View Full Version : Nuovo client Folding@Home per GPU NVIDIA Fermi
Redazione di Hardware Upg
26-05-2010, 10:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/nuovo-client-folding-home-per-gpu-nvidia-fermi_32702.html
Aggiornamento al core GPU 3 per il client Folding@Home, in grado ora di sfruttare anche la potenza di elaborazione delle GPU NVIDIA basate su architettura Fermi
Click sul link per visualizzare la notizia.
...nel link non si parla di Fermi...anzi parlano di bug con le 8800 and 9800 a cui stanno lavorando...non è chiaro se siano o meno ottimizzati per tale architettura...
...ciao Andrea...
killer978
26-05-2010, 10:54
E arrivata l'estate non penso sia salutare far macinare questi dati x diverse ore ad una GPU Fermi :asd: in camera si avranno 50° dopo un po :asd:
Fermi?
tutt'al più si può fare un fire@t_home :D
Fermi non è fatto per i giochetti.
E' stato progettato per calcoli molto più complessi e specifici. CUDA OPENCL ecceter...
E c'è da dire che le applicazioni scritte in CUDA sono IMPRESSIONANTI.
Il rapporto consumi prestazioni è ottimo nonostante tutti sappiamo quanto consumi.
basta con questa storia delle griglie e dei barbecue... :)
g.luca86x
26-05-2010, 11:37
Fermi non è fatto per i giochetti.
E' stato progettato per calcoli molto più complessi e specifici. CUDA OPENCL ecceter...
E c'è da dire che le applicazioni scritte in CUDA sono IMPRESSIONANTI.
Il rapporto consumi prestazioni è ottimo nonostante tutti sappiamo quanto consumi.
basta con questa storia delle griglie e dei barbecue... :)
invece al momento attuale sono il punto focale del discorso. Io non darei mai in pasto ad una scheda che ha problemi di surriscaldamento per sua natura altra roba in pasto. Il progetto folding@home è utile e bello ma sinceramente non si può praticamente rischiare il proprio hardware (non economico tra l'altro). Magari con il prossimo processo produttivo se quelle volpi arteriosclerotiche di nvidia risolvono il problema dei consumi se ne potrà parlare ma ora non consiglierei a nessuno che abbia una fermi di usarla anche per queste cose, ora come ora...
paolor_it
26-05-2010, 11:44
Belle iniziative, peccato però chje con F@H continuo ad aver problemi anche solo a farlo funzionare con le CPU multicore. Horse alla Stanford dovrebbero partire da questo...
Notturnia
26-05-2010, 11:47
hm.. ma perchè la scheda "ha problemi di surriscaldamento" ?..
lavora fuori specifiche ? no
va a fuoco ? no
in tal caso.. chi è che ha deciso che ha problemi ?.. qualche persona ?
o nVidia ha detto che le GTX4XX hanno problemi e le sta richiamando ?.. non mi pare..
allora basta dire fesserie.. scalda.. non vuol dire che ha problemi..
quanti di voi hanno cambiato un processore mentre era appena stato spento ?.. io l'ho fatto con un D820 intel.. e scottava.. ma non era fuori specifiche.. 80° sono tantini ma non era morto..
basta dire fesserie.. scalda e consuma.. non ha problemi.. è nato con un dissipatore ad-hoc per evitare rogne.. ne ho avute più io con la GTX285 scommetto che non chi sta parlando con la GTX480 (ma chi parla la ha vero ?.. per quello dice che ha problemi.. o parla per sentito dire di sentito dire di sentito dire di .... ?)
Fermi non è fatto per i giochetti.
E' stato progettato per calcoli molto più complessi e specifici. CUDA OPENCL ecceter...
E c'è da dire che le applicazioni scritte in CUDA sono IMPRESSIONANTI.
Il rapporto consumi prestazioni è ottimo nonostante tutti sappiamo quanto consumi.
basta con questa storia delle griglie e dei barbecue... :)
E basta anche con sta storia dei giochetti contro il GPGPU...
Sia che stiate giocando a uno dei tanti bistrattati giochetti, sia che stiate facendo complicatissimi calcoli per trovare la cura al cancro, alla scheda non cambia esattamente una cippa. Prende dati dalla RAM video, li processa in base a come sono programmati gli streaming processor e immagazzina il risultato in un frame buffer. punto. Gliene frega assai alla scheda se il coseno che sta calcolando è relativo a un pirla che sta sparando ad altri pirla o a una molecola che si sta sviluppando.
Che le fermi siano energeticamente efficenti nei confronti delle prestazioni, è la prima volta che lo sento e lo trovo estremamente improbabile, sopratutto considerando che la scheda dual gpu avversaria, molto più performante, consuma meno.
Strato1541
26-05-2010, 12:00
Io lo stò provando da questa mattina sù una gtx 470.. con la ventola al 70% la scheda stà a 68-69 gradi.. e quella ambiente è ben 25 oggi..
Prima di usare questo era una settimana che la scheda macinava sù boinc senza proplemi(progetto milkway), e la sera ci gioco io..
Quindi è sempre al massimo.. no ho avuto alcun problema..
Prima avevo una ati 5870 che macinava sù mikway e stava ad 80 gradi...anche quella mai avuto problemi..
Penso che prima di sparare certe cose bisogna provare.. le nuove nvidia non sono fredde ma ci son state schede più calde.. poche chiacchere e più fatti..
Io al momento mi trovo bene con tutto
robert1980
26-05-2010, 12:05
si piu performante perchè 2 core..
biettolol
26-05-2010, 12:17
l'unico problema di una scheda troppo calda sono i consumi..
più è calda più energia assorbe, ma quello non è un gran problema. Chi si compra una 470 sa benissimo a cosa và in contro, io ho usato sia Nvidia che Ati e con la seconda mi son trovato male, colori, tassellation.
per quanto riguarda le battutine sui barbecue guardatevi sto link:
http://www.overclockersclub.com/reviews/inno3d_gtx470_hawk/
meno calda delle ati e và più della 5870 in molte occasioni... :)
si piu performante perchè 2 core..
Stavo parlando di efficenza energetica, quello che conta è il consumo specifico rispetto alle prestazioni; il numero di core o le prestazioni assolute non c'entrano nulla. Difatti, la mia osservazione serviva solo a far notare l'evidente paradosso nel dire che fermi ha un ottimo rapporto prestazioni/consumi. Puoi anche fare il confronto rispetto ad una scheda a GPU singola, il concetto non cambia.
Ci tengo a precisare che, nonostante per qualche oscuro motivo si parli sempre solo di Folding@home, ci sono altri progetti di calcolo distribuito che usano le GPU.
Per esempio GPUGRID (http://www.gpugrid.net/), con applicazioni che funzionano anche sulle schede Fermi.
Fermi non è fatto per i giochetti.
E' stato progettato per calcoli molto più complessi e specifici. CUDA OPENCL ecceter...
E c'è da dire che le applicazioni scritte in CUDA sono IMPRESSIONANTI.
Il rapporto consumi prestazioni è ottimo nonostante tutti sappiamo quanto consumi.
basta con questa storia delle griglie e dei barbecue...
guarda che i "giochetti" mettono sotto stress la GPU molto di più che un calcolo per la ricerca molecolare...
Fermi non è fatto per i giochetti.
Sarà, però nVidia nel sito ufficiale mette in risalto proprio quell'aspetto
http://www.nvidia.it/object/product_geforce_gtx_480_it.html
ilmassa1
26-05-2010, 13:25
Qui la 480 (che sta sotto la 5970), la fa vedere a 87 gradi:
http://www.youtube.com/watch?v=FBU1EFLnvdg
Immagino rifare il test ora che inizia a fare caldo.
Altro che puzza di plastica.
Non credo che una scheda del genere possa durare molto sotto tutto quello stress.
Se uno dovesse scegliere tra una 480 e una 5870 che sono le schede che in realtà si vanno a scontrare (la 5970 non è comparabile), ci sarebbe anche il fattore rumore :
http://www.youtube.com/watch?v=uDyJzXdtkWU&NR=1
Oltre ai consumi , al costo e temperatura.
La 480 sta 2 fps sopra a una 5870, ma per tutte queste cose ne vale la pena?
A questo punto meglio una 5970 se proprio si deve spendere di più...
Sono convinto che la Nvidia abbia fatto un ottimo lavoro con le Directx10, ma sulle 11 deve cacciare qualcosa di nuovo.
Qui la 480 (che sta sotto la 5970), la fa vedere a 87 gradi:
http://www.youtube.com/watch?v=FBU1EFLnvdg
Immagino rifare il test ora che inizia a fare caldo.
Altro che puzza di plastica.
Non credo che una scheda del genere possa durare molto sotto tutto quello stress.
per la durata non dovrebbero esserci problemi una volta superata la soglia di attenzione và in thermal throttling
g.luca86x
26-05-2010, 13:37
l'unico problema di una scheda troppo calda sono i consumi..
più è calda più energia assorbe, ma quello non è un gran problema. Chi si compra una 470 sa benissimo a cosa và in contro, io ho usato sia Nvidia che Ati e con la seconda mi son trovato male, colori, tassellation.
per quanto riguarda le battutine sui barbecue guardatevi sto link:
http://www.overclockersclub.com/reviews/inno3d_gtx470_hawk/
meno calda delle ati e và più della 5870 in molte occasioni... :)
dissipatore a 3 slot con 3 ventolozze di design proprietario, non proprio modello reference ma anzi estremo, visto che prima di questa generazione non si sentiva quasi mai, nemmeno per le schede più roventi, di dissipatori a tre slot d'ingombro...
psychok9
26-05-2010, 13:43
invece al momento attuale sono il punto focale del discorso. Io non darei mai in pasto ad una scheda che ha problemi di surriscaldamento per sua natura altra roba in pasto. Il progetto folding@home è utile e bello ma sinceramente non si può praticamente rischiare il proprio hardware (non economico tra l'altro). Magari con il prossimo processo produttivo se quelle volpi arteriosclerotiche di nvidia risolvono il problema dei consumi se ne potrà parlare ma ora non consiglierei a nessuno che abbia una fermi di usarla anche per queste cose, ora come ora...
Quoto totalmente. Anche per la vita della vga intendo. Una cosa è tenere in full una scheda a 60°c e che consuma 100W, un altra è una stufa da 300W (il TDP 275W se non erro è "medio", non full) con temperature prossime se non oltre i 90°c...
psychok9
26-05-2010, 13:45
per la durata non dovrebbero esserci problemi una volta superata la soglia di attenzione và in thermal throttling
Tutte le aziende hanno un loro margine interno di "rottura" dei componenti... e purtroppo non lo dichiarano. Una vga come fermi, anche se non va in Throttling, utilizzandola intensamente e a quelle temperature comunque rischia tantissimo e in maniera esponenziale la rottura dei "micro-collegamenti" della gpu.
Ci hanno abituati a cicli acquisto > uso > rottura -> acquisto altro prodotto assurdi...
Se penso alla ricchezza dei metalli presenti in una scheda, all'incredibile lavoro di ingegneria, al consumo di energia per produrla, etc... mi viene da rabbrividire pensando quanto sprechiamo :(
psychok9
26-05-2010, 13:46
guarda che i "giochetti" mettono sotto stress la GPU molto di più che un calcolo per la ricerca molecolare...
Secondo la mia esperienza è il contrario, con i "giochetti", ovvero il grano e la farina di nVidia da generazioni(!), si hanno temperature inferiori.
psychok9
26-05-2010, 13:49
dissipatore a 3 slot con 3 ventolozze di design proprietario, non proprio modello reference ma anzi estremo, visto che prima di questa generazione non si sentiva quasi mai, nemmeno per le schede più roventi, di dissipatori a tre slot d'ingombro...
Già... ma questa si che è evoluzione :muro:
Immagino gli stessi che difendevano la 2900XT(?)...
Oltretutto, i consumi? Tra un po' dovremo fare l'aumento del contratto Enel a 4,5KW per utilizzar un computer e non rischiare blackout continui? :rolleyes:
psychok9
26-05-2010, 13:54
più è calda più energia assorbe, ma quello non è un gran problema. Chi si compra una 470 sa benissimo a cosa và in contro, io ho usato sia Nvidia che Ati e con la seconda mi son trovato male, colori, tassellation.
Benchmark Unigine? :ciapet: W il marketing :D
Colori(?)
Mi sembra ci sia un po' di approssimazione nella tua affermazione... E in ogni caso il mercato, secondo me, ha già risposto... Attualmente il miglior compromesso è nella fascia 5770 e 5850... Gli enthusiast, devono scendere a compromessi: o temperature e consumi pessimi, e la single GPU GTX 470/480 con driver "buoni", o ATi 5970 per performance ed efficenza al top ma driver CF da lavorare per titolo. E c'è sempre la 5870, che overcloccata non sfigura di certo (a meno di misurare le barre in mm).
Siamo alle solite:
La notizia parla di una "nuovo sw per i prodotti della famiglia GPU Fermi".
I possessori rispondono: "bello, adesso lo provo a fare anche io, bene :) " ... e direi questo ci stà anche.
Coloro che non la possiedono: "ma sono matti questi, così mi devo fare le grigliate tutti i giorni " (e ridono pure delle loro battute vecchie e stravecchie --> :D :D :D )
Poi gli altri rispondono: " ... la mia và benissimo e mi trovo bene e scalda poco più della media delle altre ..."
NON sia MAI: " ... ma tu sei matto, perchè ti sei preso quella cosa là? te la regalano la corrente? e poi sai quanto scalda? ... "
Ripeto: siamo alle solite. La NEWS parla di altro.
Io ad esempio chiederei: visto che le GPU Fermi sono le prime di nVidia con supporto FULL a 64 bit, quant'è l'incremento nella loro capacità di calcolo rispetto alla generazione precedente?
Altra: l'utilizzo di memorie DDR5 per la prima volta usato in questa nuova architettura, e le stesse con ECC HW, garantiscono prestazioni ed affidabilità migliore rispetto alle precedenti?
Altra: in altri ambiti di calcolo, si può fare un confronto con SW che sfruttano le GPU ATI?
ps. a me le grigliate piace farle in giardino e poi sedermi a tavola ... non davanti ad un pc ... quì preferisco parlare di tecnologia :cool:
:eek: O ho sbagliato io posto? :eek:
moddingpark
26-05-2010, 14:49
Io sono del parere che Fermi avrebbe dovuto originariamente lavorare a frequenze più basse.
Non metto in dubbio che sia prestante, a livello di forza bruta non ci sono paragoni, ma non vedo la logica di mettere in commercio un prodotto che, rispetto alla concorrenza, consuma molto (250 W) e sotto sforzo arriva con facilità a 100°C; se non fosse che c'era un avversario, uscito con 6 mesi d'anticipo, i cui punti di forza erano il supporto a DX11 e dei consumi relativamente bassi (e quindi basse temperature) in confronto alla capacità elaborativa.
Perciò è stato necessario aumentare le frequenze per far lievitare la potenza di calcolo e riuscire a battere l'avversario nella gara all'ultimo frame.
Naturalmente questa è un mio ragionamento, non sta scritto da nessuna parte che deve essere per forza così.
Tornando in tema, dato che hanno rilasciato un client di F@H compatibile con Fermi, perchè non si adoperano per rendere pienamente compatibile il client anche con ATI HD5000?
Se voglio fare Folding con la mia scheda, devo installare il client e simulare la presenza di una Ati HD4000 con la stringa "-forcegpu ati_r700".
psychok9
26-05-2010, 15:01
Siamo alle solite:
La notizia parla di una "nuovo sw per i prodotti della famiglia GPU Fermi".
I possessori rispondono: "bello, adesso lo provo a fare anche io, bene :) " ...
>cut<
ps. a me le grigliate piace farle in giardino e poi sedermi a tavola ... non davanti ad un pc ... quì preferisco parlare di tecnologia :cool:
:eek: O ho sbagliato io posto? :eek:
I programmi di calcolo sono particolarmente intensivi, quindi mai discussione più azzeccata, IMHO. Io avrei qualche timore persino con le Radeon@default... Avendo a disposizione case parecchio areati e temperature decisamente più basse rispetto a quelle "standard", allora potrebbe essere una cosa interessante visti i risvolti importanti e non di poco conto.
@moddingpark
Fermi è overvoltata, e IMHO tanti avrebbero preferito una scheda con 2/3 di potenza ma consumi e temperature umane. E i 40nm si sono dimostrati, in genere, non solidissimi...
IMHO stanno tirando troppo la cinghia, e nVidia è da padrona in questo :(
Probabilmente c'è del lavoro maggiore da fare per migliorare l'efficenza e la resistenza dei chip TMSC.
Io sono del parere che Fermi avrebbe dovuto originariamente lavorare a frequenze più basse.
Non metto in dubbio che sia prestante, a livello di forza bruta non ci sono paragoni, ma non vedo la logica di mettere in commercio un prodotto che, rispetto alla concorrenza, consuma molto (250 W) e sotto sforzo arriva con facilità a 100°C; se non fosse che c'era un avversario, uscito con 6 mesi d'anticipo, i cui punti di forza erano il supporto a DX11 e dei consumi relativamente bassi (e quindi basse temperature) in confronto alla capacità elaborativa.
Perciò è stato necessario aumentare le frequenze per far lievitare la potenza di calcolo e riuscire a battere l'avversario nella gara all'ultimo frame.
Naturalmente questa è un mio ragionamento, non sta scritto da nessuna parte che deve essere per forza così.
Tornando in tema, dato che hanno rilasciato un client di F@H compatibile con Fermi, perchè non si adoperano per rendere pienamente compatibile il client anche con ATI HD5000?
Se voglio fare Folding con la mia scheda, devo installare il client e simulare la presenza di una Ati HD4000 con la stringa "-forcegpu ati_r700".
Ragionamento corretto, vorrei ricordare però, che chi come utente offre il proprio Pc come strumento di calcolo gratuito, può decidere di farlo assicurandosi un minimo di margine semplicemente riducendo il clock della/e GPU.
E' infatti semplicissimo usando nTune associare un profilo all'eseguibile in questione e forzare le GPU anche a solo 100Mhz in meno del valore di fabbrica: in questo modo, se si è convinti di voler fornire un contributo al calcolo sientifico per la comunità, lo si può fare comunque senza rischiare niente del proprio investimento.
Io stesso l'ho fatto per un lungo periodo ed ho raggiunto (con seti@home) un livello per cui ho ricevuto un attestato di ringraziamento per il supporto fornito.
Niente di che, ma tu lo fai senza scopo di lucro e loro ti dicono grazie. :cool:
psychok9
26-05-2010, 15:21
Credo che la frequenza aiuta, ma solo se in abbinemento all'undervolt...
Se si può fare, e si raggiungono temperature attorno ai 60°c... allora è ok, siamo abbondantemente sotto la soglia.
marinese
26-05-2010, 17:26
Ragazzi io ho una 480 che faccio girare su Boinc con GPU grid e Milkyway e adesso sta a 71° con ventola al 71% e frequenze a default.. Scalda? Sapeste la 285 come scalda! Tale e quale a questa.
Detto questo: viva Folding@home, viva boinc, viva il calcolo distribuito che ci permette di fare una minima cosa per aiutare la scienza, in barba allo stato che continua con i tagli!
Ciaooo.
Twister7800gtx
26-05-2010, 18:59
Io non commento il resto... ma io ho una 480 e ne ho montante altre gainward e full load con case areato e lanciando qualche test di crysis per svariate ore e ventola a 65% non supera i 65° solo a volte c'erano picchi da 74°
poi va bhe fate voi ... ma io sono soddisfatto e pure i clienti...
e poi qui si parlava di altro... sinceramente è un pò una palla vedere i soliti commenti...
micropunta
26-05-2010, 21:36
Io lo stò provando da questa mattina sù una gtx 470.. con la ventola al 70% la scheda stà a 68-69 gradi.. e quella ambiente è ben 25 oggi..
Prima di usare questo era una settimana che la scheda macinava sù boinc senza proplemi(progetto milkway), e la sera ci gioco io..
Quindi è sempre al massimo.. no ho avuto alcun problema..
Prima avevo una ati 5870 che macinava sù mikway e stava ad 80 gradi...anche quella mai avuto problemi..
Penso che prima di sparare certe cose bisogna provare.. le nuove nvidia non sono fredde ma ci son state schede più calde.. poche chiacchere e più fatti..
Io al momento mi trovo bene con tutto
però la ventola al 70%, immagino si senta parecchio
marinese
26-05-2010, 22:42
E' l'unico difetto di questa scheda. Hanno fatto la ventola un po' più piccola ed è cosrtetta a girare più veloce per fare più aria.. D'altronde serviva spzio ai 3,5mld di transistor..
psychok9
29-05-2010, 15:46
Ragazzi io ho una 480 che faccio girare su Boinc con GPU grid e Milkyway e adesso sta a 71° con ventola al 71% e frequenze a default.. Scalda? Sapeste la 285 come scalda! Tale e quale a questa.
Detto questo: viva Folding@home, viva boinc, viva il calcolo distribuito che ci permette di fare una minima cosa per aiutare la scienza, in barba allo stato che continua con i tagli!
Ciaooo.
Io non capisco come fate a tenere la ventola al 71%... io già al 55-60% comincia a darmi fastidio la mia della Toxic...
psychok9
29-05-2010, 15:46
Io non commento il resto... ma io ho una 480 e ne ho montante altre gainward e full load con case areato e lanciando qualche test di crysis per svariate ore e ventola a 65% non supera i 65° solo a volte c'erano picchi da 74°
poi va bhe fate voi ... ma io sono soddisfatto e pure i clienti...
e poi qui si parlava di altro... sinceramente è un pò una palla vedere i soliti commenti...
Per me li hai misurati in uscita dal gioco ;)
Scusate se vado OT :rolleyes:
http://foldingforum.org/viewtopic.php?f=59&t=14679&p=144936&hilit=8800gts#p144936
There is a known bug with the 8800 and 9800 Series GPUs where in some systems the GPU3 Client will work in in other systems it won't work. The Development Team is aware of this and hopefully, they will release a fix soon.
Questa release ha un bug con le 8800 e le 9800, io stesso l'ho sperimentato prima di andare a leggere sul forum ufficiale.
Quindi conviene continuare ad utilizzare il vecchio GPU2 System tray client che trovate qui:
http://folding.stanford.edu/English/DownloadWinOther
E non dimenticate (come ho fatto io) i Cuda 3.0:
http://developer.nvidia.com/object/cuda_3_0_downloads.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.