
kedit
gedit
jordan21
01-06-2010, 20:04
di editor ce ne sono:
nano
vim
kedit
gedit
Ma una volta avevo convertito in Italiano Linux Slax, usando WinIso
in questo modo:
Spacchettato Slax ci avevo trovato dentro due cartelle “Boot” e “Slax”
Aperta la cartella di “Slax” avevo inserito nella sottocartella “Modules”
un modulo della lingua italiana specifico per Slax che avevo trovato in rete.
In fine rimpacchettato il tutto con WinRar e masterizzato il cd in formato
Iso, poi reinstallato il sistema operativo Linux Slax risultava in italiano.
Grossomodo è questa la procedura che intendi per convertire la tastiera in
italiano di Vector ? :confused:
modificare l'iso ?
mai fatto
jordan21
01-06-2010, 20:22
modificare l'iso ?
Si!!!
Dici che questa procedura può sortire lo stesso effetto dell'altra
che non so fare ?
su questa beneamata distribuzione ci sarà un editor di testi, no ?
Cercalo, aprilo, impara ad usarlo, a modificare qualche file ed a salvarlo.
Fatto ciò, con l'editor avviato da una console come root, apri il file /etc/X11/xorg.conf, cerxhi la riga in cui c'è scritta la riga "Option "XkbLayout" "en"" e ci sostituisci "en" con "it".
Salvi, riavvii, ed il gioco dovrebbe essere fatto,
...
Option "XkbLayout" "it"
jordan21
02-06-2010, 21:53
Ciao amici, RISOLTO!!!! :yeah:
Consultando in rete un manuale con foto di Slackware, ho visto
che in fase d'istallazione selezionando la tastiera si poteva localizzare
la nazione.
Siccome il menu d'installazione di VectorLinux non è uguale, terminata
l'installazione quando compare il pannello per selezionare il “Server”, si
deve selezionare la prima opzione in alto, li compaiono una serie di mascherine
per ulteriori settaggi, compare anche una per selezionare marca e modello della
tastiera, siccome la mia non c'è io avevo saltato, questa volta ho selezionato la
Basic 104 tasti, confermando con “Ok”, compare subito una finestra per selezionare
la nazione, tastiera ora in italiano!!!
P.S. Faccio notare che nell'unica guida in italiano di “ Vector Linux 6.0” reperibile
in rete, l'autore dice che è stato costretto a scegliere come “Server” la terza
opzione “Vesa”, perché le prime due non hanno funzionato.
In una delle varie installazioni avevo provato pure io a selezionare “Vesa”, li non
compaiono nessuna mascherina da configurare, per questo che l'autore non ha
messo come configurarle nel suo manuale. :rolleyes:
Le varie mascherine compaiono se in “Server” si seleziona la prima opzione in alto
”UXCONF” (vedi foto sotto)
Comunque voi non pensate di averla passata liscia, appena mi incasino ancora con
"VectorLinux 6.0" vi vengo a rompere i cogli*ni!!! :asd: :asd: :asd:
Grazie a tutti per i consigli!
http://s40.radikal.ru/i089/1005/e9/8ca3a6561994t.jpg (http://radikal.ru/F/s40.radikal.ru/i089/1005/e9/8ca3a6561994.jpg.html)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.