PDA

View Full Version : 550d o 50d??


andrew1988
26-05-2010, 21:40
la differenza e' d 100 euro circa tra la 550d e la 50d, voi quale mi consigliate d prendere?

SuperMariano81
26-05-2010, 21:43
quella che ti sta meglio in mano

andrew1988
26-05-2010, 21:46
ok e dal punto d vista tecnico?

Raghnar-The coWolf-
26-05-2010, 21:57
quella che ti sta meglio fra le mani. (quando si va sul tecnico bisogna essere precisi)

SuperMariano81
26-05-2010, 22:03
ok e dal punto d vista tecnico?

cosa vuol dire?

Zak84
26-05-2010, 22:20
Dai ragazzi è chiaro quello che sta chiedendo... :)

La 550D ha 18mp, fa ottimi video in full hd, ha una raffica di 3,7 scatti al secondo, ha un esposimetro un po' più preciso e una resa leggermente migliore ad alti iso (oltre 1600). Il tutto è in un corpo entry level in policarbonato.

La 50D è di fascia prosumer, ha una raffica di 6,3 scatti al secondo, un corpo in lega di magnesio più grande, robusto ed ergonomico, doppio display, doppia ghiera, e soprattutto la microregolazione dell'autofocus memorizzabile per 20 obiettivi. Questa caratteristica evita di dover mandare la macchina in assistenza nel caso si utilizzino ottiche che soffrono di problemi front/back focus.

Dai un'occhiata a questo link per tutte le caratteristiche a confronto:

Link (http://www.canon.it/for_home/compare_products/loadcomparator.asp?prod=4465B001AA;2807B008AA;&lang=IT&country=IT&dir=/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/)


BYEZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)

WildBoar
26-05-2010, 22:57
se ci monti lo stesso obiettivo e fai una foto e la stampi anche grande (diciamo 30x45) secondo me non distingui assolutametne quale delle due l'ha fatta.

detto ciò se per te le "migliorie" sul corpo che ti ha elencato zak sono importanti prendi la 50d altrimenti prendi una delle nikon più piccole (450-500-550d)

andrew1988
26-05-2010, 23:45
solitamente le foto nn le stampo mai, le tengo sul pc e al max le guardo in tv..
io nn sn un espero d fotografia, x quello ho chiesto a voi quale m consigliate d prendere, oppure potrebbe essere girata la domanda in, voi cosa prendereste?
io sn della idea che magari spendo un po d + ma prendo una macchina buona, che m duri degli anni e nn come le compatte che dopo 3 anni sn preistoria.. attualmente ho una powershot g7, ottima macchina, ma nn posso cambiare gli obiettivi.
il mio budget massimo e' sui 1100/1200 euro obiettivi compresi, essendo io appassinato d fotografia, ma nn un professionista m pare x me una cifra limite.

il fatto dei video in HD e' interessante (giusto x info, in che formato li memorizza?) daltro canto c'e' la raffica a 6.3fps fino a 90 foto che m pare una figata!!

scusate l'ignoranza, trovero' differenza x quel che riguarda il live view tra una normale digirale e queste?

Zak84
27-05-2010, 00:00
solitamente le foto nn le stampo mai, le tengo sul pc e al max le guardo in tv..
io nn sn un espero d fotografia, x quello ho chiesto a voi quale m consigliate d prendere, oppure potrebbe essere girata la domanda in, voi cosa prendereste?
io sn della idea che magari spendo un po d + ma prendo una macchina buona, che m duri degli anni e nn come le compatte che dopo 3 anni sn preistoria.. attualmente ho una powershot g7, ottima macchina, ma nn posso cambiare gli obiettivi.
il mio budget massimo e' sui 1100/1200 euro obiettivi compresi, essendo io appassinato d fotografia, ma nn un professionista m pare x me una cifra limite.

il fatto dei video in HD e' interessante (giusto x info, in che formato li memorizza?) daltro canto c'e' la raffica a 6.3fps fino a 90 foto che m pare una figata!!

scusate l'ignoranza, trovero' differenza x quel che riguarda il live view tra una normale digirale e queste?

Nel link che ti ho postato se guardi nella sezione "Tipo di file" delle specifiche trovi scritto tutto.
La raffica di 90 scatti ce l'hai con i jpeg, ma con macchine di questo livello ti conviene scattare in raw per poter gestire in modo ottimale tutti i parametri della foto al computer. Al limite puoi salvartela dopo dal computer in jpeg. La raffica per i RAW è di 16 scatti con la 50D. Per entrambe le macchine superata la soglia che mette a disposizione il buffer di memoria interna si è limitati dalla velocità della scheda di memoria usata.
Ad ogni modo se non fai foto sportive (per via della velocità della raffica), i maggiori vantaggi della 50D rispetto alla 550D li trovi nel corpo macchina semipro più che nelle funzionalità (eccetto quelle che ti ho elencato prima).

Anche io dovetti scegliere tra 550D e 50D e la risposta la trovi in firma. :)

andrew1988
27-05-2010, 00:10
scusa ma prima nn so xke' nn m apriva il link.. mov direi d nn aver problemi con linux.
allora, c sn cose che m fanno vertere x la 550d quali le dimensioni + contenute, 200g in meno, m fa schifo dirlo ma i video in HD, il fatto che e' + nuova come fabricazione e poi c puo stare 100 euro in + d obiettivo.
tu che possiedi una 50d, convincimi del contrario :D magari c'e' qcs che m sfugge..

ps: posso reciclare le mie vechie sd e avanzo d comprarmi una cf che m tocca poi d portarmi dietro l'adattatore x portatile o il cavetto usb

SuperMariano81
27-05-2010, 07:16
prendi una tastiera che funziona, questa che hai si mangia mezze lettere! :doh:

cosa prenderei? canon 40d usata e col quello che risparmio un bel vetro :D

altrienti tra le due 50d senza pensarci due volte, doppia ghiera, doppio display, maggiore ergonomia, mirino + luminoso, utilizzo delle cf.... sono un plus a cui non so rinunciare.

ma foto belle le farai con entrambe, quello che fa la differenza è il vetro (e spesso un libro di fotografia)

EDIT: se ti spaventano i 200gr di differenza, lascia perdere il mondo reflex che spesso è portarsi a spasso 2-3 ottiche con relativi pesi.
+ nuova di fabbricazione non cambia più di tanto, anzi.

Jena73
27-05-2010, 08:05
se non ti interessa fare i video vai diretto sulla 50D, un'altro pianeta come costruzione, ergonomia etc etc.. basta prenderla in mano e scattare qualche foto per capire la differenza...

andrew1988
27-05-2010, 08:32
ma non sono i 200g che mi spaventano, anche xke' se e' piu' ergonomica nn li senti tanto in mano, vedro' d trovare un negozio e provarle entrambe

x gli obiettivi che m consigliate? fotografo maggiormente paesaggi ed intermi

boribori
27-05-2010, 08:44
Canon 40D usata 450€
Canon 40D nuova 550€ solo se trovi rimanenze di magazzino
Canon 50D nuova 700€ solo corpo
Canon 550D nuova + 18-55 is 700€

Se ti interessano anche i video in full HD prenditi la 550D, se ti trovi male con l'ergonomia ti prendi un battery grip e risolvi in gran parte il problema, in ogni caso è una macchina leggera e versatile con funzioni da prosumer.
La 50D è una prosumer con tutti i vantaggi che ne derivano (elencati nei post precedenti), regge meglio il mercato in caso di vendita e se hai le mani grandi sicuramente è la più indicata, poi ha la doppia ghiera e il doppio display che sono comodissimi. Di contro ha il peso, che se te la porti dietro tutto il giorno con un bell'obiettivo magari potrebbe pesarti un pò :muro:
Visto che forse uscirà la 60D (ma non si sa ancora nulla di preciso), al tuo posto seguirei il consiglio di supermariano: corpo usato (40D) + ottimo obiettivo. Io ho fatto così e fare le foto è una meraviglia :D e comunque ti appoggio anche la 550D :D

P.S. per l'obiettivo guarda in firma quello che ho io, ci faccio di tutto ed è ottimo.

Zak84
27-05-2010, 08:54
scusa ma prima nn so xke' nn m apriva il link.. mov direi d nn aver problemi con linux.
allora, c sn cose che m fanno vertere x la 550d quali le dimensioni + contenute, 200g in meno, m fa schifo dirlo ma i video in HD, il fatto che e' + nuova come fabricazione e poi c puo stare 100 euro in + d obiettivo.
tu che possiedi una 50d, convincimi del contrario :D magari c'e' qcs che m sfugge..

ps: posso reciclare le mie vechie sd e avanzo d comprarmi una cf che m tocca poi d portarmi dietro l'adattatore x portatile o il cavetto usb

Ah guarda io non provo a convincere nessuno. :D
Dopo tutto quello che ti è stato detto hai tutti i dati tecnici a disposizione per decidere. Se ancora non ti bastasse, l'unica cosa che ti manca ora è la prova feeling. Vai in un centro commerciale/negozio fotografico e prova a tenerle entrambe in mano e poi decidi tu. :)

BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!

noha
27-05-2010, 09:39
cut ...

ma foto belle le farai con entrambe, quello che fa la differenza è il vetro (e spesso un libro di fotografia)

cut...

ciao mariano scusate l'Ot ; che libro mi consiglieresti? guida? etc...magari continuiamo in PM visto l'ot :p

SuperMariano81
27-05-2010, 09:49
ma non sono i 200g che mi spaventano, anche xke' se e' piu' ergonomica nn li senti tanto in mano, vedro' d trovare un negozio e provarle entrambe

ehi, ma alla tua tastiera mancano alcuni tasti!

http://www.passpoint.it/ecommerce/images/TASTIERA%20%20A-PRO.jpg

controlla bene! :D

x gli obiettivi che m consigliate? fotografo maggiormente paesaggi ed intermi
la domanda da un milione di dollari! :doh:
1) dipende dal budget.
2) dipende dal tipo di foto che fai (ok va bene l'inidizio che ci hai dato :D ).
3) dipende se ti servono luminosi o no.
4) dipende se in futuro vuoi passare a full freim o no.

insomma da un sacco di cose :D

intanto inizia col 18-55 da base e poi, una volta che hai trovato i suoi limiti, torna qui con le idee più chiare ;)

SuperMariano81
27-05-2010, 09:50
ciao mariano scusate l'Ot ; che libro mi consiglieresti? guida? etc...magari continuiamo in PM visto l'ot :p

:stordita: io ne ho un paio, (ma non ricordo i titoli) che trovo fatti discetamente bene, ma in piazzetta se ne era parlato.
oppure un buon corso di fotografia secondo me risolve parecchi dubbi :)

noha
27-05-2010, 09:57
:stordita: io ne ho un paio, (ma non ricordo i titoli) che trovo fatti discetamente bene, ma in piazzetta se ne era parlato.
oppure un buon corso di fotografia secondo me risolve parecchi dubbi :)

si ma nella mia zona iniziano ad ottobre.. :doh:

linux_goblin
27-05-2010, 10:22
io ho preso questo: "fotografia reflex di giulio forti" e lo consiglio.
è fatto molto bene...
attenzione tratta di fotografia e non necessariamente di digitale, quindi se vuoi imparare anche ad elaborare le foto con photoshop o simili (operazione detta anche camera chiara) ti servira' un altro libro

ciao,
Marco

lo_straniero
27-05-2010, 10:57
andrò controcorrente ma secondo me la teoria in questo campo non e che conta piu di tanto.

Vai di pratica e impara dai propri tuoi errori ...poi magari posti i tuoi lavori/dubbi in giro ....man mano impari :D

io almeno ho fatto cosi :sofico:

boribori
27-05-2010, 11:43
si ma nella mia zona iniziano ad ottobre.. :doh:

ti consiglio il libro di Scott Kelby "il libro della fotografia digitale" vol 1 e 2 ed è anche in uscita il 3 volume. :)
Il primo volume già potrebbe bastare.

andrew1988
28-05-2010, 00:44
ho cambiato tastiera :D
nn mi e' chiara bene la differenza nella dicitura negli obiettivi, prendo due casi:
Tamron SP AF17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD Aspherical [IF]
Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM
lasciando perdere i dettagli, la prima e' fissa ed inamovibile a 2.8 e l'altra va da 3.5 a 5.6, oppure anche la prima puo' passare a f/16 che ne so.. dato che immagino d si, che senso ha mettere solo 2.8.
insomma xke' c'e' un numero e non 2?? :D

Zak84
28-05-2010, 01:21
ho cambiato tastiera :D
nn mi e' chiara bene la differenza nella dicitura negli obiettivi, prendo due casi:
Tamron SP AF17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD Aspherical [IF]
Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM
lasciando perdere i dettagli, la prima e' fissa ed inamovibile a 2.8 e l'altra va da 3.5 a 5.6, oppure anche la prima puo' passare a f/16 che ne so.. dato che immagino d si, che senso ha mettere solo 2.8.
insomma xke' c'e' un numero e non 2?? :D

I numeri indicano la massima apertura alla focale minima e massima.
Il tamron ha apertura massima a f2.8 lungo tutta l'escursione, mentre il canon a 15mm ha apertura massima a f3.5 e a 85mm f5.6. Ovviamente su entrambi puoi chiudere il diaframma anche oltre f16.

BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)

SuperMariano81
28-05-2010, 07:29
lasciando perdere i dettagli, la prima e' fissa ed inamovibile a 2.8 e l'altra va da 3.5 a 5.6, oppure anche la prima puo' passare a f/16 che ne so.. dato che immagino d si, che senso ha mettere solo 2.8.
insomma xke' c'e' un numero e non 2?? :D
perchè quello che conta è l'apertura minima (2.8 in questo caso) mentre l'apertura massima difficilmente serve saperla, anche perchè oltre f/16 non si usa quasi mai ;)