View Full Version : Rilasciata Fedora 13, nome in codice Goddard
Redazione di Hardware Upg
27-05-2010, 14:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/rilasciata-fedora-13-nome-in-codice-goddard_32722.html
Il Fedora Project ha annunciato la disponibilità di Fedora 13, la nuova major release della popolare distribuzione Linux nata da Red Hat
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
27-05-2010, 14:48
Io ogni tanto giochicchio con ubuntu,vista la sua semplicità d'uso!
Però dal poco che so,fedora dovrebbe essere più stabile no?
Insomma ha meno problemini.....
blackshard
27-05-2010, 14:58
Io ogni tanto giochicchio con ubuntu,vista la sua semplicità d'uso!
Però dal poco che so,fedora dovrebbe essere più stabile no?
Insomma ha meno problemini.....
Seee... fedora è quella che ti mette tutta la roba più nuova, per cui quanto a problematiche, almeno per i primi tempi, è quella che forse ne da di più. Passato un mesetto di aggiornamenti di solito diventa una distribuzione abbastanza buona.
Quanto a stabilità però non ho mai rilevato problemi gravi.
Comunque la storia dell'accelerazione 3D del driver nouveau mi torna parecchio nuova, anzi mi pare quasi una panzana
emiliano76rm
27-05-2010, 15:21
Credo che il principale motivo per cui molti usano Fedora sia quello di essere molto simile a Red Hat, di cui rappresenta la "vena" client non commerciale.
Dato che, in ambito PA, Difesa ed aziendale Red Hat è molto diffusa in Italia, molti persone la utilizzano come ambiente di test o per la produzione non particolarmente pesante e critica.
Oppure, la utilizzano perché conoscono bene la "filosofia" Red Hat a cui essa aderisce.
Per il resto, posso dire per esperienza diretta che è stabile e curata sia dal punto di vista sostanziale che grafico. Il fatto che incorpori rapidamente le nuove versioni degli applicativi, inoltre, a molti piace.
Revan1988
27-05-2010, 15:36
EHM... icoone alla mac per le cartelle??
si scrive pytHon e non pHyton!!!
l'avete scritto 5 volte...
cmq comoda la doppia installazione già pronta...
sociologo
27-05-2010, 15:49
Quella si che permette anche ai non smanettoni di provarla!
Cmq la sto scaricando e la metto, appunto, su usb.
Ottima a mio avviso questa release, hanno risolto tutti i bug (bazzecole) che avevo con la 12.
Seee... fedora è quella che ti mette tutta la roba più nuova, per cui quanto a problematiche, almeno per i primi tempi, è quella che forse ne da di più. Passato un mesetto di aggiornamenti di solito diventa una distribuzione abbastanza buona.
Quanto a stabilità però non ho mai rilevato problemi gravi.
Comunque la storia dell'accelerazione 3D del driver nouveau mi torna parecchio nuova, anzi mi pare quasi una panzana
Vero per la prima affermazione, ma devo dire che con questa release non ho ancora avuto alcun problema (se non quello nel ps qui sotto).
Per noveau l'accelerazione c'è ma è gestita da Gallium3D (penso, spero anche con llvm) e non direttamente dalla GPU.
La uso con gnome-shell e mi trovo molto, molto meglio che con la 12 liscia. Finalmente poi NetworkManager ha il supporto bluetooth: da quando l'ho aggiornata non ho più avviato Seven!
PS c'è già un piccolo bug ma già praticamente risolto: un typo nel file di udev impedisce la gestione degli ipod/iphone, giusto se a qualcuno capitasse che io c'ho perso un'ora intera... :muro:
Io ogni tanto giochicchio con ubuntu,vista la sua semplicità d'uso!
Però dal poco che so,fedora dovrebbe essere più stabile no?
Insomma ha meno problemini.....
non proprio fedora è il testbench per le modifiche su red hat, qualsiasi modifica viene prima provata testata e corretta su fedora e una volta stabile portata su red hat
unnilennium
27-05-2010, 17:43
bè la nuova release sembra carina, la 12 mi è piaciuta di più, certo, adesso che ho ubuntu sul portatile, e finalmente funziona tutto alla perfezione,. le motivazioni per provare fedora sono molte di meno, pura curiosità... però appena ho un pò di tempo la provo,magari mi scarico il remix coi codec già installati, giusto per avere meno da fare dopo il setup...
Animaribelle
27-05-2010, 18:34
EHM... icoone alla mac per le cartelle??
Relase Os X: 2001
Relase Gnome 1.0: 1997
è il mac che somiglia a gnome :D
black-m01
27-05-2010, 19:56
@dennyv
Gallium3D è la nuova architettura di Mesa3D, l'implementazione libera di OpenGL.
Mesa legacy utilizza il modulo kernel corrispondente alla GPU che viene individuata per accelerare OpenGL.
Stessa cosa fa Gallium3D, ma con una logica differente ed una più moderna differenziazione dei componenti.
Sommariamente, con Mesa legacy la libreria OpenGL accelerata per le schede radeon aveva la sua implementazione delle funzioni OpenGL, la libreria per le Intel un'altra implementazione ancora, ...
Con Gallium3D, si sono separati i diversi componenti per funzione logica: un componente implementa la logica delle OpenGL, un'altro delle OpenCL, un'altro ancora la decodifica video, suo fratello la logica 2D per il desktop, ... Mentre quello che chiameresti "driver" per sfruttare le singole GPU (Radeon, Nvidia, Intel, ...) è in pratica anch'esso un componente intercambiabile, alla stregua di un plugin. Questi "driver" forniscono le risorse per accelerare le funzioni del componente OpenGL, OpenCL, video, etc...
A fianco dei "driver" per GPU fisiche, ce n'è uno (LLVMpipe) che sfrutta le istruzioni vettoriali (ad esempio, SSE) come fosse una GPU: allo stesso modo è stato fatto un driver Gallium3D per le SPU del processore Cell.
Zaluti.
...nessuno ne fa menzione?
Fedora 13 e' lento,ma rispetto ad Ubuntu e' una distro davvero "seria" !!!
Se volete velocita' e stabilita'....vi consiglio PCLINUXOS,una scheggia rispetto alle 2 citate.
Comunque provate questo "Goddard"....male non e' di sicuro!
unnilennium
28-05-2010, 08:50
...nessuno ne fa menzione?
Fedora 13 e' lento,ma rispetto ad Ubuntu e' una distro davvero "seria" !!!
Se volete velocita' e stabilita'....vi consiglio PCLINUXOS,una scheggia rispetto alle 2 citate.
Comunque provate questo "Goddard"....male non e' di sicuro!
secondo phoronix ubuntu resta cmq più veloce di fedora, e anche di pclinuxos... però sono belle distro cmq.
il kvm è bello, ma x utilizzo desktop vrtualbox è meglio, mi pare.
grogdunn
28-05-2010, 09:16
Relase Os X: 2001
Relase Gnome 1.0: 1997
è il mac che somiglia a gnome :D
alleluja alleluja
posso solo che quotare...
...nessuno ne fa menzione?
Fedora 13 e' lento,ma rispetto ad Ubuntu e' una distro davvero "seria" !!!
Se volete velocita' e stabilita'....vi consiglio PCLINUXOS,una scheggia rispetto alle 2 citate.
Comunque provate questo "Goddard"....male non e' di sicuro!
KVM è un bel software, l'ho usato parecchio sia su Gentoo che su Fedora... però hai suoi problemi, che secondo me rendono preferibile VirtualBox.
Uno su tutti: l'hardware virtualizzato è abbastanza vecchio, in particolare il controller disco, che è un PIIX3. VirtualBox può utilizzare indifferentemente PIIX3, PIIX4 e ICH7R, permettendogli così di far girare senza problemi anche le immagini Windows create con VMWare (parlando di immagini Linux, invece, anche KVM non ha problemi nel far bootare e partire quelle create con VirtualBox).
Tornando alla distribuzione Fedora13: l'ho scaricata subito, installata e provata. Non male, ma continuo a preferire Ubuntu perchè _dal mio punto di vista_ (opinabilissimo) è più "pronta all'uso" rispetto a Fedora. Non fraintendetemi: ho usato per anni Debian e Gentoo, facendo le installazioni da stage1 e ricompilando ogni piccolo pacchetto ma, a un certo punto, ho avvertito l'esigenza di avere un sistema che mi permettesse di lavorare più speditamente. Con Ubuntu mi sono trovato meglio che con Fedora (che rimane un'ottima distribuzione).
Una cosa che ammiro di Fedora è yum, che, tra gestione delle transazioni e yum-presto, è davvero un bel gestore di pacchetti.
Ciao. :)
drpucico
01-06-2010, 09:30
una domanda a chi conosce fedora: va meglio gnome o kde? nel senso, e' come ubuntu che punta molto piu' su gnome lasciando a kubuntu solo le briciole? fedora supporta allo stesso modo entrambi i DE? avrei un portatile cui mi piacerebbe molto metterci la versione KDE...
unnilennium
01-06-2010, 09:48
una domanda a chi conosce fedora: va meglio gnome o kde? nel senso, e' come ubuntu che punta molto piu' su gnome lasciando a kubuntu solo le briciole? fedora supporta allo stesso modo entrambi i DE? avrei un portatile cui mi piacerebbe molto metterci la versione KDE...
installato gnome, kde e xcfe, sono belli tutti e 3, kde ha lo stesso livello di personalizzazione di ubuntu, cioè non ne ha, bisogna fare tutto a manina, ma ci sono davvero tanti programmi, c'è pure transmission in qt apposta x kde... io ho installato tutto proprio s avere un'idea, l'unica cosa di ubuntu che mi manca sono i ppa, ma per ora ne faccio a meno.
una domanda a chi conosce fedora: va meglio gnome o kde? nel senso, e' come ubuntu che punta molto piu' su gnome lasciando a kubuntu solo le briciole? fedora supporta allo stesso modo entrambi i DE? avrei un portatile cui mi piacerebbe molto metterci la versione KDE...
Ciao,
per entrambe le distro l'ambiente di default è GNOME, quindi penso che anche in Fedora KDE sia curato un po' di meno. Comunque penso che sia sempre meglio di KDE su ubuntu (sulla 9.10 mi è sembrano un po' "abbandonato a se stesso").
Molti dicono che la migliore distro con KDE sia OpenSuse che, fino a poco fa, utilizzava KDE di default...
Ciao. :)
blackshard
02-06-2010, 19:18
Ciao,
per entrambe le distro l'ambiente di default è GNOME, quindi penso che anche in Fedora KDE sia curato un po' di meno. Comunque penso che sia sempre meglio di KDE su ubuntu (sulla 9.10 mi è sembrano un po' "abbandonato a se stesso").
Molti dicono che la migliore distro con KDE sia OpenSuse che, fino a poco fa, utilizzava KDE di default...
Ciao. :)
da quanto mi risulta KDE è ancora il window manager di default su OpenSUSE.
Comunque KDE su fedora non è male, ma l'ultima volta che l'ho provato aveva prestazioni da 486 su un P3 1Ghz (ma era una beta, quindi forse col debug attivato).
da quanto mi risulta KDE è ancora il window manager di default su OpenSUSE.
Comunque KDE su fedora non è male, ma l'ultima volta che l'ho provato aveva prestazioni da 486 su un P3 1Ghz (ma era una beta, quindi forse col debug attivato).
Ciao,
hai ragione... in base alle entry di Wikipedia, OpenSuse usa ancora KDE come default
http://en.wikipedia.org/wiki/Opensuse
Strano però, ricordo di aver letto in passato che ormai anche OpenSuse era passata a GNOME... :mbe:
Ciao. :)
blackshard
03-06-2010, 16:22
Ciao,
hai ragione... in base alle entry di Wikipedia, OpenSuse usa ancora KDE come default
http://en.wikipedia.org/wiki/Opensuse
Strano però, ricordo di aver letto in passato che ormai anche OpenSuse era passata a GNOME... :mbe:
Ciao. :)
Non saprei. Suse è una distro che ha sempre usato kde, assieme con Mandrake.
Nell'ultima opensuse (11.2) kde è il window manager predefinito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.