Entra

View Full Version : [C] Segmentation Fault e fopen


teomatteo89
25-05-2010, 13:07
Ciao a tutti, sto cercando di fare qualche esercitazione con utilizzo di file.

Questo è il sorgente:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>

char* main (char* file1, char* file2, char valute){
char valuta[20];
char* ris=NULL;
double tax1, tax2;
double incremento;
char valutacercata[20];
printf ("valuta cercata?");
scanf ("%s", valutacercata);
FILE *fp1, *fp2;
fp1 = fopen (file1 , "r");
fp2 = fopen (file2 , "r");
while (fscanf (fp1, "%*s" "%s" "%lf", valuta, &tax1) != EOF){
fscanf (fp2, "%*s" "%*s" "%lf", &tax2);
if (strcmp (valuta, valutacercata) == 0){
incremento = ((tax2-tax1)/tax1);
if (incremento >= 0.01)
ris = "In rialzo";
else if (incremento <= -0.01)
ris = "In ribasso";
else ris = "stabile";
break;
}
}
fclose (fp1);
fclose (fp2);

return ris;
}

i due file di apertura e confronto hanno questa struttura, cambia solo la valuta:
USA Dollaro 0.750
GB Sterline 0.609
Svizzera Franco 1.309

All'esecuzione però, subito dopo aver immesso il nome di una valuta, il programma si interrompe dandomi un Segmentation Fault.. Sapreste darmi qualche dritta a riguardo?

Inoltre, utilizzando la funzione fopen basta inserirli nella stessa directory dell'eseguibile i file?

darkito85
25-05-2010, 13:38
Mmmm ma il compilatore non di da alcun errore? Perchè la definizione della funzione main che ritorna un intero e accetta quei parametri mi pare strana.

teomatteo89
25-05-2010, 14:18
Mmmm ma il compilatore non di da alcun errore? Perchè la definizione della funzione main che ritorna un intero e accetta quei parametri mi pare strana.

No, non ricevo alcun error, solo un warning che consiglia appunto di cambiare il tipo di main in int.

DanieleC88
25-05-2010, 17:33
Abilita SEMPRE i warning (in GCC: -W -Wall) e dagli SEMPRE retta.

In questo caso il prototipo standard del main è questo:
int main(int argc, char *argv[]);

A te sta la possibilità di "ridurlo" se ti interessano meno parametri, come nei casi in cui non ti interessa la linea di comando:
int main();

ma non puoi invece espandere o cambiare i parametri alla cazzo di cane. :D
In questo caso il programma ti esplode perché tratti il primo parametro (che è un intero) come un puntatore a stringa, ed il secondo parametro (che è un puntatore ad un vettore di stringhe) come un puntatore a stringa... Quindi, nel momento in cui cerchi di aprire il file "file1" vai a leggere delle zozzerie in memoria e ti esplode tutto.

Prova così:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>

enum {
M_RIALZO,
M_RIBASSO,
M_STABILE,
M_COUNT
};

static const char const *messages[M_COUNT] = {
"In rialzo",
"In ribasso",
"Stabile"
};

int main(int argc, char *argv[])
{
const char *result = messages[M_STABILE];
char valuta[20];
char valutaCercata[20];
double tax1, tax2;

/*
* Non contare il primissimo parametro, che contiene
* sempre il comando col quale è stato lanciato
* l'eseguibile, e che qui non ci serve a niente.
*/
--argc;
++argv;

if (argc != 2) {
fprintf(stderr, " [**] Ho bisogno di esattamente due parametri!\n");
return EXIT_FAILURE;
}

/*
* TODO: scanf() non controlla la lunghezza massima
* della stringa, sarebbe consigliabile usare fgets().
*/
printf("Valuta cercata? ");
scanf("%s", valutaCercata);

/*
* TODO: controllare che l'apertura riesca correttamente!
*/
FILE *fp1 = fopen(argv[0], "r");
FILE *fp2 = fopen(argv[1], "r");

while (fscanf(fp1, "%*s" "%s" "%lf", valuta, &tax1) != EOF) {
fscanf(fp2, "%*s" "%*s" "%lf", &tax2);

if (strcmp(valuta, valutaCercata) == 0) {
double h = ((tax2 - tax1) / tax1);

if (h >= 0.01) {
result = messages[M_RIALZO];
}
else if (h <= -0.01) {
result = messages[M_RIBASSO];
}

break;
}
}

fclose(fp1);
fclose(fp2);

printf("%s\n", result);
return EXIT_SUCCESS;
}

(ne ho approfittato per fare anche un paio di ritocchi rapidi) e vedrai che andrà bene.

P.S.: andrebbe ancora migliorato, eh. Intanto ti ho lasciato scritto qualche appunto lì nei commenti, e poi ci sarebbero ancora delle piccole modifiche da fare. A te il divertimento. :D

teomatteo89
25-05-2010, 21:51
Molto
molto
molto interessante.

Grazie mille, anche se mi è ancora decisamente complicato il codice che hai scritto. Cioè, comprensibile, ma non sarei mai riuscito a scrivere qualcosa di simile (certe parti di codice non le ho mai viste..)
Prendo il manuale e lo decifro per benino. :D

Molto bravo!

DanieleC88
25-05-2010, 23:51
Grazie! ;)
Figurati, non è niente di che. Sicuramente troverai tutto (e di più) su un buon manuale, se ti restano dubbi chiedimi pure.