PDA

View Full Version : Problema con HP Color Laserjet 2500L


roby90
25-05-2010, 17:56
Ciao a tutti...posto perchè ho un problema con la stampante in questione...Fino a poco tempo fa è stata usata con un desktop con XP, attraverso la porta parallela e non ho mai avuto alcun problema.
Adesso però ho la necessità di usarla con il portatile che ha Windows 7 64bit e logicamente non ha la parallela; ho preso quindi il cavo usb e l'ho collegato. La stampante viene immediatamente rilevata però la mette come "dispositivo non specificato", rendendo impossibile la stampa. Ho provato già a scaricare i driver dal sito hp, però anche con l'eseguibile, fa poi partire l'installazione guidata della stampante in cui viene detto che se la stampante è USB non va utilizzata. Anche perchè non saprei su che porta metterla...:(
Chiedo aiuto a voi...Grazie :cool:

Ecco uno screen:
http://img375.imageshack.us/img375/3697/immaginegm.th.jpg (http://img375.imageshack.us/i/immaginegm.jpg/)

roby90
27-05-2010, 10:46
nessuno?? :cry:

roby90
31-05-2010, 09:22
:help: :help: :cry: :cry:

bambalu
02-06-2010, 15:47
Ciao,

ho visto che per Windows 7 sono disponibili solo i driver UPD (Universal Printer Driver) per la tua Laserjet 2500L. Io li ho usati per installare in rete alcune stampanti su macchine XP. Non penso ci siano differenze, a parte la scelta della porta da usare. Ti consiglio pero` di installare manualmente il driver invece di usare la procedura di installazione guidata. Prova cosi`.

1) Controlla se ha la versione a 32 o quella a 64 bit di Windows 7, nel caso riscarica i driver qui:

http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DriverDownload.jsp?lang=it&cc=it&prodNameId=81959&prodSeriesId=81954&prodTypeId=18972&swLang=24&taskId=135

Quale dei tre UPD scegliere? Beh, usa i PCL 5 se devi stampare solo documenti in bianco/nero, usa i PCL 6 se devi stampare sia documenti che grafica. I PS sono i piu` adatti per stampe grafiche da software Adobe. Io useri i PCL 6 per la tua laser.


2) Una volta scaricato il file eseguilo ed estrai i file in una tua cartella. Non proseguire poi con l`installazione guidata di HP, chiudila pure.


3) A questo punto, con la stampante collegata, lancia la normale installazione guidata stampante di Windows da Pannello di controllo, indicandogli come porta la USB (di solito collegando una HP viene creata una porta virtuale USB). Questo e` il punto critico nel senso che se non vedi elencata una porta USB da selezionare non mi pare possa procedere ulteriormente. Per le stampanti di rete era per me diverso perche` creavo io una nuova porta TCP.


4) Una volta selezionata la porta USB, procedi pure e, quando devi indicargli il driver da usare, clicca su "Disco driver" e sfoglia fino al contenuto della cartella che contiene i file estratti: qui devi indicargli il file hpcu104b.inf e continuare. Al termine dell`installazione l`icona della stampante sara` denominata "Universal Printer Driver".


Qui trovi un sacco di info sugli UDP di HP, compresi i documenti di installazione:

http://h20338.www2.hp.com/Hpsub/cache/344305-0-0-225-121.html

Ciao