PDA

View Full Version : Sony VAIO P da giugno in Italia


Redazione di Hardware Upg
26-05-2010, 07:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/sony-vaio-p-da-giugno-in-italia_32691.html

Sony ha confermato la disponibilità del nuovo VAIO P con GPS e accelerometro integrato anche per il mercato italiano

Click sul link per visualizzare la notizia.

peler
26-05-2010, 07:40
belli... mi piacciono se, e ripeto il se, non costassero oltre i 300 - 400 € potrei farci un pensierino.

GiulianoPhoto
26-05-2010, 07:42
"La disponibilità del nuovo VAIO P è prevista per il mese di giugno ma il prezzo non è ancora disponibile"

il presso non è ancora disponibile perchè sarà una manganellata sulle noci...

Atom??? 1600x768??? ma che PURCHIERIA E' ???

Kanon
26-05-2010, 07:47
300-400€? Credo che sforerà abbondantemente i 1000 :S

Rivoglio la serie X505!!!!

NEON_GENESIS
26-05-2010, 07:47
Questo è un vero ultraportatile, non dico netbook per via del prezzo sicuramente alto...
La sony nelle fascie alte è sempre molto brava.

demon77
26-05-2010, 07:58
secondo me è davvero molto carino!
ma come già detto costerà un botta.. altro che 300-400 euro!! :(

Mparlav
26-05-2010, 08:02
Sullo scaffale di Am**on.uk vanno dai 580 ai 940 euro, fino a quando non portano anche lì la vat al 19 o 20%.

al135
26-05-2010, 08:12
300-400€? Credo che sforerà abbondantemente i 1000 :S

Rivoglio la serie X505!!!!

ma no non credo... sono 8 pollici... se supereranno i 700 ne venderanno ben pochi... gia ci rimettono un botto con gli attuali portatili, dovrebbero puntare a modelli meno costosi e a ribassare cosi i prezzi

p4ever
26-05-2010, 08:16
ma no non credo... sono 8 pollici... se supereranno i 700 ne venderanno ben pochi... gia ci rimettono un botto con gli attuali portatili, dovrebbero puntare a modelli meno costosi e a ribassare cosi i prezzi

799 e 1089 euro...ho trovato queste due info sui prezzi...

AceGranger
26-05-2010, 08:16
ma no non credo... sono 8 pollici... se supereranno i 700 ne venderanno ben pochi... gia ci rimettono un botto con gli attuali portatili, dovrebbero puntare a modelli meno costosi e a ribassare cosi i prezzi

guadagneranno di piu vendendo 1 solo di questi sistemi di alta gamma piuttosto che 50 portatilini di fascia bassa.

T3RM1N4L D0GM4
26-05-2010, 08:29
8 pollici a 1600x768 ? mmmh....

daz@outerspace
26-05-2010, 08:32
per chi fantastica sul prezzo...la serie precedente del vaio p costava 999 $ sul sito della sony...
lo si può solo sognare sto gingillo ragazzi!

Cappej
26-05-2010, 08:45
bello... o per lo meno a me piace...
I prezzi sono sullo store sony euri 899,00 con disco ssd da 64 euri 999,00 con disco 128gb... diciamo che sono cifre esagerate... però ammetto che sembra essere un gran mid... ovvio! "non ci giochi a Crysis!" ovvero le applicazioni sono limitate... per essere un mid però è grandioso... ALTRO CHE NETBOOK! per queste cose ATOM è più che sufficente!

Enriko81
26-05-2010, 09:05
peccato per la risoluzione monitor impossibile. mega strechata con un rapporto superiore a 2 tra larghezza e altezza, inutile e affatticante .

era meglio un 1024 x 600

per il prezzo mi aspetto 1000 euro minimo, si paga il marchio.. è un prodotto di lusso quindi va bene tutto..

MesserWolf
26-05-2010, 09:10
belli... mi piacciono se, e ripeto il se, non costassero oltre i 300 - 400 € potrei farci un pensierino.

con SSd, accellerometro, risoluzione bestiale dubito possa costare così poco .
A naso direi di moltiplicare almeno *2 il prezzo

sesshoumaru
26-05-2010, 09:13
peccato per la risoluzione monitor impossibile. mega strechata con un rapporto superiore a 2 tra larghezza e altezza, inutile e affatticante .

era meglio un 1024 x 600

per il prezzo mi aspetto 1000 euro minimo, si paga il marchio.. è un prodotto di lusso quindi va bene tutto..


Di netbook a 1024*600 ce ne sono quanti ne vuoi, almeno questo si distingue per qualcosa di DIVERSO.

Se sia poi realmente usabile non saprei dirlo, ma meno male che qualcuno prova a differenziare un po'.

domthewizard
26-05-2010, 09:18
non so voi, ma dopo aver visto un netbook normalissimo ma con ssd e modulo per sim dei cellulari (cosa che aveva anche un asus che costava meno di 400€) venduto a 1300€ ho promesso a me stesso che nessun vaio avrebbe invaso casa mia :mc:

Enriko81
26-05-2010, 09:21
Di netbook a 1024*600 ce ne sono quanti ne vuoi, almeno questo si distingue per qualcosa di DIVERSO.

Se sia poi realmente usabile non saprei dirlo, ma meno male che qualcuno prova a differenziare un po'.


lo so, ma se proprio volevano esagerare ci stava un 1280 x 720, giusto per i filmati 720p, ma non oltre.
non è che a tutti piace mettersi il monitor a 5 cm dal MUSO!!

avvelenato
26-05-2010, 09:27
La scelta dell'ssd imho è discutibile in quel tipo di prodotto.
Un disco da 1,8" tradizionale avrebbe offerto una capienza superiore e a minor prezzo, a scapito di un degrado delle performance accettabile sul terminale in questione, ed eventualmente l'ssd lo si poteva fornire come opzione.
che poi voglio vedere che tipo di ssd monta, sono scettico e dubito monti un vertex o un intel.

mc12
26-05-2010, 09:30
ma questi sono pazzi, una risoluzione così tirata su un 8"...poi non ditemi che si può sempre aumentare la grandezza dei caratteri ecc.....

Lotharius
26-05-2010, 09:31
Devo dire che effettivamente questo dispositivo rompe decisamente la triste standardizzazione che i netbook seguono da 2 anni a questa parte. Come estetica è molto accattivamente e la tastiera sembra buona e sufficentemente spaziata. Inoltre l'uso del trackpad rispetto a un classico touchpad lo vedo molto azzeccato su unnetbook così compatto.
Bisognerà vedere l'effettiva usabilità sotto il punto di vista puramente ergonomico (leggibilità e affaticamento della vista, posizione corretta delle mani durante l'uso...). Non è detto che ciò che risulta ergonomico per i giapponesi lo sia anche per noi :-)

Comunque per quanto riguarda il prezzo direi che siamo BEN oltre la media attuale dei netbook, viste tutte le extra features. Speriamo però che l'SSD sia appartenente alla nuova generazione (qualcosa tipo MLC pilotato da Sandforce i Indilinx) e non uno di quelli usati nella prima generazione di netbook, che erano reattivi quanto i floppy disk...

Per quanto riguarda l'architettura hardware, ho qualche dubbio circa la velocità d'esecuzione dei programmi e la fluidità d'uso generale: quella CPU e Chipset sono davvero ma davvero lenti e, per quanto 7 possa girare decentemente anche su hardware limitato, mi sa che in questo caso siamo proprio al limite... Secondo me sarebbe più saggio utilizzare una piattaforma SoC come Tegra 2 o Zii, perchè ritengo che un dispositivo come il VAIO P si andrà a scontrare con dispositivi come questi:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nvidia-mostra-il-prototipo-di-un-tablet-con-tegra-2-e-android_32646.html
Siamo sugli stessi livelli di compattezza, ma cambia l'approccio di utilizzo del dispositivo; io vedo in questo senso molto in vantaggio il tablet, non so voi...

Comunque, ultima riflessione, viste le colorazioni, mi sa che questo VAIO P sarà una specie di oggetto del desiderio per il pubblico femminile. Allora però, secondo quanto ho potuto più volte constatare, sarebbe quasi obbligatoria una certificazione IP-67... :-D

calabar
26-05-2010, 09:34
@Enriko81
Pensa che una delle cose che più mi attrae di questo dispositivo è la risoluzione del monitor!
Almeno facessero i netbook da 1280, a 1024 si è davvero troppo limitati. E magari su un 9".

@avvelenato
Per come la vedo io, l'SSD è proprio il disco perfetto: questi sono apparecchi estremamente portabili, soggetti quindi a scossoni e continui spostamenti, dove un'SSD senza parti meccaniche garantisce maggiore sicurezza, leggerezza, consumi minori e silenziosità.

GianL
26-05-2010, 09:41
"era meglio un 1024 x 600"
quoto. provata la generazione precedente e pur avendo 10/10 di vista era francamente illeggibile...

Bello&Monello
26-05-2010, 13:05
bè a parita di prezzo, piuttosto che un inutile ipad... prenderei questo...

avvelenato
26-05-2010, 13:12
@Enriko81
@avvelenato
Per come la vedo io, l'SSD è proprio il disco perfetto: questi sono apparecchi estremamente portabili, soggetti quindi a scossoni e continui spostamenti, dove un'SSD senza parti meccaniche garantisce maggiore sicurezza, leggerezza, consumi minori e silenziosità.

ti assicuro che i dischi da 2,5 e ancor più quelli da 1,8 sono già sufficientemente protetti da scossoni e spostamenti, sia per l'intrinseca minor massa inerziale dei componenti, che quindi subiscono a parità di vibrazioni meno "traumi" (una formica può cadere dal 4° piano di un palazzo ma io e te no!), sia grazie a sistemi attivi con accelerometri.

sebbene gli ssd abbiano come caratteristica anche la resistenza meccanica a vibrazioni e urti, in un prodotto come questo non credo che sia la principale caratteristica cercata, bensì ritengo che si cerchi specialmente di donare performance ad un prodotto che non vuole essere un semplice netbook (benché le caratteristiche hw lo vincolino a certi modi d'uso), ed è abbastanza ragionevole considerando i limiti di integrazione, e quelli prestazionali che costringerebbero l'uso di un disco da 1,8" (è una mia supposizione che venga usato un disco tale!).
la mia tesi è che un pc simile si venderebbe lo stesso, a costi minori e prestazioni minori, in versione value, con un disco da 1,8" a 4200rpm da 60gb, e non dovrebbe neanche cannibalizzare le vendite del prodotto superiore.
Ritengo invece che la strategia sony sia di evitare la cannibalizzazione e soprattutto che l'esperienza d'uso di questo prodotto metta l'acquirente in condizione di confrontarlo con gli altri netbook, dotati invece di dischi da 2,5", con conseguente superiorità prestazionale.

mauroit
27-05-2010, 11:19
Non vi stupite più della risoluzione alta su schermi piccoli, non ha senso.
Considerate piuttosto di poter usare finalmente alta qualità di immagine e tanto spazio desktop anche su schermi piccoli.

Per leggere meglio alziamo i DPI e abbandoniamo i caratteri monopixel.