PDA

View Full Version : Acquistare alla Metro


eraser
25-05-2010, 19:02
Ciao a tutti! Ho appena fatto la tessera della Metro per avere accesso alle offerte informatiche e tecnologiche di questa catena cash & carry.

La domanda che sto per fare ai titolari di tessera Metro so che ha già legalmente la risposta nel contratto firmato, al punto 5:

L'acquirente si impegna ad effettuare presso i Magazzini METRO acquisti di merce avente destinazione alla rivendita, o all'impiego per l'esercizio dell'attività aziendale e/o professionale o comunque strumentale per l'esercizio di tale attività. In caso di violazione di tale obbligo, la tessera di acquisto verrà immediatamente ritirata, ai sensi della clausola seguente

ma la faccio comunque: l'acquisto di materiale che esula dalla propria professione, si può in pratica fare o fanno storie? :stordita: :)

In fondo a loro non cambia niente, anzi, ci guadagnano. A me non cambia niente, mi fanno regolare fattura e poi sarò io a decidere di cosa scaricare l'IVA e di cosa invece no. Sbaglio?

Esperienze a riguardo :)

Grazie mille! :)

[?]
25-05-2010, 19:04
Ciao a tutti! Ho appena fatto la tessera della Metro per avere accesso alle offerte informatiche e tecnologiche di questa catena cash & carry.

La domanda che sto per fare ai titolari di tessera Metro so che ha già legalmente la risposta nel contratto firmato, al punto 5:



ma la faccio comunque: l'acquisto di materiale che esula dalla propria professione, si può in pratica fare o fanno storie? :stordita: :)

In fondo a loro non cambia niente, anzi, ci guadagnano. A me non cambia niente, mi fanno regolare fattura e poi sarò io a decidere di cosa scaricare l'IVA e di cosa invece no. Sbaglio?

Esperienze a riguardo :)

Grazie mille! :)

Direi che sbagli :asd:

eraser
25-05-2010, 19:06
;32093980']Direi che sbagli :asd:

Mi spieghi meglio? Grazie :)

Verro
25-05-2010, 19:07
boh, ma prendilo lo stesso! Per dire, io ho una gelateria, ok! Sono andato li e ho comprato uno schermo LCD da 40" in offerta...ovviamente non mi hanno detto niente, grazie, arrivederci, blablabla...ora penserete "eh bravo furbo che te lo porti a casa cosi evadi le tasse" e invece no! :) lo schermo è andato davvero in gelateria, anzi, ne abbiamo 3, ma loro cosa ne possono sapere dell'uso che ne faccio???se me lo portavo a casa, loro mica venivano a controllare se effettivamente l'avevo al bar o no! :D

PHCV
25-05-2010, 19:24
io prendo di tutto qui.. solitamente vado la domenica e faccio la spesa per l'ufficio sia di alimentare che non(ho frigo+congelatore in ufficio) e spesso anche per casa, ovvimanete non controllano niente.

c'è da dire che rispetto a 4-5 anni fa (per quel che ricordo io) e 10-15(per quel che mi dicono i miei..) i prezzi sono aumentati in modo stratosferico.. se una volta conveniva davvero (e i controlli erano rigorosi!! all'inizio se avevi attività "non food" non potevi neppure entrare nell'area food..) ora i prezzi dei generi di consumo "normali" sono mediamente più altri di un 10% rispetto a un qualunque supermercato.. c'è da dire che se prendi le occasioni giuste (grandi quantitavi, articoli particolari, surgelati) il risparmio c'è eccome..
io uso la metro più che altro per la comodità di essere aperta sempre la domenica e fino alle 9, e di trovare "poca" gente.. poca tra virgolette per il motivo di sopra.. prima era solo per pochi (una persona su 100 penso avesse la P.I.), ora tutti, grazie alle fenomenali leggi sul lavoro, hanno una P.I. e quindi vanno lì (e loro avendo fiutato l'occasione, giustamente alzano i prezzi :sofico: )

eraser
25-05-2010, 19:28
io prendo di tutto qui.. solitamente vado la domenica e faccio la spesa per l'ufficio sia di alimentare che non(ho frigo+congelatore in ufficio) e spesso anche per casa, ovvimanete non controllano niente.

Io lavoro a casa, ho l'ufficio lì :stordita: :p

alphacygni
25-05-2010, 21:45
Mi spieghi meglio? Grazie :)

1) non sbagli assolutamente. Un conto e' farsi fatturare, un conto portare in detrazione... puoi farti fatturare pura una cosa che non c'entra nulla con la tua attivita', se non la imputi come costo non vedo che cosa possa non andare bene :) cosi' come se si tratta di un bene ad uso promiscuo ne imputi la meta', sia ai fini iva che irpef... non e' che la fattura sia "o tutto o niente"...

2) puoi andare da Metro, e svuotargli tutto il magazzino... l'importante e' che paghi :D

JL_Picard
25-05-2010, 21:50
Da ex cliente Metro (in realtà lo era mia madre, titolare di un esercizio commerciale), la questione è più complessa.

Sebbene il contratto fra te e Metro limiti il tipo di acquisti, loro non ti verranno mai a fare storie (salvo il caso che gli acquisti estranei alla tua attività diventino troppi).

Dal punto di vista fiscale, tu paghi l'iva su tutti i prodotti che acquisti quindi non evadi le tasse.
Ovviamente non puoi "scaricare" nella contabilità della tua attività un televisore che usi a casa.

C'è un altra possibilità che pochi considerano (ed è importante per chi ha un'attività commerciale).

Faccio un esempio:
compri da metro merce per la tua attività commerciale per X Euro, e merce "privata" per Y Euro.

Se la finanza fa un controllo incrocitao fra le fatture da te portate in contabilità e le fatture emesse da Metro (a tuo nome) salta fuori che tu hai contabilizzato X e metro ha fatturato X+Y.

In questi casi la finanza pensa che tu abbia nascosto parte delle fatture, per omettere parte dei ricavi, con le immaginabili conseguenze.

Mia madre, per evitare questo rischio, fatturava separatamente la merce da rivendere da quella per uso proprio e conservava separatamente le fatture di quest'ultima.

In questo modo ad un eventuale controllo, anche ad anni di distanza, poteva dimostrare che le fatture "mancanti" erano di merce non destinata alla rivendita.

LUVІ
25-05-2010, 21:53
Prendi tutto.
Il vero problema è che sono poche le cose che convengono, oramai, alla METRO.
Men che meno l'informatica.
Forse la cancelleria, un po, oltre al food.

LuVi

Gennarino
25-05-2010, 22:00
Prendi tutto.
Il vero problema è che sono poche le cose che convengono, oramai, alla METRO.
Men che meno l'informatica.
Forse la cancelleria, un po, oltre al food.

LuVi

Quoto in toto !

Quand'ero in Italia acquistavo regolarmente alla metro:
- Alimentari, ma non tutti, ad esempio la Nutella non conveniva acquistarla.
- Cancelleria per i ragazzi, ma non carta per stampanti, costava meno negli Iper.
- Prodotti "strani" come la carne di cervo o di cinghiale, che non trovi nella macelleria sottocasa.
- Prodotti per albergatori, come ciabattine monouso, minibox di salviettine.
- Pannolini !!!! costavano MOLTO meno rispetto agli Iper.

La mia categoria merceologica era INFORMATICA e PRODOTTI PER L'UFFICIO :D

eraser
25-05-2010, 22:38
Dal punto di vista fiscale, tu paghi l'iva su tutti i prodotti che acquisti quindi non evadi le tasse.
Ovviamente non puoi "scaricare" nella contabilità della tua attività un televisore che usi a casa.


Ma infatti, non capivo dove sbagliavo :confused:

- Faccio acquisti alla metro;
- Alla cassa mi faranno la fattura, che comprende il prezzo finale + iva;
- Io pago il tutto, cioè prezzo finale + iva;
- Se poi posso recuperare l'iva (cioè se il materiale acquistato è giustificabile per la mia attività) il mio commercialista inserirà la fattura tra le varie fatture; altrimenti finisce tutto come un acquisto normale

Non vedo dove starei evadendo le tasse o starei facendo qualcosa di illegale :stordita:

eraser
25-05-2010, 22:39
La mia categoria merceologica era INFORMATICA e PRODOTTI PER L'UFFICIO :D

Io sono stato inserito nella categoria CONS. INFORMATICO (penso sia consulente informatico) :)

Punitore
25-05-2010, 22:55
Posso dire la mia visto che in famiglia andiamo alla Metro dalla notte dei tempi... bè nel mio caso facciamo proprio la spesa come se fosse un Iper qualunque e compriamo qualunque cosa (alimentari + informatica + elettrodomestici + televisioni etc etc) e nessuno ha mai detto nulla ;)

Effettivamente i prezzi negli ultimi anni (mi ha detto mia madre) sono aumentati tantissimo e praticamente non conviene più... infatti è da tanto che non ci vado :p

Gennarino
25-05-2010, 23:07
Io sono stato inserito nella categoria CONS. INFORMATICO (penso sia consulente informatico) :)

Allora sei un professionista con P.I. non un'azienda... :D

eraser
25-05-2010, 23:16
Allora sei un professionista con P.I. non un'azienda... :D

Si sono professionista con partita iva. Cambia qualcosa a livello di questa discussione? :fagiano:

sauro82
25-05-2010, 23:20
Effettivamente i prezzi negli ultimi anni (mi ha detto mia madre) sono aumentati tantissimo e praticamente non conviene più... infatti è da tanto che non ci vado :p

Io sono andato alla Metro per un po' di anni fino al 2008. Ricordo che non c'era risparmio rispetto ai centri commerciali tipo auchan, panorama, ecc..., eccetto alcuni prodotti venduti a collo.

Comunque io andavo con un mio amico che aveva la tessera di suo padre (che abita a centinaia di chilometri di distanza). Teneva la delega in portafoglio ma alla Metro non gli hanno mai chiesto niente.

Gennarino
25-05-2010, 23:38
Si sono professionista con partita iva. Cambia qualcosa a livello di questa discussione? :fagiano:

In parte si, puoi acquistare tutto quello che ti pare tranquillamente, inclusi i salatini e le gazzose e il tuo commercialista potrebbe tranquillamente scaricarle come "materiale di rappresentanza".

Ma anche salami e formaggi in TEORIA sarebbero scaricabili da un professionista, se acquistati con un foglio di carta da regalo nella stessa fattura. Ne hai fatto dono ad un cliente, e rimane "materiale di rappresentanza"

Anche se ti dovessi portare una scrivania a casa, e in una REMOTISSIMA ipotesi di controllo incrociato la finanza volesse verificare la presenza del prodotto in studio, puoi tranquillamente dire che svolgi, in quanto professionista, anche attivita' a casa e che il bene si trova li.

Le 1000 sfaccettature della finanza italica. :O

eraser
25-05-2010, 23:48
In parte si, puoi acquistare tutto quello che ti pare tranquillamente, inclusi i salatini e le gazzose e il tuo commercialista potrebbe tranquillamente scaricarle come "materiale di rappresentanza".

Ma anche salami e formaggi in TEORIA sarebbero scaricabili da un professionista, se acquistati con un foglio di carta da regalo nella stessa fattura. Ne hai fatto dono ad un cliente, e rimane "materiale di rappresentanza"

Anche se ti dovessi portare una scrivania a casa, e in una REMOTISSIMA ipotesi di controllo incrociato la finanza volesse verificare la presenza del prodotto in studio, puoi tranquillamente dire che svolgi, in quanto professionista, anche attivita' a casa e che il bene si trova li.

Le 1000 sfaccettature della finanza italica. :O

ah, questa mi era sfuggita :D Ma non arriverei a tanto :D

Ci farei magari ogni tanto acquisti di alimentari (senza scaricare l'iva, cioè pagherei di tasca mia completamente) oltre che agli acquisti di informatica :)

Gennarino
25-05-2010, 23:57
ah, questa mi era sfuggita :D Ma non arriverei a tanto :D

Ci farei magari ogni tanto acquisti di alimentari (senza scaricare l'iva, cioè pagherei di tasca mia completamente) oltre che agli acquisti di informatica :)

acquisti di alimentari per preparare una cena di rappresentanza, scarica anche quelli :asd: :asd: :asd: :asd:

P.S.: l'IVA sugli alimentari dovrebbe essere al 4% se non ricordo male, non ci scarichi tanto, a meno di non rifornire un ristorante :D

luigiaratamigi
26-05-2010, 09:33
In parte si, puoi acquistare tutto quello che ti pare tranquillamente, inclusi i salatini e le gazzose e il tuo commercialista potrebbe tranquillamente scaricarle come "materiale di rappresentanza".

Ma anche salami e formaggi in TEORIA sarebbero scaricabili da un professionista, se acquistati con un foglio di carta da regalo nella stessa fattura. Ne hai fatto dono ad un cliente, e rimane "materiale di rappresentanza"

Anche se ti dovessi portare una scrivania a casa, e in una REMOTISSIMA ipotesi di controllo incrociato la finanza volesse verificare la presenza del prodotto in studio, puoi tranquillamente dire che svolgi, in quanto professionista, anche attivita' a casa e che il bene si trova li.

Le 1000 sfaccettature della finanza italica. :O

Quoto questo intervento.

La prima volta che feci la tessera della metro (come libero professionista) ci andai con mia madre: io comprai un pò di cancelleria, una calcolatrice, una tastiera per PC e altre cianfrusaglie per l'ufficio, mia madre fece spesa per la casa (alimentari).
Comprai anche un cesto natalizio da regalare ad un cliente.
Alla cassa non mi chiesero nulla (basta fa vedere la tessera all'ingresso e poi non ti chiedono più nulla), poi feci un'unica fattura che diedi al mio commercialista pensando che lui detraesse solo la merce per la mia attività.
Invece fatturò tutto mettendo gli alimentari come "spese di rappresentanza".
Penso che se lo fai sporadicamente non c'è nessun problema.
Se compri cibarie tutti i giorni invece....

Comunque può essere interessante fare la spesa al Metro perchè sono molto grandi e c'è grande scelta, ma i prezzi non sono così convenienti, e spesso ti tocca comprare merce "formato reggimento" (tipo la pasta in pacchi da 20kg per volta o 100 lattina di Coca in un colpo...)

[?]
26-05-2010, 09:39
Che non ti dicono niente è un conto, che sia sbagliato comprare roba li' non destinata a uso commerciale è un altro.
E' come se hai il pass per le corsie preferenziali perchè un tuo parente è invalido ma tu giri tutti i giorni senza lui in auto su tali corsie.

alphacygni
26-05-2010, 09:48
;32098559']Che non ti dicono niente è un conto, che sia sbagliato comprare roba li' non destinata a uso commerciale è un altro.
E' come se hai il pass per le corsie preferenziali perchè un tuo parente è invalido ma tu giri tutti i giorni senza lui in auto su tali corsie.

paragone perfettamente calzante :sofico:

eraser
26-05-2010, 09:57
;32098559']Che non ti dicono niente è un conto, che sia sbagliato comprare roba li' non destinata a uso commerciale è un altro.
E' come se hai il pass per le corsie preferenziali perchè un tuo parente è invalido ma tu giri tutti i giorni senza lui in auto su tali corsie.

Ah ecco ;)

Dunque la risposta era esclusivamente legale-morale, è la stessa cosa che avevo detto io nel post iniziale

luigiaratamigi
26-05-2010, 10:26
Ah ecco ;)

Dunque la risposta era esclusivamente legale-morale, è la stessa cosa che avevo detto io nel post iniziale

Il problema è tutti lì.
Se dal punto di vista legale lo stato ti consente di scaricare spese non inerenti alla tua professione come "spese di rappresentanza", dal punto di vista etico non è molto corretto.
L'unica volta che ho scaricato la spesa fatta al Metro è sta la prima volta (fra l'altro in buona fede, convinto di scaricare solo gli articoli per l'ufficio).
Dopo quella volta non ho più presentato le ricevute al commercialista.

eraser
26-05-2010, 10:28
Il problema è tutti lì.
Se dal punto di vista legale lo stato ti consente di scaricare spese non inerenti alla tua professione come "spese di rappresentanza", dal punto di vista etico non è molto corretto.
L'unica volta che ho scaricato la spesa fatta al Metro è sta la prima volta (fra l'altro in buona fede, convinto di scaricare solo gli articoli per l'ufficio).
Dopo quella volta non ho più presentato le ricevute al commercialista.

Si ma io infatti non ho mai inteso scaricare niente al di fuori del materiale per la mia attività. Io chiedevo semplicemente se potessi acquistare cose non direttamente collegate alla mia attività, senza scaricarle (pago alla cassa e non presento al commercialista la fattura, come se facessi spesa in un supermercato)

Dylan il drago
26-05-2010, 10:50
Mia madre ha conosciuto per lavoro un direttore della metro e le ha concesso una tessera per entrare ogni qualvolta le pare alla metro.. secondo voi c'è qualche rischio?

(anche se apparte nel reparto cibo non ho visto nulla di particolarmente conveniente..)

luigiaratamigi
26-05-2010, 10:54
Si ma io infatti non ho mai inteso scaricare niente al di fuori del materiale per la mia attività. Io chiedevo semplicemente se potessi acquistare cose non direttamente collegate alla mia attività, senza scaricarle (pago alla cassa e non presento al commercialista la fattura, come se facessi spesa in un supermercato)
Non dovresti avere problemi, nel senso che una volta erano più fiscali (entravano solo due persone alla volta e solo gli intestatari della tessera, e un minimo di controllo lo facevano anche alla cassa), oggi lo sono molto meno (l'ultima volta che ci sono andato, un paio d'anni fa, la tessera la guardavano di sfuggita sia all'ingresso che alla cassa).
Poi magari dipende da punto vendita a punto vendita.

Bassmo
26-05-2010, 12:28
;32093980']Direi che sbagli :asd:

nella pratica è esattamente così :D
Fai fare una fattura a parte delle cose che devi scaricare :D

Bassmo
26-05-2010, 12:29
Si ma io infatti non ho mai inteso scaricare niente al di fuori del materiale per la mia attività. Io chiedevo semplicemente se potessi acquistare cose non direttamente collegate alla mia attività, senza scaricarle (pago alla cassa e non presento al commercialista la fattura, come se facessi spesa in un supermercato)

io ci faccio la spesa tutte le settimane :asd:

prosciutto, piadine, insaltata...una volta ci ho preso pure un obiettivo per la macchina fotografica :sbonk:

karplus
26-05-2010, 14:01
Una volta i bambini sotto i 13/14 non potevano entrare alla metro. :sofico:

alphacygni
26-05-2010, 14:17
Una volta i bambini sotto i 13/14 non potevano entrare alla metro. :sofico:

e' vero!!! mi capitava di andare coi miei, che entravano assieme per rapidi acquisti e io non potevo....

il tempo lo passavo ravanando negli armadietti dove persone sbadate, dopo aver ritirato la borsa, non recuperavano la moneta da 100 lire che serviva introdurre per chiuderli :sofico:

eraser
26-05-2010, 14:35
Una volta i bambini sotto i 13/14 non potevano entrare alla metro. :sofico:

Ah...allora non posso :(

CRL
26-05-2010, 15:49
Io ci sono andato svariate volte a comprare alcolici per delle feste a casa di un amico che ha la villa con piscina, con la tessera di un esercizio commerciale che non c'entrava nulla.

A loro non importa nulla, poi certo se te le metti come spese da detrarre e' diverso.

Rimase famosa la signora che ci passo' accanto col carrello pieno di alcolici, e il mio amico: "...eh, la signora ci batte mi sa!"

e lei: "...sí ragazzi, ma io li vendo."

:D

- CRL -

eraser
26-05-2010, 18:55
Rimase famosa la signora che ci passo' accanto col carrello pieno di alcolici, e il mio amico: "...eh, la signora ci batte mi sa!"

e lei: "...sí ragazzi, ma io li vendo."

:D


Sono morto :asd: :D