View Full Version : WD vs. Samsung
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio.
Devo cambiare un hardisk e mi servirebbe un suggerimento fra questi 2 modelli (o altri nel caso aveste in mente qualcosa):
Samsung HD 320GB 7200 SATA 16MB HD322HJ
WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS
La spesa, nel caso di ulteriori consigli, deve rimanere quella (o scendere ovviamente), li ho trovati a 43€ il primo e 37,50€ il secondo.
Inoltre mi spieghereste molto brevemente che si intende per Raid 0? Cioè, so che servono per aumentare le prestazioni di solito, ma quello che non ho capito è: in un raid 0 di solito è preferibile depositare il sistema operativo, o i dati extra?
Grazie.
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio.
Devo cambiare un hardisk e mi servirebbe un suggerimento fra questi 2 modelli (o altri nel caso aveste in mente qualcosa):
Samsung HD 320GB 7200 SATA 16MB HD322HJ
WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS
La spesa, nel caso di ulteriori consigli, deve rimanere quella (o scendere ovviamente), li ho trovati a 43€ il primo e 37,50€ il secondo.
Inoltre mi spieghereste molto brevemente che si intende per Raid 0? Cioè, so che servono per aumentare le prestazioni di solito, ma quello che non ho capito è: in un raid 0 di solito è preferibile depositare il sistema operativo, o i dati extra?
Grazie.
prendi il samsung f3 spinpoint,le versioni fino a 500gb sono monopiatto quindi affidabili e sono anche veloci.poi per cosa ti serve l'hd?storage o come disco di sistema?
il raid 0 è una configurazione che permette di raddoppiare le prestazioni degli hd e si usa per il sistema operativo,i dati mettili su singolo hd dato che un raid potrebbe sempre corrompersi e perderesti i dati
prendi il samsung f3 spinpoint,le versioni fino a 500gb sono monopiatto quindi affidabili e sono anche veloci.poi per cosa ti serve l'hd?storage o come disco di sistema?
il raid 0 è una configurazione che permette di raddoppiare le prestazioni degli hd e si usa per il sistema operativo,i dati mettili su singolo hd dato che un raid potrebbe sempre corrompersi e perderesti i dati
TECNICAMENTE dovrebbe servirmi per storage, andando a sostituire il 1° dei 3 che vedi in firma (il 3° è esterno), però se mi dici che con un raid 0 come quello, le prestazioni migliorerebbero sensibilmente rispetto all'hdd che attualmente uso per il sistema (il 2° in firma), non ci sono problemi, formatto e sposto. E' una rottura ovviamente, ma se ne vale la pena...
PS: ho notato che l'f3 ha il Sata II, non sono sicuro che la mia mobo ce l'abbia, sugli ingressi Sata normali non ci va vero? Dovrei comprare un adattatore?
TECNICAMENTE dovrebbe servirmi per storage, andando a sostituire il 1° dei 3 che vedi in firma (il 3° è esterno), però se mi dici che con un raid 0 come quello, le prestazioni migliorerebbero sensibilmente rispetto all'hdd che attualmente uso per il sistema (il 2° in firma), non ci sono problemi, formatto e sposto. E' una rottura ovviamente, ma se ne vale la pena...
PS: ho notato che l'f3 ha il Sata II, non sono sicuro che la mia mobo ce l'abbia, sugli ingressi Sata normali non ci va vero? Dovrei comprare un adattatore?
allora partiamo dal fatto che i maxtor sono pessimi(parlo epr esperienza personale purtroppo);per pessimi intendo che sono lenti sia in scrittura che in lettura.detto cio la tua mobo supporta gli hd sata II quindi nn ti serve nessun adattatore.se ti serve per storage andrebbe bene il samsung f3 spinpoint ecogreen che è + silenzioso dell'f3 ma meno prestazionale,ma sicuramente i tuoi attuali hd sono + rumorosi dell'f3 quindi nn ci sono problemi.cmq dimmi quanto puoi spendere cosi vedo di consigliarti bene..
allora partiamo dal fatto che i maxtor sono pessimi(parlo epr esperienza personale purtroppo);per pessimi intendo che sono lenti sia in scrittura che in lettura.detto cio la tua mobo supporta gli hd sata II quindi nn ti serve nessun adattatore.se ti serve per storage andrebbe bene il samsung f3 spinpoint ecogreen che è + silenzioso dell'f3 ma meno prestazionale,ma sicuramente i tuoi attuali hd sono + rumorosi dell'f3 quindi nn ci sono problemi.cmq dimmi quanto puoi spendere cosi vedo di consigliarti bene..
Intanto grazie della risposta.
In effetti non ho mai visto consigliare Maxtor, io li ho perchè li trovai nel pc ai tempi.
La spesa che vorrei effettuare non dovrebbe superare i 40€ bassi (l'f3 rientrerebbe visto che l'ho trovato a 43).
L'utilizzo alla fine non è un problema, come ti dicevo nel post sopra, se mettere un ipotetico Spinpoint F3 come sistema rendesse sensibilmente di più, al limite farei diventare storage il Maxtor che rimane.
Intanto grazie della risposta.
In effetti non ho mai visto consigliare Maxtor, io li ho perchè li trovai nel pc ai tempi.
La spesa che vorrei effettuare non dovrebbe superare i 40€ bassi (l'f3 rientrerebbe visto che l'ho trovato a 43).
L'utilizzo alla fine non è un problema, come ti dicevo nel post sopra, se mettere un ipotetico Spinpoint F3 come sistema rendesse sensibilmente di più, al limite farei diventare storage il Maxtor che rimane.
sicuramente renderebbe di +,poi c'è da vedere se te ne accorgeresti ma cmq io lo farei...altrimenti se arrivi a spendere altri 30 euro prendi un velociraptor da 74gb cosi lo usi per il so e i giochi/programmi e ilmaxtor come storage...
sicuramente renderebbe di +,poi c'è da vedere se te ne accorgeresti ma cmq io lo farei...altrimenti se arrivi a spendere altri 30 euro prendi un velociraptor da 74gb cosi lo usi per il so e i giochi/programmi e ilmaxtor come storage...
Mmm... ok ora valuto se prendere l'F3 o aspettare un po' e andare sul VelociRaptor semmai. Perderei un bel po' di spazio, però effettivamente mettendoci solo programmi/giochi dovrebbero bastare.
Cmq Raid 0 è il disco vero? Non un'impostazione da BIOS giusto? Cioè, installo il sistema su quello e stop, no?
Mmm... ok ora valuto se prendere l'F3 o aspettare un po' e andare sul VelociRaptor semmai. Perderei un bel po' di spazio, però effettivamente mettendoci solo programmi/giochi dovrebbero bastare.
Cmq Raid 0 è il disco vero? Non un'impostazione da BIOS giusto? Cioè, installo il sistema su quello e stop, no?
si per giochi e os basta ed è + veloce.per il raid 0 va fatto con 2 dischi da configurare nel bios! ed è complicato se nn lo si è mai fatto quindi punta sul raptor ;)
si per giochi e os basta ed è + veloce.per il raid 0 va fatto con 2 dischi da configurare nel bios! ed è complicato se nn lo si è mai fatto quindi punta sul raptor ;)
Ah ecco, mi sembrava troppo bello che facesse da solo :asd:
Quindi il VelociRaptor che mi hai suggerito renderebbe più dell'F3 in raid 0 senza però la menata di modificare le impostazioni da bios?
Ah ecco, mi sembrava troppo bello che facesse da solo :asd:
Quindi il VelociRaptor che mi hai suggerito renderebbe più dell'F3 in raid 0 senza però la menata di modificare le impostazioni da bios?
renderebbe + si un singolo f3,nn so se renderebbe di + anche di un raid 0 di f3
renderebbe + si un singolo f3,nn so se renderebbe di + anche di un raid 0 di f3
Ahhhh... ecco, quindi io cmq per fare un raid 0 dovrei acquistare DUE f3 giusto?
Acquistarne solo 1 lo renderebbe un "comune" hdd, sbaglio?
Ahhhh... ecco, quindi io cmq per fare un raid 0 dovrei acquistare DUE f3 giusto?
Acquistarne solo 1 lo renderebbe un "comune" hdd, sbaglio?
si diciamo "comune",pero sicuramente + veloce del tuo attuale.con un velociraptor avresti prestazioni vicine al raid 0,il top per ora è prendere un ssd che sono davvero velocissimi
si diciamo "comune",pero sicuramente + veloce del tuo attuale.con un velociraptor avresti prestazioni vicine al raid 0,il top per ora è prendere un ssd che sono davvero velocissimi
Bene, perfetto, quindi che ne penseresti (giusto per avere un'opinione) se io acquistassi intanto un F3 per usarlo come normale storage e sostituire il mio attuale maxtor (lo sostituisco perchè ne ho bisogno su un altro pc) e semmai più in là acquistassi un VelociRaptor per farne un system?
In questo modo potrei ammortizzare la spesa in 2 mandate, ed avere un buon hd storage ed in futuro un buon hd system, no?
Dopo questo non scoccio più, e anzi ti ringrazio per avermi dedicato tutto questo tempo, mi aiutasti pure per la vga ^^
Bene, perfetto, quindi che ne penseresti (giusto per avere un'opinione) se io acquistassi intanto un F3 per usarlo come normale storage e sostituire il mio attuale maxtor (lo sostituisco perchè ne ho bisogno su un altro pc) e semmai più in là acquistassi un VelociRaptor per farne un system?
In questo modo potrei ammortizzare la spesa in 2 mandate, ed avere un buon hd storage ed in futuro un buon hd system, no?
Dopo questo non scoccio più, e anzi ti ringrazio per avermi dedicato tutto questo tempo, mi aiutasti pure per la vga ^^
si è una buona idea,prendi l'f3 e poi in futuro valuteremo :D prego per tutto ;)
k@rletto
28-05-2010, 15:15
Scusate se mi intrometto nella discussione, però vedendo che gli esperti
del forum consigliano quasi sempre hdd Samsung spinpoint per il fatto
che è monopiatto, mi chiedevo se la soluzione monopiatto possa avere anke
aspetti non proprio positivi...
Infatti è indiscutibilmente vero che un solo piatto rotante significa un
minor numero di testine, braccetti, connessioni, ecc e quindi una meccanica
semplificata che si traduce in una maggiore robustezza e affidabilità.
Quindi dal punto di vista meccanico è senz'altro migliore, però secondo
una importante rivista di informatica, ci sarebbe anche il cosidetto
"rovescio della medaglia"!! :mbe:
Infatti avere un solo piatto implica anke una minore superficie totale a
disposizione rispetto alla soluzione multipiatto e di conseguenza, a parità
di capacità di memorizzazione, le tracce, i cluster e i singoli settori
sono molto piu compattati e vicini e ciò potrebbe determinare maggior
probabilità di errori in lettura/scrittura e maggior probabilità di
danneggiamento dei settori.
Per cui cosa ne pensate a riguardo??
Infatti avere un solo piatto implica anke una minore superficie totale a
disposizione rispetto alla soluzione multipiatto e di conseguenza, a parità
di capacità di memorizzazione, le tracce, i cluster e i singoli settori
sono molto piu compattati e vicini e ciò potrebbe determinare maggior
probabilità di errori in lettura/scrittura e maggior probabilità di
danneggiamento dei settori.
Per cui cosa ne pensate a riguardo??
Quello che scrivi è corretto. La rivista, forse, non spiegava che avere dati più compattati sta proprio alla base della tecnologia in voga da qualche tempo (ovvero la perpendicular magnetic recording - PMR). Se non sbaglio è la stessa samsung che l'ha tirata fuori dal cilindro e questo dovrebbe fare i suoi dispositivi i più affidabili dal punto di vista teorico.
Inoltre altre aziende, vedi Hitachi, stanno usando lo stesso concetto (di aumento della densità dei dati) per inventare tecnologie che possano eliminare i problemi in fase di scrittura delle testine (che tendono a modificare i dati circoscritti alle aree da scrivere) utilizzando laser/cannoni spaziali/fuoco sacro e via di li :D
Poi oh, tutto è possibile.. la probabilità che un disco si rompi c'è sempre :tie: ; anzi ti dirò che, ultimamente, lo vedo succedere molto più spesso con i dischi 3,5' da tagli grandi (500Gb/1Tb) dell'azienda dove lavoro. Per scongiurare di questi problemi ci sono tecnologie di ridondanza dei dischi (famoso raid di cui scrivono qualche post prima e che non esiste solo in forma di raid-0). Tieni quindi in considerazione la possibilità di avere due dischi.
Io invece vorrei girare questa discussione anche sul fronte notebook. Devo scegliere un hard disk 2,5' sata e la mie marche sono proprio WD e Samsung. Per adesso mi sono solo focalizzato sui prezzi e ancora non ho cercato test comparativi di performance e affidabilità.
Samsung 400GB 2.5" SATA 5400rpm 8MB
Western Digital 2,5" 320GB SATA (WD3200BEVT)
Questi sono i dischi da me selezionati per prezzo. Se poi ci sono alternative a circa 50 euro accetto consigli ;). Non so quanti piatti usino però il WD manca della tecnologia (a me sconosciuta) AdvFormat (ne è provvista la nuova serie BPVT).
Principalmente il problema è il prezzo, più economico lo trovo meglio è (fatto salvo l'avere un prodotto qualitativamente migliore spendendo poco di più). Interesserebbe anche la silenziosità.. e qui mi sono meravigliato di trovare info che riguardavano la serie Scorpio Black. Lo stesso sito di WD scrive 3-4db in meno con tutto che viaggia a 7200rpm. Per ultimo le prestazioni, anche se credo che qui siano tutti allineati visto che la stragrande maggioranza di hard disk per notebook è ferma a 5400rpm e quindi il transfer rate si combatte con cache+densità dei dati.
Mi farebbe piacere avere qualche scambio di opinioni/consiglio mentre continuo a cercare informazioni sul web.
Cia
Zetino74
29-05-2010, 09:34
Mi sento di sconsigliare di usare i Maxtor anche per lo storage.
Se usati come spazio temporaneo in cui mettere i downloads ok, ma salvarci dati importanti per me è un azzardo.
Nei vecchi computer ho avuto più di un maxtor di cui se non ricordo male 3 sono partiti.
Non so se negli ultimi anni hanno fatto progressi, ma dal 2005 circa ho sempre puntato su Western Digital.
Da quando sono usciti gli ultimi modelli sento parlare molto bene dei samsung (tant'è che li ho scelti per la nuova configurazione) ;)
Questo è il mio parere :)
giovanni69
29-05-2010, 10:49
sicuramente renderebbe di +,poi c'è da vedere se te ne accorgeresti ma cmq io lo farei...altrimenti se arrivi a spendere altri 30 euro prendi un velociraptor da 74gb cosi lo usi per il so e i giochi/programmi e ilmaxtor come storage...
...e quale sarebbe il link del Velociraptor da 74 Gb sul sito di WDC?! :D :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.