PDA

View Full Version : Un nuovo materiale per lo storage ottico


Redazione di Hardware Upg
25-05-2010, 13:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/un-nuovo-materiale-per-lo-storage-ottico_32689.html

Un'attività di ricerca all'università di Tokyo ha permesso di realizzare un nuovo materiale ideale per la produzione di supporti ottici più economici e capienti

Click sul link per visualizzare la notizia.

SingWolf
25-05-2010, 13:28
....capaci di contenere una quantità di informazione superiore di 1000 volte rispetto a quella contenuta in un disco Blu-ray.

Sticaxxi :asd:

Tsaeb
25-05-2010, 13:31
un graffio su di un supporto del genere è la fine. :D

PhoEniX-VooDoo
25-05-2010, 13:35
Saranno contenti alla Sony, dopo tutto quello che hanno investito (e perso) per affermare il Blu-Ray :asd:

Mantis-89
25-05-2010, 13:36
Fico..!

un graffio su di un supporto del genere è la fine. :D

Ah ah ah!! :D

Almeno a quelle capacità si può scrivere lo stesso dato in più copie su più punti in modo che sia sempre leggibile.

corgiov
25-05-2010, 13:37
un graffio su di un supporto del genere è la fine. :DMeno male che si parla di Titanium, materiale antigraffio.:eek:

Mr_Paulus
25-05-2010, 13:44
Saranno contenti alla Sony, dopo tutto quello che hanno investito (e perso) per affermare il Blu-Ray :asd:

ora che sti gioielli arriveranno in commercio la sony avrà fatto in tempo a guadagnarci n volte tanto
;)

p4ever
25-05-2010, 13:48
1000 volte un bluray? :eek:

cmq non metterei mai una montagna tale di dati in qualcosa di color "marrone" chissà perchè ho l'impressione che sei poi si graffia sono nella m......:D

beppe90
25-05-2010, 13:49
ma vi rendete conto!!!! 1000 volte 50 gb!!!!!!!!! sono 50000 GB!!!!!!!!!!!!!!!!!:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Sono dei geni, questo rivoluzionerà un sacco di cose, certo per colpa di qualcuno non vedremo questo formato finche tutti non avranno guadaganto sul bluray, un po come le macchine a idrogeno, finche non finisce la benzina sono solo un sogno anche se tecnologicamente esiste un brevetto da anni. Il discorso per questi supporti è identico

Bluknigth
25-05-2010, 13:52
Comunque di solito questi dischi sono protetti da speciali cassettini per evitare manate o graffi accidentali.

Storicamente facevano cosi quando le grandi aziende andavano a salvare grosse quantità di dati su supporti magnetici.

Aenil
25-05-2010, 13:55
ho come l'impressione che non vedremo mai questa tecnologia, è un peccato ma da quello che vedo i supporti ottici sono in lento declino per dar spazio alle varie memorie flash(chiavette, SSD, schede memoria ecc..)

quando questa tecnologia sarà matura forse sarà troppo tardi.

PS: per chi dice che si graffiano, forse per un supporto da decine o centinaia di GB conviene usare materiali antigraffio dato che non costano nemmeno un sproposito non credete? :)

Tensor
25-05-2010, 13:57
avere 50 TB su un disco sarebbe una cosa ottima. E' da vedere quanto sia affidabile il supporto, nel senso della durata e della resistenza a possibili incidenti quali urti o graffi.

p.s. la macchina a idrogeno non c'entra niente come esempio e l'idrogeno, un vettore di energia e non una fonte energetica, non rendo tutto eco/bio/economico. Cerca di rispondere alla domanda: come ottengo l'idrogeno in pratica?

Severnaya
25-05-2010, 14:01
tutto molto bello basta non vedere queste applicazioni nel 2050! ! !

marchigiano
25-05-2010, 14:01
Comunque di solito questi dischi sono protetti da speciali cassettini per evitare manate o graffi accidentali.

Storicamente facevano cosi quando le grandi aziende andavano a salvare grosse quantità di dati su supporti magnetici.

ma infatti anche i BD era meglio se li facevano SOLO con il cassettino, non l'hanno fatto, spero almeno che ci faranno questi da 50TB :eek: magari anche nella versione RAM

ho come l'impressione che non vedremo mai questa tecnologia, è un peccato ma da quello che vedo i supporti ottici sono in lento declino per dar spazio alle varie memorie flash(chiavette, SSD, schede memoria ecc..)

quando questa tecnologia sarà matura forse sarà troppo tardi.

PS: per chi dice che si graffiano, forse per un supporto da decine o centinaia di GB conviene usare materiali antigraffio dato che non costano nemmeno un sproposito non credete? :)

unità flash da 50TB... tra 10 anni penso e non costeranno 2-3€ come questo disco. ok sono riscrivibili e più veloci ma per certe applicazioni conviene il disco

Cerca di rispondere alla domanda: come ottengo l'idrogeno in pratica?

da una centrale nucleare o a carbone o a metano

monzaparco
25-05-2010, 14:01
ma vi rendete conto!!!! 1000 volte 50 gb!!!!!!!!! sono 50000 GB!!!!!!!!!!!!!!!!!:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Sono dei geni, questo rivoluzionerà un sacco di cose, certo per colpa di qualcuno non vedremo questo formato finche tutti non avranno guadaganto sul bluray, un po come le macchine a idrogeno, finche non finisce la benzina sono solo un sogno anche se tecnologicamente esiste un brevetto da anni. Il discorso per questi supporti è identico

Mah non sono d'accordo
Prima di tutto sul blu-ray si tratta di rientro degli investimenti senza i quali non ci sarebbe stato blu-ray e nessuno fa niente per niente.......
Tra l'altro la strada dello standard nell'elettronica è stata una "quasi" conquista costosa e difficoltosa ma è servita a non sputtanare ogni innovazione rendendola fruibile senza impazzire

Per quanto riguarda il discorso macchine a idrogeno lì sono le economie di scala della rete distributiva e l'uso cmq del petrolio per ottenere idrogeno che non hanno ancora fatto esplodere il mercato

Cerchiamo di non fare sempre i qualunquisti....;)

miky1989
25-05-2010, 14:03
Fantastico!! Tempo un paio di anni, e questa scoperta, rivoluzionerà il mondo dei dischi ottici!
Addirittura costi inferiori di produzione.. assurdo!

dottorkame
25-05-2010, 14:04
Il vero problema è quanto cavolo devo pagare di tasse alla SIAE per un disco del genere?!?!500€?

Senryu_91
25-05-2010, 14:11
il titanio non costa parecchio? *__*

Tensor
25-05-2010, 14:13
@ monzaparco: esattamente (in merito all'idrogeno).

@dottorkame: possiamo sempre comprare all'estero :D

CubeDs
25-05-2010, 14:15
Qualche tempo fa, anche se non ricordo precisamente dove, lessi che un materiale/metodo simile fu scoperto da un ricercatore italiano, non si è seputo più niente poi? Cmq credo che questo tipo di supporto anche se è economico ed efficiente del Bluray, verrà ostacolato da Sony e da tutte le altre compagnie che hanno investito nel bluray,dunque anche se immediatamente realizzabile lo vedremo se tutto va bene fra minimo 7-8 anni.

-=W1S3=-
25-05-2010, 14:20
nessuno si è chiesto: quanto ci vuole a masterizzare 5TB? xD

2012comin
25-05-2010, 14:25
da una centrale nucleare o a carbone o a metano

in germania stanno pensando ai parchi eolici per produrre idrogeno... Non solo è fattibile, ma hanno già iniziato.

supertigrotto
25-05-2010, 14:25
sarebbero ottimi con questa tecnologia,il loro involucro impedisce di graffiare il disco interno e di preservarli dallo sporco.
Solo in un caso mi è successi che era entrato dello sporco,mi è bastato aprire la linguetta,aspirare e il minidisk è tornato perfetto,un solo caso su 80 e passa minidisk che ho.
Purtroppo la sony (nemmeno sharp e yamaha pioneer etc)non si è mai resa conto della praticità di questi supporti.
Invece di sviluppare gli umd,avrebbe potuto riadattare i MD senza tenere conto della retrocompatibilità (del tipo cd,dvd,hddvd,blueray,sacd tutti uguali come grandezza ma incompatibili fra loro).
Con questo materiale si potrebbe farli rivivere.......

nemodark
25-05-2010, 14:31
Infatti credo che il vero limite dei supporti ottici sia il fatto che basti un graffio per perdere dati essenziali. Non so quanti film in DVD ho dovuto buttare per colpa dei graffi. :mad:

Raghnar-The coWolf-
25-05-2010, 14:45
Ancora col Titanio? è oooold! io voglio i supporti ottici a metamateriali, quelli sì che sono fichi da vedere mica come il marrone-titanio!

il titanio non costa parecchio? *__*

rispetto al germanio iperpuro è gratis :asd:

Quello che mi preoccupa è la SIAE :dead:

elevul
25-05-2010, 14:47
Interessante.
Spero sinceramente che venga commercializzato il prima possibile a prezzi concorrenziali.
E' da moltissimo tempo che desidero un formato che permetta la visione di un film con video ed audio non compressi, quindi completamente lossless.

Vash88
25-05-2010, 15:08
Io lo vedo bene come materiale per costruire piatti per hard disk fra qualche anno. Al posto delle testine, dei laser.

demon77
25-05-2010, 15:32
Ok, un nuovo tipo di strato di scrittura che consente archiviazioni maggiori!
le domande che più mi preme fare sono:
-DURATA del dato scritto?
-STABILITA' e RESISTENZA del supporto?
-Che tipo di laser utilizza?

E poi.. sapendo che la tecnica dei dischi olografici è già realtà da un pezzo ma se la tengono in caldo per quando sarà conveniente buttarla sul mercato.. è davvero conveniente questa tecnologia?

demon77
25-05-2010, 15:36
Interessante.
Spero sinceramente che venga commercializzato il prima possibile a prezzi concorrenziali.
E' da moltissimo tempo che desidero un formato che permetta la visione di un film con video ed audio non compressi, quindi completamente lossless.

beh.. i formati loseless esistono anche compressi!
per l'audio almeno..
per il video direi che un sistema 1080p in H264 con bitrate adeguato sia molto più di quanto uno possa chiedere!
(questo almeno per il 95% dell'utenza penso!) :D

kalle78
25-05-2010, 15:51
Peccato che adesso resti SOLAMENTE da realizzare uno spot laser di pochi nm a basso costo.....
Io vedo questo passaggio MOOOOOOLTO più problematico.....

Wolfenstein
25-05-2010, 16:43
titanium materiale antigraffio?? prova a farlo cadere sull'asfalto e vedi i pianti :D :D

no apparte gli scherzo non mi fido ancora di mettere dati importanti su un supporto ottico :(

Mr Resetti
25-05-2010, 17:33
Ci risiamo! Puntualmente ogni anno esce una notizia del genere, che poi sfocia in...... nulla!!!!

Per chi teme i graffi chiedo: avete mai avuto per le mai un Blu Ray a avete provato a passarci sopra un'unghia? non si fà nulla! hanno già ora un rivestimento antigraffio che dà una pista in confronto alle superfici dei DVD.

superbau
25-05-2010, 18:48
Ancora col Titanio? è oooold! io voglio i supporti ottici a metamateriali, quelli sì che sono fichi da vedere mica come il marrone-titanio!



rispetto al germanio iperpuro è gratis :asd:

Quello che mi preoccupa è la SIAE :dead:

basta comperarli all'estero e la siae si attacca :)

Lollo6
25-05-2010, 18:59
il titanio non costa parecchio? *__*

Il titanio costicchia sí, ma qui si parla di ossido di titanio, che costa decisamente poco.

Speriamo di sentirne parlare di nuovo a breve. Questi annunci clamorosi mi lasciano sempre un poco perplesso.

BiG_BaBoL
25-05-2010, 19:01
Sicuramente riesco a comprare prima la mia sognata chiavetta USB da 64GB a 20 euro prima ke questi dischi ottici vedranno la luce...
Nessuno investe in ricerca e tecnologie ormai tese al declino. Nastri ottici -VHS - CD - DVD - BR - SSD... si corre troppo...

Italia 1
25-05-2010, 19:18
Eh si.... sempre che qualche casa non ci si metta a lucrare sopra come successo per i dvd + e -. Stessi materiali, stessa tecnologia ma i + erano scritti in un modo e i - nell'altro.... sui primi masterizzatori dovevi stare attento a comprare, anzi, ho ancora dei dvd dual layer - che non so come masterizzare !!

Se rimanessero un solo standard e fossero come i cd allora si che sarebbero una bella mossa. Comprare un disco che contiene un centinaio di hard disk... sai che bit rate gli serve !! scriverà a 100MB/s ad 1x

Baboo85
25-05-2010, 20:42
nessuno si è chiesto: quanto ci vuole a masterizzare 5TB? xD

Si infatti... Poi il costo del lettore? Per non parlare del masterizzatore...

Infatti credo che il vero limite dei supporti ottici sia il fatto che basti un graffio per perdere dati essenziali. Non so quanti film in DVD ho dovuto buttare per colpa dei graffi. :mad:

Non dirlo a me. I CD erano piu' longevi, ma ho buttato una marea di cd. E tutti tenuti nelle custodie (un dvd mi e' diventato illeggibile dopo 2 letture fatte chissa' a che distanza... Vado a riprenderlo dopo 2 anni ed era "scaduto"... :doh:)

Infatti ho smesso, ho giusto CD e DVD se devo farmi qualche supporto di installazione oppure qualche OS o utilita' varie...

Per chi teme i graffi chiedo: avete mai avuto per le mai un Blu Ray a avete provato a passarci sopra un'unghia? non si fà nulla! hanno già ora un rivestimento antigraffio che dà una pista in confronto alle superfici dei DVD.

No, non ne ho mai avuto uno in mano perche' non mi va di spendere 100-200 euro solo per un lettore e non so quanti per un supporto vuoto. Poi dati i precedenti con le unita' ottiche: scaffale (o cestone delle offerte). 50GB brasati cosi'... Mi costa meno un HD 2.5" esterno da 500GB (79 euro, comprato da poco)...

Che poi abbia un rivestimento in piu' o migliore, ci credo: con quello che costa e con quello che tiene, vuoi anche che alla prima passata si righi? Ma lo mangio nel latte al mattino se succede.

Comunque le aziende (la maggior parte) usa ancora dispositivi a nastro e pochi (o forse nessuna) usa i BD: chissa' perche'? :stordita:

E, per tornare IT, il disco potra' anche costare 1 euro come un DVD, ma se il supporto per la scrittura costa 500 euro...
Dovrebbero farli come i vecchi dischi ZIP, senza mantenere una inutile retrocompatibilita' facendo unita' doppie (come i masterizzatori BD/DVD che hanno due laser). Una nuova unita' da 3.5" o da 5.25".

fano
25-05-2010, 21:01
Mah per il tempo di scrittura secondo me dovrebbero cambiare sistema ed usare un sistema simile a quello usato per fare i dischi commerciali... magari con dei bei bufferoni da 4 GB di RAM per far prima a scrivere i dati :p

Se invece dovessero usare il sistema antico per quanto veloce possa essere a scrivere 5 TB ci vorrebbe troppo... credo si dovrebbe cambiare metodo intanto si dovrebbero poter formattare come un HDD (magari in UDF o nei formati nativi dell'OS... FAT32/64 :muro: NTFS, EXT3, BeFs ;) ) e copiare man mano che l'HDD di sistema si riempe ci schiaffi 3-4 GB per volta finché non si riempe... il disco deve essere ovviamente usabile e leggibile da qualunque dispositivo anche prima sia "chiuso" (tipo il "packet writing" con sto coso avrebbe davvero senso...)

Certo lo stesso lo si ottiene con un HDD esterno tutto dipende da chi fa prima quando ci sarà sta tecnologia avremo HDD (magari da 2.5") da 5TB a 70 Euro e sto superdisco costerà per dire 20 Euro... e il masterizzatore < 500 € beh avrebbe un suo per la quale... troppi se e ma?

Appunto :Prrr:

Haran Banjo
25-05-2010, 21:52
Gran materiale il titano, ho la MTB di questo materiale...
Cmq. tutto bello bello... basta che il tutto in futuro il tutto non si tramuti in un disco che gira. Presto la memorizzazione su cose tonde che ruotano finirà IMHO.

rockroll
25-05-2010, 22:47
basta che il tutto in futuro il tutto non si tramuti in un disco che gira, spera Haran Banjo.
Hai hai hai, Lo posso disilludere subito.

Se non gira il disco deve giocoforza girare il puntamento laser... a chi sa quanti r/pm e con precisione al nm... ti ci voglio...

Altrimenti come accedi al/ai Bytes/blocchi che devi registrare/leggere? Mica puoi inserire nel substrato color cacca in oggetto una ultra micro fittissima ragnatela elettrica atta allo scopo, anche perchè, quand'anche ci riuscissi, otterresti al meglio un surrogato di memoria flash...

Come già ebbi a dire, i supporti ottici non avrebbero proprio ragione di esistere... (se non fossero stati spinti dalle ormai superate esigenze distributive dei cagnacci delle Majors...)

XSonic
25-05-2010, 23:34
Non dirlo a me. I CD erano piu' longevi, ma ho buttato una marea di cd. E tutti tenuti nelle custodie (un dvd mi e' diventato illeggibile dopo 2 letture fatte chissa' a che distanza... Vado a riprenderlo dopo 2 anni ed era "scaduto"... :doh:) Guarda, ho appena rivisto i primi 10 minuti di Fantasia 2000 da un DVD comprato nel 1999, e nonostante i graffi causati da giorni passati senza custodia, funziona perfettamente :)

II ARROWS
26-05-2010, 00:14
XSonic, parliamo di DVD MASTERIZZATI, non originali... ;)

Roy85
26-05-2010, 00:29
Scusate ma nessuno ha pensato che questi supporti non usciranno mai visto che una persona quando ne ha comprato uno è apposto per una vita?Sai che perdita per i produttori di dvd!Azz..cinquanta tera???Tutti i film che ci posso far stare dentro non li vedo neanche in 10 anni(divx 700 mb)...a meno che non facciano film a "quadruplo hd"con tutte le lingue e i dialetti del mondo dentro!
Questi vanno bene per i centri di ricerca

Roy85
26-05-2010, 00:41
Chiedo umilmente perdono per i ben sei post uguali inviati...scusate ma avevo la mente annebbiata e non mi sono reso conto che la discussione procedeva fino a pagina 5 e non vedendo il mio commento apparire ho inviato ad oltranza...Non succederà più,scusate ancora

MaxArt
26-05-2010, 00:58
Notizia interessante, ma purtroppo lascia il tempo che trova. Non sarà sfruttabile finché non si riusciranno a produrre lettori e masterizzatori a prezzi accessibili, cosa che potrebbe prendere molto tempi.
Nel frattempo, però, questi materiali potrebbero essere usati per i supporti ottici di oggi, cioè DVD e BD, visto che magari si può abbassare il loro costo di produzione.
Ma, comunque, credo che sino a quei limiti saranno utili solo in ambito aziendale: per l'utente comune basta qualche "manciata" di GB, per cui credo che entro qualche anno i supporti ottici spariranno (finalmente) dalla circolazione, sostituiti da supporti di memoria e streaming.

in germania stanno pensando ai parchi eolici per produrre idrogeno... Non solo è fattibile, ma hanno già iniziato.Se è per quello posso produrre idrogeno anche con la batteria del mio telecomando, non è difficile: si chiama elettrolisi dell'acqua, ed è un metodo dannatamente inefficiente per produrre idrogeno.
Quello di cui parla marchigiano è tutt'altro: la produzione dell'idrogeno da idrocarburi (che copre circa il 96% della produzione mondiale) è già nota da tempo, usando i metodi di steam reforming e di gassificazione del carbone. Quando parla di centrali nucleari immagino si riferisca alla termolisi: non è necessario un reattore nucleare ma sicuramente con esso è più facile.

Dire che si usa l'eolico per produrre idrogeno è una fesseria propagandistica, si tratta di due operazioni ben distinte (produzione di elettricità ed elettrolisi) ed in nessun modo collegate causalmente.

beh.. i formati loseless esistono anche compressi!Questo non contraddice ciò che ha detto elevul: se il formato non è compresso, di sicuro è lossless! :read:
Ad ogni modo la compressione lossless non si spinge mai troppo oltre, tanto che forse è meglio risparmiare le risorse hardware e metterci un flusso non compresso.

per il video direi che un sistema 1080p in H264 con bitrate adeguato sia molto più di quanto uno possa chiedere!
(questo almeno per il 95% dell'utenza penso!) :DFatti i conti di quanto servirebbe per un flusso di immagini BITMAP (!!!) a 1920x1080 a 24 bit per 30 fps :asd: 180 MB/s, roba da mettere in crisi un SSD di fascia alta :asd:
Del tutto inutile, poi: forse neppure un falco riuscirebbe a registrare tutte quelle informazioni visive ;)

(Ma 50 TB sarebbero comunque sufficienti per più di 100 ore di filmato non compresso... ostrega... :fagiano:)

elevul
26-05-2010, 01:10
Fatti i conti di quanto servirebbe per un flusso di immagini BITMAP (!!!) a 1920x1080 a 24 bit per 30 fps :asd: 180 MB/s, roba da mettere in crisi un SSD di fascia alta :asd:
Del tutto inutile, poi: forse neppure un falco riuscirebbe a registrare tutte quelle informazioni visive ;)

(Ma 50 TB sarebbero comunque sufficienti per più di 100 ore di filmato non compresso... ostrega... :fagiano:)

In realtà io puntavo su due flussi 3840x2160@120fps non compressi, così da avere sia il 3d che una fluidità decente (24fps, dal mio personalissimo punto di vista, sono ridicoli)... :D

Marckus87
26-05-2010, 01:30
SEDATELOOOO! (roy85) :asd:

prevedo che quando questa tecnologia sarà usata in ambito casalingo sarò :old:

MaxArt
26-05-2010, 01:51
In realtà io puntavo su due flussi 3840x2160@120fps non compressi, così da avere sia il 3d che una fluidità decente (24fps, dal mio personalissimo punto di vista, sono ridicoli)... :DScusa ma per il 3D perché raddoppi entrambe le dimensioni? :confused:
Ti bastano in realtà due immagini, una per ogni occhio.

Non sono sicuro poi che serva a qualcosa registrare a più di 30 fps. L'importante è che il monitor/televisore faccia 120 Hz.

ziosavo78
26-05-2010, 07:05
Forse questi scienziati non hanno ancora capito che il prezzo per gli utenti finali non è comparato al costo per la produzione ma alla capienza del supporto: + capienza = + prezzo.
Anche se sono scienziati si sono dimenticati di un'equazione fondamentale ahahahah.

Baboo85
26-05-2010, 07:46
Se invece dovessero usare il sistema antico per quanto veloce possa essere a scrivere 5 TB ci vorrebbe troppo... credo si dovrebbe cambiare metodo intanto si dovrebbero poter formattare come un HDD (magari in UDF o nei formati nativi dell'OS... FAT32/64 :muro: NTFS, EXT3, BeFs ;) ) e copiare man mano che l'HDD di sistema si riempe ci schiaffi 3-4 GB per volta finché non si riempe... il disco deve essere ovviamente usabile e leggibile da qualunque dispositivo anche prima sia "chiuso" (tipo il "packet writing" con sto coso avrebbe davvero senso...)

Certo lo stesso lo si ottiene con un HDD esterno tutto dipende da chi fa prima quando ci sarà sta tecnologia avremo HDD (magari da 2.5") da 5TB a 70 Euro e sto superdisco costerà per dire 20 Euro... e il masterizzatore < 500 € beh avrebbe un suo per la quale... troppi se e ma?

Appunto :Prrr:

Dunque...

Gia' ora si possono usare DVD (e penso anche BD?) come hard disk: gia' ai tempi di Windows 98 avevo un software del masterizzatore CD Philips che mi permetteva di scrivere, cancellare, formattare il disco... Pero' leggibile solo col programma installato.

In ogni caso il disco doveva essere RW, riscrivibile. Volendo anche adesso si puo' fare coi DVD-RAM (leggi qui (http://it.wikipedia.org/wiki/DVD-RAM)), piu' che DVD sono hard disk ottici. Poco usati ma ci sono. E hanno cicli di riscrittura ampiamente maggiori di un normale DVD-RW e sono formattabili in FAT32 o altri formati (anche nativamente da XP e altri OS). Sempre che il masterizzatore li possa leggere.

Il disco non costera' 20 euro, c'e' scritto nella news che il materiale impiegato e' molto piu' economico di quello usato nei Blu-Ray. Al massimo costeranno uguali. Il problema, come dici anche tu, sara' il masterizzatore.

Come già ebbi a dire, i supporti ottici non avrebbero proprio ragione di esistere... (se non fossero stati spinti dalle ormai superate esigenze distributive dei cagnacci delle Majors...)

No, non e' vero. Il supporto ottico ha avuto il suo senso finche', poco tempo fa, le memorie flash usb non hanno raggiunto costi ridicoli (4GB a 10-15€), contando che un DVD-RW costera' 1 euro (penso) e ha circa 1000 cicli di riscrittura, una chiavetta da 4GB ne ha a iosa ed e' piu' trasportabile...

Secondo me questo dispositivo, cosi' come i nastri da 50TB, vedranno il loro sviluppo nelle aziende.

Guarda, ho appena rivisto i primi 10 minuti di Fantasia 2000 da un DVD comprato nel 1999, e nonostante i graffi causati da giorni passati senza custodia, funziona perfettamente :)

XSonic, parliamo di DVD MASTERIZZATI, non originali... ;)

Esatto, anche perche' quelli originali anche a me mantengono una longevita' maggiore. I supporti registrabili invece no. O almeno il 50% dei miei no. Ma anche alcuni CD di giochi vecchi ho dovuto fare le ISO e cercarmi (purtroppo) la "patch" per farli andare senza CD, altrimenti avrei perso giochi memorabili.

RedLeader
26-05-2010, 10:30
Quello che mi chiedo io è quanto ci si potrà stare a scrivere un disco del genere.
Se tanto mi da tanto ed oggi giorno anche gli HD SSD arrivano a una velocità di lettura/scrittura intorno ai 300mpbs, per trasferire 50tb su un disco, presumendo non ci sia perdità di velocità fra hd e disco, ci vorrebbero circa 48 ore... Due giorni per scrivere un disco, a meno che non si migliori la velocità di trasferimento dei dati da hd a disco. Per ora quindi resterebbero inuitili, SECONDO ME...

WOPR@Norad
26-05-2010, 11:16
In realtà io puntavo su due flussi 3840x2160@120fps non compressi, così da avere sia il 3d che una fluidità decente (24fps, dal mio personalissimo punto di vista, sono ridicoli)... :D

In ambito di ripresa cinematografica si è già andati oltre. La risoluzione 4K va a 4096 x 3112.

gsorrentino
26-05-2010, 11:18
Esatto, anche perche' quelli originali anche a me mantengono una longevita' maggiore. I supporti registrabili invece no. O almeno il 50% dei miei no. Ma anche alcuni CD di giochi vecchi ho dovuto fare le ISO e cercarmi (purtroppo) la "patch" per farli andare senza CD, altrimenti avrei perso giochi memorabili.

Succede spesso con supporti masterizzati a più di 2X...Io ho supporti masterizzati da 5 anni e quelli masterizzati a 1X, nonostante i graffi sono leggibili senza problemi, quelli masterizzati a 4X (stessa marca e stesso mese di masterizzazione) li ho dovuti recuperare con le utility apposite...

gsorrentino
26-05-2010, 11:39
In realtà io puntavo su due flussi 3840x2160@120fps non compressi, così da avere sia il 3d che una fluidità decente (24fps, dal mio personalissimo punto di vista, sono ridicoli)... :D

3840x2160@120fps a 12 bit/per canale significano 35,83 Gbps che corrispondono a 4,48 GByte al secondo. Ogni ora di filmato occuperebbe poco più di 16 TByte. Se si usasse una compressione simil-zip (non lossless quindi) si potrebbero ridurre a 10 TByte all'ora medi.

Il problema però rimangono i 35,83 Gbps, valore praticamente impossibile da far transitare con apparecchiature non specialistiche...

Applicando una compressione stile BR si porterebbe tale valore a 2-3 Gbps, ancora un pò al limite, specie considerando che un BR durante la visione di un film viene letto ad un massimo (per definizione dello standard) di 2X ovvero 72 Mbps (ma raramente è necessario andare oltre i 50).

gsorrentino
26-05-2010, 11:45
Scusa ma per il 3D perché raddoppi entrambe le dimensioni? :confused:
Ti bastano in realtà due immagini, una per ogni occhio.

Non sono sicuro poi che serva a qualcosa registrare a più di 30 fps. L'importante è che il monitor/televisore faccia 120 Hz.

Dipende dal filmato. Attualmente su BR sono supportati 24p, 30p, 50p e 60p

Il televisore deve supportare il 120Hz nel caso di immagini 60p (2x60p)...

gsorrentino
26-05-2010, 11:54
Quello che mi chiedo io è quanto ci si potrà stare a scrivere un disco del genere.
Se tanto mi da tanto ed oggi giorno anche gli HD SSD arrivano a una velocità di lettura/scrittura intorno ai 300mpbs, per trasferire 50tb su un disco, presumendo non ci sia perdità di velocità fra hd e disco, ci vorrebbero circa 48 ore... Due giorni per scrivere un disco, a meno che non si migliori la velocità di trasferimento dei dati da hd a disco. Per ora quindi resterebbero inuitili, SECONDO ME...

Anche sfruttando (in linea teorica) l'intera banda passante del SATA 3.0 (o anche SAS o USB 3.0) ci vorrebbero comunque 20-22 ore....

Ma le specifiche parlano di dischi riscrivibili, quindi ci aggiungi i dati un pò alla volta....

elevul
26-05-2010, 13:15
3840x2160@120fps a 12 bit/per canale significano 35,83 Gbps che corrispondono a 4,48 GByte al secondo. Ogni ora di filmato occuperebbe poco più di 16 TByte. Se si usasse una compressione simil-zip (non lossless quindi) si potrebbero ridurre a 10 TByte all'ora medi.

Il problema però rimangono i 35,83 Gbps, valore praticamente impossibile da far transitare con apparecchiature non specialistiche...

Applicando una compressione stile BR si porterebbe tale valore a 2-3 Gbps, ancora un pò al limite, specie considerando che un BR durante la visione di un film viene letto ad un massimo (per definizione dello standard) di 2X ovvero 72 Mbps (ma raramente è necessario andare oltre i 50).

Beh, oddio, la fibra può andare tranquillamente fino ad 1tbit/s, quindi il problema non è certo il trasporto, ma la velocità di lettura del supporto... :asd:

Baboo85
26-05-2010, 13:23
Succede spesso con supporti masterizzati a più di 2X...Io ho supporti masterizzati da 5 anni e quelli masterizzati a 1X, nonostante i graffi sono leggibili senza problemi, quelli masterizzati a 4X (stessa marca e stesso mese di masterizzazione) li ho dovuti recuperare con le utility apposite...

Si certo. Avevo sentito anche io questa leggenda metropolitana. Sono contento che per te abbia funzionato. A me invece sono rimasti illeggibili comunque...

Solo un cd con su un gioco strategico abbastanza famoso (a breve esce il 2) fatto anni fa da un mio amico e' ancora integro e funziona ancora...

2012comin
26-05-2010, 13:44
Dire che si usa l'eolico per produrre idrogeno è una fesseria propagandistica, si tratta di due operazioni ben distinte (produzione di elettricità ed elettrolisi) ed in nessun modo collegate causalmente.


scusa perchè è una fesseria? In germania già usano molto l'eolico... senza entrare nel dettaglio che non conosco bene io vedo un puro guadagno se ad una cosa che già fai trovi il modo di aggiungerne un altra senza aumentare i costi di molto.
Non è una idea campata per aria. Lo stanno già facendo. Vuoi dirmi che sono dei fessi anche loro?

mau.c
26-05-2010, 14:11
mah ste sparate continue lasciano il tempo che trovano, tra le migliaia di problemi che questo ipotetico supporto potrebbe avere mi viene in mente quello forse più evidente: come cippalippa fai a scrivere e a leggere tali dati? infatti il problema non è tanto nella teorica capacità del materiale quanto al limite del laser per leggere e scrivere...

poi solo a pensare che sta roba tra 20 anni sarà sugli scaffali e saremo ancora con le unità ottiche mi viene da piangere... fatemi il favore. se non c'è mercato per il blu ray non c'è mercato nemmeno per questo mostro, anche se arrivasse negli scaffali domani e costasse solamente 100 euro a supporto (per non parlare dei 5000 euro per il masterizzatore a prezzo regalato) potrebbe essere usato solo in casi particolari, non certo a casa.

MaxArt
26-05-2010, 14:14
scusa perchè è una fesseria? In germania già usano molto l'eolico... senza entrare nel dettaglio che non conosco bene io vedo un puro guadagno se ad una cosa che già fai trovi il modo di aggiungerne un altra senza aumentare i costi di molto.
Non è una idea campata per aria. Lo stanno già facendo. Vuoi dirmi che sono dei fessi anche loro?Sono fessi se lo fanno a scopo propagandistico. In alternativa, lo possono fare o in via sperimentale (come funzionalità d'impianto), o come progetto di accumulazione di energia nei momenti di picco delle turbine e minimo della richiesta (di notte). L'idrogeno verrebbe poi utilizzato in una centrale adiacente durante il giorno. Ricordo che l'idrogeno è anche difficile e dispendioso da conservare a lungo.

La cosa può funzionare in Germania perché lì coprono metà del loro fabbisogno elettrico col carbone, poi per il 30% col nucleare. Con oltre l'80% di produzione da centrali "stabili" la Germania ha bisogno di centrali che si possono accendere e spegnere in fretta per coprire picchi improvvisi di richiesta e mancanze dell'eolico stesso: insomma, la produzione di idrogeno può servire in centrali ad idrogeno per rendere più stabile e regolabile la produzione di energia dall'eolico.

Ciò comunque non toglie che produrre idrogeno con l'elettrolisi è molto poco conveniente e secondo me andrebbe evitato, per provare piuttosto altre strade. In Italia potremmo sfruttare il surplus degli impianti come quelli eolici ad esempio col pompaggio dell'acqua dei bacini idrici artificiali, cosa che già facciamo con successo (e che in Germania non si potrebbe fare come da noi perché non hanno molte centrali idroelettriche).
In poche parole, usare l'eolico (ma qualunque altra fonte di energia elettrica) per produrre con l'elettrolisi idrogeno a fini commerciali è uno spreco.

In Italia, in ogni caso, la situazione è profondamente diversa dalla Germania: noi copriamo i 2/3 del nostro fabbisogno elettrico con centrali a gas, e loro sì che sono centrali che si possono accendere e spegnere in pochi minuti. Dunque, la nostra richiesta di accumulatori è, al momento attuale, molto scarsa e limitata alle azioni di pompaggio di cui sopra.
Quindi, per favore, evitiamo di pensare che "siccome lo fanno in Germania allora va bene anche per noi", perché questa è sicuramente una fesseria.

Scusate l'OT.

marchigiano
26-05-2010, 14:47
Guarda, ho appena rivisto i primi 10 minuti di Fantasia 2000 da un DVD comprato nel 1999, e nonostante i graffi causati da giorni passati senza custodia, funziona perfettamente :)

col formato mpeg se c'è un errore non te ne accorgi... mettici un file zippato poi vediamo

inoltre una cosa sono i dischi stampati in fabbrica una cosa sono quelli masterizzati a casa, questi ultimi sono molto più delicati

Quello che mi chiedo io è quanto ci si potrà stare a scrivere un disco del genere.
Se tanto mi da tanto ed oggi giorno anche gli HD SSD arrivano a una velocità di lettura/scrittura intorno ai 300mpbs, per trasferire 50tb su un disco, presumendo non ci sia perdità di velocità fra hd e disco, ci vorrebbero circa 48 ore... Due giorni per scrivere un disco, a meno che non si migliori la velocità di trasferimento dei dati da hd a disco. Per ora quindi resterebbero inuitili, SECONDO ME...

per allora ci sarà il sata18 che fa 1TB al secondo :sofico:

marchigiano
26-05-2010, 14:50
scusa perchè è una fesseria? In germania già usano molto l'eolico...

il tuo "molto" equivale a un 1% del fabbisogno totale... ;)

slooza
26-05-2010, 15:17
INIZIO OT

Il molto equivale al 6.5% ( di eolica ), per arrivare al 16,1% di energia rinnovabile in generale.

Il nucleare soddisfa il 23% del fabbisogno nazionale mentre il carbone il 18%.

Almeno questo è quanto dichiarato nel sito dell' energia tedesco per l' anno 2009:

http://www.unendlich-viel-energie.de/index.php?eID=tx_cms_showpic&file=uploads/pics/Strommix-Deutschland-2009.jpg&width=1000m&height=1000&bodyTag=%3Cbody%20bgColor%3D%22%23ffffff%22%3E&wrap=%3Ca%20href%3D%22javascript:close();%22%3E%20|%20%3C/a%3E&md5=e413206ede825fc2132ca70cb1d420c5

FINE OT

slooza
26-05-2010, 15:20
maledizione !!!

EDIT:

INIZIO OT

Il molto equivale al 6.5% ( di eolica ), per arrivare al 16,1% di energia rinnovabile in generale.

Il nucleare soddisfa il 23% del fabbisogno nazionale mentre il carbone il 46%.

Almeno questo è quanto dichiarato nel sito dell' energia tedesco per l' anno 2009:

http://www.unendlich-viel-energie.d...avascript:close();%22%3E%20|%20%3C/a%3E&md5=e413206ede825fc2132ca70cb1d420c5

FINE OT

ld50
26-05-2010, 17:00
un disco di queste capienze sarà utile tra quanto 10 anni?
Non avremo già tutti il nostro pendrive da 300Gb e l'hd fisso da 10TB?
Ancora con i supporti ottici?
Non ci è bastato farci spremere con il cd e il dvd vero?

Micha90
26-05-2010, 18:21
neanche immaginiamo quanto costerà un unita ottica che può contenere fino a 1000 volte i dati di un normale blu-ray

gsorrentino
01-06-2010, 09:28
Si certo. Avevo sentito anche io questa leggenda metropolitana. Sono contento che per te abbia funzionato. A me invece sono rimasti illeggibili comunque...

Solo un cd con su un gioco strategico abbastanza famoso (a breve esce il 2) fatto anni fa da un mio amico e' ancora integro e funziona ancora...

I miei dati recuperati mi dicono che tanto leggenda non è...Se è per questo ho tra le mani un DVD video con una recita del figlio di un cliente che mi hanno portato perché dice che sia illeggibile.
E' stato masterizzato a 8X.
Sul mio PC lo leggo senza problemi (non lettura video ma copia su un file ISO per il recupero), sul lettore DVD che ho qui non è leggibile, su quello a casa mia lo si legge benissimo (per non parlare del lettore BR che lo legge quasi come quelli stampati).

Il problema è che i DVD masterizzabili sono troppo sensibili a diversi fattori:
Qualità dello strato che diventa opaco.
Qualità del laser del masterizzatore.
Qualità del FW del masterizzatore.
Qualità ed anzianità del laser del lettore.
etc.

Tutte cosa che sono attenuate sui DVD stampati perché con cambi di riflessione più netti e precisi.

gsorrentino
01-06-2010, 09:30
Beh, oddio, la fibra può andare tranquillamente fino ad 1tbit/s, quindi il problema non è certo il trasporto, ma la velocità di lettura del supporto... :asd:

Ho detto "...con apparecchiature non specialistiche."

Quella velocità su fibra si raggiunge con più fasci laser ad un costo impossibile perfino per i pochi metri di una lan domestica.