citty75
25-05-2010, 10:26
L'esigenza è quella di trovare un'alternativa più luminosa e qualitativamente migliore al 55-200VR.
Come focale massima sono giunto alla conclusione che 200 sia sufficiente.
Scartando, per ragioni economiche, le due proposte 70-200 di Nikon, mi resta da scegliere tra:
- 70-200 2.8 Sigma o Tamron
- 80-200 2.8 Nikon (varie versioni, AF, AF-D, bighiera, AFS)
- 50-135 2.8 Tokina
- 50-150 2.8 Sigma
Gli ultimi due, se da un lato sono DX e quindi "limitati", dall'altro offrono una focale minima minore (che male non fa) ed un peso\ingombro decisamente ridotto.
Purtroppo non ho mai potuto provare nessuno di questi e quindi mi devo basare solo su esperienze di altre persone; ed anche lì non è molto chiaro se e quale sia la scelta migliore.
In aggiunta, mi chiedo quanto possa incidere il non avere lo stabilizzatore su focali tele; certo, posso disattivarlo sul 55-200 e vedere se e cosa mi cambia, però parliamo di pesi ed ingombri diversi, quindi non so quanto faccia testo.
Un'idea me la sarei fatta; prendere un 80-200 Nikon, della serie, comunque vada cado in piedi ed alla peggio ho in mano un assegno circolare, visto che vanno via come il pane nel mercato dell'usato.
In quel caso, vado al risparmio cercando un "pompone" o spendo qualcosa in più e punto sul bighiera?
P.s. si accettano proposte alternative a quelle elencate
P.p.s. ho escluso il nuovo Sigma OS in quanto presumibilmente fuori budget
Grazie
Come focale massima sono giunto alla conclusione che 200 sia sufficiente.
Scartando, per ragioni economiche, le due proposte 70-200 di Nikon, mi resta da scegliere tra:
- 70-200 2.8 Sigma o Tamron
- 80-200 2.8 Nikon (varie versioni, AF, AF-D, bighiera, AFS)
- 50-135 2.8 Tokina
- 50-150 2.8 Sigma
Gli ultimi due, se da un lato sono DX e quindi "limitati", dall'altro offrono una focale minima minore (che male non fa) ed un peso\ingombro decisamente ridotto.
Purtroppo non ho mai potuto provare nessuno di questi e quindi mi devo basare solo su esperienze di altre persone; ed anche lì non è molto chiaro se e quale sia la scelta migliore.
In aggiunta, mi chiedo quanto possa incidere il non avere lo stabilizzatore su focali tele; certo, posso disattivarlo sul 55-200 e vedere se e cosa mi cambia, però parliamo di pesi ed ingombri diversi, quindi non so quanto faccia testo.
Un'idea me la sarei fatta; prendere un 80-200 Nikon, della serie, comunque vada cado in piedi ed alla peggio ho in mano un assegno circolare, visto che vanno via come il pane nel mercato dell'usato.
In quel caso, vado al risparmio cercando un "pompone" o spendo qualcosa in più e punto sul bighiera?
P.s. si accettano proposte alternative a quelle elencate
P.p.s. ho escluso il nuovo Sigma OS in quanto presumibilmente fuori budget
Grazie