View Full Version : Russia: ponte sul volga chiuso per le vistose oscillazioni...
DarKilleR
24-05-2010, 21:29
Come da titolo, non so se avete visto i filmati ecco qui:
http://tv.repubblica.it/copertina/russia-il-ponte-balla-chiuso-al-traffico/47540?video
http://www.youtube.com/watch?v=_Z-HQ3AOujk&feature=player_embedded
Direi interessante fenomeno da analizzare che difficilmente si verifica, come sostiene il mio prof, meglio una cazzata ben analizzata che ci aiuta a scoprire e comprendere meglio il problema e fenomeno, che un errore latente mai conosciuto.
La parola agli ing./tecnici del forum :D
Dumah Brazorf
24-05-2010, 22:10
Hanno sottovalutato il vento, la struttura andava fatta più rigida.
killercode
24-05-2010, 22:25
risonanza
frankytop
24-05-2010, 22:27
Hanno sottovalutato il vento, la struttura andava fatta più rigida.
Così oscillerebbe semplicemente ad una frequenza diversa,maggiore,ma non necessariamnte risolvi il problema.
Dumah Brazorf
24-05-2010, 22:49
Così oscillerebbe semplicemente ad una frequenza diversa,maggiore,ma non necessariamnte risolvi il problema.
Beh ma qualsiasi struttura ha una frequenza di risonanza, "basta" fare in modo che non la si possa raggiungere.
tulifaiv
24-05-2010, 23:23
beh interessante fino ad un certo punto, è andato in risonanza, fenomeno che non è più "interessante" dai tempi del Ponte di Tacoma (http://www.youtube.com/watch?v=3mclp9QmCGs).
però fa sempre impressione vedere l'elasticità di certi materiali "insospettabili"... :eek:
Giant Lizard
25-05-2010, 01:15
ma quello che si vede nel video è vero? Oscilla così tanto? Sembra fatto d'aria... :mbe: mi sembra impossibile :D
El Macho
25-05-2010, 06:43
Qualità sovietica... :D
>|HaRRyFocKer|
25-05-2010, 09:37
Qualità sovietica... :D
Tacoma. Qualità americana.
forse la forma del ponte fa a mo di ala, è strano vedere un ponte cosi che ondeggia, avevo sempre visto ponti sospesi.
killercode
25-05-2010, 11:12
Tacoma. Qualità americana.
si, però sono anche passati 60 anni
>|HaRRyFocKer|
25-05-2010, 13:13
si, però sono anche passati 60 anni
La fisica è la stessa da qualche milione di anni sul nostro pianeta. Oggi o 60 anni fa (70 in realtà) non cambia molto. I progetti sono sbagliati.
killercode
25-05-2010, 13:33
La fisica è la stessa da qualche milione di anni sul nostro pianeta. Oggi o 60 anni fa (70 in realtà) non cambia molto. I progetti sono sbagliati.
La fisica si, ma ingegneria civile no
demonbl@ck
25-05-2010, 14:20
Il Tacoma :eek:
Che i ponti possano oscillare in quel modo non ci piove, però quel video mi sembra un po' ritoccato: quando lo inquadrano dal lato sinistro si vede lo spessore del ponte che si assottiglia in modo sospetto...
Dumah Brazorf
25-05-2010, 15:11
Non è che si assottiglia, è che si torce ai lati, non fa solo su e giu.
solo i russi potevan fare un ponte senza contare la rionanza
solo i russi potevan fare un ponte senza contare la rionanza
Pensa che gli italiani hanno iniziato i lavori di un ponte lungo 3.3 km senza che nemmeno esista il progetto definitivo...
Messina dice nulla?
Pensa che gli italiani hanno iniziato i lavori di un ponte lungo 3.3 km senza che nemmeno esista il progetto definitivo...
Messina dice nulla?
YOU WIN.:D
Maverick18
25-05-2010, 19:52
Qualità sovietica... :D
solo i russi potevan fare un ponte senza contare la rionanza
Mah, a mio avviso tra i russi/sovietici esistono le migliori menti del pianeta ed un progetto sbagliato vuol dir poco...
demonbl@ck
25-05-2010, 20:58
Mah, a mio avviso tra i russi/sovietici esistono le migliori menti del pianeta ed un progetto sbagliato vuol dir poco...
Avranno visto troppe volte Stargate... :asd:
jumpermax
25-05-2010, 23:56
a me sembra incredibile un fenomeno del genere su un ponte a piloni.
Il tacoma era un ponte sospeso, che il vento potesse farlo fluttuare in quel modo ok http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Tacoma,
ma questo ha un vincolo in ogni pilone, come fa a torcersi a quel modo?
magari il progetto era perfetto, poi e' arrivata la solita azienda edile con i contatti giusti per vincere l'appalto che ha costruito usando i peggio materiali senza guardare quelli indicati nel progetto...
sono cose normalissime in italia figuriamoci in russia....
a me sembra incredibile un fenomeno del genere su un ponte a piloni.
Il tacoma era un ponte sospeso, che il vento potesse farlo fluttuare in quel modo ok http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Tacoma,
ma questo ha un vincolo in ogni pilone, come fa a torcersi a quel modo?
da qualche parte ho letto che e' stata proprio l'acqua sui piloni a mandarlo in risonanza, ma non so dire se puo' essere una notizia attendibile.
a me sembra incredibile un fenomeno del genere su un ponte a piloni.
Il tacoma era un ponte sospeso, che il vento potesse farlo fluttuare in quel modo ok http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Tacoma,
ma questo ha un vincolo in ogni pilone, come fa a torcersi a quel modo?
Cosí ad occhio a me sembrano oscillazioni longitudinali, non il fluttering che e' quello del Tacoma, in cui le oscillazioni sono torsionali.
Sempre ad occhio mi pare che la travata sia solo appoggiata sui pilastri, come e' comune fare per molti ponti, o al massimo e' un vincolo bilaterale (cioe' che impedisce anche il sollevamento della campata) e non c'e' nessuna continuita' con i pilastri.
Comunque e' chiaramente un difetto di progettazione, e ce ne sono un mare in questo campo, molto famoso e' anche il Millennium Bridge qui a Londra che e' pedonale e non era stata verificata la risonanza per le frequenze della gente che cammina, con l'effetto che andava in risonanza, la gente per rimanere in equilibrio si sincronizzava con quella frequenza (come fai in barca per rimanere in equilibrio, fai un passo ad ogni onda) e l'effetto aumentava. Ponte chiuso e rinforzato, costo del rinforzo pari a 5 volte il costo originario credo.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.