PDA

View Full Version : Tele luminoso e di qualità - budget max 1000


citty75
25-05-2010, 10:26
L'esigenza è quella di trovare un'alternativa più luminosa e qualitativamente migliore al 55-200VR.
Come focale massima sono giunto alla conclusione che 200 sia sufficiente.
Scartando, per ragioni economiche, le due proposte 70-200 di Nikon, mi resta da scegliere tra:

- 70-200 2.8 Sigma o Tamron
- 80-200 2.8 Nikon (varie versioni, AF, AF-D, bighiera, AFS)
- 50-135 2.8 Tokina
- 50-150 2.8 Sigma

Gli ultimi due, se da un lato sono DX e quindi "limitati", dall'altro offrono una focale minima minore (che male non fa) ed un peso\ingombro decisamente ridotto.

Purtroppo non ho mai potuto provare nessuno di questi e quindi mi devo basare solo su esperienze di altre persone; ed anche lì non è molto chiaro se e quale sia la scelta migliore.
In aggiunta, mi chiedo quanto possa incidere il non avere lo stabilizzatore su focali tele; certo, posso disattivarlo sul 55-200 e vedere se e cosa mi cambia, però parliamo di pesi ed ingombri diversi, quindi non so quanto faccia testo.

Un'idea me la sarei fatta; prendere un 80-200 Nikon, della serie, comunque vada cado in piedi ed alla peggio ho in mano un assegno circolare, visto che vanno via come il pane nel mercato dell'usato.
In quel caso, vado al risparmio cercando un "pompone" o spendo qualcosa in più e punto sul bighiera?

P.s. si accettano proposte alternative a quelle elencate
P.p.s. ho escluso il nuovo Sigma OS in quanto presumibilmente fuori budget

Grazie

WildBoar
25-05-2010, 10:57
il tele lo vuoi 2,8 perchè devi scattare a soggetti in movimento (Esempio sport indoor) oppure per lo sfocato nei ritratti o ancora per usarlo in interni o cos'altro?

te lo chiedo perchè alcuni tele che hai nominato potrebbe essere da escludere causa AF scarsetto (per non dire di peggio) inoltre in alcuni casi avere o meno il vr non ti cambia nulla, in altri si.

citty75
25-05-2010, 11:08
giusto.
principalmente per avere maggiore luminosità e migliore separazione del soggetto dallo sfondo (da cui anche uno sfocato per lo meno decente).
sono un amatore, quindi magari mi capita anche di fare foto a soggetti in movimento ma non ne faccio una ragione di vita; diciamo che vorrei non peggiorare le prestazioni del 55-200VR sotto nessun punto di vista.

citty75
26-05-2010, 13:32
UP, nel caso a qualcuno venissero in mente dei consigli.
Grazie

WildBoar
26-05-2010, 14:23
se non ti serve un motore di maf ultrasonico probabilmente andrei su uno dei nikon 80-200 2,8 otticamente molto validi e si trovano usati a prezzi sotto il tuo budget (ma per sapere quale versione aspetta qualcuno più esperto).

come seconda scelta prenderei il tamron, che nella versione nikon mi sembra abbia ancora un AF decente (mosso dal motore della tua d70) e otticamente è un po meglio del sigma (un terno al lotto con le versioni, alcune più valide altre molto meno...).

p.s. se non hai fretta aspetta di vedere quanto costa e come va l'imminente 70-200os

Zaver79
26-05-2010, 22:59
ciao, io ho 3 lenti sigma che devo dire svolgono veramente bene il loro lavoro...
il 70 200 2,8 Ex Sigma (il mio è una vecchia versione D AF che si trova sull'usato difficilmente e sui 350- 400 euro) è una signora ottica...lavora molto bene anche a 2,8 e a f4 è molto nitida....ha il motore di messa a fuoco HSM quindi molto veloce....quindi per quel che mi riguarda e per le mie esperienze personali non posso far altro che dirti che Sigma la puoi acquistare tranquillamente.

Ho usato anche il bighiera nikkor e devo dire che è veramente una bella ottica...diciamo che ha 2,8 è poco poco più nitida del sigma, sul mercato dell'usato la puoi acquistire sui 500 euro anche se non è molto facile da trovare.

Poi a qualcosa meno cè sempre la versione a pompa di nikkor che è praticamente identico al bighiera come resa....e costa qualcosina meno (usato ovvio).

questi sono quelli che ho provato ed usato di persona.....sugli altri ho solo letto e sentito parlare e quindi non mi esprimo....

poi personalmente io non sento molto la necessità del VR, ma quelle sono esigenze personali...

ciao

ilguercio
26-05-2010, 23:52
Il mio tele l'ho raccimolato a 355 euro a Natale e devo dire che è stato un bel passo in avanti dal 55-250 IS che avevo.
E' solido,è luminoso,ha una ghiera degna di tale nome,è bilanciato.
A 2.8 è scarso,onestamente,a f/4 è già molto meglio,a 5.6 è una bella lama.
A me piace,se lo trovi ancora in giro lo prendi per due soldi e hai una lente che può tranquillamente essere definitiva.
L'HSM è veloce solo con buona luce,al calare di essa rallenta per avere precisione.E' molto silenzioso.
E' molto probabile che tu possa trovare l'ultimo 70-200 Sigma che mette a fuoco a 1m(meglio del mio che si limita a 1,8m) e pare essere un pelo più nitido e veloce.
Con 500 euro dovresti cavartela.

citty75
27-05-2010, 08:09
Grazie a tutti delle risposte.

Mi incuriosisce questo punto:

L'HSM è veloce solo con buona luce,al calare di essa rallenta per avere precisione.

Il buio non dovrebbe avere effetti solo sul modulo AF della macchina?
Non pensavo potesse influenzare anche il motore della lente, che pensavo si limitasse a mettersi dove il modulo AF gli diceva di mettersi. :confused:

WildBoar
27-05-2010, 08:37
E' solido,è luminoso,ha una ghiera degna di tale nome,è bilanciato.
A 2.8 è scarso,onestamente,a f/4 è già molto meglio,a 5.6 è una bella lama.
.

vale la pena prendere un bestione 2,8 per usarlo a 5,6 oltretutto senza stabilizzatore?

se uno prende una lente del genere è per usarla tra 2,8 e 4...