PDA

View Full Version : imparare a suonare la chitarra elettrica da solo


piccolino
24-05-2010, 20:50
come fare? sono novizio e non so da dove iniziare, ma mi piacerevve tanto suonarla

ceccoos
25-05-2010, 07:31
come fare? sono novizio e non so da dove iniziare, ma mi piacerevve tanto suonarla

Intendi da autodidatta?

Internet sicuro ti da una grossa mano..

Io sto imparando da autodidatta, ma è anche vero che in casa ho mio padre che suona da più di 40 anni e una grosso aiuto me lo da.

piccolino
25-05-2010, 08:25
Intendi da autodidatta?

Internet sicuro ti da una grossa mano..

Io sto imparando da autodidatta, ma è anche vero che in casa ho mio padre che suona da più di 40 anni e una grosso aiuto me lo da.

e sti cazzi....:asd: cmq io dovrei partire proprio da zero e da solo. come posso fare? tu da cosa hai iniziato? tipo ci sono delle offerte in un negozio con chitarra e ampli a meno d 200 euro, chiaramente so che nn sono granchè ma per imparare vanno benone sicuramente anche perchè all'ampli gli metto le cuffie e via. da cosa si parte?

lunaticgate
25-05-2010, 09:33
Scusa la domanda:
ma imparare a suonare prima la classica no?? :confused:

Io suono la chitarra da 20 anni, ed ho imparato da autodidatta prima la classica.
E' vero che avevo una forte base musicale, visto che mia sorella è insegnante di pianoforte e mio padre ha studiato violino al conservatorio.
Però dal punto di vista tecnico mi ha aiutato molto a studiare la chitarra classica.
Quando sono passato all'elettrica è stata una passeggiata, soprattutto per gli assoli.
Per le ritmiche sono ovviamente diverse per gli stoppati o riff, soprattutto perchè si usa solamente il plettro...........

NepTuna
25-05-2010, 10:35
scusate se mi intrometto, ma volendo imparare da autodidatta a suonare la fisarmonica che esercizi consigliereste? non trovo nulla in rete, forse dovrei comprare dei libri.. si mi sa che è meglio però intanto ve lo chiedo che non si sa mai salta fuori la sorpresa.
teoria musicale ce l'ho, non riesco a capire lo strumento però

Pucceddu
25-05-2010, 10:43
Io vorrei imparare il sax :stordita:

ceccoos
25-05-2010, 12:15
e sti cazzi....:asd: cmq io dovrei partire proprio da zero e da solo. come posso fare? tu da cosa hai iniziato? tipo ci sono delle offerte in un negozio con chitarra e ampli a meno d 200 euro, chiaramente so che nn sono granchè ma per imparare vanno benone sicuramente anche perchè all'ampli gli metto le cuffie e via. da cosa si parte?

Io ho iniziato con una classica da battaglia da 40€...giusto per vedere se era una voglia passeggera o meno.

Poi sono passato ad una acustica ed infine proprio il weekend scorso ho comprato una elettrica.

La classica sicuro ti aiuta ad iniziare sia dal punto di vista confort (le corde sono molto morbide anche se all'inizio faranno male anche quelle..)

Se vuoi iniziare subito di elettrica nessuno te le vieta, certo...è molto più gratificante passarci quando già hai acquisito una certa manualità.

Ci sono i classici StarPack con tutto quello che ti può servire a circa 200-250€ con tutto...vedi i pack Yamaha, Squier oppure puoi crearti tu il pacchetto chitarra ampli che più si addice allo stile intenderai prendere.

Non ho idea di che zona sei ma puoi farti un occhio su vari siti di negozi musicali (Kappaeffe, Scavino ecc...)

Di solito il pacchetto chitarra più ampli ovvio non ha qualità altissime ma per iniziare a strimpellare in casa va più che bene e ti danno tutto (chitarra,ampli,accordatore elettronico,borsa,tracolla,plettri ecc..)

Se invece vuoi un qualcosa più di qualità le cifre salgono ad almeno un 400-450€ per chitarra ed ampli.


Per iniziare io ho usato il corso online di Massimo Varini, trovi parecchie porzioni del corso su Youtube (trovi tantissimi altri corsi singoli o) e ho acquistato il classico prontuario degli accordi base e nozioni chitarra (note sulla tastiera, corde ecc...)

Un qualsiasi negozio musicale ha diversi manuali con materiale quali DVD che ti possono aiutare e a costi tutto sommato bassi (circa 15-20€)

Evita come la peste i corsi che trovi in edicola.

Danny Morali
25-05-2010, 12:59
Scusa la domanda:
ma imparare a suonare prima la classica no?? :confused:

Io suono la chitarra da 20 anni, ed ho imparato da autodidatta prima la classica.
E' vero che avevo una forte base musicale, visto che mia sorella è insegnante di pianoforte e mio padre ha studiato violino al conservatorio.
Però dal punto di vista tecnico mi ha aiutato molto a studiare la chitarra classica.
Quando sono passato all'elettrica è stata una passeggiata, soprattutto per gli assoli.
Per le ritmiche sono ovviamente diverse per gli stoppati o riff, soprattutto perchè si usa solamente il plettro...........

eh.
-non ci fai palm muting
-la tecnica per gli armonici artificiali è diversa
-non impari nulla della distorsione
-la tecnica in fingerpicking è diversa perchè le corde in nylon danno una risposta al tocco con l'unghia completamente differente
-il bending è sulla classica è quasi inesistente
-la distanza delle corde e tutta un altra
-non ci fai nulla con la leva

come si fa a consigliare la classica a uno che vuole suonare l'elettrica non lo so proprio.

piccolino
25-05-2010, 13:21
eh.
-non ci fai palm muting
-la tecnica per gli armonici artificiali è diversa
-non impari nulla della distorsione
-la tecnica in fingerpicking è diversa perchè le corde in nylon danno una risposta al tocco con l'unghia completamente differente
-il bending è sulla classica è quasi inesistente
-la distanza delle corde e tutta un altra
-non ci fai nulla con la leva

come si fa a consigliare la classica a uno che vuole suonare l'elettrica non lo so proprio.
no be alla fine non riesco proprio ad immaginarmi con la classica... mi sa troppo da boy scout (parere personale). io voglio l'elettrica, già stò imparando un po di teoria con guitar hero:sofico: poi si vedrà dal vivo:D

ceccoos
25-05-2010, 13:33
no be alla fine non riesco proprio ad immaginarmi con la classica... mi sa troppo da boy scout (parere personale). io voglio l'elettrica, già stò imparando un po di teoria con guitar hero:sofico: poi si vedrà dal vivo:D

Xke no..

è il modo migliore per rimorchiare in compagnia :O

:D

Tanto una chitarra classica/acustica alla fine la usi sempre....vacanza con gli amici, grigliata ecc.....ti ci vedo con l'ampli e l'elettrica in pineta :D :D

Danny Morali
25-05-2010, 13:36
no be alla fine non riesco proprio ad immaginarmi con la classica... mi sa troppo da boy scout (parere personale). io voglio l'elettrica, già stò imparando un po di teoria con guitar hero:sofico: poi si vedrà dal vivo:D

ma il senso di quello che ho scritto è appunto che se vuoi suonare l'elettrica devi iniziare assolutamente con l'elettrica, la classica è uno strumento diverso. Quanto al boyscout, bè dipende da chi la suona. Certo se vuoi suonare punk, hardcore, rock duro, metal, noise eccetera prendersi la classica per farlo non ha assolutamente alcun senso.

gtr84
25-05-2010, 18:00
E un thread abbastanza ciclico

sono d'accordo che chitarra classica ed elettrica sono
strumenti diversi, presentano problematiche diverse e
quindi accorgimenti diversi per un suono ottimale.

I pack "all inclusive" possono andare bene, sopratutto
per il fatto che, nel caso ti passi la voglia, non avrai speso
inutilmente un capitale.

Un altro consiglio però è quello di apprendere non
completamente da solo, almeno all'inizio, ma
magari prendere lezioni private, se non hai nessun
amico/conoscente che ha un po di esperienza con
la chitarra

Versalife
28-05-2010, 01:11
Prima la classica, poi il resto viene da sè, senza di quella non si impara nulla.

Tanto vale non spendere un soldo, sarebbero semplicemente buttati.

eh.
-non ci fai palm muting
-la tecnica per gli armonici artificiali è diversa
-non impari nulla della distorsione
-la tecnica in fingerpicking è diversa perchè le corde in nylon danno una risposta al tocco con l'unghia completamente differente
-il bending è sulla classica è quasi inesistente
-la distanza delle corde e tutta un altra
-non ci fai nulla con la leva

come si fa a consigliare la classica a uno che vuole suonare l'elettrica non lo so proprio.

Prima di fare quelle cose bisogna imparare a mettere le dita sulle corde e suonare un accordo pulito :asd:

La chitarra classica è ESSENZIALE se si vuole imparare a suonare, se invece è solo uno sfizio allora basta dirlo, strimpellare è possibile con ogni strumento.
Mica bisogna starci una vita con la classica, basta capire i fondamenti. E' un enorme aiuto ad un prezzo ridicolo, che altro dire....

ma il senso di quello che ho scritto è appunto che se vuoi suonare l'elettrica devi iniziare assolutamente con l'elettrica, la classica è uno strumento diverso.

Non è diverso, è il primo della catena. Una cetra o un violino sono diversi, non la classica.

Aldin
28-05-2010, 08:46
Un grosso consiglio che mi sento di darti, forse banale, è di procurarti guitar pro od un programma simile e scaricarti qualsiasi spartito ti venga in mente da ultimate guitar o 911 tabs.

Aviatore_Gilles
28-05-2010, 09:11
Imparare da autodidatta è possibile, ma serve pazienza, metodo e una guida. Non suonare a caso, altrimenti ottieni l'effetto contrario.
Procurati un'enciclopedia o una guida abbastanza completa, che ti segua passo passo, che ti faccia fare esercizi su esercizi.
Cosa fondamentale, procurati un software per pc che ti aiuti, ti serve assolutamente un metronomo, che ti dia il tempo, è una cosa importantissima, non trascurarla.
Allenati con delle cover o canzoni semplici, impara a tenere il tempo e non avere fretta.
Serve tanta tanta pazienza, costanza ed esercizio. Ti dico subito che sarà dura all'inizio, avrai momenti di vero sconforto, ma passato lo scoglio iniziale arriveranno le soddisfazioni e l'entusiasmo crescerà. :)

Danny Morali
28-05-2010, 09:55
Prima la classica, poi il resto viene da sè, senza di quella non si impara nulla.

Tanto vale non spendere un soldo, sarebbero semplicemente buttati.

cavolate grosse. Scusa eh, ma non si possono sentire cose del genere.



Prima di fare quelle cose bisogna imparare a mettere le dita sulle corde e suonare un accordo pulito :asd:

cosa che si può fare anche sull'elettrica, a meno che tu non sia convinto che sull'elettrica uno non possa imparare gli accordi :rolleyes:
per giunta la distanza delle corde è diversa per cui se uno impara gli accordi direttamente sull'elettrica è un conto, se li impari sulla classica e poi passi all'elettrica (come è successo a me) devi praticamente reimparare perchè le distanze tra le corde è diversa


La chitarra classica è ESSENZIALE se si vuole imparare a suonare,

no


se invece è solo uno sfizio allora basta dirlo, strimpellare è possibile con ogni strumento.

appunto, se vuole strimpellare l'elettrica e non la classica come ha detto, basta dirlo. Credo che l'abbia detto.


Mica bisogna starci una vita con la classica, basta capire i fondamenti. E' un enorme aiuto ad un prezzo ridicolo, che altro dire....

Non è diverso, è il primo della catena. Una cetra o un violino sono diversi, non la classica.

già il fatto che parli di prezzo ridicolo mi fa sospettare che tu non sappia molto di che parli. Se parliamo di barattoli, anche le elettriche economiche costano poco, e mediamente sono un'investimento migliore perchè il suono dipende in misura maggiore dall'ampli. La classica non è "il primo della catena" come dici, è uno strumento simile alle altre chitarre con certe caratteristiche differenti rispetto alle altre. Fare fingerpicking sulle corde in nylon e su quelle in metallo è molto diverso, è c'è poco da starci a ragionare. Più tutto il resto che ho scritto sopra.
Se poi pensi che la classica sia più semplice o lo strumento del principiante, mi sa che non conosci i grandi chitarristi classici. E' semplicemente diverso.

Danny Morali
28-05-2010, 10:11
e poi basterebbe una semplice considerazione per capire che classica e elettrica sono strumenti diversi: almeno nella stragrande maggioranza dei casi in pratica non esistono grandi chitarristi elettrici che sulla classica siano all'altezza dei migliori chitarristi classici, e viceversa i grandi chitarristi classici sull'elettrica non sono all'altezza dei chitarristi elettrici (quelli che sanno com'è fatta un'elettrica).
Se tu Versalife conosci eccezioni, sono curioso di conoscerle.

Aviatore_Gilles
28-05-2010, 11:26
Se vuole partire comunque consiglio un'acustica, che è già più simile alla chitarra elettrica come corde e distanza tra esse.

Danny Morali
28-05-2010, 11:49
Se vuole partire comunque consiglio un'acustica, che è già più simile alla chitarra elettrica come corde e distanza tra esse.

ma è molto più dura, vale lo stesso discorso della distorsione eccetera.
caspita ma perchè c'è quest'idea folle che per imparare uno strumento bisogna iniziare con un altro? Ma poi perchè solo per la chitarra elettrica?
Cioè se vi dicessero che per iniziare a suonare la viola bisogna imparare il violino o per imparare il basso elettrico bisogna imparare quello acustico non vi sembrerebbe strano?
Che ci siano delle somiglianze è un conto, ma la via migliore per imparare uno strumento è prendere QUELLO strumento, non altri.

Aviatore_Gilles
28-05-2010, 13:04
ma è molto più dura, vale lo stesso discorso della distorsione eccetera.
caspita ma perchè c'è quest'idea folle che per imparare uno strumento bisogna iniziare con un altro? Ma poi perchè solo per la chitarra elettrica?
Cioè se vi dicessero che per iniziare a suonare la viola bisogna imparare il violino o per imparare il basso elettrico bisogna imparare quello acustico non vi sembrerebbe strano?
Che ci siano delle somiglianze è un conto, ma la via migliore per imparare uno strumento è prendere QUELLO strumento, non altri.

Se vuoi una chitarra elettrica decente devi spendere, è questo il punto!! Se parte con un'acustica si fa un'idea, vede se gli piace, se è portato, se ha la costanza per andare avanti e non spende tantissimo.
Poi per me è libero di iniziare dove vuole, il mio era solo un consiglio, non un imposizione. :D
Io sono partito dalla classica e mi è piaciuto...nel mentre ho accumulato un bel budget e mi sono preso una buona chitarra elettrica, con la quale mi diverto un mondo e con la quale ho composto la mia prima canzone :D

Danny Morali
28-05-2010, 13:27
Se vuoi una chitarra elettrica decente devi spendere, è questo il punto!! Se parte con un'acustica si fa un'idea, vede se gli piace, se è portato, se ha la costanza per andare avanti e non spende tantissimo.
Poi per me è libero di iniziare dove vuole, il mio era solo un consiglio, non un imposizione. :D
Io sono partito dalla classica e mi è piaciuto...nel mentre ho accumulato un bel budget e mi sono preso una buona chitarra elettrica, con la quale mi diverto un mondo e con la quale ho composto la mia prima canzone :D

anche se vuoi una classica o un'acustica decente devi spendere (io ho una classica Filetto che pagai quattro milioni e mezzo di seconda mano perchè mi serviva una chitarra buona, e si può spendere molto di più). Se uno ha pochi soldi, con due/trecento euro ti porti a casa chitarra e un piccolo ampli, oppure ti prendi una classica o un'acustica che magari costano leggermente meno (perchè non ti devi comprare l'ampli) di cui magari non te ne fai nulla perchè vuoi suonare Punk, Hard rock o Metal (perchè converrai che suonare metal su una classica o un'acustica venga abbastanza in salita), col risultato che non puoi farlo e ti sei comunque bruciato il budget o almeno buona parte del budget...

!SengiR!86!
28-05-2010, 14:02
Vai con startpack a meno di 200 euro (ampli + chitarra), guitar pro e non scoraggiarti se i primi mesi non riesci a fare niente!

ceccoos
28-05-2010, 14:15
Ti consiglio uno di questi 2 :

http://www.scavino.it/img/img_a_l/squir_affinity_strat_kit_03016054_big.jpg

circa 250€

http://www.scavino.it/img/img_a_l/yamaha_eg112gp_big.jpg

circa 210€

piccolino
28-05-2010, 14:34
Ti consiglio uno di questi 2 :

http://www.scavino.it/img/img_a_l/squir_affinity_strat_kit_03016054_big.jpg

circa 250€

http://www.scavino.it/img/img_a_l/yamaha_eg112gp_big.jpg

circa 210€

ma infatti l'ho scritto che prendo questi

ceccoos
28-05-2010, 14:51
ma infatti l'ho scritto che prendo questi

Ma di Pack ce ne se sono un botto e di tutti i prezzi..

Altrimenti ti consiglierei di fare questa mossa.

Chitarra, va bene una qualsiasi delle 2 dei pack (ti consiglio la Squier Stratocaster Affinity ) e sei su circa 150€

Come ampli ti prendi il Roland Microcube che è un bell'aggeggino e con 100€ hai una emulazione di 6 ampli diversi e una serie di effettistica integrata.

Gli ampli dei JamPack non hanno effetti, amplificano solamente il suono naturale della chitarra (al max puoi giocare con il gain)

tracolla, plettri, accordatore ecc..te la puoi cavare con poco più di 40€.

Con questa configurazione spenderesti circa 300€ (poco più di un Pack ) ma avresti molta più varietà di suoni. (e rimanderesti l'acquisto di una pedaliera visto che gli effetti principali li avresti già dall'ampli)

Aviatore_Gilles
28-05-2010, 15:05
ma infatti l'ho scritto che prendo questi

Ma hai almeno una vaga idea del genere che vuoi fare? :D

Aviatore_Gilles
28-05-2010, 15:08
Come ampli ti prendi il Roland Microcube che è un bell'aggeggino e con 100€ hai una emulazione di 6 ampli diversi e una serie di effettistica integrata.



Ne ho sentito parlare davvero bene!! tu l'hai provato? perchè mi servirebbe un'ampli da passeggio per la mia chitarra :D

piccolino
28-05-2010, 15:15
metal! hard rock

Danny Morali
28-05-2010, 15:15
Ma hai almeno una vaga idea del genere che vuoi fare? :D

ecco, questa è una domanda molto sensata :Prrr:
che musica ti piace piccolino? (minchia mi fa strano scrivere "che musica ti piace piccolino")

Aviatore_Gilles
28-05-2010, 15:25
ecco, questa è una domanda molto sensata :Prrr:
che musica ti piace piccolino? (minchia mi fa strano scrivere "che musica ti piace piccolino")

Ma ce l'hai ancora con me per prima? :D
Che cavolo, che si compri quello che vuole, a me non viene in tasca niente. :D
Io l'elettrica ce l'ho, sono a posto :D

Danny Morali
28-05-2010, 15:35
Ma ce l'hai ancora con me per prima? :D
Che cavolo, che si compri quello che vuole, a me non viene in tasca niente. :D
Io l'elettrica ce l'ho, sono a posto :D

non ce l'avevo con te neanche prima però pensavo sul serio che fosse una domanda sensata, magari ho messo una faccina un po' a cazzo

Aviatore_Gilles
28-05-2010, 15:40
non ce l'avevo con te neanche prima però pensavo sul serio che fosse una domanda sensata, magari ho messo una faccina un po' a cazzo

Dai che si scherza su ;)

ceccoos
28-05-2010, 15:41
Ne ho sentito parlare davvero bene!! tu l'hai provato? perchè mi servirebbe un'ampli da passeggio per la mia chitarra :D

L'ho comprato settimana scorsa assieme alla mia prima elettrica.

Veramente bello e versatile, si adatta molto bene a vari stili.

ceccoos
28-05-2010, 15:42
metal! hard rock

Allora più che un modello Stratocaster ti consiglierei un Ibanez...

A prezzi giusti e suonano bene.

Aviatore_Gilles
28-05-2010, 15:51
metal! hard rock

Allora quei due kit non vanno bene.
Prova con Ibanez o Epiphone, ma andiamo già sui 400€ di sola chitarra.

Aviatore_Gilles
28-05-2010, 16:02
L'ho comprato settimana scorsa assieme alla mia prima elettrica.

Veramente bello e versatile, si adatta molto bene a vari stili.

Buono, mi sa che ci faccio un pensierino. Mi serve proprio un'ampli facilmente trasportabile.

ceccoos
28-05-2010, 19:17
Buono, mi sa che ci faccio un pensierino. Mi serve proprio un'ampli facilmente trasportabile.

Più trasportabile di lui....va anche a pile ;)

Versalife
29-05-2010, 02:26
cavolate grosse. Scusa eh, ma non si possono sentire cose del genere.

Ognuno è libero di credere ciò che vuole.

cosa che si può fare anche sull'elettrica, a meno che tu non sia convinto che sull'elettrica uno non possa imparare gli accordi :rolleyes:
per giunta la distanza delle corde è diversa per cui se uno impara gli accordi direttamente sull'elettrica è un conto, se li impari sulla classica e poi passi all'elettrica (come è successo a me) devi praticamente reimparare perchè le distanze tra le corde è diversa

Si li ho visti quelli che vogliono imparare gli accordi col distorsore e non si rendono manco conto che non hanno beccato le corde giuste :asd:
Avresti ragione se uno, autodidatta, imparasse a suonare senza disto, allora si. Ma non è mai così.
Per quanto riguarda la distanza delle corde, una volta imparato a mettere le dita sulla classica la mano ti VOLA sull'elettrica, non è che sei impacciato, lo sei nel caso contrario invece. Cominci con un altro spirito, ti senti già capace di fare qualcosa di buono....e la determinazione è tutto.

appunto, se vuole strimpellare l'elettrica e non la classica come ha detto, basta dirlo. Credo che l'abbia detto.

Hai ragione. Tuttavia credo, a differenza tua, che per imparare l'elettrica bisogna passare per la classica :asd:. Mia opinione.

già il fatto che parli di prezzo ridicolo mi fa sospettare che tu non sappia molto di che parli. Se parliamo di barattoli, anche le elettriche economiche costano poco, e mediamente sono un'investimento migliore perchè il suono dipende in misura maggiore dall'ampli.

Non devo dimostrare nulla a nessuno :). Una classica legnaccia costa una sciocchezza e non sarà chissà che ma non è nulla in confronto ad una elettrica come una greg bennet o certe jackson. Il suono per uno che ci mette le mano per la prima volta è la cosa meno importante di tutti perchè non è in grado di percepirlo.
Se i capotasti sono ondulati o non sono sullo stesso piano nè allineati, se gracchia come una cornacchia anche a voler premere al punto da stuccare le corde, col manico tutto storto e manco incollato dritto e quindi senza un minimo di sustain a che serve parlare di ampli e suono?

La classica non è "il primo della catena" come dici, è uno strumento simile alle altre chitarre con certe caratteristiche differenti rispetto alle altre. Fare fingerpicking sulle corde in nylon e su quelle in metallo è molto diverso, è c'è poco da starci a ragionare. Più tutto il resto che ho scritto sopra.
Se poi pensi che la classica sia più semplice o lo strumento del principiante, mi sa che non conosci i grandi chitarristi classici. E' semplicemente diverso.

Mi parli di fingerpicking!!!!!! Stiamo parlando di imparare a suonare e di nient'altro! Certo che sono diverse le corde come molto altro ma non è quello lo scopo! L'unico obiettivo che ha la classica è far imparare a suonare accordi PULITI in sequenza e senza alcun errore (si può suonare col plettro eh :fagiano:). Nessun altro strumento ti fà capire quanto e come stai sbagliando come lo fanno la classica e l'acustica. E non ho mai detto che è lo strumento del principiante, non fraintendermi.

e poi basterebbe una semplice considerazione per capire che classica e elettrica sono strumenti diversi: almeno nella stragrande maggioranza dei casi in pratica non esistono grandi chitarristi elettrici che sulla classica siano all'altezza dei migliori chitarristi classici, e viceversa i grandi chitarristi classici sull'elettrica non sono all'altezza dei chitarristi elettrici (quelli che sanno com'è fatta un'elettrica).
Se tu Versalife conosci eccezioni, sono curioso di conoscerle.

Forse mi sono spiegato male io, nei post precedenti, forse no. Ora provo a spiegare meglio: stiamo parlando di imparare e non di padroneggiare.
Queste, sono due cose diverse.

P.S. ascoltati john5 aka john lowery.

senzasoldi
29-05-2010, 08:03
Per quanto riguarda la distanza delle corde, una volta imparato a mettere le dita sulla classica la mano ti VOLA sull'elettrica
Il problema della diversa distanza fra le corde l'ho avuto anch'io, ma dopo due giorni andavo meglio di prima. In linea di massima devo dire che suonare con l'elettrica(musica rock) è un po' più facile che con la classica. Il manico è più stretto e i barrè vengono meglio, non è necessario pigiare molto sulle corde per fare un accordo pulito.

ceccoos
29-05-2010, 08:35
Io sono dell'idea che una chitarra classica da battaglia a poco prezzo è l'ok per iniziare...e poi torna sempre utile.

:O

letsmakealist
29-05-2010, 10:59
la chitarra classica e la chitarra elettrica sono due strumenti radicalmente diversi.
anche io come Danny sostengo che se vuoi imparare l'elettrica, lo studio della classica sia sostanzialmente inutile, vista la diversità di impostazione - soprattutto della mano destra, di feeling delle corde, se vogliamo anche di utilizzo "polifonico" (che con l'elettrica, per gli effetti di risonanza amplificati è molto più difficile).

però anche io come molti ho iniziato con una economicissima classica a casa, per poi passare al basso (e lì effettivamente l'impostazione della chitarra classica un po' mi ha aiutato), ed infine all'elettrica.

Danny Morali
29-05-2010, 11:13
Si li ho visti quelli che vogliono imparare gli accordi col distorsore e non si rendono manco conto che non hanno beccato le corde giuste :asd:
Avresti ragione se uno, autodidatta, imparasse a suonare senza disto, allora si. Ma non è mai così.

il distorsore si toglie pure eh, è un pedale o un pulsante, manco nel metal si usa sempre. Se fai Fade to Black dei metallica ci sono parti pulite e in distorsione, se fai Stairway to heaven ci sono parti pulite e in distorsione. Due esempi tra miliardi


Per quanto riguarda la distanza delle corde, una volta imparato a mettere le dita sulla classica la mano ti VOLA sull'elettrica, non è che sei impacciato, lo sei nel caso contrario invece.

lo sei in tutti e due i casi. I legati su classica ed elettrica si eseguono in maniera diversa (i pull off soprattutto), gli accordi che sulla classica sono difficili perchè devi allargare molto le dita sono più facili sull'elettrica e viceversa quelli con le dita "a mucchietto" che sono facili sulla classica sono più difficili sull'elettrica perchè c'è meno spazio. Sull'elettrica ci sono anche accordi che prevedono il pollice al basso, cosa che sulla classica non esiste, ed è diversa pure la posizione del pollice sul manico. Giusto per fare qualche esempio



Mi parli di fingerpicking!!!!!! Stiamo parlando di imparare a suonare e di nient'altro! Certo che sono diverse le corde come molto altro ma non è quello lo scopo! L'unico obiettivo che ha la classica è far imparare a suonare accordi PULITI in sequenza e senza alcun errore (si può suonare col plettro eh :fagiano:).

Ma anche mettendo che tu abbia ragione (e non ce l'hai :Prrr: ) scusa ma quindi stai consigliando di prendere uno strumento per cose che in un paio di mesi avrà imparato? E dopo due mesi, dopo che avrà imparato bene o male gli accordi base, che fa, si compra l'elettrica?
Boh, secondo me tu (e altri) date per scontato che uno (che magari è un ragazzino) abbia i soldi per comprarsi gli strumenti al volo. Si mettiamoci pure che una classica barattola costa meno di un elettrica andante più ampli, facciamo 80-100 euro contro 250, ma se deve prendersi la seconda e si è sputtanato quei soldi per la prima dopo due tre mesi uno secondo te ha per forza i soldi per prendersi la seconda? Non so.



P.S. ascoltati john5 aka john lowery.

ok

:dissident:
29-05-2010, 11:40
Premesso che anche io quando ho iniziato sono partito con la classica...
Solo in Italia c'e' questa convinzione che sia necessario partire dalla chitarra classica. In USA, UK ecc nessuno si sognerebbe di farlo. E diciamo che, secondo me, un motivo ci sara'... :asd:

Aviatore_Gilles
29-05-2010, 11:52
Più che altro penso sia solo una questione di soldi. In genere si inizia da giovani e in genere sono i genitori a regalarti la prima chitarra, ma sarebbe rischioso puntare direttamente sull'elettrica, non sapendo se sarà una passione duratura.
Alla fine puntano sempre su una classica economica e da li poi parte tutto.
Se avessi un figlio farei anch'io così, proprio per evitare di sperperare denaro inutilmente.

:dissident:
29-05-2010, 11:55
Beh come gia' detto pero' una classica suonabile costa piu' o meno quanto una elettrica suonabile. Al limite, come qualcuno diceva, e' cmq meglio un'acustica di una classica, pero' anche in questo caso un'acustica suonabile (e confortevole) costa piu' di un'elettrica sufficiente..

anonimizzato
29-05-2010, 12:06
come fare? sono novizio e non so da dove iniziare, ma mi piacerevve tanto suonarla

Vuoi una Washburn N2 usata? :sofico:

Consiglio: fatti aiutare da qualche amico più esperto nella scelta dello strumento e poi comincia a prendere qualche lezione da un maestro. ;)

Versalife
29-05-2010, 12:35
il distorsore si toglie pure eh, è un pedale o un pulsante, manco nel metal si usa sempre. Se fai Fade to Black dei metallica ci sono parti pulite e in distorsione, se fai Stairway to heaven ci sono parti pulite e in distorsione. Due esempi tra miliardi

Again, qualsiasi autodidatta non è capace di suonare senza distorsore perchè sente che la chitarra gli vomita stridolii da nausea. Quindi dura massimo 10 minuti poi riattacca il distorsore perchè fà suoni, incomprensibili, ma più fighi :O

Risultato: si impara col distorsore perchè il pulito annoia, con tutte le conseguenze del caso.

lo sei in tutti e due i casi. I legati su classica ed elettrica si eseguono in maniera diversa (i pull off soprattutto), gli accordi che sulla classica sono difficili perchè devi allargare molto le dita sono più facili sull'elettrica e viceversa quelli con le dita "a mucchietto" che sono facili sulla classica sono più difficili sull'elettrica perchè c'è meno spazio. Sull'elettrica ci sono anche accordi che prevedono il pollice al basso, cosa che sulla classica non esiste, ed è diversa pure la posizione del pollice sul manico. Giusto per fare qualche esempio

Il pollice sul mi basso non lo usa (non dovrebbe) chi stà imparando ma chi è navigato, l'unica grossa differenza per un principiante è proprio come si tiene il manico si, ma si rimedia in poco tempo. Inoltre non è che ti devi imparare ad eseguire l'intero prontuario con la classica, basta saper suonare bene gli accordi base, passare da uno all'altro, intrecciarli...e passano almeno 2-3 mesi.

Per il resto sono daccordo che ci sono mille differenze ma, per farla breve, non ho mai visto nessuno che abbia imparato con la classica avere troppe difficoltà con un elettrica o con un basso.

Ma anche mettendo che tu abbia ragione (e non ce l'hai :Prrr: ) scusa ma quindi stai consigliando di prendere uno strumento per cose che in un paio di mesi avrà imparato? E dopo due mesi, dopo che avrà imparato bene o male gli accordi base, che fa, si compra l'elettrica?
Boh, secondo me tu (e altri) date per scontato che uno (che magari è un ragazzino) abbia i soldi per comprarsi gli strumenti al volo. Si mettiamoci pure che una classica barattola costa meno di un elettrica andante più ampli, facciamo 80-100 euro contro 250, ma se deve prendersi la seconda e si è sputtanato quei soldi per la prima dopo due tre mesi uno secondo te ha per forza i soldi per prendersi la seconda? Non so.

Più o meno ti ho risposto sopra, aggiungo che non voglio avere ragione, nessuno ce l'ha mai al 100% :), si possono riportare le proprie esperienze di vita e dare consigli in base alle proprie conoscenze a chi è meno esperto o non lo è affatto.
In genere 40-50€ bastano e avanzano per una chitarra classica (quella da 50 fà schifo come quella da 100 quindi tanto vale prendere quella da 50) ma và fatta una considerazione: buttare 50€ è un conto, buttarne 250€ è un altro.

Certo, si può anche rivendere sta roba ma è dura recuperarli tutti quei 250....


ok

Se sei un purista non ti piacerà, se sei di mentalità molto aperta noterai che è un chitarrista di una versatilità che fà parte di una razza in via d'estinzione, suona qualsiasi chitarra divinamente, dal metal al country.

:dissident:
29-05-2010, 12:39
In genere 40-50€ bastano e avanzano per una chitarra classica (quella da 50 fà schifo come quella da 100 quindi tanto vale prendere quella da 50) ma và fatta una considerazione: buttare 50€ è un conto, buttarne 250€ è un altro.


Una chitarra da 50 euro e' il miglior modo per far allontanare dallo strumento una persona che deve imparare ;)

Aviatore_Gilles
29-05-2010, 14:29
Beh come gia' detto pero' una classica suonabile costa piu' o meno quanto una elettrica suonabile. Al limite, come qualcuno diceva, e' cmq meglio un'acustica di una classica, pero' anche in questo caso un'acustica suonabile (e confortevole) costa piu' di un'elettrica sufficiente..

Si ma alzi la mano chi ha ricevuto come regalo una chitarra acustica da più di 200€ :D Penso che il target sia sui 60/70€ :D
Comunque stiamo andando paurosamente ot :D

:dissident:
29-05-2010, 14:34
Si ma questo non vuol dire niente. Basta comprarsela da soli, quando si hanno i soldi per qualcosa che sia piu' di un ciocco di legno ;)
Senno' tempo 1-2 mesi la lasci da parte perche' e' scomoda, non suona, non progredisci.

Danny Morali
29-05-2010, 14:55
Si ma questo non vuol dire niente. Basta comprarsela da soli, quando si hanno i soldi per qualcosa che sia piu' di un ciocco di legno ;)
Senno' tempo 1-2 mesi la lasci da parte perche' e' scomoda, non suona, non progredisci.

oltre al fatto che non è che se poi quella la molli perchè non ti piace è perchè non ti piace la chitarra in generale, magari la molli perchè non ti piace proprio la classica o l'acustica.
Comunque a proposito di sofferenze e frustrazioni, io ricordo che dopo la prima classica un amico mi presto la sua acustica economica (non ne avevo mai provato una) DURISSIMA con la quale cercavo di imparare il barrè senza alcun risultato. Fossi rimasto a quella chitarra avrei mollato di sicuro.

Versalife
30-05-2010, 01:40
Una chitarra da 50 euro e' il miglior modo per far allontanare dallo strumento una persona che deve imparare ;)

Vedi sotto.

oltre al fatto che non è che se poi quella la molli perchè non ti piace è perchè non ti piace la chitarra in generale, magari la molli perchè non ti piace proprio la classica o l'acustica.
Comunque a proposito di sofferenze e frustrazioni, io ricordo che dopo la prima classica un amico mi presto la sua acustica economica (non ne avevo mai provato una) DURISSIMA con la quale cercavo di imparare il barrè senza alcun risultato. Fossi rimasto a quella chitarra avrei mollato di sicuro.

:asd:

Per una serie di motivi che non ho mai capito e mai mi sono stati chiari, le classiche economiche si suonano sempre, sono dei legnacci ma si suonano, le acustiche invece no, sotto i 150€ circa sono proprio delle cagate pazzesche.
Sarà stata una tenson? :asd:

E con questo passo e chiudo che siamo andati OT.

gtr84
30-05-2010, 10:15
e poi basterebbe una semplice considerazione per capire che classica e elettrica sono strumenti diversi: almeno nella stragrande maggioranza dei casi in pratica non esistono grandi chitarristi elettrici che sulla classica siano all'altezza dei migliori chitarristi classici, e viceversa i grandi chitarristi classici sull'elettrica non sono all'altezza dei chitarristi elettrici (quelli che sanno com'è fatta un'elettrica).
Se tu Versalife conosci eccezioni, sono curioso di conoscerle.

Sono d'accordo

ma ci sono delle eccezioni

C'è Steve Stevens (il chitarrista di Billy Idol) che suona anche
flamenco

Danny Morali
30-05-2010, 10:47
Sono d'accordo

ma ci sono delle eccezioni

C'è Steve Stevens (il chitarrista di Billy Idol) che suona anche
flamenco

ma che suonino varie cose e varie chitarre ce ne sono molti, ma non trovi nessun chitarrista elettrico (rock, country, jazz, forse nemmeno flamenco) che suoni ai livelli di julian bream per fare un esempio. Non perchè manchi la tecnica (vale il viceversa, perchè poi julian bream non sapeva fare quello che faceva un paco pena nel flamenco) ma perchè a lungo andare ci si specializza, anche uno che fa il conservatorio e poi passa al jazz pur suonando continuamente perde la mano nel fare certe cose.
Per dire per me il massimo esempio di chitarrista eclettico (e uno dei più grandi chitarristi di sempre) è lui

http://www.youtube.com/watch?v=JRQ6SIQT0w4
http://www.youtube.com/watch?v=My78PblnVhU
http://www.youtube.com/watch?v=PGcJAA4S6HQ
http://www.youtube.com/watch?v=TZKUcGTmvos

capace di suonare jazz, classica, flamenco, country/bluegrass, r'n'b, musica brasiliana eccetera, un mostro irraggiungibile sotto molti aspetti che però come chitarrista classico puro perderebbe il confronto con un "peso massimo" della classica che fa quello da una vita (poi lui gli assesterebbe un bel po' di pappine su tutto il resto ma non è quello il discorso)

ceccoos
31-05-2010, 07:44
Una chitarra da 50 euro e' il miglior modo per far allontanare dallo strumento una persona che deve imparare ;)

La mia classica mi è costata 40€ con tutto....:D

Pensa che da quella poi sono passato ad una acustica ed una elettrica e le suono tutte e 3 adesso...(dipende dal pezzo che ho intenzione di fare..)

:)

Aviatore_Gilles
31-05-2010, 08:49
Si ma questo non vuol dire niente. Basta comprarsela da soli, quando si hanno i soldi per qualcosa che sia piu' di un ciocco di legno ;)
Senno' tempo 1-2 mesi la lasci da parte perche' e' scomoda, non suona, non progredisci.


Questo è chiaro.
Però la maggior parte inizia con una classica economica proprio per una questione di costi. ;)

WorcesterSauce
31-05-2010, 10:32
Non ho letto tutto, ma davvero c'è ancora chi dice che per suonare la chitarra elettrica si deve iniziare dalla classica/acustica, e stessa cosa per chi deve suonare il basso.... babba bia!

Ma è così difficile da comprendere che le difficoltà iniziali sono le stesse qualsiasi sia il tipo di chitarra che si ha in mano... Se devi imparare a suonare accordi puliti va bene l'elettrica come la classica. Sono percorsi diversi, ma neanche tanto poi...

korsaat
31-05-2010, 13:17
my2cents...
Io sono partito dalla classica, e imho non è così utile. L'impostazione della mano sinistra è radicalmente diversa e anzi, ho fatto fatica ad adattarla per l'elettrica.

Da autodidatta poi è molto, ma molto più difficile. Almeno per l'impostazione iniziale delle mani, e soprattutto per evitare di far suonare tutto semplicemente muovendo un dito. Non so voi, ma ottenere un suono pulito mi risulta ancora molto difficile e non so proprio dove avrei sbattuto la testa se non avessi preso qualche lezione.

LightIntoDarkness
01-06-2010, 14:07
Io credo che la questione sia iniziare con qualcosa di "acustico", non amplificato... Classica o acustica.

Questo per capire il feeling con le corde, gestire la dinamica al di là di ogni compressione, sentire il legno vibrare sulla pancia... credo davvero non si debba rinunciare a tutto questo.

L'elettrica è uno strumento diverso, verissimo, ma iniziare da quella è come iniziare gestendo 2 mondi nuovi contemporaneamente, quello pre-pickup e quello post-pickup.

Aviatore_Gilles
01-06-2010, 14:31
Non so voi, ma ottenere un suono pulito mi risulta ancora molto difficile e non so proprio dove avrei sbattuto la testa se non avessi preso qualche lezione.

Indipendentemete da maestro e non, quello richiede tempo ed è lo scoglio iniziale più duro, che ti scoraggia e ti porta a ripetere 2000 volte "niente da fare, non sono portato per la chitarra" :D
Serve pratica, pratica e pratica, anche solo suonare 2 accordi in croce, ripeterli alla nausea finché non vengono bene. Soprattutto niente fretta, togliersi dalla testa il voler imparare qualcosa nel giro di pochissimo partendo da zero, perché non sarà così!! :D

Danny Morali
01-06-2010, 14:38
Questo per capire il feeling con le corde, gestire la dinamica al di là di ogni compressione, sentire il legno vibrare sulla pancia... credo davvero non si debba rinunciare a tutto questo.

non ci devi rinunciare se ti interessa la classica o l'acustica, se non ti interessano perchè vuoi suonare l'elettrica ci rinunci a cuor leggero perchè non te ne fai nulla. Entrando un attimo nel tecnico, se stiamo parlando di tocco e quindi di mano destra, le tecniche della classica come l'appoggiato (di cui il nostro Piccolino che ci vuole suonare rock non se ne fa nulla) su un elettrica rendono nettamente meno. O anche semplicemente parlando di unghie, per un chitarrista classico sono fondamentali e le deve curare in maniera maniacale, trovando la forma giusta, limandole perfettamente, pena un suono di merda. Su un elettrica puoi perfino farne a meno (a meno che non si faccia hybrid picking), tanto cambia abbastanza poco che le abbia o meno, figuriamoci tutte le finezze sulla forma, la posizione della mano, l'attacco della corda eccetera.

wolverine
02-06-2010, 21:20
Ti conviene prendere lezioni da un bravo maestro, oltre a suonicchiare da te con l'aiuto di internet.. ;)

Ciaba
16-07-2010, 20:55
1-L'impostazione della classica va benissimo anche per l'elettrica se si suona l'elettrica alta(con la cinghia cortissima), e moltissimi chitarristi definiti "tecnici" adottano quest'impostazione che ha notevoli vantaggi sulla pulizia, sulla tecnica, sulla velocità etc etc....
2-Slash invece ama il perfetto contrario ad esempio, e se il body nn gli consuma la punta degli stivali nn è contento...ergo in quel caso la tecnica del pollice sui bassi è utilissima e "tutto" il discorso dell'impostazione classica va a farsi benedire in quanto ci sono accorgimenti da utilizzare se si vuole avere una padronanza discreta dello strumento che dondola, sbatte, si muove di continuo cambiando tutte le distanze tra mano, braccio, ponte ecc ecc. In pratica suonare saltando richiede che uno lo sappia fare proprio per esercizio su quello strumento.
3-Per tutte e due i punti precedenti c'è da distinguere il discorso del comporre o del suonare. Io ho iniziato con una classica e mi sono fatto una buona impostazione di base(senza conoscere la notazione ad oggi), poi l'ho abbandonata per le acustiche le quali si possono considerare una via di mezzo. Pur arrivando col pollice fino al Re amo ancora un'impostazione media tendente al corto. Questo perché mi piace comporre e giocare molto con gli accordi e l'acustica è il miglior mezzo per farlo per poi trasferire parte di queste cose sull'elettrica e ovviamente devo mantenere un'impostazione similare. Ovviamente alcuni pezzi nascono direttamente dall'elettrica e nn potrebbe essere altrimenti, ma chi ama il discorso accordi una acustica nell'armadio dovrebbe sempre averla.
4-Discorso sull'ampli e i multieffetti. Se amate l'elettrica e volete imparare da autodidatti nn c'è niente di meglio di un ampli "scrauso"(senza alcun effetto), e sperimentare i suoni mandando in distorsione-saturazione quello così com'è ...si imparano in questo modo tante di quelle cose sul modo di reagire dello strumento, sulla generazione dei suoni, sulle differenze dei pickup e il loro modo di reagire ai cambi di parametri che quando inizierete a usare gli effetti sarà tutto davvero mooooolto semplice.

Chi ha voglia in firma c'è un link ad alcune cose ke ho su Qoob(fino al 31\10\2010 perché poi chiude....e io mi sono già trasferito su MySpace, link in firma), i pezzi con chitarra sono Greenland, Stella, A Dog e Strappo. Non sono scritti, solo improvvisazione, tanto che dovessi rifarli verrebbero forse similari ma nn saprei proprio uguagliarli(questo al di fuori che possano piacere o meno). Per dire ke si può suonare con tecnica, con emozione, con scolastica, a orecchio e in tanti altri modi quanti sono i chitarristi. Io uso la chitarra per esprimermi ad esempio, nn mi interessa la nota ma il suono e l'emozione che mi da. Sugli accordi invece sfioro il maniacale in quanto ne invento sempre di "nuovi" e li rigiro come calzini con nome e cognome.
Oppure se volete un esempio di chitarra elettrica(nn distorta)-voce ci sono alcuni pezzi che ho musicato su testi del poeta Sandro Pedicini....
http://www.myspace.com/sandropeco

BlascoVic
19-07-2010, 23:16
Io ricordo che volevo imparare a suonare quella acustica e presi il corso "l'enciclopedia della chitarra" costava un botto, pero' era ben fatto, ma purtroppo per il pochissimo tempo libero ho seguito solo poche lezioni.

Aviatore_Gilles
20-07-2010, 09:03
L'enciclopedia della chitarra la uso anch'io. Costa una cifra, circa 120€, ma ne vale la pena. Contiene tantissimi esercizi, brani di prova, teoria musicale, video dimostrativi ecc...davvero ben fatto.

edosav
23-07-2010, 19:56
Secondo la mia esperienza impostare la mano secondo la classica ti da una grande mano poi nella prosecuzione sull'elettrica proprio perchè hai un impostazione a suonare con action alta che poi torna sempre utile nella pulizia del suono. Comunque per iniziare un'acustica è un ottimo compromesso, sto proprio costruendo adesso un'acustica che, nelle mie intenzioni, avrà un setup mooolto simile ad un'elettrica, per il suono si vedrà :D
Se sai già che è una cosa seria e non una voglia passeggera ti consiglio un'acustica di buon livello, non entry level che te ne stufi presto, altrimenti prendi una scatolona cinese per provare, da non buttarci troppi soldi!

e-commerce84
24-07-2010, 11:14
ma è molto più dura, vale lo stesso discorso della distorsione eccetera.
caspita ma perchè c'è quest'idea folle che per imparare uno strumento bisogna iniziare con un altro? Ma poi perchè solo per la chitarra elettrica?
Cioè se vi dicessero che per iniziare a suonare la viola bisogna imparare il violino o per imparare il basso elettrico bisogna imparare quello acustico non vi sembrerebbe strano?
Che ci siano delle somiglianze è un conto, ma la via migliore per imparare uno strumento è prendere QUELLO strumento, non altri.

Certo che però di cavolate ne dici anche tu...se vuoi imparare la viola è ovvio che devi conoscere il violino...la viola è un particolare tipo di violino...neanche al conservatorio esiste un corso di viola...fai violino...e nei 10 anni hai l'esame di viola :rolleyes:

elypepe
30-07-2010, 13:01
che vai da un prof o segui un corso online non è qui il problema, la cosa più importante da parte tua sono perseveranza, convizione e disciplina, non te ne fai niente se fai a volte si a volte no, ecco perchè a volte è meglio il "prof vero"
;)

Danny Morali
04-08-2010, 14:17
Certo che però di cavolate ne dici anche tu...se vuoi imparare la viola è ovvio che devi conoscere il violino...la viola è un particolare tipo di violino...neanche al conservatorio esiste un corso di viola...fai violino...e nei 10 anni hai l'esame di viola :rolleyes:

vabbè non lo sapevo, ma non toglie che per la chitarra sia diverso.

Wolfgang Grimmer
07-08-2010, 12:05
Certo che però di cavolate ne dici anche tu...se vuoi imparare la viola è ovvio che devi conoscere il violino...la viola è un particolare tipo di violino...neanche al conservatorio esiste un corso di viola...fai violino...e nei 10 anni hai l'esame di viola :rolleyes:

eh?
http://www.sanpietroamajella.it/it/programmiord.html
io vedo due programmi diversi per viola e violino che si suonano con due tecniche diverse. Molti violisti sono violinisti d'origine perché trovare posto come violista è più facile ma non vuol dire che sono due strumenti uguali.