View Full Version : Questi i sintomi: è partito l'alimentatore?
Salve a tutti, domanda urgente.
Oggi stavo montando un pannellino multifunzione sul pc di mia sorella, dopo averlo attaccato il pc non è + partito. Ho quindi staccato il cavo, ed il pc partiva, soltanto che non dava input al monitor e non faceva i bip di check. Inoltre dopo pochi secondi si vedeva che ogni tanto l'alimentazione calava in quanto la ventola della cpu rallentava di botto, poi riaccelerava e così via.
La mobo sembrerebbe intatta, la lucina si accende, quindi se non erro, un minimo di alimentazione ci dovrebbe essere, però il pc ora non si accende più, neanche dopo aver staccato tutto il superfluo (vga, masterizzatore e floppy).
L'alimentatore è un LC Power scarso, da 15A sul +12V, è possibile che non abbia retto l'affarino e sia lentamente deceduto?
Grazie in anticipo.
Algamus94
26-05-2010, 22:48
salve, vorrei risponderti ma non sono sicuro... potresti postare la configurazione hardware e il watt dell'alimentatore? Comunque la scheda madre per come descrivi tu sembra sia andata in protezione. Basta un reset della CMOS ( guarda il libretto delle istruzioni per eseguirlo correttamente).
salve, vorrei risponderti ma non sono sicuro... potresti postare la configurazione hardware e il watt dell'alimentatore? Comunque la scheda madre per come descrivi tu sembra sia andata in protezione. Basta un reset della CMOS ( guarda il libretto delle istruzioni per eseguirlo correttamente).
L'alimentatore è un 500w.
La configurazione è abbastanza blanda: Asus M2N68-CM, AMD Sempron, GeForce 6600GT (se non erro).
Mi è stato suggerito di provare con il tester e vedere se l'alimentatore dà qualche segnale, ed effettivamente non accade nulla, quindi sembrerebbe esser proprio lui. Inoltre ho notato che la ciabatta alla quale era attaccata la spina, ogni tanto fa delle scintille, il che mi fa pensare che probabilmente abbia contribuito.
L'alimentatore è un 500w.
La configurazione è abbastanza blanda: Asus M2N68-CM, AMD Sempron, GeForce 6600GT (se non erro).
Mi è stato suggerito di provare con il tester e vedere se l'alimentatore dà qualche segnale, ed effettivamente non accade nulla, quindi sembrerebbe esser proprio lui. Inoltre ho notato che la ciabatta alla quale era attaccata la spina, ogni tanto fa delle scintille, il che mi fa pensare che probabilmente abbia contribuito.
se nn passano volt col tester allora è l'ali,prima pero prova a resettare il bios e vedi se il pc parte
se nn passano volt col tester allora è l'ali,prima pero prova a resettare il bios e vedi se il pc parte
Penserai che ne ho sempre una :asd:
Cmq esatto, ho attaccato l'ali alla corrente, acceso e messo le due astine del tester prima sul cavo nero e quello giallo del molex, poi su quello nero e quello rosso (come mi è stato detto di fare) e segna sempre 0.
Domani in ogni caso proverò a resettare il bios.
Non c'è rischio che, nel caso sia andato in protezione come accennato da Algamus, resettandolo, possa crear problemi?
So bene che non me l'avreste suggerito se creasse danni, però quando ho un minimo dubbio, anche solo per convenzione, devo chiarirmelo :asd:
Tra l'altro non ho mai fatto il reset, però a quanto ho letto in giro (approfondirò sul libretto domani), dovrebbe bastare: 1) staccare alimentatore 2) rimuovere quella specie di pila dalla mobo 3) spostare jumper 4) aspettare una decina di secondi 5) procedura inversa... giusto?
Penserai che ne ho sempre una :asd:
Cmq esatto, ho attaccato l'ali alla corrente, acceso e messo le due astine del tester prima sul cavo nero e quello giallo del molex, poi su quello nero e quello rosso (come mi è stato detto di fare) e segna sempre 0.
Domani in ogni caso proverò a resettare il bios.
Non c'è rischio che, nel caso sia andato in protezione come accennato da Algamus, resettandolo, possa crear problemi?
So bene che non me l'avreste suggerito se creasse danni, però quando ho un minimo dubbio, anche solo per convenzione, devo chiarirmelo :asd:
Tra l'altro non ho mai fatto il reset, però a quanto ho letto in giro (approfondirò sul libretto domani), dovrebbe bastare: 1) staccare alimentatore 2) rimuovere quella specie di pila dalla mobo 3) spostare jumper 4) aspettare una decina di secondi 5) procedura inversa... giusto?
si, si fa cosi,in base alla mobo puoi anche nn spostare il jumper...
p.s.oramai siamo diventati amici :D
si, si fa cosi,in base alla mobo puoi anche nn spostare il jumper...
p.s.oramai siamo diventati amici :D
Il mio guru :asd:
Cmq stamattina ho provato ma niente, non parte ancora, io ormai direi che è l'alimentatore.
Nel caso confermaste, questo dite che potrebbe andare?
LC-POWER Green Power LC6550GP V2.2 550W
Caratteristiche:
Potenza max: 550W
Amperaggi: 3,3V: 35A
5V: 40A
12V1: 16A
12V2: 18A
PS: così nel caso questo vada bene prendo pure l'F3 che mi hai suggerito di là :asd:
29Leonardo
27-05-2010, 10:55
Il mio guru :asd:
Cmq stamattina ho provato ma niente, non parte ancora, io ormai direi che è l'alimentatore.
Nel caso confermaste, questo dite che potrebbe andare?
LC-POWER Green Power LC6550GP V2.2 550W
Caratteristiche:
Potenza max: 550W
Amperaggi: 3,3V: 35A
5V: 40A
12V1: 16A
12V2: 18A
PS: così nel caso questo vada bene prendo pure l'F3 che mi hai suggerito di là :asd:
Ti si brucia un lc power e ne ricompri un altro della stessa marca? :asd:
Piuttosto pigliati un antec basiq da 350W o un fortron se vuoi rimanere sull'economico ma affidabile
Il mio guru :asd:
Cmq stamattina ho provato ma niente, non parte ancora, io ormai direi che è l'alimentatore.
Nel caso confermaste, questo dite che potrebbe andare?
LC-POWER Green Power LC6550GP V2.2 550W
Caratteristiche:
Potenza max: 550W
Amperaggi: 3,3V: 35A
5V: 40A
12V1: 16A
12V2: 18A
PS: così nel caso questo vada bene prendo pure l'F3 che mi hai suggerito di là :asd:
non puntare di nuovo su un lc.prendi un antec EarthWatts 380 e sei a posto ;)
Algamus94
27-05-2010, 13:39
ma scusate fatemi capire gli LC-Power sono scadenti?
comunque hai seguito la procedura della motherboard riguardo il reset della CMOS? Perchè mi sembra strano... però se dici che non da segnale l'ali allora è ancora più probabile che sia lui..
ma scusate fatemi capire gli LC-Power sono scadenti?
:asd:
Lc rimarchia gli ali prodotti da altri...prima acquistava e riamarchiava solo alimentatori "el skyfo" mentre ora, ma solo per alcuni modelli, ha cominciato ad affidarsi a case produttrici più serie come la cwt (che fornisce anche tre o quattro modelli alla corsair). Personalmente, però, visto anche l'ottimo rapporto qualità-prezzo di ali come l'antec, l'ocz e la corsair, non mi sognerei mai di consigliare la LC...
Ti si brucia un lc power e ne ricompri un altro della stessa marca? :asd:
Piuttosto pigliati un antec basiq da 350W o un fortron se vuoi rimanere sull'economico ma affidabile
non puntare di nuovo su un lc.prendi un antec EarthWatts 380 e sei a posto ;)
Beh avete ragione, però magari era un caso singolo... poi col fatto che la ciabatta è quella che è poteva aver contribuito... cmq me l'avete sconsigliato in molti, lascerò perdere.
hai seguito la procedura della motherboard riguardo il reset della CMOS? Perchè mi sembra strano... però se dici che non da segnale l'ali allora è ancora più probabile che sia lui..
Si, l'ho fatto ma non parte comunque.
Allora ragazzi, intanto grazie a tutti, sono giunto ad una conclusione... Visto che a basso costo, sul sito dove dovrei acquistare anche l'hd, ci sono solo LC-Power, avevo pensato di dare a mia sorella il mio PSU (in firma), e di dividere la spesa acquistandone uno nuovo per me. In questo modo lei avrebbe un PSU più che adatto a reggere quel pc, ed io avrei più margine per modificare il mio (anche se avrei preferito rimandare l'acquisto).
Dunque io pensavo di non andare oltre ai 100€, quindi ora vorrei che mi consigliaste il miglior alimentatore modulare (ho troppi fili fra le balle, ho fatto fatica a chiudere la paratia posteriore) per quella cifra.
Io avrei trovato questi:
Corsair CMPSU-620HXEU 3x12V600Wmax 84% 620W 100€
ENERMAX 525W MODU 82+ EMD525AWT 94€
Che ne dite? Qual è meglio? Se ne avete altri da consigliare dite pure, l'importante è che siano modulari e non oltre i 100€.
Ah, devono essere presenti su i-chi o su procù (convertite i nomi con un po' di fantasia ed avrete i siti, visto che non posso scriverli...)
29Leonardo
27-05-2010, 15:42
Io avrei trovato questi:
Corsair CMPSU-620HXEU 3x12V600Wmax 84% 620W 100€
ENERMAX 525W MODU 82+ EMD525AWT 94€
Che ne dite? Qual è meglio? Se ne avete altri da consigliare dite pure, l'importante è che siano modulari e non oltre i 100€.
Ah, devono essere presenti su i-chi o su procù (convertite i nomi con un po' di fantasia ed avrete i siti, visto che non posso scriverli...)
Rimanendo sulle disponibilità dei negozi che hai citato ci sarebbero
COOLER MASTER REAL POWER M520 520W
Enermax Modu82+ EMD425AWT 425W
Risparmi un pò di soldi e vanno bene comunque per la tua configurazione, non andare oltre i 500W perchè già cosi sono sprecati.
Rimanendo sulle disponibilità dei negozi che hai citato ci sarebbero
COOLER MASTER REAL POWER M520 520W
Enermax Modu82+ EMD425AWT 425W
Risparmi un pò di soldi e vanno bene comunque per la tua configurazione, non andare oltre i 500W perchè già cosi sono sprecati.
Sicuramente basta molto meno per la mia attuale configurazione, però ho considerato anche che in cantiere ci sarebbero HD5850 e Phenom II X4 965, oppure addirittura pensavo di cambiare mobo e processore passando a X6 o i futuri Bulldozer. In sintesi, non vorrei poi doverlo cambiare ancora una volta ecco.
Avevo puntato quelli pensando magari che così per parecchio non avrei dovuto più preoccuparmene.
Algamus94
27-05-2010, 17:10
:asd:
Lc rimarchia gli ali prodotti da altri...prima acquistava e riamarchiava solo alimentatori "el skyfo" mentre ora, ma solo per alcuni modelli, ha cominciato ad affidarsi a case produttrici più serie come la cwt (che fornisce anche tre o quattro modelli alla corsair). Personalmente, però, visto anche l'ottimo rapporto qualità-prezzo di ali come l'antec, l'ocz e la corsair, non mi sognerei mai di consigliare la LC...
ah .-. no perchè avrei suggerito questo alimentatore: LC6560GP3 V2.3
uhm è 80+Bronze ed ha i cavi raccolti in quella specie di retina...:rolleyes: scusate ma non sono tanto esperto!
PS: Ne vale la pena acquistarlo in tal caso? Ero interessato anche io :p ( 42euro)
Sicuramente basta molto meno per la mia attuale configurazione, però ho considerato anche che in cantiere ci sarebbero HD5850 e Phenom II X4 965, oppure addirittura pensavo di cambiare mobo e processore passando a X6 o i futuri Bulldozer. In sintesi, non vorrei poi doverlo cambiare ancora una volta ecco.
Avevo puntato quelli pensando magari che così per parecchio non avrei dovuto più preoccuparmene.
allora prendi un ali serio! corsair hx620 e via i problemi!
ah .-. no perchè avrei suggerito questo alimentatore: LC6560GP3 V2.3
uhm è 80+Bronze ed ha i cavi raccolti in quella specie di retina...:rolleyes: scusate ma non sono tanto esperto!
PS: Ne vale la pena acquistarlo in tal caso? Ero interessato anche io :p ( 42euro)
punta su marche + serie e affidabili come corsair,in base alla tua config prendi da un vx550 a salire
allora prendi un ali serio! corsair hx620 e via i problemi!
Quindi fra i due che avevo proposto prima, è meglio il corsair?
Il corsair ha 620W e 54A sulle +12V, mentre l'enermax 525W ma 75A sul +12V. Dici che in questo caso quindi è meglio avere qualche watt in più e sacrificare l'amperaggio?
29Leonardo
28-05-2010, 08:46
Sicuramente basta molto meno per la mia attuale configurazione, però ho considerato anche che in cantiere ci sarebbero HD5850 e Phenom II X4 965, oppure addirittura pensavo di cambiare mobo e processore passando a X6 o i futuri Bulldozer. In sintesi, non vorrei poi doverlo cambiare ancora una volta ecco.
Avevo puntato quelli pensando magari che così per parecchio non avrei dovuto più preoccuparmene.
Anche la piu potente configurazione a singola vga non consuma 500W come puoi vedere qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2298/ati-radeon-hd-5850-rv870-in-formato-ridotto_7.html.
Nel tuo caso la 5850 consumerebbe in situazione di full load cpu-vga (cosa che non avviene quasi mai ) 325W massimi, ma con i7 e altro dietro.
Ovviamente i soldi son tuoi e decidi quello che ti pare, ma oltre i 500W son sprecati.
Quindi fra i due che avevo proposto prima, è meglio il corsair?
Il corsair ha 620W e 54A sulle +12V, mentre l'enermax 525W ma 75A sul +12V. Dici che in questo caso quindi è meglio avere qualche watt in più e sacrificare l'amperaggio?
sono entrambi ottimi,,a prima avevi scritto enermax 425w! quindi ti avevo consigliato corsair.io cmq consiglio semrpe corsair che è eccellente quanto enermax ma costa meno..
Anche la piu potente configurazione a singola vga non consuma 500W come puoi vedere qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2298/ati-radeon-hd-5850-rv870-in-formato-ridotto_7.html.
Nel tuo caso la 5850 consumerebbe in situazione di full load cpu-vga (cosa che non avviene quasi mai ) 325W massimi, ma con i7 e altro dietro.
Ovviamente i soldi son tuoi e decidi quello che ti pare, ma oltre i 500W son sprecati.
Però il Cooler Master che mi hai suggerito prima, è 520W, quindi dico, escludendo il Corsair CMPSU-620HXEU da 620W, e mantenendosi sul limite che hai posto tu dei 520W del Cooler Master, non è preferibile l'ENERMAX 525W MODU 82+ EMD525AWT? Erogherebbe 75A contro i 57A del Cooler Master...
...
...
Effettivamente pensandoci bene, son cmq ben 30€ in più... però ho anche sentito dire in questo forum che i Cool Master spesso e volentieri dichiarano 100W in più di quelli che erogano, per questo mi fido poco...
Se ciò fosse vero, il confronto si sposterebbe sull'enermax 425 anziché sul 525, e prevarrebbe rispetto al cm sia in amperaggio (66Avs57A) sia in wattaggio (perchè a quel punto risulterebbero 425vs420).
sono entrambi ottimi,,a prima avevi scritto enermax 425w! quindi ti avevo consigliato corsair.io cmq consiglio semrpe corsair che è eccellente quanto enermax ma costa meno..
Quello da 425 me l'aveva suggerito Leonardo per ribattere ai due che avevo messo io. Cmq fra i due costa meno l'enermax, non il corsair, però il primo prevale di A e il secondo di W.
Insomma, sto andando in confusione totale, non so se si era capito.
29Leonardo
28-05-2010, 11:52
http://enermax.it/a/1735/prodotti-alimentatori-modu82+.aspx In combinata fanno 40A
Comunque non badare piu di tanto a questi numeri, sono entrambi degli ottimi alimentatori e abbondanti per la tua attuale e futura configurazione, quindi vai sereno.
http://enermax.it/a/1735/prodotti-alimentatori-modu82+.aspx In combinata fanno 40A
Comunque non badare piu di tanto a questi numeri, sono entrambi degli ottimi alimentatori e abbondanti per la tua attuale e futura configurazione, quindi vai sereno.
Quindi in definitiva, fra il CM e l'Enermax che mi hai consigliato prima, quale acquisteresti tu? L'Enermax da 425? Però praticamente resterei alla mia situazione attuale, in quanto in combinata il 425 dà 33A, esattamente come il mio corsair. E per il wattaggio idem, l'enermax dà 396w sui +12v come il corsair che ho ora.
Mi sembra di capire che il tuo consiglio sia ricaduto su quest'enermax proprio perchè identico a quello che ho ora (che ritieni adatto anche ad una configurazione futura), con la differenza che è modulare, giusto?
E un'altra cosa, per concludere, questo alimentatore riuscirebbe a sopportare anche un'ipotetico cross di 5770? (visto che potrei anche decidere di optare per quello)
Sul sito di supporto asus il Power Supply Wattage Calculator sostiene che se io mettessi un 965 ed una HD5850, dovrei utilizzare un 650W, mentre se alla HD5850 sostituissi 2 HD5770, mi servirebbero 700W.
Non sto dando ragione ad un programmino di calcolo automatico, è a scopo illustrativo.
29Leonardo
28-05-2010, 13:49
Quindi in definitiva, fra il CM e l'Enermax che mi hai consigliato prima, quale acquisteresti tu? L'Enermax da 425? Però praticamente resterei alla mia situazione attuale, in quanto in combinata il 425 dà 33A, esattamente come il mio corsair. E per il wattaggio idem, l'enermax dà 396w sui +12v come il corsair che ho ora.
Mi sembra di capire che il tuo consiglio sia ricaduto su quest'enermax proprio perchè identico a quello che ho ora (che ritieni adatto anche ad una configurazione futura), con la differenza che è modulare, giusto?
E un'altra cosa, per concludere, questo alimentatore riuscirebbe a sopportare anche un'ipotetico cross di 5770? (visto che potrei anche decidere di optare per quello)
Sul sito di supporto asus il Power Supply Wattage Calculator sostiene che se io mettessi un 965 ed una HD5850, dovrei utilizzare un 650W, mentre se alla HD5850 sostituissi 2 HD5770, mi servirebbero 700W.
Non sto dando ragione ad un programmino di calcolo automatico, è a scopo illustrativo.
Quale corsair hai ora ?
Lascia perdere i programmi di calcolo, fai affidamento a quella tabella che ti ho postato per capire i consumi.
Comunque dicevo va bene anche l'enermax da 525W modulare piuttosto che il corsair da 650W.
Quale corsair hai ora ?
Lascia perdere i programmi di calcolo, fai affidamento a quella tabella che ti ho postato per capire i consumi.
Comunque dicevo va bene anche l'enermax da 525W modulare piuttosto che il corsair da 650W.
Come c'è scritto in firma, attualmente ho un Corsair VX450W.
Cmq non ho mai accennato ad un corsair 650, quello che avevo citato io era l'HX620W, e la differenza di prezzo è di 6€.
in definitiva non ho ancora capito se mi consigli l'enermax 425 o l'enermax 525 e non ho capito neanche se escludi il corsair 620 perchè lo ritieni inferiore al 525 o perchè pensavi che mi riferissi al 650.
29Leonardo
28-05-2010, 15:21
Come c'è scritto in firma, attualmente ho un Corsair VX450W.
Cmq non ho mai accennato ad un corsair 650, quello che avevo citato io era l'HX620W, e la differenza di prezzo è di 6€.
in definitiva non ho ancora capito se mi consigli l'enermax 425 o l'enermax 525 e non ho capito neanche se escludi il corsair 620 perchè lo ritieni inferiore al 525 o perchè pensavi che mi riferissi al 650.
Non avrebbe senso l'enermax da 425 se ora hai il corsair vx 450, escludo qualsiasi alimentatore dai 550W in su.
Il 450Vx dovrebbe andare benissimo anche con il pheonom + 5850.
Non avrebbe senso l'enermax da 425 se ora hai il corsair vx 450, escludo qualsiasi alimentatore dai 550W in su.
Il 450Vx dovrebbe andare benissimo anche con il pheonom + 5850.
Lo so che in teoria non avrebbe senso sostituire un VX450 con un 425 perchè è prestazionalmente identico (correggimi se sbaglio, così mi è parso dalle specifiche), ma il mio devo metterlo sul pc a cui si è fuso l'alimentatore (il pc di mia sorella, e del quale parlo nel primo messaggio del topic), per questo me ne serve uno nuovo.
Quindi pensavo, dò il mio a lei e io prendo il 425 che dovrebbe rendere uguale, con il vantaggio gestionale di essere modulare.
Capito che intendo?
29Leonardo
28-05-2010, 16:11
Lo so che in teoria non avrebbe senso sostituire un VX450 con un 425 perchè è prestazionalmente identico (correggimi se sbaglio, così mi è parso dalle specifiche), ma il mio devo metterlo sul pc a cui si è fuso l'alimentatore (il pc di mia sorella, e del quale parlo nel primo messaggio del topic), per questo me ne serve uno nuovo.
Quindi pensavo, dò il mio a lei e io prendo il 425 che dovrebbe rendere uguale, con il vantaggio gestionale di essere modulare.
Capito che intendo?
Si ho capito, però a sto punto te ne prendi uno piu potente, magari quello da 525 se ti piacciono gli enermax.
Si ho capito, però a sto punto te ne prendi uno piu potente, magari quello da 525 se ti piacciono gli enermax.
Non è che mi piacciono gli Enermax, nn ne ho mai avuti quindi non saprei, però OBIETTIVAMENTE, fra un Enermax EMD525AWT e un Corsair HX620W qual è migliore? Il Corsair vale i 6€ in più che costa o è cmq meglio l'Enermax fra questi due? Il primo, dalle specifiche, prevale in A, il secondo in W, su cosa puntare?
Una volta che mi avrete chiarito quale fra questi due è superiore, deciderò se prendere il 425 risparmiando e mantenendomi sulle prestazioni attuali, oppure se spendere di più e prendere quello che dei due sopracitati ritenete migliore (e risolvere finalmente la questione che, vi assicuro, sta scocciando pure me).
Edit: insomma, alla fine ho acquistato l'Enermax 525
ah .-. no perchè avrei suggerito questo alimentatore: LC6560GP3 V2.3
uhm è 80+Bronze ed ha i cavi raccolti in quella specie di retina...:rolleyes: scusate ma non sono tanto esperto!
PS: Ne vale la pena acquistarlo in tal caso? Ero interessato anche io :p ( 42euro)
Te lo sconsiglio io ce l'ho avuto e alla prima accensione del pc (con la mia configurazione che vedi in firma) non si avviava.
Dovevo spegnere il pc e riaccenderlo per avviarlo,l'ho sostituito con un Premier da 700w di un amico e dopo zero problemi:rolleyes:
Più che un 80+ bronze mi è sembrato un pò sbronze..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.