View Full Version : Consiglio macchina sui 500-600€
blindwrite
24-05-2010, 11:00
Allora, innanzitutto diciamo che non sono certo di quello che sto cercando, essendo ignorantissimo in fotografia.
Essenzialmente quello che vorrei è poter fare belle foto.
Vengo da una Canon G5 che mi ha dato sempre buoni risultati, e adesso dovendo cambiare mi stavo orientando anche sulla possibilità di prendere una reflex.
Sicuramente non voglio rinunciare alla possibilità di scattare da monitor, e non solo da obiettivo, dato che è una comodità non da poco per me che sono principiantissimo.
Sui modelli reflex conosco poco e nulla, quindi consigli su qualunque marca e modello, ovviamente parlo di corpo macchina + obbiettivo tutto fare (almeno per cominciare, se poi la passione prende chissà...).
Se possibile anche un confronto con macchine compatte quale potrebbero essere la nuova G11 o la SX1 di Canon (non tanto sulle opzioni e possiblità, ma sulla qualità pura e semplice).
Ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie
p.s. la possibilità di girare video in HD sarebbe un plus.
strikeagle83
24-05-2010, 11:42
Non puoi avere camera e obiettivo tuttofare nuovi con quel prezzo.
Puoi prendere una canon500d con obiettivo 18-55is e ci rientri a pelo.
Sull'usato potresti prendere una 450d che troveresti sulle 350/400 solo corpo e associare un obiettivo della sigma o della tamron 18-200 non stabilizzato
blindwrite
24-05-2010, 11:49
stavo vedendo la sony NEX-5 che dovrebbe uscire in estate, forse è esattamente il compromesso che cerco, ma forse esce troppo tardi e la macchina mi serve in breve tempo.
ci sono altre macchine già in commercio di quel tipo?
Grazie per il consiglio, avevo già visto la 500d con kit... viene circa 650€
per quanto riguarda l'usato direi di evitare.
p.s. quando intendo tutto fare, non intendo che voglio fare macro o panorami, intendo classiche foto al chiuso e aperto, con soggetto e non in condizioni estreme, in cui il limite sarebbe la mia incapacità.
blindwrite
24-05-2010, 13:16
e della nikon d5000 sempre col 18-55 cose ne dite? oppure col 18-105 a circa 650€
e della nikon d5000 sempre col 18-55 cose ne dite? oppure col 18-105 a circa 650€
Che il 18-105vr tutto è trane che un tuttofare. Se propio vuoi un tuttofare spendendo poco ti prendi un Pentax KX e ci monti un Tamron 18-200 non stabilizzato tanto ci pensa la Pentax a stabilizzarlo.
blindwrite
24-05-2010, 13:26
Che il 18-105vr tutto è trane che un tuttofare. Se propio vuoi un tuttofare spendendo poco ti prendi un Pentax KX e ci monti un Tamron 18-200 non stabilizzato tanto ci pensa la Pentax a stabilizzarlo.
Potresti spiegarmi il perchè? come ho detto sono proprio pivello
boribori
24-05-2010, 13:29
CANON EOS 450D + 18-55mm IS - 535€
CANON EOS 500D + 18-55mm IS - 615€
NIKON D5000 + 18-55 VR - 550€
Se devi spendere 650 euro per la nikon D5000 con il 18-105 allora spendine 700 e ti prendi la canon 550D con il 18-55 che è una bomba.
blindwrite
24-05-2010, 13:35
CANON EOS 450D + 18-55mm IS - 535€
CANON EOS 500D + 18-55mm IS - 615€
NIKON D5000 + 18-55 VR - 550€
Se devi spendere 650 euro per la nikon D5000 con il 18-105 allora spendine 700 e ti prendi la canon 550D con il 18-55 che è una bomba.
Ok io prendo tutto per buono e mi fido, ma un minimo di spiegazione sarebbe gradita...
del tipo:
la prima combinazione ti permette di risparmiare e fai foto decisamente superiori alla vecchia G5, con quella successiva migliori in questo caso, e ancora con questa combinazione hai in più questo e quest'altro...
cose del genere insomma
EDIT da quello che ho capito un 18-105 dovrebbe essere un filo meno luminoso di 18-55 e mostrare forse un po' più di distorsioni, ma se non usato in condizioni estreme dovrebbe essere abbastanza versatile.
Potresti spiegarmi il perchè? come ho detto sono proprio pivello
Perchè la puoi considerare un 5000D senza i difetti sulle ottiche fisse della Nikon e con lo stabilizzatore interno. Tanto per farti capire entrambe montano lo stesso sensore CMOS della Sony. il Tamron è un vero tuttofare, certo non è il massimo ma se proprio vuoi un vero tuttofare più di questo non consiglio mai.
I vari e più costosi 18-200 Canon e Nikon e il 18-270 della Tamron sono da considerarsi ottiche specialistiche per chi si trova in situazioni in cui proprio non c'è la possibilità di cambiare ottica (e non che uno non ne ha voglia) altimenti non avrebbero ragione d'esistere visto cha vanno peggio e costano di più di due ottiche separate.
blindwrite
24-05-2010, 13:49
Perchè la puoi considerare un 5000D senza i difetti sulle ottiche fisse della Nikon e con lo stabilizzatore interno. Tanto per farti capire entrambe montano lo stesso sensore CMOS della Sony. il Tamron è un vero tuttofare, certo non è il massimo ma se proprio vuoi un vero tuttofare più di questo non consiglio mai.
I vari e più costosi 18-200 Canon e Nikon e il 18-270 della Tamron sono da considerarsi ottiche specialistiche per chi si trova in situazioni in cui proprio non c'è la possibilità di cambiare ottica (e non che uno non ne ha voglia) altimenti non avrebbero ragione d'esistere visto cha vanno peggio e costano di più di due ottiche separate.
Quindi tu mi consiglio o l'accoppiata Pentax + Tamron 18-200 oppure di andare su Canon o Nikon con 18-55?
Ho capito bene?
Grazie
Quindi tu mi consiglio o l'accoppiata Pentax + Tamron 18-200 oppure di andare su Canon o Nikon con 18-55?
Ho capito bene?
Grazie
No no... non ci siamo capiti... visto il tuo desiderio di un tuttofare quella è la scelta che ti consiglio. Per me i tuttofare son tutti delle "ciofeche" buone far foto ma non certo per sfruttare e trovare i limiti di un corpo reflex. Poi un tuttofare in mano ad una neofita non è il massimo per imparare... alla fine t'impigrisce e non ti fa usare le gambe per cercare la miglior composizione.
In generale anceh io consiglio di iniziare con un 18-55, poi dopo un pò d'uso capirai da te se ti serve un tele o un supergrandagolare o un fisso superluminoso. In tal caso di consiglio vivamente Canon cha ha entry level senza limitazioni come invece le Nikon, ha un'amplissima scelta di ottiche (per me la più ampia) nuove e usate e se ti interessano i video è avanti anni luce... quindi, se ho campo libero, ti consiglio 500D + 18-55is (600€) o meglio ancora 550D + 18-55is (700€) che ha un sensore decisamente migliore e una parte video da urlo.
blindwrite
24-05-2010, 14:26
No no... non ci siamo capiti... visto il tuo desiderio di un tuttofare quella è la scelta che ti consiglio. Per me i tuttofare son tutti delle "ciofeche" buone far foto ma non certo per sfruttare e trovare i limiti di un corpo reflex. Poi un tuttofare in mano ad una neofita non è il massimo per imparare... alla fine t'impigrisce e non ti fa usare le gambe per cercare la miglior composizione.
In generale anceh io consiglio di iniziare con un 18-55, poi dopo un pò d'uso capirai da te se ti serve un tele o un supergrandagolare o un fisso superluminoso. In tal caso di consiglio vivamente Canon cha ha entry level senza limitazioni come invece le Nikon, ha un'amplissima scelta di ottiche (per me la più ampia) nuove e usate e se ti interessano i video è avanti anni luce... quindi, se ho campo libero, ti consiglio 500D + 18-55is (600€) o meglio ancora 550D + 18-55is (700€) che ha un sensore decisamente migliore e una parte video da urlo.
io non cerco di trovare il limite, sono già io il limite, e tempo da dedicare allo studio della fotografia non ne ho.
Cerco con 500-600€ di acquistare il miglior compromesso possibile. Non intendo in alcun caso portarmi due ottiche dietro (anzi se potessi evitare la videocamera a seguito sarebbe il max), e la compattezza e la facilità d'uso sono essenziali (senza sacrificare la qualità, che deve essere superiore a quella della mia vecchia G5).
Escludo cambio di ottiche (perchè so già che mi accontento invece di spendere altri soldi) e cerco il miglior compromesso in termine di ottica già da subito.
Non sono interessato all'usato.
la proposta sony è quella che mi è più congeniale (nex-5) se arriverà in tempo, altrimenti credo andrò di pentax col 18-200
boribori
24-05-2010, 14:40
io non cerco di trovare il limite, sono già io il limite, e tempo da dedicare allo studio della fotografia non ne ho.
Cerco con 500-600€ di acquistare il miglior compromesso possibile.
come ti ha detto tarivor prenditi la canon 500D + 18-55 IS a 600€, ma se puoi spendere un pelino di + prenditi la canon 550D + 18-55 a 700€ (fa dei video allucinanti)
blindwrite
24-05-2010, 14:49
come ti ha detto tarivor prenditi la canon 500D + 18-55 IS a 600€, ma se puoi spendere un pelino di + prenditi la canon 550D + 18-55 a 700€ (fa dei video allucinanti)
per la 550d siamo più sui 750€ compresa spedizione, direi che è troppo. Sono partito da 500 -600€. 750€ mi sembrano buttati per quello che devo farci.
Nessuno mi ha fatto un confronto dei plus e minus di un 18-55 rispetto ad un 18-105 o del 18-200 consigliato per la Pentax.
Sul sito dpreview tra canon 500d nikon d5000 e pentax k-x non sembra esserci un vincitore, anzi sembrano tutte estremamente allineate... allora perchè non prendere la più economica??
WildBoar
24-05-2010, 15:21
18-105 e 18-55 hanno praticamente la stessa luminosità e qualità molto simile,senza dubbio ti consiglio il primo molto più versatile.
ti faccio notare che su g5 avevi l'equivalente di un 35-140mm mm ti andava bene?
con un 18-105 avresti su nikon un 27-160mm hai sia un po più di tele che di grandangolo (soprattutto questo si nota molto!!!) secondo me è quello che intedi tu come tuttofare e abbinata alla d5000 potrebbe essere quello che cerchi;)
roccia1234
24-05-2010, 15:22
io non cerco di trovare il limite, sono già io il limite, e tempo da dedicare allo studio della fotografia non ne ho.
Cerco con 500-600€ di acquistare il miglior compromesso possibile. Non intendo in alcun caso portarmi due ottiche dietro (anzi se potessi evitare la videocamera a seguito sarebbe il max), e la compattezza e la facilità d'uso sono essenziali (senza sacrificare la qualità, che deve essere superiore a quella della mia vecchia G5).
Escludo cambio di ottiche (perchè so già che mi accontento invece di spendere altri soldi) e cerco il miglior compromesso in termine di ottica già da subito.
Non sono interessato all'usato.
la proposta sony è quella che mi è più congeniale (nex-5) se arriverà in tempo, altrimenti credo andrò di pentax col 18-200
Vado un po fuori dal coro, ma se queste sono le premesse, non credo proprio che una reflex faccia per te. Da quanto ho capito immagino che tu voglia usarla quasi sempre in automatico, facendo foto del tipo "punta e scatta" senza star li a pensare a che diaframma impostare, quale sensibilità usare, compensazione esposizione, ecc ecc ecc, giusto?
-Uno degli enormi vantaggi delle reflex è che puoi cambiare obiettivo, in modo da avere quello giusto per ogni occasione. Tu non hai intenzione di portarti più di un obiettivo -> il vantaggio va a farsi benedire.
- Un altro vantaggio enorme rispetto alle altre macchine è la possibilità di agire su un mare di impostazioni, in modo da ottenere lo scatto con "l'effetto" desiderato. Tu non hai intenzione di studiarti anche un minimo di fotografia -> altro vantaggio che va a farsi benedire.
- Molte reflex, inquadrando con il live view (cioè guardando nello schermo al posto che dal mirino) perdono alcune funzioni avanzate e hanno l'autofocus sensibilmente rallentato. Inoltre perderesti tutti i vantaggi del mirino ottico, che non sono pochi.
Secondo me fai prima a prenderti una buona bridge con un super zoomone 20x o più. Avresti un escursione focale che qualunque reflex (con un solo obiettivo) si sogna, la macchina sarebbe più leggera, non paghi cose che non usi e avresti un ottima macchina punta e scatta, con più qualità di una compatta. In più con molte puoi registrare anche filmati in full HD.
Ad esempio dai un occhio alla nikon P100. Avresti un obiettivo 26 - 678 mm (26x) equivalenti, f/2.8-5.0, filmati in full HD e tante altre funzioni, e spenderesti la metà (350€). Pensaci.
Questa è l'impresisone che mi hai dato leggendo i tuoi post... se mi sono sbagliato ignora pure quello che ho scritto. :)
Quindi... ricapitoliamo... vorresti una reflex, vorresti un tuttofare, vorresti scattare prevalentemente in live view, vorresti buoni video, vorresti fare belle foto e non hai tempo da dedicare allo studio della fotografia.
Sinceramente... lascia perdere le reflex... te ne sconsiglio l'acquisto.
Ti consiglio di riproporre il tuo questio nella sezione bridge.
blindwrite
24-05-2010, 15:32
Quindi dite che una bridge è meglio?
Avevo pensato ad una reflex per via del sensore, non perchè reflex in se per se..
Pensavo che i vantaggi di un sensore più grande e di un'ottica più capace fossero plus non da poco, considerando che una compatta come la G11 costa come una Reflex più obiettivo...
allora do uno sguardo alle bridge... parlate di macchine come la SX1 che citavo nel primo post?
grazie
18-105 e 18-55 hanno praticamente la stessa luminosità e qualità molto simile,senza dubbio ti consiglio il primo molto più versatile.
ti faccio notare che su g5 avevi l'equivalente di un 35-140mm mm ti andava bene?
con un 18-105 avresti su nikon un 27-160mm hai sia un po più di tele che di grandangolo (soprattutto questo si nota molto!!!) secondo me è quello che intedi tu come tuttofare e abbinata alla d5000 potrebbe essere quello che cerchi;)
si la G5 da quel punto di vista mi andava bene, devo prendere una sostituta, che mi faccia notare la differenza di qualità considerando gli anni che sono passati.
18-105 e 18-55 hanno praticamente la stessa luminosità e qualità molto simile,senza dubbio ti consiglio il primo molto più versatile.
ti faccio notare che su g5 avevi l'equivalente di un 35-140mm mm ti andava bene?
con un 18-105 avresti su nikon un 27-160mm hai sia un po più di tele che di grandangolo (soprattutto questo si nota molto!!!) secondo me è quello che intedi tu come tuttofare e abbinata alla d5000 potrebbe essere quello che cerchi;)
Concordo.
Quindi dite che una bridge è meglio?
Avevo pensato ad una reflex per via del sensore, non perchè reflex in se per se..
Pensavo che i vantaggi di un sensore più grande e di un'ottica più capace fossero plus non da poco, considerando che una compatta come la G11 costa come una Reflex più obiettivo...
allora do uno sguardo alle bridge... parlate di macchine come la SX1 che citavo nel primo post?
grazie
Guarda sarebbe un pò come farsi un Formula 1 per poi lamersi che non riesci ad uscire dal tuo box perche tocca per terra sulla rampa d'accesso.
Il sensore più grande vuol dire alti iso più puliti ma profondità di campo molto più ristretta....tanto per farti capire potresti trovarti come questo qui che si è fatto una reflex semirpo :doh: ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2196945 ) e poi cerca di capire come riuscire a fare una foto ricordo mettendo a fuoco tutti.
Nella sezione video poi la situazione è ancora peggiore... una reflex è molo simile ad una cinepresa e non come le bridge ad una telecamera.
Dai retta me... lascia perdere.
blindwrite
24-05-2010, 15:53
da quello che ho potuto capire quello che sto cercando in effetti non è una reflex, ma qualcosa tipo la sony che è in uscita.
Vedrò di regolarmi di conseguenza...
Grazie per i consigli.
WildBoar
24-05-2010, 17:10
da quello che ho potuto capire quello che sto cercando in effetti non è una reflex, ma qualcosa tipo la sony che è in uscita.
Vedrò di regolarmi di conseguenza...
Grazie per i consigli.
perchè?
le imminenti "EVIL" della sony come sensore avranno gli stessi pregi e difetti di una reflex, a parte l'evidente vantaggio di essere più piccole, e svantaggio di essere molto più scomode in mano e senza mirino ottico.
inoltre ci sono molti meno obiettivi a disposizione, e con adattatore ci sono molti limiti (diventano manuali) ma quello mi sembra non ti interessi basta che ci sia un tuttofare.
certo senza mirino ottico le EVIL sono più orientate ad un uso tipo compatta dal monitor lcd, ma secondo me tu non hai mai provato a scattare da un mirino "vero" perchè se lo fai ti passa la voglia di vedere quello a cui scatti in un lcd.
p.s. comunque senza che aspetti questa categoria di fotocamenre sono già disponibili, vedi la olympus pen oppure la samsung (non ricordo la sigla).
blindwrite
24-05-2010, 18:35
perchè?
le imminenti "EVIL" della sony come sensore avranno gli stessi pregi e difetti di una reflex, a parte l'evidente vantaggio di essere più piccole, e svantaggio di essere molto più scomode in mano e senza mirino ottico.
inoltre ci sono molti meno obiettivi a disposizione, e con adattatore ci sono molti limiti (diventano manuali) ma quello mi sembra non ti interessi basta che ci sia un tuttofare.
certo senza mirino ottico le EVIL sono più orientate ad un uso tipo compatta dal monitor lcd, ma secondo me tu non hai mai provato a scattare da un mirino "vero" perchè se lo fai ti passa la voglia di vedere quello a cui scatti in un lcd.
p.s. comunque senza che aspetti questa categoria di fotocamenre sono già disponibili, vedi la olympus pen oppure la samsung (non ricordo la sigla).
Sai cos'è?
Lo scopo è quello di scattare belle foto, senza uscire pazzo con le impostazioni.
La G5 faceva belle foto per l'epoca, ma vedendo alcuni confronti su internet mi sembra che le attuali reflex facciano decisamente meglio.
Torno a dire che di fotografia ne capisco poco, se c'è un minimo di rudimenti da imparare sono anche pronto, ma non voglio ritrovarmi assolutamente a ragionare prima di fare una foto durante un brindisi (come da esempio che ha riportato Tarivor in cui le risposte che hanno dato fanno più paura della domanda posta), o a sbagliare ripetutamente foto in momenti importanti.
Se dite che per fare delle foto buone con una relfex si può imparare in poco tempo e decentemente ci posso pure provare (se avete dei link datemeli almeno per comprendere a cosa vado incontro), ma non credo che mi metterò mai a fare foto per testare la macchina e per testarmi, o fare delle uscite apposite per fare foto.
per quanto riguarda la Sony dai video apparsi la fanno passare quasi come una punta e scatta, senza impazzire con le impostazioni, e dalle preview su internet la qualità degli scatti sembra tale da non rimpiangere una reflex.
Mi sono fatto un'idea sbagliata?
Ti dirò, con una D5000 + 18 - 105 VR punti e scatti come vuoi (con la classica funzione AUTO), con la differenza che se una volta ti vuoi divertire con delle foto di effetto e perfette anche in condizioni difficili, saprai sempre di poterlo fare.....basta metterci qualche secondo di piu ad impostare....
Alla fine la D5000 è la piu versatile, ha uno schermo basculante e che ruota di 360 gradi, per farti gli autoscatti o per fare scatti in condizioni difficili, cioè metti che non puoi guardare dentro il mirino oppure metti che vuoi poggiarla per fare una foto di gruppo, accendi il Display guardi e scatti come una digitale....
E non dimenticare, che i Video vengono anche molto molto bene.
Senti a me....prendi l'accoppiata Nikon D5000 + 18-105 VR
Ciao
Questa è davvero tutta da comica... poi la frase "E non dimenticare, che i Video vengono anche molto molto bene." è proprio da ciliegina sulla torta... capisco tutto ma stai dando palesemente consigli pubblicitari tentando di far acquistare una reflex della marca che ti piace ad uno a cui palesemente qualsiasi reflex darà solo problemi. Ma ti pagano per dir ste cose?
ARARARARARARA
24-05-2010, 22:09
perchè?
le imminenti "EVIL" della sony come sensore avranno gli stessi pregi e difetti di una reflex, a parte l'evidente vantaggio di essere più piccole, e svantaggio di essere molto più scomode in mano e senza mirino ottico.
inoltre ci sono molti meno obiettivi a disposizione, e con adattatore ci sono molti limiti (diventano manuali) ma quello mi sembra non ti interessi basta che ci sia un tuttofare.
certo senza mirino ottico le EVIL sono più orientate ad un uso tipo compatta dal monitor lcd, ma secondo me tu non hai mai provato a scattare da un mirino "vero" perchè se lo fai ti passa la voglia di vedere quello a cui scatti in un lcd.
p.s. comunque senza che aspetti questa categoria di fotocamenre sono già disponibili, vedi la olympus pen oppure la samsung (non ricordo la sigla).
molti meno? ce ne sono 2 ed è previsto un terzo... lol alla faccia dei molti meno io ne ho 7 e della nex ne esistono solo 2 forse era meglio dire: di lenti non ce ne sono, l'appossimazione a zero è più veritiera dell'approssimazione a "molte meno".
A colui che ha aperto il 3D consiglio una olympus o una pana micro 4/3, è un mercato molto più vasto, non si deve far attenzione alla marca delle lenti che si comprano, l'importante è che siano micro 4/3, non si devono fare i conti con l'inettitudine dei dirigenti sony e con le miriadi di cose proprietarie, sulla nex non va nulla che vada sulle altre macchine neppure un flash e questo è assurdo, certo ci vanno le lenti di altre marche con adattatore... ma ha senso mettere un cannone su una nex? direi di no! Es: olympus fa il 9-18 mm che è veramente piccolissimo, c'è il 20 pancake panasonic che si è dimostrato una buona lente etc etc cmq lenti ce ne sono molte altre visto che nel m4/3 c'è dentro anche samsung e poi ci sono gli zuiko e "leica" (che sono pana alla fine) alcune hanno il mirino elettronico che però si può usare in pieno solo al contrario del monitor, insomma non hanno nulla a che vedere con le reflex, ma sono molto meglio di una nex, qualsiasi cosa è meglio di una nex anche un calcio non dico dove
blindwrite
24-05-2010, 22:28
Questa è davvero tutta da comica... poi la frase "E non dimenticare, che i Video vengono anche molto molto bene." è proprio da ciliegina sulla torta... capisco tutto ma stai dando palesemente consigli pubblicitari tentando di far acquistare una reflex della marca che ti piace ad uno a cui palesemente qualsiasi reflex darà solo problemi. Ma ti pagano per dir ste cose?
potreste indicare (entrambi) cosa non è vera o meno in quella affermazione e il motivo?
Perchè io da ignorante non posso capire chi di voi due ha ragione
anche qualcun altro se vuole dare una terza opinione, sarebbe molto gradito
p.s. Tarivor guarda che non sono una scimmietta.. un po' più rispetto e di garbo nelle risposte sarebbe gradito
molti meno? ce ne sono 2 ed è previsto un terzo... lol alla faccia dei molti meno io ne ho 7 e della nex ne esistono solo 2 forse era meglio dire: di lenti non ce ne sono, l'appossimazione a zero è più veritiera dell'approssimazione a "molte meno".
A colui che ha aperto il 3D consiglio una olympus o una pana micro 4/3, è un mercato molto più vasto, non si deve far attenzione alla marca delle lenti che si comprano, l'importante è che siano micro 4/3, non si devono fare i conti con l'inettitudine dei dirigenti sony e con le miriadi di cose proprietarie, sulla nex non va nulla che vada sulle altre macchine neppure un flash e questo è assurdo, certo ci vanno le lenti di altre marche con adattatore... ma ha senso mettere un cannone su una nex? direi di no! Es: olympus fa il 9-18 mm che è veramente piccolissimo, c'è il 20 pancake panasonic che si è dimostrato una buona lente etc etc cmq lenti ce ne sono molte altre visto che nel m4/3 c'è dentro anche samsung e poi ci sono gli zuiko e "leica" (che sono pana alla fine) alcune hanno il mirino elettronico che però si può usare in pieno solo al contrario del monitor, insomma non hanno nulla a che vedere con le reflex, ma sono molto meglio di una nex, qualsiasi cosa è meglio di una nex anche un calcio non dico dove
La non compatibilità per me non è un problema, non sono per lotte ideologiche, voglio solo fare buone foto.
Guaderò con attenzione queste micro 4/3... grazie mille.
boribori
24-05-2010, 23:07
potreste indicare (entrambi) cosa non è vera o meno in quella affermazione e il motivo?
Perchè io da ignorante non posso capire chi di voi due ha ragione
anche qualcun altro se vuole dare una terza opinione, sarebbe molto gradito
p.s. Tarivor guarda che non sono una scimmietta.. un po' più rispetto e di garbo nelle risposte sarebbe gradito
La non compatibilità per me non è un problema, non sono per lotte ideologiche, voglio solo fare buone foto.
Guaderò con attenzione queste micro 4/3... grazie mille.
Visto il tuo range di spesa prendi o la canon 500D o la nikon D5000, sono ottime macchine e ti ci divertirai un sacco... io preferisco la canon ma è un parere strettamente personale, la scelta spetta a te e se hai dei dubbi chiedi.
ARARARARARARA
24-05-2010, 23:13
potreste indicare (entrambi) cosa non è vera o meno in quella affermazione e il motivo?
Perchè io da ignorante non posso capire chi di voi due ha ragione
anche qualcun altro se vuole dare una terza opinione, sarebbe molto gradito
p.s. Tarivor guarda che non sono una scimmietta.. un po' più rispetto e di garbo nelle risposte sarebbe gradito
La non compatibilità per me non è un problema, non sono per lotte ideologiche, voglio solo fare buone foto.
Guaderò con attenzione queste micro 4/3... grazie mille.
quando avrai una nex e ti troverai a comprare a carissimo prezzo assurdi accessori quali ad esempio assurdi supporti di memoria capirai cosa intendo! Non è una guerra ideologica è evitare di comprare prodotti castrati appositamente per farti spendere soldi in più. In un mondo con decine e decine di baionette diverse arriva sony nel 2010 a metterne un'altra nuova... ma basta!
blindwrite
24-05-2010, 23:21
Visto il tuo range di spesa prendi o la canon 500D o la nikon D5000, sono ottime macchine e ti ci divertirai un sacco... io preferisco la canon ma è un parere strettamente personale, la scelta spetta a te e se hai dei dubbi chiedi.
I dubbi più che altro sono se prendere una reflex o meno (e sono tutti riassunti nei post precedenti). Da quello che ho capito i corpi sui 400-500€ si equivalgono tutti (e per quello che dovrei farci potrei andare anche su corpi ancora più economici). Un 18-55 è il minimo per cominciare e da affiancare in futuro ad un altro (un 55-200 ad esempio) mentre un 18-105 un qualcosa che ti permette di lavorare più come si fa con una compatta (compromesso)
quando avrai una nex e ti troverai a comprare a carissimo prezzo assurdi accessori quali ad esempio assurdi supporti di memoria capirai cosa intendo! Non è una guerra ideologica è evitare di comprare prodotti castrati appositamente per farti spendere soldi in più. In un mondo con decine e decine di baionette diverse arriva sony nel 2010 a metterne un'altra nuova... ma basta!
Capito. Ho visto la Panasonic DMC-G2A e la samsung. Sinceramente di Samsung non è che mi fidi troppo.
Della panasonic che mi dite? Ne parlano bene, ma review complete non ne ho trovate
boribori
25-05-2010, 07:50
I dubbi più che altro sono se prendere una reflex o meno (e sono tutti riassunti nei post precedenti). Da quello che ho capito i corpi sui 400-500€ si equivalgono tutti (e per quello che dovrei farci potrei andare anche su corpi ancora più economici). Un 18-55 è il minimo per cominciare e da affiancare in futuro ad un altro (un 55-200 ad esempio) mentre un 18-105 un qualcosa che ti permette di lavorare più come si fa con una compatta (compromesso)
allora ti potresti prendere una reflex di base, come la canon 1000D o la nikon D3000 oppure la canon 450D.
Concordo con quello che ti hanno detto tutti sul 18-105, forse per te è la soluzione ideale.
boribori
25-05-2010, 08:21
Scusate ragazzi non andiamo in OT, abbiamo una persona che ha chiesto consiglio su un suo probabile acquisto poichè fortemente indeciso.
Blindwrite rivedendo le caratteristiche e sapendo l'uso che ne devi fare prenditi una nikon D5000 con il 18-105 ma solo perchè penso che a te sia + utile avendo il display mobile, poi le altre caratteristiche sono + o - simili. Ribadisco che a me piacciono le canon in tutto e per tutto :D
Io i video li ho fatti....ma come lo posso postare?
Io parlo della Fotocamera che uso e che conosco, non parlo di ciò che non conosco......tipo te Cappellaro Matto......:cool:
Anche io l'ho acquistata per il gusto di farlo e per provare, qualche problema?
La rifarei mille volte la scelta, anche se non so usarla ancora bene, questa D5000 vale ciò che costa, si usa bene ed anche chi ci passa dalla Fotocamera digitale, ritrova delle agevolazioni non indifferenti...(Live View, schermo basculante, Video...)
.....è ovvio poi che la mente umana capirà (tranne TE) che la frase "molto molto bene" è riferito cmq ai video di una Reflex Entry Level, è chiaro che rispetto alle altre che non li fanno proprio e rispetto ad alcune che fanno piange, si difende bene, basta sapere che non ha la messa a fuoco.....
P.S.: Sei cmq un vero cafone......se non sai, non parlare ok??????????????
Vedo che ti ho colpito.
Lascia perdere, visto che sono un signore non raccolgo la tua "galanteria" e ti consiglio di andare a rivedere quello che ha scritto Blindwhite. Capirai che stai consigliando una reflex ad uno a cui la reflex darà solo problemi (dover usare il mirino, messa fuoco molto più difficile, corpo grosso, video complicatissimi per cui ci vogliono tre mani per far tutto e di qualità pessima).
blindwrite
25-05-2010, 08:33
allora ti potresti prendere una reflex di base, come la canon 1000D o la nikon D3000 oppure la canon 450D.
Concordo con quello che ti hanno detto tutti sul 18-105, forse per te è la soluzione ideale.
Non credo che un corpo più basico mi risolverebbe i problemi di non conoscenza di una reflex.
Tutto sta nel vedere quanto tempo e voglia ho di imparare i rudimenti della fotografia. Se decidessi di si andrei sulla d5000 + 18-105
altrimenti credo che prendero' la Panasonic che ho postato, che tra le altre cose sembra ingrado di girare anche bei video
boribori
25-05-2010, 08:41
Non credo che un corpo più basico mi risolverebbe i problemi di non conoscenza di una reflex.
Tutto sta nel vedere quanto tempo e voglia ho di imparare i rudimenti della fotografia. Se decidessi di si andrei sulla d5000 + 18-105
altrimenti credo che prendero' la Panasonic che ho postato, che tra le altre cose sembra ingrado di girare anche bei video
infatti come ti ho scritto nel post successivo prenditi la D5000 + 18-105.
Facci sapere :D
WildBoar
25-05-2010, 08:57
Sai cos'è?
Lo scopo è quello di scattare belle foto, senza uscire pazzo con le impostazioni.
La G5 faceva belle foto per l'epoca, ma vedendo alcuni confronti su internet mi sembra che le attuali reflex facciano decisamente meglio.
Torno a dire che di fotografia ne capisco poco, se c'è un minimo di rudimenti da imparare sono anche pronto, ma non voglio ritrovarmi assolutamente a ragionare prima di fare una foto durante un brindisi (come da esempio che ha riportato Tarivor in cui le risposte che hanno dato fanno più paura della domanda posta), o a sbagliare ripetutamente foto in momenti importanti.
Se dite che per fare delle foto buone con una relfex si può imparare in poco tempo e decentemente ci posso pure provare (se avete dei link datemeli almeno per comprendere a cosa vado incontro), ma non credo che mi metterò mai a fare foto per testare la macchina e per testarmi, o fare delle uscite apposite per fare foto.
per quanto riguarda la Sony dai video apparsi la fanno passare quasi come una punta e scatta, senza impazzire con le impostazioni, e dalle preview su internet la qualità degli scatti sembra tale da non rimpiangere una reflex.
Mi sono fatto un'idea sbagliata?
guarda che io l'ho capito che tu vuole solo fare foto migliori possibili, e se sei miliardario io non ci trovo nulla di male se ti fai una nikon D3 da 6000€ e poi la usi in automatico beato te...
conosco tantissime persone che usano la reflex SOLO automatico e ne sono soddisfattissime!
quindi detto ciò:
-la funzione automatico ce l'hanno tutte le reflex, le bridge e le compatte, e funzionano tutte alla stessa maniera.
-i problemi di messa a fuoco limitata ce li hai con obiettivi luminosi (esempio f/1,4 o f/2,8) non con obiettivi 5,6 (quelli di cui parliamo 18-55 o 18-105), e li hai sulle reflex e sulle EVIL sony alla stessa maniera, ma su queste ultime hai pochissimi obiettivi dispobili, l'unico vantaggio di queste è che sono più piccole.
con le compatte questi problemi sono limitati, ma le foto sono anche più piatte (tutto a fuoco) se conti di fare foto con la messa a fuoco dove capita, sicuramente meglio una compatta.
decidi tu se farti una compatta o una reflex/evil ormai di informazioni ne hai parecchie, buone foto
potreste indicare (entrambi) cosa non è vera o meno in quella affermazione e il motivo?
Perchè io da ignorante non posso capire chi di voi due ha ragione
anche qualcun altro se vuole dare una terza opinione, sarebbe molto gradito
p.s. Tarivor guarda che non sono una scimmietta.. un po' più rispetto e di garbo nelle risposte sarebbe gradito
Blindwhite.. di informazioni e motivazioni te ne ho date già parecchie.
1> tu vorresti usare il live view? Allora lascia stare le reflex che sono studiate per essere utilizzate con il mirino. Il live view è utilissimo ma solo per fare macro (l'arte di ingrandire il piccolo)
2> tu vorresti girare video con una D5000? Allora devi sapere che il fuoco lo devi fare manualmente e che se hai tre o quattro mani è molto meglio
3> La profondità di campo ristretta di una reflex per me è un vantaggio mentre per te che vuoi fare foto ricordo probabilmente solo fonte di frustrazione e di foto sfocate o con soggetti mossi (chiudi il diaframma per aumentarla ma ti si alzano i tempi)
4> 600€ per prendersi un qualcosa che userai in AUTO e sfrutterai al 10% delle sue potenzialità? Ripeto... apri una discussione nel forum Bridge. Qua troverai principalmente solo gente che ti spinge a comprare una reflex ed è naturale vista la scelta che hanno fatto.
Detto questo, io mi fermo. Buona fortuna.
PS:
Sulla Sony non mi esprimo... così a livello di sensazione a me piace e probabilmente ti risolve i primi due problemi ma non i secondi due.
blindwrite
25-05-2010, 09:25
Premettiamo che non sono miliardario, sono uno studente che abita in 14 mq senza televisione e senza lavatrice.
In questo tuo post per me c'é una novità, ossia che in automatico una reflex lavora come una compatta, nessuno aveva accennqto a questo (mi avevano detto che non si riusciva neppure a mettere a fuoco una tavolata). Se é vero mi risolve molti problemi, dato che posso cominciare ad usarla in automatico e poi, se ho vogliq, cominciare con le impostazioni manuali.
Alla fine in automatico viene meglio una foto con d5000 + 18-105 o con una G11? (dato che se vado su una compatta credo che andro' su quella) e ancora con la Panasonic che vantaggi/svantaggi avrei.
Fata conto che son un bambino (nel campo della fotografia) a cui insegnare tutto dalla a alla z
p.s. scusate se ci sono accenti strani e q al posto delle a, maledette tastiere francesi!!!
blindwrite
25-05-2010, 09:30
Blindwhite.. di informazioni e motivazioni te ne ho date già parecchie.
1> tu vorresti usare il live view? Allora lascia stare le reflex che sono studiate per essere utilizzate con il mirino. Il live view è utilissimo ma solo per fare macro (l'arte di ingrandire il piccolo)
2> tu vorresti girare video con una D5000? Allora devi sapere che il fuoco lo devi fare manualmente e che se hai tre o quattro mani è molto meglio
3> La profondità di campo ristretta di una reflex per me è un vantaggio mentre per te che vuoi fare foto ricordo probabilmente solo fonte di frustrazione e di foto sfocate o con soggetti mossi (chiudi il diaframma per aumentarla ma ti si alzano i tempi)
4> 600€ per prendersi un qualcosa che userai in AUTO e sfrutterai al 10% delle sue potenzialità? Ripeto... apri una discussione nel forum Bridge. Qua troverai principalmente solo gente che ti spinge a comprare una reflex ed è naturale vista la scelta che hanno fatto.
Detto questo, io mi fermo. Buona fortuna.
PS:
Sulla Sony non mi esprimo... così a livello di sensazione a me piace e probabilmente ti risolve i primi due problemi ma non i secondi due.
1> scattare da mirino non é un problema, il monitor é comodo, ma credo sia solo questione d'abitudine.
2> vorrei che se qualche volta vedo qualcosa che preferisco registrare invece di fotografare di essere in grado di farlo.
3> In automatico non c'é modo almeno all'inizio di avere foto superiori ad una compatta, infondo é l'info che chiedo dall'inizio??
4> Non mi interessa non sfruttare la macchina al 100%, se il 10% di una reflex é meglio del 100% di una compatta preferisco prendere la reflex.
So che ai puristi tutto cio' fa storcere il naso, per aulcuno fotografare é arte, per me é solo il modo di conservare un ricordo
2> vorrei che se qualche volta vedo qualcosa che preferisco registrare invece di fotografare di essere in grado di farlo.
Se il soggeto è statico... una volta messo a fuoco manualmente non hai grossi problemi. Se non sei all'aperto in pieno sole, se il soggeto è in movimento... bhe... buona fortuna a mettere a fuoco con le ghiere di messa fuoco delle ottiche moderne. Se poi vuoi zommare e mettere a fuoco contemporaneamente devi avere tre mani. Da questo punto di vista mille volte meglio le compatte e le bridge.
3> In automatico non c'é modo almeno all'inizio di avere foto superiori ad una compatta, infondo é l'info che chiedo dall'inizio??
Dipende da un sacco di fattori. Per il mio modo di fotograre e i miei gusti meglio sciramente la reflex. Però, secondo te, quel tipo che non riusciva a mettere a fuoco una tavolata per quale arcano motivo è venuto a postare su un forum e non ha messo in automatico per copiare le impostazioni scelte dalla macchinatta? Semplice! Perchè anche in automatico non riusciva o chissa cosa gli metteva a fuoco. Poi se chiudeva troppo il diaframma gli si alzavano i tempi e magari con il flash non riusciva ad illuminare tutta la scena.
4> Non mi interessa non sfruttare la macchina al 100%, se il 10% di una reflex é meglio del 100% di una compatta preferisco prendere la reflex.
Se non ti fa differenza spendere 200 o 300€ in meno e avere più o meno gli stessi risultati fotografici con video mille volte migliori... decisione tua.
Comqunue ripeto... io ora mi fermo... di informazioni per decidere ne hai a bizeffe.
blindwrite
25-05-2010, 10:29
Se il soggeto è statico... una volta messo a fuoco manualmente non hai grossi problemi. Se non sei all'aperto in pieno sole, se il soggeto è in movimento... bhe... buona fortuna a mettere a fuoco con le ghiere di messa fuoco delle ottiche moderne. Se poi vuoi zommare e mettere a fuoco contemporaneamente devi avere tre mani. Da questo punto di vista mille volte meglio le compatte e le bridge.
Dipende da un sacco di fattori. Per il mio modo di fotograre e i miei gusti meglio sciramente la reflex. Però, secondo te, quel tipo che non riusciva a mettere a fuoco una tavolata per quale arcano motivo è venuto a postare su un forum e non ha messo in automatico per copiare le impostazioni scelte dalla macchinatta? Semplice! Perchè anche in automatico non riusciva o chissa cosa gli metteva a fuoco. Poi se chiudeva troppo il diaframma gli si alzavano i tempi e magari con il flash non riusciva ad illuminare tutta la scena.
Se non ti fa differenza spendere 200 o 300€ in meno e avere più o meno gli stessi risultati fotografici con video mille volte migliori... decisione tua.
Comqunue ripeto... io ora mi fermo... di informazioni per decidere ne hai a bizeffe.
No 200-300€ non sono un problema se posso acquistare qualcosa di superiore...
Ci ragionero' su.
Da quello che ho capito tu (Tarivor) la fai un po' tragica perché per te é uno scempio usare una reflex in automatico e si percepisce quasi disprezzo per un utilizzo del genere.
Quelli che la consigliano ad oltranza invece mi sembrano troppo influenzati dalla contentezza della loro scelta.
Io sono giunto a conclusione che una micro 4/3 forse é la giusta combinazione per me (dato che ho deciso di abbandonare le compatte) sia per quanto riguarda i video, che per il sensore che ha un po' meno profondità di campo, sia come compattezza e capacità di scattare da monitor.
Ovviamente se qualcuno ha ancora qualcosa da aggiungere sono qui ad ascoltare.
p.s. per quanto ne so quello che non riusciva a fotografare una tavolata potrebbe essere completamente impedito. Io voglia di studiare fotografia non ne ho, ma se ho un problema lo risolvo senza dubbio smanettando...
boribori
25-05-2010, 10:41
No 200-300€ non sono un problema se posso acquistare qualcosa di superiore...
Ci ragionero' su.
Da quello che ho capito tu (Tarivor) la fai un po' tragica perché per te é uno scempio usare una reflex in automatico e si percepisce quasi disprezzo per un utilizzo del genere.
Quelli che la consigliano ad oltranza invece mi sembrano troppo influenzati dalla contentezza della loro scelta.
Io sono giunto a conclusione che una micro 4/3 forse é la giusta combinazione per me (dato che ho deciso di abbandonare le compatte) sia per quanto riguarda i video, che per il sensore che ha un po' meno profondità di campo, sia come compattezza e capacità di scattare da monitor.
Ovviamente se qualcuno ha ancora qualcosa da aggiungere sono qui ad ascoltare.
p.s. per quanto ne so quello che non riusciva a fotografare una tavolata potrebbe essere completamente impedito. Io voglia di studiare fotografia non ne ho, ma se ho un problema lo risolvo senza dubbio smanettando...
A me le 4/3 non piacciono, mi sanno un ibrido e comunque solo te puoi sapere ciò che ti serve.
Per finire ti dico solo che con una reflex, canon o nikon che sia, ti diverti molto di + a prescindere che tu voglia o meno studiare fotografia, e te lo dice uno che fino al mese scorso non sapeva nulla.
Da quello che ho capito tu (Tarivor) la fai un po' tragica perché per te é uno scempio usare una reflex in automatico e si percepisce quasi disprezzo per un utilizzo del genere.
No affatto... quale disprezzo... spreco di danaro, inutilità e difficoltà sono le parole che meglio si adattano al mio pensiero ;)
WildBoar
25-05-2010, 10:49
chi si compra una compatta oggi forse risparmia 2-300€, poi si compra un'altra compatta tra 2-3 anni perchè non è soddisfatto, poi una altra tra altri 2-3 poi alla fine si compra una reflex... e di sicuro non ha risparmiato nulla.
il micro 4/3 è una via di mezzo, a te basta? a me non basterebbe neanche il 4/3, figuriamo il micro 4/3... per me una d5000 o 500d fa anche in "auto" foto nettamente superiori sia alle comapatte che alle micro 4/3.
se, e sottolineo se, sei esigente prima o poi vorrai una reflex non una via di mezzo, se ti accontenti invece basta anche una compatta, anzi la compatta G5 che già hai e a quel punto se devi spendere 500€ per un altra "GX" per me meglio che te ne vai in vacanza con quei soldi ;)
blindwrite
25-05-2010, 11:00
No affatto... quale disprezzo... spreco di danaro, inutilità e difficoltà sono le parole che meglio si adattano al mio pensiero ;)
io di solito disprezzo una persona che credo si metta da sola in difficoltà e che spreca soldi inutilmente.
non lo odio, ma penso che sia un idiota:D
questione di semantica
Il mio punto di vista é che credo che una reflex in qualunaue condizione sia superiore ad una compatta... ma é quello che, qui dentro ,tu smentisci (e sei l'unico).
Comunque ci ragionero'... qui ognuno dice una cosa differente
p.s. La G5 non mi é più disponibile... altrimenti non l'avrei cambiata, dato che devo cambiare vorrei migliorare se possibile
Il mio punto di vista é che credo che una reflex in qualunaue condizione sia superiore ad una compatta... ma é quello che, qui dentro ,tu smentisci (e sei l'unico).
Tutto ha pregi e tutto ha difetti ma come vedi io di reflex ne ho addirittura due e non sono un professionista quindi per il mio uso reputo che i vantaggi soverchiano i difetti. Ma non è detto che questo valga per tutti... anzi.
Poi solitamente su questo forum si dimentica sempre di accennare ai difetti, io invece no. Sai quanta gente c'è nel modo reale che si è fatta la reflex per poi accantonarla e certamente non scrive su questo forum? Una marea alimentata da tutti quelli che non hanno la passione per la fotografia (o che non è sbocciata) e a cui poco interessa di farla vedere come "status simbol" alle cerimonie di famiglia e non.
Fai attenzione che tu stai chiedendo consiglio a quel ristretto numero di persone che scrive su questo forum, che immagino e spero abbiano la passione delle fotografia ma che comunque sono contenti dell'utilizzo della loro reflex (altimenti non starebbero qui a scrivere). La realtà è molto più ampia e variegato e tu, in pratica, stai chiedendo all'oste se il suo vino è buono.... quello ti dice che il suo vino rosso a 14 gradi è talemnte buono che ci mangi anche il pesce.
Poi se ti fai una feflex, un via di mezzo, una bridge o una compatta io spero ti troverai bene... anzi spero che se ti fai una reflex sbocci in te la passione della fotografia cosa che attualmente non vedo affatto. Buona scelta.
blindwrite
25-05-2010, 11:30
Tutto ha pregi e tutto ha difetti ma come vedi io di reflex ne ho addirittura due e non sono un professionista quindi per il mio uso reputo che i vantaggi soverchiano i difetti. Ma non è detto che questo valga per tutti... anzi.
Poi solitamente su questo forum si dimentica sempre di accennare ai difetti, io invece no. Sai quanta gente c'è nel modo reale che si è fatta la reflex per poi accantonarla e certamente non scrive su questo forum? Una marea composta alimentata da tutti quelli che non hanno la passione per la fotografia (o chen on è sbocciata) e a a cui poco interessa di farla vedere come "status simbol" alle cerimonie di famiglia e non.
Fai attenzione che tu stai chiedendo consiglio a quel ristretto numero di persone che scrive su questo forum, che immagino e spero abbiano la passione delle fotografia ma che comunque sono contenti dell'utilizzo della loro reflex (altimenti non starebbero qui a scrivere). Insomma... stai chiedendo all'oste se il suo vino è buono.
Poi se ti fai una feflex, un via di mezzo, una bridge o una compatta io spero ti troverai bene... anzi spero che se ti fai una reflex sbocci in te la passione della fotografia... cosa che attualement non vedo affatto. Buona scelta.
Comprendo il tuo punto di vista..
Grazie per gli aiuti
Ciao
blindwrite
02-06-2010, 19:14
presa g11.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.