View Full Version : Intel: niente GPU Larrabee per schede video discrete
Redazione di Hardware Upg
26-05-2010, 09:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/intel-niente-gpu-larrabee-per-schede-video-discrete_32701.html
Intel dettaglia la propria strategia futura per il settore delle GPU: integrazione, soluzioni SoC e Larrabee per HPC ma non per schede video discrete
Click sul link per visualizzare la notizia.
g.luca86x
26-05-2010, 09:13
in realtà larrabee arriverà sul mercato con in bundle duke nukem forever, quindi non disperate! :rotfl:
Visto quanto stravende con le soluzioni integrate, ci mancava solo che fagocitasse anche il mercato discrete.
Il punto magari è un'altro: avendo visto fallire miseramente il progetto portato avanti da un colosso come Intel, chi mai vorrà azzardarsi in futuro a portare concorrenza ad Amd ed Nvidia nel settore discrete?
A sto' punto c'è da sperare che questo duopolio duri il più a lungo possibile, perchè il passo successivo è che ne rimanga solo 1...
papafoxtrot
26-05-2010, 09:23
Eh... ci hanno messo un po' a decidersi e a dirlo...
Ma alla fine fare una GPU x86 senza unità dedicate non era certo la via giusta per dare battaglia alle geforce ed alle radeon... Prima o poi doveva saltar fuori questa cosa... o uscivano e facevano il FLOP!!
Lotharius
26-05-2010, 09:41
Bel buco nell'acqua...
Comunque, considerata la percentuale di schede video integrate che Intel piazza sul mercato, non credo siano troppo tristi per l'abbandono di questo progetto.
Inoltre, a parte la sezione hardware, secondo me il settore videoludico per PC dovrebbe spingere di più su una attenta progettazione software: ormai non si contano più i porting da console fatti col sedere.
zanardi84
26-05-2010, 09:51
Secondo me la direzione corretta è segnata: lavorare al massimo nell'integrazione tra gpu integrate e gpu discrete da affiancare e in grado di switchare in modo del tutto trasparente per l'utente, a vantaggio dell'autonomia.
La domanda che mi sorge è questa: non ci sarà lo zampino di Microsoft?
Spiego: essendo basato su X86, Larrabee vedrebbe le implementazioni delle directx via software e non via hardware, lasciando perciò come unico limite del chip la potenza bruta, contrariamente a quanto succede adesso dove schede di vecchia generazione possono essere potenti almeno quanto quelle di nuova, ma non in grado di gestire pienamente le eventuali librerie. Per esempio, qualche anno fa una Geforce 4Ti 4200 era un pelo più veloce di certe Radeon 9500 ma ormai vecchia perchè ferma agli shaders 1.x.
Essendo programmate in X86 diventerebbe possibile creare alternative valide alle DirectX, con le medesime funzionalità, portandole quindi in ambiente linux, per il quale le librerire MS sono uno dei principali ostacoli alla diffusione.
Che dite? Correggetemi se sbaglio qualcosa.
gianni1879
26-05-2010, 09:53
peccato....
Ma era immaginabile...per quanto Intel sia enorme, non ha mai fatto schede video che non siano integrate da strapazzo per notebook. Ati e Nvidia hanno 20 anni di esperienza alle spalle, un know how del genere non lo si crea dall'oggi al domani. I processori di tipo x86 poi sono i general purpose per eccellenza, non è che siano molto adatti a svolgere i calcoli necessari per la grafica 3d. Personalmente non c'avevo mai creduto.
@zanardi84: l'alternativa esiste già e si chiama opengl, ma è evidente che non c'è la volontà di sostituire le directx.
Per di più creare delle librerie fatte per x86 è un'utopia...nvidia sarebbe tagliata fuori ovviamente, amd non avrebbe nessuna convenienza a fare schede di quel tipo.
Marcus Scaurus
26-05-2010, 10:18
A questo punto, vista (a mio modo di vedere) l'importanza propio della gpu, sarà preferibile sempre e comunque (perché più potente) una piattaforma fusion + gpu (discreta on/off) sui portatili.
Leggendo l'articolo non mi sembra una rinuncia cosi' netta e definitiva, mi pare la "notizia" sia stata interpretata un po' troppo liberamente...
Questa e' l'unica frase a riguardo, decidete voi:
"We will not bring a discrete graphics product to market, at least in the short-term. "
mi viene da ridere pensando alle persone che sostenevano a gran voce che questa soluzione avrebbe mandato a casa nvidia, e ati.
supertigrotto
26-05-2010, 12:07
l'architettura intel non era male,solo che non era abbastanza veloce e potente da riuscire a sopportare i carichi di lavoro che sopportano le gpu ati e nvidia.
Concettualmente,con l'arrivo degli shaders programmabili,le gpu hanno fatto passi da gigante;la soluzione intel puntava sulla programmabilità,però con il discorso degli shaders,si è ritrovata in contropiede.
Su appunti digitali se ne era discusso un po' di questo,anzi forse di più di un po'.
Fusion di amd si rivela interessante,specialmente nella sua seconda versione.
Nvidia dovrebbe,secondo me,acquisire Via e cominciare dal basso facendo un SoC in stile tegra ma con architettura x86 in modo da dare all'utenza la possibilità di scegliere tra architettura arm based e architettura x86 che è sempre una valida architettura.
Io la vedo un po' così ma probabilmente sbaglio......
Kharonte85
26-05-2010, 12:23
La notizia non mi stupisce più di tanto...sin dall'inizio, quando trapelarono le prime info sull'architettura, sono sempre stato scettico sulla competitività di Larabee.
sbudellaman
26-05-2010, 12:23
Più che altro quello che mi viene da pensare è che se non ce l'ha fatta intel non ce la farà mai nessuno... :cry:
A questo punto mi sa che lo scenario sarà sempre la stessa identica solfa per ancora tanti e tanti anni a venire... ci sarà sempre la solita eterna battaglia fra le forze del male e le forze del... male :D .
Era evidente! Nvidia le schede video, Intel i chipset; altrimenti perché Nvidia ha smesso di produrre chipset? e Intel ha accantonato Larrabee? :rolleyes:
Intel per quanto grande e potente non ha le conoscenze per fare schede video discrete, non per nulla AMD ha acquistato ATI...
l'architettura intel non era male,solo che non era abbastanza veloce e potente da riuscire a sopportare i carichi di lavoro che sopportano le gpu ati e nvidia.
Concettualmente,con l'arrivo degli shaders programmabili,le gpu hanno fatto passi da gigante;la soluzione intel puntava sulla programmabilità,però con il discorso degli shaders,si è ritrovata in contropiede.
Su appunti digitali se ne era discusso un po' di questo,anzi forse di più di un po'.
Fusion di amd si rivela interessante,specialmente nella sua seconda versione.
Nvidia dovrebbe,secondo me,acquisire Via e cominciare dal basso facendo un SoC in stile tegra ma con architettura x86 in modo da dare all'utenza la possibilità di scegliere tra architettura arm based e architettura x86 che è sempre una valida architettura.
Io la vedo un po' così ma probabilmente sbaglio......
Concordo pure io.
Nvidia, se non acquisisce un po di know-how e non inizia a lavorare anche in quel campo rischia davvero di restare indietro rispetto ad AMD-ATI e Intel...
psychok9
26-05-2010, 14:17
Sarà una mia speculazione, ma secondo me se nVidia arriva a rischiare il fallimento, perderebbe parecchio del suo costo, e Intel farebbe di sicuro GNAM!. Quindi non credo ci siano rischi che sparisca (almeno non nella sostanza).
Nessuno dei 3 è avantaggiato, è solo un illusione :
Nvidia sta più che altro cercando di espandere la programmazione GPU fino all'estremo forse in attesa di una soluzione al momento oppurtuno, ma non sapendo nulla manco loro a riguardo ..... è impossibile esprimersi.
Intel sinceramente se ci fosse riuscita avrebbe potuto insidiare parecchio le altre case e sarebbe stato davvero un colpo da maestro una scelta ideale, però sinceramente penso che abbia vincolato sta scelta perchè sà di non farcela in via temporale, la prima soluzione Larrabee funzionante l'abbiamo vista a Settembre scorso e in campo grafico professionale era decisamente superiore alle Quadro e Fire GL, ma non è stato testato nulla nel campo GPu computing o benchmark 3D, potenzialmente aveva una potenza teorica pari a quella di una GTX 285 e in overclock avrebbe raggiunto il 1Tflops/s però considerando che doveva essere pure una CPU e magari il non avere unità hardware dedicate per nessuna tecnologia, oltre che una GPU una potenzialità del genera non bastava assolutamente, sarebbe stata forse ok se solo fosse stata proposta 1 anno addietro.
Sinceramente spero che si trovi una soluzione perchè sto progetto prometteva benissimo.
L'unica forse avantaggiata sembra AMD-ATI anche se però sembra un illusione perchè integrare 2 chip die eterogenei nello stesso Wafer ( GPu e CPU separatamente ) avrà forti penalizzazioni a livello di calore e consumo e dimensioni e adesso come adesso è letteralmente impossibile usare manco GPU di fascia media, al massimo di fascia bassa, ma anche lì si perderebbe parecchia potenza come banda di memoria anche se però da quel punto di vista si può lavorarci, però ad esempio anche un Juniper anche con pp affinatissimo abbinato ad un die Deneb anche a bassa freqeunza verrebbe fuori na ciofeka, CPU limited e con prestazioni paragonabili a GPU di fascia più bassa senza contare i problemi legati al bandwich limited e le dimensioni della RAM.
zanardi84
26-05-2010, 16:35
@zanardi84: l'alternativa esiste già e si chiama opengl, ma è evidente che non c'è la volontà di sostituire le directx.
Per di più creare delle librerie fatte per x86 è un'utopia...nvidia sarebbe tagliata fuori ovviamente, amd non avrebbe nessuna convenienza a fare schede di quel tipo.
Però Intel ha dalla sua la posizione dominante e va da sempre a braccetto con Microsoft. Per citare le prime cose che mi vengono in mente:
Standard audio AC 97 che di fatto decretò la fine delle Soundblaster relegandole a prodotti per soli appassionati e o di nicchia.
Standard audio HD come successore dell'ormai vecchio AC'97
Il passaggio ai 64bit. Nel 2003 AMD presentò gli Athlon 64, le prime cpu domestiche a supportare i 64bit. Intel stava esaurendo l'ondata Northwood e stava lavorando a Prescott 32bit. Contestualmente Microsoft stava sviluppando Windows XP Professional AMD64 edition. Intel non era pronta e rilasciò varie dichiarazioni che tendevano a sminuire l'importanza dei 64bit in ambito domestico. AMD però continuava a mietere successi, anche perchè Prescott era deludente. XP 64bit rallentava lo sviluppo. Poi Intel magicamente uscì allo scoperto, prima annunciando la disponibilità su tutte le cpu prescott dei 64 bit mediante un aggiornamento del bios (in particolare per la prima serie 500) ma si trattava di una chimera perchè tail cpu erano a 32bit e basta, poi uscì la serie 600 che portò migliorie al progetto e portarono le EM64T nei processori Intel. Da quel momento anche XP a 64bit ebbe un rilancio dello sviluppo e divenne un generico XP 64bit edition.
Essendo quindi così forte, anche da imporre successivamente il successo di ATOM nonostante le modestre prestazioni a partire da quel fondo di magazzino del chipset 945 che consuma più del resto del sistema, ci vorrebbe poco per imporre un cambio di rotta. Ma tra Intel e Microsoft comanda la seconda.
Ma era immaginabile...per quanto Intel sia enorme, non ha mai fatto schede video che non siano integrate da strapazzo per notebook.
http://en.wikipedia.org/wiki/Intel740 :O
ti stai dando la zappa sui piedi, il P4 prescott ha venduto comunque più di AMD :)
Stai parlando di intel, quella vende anche quando non va.
Questa è la differenza fra una casa produttrice da monopolio e una minore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.