Rizzolo
26-05-2010, 12:28
Salve a tutti,
vorrei chiedere una vostra opinione circa il comando fopen.
L'intento è portare questa struttura
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <io.h>
int main(int argc, char *argv[])
{
FILE *fp;
int i = 0;
if((fp = fopen("C:\xampplite\htdocs\executable\\file_orc.txt", "w")) == NULL)
{
//printf("Impossibile aprire il file.\n");
exit(1);
}
for(i=0;i<10;i++) fprintf(fp, "Prova2: numero di ciclo %2d\n", i);
fclose(fp);
All'interno di un altro listato.
Ho provato a farlo ma sono stato costretto a inserire non la directory ma ".//" altrimenti lo script non andava avanti e perché non creava nulla.
Da cosa può dipendere?
L'importanza della cosa risiede nel fatto che un eseguibile creato da quelle poche righe mi viene eseguito tramite php mentre l'altro no...
Voi che ne pensate?
vorrei chiedere una vostra opinione circa il comando fopen.
L'intento è portare questa struttura
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <io.h>
int main(int argc, char *argv[])
{
FILE *fp;
int i = 0;
if((fp = fopen("C:\xampplite\htdocs\executable\\file_orc.txt", "w")) == NULL)
{
//printf("Impossibile aprire il file.\n");
exit(1);
}
for(i=0;i<10;i++) fprintf(fp, "Prova2: numero di ciclo %2d\n", i);
fclose(fp);
All'interno di un altro listato.
Ho provato a farlo ma sono stato costretto a inserire non la directory ma ".//" altrimenti lo script non andava avanti e perché non creava nulla.
Da cosa può dipendere?
L'importanza della cosa risiede nel fatto che un eseguibile creato da quelle poche righe mi viene eseguito tramite php mentre l'altro no...
Voi che ne pensate?