PDA

View Full Version : Diagramma di Nyquist: how to?


zanardi84
25-05-2010, 13:04
Come da titolo, chi mi spiega come costruire il diagramma di Nyquist partendo da quelli di Bode?
Ho cercato un po' di materiale ma non ho capito molto.
Grazie.

Raghnar-The coWolf-
25-05-2010, 13:55
fai prima a fartelo spiegare di persona da un compagno, descriverlo a parole è più complicato che farlo.

Dumah Brazorf
25-05-2010, 15:22
Dai un occhio al capitolo 8.
http://home.dei.polimi.it/rocco/automatica/dispensa.html

zanardi84
25-05-2010, 16:11
Dai un occhio al capitolo 8.
http://home.dei.polimi.it/rocco/automatica/dispensa.html

Quelle dispense le ho anch'io, ma proprio non riesco a capire come tracciarlo, o almeno, quali sono le indicazioni.
Mi parlano di modulo e fase ma poi non so trovarle nel diagramma.

Dumah Brazorf
25-05-2010, 17:21
http://www.gprix.it/DisegnoNyquist.pdf

SHIVA>>LuR<<
25-05-2010, 17:24
ma hai solo i diagrammi di bode e devi tracciarti nyquist?

Credo che la cosa più semplice sia trovarti la funzione di trasferimento dai diagrammi di bode e poi farti nyquist

Raghnar-The coWolf-
25-05-2010, 17:42
Credo che la cosa più semplice sia trovarti la funzione di trasferimento dai diagrammi di bode e poi farti nyquist

Mavà.
Se hai i due diagrammi (fase e ampiezza) Nyquist è solo una riscrittura in un'altra forma: Il diagramma di Nyquist non è nient'altro che la riscrittura in coordinate polari del diagramma di Bode, cioè ogni punto è tracciato in modo che il raggio rappresenti il guadagno e l'angolo la fase.

Bastano due accorgimenti visivi e lo ottieni, ma spiegarli via forum è inutilmente complicato.

zanardi84
25-05-2010, 17:49
Mavà.
Se hai i due diagrammi (fase e ampiezza) Nyquist è solo una riscrittura in un'altra forma: Il diagramma di Nyquist non è nient'altro che la riscrittura in coordinate polari del diagramma di Bode, cioè ogni punto è tracciato in modo che il raggio rappresenti il guadagno e l'angolo la fase.

Bastano due accorgimenti visivi e lo ottieni, ma spiegarli via forum è inutilmente complicato.

Ohh finalmente ho una prima ottima indicazione!

L'angolo di fase va preso rispetto all'asse reale delle ascisse o a quello immaginario delle ordinate?
A quel punto sarebbe molto semplice.

BlackJack84
25-05-2010, 17:53
Rispetto a quello reale, con verso positivo antiorario. Quindi ad esempio un versore (-1, 0) punta verso i -180°, un versore (0, -1) verso i -90° di fase.

lowenz
25-05-2010, 22:15
in bocca al lupo... una delle cose più interessanti, più difficili dei controlli automatici... e allo stesso tempo più inutili farli a mano, ma tant'è...
Esatto :D