PDA

View Full Version : Seagate Momentus XT, hard disk tradizionale con memoria flash


Redazione di Hardware Upg
25-05-2010, 09:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-momentus-xt-hard-disk-tradizionale-con-memoria-flash_32687.html

Seagate presenta la nuova famiglia Momentus XT formata da dischi ibridi composti da normali unità di storage tradizionali affiancate da 4GB di memoria flash

Click sul link per visualizzare la notizia.

sopress
25-05-2010, 09:31
interessante, ma a che pro? puntate su ssd e fate calare sti prezzi!!

The3DProgrammer
25-05-2010, 09:32
recensito su Anandtech, è un grosso passo avanti rispetto ai classici dischi da 5400. In alcuni scenari è pari o + veloce di un raptor da 600 GB.

DonFrignolo
25-05-2010, 09:34
Simpatici.... prezzo abbastanza conveniente.... mmmmm. Aspettiamo di leggere qualche recenzione e vedere le prestazioni prima di eccitarsi troppo....

Futura12
25-05-2010, 09:44
Intanto mi iscrivo alla news che la notizia è molto importante per me.
Aspetto una rece qui di HWupgrade e nel frattempo leggo qualcosa di estero,secondo me sono sopra ai Velociraptor.

extremelover
25-05-2010, 09:55
Ecco, come dicevamo io ed altri: funziona da cache!

Per il discorso della cache in scrittura: ma esiste? La cache non è sempre in lettura?

puccio1984
25-05-2010, 10:00
Molto interessante anche sul fronte dei consumi sembrerebbe! Certo che se arrivavano a 16 gb di ssd ci si poteva caricare il sistema operativo( ottimizzando un pò anche seven ) e i programmi più utilizzati, e all'occorrenza prendere i dati che servivano nell'hd meccanico! Sarebbe stato fantastico per i netbook! Per i fissi rimango dell'idea di tenere un ssd piccolo e un meccanico affiancati!

Hal2001
25-05-2010, 10:01
Ottime prestazioni, il prezzo è leggermente alto, spero che si abbassi con altri competitor, e poi ne acquisterò uno!

nick091
25-05-2010, 10:02
la miglior sintesi che ho letto diceva più o meno:
"i dischi ibridi dovevano essere la fine per gli ssd, invece sono la fine per gli hd"

comunque nessuno fa beneficenza e costano un'80ina di euro in più dell'hd 2.5'' classico, comunque meno dei 3.5'' velociraptor con cui competono

nick091
25-05-2010, 10:04
Ecco, come dicevamo io ed altri: funziona da cache!

Per il discorso della cache in scrittura: ma esiste? La cache non è sempre in lettura?

il fatto di usare le nand come cache in lettura è una scelta progettuale, con le nand si potrebbero fare cose più sofisticate

Hal2001
25-05-2010, 10:09
Ecco, come dicevamo io ed altri: funziona da cache!

Per il discorso della cache in scrittura: ma esiste? La cache non è sempre in lettura?

No, anche in scrittura.
Guarda qui:
http://www.overclockersclub.com/reviews/seagate_momentus_xt_500gb/8.htm

fpg_87
25-05-2010, 10:11
Se aumentassero la flash a 8-12Gb, x il S.O. e una buona parte dei programmi, allora Ssd perderebbe gran parte della sua utilità... i beck parlano chiaro, il vantaggio in lettura c'è, e in scrittura i 32Mb fanno il loro dovere, e c'è spazio x dati a volontà...Ottimo prodotto, magari a 10-20$ in meno... ma cmq ottimo.

Hal2001
25-05-2010, 10:13
comunque nessuno fa beneficenza e costano un'80ina di euro in più dell'hd 2.5'' classico, comunque meno dei 3.5'' velociraptor con cui competono

Non credo che possano competere con Raptor o SAS, quest'ultimi hanno benefici specifici, te ne accorgi nei test I/O meter e similari:

http://images.anandtech.com/graphs/seagatemomentusxt_052410010728/23005.png

http://images.anandtech.com/graphs/seagatemomentusxt_052410010728/23006.png

http://www.anandtech.com/show/3734/seagates-momentus-xt-review-finally-a-good-hybrid-hdd/6

nick091
25-05-2010, 10:19
ho detto che competono, mica che li stracciano :D
per applicazioni database penso che i raptor siano più performanti ma per il resto se la giocano

ps: il velociraptor 300gb si trova in rete a 155€, un 20% il più del momentus 320gb a 130€
pps: opss - il velociraptor 300gb si trova in rete a 175€, un 35% il più del momentus 320gb a 130€

greensheep
25-05-2010, 10:27
bah si ... carino.. ma dove si sente di più la differenza non hanno migliorato un bel niente.. cioè la lettura 4k siamo sempre a livelli astronomicamente inferiori a un ssd e molto simili un hdd.

sono cmq positivo che si arriverà a un miglioramento magari aumentando la dimensione del ssd in questo ibrido

rb1205
25-05-2010, 10:59
bah si ... carino.. ma dove si sente di più la differenza non hanno migliorato un bel niente.. cioè la lettura 4k siamo sempre a livelli astronomicamente inferiori a un ssd e molto simili un hdd.

sono cmq positivo che si arriverà a un miglioramento magari aumentando la dimensione del ssd in questo ibrido

Non è vero, o meglio non del tutto. I dischi ibridi sono piuttosto complicati da analizzare, in quanto sostanzialmente la velocità di accesso a un file (o meglio, ad un settore) dipende da quante volte si è acceduti ad esso. Se il settore è su disco le prestazioni sono da disco, se è "privilegiato" ed è su SSD avrà prestazioni tipiche da SSD.

A chi continua a dire che l'SSD di questo disco viene utilizzato come cache, rispondo che NON è così:


Una cache è un semplice mirror di un settore del disco, qui ne prende il posto
La cache è sostanzialmente una FIFO che mantiene gli ultimi dati a cui si accede, questo tiene i settori a cui si accede più spesso.
La cache serve solo le letture, questo anche le scritture.
Una cache è volatile, questa no

Daneel_87
25-05-2010, 11:05
sarebbe interessante vedere come si comporta in situazioni multi partizione multi boot, la memoria flash con quale delle partizioni viene utilizzata o se viene condivisa

nick091
25-05-2010, 11:06
Non è vero, o meglio non del tutto. I dischi ibridi sono piuttosto complicati da analizzare, in quanto sostanzialmente la velocità di accesso a un file (o meglio, ad un settore) dipende da quante volte si è acceduti ad esso. Se il settore è su disco le prestazioni sono da disco, se è "privilegiato" ed è su SSD avrà prestazioni tipiche da SSD.

A chi continua a dire che l'SSD di questo disco viene utilizzato come cache, rispondo che NON è così:


Una cache è un semplice mirror di un settore del disco, qui ne prende il posto
La cache è sostanzialmente una FIFO che mantiene gli ultimi dati a cui si accede, questo tiene i settori a cui si accede più spesso.
La cache serve solo le letture, questo anche le scritture.
Una cache è volatile, questa no

sei sicuro? su anandtech dicono che è solo in lettura

Senryu_91
25-05-2010, 11:44
se mettessi il 500 Gb sulla ps3? la tecnologia ibrida potrebbe dar problemi?

Futura12
25-05-2010, 12:10
se mettessi il 500 Gb sulla ps3? la tecnologia ibrida potrebbe dar problemi?

non ne vedo il senso sinceramente..

marchigiano
25-05-2010, 13:37
Ecco, come dicevamo io ed altri: funziona da cache!

Per il discorso della cache in scrittura: ma esiste? La cache non è sempre in lettura?

interessante... in pratica invece delle solite cache volatili da 16-32mb hanno messo questa da 4gb... all'inizio pensavo che gli ibridi avessero due unità separate, ma questo disco in effetti non è un ibrido... è un disco normale con un tipo diverso di cache

Certo che se arrivavano a 16 gb di ssd ci si poteva caricare il sistema operativo( ottimizzando un pò anche seven ) e i programmi più utilizzati, e all'occorrenza prendere i dati che servivano nell'hd meccanico! Sarebbe stato fantastico per i netbook! Per i fissi rimango dell'idea di tenere un ssd piccolo e un meccanico affiancati!

be se è fatto bene dovrebbe tenerci i 4gb di dati a cui accedi più spesso, quindi anche seven non è che tutti i giorni leggi tutti i file del SO...

bfisher
25-05-2010, 14:05
Non sono all'altezza di un SSD, ma per una frazione del prezzo se la battono con i velociraptor... possono essere un compromesso interessante. E hanno anche ampi margini di miglioramento....

The3DProgrammer
25-05-2010, 14:25
non capisco onestamente le perplessità. E' un'unità che umilia qualsiasi disco da 2.5 5400 presente sul mercato. In molte situazioni real life è + veloce di un raptor, credo che dovrebbero abolire tutti quegli obrobri che montano ora sui notebook e mettere questi.

nick091
25-05-2010, 16:00
visto che la nand sembra faccia solo da cache in lettura, chissà come lavorerebbe questo disco associato ad un ram-disk volatile dove scrivere i file temporanei?

AlexGatti
25-05-2010, 16:16
non capisco onestamente le perplessità. E' un'unità che umilia qualsiasi disco da 2.5 5400 presente sul mercato. In molte situazioni real life è + veloce di un raptor, credo che dovrebbero abolire tutti quegli obrobri che montano ora sui notebook e mettere questi.

Batte qualsiasi 5400 perchè è un 7200! :D
Poi la flash aiuterà un altro po' e in certi bench supera il raptor, ma costa piu di un normale 7200 e ancora non so se il gioco valga la candela (visto che anandtech dice che la cache è solo in lettura)

Trokji
25-05-2010, 16:36
in realtà i nuovi raptor se guardate su anandtech sono mediamente più veloci. E' chiaro che se si ignora il problema degrado e prezzo gli ssd ormai sono superiori, viceversa se si sa configurare bene le configurazioni raid con gli hard disk meccanici più recenti si hanno comunque ottime prestazioni

JackZR
25-05-2010, 16:54
Sostanzialmente non è altro che un normalissimo hard disk con un'enorme cache.

nick091
25-05-2010, 17:05
Sostanzialmente non è altro che un normalissimo hard disk con un'enorme cache.
si e no, perchè viene fatta funzionare in modo molto diverso
La cache è sostanzialmente una FIFO che mantiene gli ultimi dati a cui si accede, questo tiene i settori a cui si accede più spesso.

extremelover
25-05-2010, 18:35
Non è vero, o meglio non del tutto. I dischi ibridi sono piuttosto complicati da analizzare, in quanto sostanzialmente la velocità di accesso a un file (o meglio, ad un settore) dipende da quante volte si è acceduti ad esso. Se il settore è su disco le prestazioni sono da disco, se è "privilegiato" ed è su SSD avrà prestazioni tipiche da SSD.

A chi continua a dire che l'SSD di questo disco viene utilizzato come cache, rispondo che NON è così:


Una cache è un semplice mirror di un settore del disco, qui ne prende il posto
La cache è sostanzialmente una FIFO che mantiene gli ultimi dati a cui si accede, questo tiene i settori a cui si accede più spesso.
La cache serve solo le letture, questo anche le scritture.
Una cache è volatile, questa no



Scusa, ma non mi tornano molte cose.
Una cache non è un mirror. Ci sono complicati algoritmi di gestione che decidono cosa mantenere e cosa no. La frequenza di accesso ad esempio è un parametro importante per molti algoritmi.

La cache non è una FIFO, il buffer lo è.

La volatilità non è un requisito distintivo della cache. Anche le pagine salvate dal browser compongono una cache, quella su disco del browser. Anche se a un livello molto più alto, sempre di cache si tratta.

MiKeLezZ
26-05-2010, 00:02
Sinceramente il disco ibrido sul portatile mi sembra proprio una scemata

In pratica si sommano i difetti di entrambi senza che vi siano i benefici del migliore

Fra l'altro quello che usa questo disco non è che una versione integrata del RaedyBoost

Visto che in un portatile sui 160GB possono anche bastare, io penso che a fine estate, quanto Intel passerà ai 25nm, non ci saranno più dubbi su cosa comprare

jdeola
26-05-2010, 02:24
bellissimi
i momentus 7200.4 però adesso son calati molto di prezzo e credo che per un portatile possano bastare (con un upgrade da un momentus 5400 è stato come cambiare computer...)
sinceramente preferirei vederli di più sui desktop...

jined
26-05-2010, 05:51
Già il form factor con cui vengono presentati (2.5), li lascia intendere come dischi indicati all'utilizzo nei portatili.

La lettura/scrittura sequenziale, è al pari di altri harddisk convenzionali, e notevolmente inferiore a quella dei Velociraptor, idem per la seek in condizioni di non-caching, quindi, non si prestano più di altri dischi, ad utilizzi professionali nell'ambito video-editing, raw image processing, uncompressed data processing o tutte le altre situazioni dove sono richieste elevate transfer rate.

Il Velociraptor, a dispetto del caching intelligente di questi bei dischi, rimane, per ora, ancora un'altra cosa, in termini di utilizzo enterprise e professionale.

Questi Momentus XT, si presentano comunque, come dischi eccezionali per i PC Portatili, settore dove regneranno incontrastati.

nick091
26-05-2010, 08:18
Il Velociraptor, a dispetto del caching intelligente di questi bei dischi, rimane, per ora, ancora un'altra cosa, in termini di utilizzo enterprise e professionale.

sugli accessi random non ci sono dubbi ma per grossi volumi di dati un raid0 di 2 momentus xt da 500gb a 300€ potrebbe essere interessante anche per uso professionale
personalmente non lo farei perchè non amo tutte le complicazioni ma sarebbe da tenere in considerazione

comunque sono convinto che la wd metterà molto presto una nand nel velociraptor, la strada seguita da seagate sembra molto semplice da attuare e tra l'altro si può anche fare di meglio

The3DProgrammer
26-05-2010, 08:55
Batte qualsiasi 5400 perchè è un 7200!
Poi la flash aiuterà un altro po' e in certi bench supera il raptor, ma costa piu di un normale 7200 e ancora non so se il gioco valga la candela (visto che anandtech dice che la cache è solo in lettura)


ma scusa hai visto i benchmark? Vuoi che una differenza di 1800RPM dia quel gap prestazionale? Quest'unità per i notebook, in attesa di SSD a costo + basso, è un must imho. I soldi li differenza li vale solo per i tempi di startup dell'OS che è in grado di garantire

jined
26-05-2010, 10:35
sugli accessi random non ci sono dubbi ma per grossi volumi di dati un raid0 di 2 momentus xt da 500gb a 300€ potrebbe essere interessante anche per uso professionale
personalmente non lo farei perchè non amo tutte le complicazioni ma sarebbe da tenere in considerazione

comunque sono convinto che la wd metterà molto presto una nand nel velociraptor, la strada seguita da seagate sembra molto semplice da attuare e tra l'altro si può anche fare di meglio

Non ci sono dubbi, anche perchè la WD ha già all'arco il suo SSD, il SiliconEdge Blue, che è una gran bella freccia.

In ogni caso, qualche magia il Velociraptor già la fa, perchè dal primo boot al secondo boot, scendiamo da 35 secondi, a 22 secondi!

No! Dico!

http://images.anandtech.com/reviews/storage/Seagate/Momentus/XT/boottime.jpg

nick091
26-05-2010, 10:51
In ogni caso, qualche magia il Velociraptor già la fa, perchè dal primo boot al secondo boot, scendiamo da 35 secondi, a 22 secondi!


già, l'avevo notato ma non ne avevo parlato (edit - frase innocente ma che può essere travisata)
hai qualche idea su come sia possibile? non è che magari è una cosa che fa windows con tutti i dischi e negli ssd è solo inutile?
ho letto che il mac ha una specie di cashing che gli consente l'avvio molto rapido

Hal2001
26-05-2010, 11:46
State prendendo un granchio. Quel fenomeno avviene perché Windows7 è stato disegnato per farlo, avviene con tutti i dischi, ovvio che un SSD ultra prestante è la parte che fa meno da collo di bottiglia in un sistema ;)

Futura12
26-05-2010, 12:52
State prendendo un granchio. Quel fenomeno avviene perché Windows7 è stato disegnato per farlo, avviene con tutti i dischi, ovvio che un SSD ultra prestante è la parte che fa meno da collo di bottiglia in un sistema ;)

Quoto.

AlexGatti
26-05-2010, 13:05
ma scusa hai visto i benchmark? Vuoi che una differenza di 1800RPM dia quel gap prestazionale? Quest'unità per i notebook, in attesa di SSD a costo + basso, è un must imho. I soldi li differenza li vale solo per i tempi di startup dell'OS che è in grado di garantire

Quel che voglio dire è che non è utile confrontare questo disco da 7200 giri/minuto con tecnologia ibrida con uno da 5400 e far notare che quello "a tecnologia ibrida" batte quello "senza tecnologia ibrida".
Grazie al caxxo, questo è un 7200 l'altro è un 5400, l'avrebbe battuto anche senza la cache di flash.
Sui portatili non dovrebbero montare piu dischi da 5400 ma solo da 7200 (del resto sui fissi da tempo è così)

Comunque sono convinto che questa tecnologia ibrida possa avere un futuro, magari integrando un giorno la logica per gestire anche le scritture.

marchigiano
26-05-2010, 14:40
In ogni caso, qualche magia il Velociraptor già la fa, perchè dal primo boot al secondo boot, scendiamo da 35 secondi, a 22 secondi!

non è magia ma è windows che da XP un poi mette in fila i file di avvio per velocizzare il boot, ovvio che questo non abbia benefici su un ssd dato che per lui dal primo all'ultimo bit il seek è uguale

mikedepetris
26-05-2010, 15:18
non è magia ma è windows che da XP un poi mette in fila i file di avvio per velocizzare il boot, ovvio che questo non abbia benefici su un ssd dato che per lui dal primo all'ultimo bit il seek è uguale

per non parlare di dllcache, prefetch e superfetch

jined
26-05-2010, 16:05
per non parlare di dllcache, prefetch e superfetch

che in questi casi, il boot lo rallentano!

A parte questo, si è vero, Win7 ottimizza gli avvii successivi, fino alla schermata principale.

nick091
26-05-2010, 17:28
Confronto tecnologie (http://www.youtube.com/watch?v=Kss98VdhSj0)
l'ssd non mi pare un fulmine di guerra ma di certo questo momentus xt non è male