PDA

View Full Version : corpo oppure obiettivo stabilizzato?


gidasu
25-05-2010, 23:02
A parità di qualità dovendo scegliere sia il corpo che l'obiettivo, che cosa è meglio avere stabilizzato?
insomma vantaggi e svantaggi in abedue le scelte. :D

Kappa76
26-05-2010, 09:33
A parità di qualità dovendo scegliere sia il corpo che l'obiettivo, che cosa è meglio avere stabilizzato?
insomma vantaggi e svantaggi in abedue le scelte. :D

Quoto la risposta che ti ha dato Danteaq (tranne la parte del 4/3 :asd:) e aggiungo che il corpo stabilizzato permette, agli appassionati del genere, di usare in modo stabilizzato vecchie ottiche di qualità provenienti dal mondo analogico.

Sulla mia olympus ad esempio potrei utilizzare, in manuale, tutta una serie di ottiche zuiko analogiche di notevole pregio in modo stabilizzato.

E' ovvio che non è questo il fattore che dovrebbe farti fare una scelta però è un "di più" che ti ritroveresti nel caso scegliessi un corpo stabilizzato.

Ciauz

gidasu
26-05-2010, 10:20
Due risposte di una chiarezza unica ;)
ad esempio su una pentax che ottiche potrei usare?
Gli anelli adattatori mi permetteranno di montare tutti i tipi di obiettivi su un determinato corpo?
Ho detto pentax perchè "a naso" mi sembra migliore, ma so benissimo che dovrò leggere centinaia di pagine per decidere cosa comprare.

Verro
26-05-2010, 10:54
guarda, io ho in casa ho 2 canon (350d e 1dMK II) però onestamente, preferirei corpo stabilizzato, per i motivi già citati.
Una volta preso il corpo, hai la stabilizzazione su TUTTI gli obiettivi senza esser costretto a vendere un polmone per farti un obiettivo stabilizzato, cosa che invece devi fare con Canon e Nikon per avere ottiche decenti! (si, un 70-300 IS sta sui 400€ usato, ma se si va su serie L IS...:cry: )

DUDA
26-05-2010, 13:13
@Verro...hai un corpo macchina da 4k euro...cosa ci vuoi mettere davanti? Un 18-55 IS?

Per rispondere al topic: Solo gli obbiettivi durano una vita, supponendo di avere 10 obbiettivi non stabilizzati, il giorno che per sfiga, la politica costruttiva cambia, e comincia a non stabilizare più i sensori, rimarrai comunque legato a sony (o chi per essa) per una questione di compatibilità, e avrai il parco ottiche del tutto non stabilizzato. io ho 5 ottiche stabilizzate, a prescindere dal corpo macchina che comprerò in futuro, potrò sempre contare sulla stabilizzazione...

Verro
26-05-2010, 13:22
@Verro...hai un corpo macchina da 4k euro...cosa ci vuoi mettere davanti? Un 18-55 IS?

..

4.000€ :mbe: è una 1d Mark II (2) non III (3) o IV (4) :D :D

Eh, però ora per affiancarci ottiche decenti bisogna cacciare almeno un millone!:muro: Mi piacerebbe un 300 f/4 (1000€!!) o un 100-400 L (1000€)...e poi di quest'ultimo nemmeno ne parlano benissimo (si, serie L, però dicono che non è al pari di altri obiettivi della serie).
Per dirti, in casa abbiamo il 70-200 f4 NON is...ora, è un gran obiettivo, ma per averlo stabilizzato avrei dovuto cacciare fuori il doppio dei soldi, invece se fosse stato stabilizzato il corpo, non avrei avuto alcun problema!:muro:

gidasu
26-05-2010, 14:05
considerato che in casa ho un vecchio 28/85 af nikon, se voglio riutilizzarlo sono obbligato ad un corpo nikon oppure è possibile adattarlo su altri corpi stabilizzati?
Il 28/85 35mm convertito in digitale equivale a:

DUDA
26-05-2010, 14:33
4.000€ :mbe: è una 1d Mark II (2) non III (3) o IV (4) :D :D

Eh, però ora per affiancarci ottiche decenti bisogna cacciare almeno un millone!:muro: Mi piacerebbe un 300 f/4 (1000€!!) o un 100-400 L (1000€)...e poi di quest'ultimo nemmeno ne parlano benissimo (si, serie L, però dicono che non è al pari di altri obiettivi della serie).
Per dirti, in casa abbiamo il 70-200 f4 NON is...ora, è un gran obiettivo, ma per averlo stabilizzato avrei dovuto cacciare fuori il doppio dei soldi, invece se fosse stato stabilizzato il corpo, non avrei avuto alcun problema!:muro:


Beh insomma, io la "Canon EOS-1D Mark II 8.2MP Digital SLR Camera (Body Only)" su Amazon a 5.999$.
Euro più euro meno, mi fa strano sentire uno che maneggia un corpo del genere, lamentarsi del prezzo delle ottiche di serie L. Tutto qui, sarò strano. :D

Verro
26-05-2010, 22:44
Beh insomma, io la "Canon EOS-1D Mark II 8.2MP Digital SLR Camera (Body Only)" su Amazon a 5.999$.
Euro più euro meno, mi fa strano sentire uno che maneggia un corpo del genere, lamentarsi del prezzo delle ottiche di serie L. Tutto qui, sarò strano. :D

vabbé, ma non guardare quei prezzi!:p l'abbiamo presa (anzi, mio fratello! :D ) usata a 900€! :D

WildBoar
26-05-2010, 23:02
A parità di qualità dovendo scegliere sia il corpo che l'obiettivo, che cosa è meglio avere stabilizzato?
insomma vantaggi e svantaggi in abedue le scelte. :D

lo stabilizzatore sul sensore lo paghi una volta sola e stabilizza tutto.

lo stabilizzatore sulle ottiche è mediamente uno stop più efficace e ti fa vedere stabilizzata l'immagine mentre scatti.

WildBoar
26-05-2010, 23:08
guarda, io ho in casa ho 2 canon (350d e 1dMK II) però onestamente, preferirei corpo stabilizzato, per i motivi già citati.
Una volta preso il corpo, hai la stabilizzazione su TUTTI gli obiettivi senza esser costretto a vendere un polmone per farti un obiettivo stabilizzato, cosa che invece devi fare con Canon e Nikon per avere ottiche decenti! (si, un 70-300 IS sta sui 400€ usato, ma se si va su serie L IS...:cry: )

perchè invece sony olympus e pentax gli obiettivi buoni li regalano?

vatti a vedere quanto costano gli obiettivi pro di queste case, in alcuni casi anche di più dei corrispodenti canon/nikon stabilizzati.

ilguercio
26-05-2010, 23:43
Col senno di poi sceglierei un sensore stabilizzato,ma probabilmente lo farei perchè non trovo la stabilizzazione fondamentale(ormai...) e perchè mi intrippa molto Pentax.
C'è però da dire che basare una scelta sulla sola presenza dello stabilizzatore on camera o sui vetri è limitante,ci sono tanti altri fattori da considerare(usato,costi,esigenze).

Verro
26-05-2010, 23:47
perchè invece sony olympus e pentax gli obiettivi buoni li regalano?

vatti a vedere quanto costano gli obiettivi pro di queste case, in alcuni casi anche di più dei corrispodenti canon/nikon stabilizzati.

ah si???:eek: scusate, non ero a conoscenza dei prezzi sony/olympus, ero convinto che i prezzi per buone ottiche stesse sui 400€...poi effettivamente non sono molto a conoscenza, anzi, per niente, del loro parco ottiche. Parlavo solo perché avrei preferito tantissimo una Canon con corpo stabilizzato rispetto a quelle attuali.:)

ilguercio
26-05-2010, 23:56
ah si???:eek: scusate, non ero a conoscenza dei prezzi sony/olympus, ero convinto che i prezzi per buone ottiche stesse sui 400€...poi effettivamente non sono molto a conoscenza, anzi, per niente, del loro parco ottiche. Parlavo solo perché avrei preferito tantissimo una Canon con corpo stabilizzato rispetto a quelle attuali.:)

Vatti a vedere il prezzo di un 35-100 f/2.
Signora ottica,per cacrità,ma di certo non la lasciano nelle patatine.

WildBoar
27-05-2010, 09:10
quella al limite è un ottica zoom f/2 che hanno solo loro e se la vendono a quanto gli pare, ma il sony 16-35 24-70 e 70-200 2,8 non hanno lo stabilizzatore e costano sui 1600€ :stordita:

lo Zuiko 50-200mm f/2.8-3.5 ne costa 1200€ il 12-60mm f/2.8-4.0 poco meno di 1000€ lo zuiko 300mm 2,8 8000 :eek:

la pentax di tele luminosi non ne fa proprio ma anche gli zoom 2,8 o 4 più corti se li fa pagare...

(prezzi indicativi presi da trovaprezzi poi non metto in dubbio che qualcuno li trovia a meno ma l'ordine di costo è quello...)

Tarivor
27-05-2010, 09:30
lo stabilizzatore sulle ottiche è mediamente uno stop più efficace e ti fa vedere stabilizzata l'immagine mentre scatti.
Infatti... qulcuno ha mai provato a mettere a guadare nel mirino anche solo in un 70-200 a 200mm senza stabilizzatore? Bhe, io lo faccio e la mancanza dello stabilizzatore si sente... poi secondo me tutto quel micromosso bene non fà alla messa a fuoco soprattuto se lente e corpo non sono velocissime.

Per dirti, in casa abbiamo il 70-200 f4 NON is...ora, è un gran obiettivo, ma per averlo stabilizzato avrei dovuto cacciare fuori il doppio dei soldi, invece se fosse stato stabilizzato il corpo, non avrei avuto alcun problema!:muro:
Il 70-200F4IS costa quasi il doppio di quello non stabilizzato che ho io? Vero ma non facciamo intendere che lo stabilizzatore costa 500€ perchè il 70-200F4IS è migliorato tangibilmente nelle lenti, schema e difaramma diverso da fratellino non stabilizzato. Lo stabilizzatore sulla lente, tranne quelli di recentissima progettazione che cercano i limiti fisici senza badare ai costi, secondo me orami costa davvero poco. Guardate un pò quanto costa lo stabilizzatore in un 18-55is o un 55-250is... praticamente zero.

A parità di qualità dovendo scegliere sia il corpo che l'obiettivo, che cosa è meglio avere stabilizzato?
insomma vantaggi e svantaggi in abedue le scelte. :D
Io non capisco perchè ci obbligano ancora a scegliere. Io vorrei averli tutti e due e, perchè no, vorrei utilizzarli tutti e due contemporaneamente. Sinceramente scegliere Sony piuttosto che Nikon o Canon piuttosto che Pentax per via del tipo di stabilizzazione sull'ottica o sensore mi sembra una gran cavolata. Ancora meno se si fanno i conti economici con le ottiche nuove... una vera boiata. Diverso il discorso delle ottiche vintage e delle poche ottiche moderne buone ma prive di stabilizzatore... ma è un discorso molto meno generale.

ficofico
27-05-2010, 11:01
ma il sony 16-35 24-70 e 70-200 2,8 non hanno lo stabilizzatore e costano sui 1600€

zeiss 24-70 f2,8 1290 euro
zeiss 16-35 f2,8 1260 euro


Nello stesso negozio ( diciamo qualcuno che vende a salerno) il nikon 24-70 f2,8 costa 1460 euro per esempio...

Inoltre vorrei precisare che hai preso ad esempio 2 ottiche su tre che nel sistema sony sono stabilizzate , sul sensore ma stabilizzate, mentre nel sistema canon o nikon no, quindi che razza di confronto è?

Cosa vuol dire "guardate quanto costano e non sono stabilizzate" quando la concorrenza non fà certo di meglio e non propone la stabilizzazione in nessun modo?

Oltretutto , se vi interessa, lo zeiss 24-70 e lo zeiss 16-35 ( stabilizzati sul sensore) sono ottiche di assoluta eccellenza, e sicuramente per quanto riguarda il 16-35, una spanna sopra la concorrenza...... non ha senso parlare di costo se poi non si valuta anche la qualità complessiva no?

Quindi... vi prego, non facciamo disinformazione gratuita.

WildBoar
27-05-2010, 11:16
oddio che palle io ho preso i prezzi minimi di trovaprezzi per farti vedere che sony è altrettanto cara, non mi interessa cercare il best price del mondo, non mi importa se da un tuo amico lo trovi a meno, poi arriva uno che sotto casa paga meno il nikon, e uno che da pechino si va arrivare a meno il canon....

il punto è: l'ordine di costo delle ottiche pro luminose è lo stesso, sia se sono sony, canon, olympus o nikon sia se hanno il vr sia se non lo hanno.

ficofico
27-05-2010, 11:26
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20124&libera=zeiss+24-70&prezzomin=-1&prezzomax=-1

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=zeiss+16-35&id=20124&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Ma si, mettiamoci pure 100-200 euro in più... diciamo 1.600 e facciamo cifra tonda no?

Guarda che i prezzi che ho messo io non sono certo da un mio amico, ma sono da un notissimo sito online, che vende nuovo.

Rimane il fatto che hai citato il 24-70 e il 16-35 a sproposito, in quanto neanche canon o nikon o pentax o olympus li vendono stabilizzati


l'ordine di costo delle ottiche pro luminose è lo stesso, sia se sono sony, canon, olympus o nikon sia se hanno il vr sia se non lo hanno.

strano, qui sembrava volessi far intndere che i sony sono molto costosi, non costosi come gli altri....

quella al limite è un ottica zoom f/2 che hanno solo loro e se la vendono a quanto gli pare, ma il sony 16-35 24-70 e 70-200 2,8 non hanno lo stabilizzatore e costano sui 1600€

WildBoar
27-05-2010, 11:32
e inutile continuare con chi non vuol capire, o fa finta di non capire, rileggi la discussione se davvero non hai capito, io chiudo qui :rolleyes:

ficofico
27-05-2010, 11:55
ma il sony 16-35 24-70 e 70-200 2,8 non hanno lo stabilizzatore e costano sui 1600€

Va bene, spiegami per favore allora solo questa frase.
L'unico che su trovaprezzi costa 1600 è il 70-200 f2,8, gli altri costano 100 o 200 euro in meno.
Il 16-35 e il 24-70 per canon o nikon non sono stabilizzati.. quindi qual'è il confronto?

Inoltre troppo spesso si tende a far passare il concetto che le ottiche sony sono decisamente più costose delle controparti canon o nikon gonfiando a sproposito i prezzi....

WildBoar
27-05-2010, 13:46
Va bene, spiegami per favore allora solo questa frase.
L'unico che su trovaprezzi costa 1600 è il 70-200 f2,8, gli altri costano 100 o 200 euro in meno.
Il 16-35 e il 24-70 per canon o nikon non sono stabilizzati.. quindi qual'è il confronto?

Inoltre troppo spesso si tende a far passare il concetto che le ottiche sony sono decisamente più costose delle controparti canon o nikon gonfiando a sproposito i prezzi....

no caro mio, il concetto che passa a sproposito è che le ottiche sony sono più economiche visto che non devi pagare il VR/IS. :rolleyes:

bhe non è vero, le ottiche scarse sono economiche in entrambi i sistemi, le ottiche davvero buone sono altrettanto care in entrambi i sistemi, con prezzi simili per prodotti simili sia se le canon/nikon sono stabilizzate sia se non lo sono.

ficofico
27-05-2010, 14:13
no caro mio, il concetto che passa a sproposito è che le ottiche sony sono più economiche visto che non devi pagare il VR/IS.

Dici che è un concetto così campato in aria e a sproposito?

Vediamo, lo zeiss 16-35 e il 24-70 sono ottiche recenti ( 2 anni circa), costano circa come i rispettivi canon o nikon e sono nella realtà stabilizzati.
Se domani, quindi poco tempo dopo la loro uscita sul mercato, dovessero uscire un 24-70 IS/VR o un 16-35 IS/VR, realisticamente,... quanto potrebbero costare? per avere queste 2 lenti stabilizzate ( che al momento non ci sono), gli utenti canon o nikon quanto dovrebbero sborsare?

Non mi dire che non possiamo saperlo fino a quando non le fanno uscire, perchè un idea è possibile farsela già da adesso su quali saranno i prezzi di queste 2 ottiche. ( vedi 16-35 f4 VR nikon)
E ho preso solo le 2 ottiche di esempio che hai proposto tu, volendo si può ampliare anche ad altre lenti questo discorso.

Tarivor
27-05-2010, 18:13
Scusate ma di che state parlando? Non è che si possa ridurre il discorso alla frase "lo stabilizzatore nel corpo è meglio perchè stabilizza tutto" o "la stabilizzazione sull'ottica è più effecace". Ovvio che anche io preferirei avere stabilizzati i miei vecchi fissi con attacco M42 ma, primo, non è che la stabilizzazione è un qualcosa che mi migliora per forza la qualità della foto e, secondo, se devo scegliere un'ottica stabilizzata, soprattuto se un tele, preferisco avere lo stabilizzatore sull'ottica perchè, primo, mi stabilizza l'immagine anche dentro il mirino (a me come all'AF della macchina) e, secondo, perchè è risaputo che alle lunghe focali ha almeno uno stop di vantaggio. Sulle focali corte il discorso è un bel pò più controverso.

Comqunue ha ragione Wilboard quando dice che ultimante si fa passare scorrettamente il pensiero che "stabilizzazione sul corpo" uguale "risparmio e qualità migliore sempre e comunque". Magari non se ne uscito con dei grandi esempi ma alloa stesso modo non si può guardare solo un piccola parte della realtà e fare di Canon e Nikon lo stesso calderone.
A me risulta che il Canon 24-70F2.8 non sarà stabilizzato ma costa almeno il 21% in meno (-300€) del corrispettivo Sony e sta uscendo il nuovo stabilizzato. Di 70-200, poi, in casa Canon me ne risultano ce sia per tutti i gusti mentre in Sony non c'è molto da scegliere... in Canon si parte dall'ottimo F4 non stabilizzato che ho scelto io da 500€ (quarda un pò c'è anche chi preferisce spendere qualche euro in più, rinunciare a stabilizzazione a 100mm lato tele pur di avere una qualità ottica maggiore) fino ai due più costosi F2.8 stabilizzati da 1500€ prima versione e 2100€ seconda versione appena uscito.E' anche vero che in Sony si possono montare i vecchi Minolta AF come ad esempio il buon 70-210F4 Beercan... ma vorrei far notare che si tratta pur sempre di usati con parecchi anni di vita che non hanno certo la durata pruridecennale delle vecchie ottiche manuali senza alcuna elettronica (se si brucia un componente probabilemente si butta l'ottica) e non hanno certamente la velocità di autofocus delle morderne USM e simili. Detto per inciso a me le vecchie ottiche piacciono e 200€ per un Beercan ce li avrei spesi ben volentieri (era un ottica che puntavo quando mi dovevo decidere tra Canon 350D e Sony A100) ma alla fine ho preferito Canon.

Tornando a parlare di ottiche nuove ma dal costo per cumuni mortali, quale differenze ci sarebbero tra i normali zoom che solitamente si compra la gente (18-55, 55-250, 18-105, 16-85, 70-300 tanto per fare qualche esempio)?
A me sembra che i costi siano o allineati ed anzi c'è qualche ottica non stabilizzata che costa di più di quelle stabilizzate.
Poi, come dicevo prima, ma siamo sicuri che la stabilizzazione sia una must? E anche sui fissi? Elenco i primi tre motivi per cui uno si fa un fisso:
1> tranne isolati casi di zoom particolarmente ben risuciti, offrono qualità ottica maggiore
2> offrono uno sfocato più accentuato grazie alle aperture maggiori
3> Semrpe grazie alle aperture maggiori permettono di utilizzare, a parità di iso ed in presenza di poca luce, tempi capaci di fermare persone e soggetti in movimento
Ora, capisco l'utilità di un eventuale stabilizzazione su un fisso 200mm , capisco che tra averla e non averla meglio averla ma quando mi risulta utile la stabilizzazione su un 50 o un 85 ecco che il terzo vantaggio va il terzo motivo per cui uno si fà un fisso va a farsi benedire.

ARARARARARARA
27-05-2010, 18:21
le foto vengono bene anche senza stabilizzatore, non è fondamentale.

ficofico
27-05-2010, 19:15
A me risulta che il Canon 24-70F2.8 non sarà stabilizzato ma costa almeno il 21% in meno (-300€) del corrispettivo Sony

http://www.photozone.de/canon-eos/184-canon-ef-24-70mm-f28-usm-l-test-report--review?start=1

http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/380-zeiss_za_2470_28?start=1

Non voglio fare per forza un confronto, posto i due link solo per ricordare che non ha senso dire "quello costa meno di quell'altro, se quello è identico a quell'altro bene, altrimenti quello e quell'altro non devono essere paragonati solo per il costo .. :D ."

e sta uscendo il nuovo stabilizzato

Guarda... sono proprio stracurioso di sapere il prezzo!!!
E se non è fondamentale, perchè lo fanno? e perchè sarà altamente appetibile come tutti ben sappiamo? ( anche se lo venderanno a caro prezzo quasi sicuramente)

Di 70-200, poi, in casa Canon me ne risultano ce sia per tutti i gusti mentre in Sony non c'è molto da scegliere...

Sigma 70-200 f2,8 stabilizzato sul sensore ce l'ha canon?

fino ai due più costosi F2.8 stabilizzati da 1500€ prima versione e 2100€


quale differenze ci sarebbero tra i normali zoom che solitamente si compra la gente (18-55, 55-250, 18-105, 16-85, 70-300 tanto per fare qualche esempio)?

Solo per precisazione dico che il 70-300 sony è un serie g che costa di più, ma perchè appartiene ad una categoria superiore a quella di canon o nikon, cmq il concetto vale....

Poi, come dicevo prima, ma siamo sicuri che la stabilizzazione sia una must? E anche sui fissi? Elenco i primi tre motivi per cui uno si fa un fisso:
1> tranne isolati casi di zoom particolarmente ben risuciti, offrono qualità ottica maggiore
2> offrono uno sfocato più accentuato grazie alle aperture maggiori
3> Semrpe grazie alle aperture maggiori permettono di utilizzare, a parità di iso ed in presenza di poca luce, tempi capaci di fermare persone e soggetti in movimento

Questo non centra niente con la stabilizzazione.... in casa canon con un 135 f2 su ff dovresti scattare a circa 1/135, col sony puoi scattare tranquillamente a 1/50 e non sempre c'è abbastanza luce oppure soggetti in movimento per cui poter scattare ad un tempo più basso sia inutile....può fare comodo, e infatti fà comodo come per le ottiche zoom.
Ovviamente lo stesso discorso si può fare per un 85mm su aps-c su full frame, per un 50 su aps-c o full frame etc etc..

Io quando scatto in interni riesco a scattare a 1/6 200 iso col mio minolta 28 f2... senza stabilizzazione non potrei farlo...

Donagh
27-05-2010, 19:45
veramente su un corpo stabilizzato i tele piuttosto lunghi risultano molto limitatamente stabilizzati perche il sensore "non po muoversi" piu di tanto
per stabilizzare, e' richiesto piu movimento per stabilizzare un tele che un wide

se metti un 500 su un corpo stabilizzato direi che non stabilizza proprio

ficofico
27-05-2010, 20:00
su un 500 non lo so, ma col mio 200 scatto a 1/40 su aps-c e le foto spesso vengono nitide ( intendo al 100%)...... se uno è interessato a quelle focali oltretutto fà bene a scegliere canon per altri motivi...

Sono curioso di sapere anche quel discorso controverso alle lunghezze focali grandangolari
Sulle focali corte il discorso è un bel pò più controverso.

ficofico
27-05-2010, 20:57
Tanto per fare qualche esempio ( pietosi per carità :D ), del fatto che la stabilizzazione su sensore non è solo teoria che non funziona, posto due esempi scattate col 200 apo sulla alpha 700 che in teoria avrebbero necessitato di tempi intorno a 1/320

1/60

http://ficofico3.interfree.it/DSC05671.jpg

1/80

http://ficofico3.interfree.it/DSC05680.jpg

Un cosa che magari pochi sanno è che col sistema sony ( non conosco gli altri 2 su sensore) non c'è bisogno di aspettare alcun che prima di scattare, cosa che invece bisogna fare con canon o nikon ( sarà anche breve il tempo ma c'è).... inquadri, scatti e poi il sensore stabilizza..

ARARARARARARA
27-05-2010, 22:16
Tanto per fare qualche esempio ( pietosi per carità :D ), del fatto che la stabilizzazione su sensore non è solo teoria che non funziona, posto due esempi scattate col 200 apo sulla alpha 700 che in teoria avrebbero necessitato di tempi intorno a 1/320

1/60

http://ficofico3.interfree.it/DSC05671.jpg

1/80

http://ficofico3.interfree.it/DSC05680.jpg

Un cosa che magari pochi sanno è che col sistema sony ( non conosco gli altri 2 su sensore) non c'è bisogno di aspettare alcun che prima di scattare, cosa che invece bisogna fare con canon o nikon ( sarà anche breve il tempo ma c'è).... inquadri, scatti e poi il sensore stabilizza..

oh my god ma quel moirè colore mischiato a grana sullo "sfocato" è dovuto alla compressione della foto vero? è inguardabile!

Vabbhè è ovvio che averlo sul sensore è meglio che non averlo, ma è altrettanto vero che nella lente è ancora meglio, canon sta lavorando ad un sistema che permetterà di sincronizzare lo stabilizzatore del sensore e quello della lente (in modo che lavorino allo stesso scopo e non ognuno per i fatti suoi, cosa che provocherebbe inevitabilmente risultati osceni) così d avere una stabilizzazione ancora più performante.

Cmq col tanto bistrattato (oggi... perchè anni fa era visto di buon occhio) nikon 18-200 VR io personalmente scatto a 200mm e 1/20s da impiedi e 1/10 da seduto e del mosso... neanche l'ombra, però c'è da considerare che per me scattare a 1/160s a 300 mm senza vr è una cosa alquanto comune e col pre sollevamento specchio attivo vengono praticamente tutte ferme, senza... bhè la percentuale cala, ma comunque un buon 50%. In un periodo in cui ero digiuno di panning così per confronto ho chiesto al mio amico che era con me a fare foto ad un rally e che è ben più esperto di me di foto sportive a che velocità scattasse perchè io non riuscivo a scendere sotto 1/80 e lui mi ha semplicemente risposto: 1/80? ma tu sei un pazzo, io scatto a 1/640... al che mi sono rasserenato.

ficofico
27-05-2010, 22:27
oh my god ma quel moirè colore mischiato a grana sullo "sfocato" è dovuto alla compressione della foto vero? è inguardabile!

Ma no, il muro è proprio così e il rumore c'è perchè c'era veramente poca luce e raw therapee ha esposto bene il raw aumentando quindi il rumore..

che per me scattare a 1/160s a 300 mm senza vr è una cosa alquanto comune e col pre sollevamento specchio attivo vengono praticamente tutte ferme

Va be ma tu non fai testo.... hai una mano fermissima.. io col molti 1,4x senza stabilizzatore devo stare minimo minimo sui 1/640

ARARARARARARA
27-05-2010, 22:30
Ma no, il muro è proprio così e il rumore c'è perchè c'era veramente poca luce e raw therapee ha esposto bene il raw aumentando quindi il rumore..



Va be ma tu non fai testo.... hai una mano fermissima.. io col molti 1,4x senza stabilizzatore devo stare minimo minimo sui 1/640


ah ecco, mi stavo preoccupando.


He he mano ferma, tutto merito degli anni passati a fotografare il rally con la mitaca epson 3100Z, con quella era veramente difficile fare foto ferme in panning, troppo piccola e leggera, ho dovuto affinare la tecnica. Appena arriva il molti 2x proverò a 400mm col peso dell'80-200... ma dubito che riuscirò a stare sotto 1/400s, già liscio non è facile stare sotto 1/200s (il primo giorno che l'ho usato non ne parliamo, adesso va già molto meglio, ci si deve abituare all'attrezzatura).

Cmq LOL hai solo fissi tu... lol lol

Tarivor
27-05-2010, 22:45
http://www.photozone.de/canon-eos/184-canon-ef-24-70mm-f28-usm-l-test-report--review?start=1

http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/380-zeiss_za_2470_28?start=1

Non voglio fare per forza un confronto, posto i due link solo per ricordare che non ha senso dire "quello costa meno di quell'altro, se quello è identico a quell'altro bene, altrimenti quello e quell'altro non devono essere paragonati solo per il costo .. :D ."
Ma facciamolo... un 24-70F2.8 come il Sony mi fa uno sfocato del genere? Scusa ma per un'ottica del genere lo sfocato è un parametro fondamentale... potrebbe essere super nitida e supestabilizzata ma se me la regalano la rivendo subito mentre un Canon lo terrei.


Guarda... sono proprio stracurioso di sapere il prezzo!!!
E se non è fondamentale, perchè lo fanno? e perchè sarà altamente appetibile come tutti ben sappiamo? ( anche se lo venderanno a caro prezzo quasi sicuramente)
Lo cambiano perchè orami non è il massimo... soprattuto per i sensori da 18mpx Apsc e i prossimi venturi 32mpx di FF. Ovvio che visto che lo rifanno ci mettono l'IS di ultima generazione.


Sigma 70-200 f2,8 stabilizzato sul sensore ce l'ha canon?
Solo chi non ha alternative in casa guarda Sigma. Io non la guardo.

Solo per precisazione dico che il 70-300 sony è un serie g che costa di più, ma perchè appartiene ad una categoria superiore a quella di canon o nikon, cmq il concetto vale....
Fatto sta che costa di più e anche gli altri, pur non avendo la stabilizzazione costano più o meno uguale o di più. E se volgiam oandare sul super economico anche il 75-300 di Sony costa percentualmente molto di più del corrispettivo Canon dove puoi scegliere anche tra 55-250is, 70-300IS, 70-300 IS DO e tutta la serie di quattro o cinque 70-200.
In finale Sony propone la stabilizzazione sul sensore ma poi te la fa pagare n volte per tutti gl obiettivi.



Questo non centra niente con la stabilizzazione.... in casa canon con un 135 f2 su ff dovresti scattare a circa 1/135, col sony puoi scattare tranquillamente a 1/50 e non sempre c'è abbastanza luce oppure soggetti in movimento per cui poter scattare ad un tempo più basso sia inutile....può fare comodo, e infatti fà comodo come per le ottiche zoom.
Ovviamente lo stesso discorso si può fare per un 85mm su aps-c su full frame, per un 50 su aps-c o full frame etc etc..
Infatti il discorso era proprio che coi fissi non c'è tutto sto vantaggio con la stabilizzazione (sia che sia nel corpo o nell'ottica)... se c'è male non fà ma il più delle volte serve a poco... e se proprio dovesse servire ci sono sempre monopiedi e cavalletti.

Io quando scatto in interni riesco a scattare a 1/6 200 iso col mio minolta 28 f2... senza stabilizzazione non potrei farlo...
E che io ti ho detto che non serve mai la stabilizzazione? Per questi casi ripeto comunque che esistono sempre trepiedi e monopiedi... se poi devi fare una foto in notturna, anche con un 10mm, come fai senza? E comqunue, se ci fai caso, le focali fisse sotto i 35mm son passate passate di moda da un bel pò visto che ci sono ottimi zoom stabilizzati F2.8.

ficofico
27-05-2010, 23:07
Solo poche considerazioni..

le focali fisse sotto i 35mm son passate passate di moda da un bel pò visto che ci sono ottimi zoom stabilizzati F2.8.

Evidentemente alla zeiss non la pensano come te visto che stà uscendo un 24 f2 sony..

Ma facciamolo... un 24-70F2.8 come il Sony mi fa uno sfocato del genere? Scusa ma per un'ottica del genere lo sfocato è un parametro fondamentale... potrebbe essere super nitida e supestabilizzata ma se me la regalano la rivendo subito mentre un Canon lo terrei.

A parte che lo sfocato brutto a 70mm è un problema che si portano dietro bene o male tutti i 24-70, mi fà piacere che ti terresti il canon, nel caso della recensione che ti ho linkato avresti 1 possibilità su 4 che si tratti di un buon esemplare.

Solo chi non ha alternative in casa guarda Sigma. Io non la guardo.

Inemicizie personali...? peccato fanno oltre ad un buon 70-200 anche un ottimo 50 f1,4 e spero anche un ottimo 85 f1,4........poi c'è il sigma 8-16, il 120-300 f2,8 etc etc etc. però se tu devi leggere per forza canon sui tuoi obiettivi non posso certo sindacare su questo.

Fatto sta che costa di più e anche gli altri

basterebbe la sola resa ottica a consigliare di non fare paragoni tra i vari 70-300 della concorrenza e il sony... ma addirittura alla sony hanno pensato di definirlo un serie g apposta, a scanso di equivoci.



In finale Sony propone la stabilizzazione sul sensore ma poi te la fa pagare n volte per tutti gl obiettivi.

Non è vero, sono solo tutti nuovi e quindi in qualche caso costano più di qualche vecchia ottica canon o nikon..... le ottiche nuove canon costano sempre meno dei rispettivi sony?

street
28-05-2010, 11:32
Tanto per fare qualche esempio ( pietosi per carità :D ), del fatto che la stabilizzazione su sensore non è solo teoria che non funziona, posto due esempi scattate col 200 apo sulla alpha 700 che in teoria avrebbero necessitato di tempi intorno a 1/320

1/60

http://ficofico3.interfree.it/DSC05671.jpg

1/80

http://ficofico3.interfree.it/DSC05680.jpg

Un cosa che magari pochi sanno è che col sistema sony ( non conosco gli altri 2 su sensore) non c'è bisogno di aspettare alcun che prima di scattare, cosa che invece bisogna fare con canon o nikon ( sarà anche breve il tempo ma c'è).... inquadri, scatti e poi il sensore stabilizza..

coff (http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3723296824/sizes/o/) coff (http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3570729805/sizes/o/) coff (http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3507256438/sizes/o/)

non è che non sia utile, ma a volte basta più saper scattare (nel senso di sapere come avere una buona postura) per permettersi foto anche con tempi lunghi e col tele (la prima è con wide, ma a 1/5).
Ovviamente, tutte a mano libera.

giosimar
28-05-2010, 12:33
A parità di qualità dovendo scegliere sia il corpo che l'obiettivo, che cosa è meglio avere stabilizzato?
insomma vantaggi e svantaggi in abedue le scelte. :D

da quello che ho letto in giro, la stabilizzazione sulle lenti è più efficace anche se, ovviamente, comporta maggiori costi.

se ricordo bene, su dpreview fecero una piccola comparativa.

giosimar
28-05-2010, 12:40
le foto vengono bene anche senza stabilizzatore, non è fondamentale.

beh, si, ma la stabilizzazione ti fa guadagnare qualche stop e ti permette di fotografare cose che altrimenti...

ARARARARARARA
28-05-2010, 12:54
beh, si, ma la stabilizzazione ti fa guadagnare qualche stop e ti permette di fotografare cose che altrimenti...

EDIT!

giosimar
28-05-2010, 13:29
ma stop de che? il cavalletto fa guadagnare infiniti stop, non qualche, infiniti, non vorrai fare le macro a mano in studio? col cavalletto è più semplice scatti, non va bene devi spostare di 2 cm a destra... gira la cremagliera della staffa e ri-scatti con un clik da pc, non devi di certo alzare il tuo c... prendere la macchina inquadrare più o meno come prima etc etc, muovi, scatti, fatto...
un conto è fare macro per passione magari all'aperto, un conto è dover fare macro di oggetti per lavoro (a quanto ho capito servono per un qualche lavoro), per lavoro bisogna ottimizzare i tempi e i sistemi, tutto il tempo che risparmi è tempo in più da spendere in pause e fanca**ismo (e così succedeva quando lavoravo al laib del politecnico)! o magari fa la differenza tra il lavorare di fretta perchè: oh mio dio abbiamo poco tempo e il: ok, è tutto sotto controllo, abbiamo finito in anticipo sta sera per festeggiare usciamo mezzora prima e vi pago l'aperitivo (e così diceva il geometra da cui per un breve periodo ho lavorato)!

dove ho specificato "macrofotografia" nel messaggio che ho scritto?
:confused:
...e poi, come fai a negare in toto l'utilità della stabilizzazione delle ottiche e/o dei corpi macchina?

ARARARARARARA
28-05-2010, 13:35
dove ho specificato "macrofotografia" nel messaggio che ho scritto?
:confused:
...e poi, come fai a negare in toto l'utilità della stabilizzazione delle ottiche e/o dei corpi macchina?

lol mi sono confuso, prima scrivevo in un altro post e si parlava di macro e di stabilizzazione anche e pensavo di essere li, ho letto l'ultimo mex e ho risposto, sorry.

giosimar
28-05-2010, 14:06
lol mi sono confuso, prima scrivevo in un altro post e si parlava di macro e di stabilizzazione anche e pensavo di essere li, ho letto l'ultimo mex e ho risposto, sorry.

si, tranqui.
io parlavo in termini assolutamente generali.
con le macro, in studio e talvolta anche all'aperto, il cavalletto anche "fesso" è fondamentale e la stabilizzazione va disattivata (o almeno questo vale sulle panasonic, per esperienza)

Tarivor
28-05-2010, 17:05
A parte che lo sfocato brutto a 70mm è un problema che si portano dietro bene o male tutti i 24-70, mi fà piacere che ti terresti il canon, nel caso della recensione che ti ho linkato avresti 1 possibilità su 4 che si tratti di un buon esemplare
Sai com'è? Io Canon l'ho scelta anche per l'assistenza seria e non alla tarallucci e vino come mi è successo con la Minolta/Sony. Se l'assistenza fosse stata seria forse ora avrei Sony... ma visto che è tarallucci e vino ora ho Canon. Se ti capita un'ottica fallata in genere te la rimettono a posto ma se l'ottica ha uno sfocato orrendo di progetto così ti rimane. Del Canon nessuno si lamenta dello sfocato mentre a uno su dieci sarà capitata un'ottica fallata (e considera che è l'ottica Canon serie L che da i maggiori problemi di uniformità di prestazioni tra un'esemplare e l'atro)

Inemicizie personali...? peccato fanno oltre ad un buon 70-200 anche un ottimo 50 f1,4 e spero anche un ottimo 85 f1,4........poi c'è il sigma 8-16, il 120-300 f2,8 etc etc etc. però se tu devi leggere per forza canon sui tuoi obiettivi non posso certo sindacare su questo.
Ripeto. Se in Canon c'è alternativa perchè mi debbo impelagare con Sigma è il suo bassissimo controllo di produzione e la sua assistenza?
A esempio, cosa assai probabile, mi capita un'ottica fallata Sigma mi obbliga a spedirgliela assieme alla reflex per far tarare l'ottica sulla mia reflex? Ma che cavolo vuol dire? Uno che ha due reflex che fà, usa l'ottica solo su una? Tu l'ottica me la devi tarare su uno standard preciso. Poi se i miei corpi non sono standard li porto di persona alla Canon.
Poi attento a nominare Sigma... ha preso l'abitudine di montare lo stabilizzatore sull'ottica anche su quelle per Sony e Pentax... ovviamente o uso lo stabilizzatore sul sensore o usi quello sull'ottica... tutti e due insieme no.

basterebbe la sola resa ottica a consigliare di non fare paragoni tra i vari 70-300 della concorrenza e il sony... ma addirittura alla sony hanno pensato di definirlo un serie g apposta, a scanso di equivoci.
Fatto stà che costa di più e che in Sony non mi sembra ci siano altre scelte.

Non è vero, sono solo tutti nuovi e quindi in qualche caso costano più di qualche vecchia ottica canon o nikon..... le ottiche nuove canon costano sempre meno dei rispettivi sony?
In tutti gli esempi che ti ho fatto, e sono gli zoom più diffusi, è palesemente vero... le ottiche Sony o costano uguale o costano di più. Qundi Sony ti fa pagare lo stabilizzatore sull'ottica anche se non c'è.

ficofico
28-05-2010, 17:30
Ripeto. Se in Canon c'è alternativa perchè mi debbo impelagare con Sigma è il suo bassissimo controllo di produzione e la sua assistenza?
A esempio, cosa assai probabile, mi capita un'ottica fallata Sigma mi obbliga a spedirgliela assieme alla reflex per far tarare l'ottica sulla mia reflex?

Ma dato l'esiguo costo delle ottiche sigma rispetto agli originali alle volte, è possibile andare in negozio col la reflex, provare la lente, e solo se questa risponde agli standard comprarla.....

le ottiche Sony o costano uguale o costano di più. Qundi Sony ti fa pagare lo stabilizzatore sull'ottica anche se non c'è.

Il discorso è che lo stabilizzatore alle case costa poco o niente, è il progetto ottico che fà la stabilizzazione.
Se sony decide di non montare 6 o 7 lenti aggiuntive per stabilizzare la lente ma utilizza vetro migliore per le lenti noi non lo sappiamo, non si può calcolare il valore di una lente.... se la fanno pagare diversamente è perchè i margini di profitto saranno cmq simili, non perchè sony decide di spennare i suoi acquirenti con le lenti facendogli comprare corpi a prezzi accessibili....

Le ottiche sony non hanno prezzi assurdi, ad esempio quanto costa in canon un 135 f2? e quanto costa uno zeiss 135 f1,8 stabilizzato sul sensore? altro esempio, uno zeiss 16-80 viene 585 euro, quanto viene l'equivalente canon 15-85?

ficofico
28-05-2010, 17:34
Del Canon nessuno si lamenta dello sfocato mentre a uno su dieci sarà capitata un'ottica fallata (e considera che è l'ottica Canon serie L che da i maggiori problemi di uniformità di prestazioni tra un'esmeplare e l'atro)

1:10 vorrebbe dire che photozone su dieci esemplari provati, solo uno era fallato, qu' si parla di una proporzione di 3:4.. ben diversa... inoltre sono sempre più convinto che il 24-70 canon sia fallato in quasi tutte le recensioni che ci sono online, vista la scarsa resa che molte review hanno evidenziato, non ultima quella di minoltasonyclub

Tarivor
28-05-2010, 18:04
1:10 vorrebbe dire che photozone su dieci esemplari provati, solo uno era fallato, qu' si parla di una proporzione di 3:4.. ben diversa... inoltre sono sempre più convinto che il 24-70 canon sia fallato in quasi tutte le recensioni che ci sono online, vista la scarsa resa che molte review hanno evidenziato, non ultima quella di minoltasonyclub
Hai mai pensato che quando escono ottiche fallate serie L è assai probabile che lo sia tutta la partita? E comuqnue ti ripeto per l'ennesima volta che ormai è uno zoom vecchiotto non certo più adatto alle risoluzioni richieste oggi e che è l'ottica serie L con più alta probabilità di trovarne di fallate.
Per questi motivi stanno per presentarne il sostituto.

Ma dato l'esiguo costo delle ottiche sigma rispetto agli originali alle volte, è possibile andare in negozio col la reflex, provare la lente, e solo se questa risponde agli standard comprarla.....
Trovando un negoziante santo che ovviamente me lo farà pagare alemeno il 20 o 30% in più che online. Poi per gli autofocus lenti e rumorosi di Sigma come si fa? Non parlo poi della stabilizzazione scandalosa che ormai montano anche sulle ottiche con attacchi per corpi già stabilizzati.



Le ottiche sony non hanno prezzi assurdi, ad esempio quanto costa in canon un 135 f2? e quanto costa uno zeiss 135 f1,8 stabilizzato sul sensore? altro esempio, uno zeiss 16-80 viene 585 euro, quanto viene l'equivalente canon 15-85?
Chi ha mai detto che hanno prezzi assurdi? Saranno tre o quattro pagine che si cerca di farti capire che è scorretto far passare il messaggio che uno risparmia perchè lo stabilizzatore è nel corpo... non è affato vero.
Comuqnue il Canon 15-85IS si trova alla stessa cifra hai indicato tu per lo Zeiss ed essendo di recenetissima presentazione è in continuo... entro un anno si assesterà attorno i 500€ che è il costo dell'antagonista Nikon 16-85VR noNital.

ficofico
28-05-2010, 18:20
Non sono ancora riuscito a spiegarmi evidentemente...

Quanto lo paghi in canon un 300 f2,8 stabilizzato? e con sony? ( sigma 300 f2,8)

Quanto lo paghi in canon un 70-200 f2,8 stabilizzato? e con sony ( sigma 70-200 f2,8)


Quanto costa in canon un macro stabilizzato? e con sony ( tamron 90 macro, sigma 150 macro, tamron 180 macro)

Quanto lo pagherai in canon un 24-70 stabilizzato? e con sony?

Quanto costerà in canon un 16-35 f2,8 stabilizzato? e con sony?

Ci sono molte lenti per le quali se si vuole un modello stabilizzato c'è risparmio..... vorrei una cosa così stabilizzata......., su sony ci sono queste altrenative, su canon anche, ma a prezzi sicuramente superiori....in questo l'utente può trarre vantaggio dal sistema sony e può spendere meno, se vuole la stabilizzazione, rispetto a canon o nikon ......

ilguercio
28-05-2010, 18:46
Su su non litigate.
Io mi faccio un 14 2.8 manuale nuovo a 300 euri fra poco.
:O
Canon costa tanto per me,purtroppo,anche se da alcuni test il 24-70 Sigma che ho non sembrava così distante.

street
28-05-2010, 19:19
Trovando un negoziante santo che ovviamente me lo farà pagare alemeno il 20 o 30% in più che online. Poi per gli autofocus lenti e rumorosi di Sigma come si fa? Non parlo poi della stabilizzazione scandalosa che ormai montano anche sulle ottiche con attacchi per corpi già stabilizzati.


guarda, ti consiglio di parlare per quel che conosci, altrimenti rischi di avere nella migliore delle ipotesi smentite.
come in questo caso, per esempio

Tarivor
28-05-2010, 19:59
guarda, ti consiglio di parlare per quel che conosci, altrimenti rischi di avere nella migliore delle ipotesi smentite.
come in questo caso, per esempio
Tipo? Non hai detto nulla. Mi vuoi forse dire che Sigma è rinomata sugli AF? O forse mi vuoi dire che non è vero che ha una controllo da far schifo? O forse mi vuoi dire che non è vero che Sigma comincia a mettere lo stabilizzatore pure sulle ottiche per corpi stabilizzati?

Tarivor
28-05-2010, 20:03
Non sono ancora riuscito a spiegarmi evidentemente...

Quanto lo paghi in canon un 300 f2,8 stabilizzato? e con sony? ( sigma 300 f2,8)

Quanto lo paghi in canon un 70-200 f2,8 stabilizzato? e con sony ( sigma 70-200 f2,8)
Ancora... bho???


Quanto costa in canon un macro stabilizzato? e con sony ( tamron 90 macro, sigma 150 macro, tamron 180 macro)

Quanto lo pagherai in canon un 24-70 stabilizzato? e con sony?

Quanto costerà in canon un 16-35 f2,8 stabilizzato? e con sony?

Ci sono molte lenti per le quali se si vuole un modello stabilizzato c'è risparmio..... vorrei una cosa così stabilizzata......., su sony ci sono queste altrenative, su canon anche, ma a prezzi sicuramente superiori....in questo l'utente può trarre vantaggio dal sistema sony e può spendere meno, se vuole la stabilizzazione, rispetto a canon o nikon ......
Ma basta!!! Non ti smuovi di un mm nemmeno davanti l'evidenza, continui a non rispondere o a far finata di neinte quando hai torto e rilanci all'infinito dicendo sempre le stesse cose. Io t'ho tirato fuori tutti gli zoom più comprati e ricercati e te ancora che tiri fuori stò 24-70?

ficofico
28-05-2010, 20:07
Su su non litigate.
Io non sto di certo litigando, mi sto confrontando su un forum, in maniera civile, sia da parte mia, sia da parte di tarvivor... non ci vedo nulla di male in questa discussione.

........Io la pianto, ma quando la gente dice che grazie al sensore stabilizzato è possibile avere ottiche stabilizzate che costano meno della controparte non dice nulla di falso.....saranno migliori tutte le ottiche canon rispetto alle sigma o le tamron, ma col sistema sony/pentax sono stabilizzate, mentre col sistema canon/nikon nella maggior parte dei casi non lo sono, e chi vuole un ottica stabilizzata deve prendere per forza le originali, che costano nel 99% dei casi di più

quindi....quale sarebbe l'evidenza?

ARARARARARARA
28-05-2010, 20:23
Ci sono molte lenti per le quali se si vuole un modello stabilizzato c'è risparmio..... vorrei una cosa così stabilizzata......., su sony ci sono queste altrenative, su canon anche, ma a prezzi sicuramente superiori....in questo l'utente può trarre vantaggio dal sistema sony e può spendere meno, se vuole la stabilizzazione, rispetto a canon o nikon ......

ma facendo da parte il mio odio per sony (anche se di sony comprerei alcune cose, come ad esempio il Vaio serie X peccato per il prezzo) sony è un marchio bislacco, quelli sono capaci di abbandonare il sistema reflex e darsi al sistema nex da un momento all'altro, marche come canon e ancor più nikon non abbandoneranno di certo il sistema reflex ma soprattutto non cambieranno la baionetta neanche sotto tortura (nikon ha dalla sua prima reflex la stessa baionetta e lo stesso tiraggio, per la serie: i lavori fatti bene durano per sempre, le altre marche invece sullo stesso sistema hanno cambiato baionetta o tiraggio o entrambi nel corso della storia...) questo ovviamente non interessa a chi ha 1-2 lenti da kit, ma a chi ha intenzione di costruirsi un vasto parco ottiche interessa parecchio perchè poi si trova con in mano una canon AT-1 con un enorme parco ottiche e poi gli sparano fuori la baionetta eos... e sony io ce la vedo bene a buttare via il sistema alfa e rimpiazzarto con un adattatore per sistema nex

ficofico
28-05-2010, 20:31
Se dopo questo cambiano baionetta sarebbe così ridicoli che neanche sony può permettersi una cosa del genere,. fidati :D

http://www.dphoto.it/images/stories/sony/sony_500mm_f4_g_prototipo.jpg

street
28-05-2010, 21:06
Tipo? Non hai detto nulla. Mi vuoi forse dire che Sigma è rinomata sugli AF? O forse mi vuoi dire che non è vero che ha una controllo da far schifo? O forse mi vuoi dire che non è vero che Sigma comincia a mettere lo stabilizzatore pure sulle ottiche per corpi stabilizzati?

ti voglio dire che una lente L come la tua è pari ad una sigma 2.8, testate fianco a fianco, in quanto ad af.
per il rumore, è ancor più semplice vedere la tua ignoranza in merito.
a parità di settore (lenti entry vs lenti entry) non vedresti differenze in quanto ad af
vuoi che io continui o ho detto abbastanza stavolta?

ribadisco: le cose che non conosci corri un rischio se fai certe crociate.

street
28-05-2010, 21:17
Se dopo questo cambiano baionetta sarebbe così ridicoli che neanche sony può permettersi una cosa del genere,. fidati :D

http://www.dphoto.it/images/stories/sony/sony_500mm_f4_g_prototipo.jpg

per quello anche canon aveva signore lenti fd, tanto che vengono adattate cambiando baionetta e comprate a prezzi molto alti, benchè restino a fuoco manuale

ARARARARARARA
28-05-2010, 22:59
per quello anche canon aveva signore lenti fd, tanto che vengono adattate cambiando baionetta e comprate a prezzi molto alti, benchè restino a fuoco manuale

proprio per questo che io avevo citato la At-1 che era un must con lenti FD, lenti che non erano certo fondi di bottiglia (non che le nuove canon siano fondi di bottiglia, tutt'altro tanto di cappello a certi capolavori canon... tra i capolavori attuali canon io metterei il 70-200 f/4... nitido, leggero ed economico... questo per far capite che per me i capolavori non corrispondo solo a mostri assurdi, ma anche a cose più normali che però sono fatte bene)

Tarivor
29-05-2010, 07:36
ti voglio dire che una lente L come la tua è pari ad una sigma 2.8, testate fianco a fianco, in quanto ad af.
per il rumore, è ancor più semplice vedere la tua ignoranza in merito.
a parità di settore (lenti entry vs lenti entry) non vedresti differenze in quanto ad af
vuoi che io continui o ho detto abbastanza stavolta?

ribadisco: le cose che non conosci corri un rischio se fai certe crociate.
Quindi questo basta per dire che Sigma è rinomata per gli AF o che non presenti front/back focus o che abbia un ottimo controllo degl esemplari costruiti o che abbia un'assistenza che anche solo si avvicina a quella Canon o che sia capace di fare stabilizzazioni degne sulle ottiche o che abbia prestazioni ottiche simili ai Canon?

street
29-05-2010, 08:25
Quindi questo basta per dire che Sigma è rinomata per gli AF o che non presenti front/back focus o che abbia un ottimo controllo degl esemplari costruiti o che abbia un'assistenza che anche solo si avvicina a quella Canon o che sia capace di fare stabilizzazioni degne sulle ottiche o che abbia prenstazioni ottiche simili ai Canon?
Guarda che il mio è un discorso generale e non certo limitato.

stavi parlando di ottiche ex, non entry.
mondo che non conosci, evidentemente.

E si, in quel campo sono comparabili in tutto (non è un caso che benchè siano lenti "compatibili" sigma sia ancora in piedi).
alla fine il lens line-up di sigma non è così esteso, e in molti casi ha lenti che in canon (o in nikon) non esistono o non sono esistite per molto tempo.

Tarivor
29-05-2010, 08:35
stavi parlando di ottiche ex, non entry.
mondo che non conosci, evidentemente.

E si, in quel campo sono comparabili in tutto (non è un caso che benchè siano lenti "compatibili" sigma sia ancora in piedi).
alla fine il lens line-up di sigma non è così esteso, e in molti casi ha lenti che in canon (o in nikon) non esistono o non sono esistite per molto tempo.
Tu non ti confronti ma spari sentenze su persone che non conosci.
Quando Sigma si imparerà a far le ottiche e migliorerà l'assistenza la considererò... prima no. fosse stata capace di far ottiche almeno un 18-70 io me lo sarei preso da tempo.... invece no.
Qua siamo arrivati al punto di dire che i serie L di Canon fanno schifo e hanno tolleranze altissime mentre Sigma è il non plus ultra. Redetevi conto del messaggio ridicolo che state facendo passare.

Detto questo... tanti saluti!!! Dite quel che vi pare tanto questa è l'ennesima discussione fuori dalla realtà e non sto qui a perder tempo.

ficofico
29-05-2010, 09:50
E fuori dalla realtà perchè "TU" non consideri a priori sigma, o tamron, o tokina, fai il confronto solo con gli originali e dici "visto che canon costa meno!!!"... nella realtà non è così per "GLI ALTRI" potrebbero essere ben interessati invece, e il fatto di scegliere sony piuttosto che canon ha un riflesso tangibile sulle ottiche, che beneficiano della stabilizzazione mentre per canon, in questo esempio, per avere quell'ottica stabilizzata non può rivolgersi ai produttori terzi ma può praticamente solo guardare in casa... e guarda caso, per un motivo o quell'altro, quelle lenti costano di più, per tutta una serie di motivi, ma costano di più.
Poi se uno è disposto a spendere di più, con ogni probabilità avrà un prodotto migliore e con una stabilizzazione più efficace, ma DEVE spendere di più....
Tu trascuri un particolare importante, e fai come se le lenti sigma o altri di terze parti non esistessero, se questo fosse vero potremmo ragionare su meglio canon o meglio sony, ma per fortuna non è così, e ci sono altri produttori che producono in moltissimi casi casi ottiche eccezionali per il costo che hanno ( tamron 28-75,tamron 17-50, sigma 300 f2,8, sigma 500 f4,5, etc etc etc etc etc etc etc etc)

Realisticamente, dov'è la falla in questo discorso?

curiosus
29-05-2010, 09:55
Tu non ti confronti ma spari sentenze su persone che non conosci.
Quando Sigma si imparerà a far le ottiche e migliorerà l'assistenza la considererò... prima no. fosse stata capace di far ottiche almeno un 18-70 io me lo sarei preso da tempo.... invece no.
Qua siamo arrivati al punto di dire che i serie L di Canon fanno schifo e hanno tolleranze altissime mentre Sigma è il non plus ultra. Redetevi conto del messaggio ridicolo che state facendo passare.

Detto questo... tanti saluti!!! Dite quel che vi pare tanto questa è l'ennesima discussione fuori dalla realtà e non sto qui a perder tempo.

daccordissimo ;)

ma c'è gente che non può comprare l'originale e sigma è un ottima scelta prezzo/prestazione..

sò!, anche a me piacerebbe prendere il canon 100-400m usm is bianco :eek: da 1100 euro ,,ma non me lo posso permettere ,allora devio la scelta con un sigma 120-400mm ,non sarà eccellente come il canon ma costa la metà e va "poco peggio", non ha metà qualità come il prezzo..
sigma tokina ecc.ecc. guai se non ci fossero nel mio caso,, un alternativa all'originale non è una brutta cosa secondo me :cool:

poi se uno può permettersi tutto originale :eek: altro discorso "beato lui"

a me piaceva un casino il canon 10-22mm ma ho comprato il sigma 10-20mm ,,so che va peggio " ci mancherebbe" ma le foto a 10mm le scatto anche se non c'è scritto sopra CANON "e non fanno schifo "

street
29-05-2010, 15:11
daccordissimo ;)

ma c'è gente che non può comprare l'originale e sigma è un ottima scelta prezzo/prestazione..

sò!, anche a me piacerebbe prendere il canon 100-400m usm is bianco :eek: da 1100 euro ,,ma non me lo posso permettere ,allora devio la scelta con un sigma 120-400mm ,non sarà eccellente come il canon ma costa la metà e va "poco peggio", non ha metà qualità come il prezzo..
sigma tokina ecc.ecc. guai se non ci fossero nel mio caso,, un alternativa all'originale non è una brutta cosa secondo me :cool:

poi se uno può permettersi tutto originale :eek: altro discorso "beato lui"

a me piaceva un casino il canon 10-22mm ma ho comprato il sigma 10-20mm ,,so che va peggio " ci mancherebbe" ma le foto a 10mm le scatto anche se non c'è scritto sopra CANON "e non fanno schifo "

ma poi non è neanche quello.
"sigma imparerà a fare le ottiche" è quello si un discorso fuori dalla realtà e frutto solo del fanboy a cui basta avere un bordino rosso per sentirsi chi sa cosa.

ci sono lenti che solo sigma/tokina fanno.
il 12-24, ad esempio. per tempo il 15-30 è stato il più grandangolare esistente al mondo. il 100-300 f4 è ancora unico, l' 11-16 2.8 idem con patate etc.
i vetri tokina ad esempio sono quasi tutti ottimi vetri.

e in molte di quelle che hanno alternative poi la scelta tra canon e sigma non è banale. cambiano gli sfocati, ad esempio, in entrambi i marchi piacevoli ma c'è chi ne preferisce uno e chi l' altro.

questo gente che non parte prevenuta, ovviamente. E' questione di scelte: per lo stesso motivo c'è chi preferirebbe una xxxd a una xxd, avrà le sue ragioni. Io personalmente farei fatica a capirle.

ARARARARARARA
29-05-2010, 15:27
ma poi non è neanche quello.
"sigma imparerà a fare le ottiche" è quello si un discorso fuori dalla realtà e frutto solo del fanboy a cui basta avere un bordino rosso per sentirsi chi sa cosa.

sigma le sa già fare ma sa che se le fa al prezzo delle "originali" non le vende quindi punta al risparmio riducendo la complessità degli schemi ottici (se fai caso solitamente le sigma a parità di focali hanno meno lenti) mentre su quelle che fa solo lei da il meglio, vedi il 200-500 f/2.8 costosissimo, pesante ma qualitativamente eccezionale, altre lenti belle sono come dicevi tu il 100-300 f/4 ma hai visto il prezzo? non è proprio regalato!

Io visti i prezzi e le prestazioni delle varie lenti ho scelto di prendere lenti che ai loro tempi erano al top di gamma, costano poco e rendono tanto, vedi il mio 80-200 f/2.8 ha uno sfocato bellissimo, una nitidezza elevatissima, dei bellissimi colori una costruzione meccanica solida e affidabile, pesa meno du tutti gli altri XX-200 f/2.8 e costa 300€! certo l'ultimo modello di 70-200 vrII è migliore, ma costa 2100€ e poi se nel 91 l'80-200 faceva belle foto... bhè può continuare a farle anche adesso!

ficofico
01-06-2010, 21:22
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_24-70_f2-8_vs_24-105_is.htm

Non avevo visto il confronto 24-70 vs 24-105 dell'11-05-2010 ... cavolo, che sfortuna che deve avere avuto anche juza, ha provato due 24-70 e tutti e due gli sono sembrati difettati, anche se molto simili e quindi ha deciso di postare la seconda recensione, cosa che invece non aveva fatto per la prima versione del 24-70 per il quale diceva "può essere davvero così scarso?"

ficofico
01-06-2010, 21:30
http://www.aphoto.it/test/2010/001/24_70_test.htm

Questo è un test fatto molto bene dove vengono confrontati lo zeiss, il canon e il sigma 24-70.
Anche in questo caso il canon è il peggiore del lotto, distanziato nettamente dal sigma, che offre una resa fantastica, vicina a quella dello zeiss...

curiosus
01-06-2010, 21:42
http://www.aphoto.it/test/2010/001/24_70_test.htm

Questo è un test fatto molto bene dove vengono confrontati lo zeiss, il canon e il sigma 24-70.
Anche in questo caso il canon è il peggiore del lotto, distanziato nettamente dal sigma, che offre una resa fantastica, vicina a quella dello zeiss...


certo canon deve imparare da zeiss a costuire lenti decenti "ci meancherebbe" ,,spero che canon rubi anche i disegni delle ottiche sigma ,,,si,si:doh:

io l'ho provato il 24-70mm (imprestato) ,,mi tengo in mio 18-55mm is:doh:

usm troppo veloce e silenzioso ,immagini tutte sofraesposte se usavo le stesse impostazioni del 18.55mm,,,poi uno sfumato da far schifo...meglio la compatta (è tutto risulta nitido anche se non vuoi);) :eek:


:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

senza scherzi.....magari avere tutti gli obiettivi di quella qualità (farei firma subito)

nb: secondo me sul test "si è dimenticato di mettere a fuoco di proposito per promozionare il zeiss "

street
01-06-2010, 22:02
http://www.aphoto.it/test/2010/001/24_70_test.htm

Questo è un test fatto molto bene dove vengono confrontati lo zeiss, il canon e il sigma 24-70.
Anche in questo caso il canon è il peggiore del lotto, distanziato nettamente dal sigma, che offre una resa fantastica, vicina a quella dello zeiss...

c'è una cosa strana: sembra che a 24mm e a 35mm nel sigma entri più luce, a vedere i dati di scatto :mbe:

ficofico
01-06-2010, 22:21
certo canon deve imparare da zeiss a costuire lenti decenti "ci meancherebbe" ,,spero che canon rubi anche i disegni delle ottiche sigma ,,,si,si:doh:

io l'ho provato il 24-70mm (imprestato) ,,mi tengo in mio 18-55mm is:doh:

usm troppo veloce e silenzioso ,immagini tutte sofraesposte se usavo le stesse impostazioni del 18.55mm,,,poi uno sfumato da far schifo...meglio la compatta (è tutto risulta nitido anche se non vuoi);) :eek:


:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

senza scherzi.....magari avere tutti gli obiettivi di quella qualità (farei firma subito)

nb: secondo me sul test "si è dimenticato di mettere a fuoco di proposito per promozionare il zeiss "

A parte che ho fatto davvero fatica a capire cos'hai scritto, se tu pensi che gente si metta a fare test così meticolosi per promuovere un lente o l'altra, per me sbagli di grosso.....però puoi sempre pensarla così ci mancherebbe, evidentemente anche questo esemplare era ottimo e di proposito hanno starato la messa a fuoco.... mi sembra la conclusione più ovvia.

c'è una cosa strana: sembra che a 24mm e a 35mm nel sigma entri più luce, a vedere i dati di scatto

Questo è strano, canon e zeiss sono sempre molto simili come esposizione, avrebbero dovuto impostare le macchine in manuale, però penso che questo infici di un nulla il test, in quanto non è una comparazione su iso e rumore o cose del genere.

curiosus
02-06-2010, 05:33
A parte che ho fatto davvero fatica a capire cos'hai scritto, se tu pensi che gente si metta a fare test così meticolosi per promuovere un lente o l'altra, per me sbagli di grosso.....

in effetti hai ragione tu;)


perchè a me hanno prestato il Canon EF 17-40mm f/4 USM L assieme a un 24-105 usm L :doh: non il 24-70mm f/2.8 :fagiano: quindi potrebbe anche sfuocare come dicono ...


quindi scusa ammetto che mi sono confuso .......ma cercare di far sembrare Canon l' ultima ruota del carro è eccessivo,visto che è il contrario o quasi :sofico: (questo mi manda fuori di testa :muro: )

canon fa anche lenti eccezionali!!!!!!! oltre qualche lente L sfigata o lenti economiche

nb: ieri sera ero :hic: (festa/ponte !!!:cincin: ,,cena fuori come la testa),,quindi ti ripeto le scuse :friend:

il 24-105 usm L mi è piaciuto molto ma penso di comprare un 28-135mm ancora + versatile e molto + economico ,non l'ho ancora testato (io sono di bocca buona..mi accontento anche delle lenti canon f/3.5-5.6 USM IS visto che il CANON EF 24-105mm f/4 L IS USM costa poco meno di 1000 euro )
comodo avere amici + di 1 che presta lenti/corpi per testarle :D (aiuta molto le scelte)
la 7d è spettacolare ad esempio "sembra un mitra tatatatatatatatatata ...anche il resto della 7d :eek: " anche la 50d ho provato non è la 7d ma è sempre una "grande" bella macchina!!

secondo me con tutte le marche c'è il rischio di prendere obiettivi costosi di mediocre qualità ,(non solo su canon)
come al contrario ,prendere obiettivi economici tipo un canon 55-250mm da 200euro che va uguale o meglio di obiettivi che in alcuni casi costano il doppio

polymetis
04-06-2010, 18:49
ma poi non è neanche quello.
"sigma imparerà a fare le ottiche" è quello si un discorso fuori dalla realtà e frutto solo del fanboy a cui basta avere un bordino rosso per sentirsi chi sa cosa.

ci sono lenti che solo sigma/tokina fanno.
il 12-24, ad esempio. per tempo il 15-30 è stato il più grandangolare esistente al mondo. il 100-300 f4 è ancora unico, l' 11-16 2.8 idem con patate etc.
i vetri tokina ad esempio sono quasi tutti ottimi vetri....


Quoto le tue considerazioni.
Ho il Tokina 11-16mm
L'ho preferito al Canon 10-22mm dopo averli provati entrambi.
Mi sarà capitato un esemplare fortunato ma non ha neppure il difetto che si legge da qualche parte del flare in controluce; molto nitido già a tutt'apertura con una qualità costruttiva da Canon L.

Antonio