View Full Version : Steve Ballmer commenta il flop Microsoft Windows Vista
Redazione di Hardware Upg
24-05-2010, 10:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/steve-ballmer-commenta-il-flop-microsoft-windows-vista_32674.html
Windows Vista non è certo stato un progetto felice e di successo per Microsoft. In modo inaspettato è lo stesso CEO della società Steve Ballmer ad ammetterlo svelando altri particolari
Click sul link per visualizzare la notizia.
7 è Vista SP3 rimarchiato, ma per il volgo basta cambiargli nome e il gioco è fatto.
7 è Vista SP3 rimarchiato, ma per il volgo basta cambiargli nome e il gioco è fatto.
fortuna che ci hai illuminato illustrissimo signore, e chi se lo immaginava...
tornando in topic, 6 miliardi di dollari secondo me sono una cifra da pazzi!
7 è Vista SP3 rimarchiato, ma per il volgo basta cambiargli nome e il gioco è fatto.
prima perla di saggezza :rolleyes:
che si scatenino i flames
per me vista è stato ed è un ottimo so.
Vellerofonte
24-05-2010, 10:25
Alè si comincia con la storia di seven = vista...:doh:
Personalmente uso Winzozz da 3.11 e mi sono sciroppato tutte le versioni compreso lo stramaledetto ME, in questo momento ho a che fare sia con Vista che con 7 sia in ambito home che lavorativo, e assolutamente 7 NON è VISTA!
Non sono laureato in informatica ma non credo di essere totalmente niubbo, Windows XP SP3 non mi sembra abbia subito modifiche così radicali da modificare gestione memoria, pesantezza interfaccia grafica, avvio dei servizi, gestione sicurezza ecc ecc come invece è accaduto da vista a 7.
Naturalmente 7 è l'evoluzione logica di Vista, ma definirlo un Service pack mi sembra veramente riduttivo e superficiale.
Poi che uno rosichi perchè ha speso 300 gheuri di licenza ritrovandosi già un sistema vetusto, bè ci stà...:rolleyes:
Ma rendiamoci conto signori, che neanche mamma Microsoft difende vista, meditiamo....
Un Service Pack per definizione è una raccolta di patch. Tipicamente non vengono aggiunte feature (tranne casi eccezionali come XP SP2) né stravolta la grafica né modificato il kernel.
La base di Windows 7 è quella di Vista SP1, né più, né meno.
Di fatto Windows 7 sta a Vista così come XP sta a Windows 2000.
SilverLian
24-05-2010, 10:27
Credo sia una questione di feeling, vista l' ho provato appena uscito e col sp2, entrambi mi sembravan lenti e pesanti, inoltre c' era ancora il problema del trasferimento lento sulle chiavette e l' indicizzazione inchiodava il pc o quasi (si ok poteva essere disattivata ma in 7 funziona bene).
Seven invece è pronto subito, non c'è moltissimo da istallare come driver ecc (sui fissi almeno) e funziona bene, non lo chiamerei un vista rimarchiato per quanto possa assomigliarci
Mendocino89
24-05-2010, 10:28
Che Vista RTM era un SO prematuro, poco affidabile, pesante ecc non c'è nessun dubbio...
La situazione è invece migliorata enormemente con Sp1 e Sp2.
Un sistema operativo degno di nota e ultra stabile...
Speriamo che esca presto l'Sp1 per 7, che mi ha deluso enormemente in termini di affidabilità e stabilità...sono stato costretto a formattarlo dopo 8 mesi...:rolleyes:
Ieri sono stato da un amico che mi ha chiesto di dargli un'occhiata al portatile perchè un pochino lento :asd:
Lo prende, lo piazza sul tavolo, vedo il bollino Vista in bella vista :asd: e già immagino cosa mi troverò davanti.. a quel punto il mio amico preme il tasto di accensione e mi dice: "andiamo in piazza a prendere un caffè... qui ci vorranno circa 15 minuti prima di poter cliccare su qualche icona" :eek:
Non so se Seven è un Vista SP3, ma sotto il cofano qualcosa è cambiato... in fatto di reattività e produttività è un altro pianeta rispetto a sVista.
Ciao
Collision
24-05-2010, 10:31
Alè si comincia con la storia di seven = vista...:doh:
Personalmente uso Winzozz..
Ecco già uno che parte chiamandolo Winzozz per me ha già perso di serietà! Qui siamo su Hwupgrade, quindi di gente che ha iniziat oad usare Windows con la versione 3 ce n'è UNA MAREA!
Detto questo, solo chi ha dato davvero una possibilità a Vista può sapere come stanno le cose, e soprattutto può sapere cos'ha provato ad usare Windows 7 dopo 2 anni di Vista con SP1 prima e SP2...
Tanti di qeusti pensano addirittura ceh Windows Vista sia MEGLIO, più stabile e pure più sicuro (UAC impostato a livello più basso ad esempio)!
sertopica
24-05-2010, 10:31
Che 7 non sia una radicale innovazione è indubbio, le migliorìe ci sono ma a mio avviso (almeno sulla mia macchina) non sono tali da giustificare il passaggio da Vista al nuovo SO. Se non avessi usufruito della key Technet sarei tranquillamente rimasto a Vista.
LukeIlBello
24-05-2010, 10:31
7 è Vista SP3 rimarchiato, ma per il volgo basta cambiargli nome e il gioco è fatto.
si eh? rendering di aero totalmente spostato sulla vga, gestione del superfetch e dell'indicizzatore mostruosamente migliorati, tempi di avvio e spegnimento ridotti all'osso (ai livelli di xp), 20 processi in meno solo in fase di startup, UAC molto meno rompiballe....
devo continuare? :rolleyes:
Vellerofonte
24-05-2010, 10:31
mi ha deluso enormemente in termini di affidabilità e stabilità...sono stato costretto a formattarlo dopo 8 mesi...:rolleyes:
?....per la serie metto UAC al minimo che mi dà fastidio? :D
Nevermind
24-05-2010, 10:32
Diciamo che Balmer, come sempre, fa il furbo. Ora che è uscito 7 fa comodo criticare vista per incentivare l'upgrade.
7 è Vista SP3 rimarchiato, ma per il volgo basta cambiargli nome e il gioco è fatto.Con la differenza che 7 funziona e bene :) Vista ci ha impiegato un po' a diventare un valido sostituto di xp.
Vellerofonte
24-05-2010, 10:33
Ecco già uno che parte chiamandolo Winzozz per me ha già perso di serietà! Qui siamo su Hwupgrade, quindi di gente che ha iniziat oad usare Windows con la versione 3 ce n'è UNA MAREA!
Detto questo, solo chi ha dato davvero una possibilità a Vista può sapere come stanno le cose, e soprattutto può sapere cos'ha provato ad usare Windows 7 dopo 2 anni di Vista con SP1 prima e SP2...
Tanti di qeusti pensano addirittura ceh Windows Vista sia MEGLIO, più stabile e pure più sicuro (UAC impostato a livello più basso ad esempio)!
Ehm...ho usato WinDOWS vista per 2 anni dal parto all'SP2
Provato 7 - rinato sia io che il PC. :p
Poi certo non volevo sottolineare chissà per quale motivo che uso win dalla 3.11, solo per dire che magari non sono proprio all'oscuro di come funziona Windows avendo fatto le 2 di notte per andare a ottimizzare tutto sino all'ultimo kb.....prima di 7...:D
Vellerofonte
24-05-2010, 10:36
Diciamo che Balmer, come sempre, fa il furbo. Ora che è uscito 7 fa comodo criticare vista per incentivare l'upgrade.
Infatti....come fa comodo criticare windows 95 :doh:
Bisogna considerare, nel caso dei portatili, l'appesantimento degli OEM.
Per quella che è la mia esperienza, Toshiba ed Acer (ma anche altri vendor) hanno sovraccaricato eccessivamente il sistema, tanto che dopo l'avvio giravano 80 processi.
80 processi sono il doppio di una installazione pulita, 40 processi in più per fare cosa esattamente? Nulla.
L'inutilità fatta software. Duplicazione di funzioni già disponibili nel sistema operativo, il tutto per poter mettere il proprio marchio in "vista" (bel gioco di parole eh? :D ).
Senza contare che alcuni produttori hardware, come NVIDIA, sono stati i maggiori responsabili dei crash del sistema nei primi periodi.
Ad ognuno la propria responsabilità.
Collision
24-05-2010, 10:44
Ehm...ho usato WinDOWS vista per 2 anni dal parto all'SP2
Provato 7 - rinato sia io che il PC. :p
Poi certo non volevo sottolineare chissà per quale motivo che uso win dalla 3.11, solo per dire che magari non sono proprio all'oscuro di come funziona Windows avendo fatto le 2 di notte per andare a ottimizzare tutto sino all'ultimo kb.....prima di 7...:D
Siamo sinceri.. settato UAC al massimo in 7, in fatto di prestazioni e uso siamo di fronte allo stesso computer, sia che usiamo un Vista ben aggiornato sia che usiamo 7!
Se invece parliamo di interfaccia grafica, e del fatto che Superfetch in 7 è tarato per lavorare a tratti invece che tutto e subito all'accensione come Vista (facendo macinare l'hard disk per 5 minuti buoni) allora ok! Ma sono le uniche differenze insieme a pochissime altre!
Anzi Vista è pure più completo come dotazione software in quando a 7 manca un client email, un browser e un programmino semplice per l'editing video...
Vista kernel 6.0, 7 kernel 6.1 e nell'informatica come la conosciamo noi e come è stata fin'ora, il fatto che abbiano la stessa versione di kernel sappiamo bene cosa significa! Che il kernel è UGUALE! C'è voluto poco a tarare qualcosa qua e la, che evidentemente in Vista non valeva la pena fare dato il flop "commerciale"!
Mendocino89
24-05-2010, 10:48
Bisogna considerare, nel caso dei portatili, l'appesantimento degli OEM.
Per quella che è la mia esperienza, Toshiba ed Acer (ma anche altri vendor) hanno sovraccaricato eccessivamente il sistema, tanto che dopo l'avvio giravano 80 processi.
80 processi sono il doppio di una installazione pulita, 40 processi in più per fare cosa esattamente? Nulla.
L'inutilità fatta software. Duplicazione di funzioni già disponibili nel sistema operativo, il tutto per poter mettere il proprio marchio in "vista" (bel gioco di parole eh? :D ).
Senza contare che alcuni produttori hardware, come NVIDIA, sono stati i maggiori responsabili dei crash del sistema nei primi periodi.
Ad ognuno la propria responsabilità.
Quoto.
?....per la serie metto UAC al minimo che mi dà fastidio? :D
:rolleyes: Gentilmente prima di sparare sentenze sappi chi hai davanti...
No...per la serie svariati problemi con la console di gestione e problemi a non finire...
L'ultimo di questi è appunto la corruzione del servizio RPC Endpoint mapper, quando non ho mai toccato i servizi su NT6.
Sistema inutilizzabile poichè RPCLocator dava i numeri.
Superfluo dire che non becco un virus da almeno 3 anni...quindi non rompete col discorso di virus, malware e scemenze varie.:mad:
pabloski
24-05-2010, 10:48
beh che dire, anche Ballmer ammette che è stato un flop....purtroppo i fanboy non lo ammetteranno mai
però devo dire che 7 non è proprio definibile come un service pack di vista...possiamo dire che 7 è quello che vista doveva essere? forse si, ma sta di fatto che tra vista e 7 ci sono differenze prestazionali abissali
l'unico appunto che faccio a ms è la xp mode che francamente fa ridere i polli...levate quel virtual pc e mettete una cosa seria come xen
prima perla di saggezza :rolleyes:
Dati di fatto.
per me vista è stato ed è un ottimo so.
Oddio sul note l'hd continua a frullare quelle poche volte che l'accendo, malgrado gli aggiornamenti.
Collision
24-05-2010, 10:51
beh che dire, anche Ballmer ammette che è stato un flop....purtroppo i fanboy non lo ammetteranno mai
Tu hai sempre confuso i fanboy con coloro che invece ammettono che Vista è stato SI un flop commerciale! Non un flop informatico, un flop commerciale e c'è la sua bella differenza!
Collision
24-05-2010, 10:52
Oddio sul note l'hd continua a frullare quelle poche volte che l'accendo, malgrado gli aggiornamenti.
Bisogna anche sapere il perchè frulla però!
Superboy
24-05-2010, 10:53
La maggior parte delle rogne che la gente attribuisce a Vista derivano dal cambiamento del driver model. I produttori di hw hanno fatto uscire una marea di driver spazzatura che portavano a rallentamenti, freeze e crash di sistema.
Unire questo al rilascio di un SO profondamente riprogettato con fisiologici problemi di gioventù, ecco spiegato il flop.
Seven adotta lo stesso driver model, quindi le terze parti han avuto anni per adeguarsi, microsoft per testare e certificare driver, aggiungere feature e porre rimedio alle falle di gioventù della codebase comune evidenziate con Vista.
Lotharius
24-05-2010, 10:53
Ah, certo, adesso che la Microsoft sta vendendo Windows 7 è il momento di ammettere che Vista era una cagata. E tutti gli utenti che hanno speso fior di soldoni per comprare quel sistema operativo di merda ora che fanno? Vi sembra normale che chi abbia speso 300 e passa Euro di licenza retail per Vista, ora ne debba spendere altrettanti per 7?
Questo è prendere per il culo palesemente e apertamente i propri utenti. E la cosa divertente è che non ci sono ripercussioni di alcun tipo. Nessun boicottaggio, del tipo "Microsoft ci ha fregato, che nessuno compri il prossimo SO". Davvero sono tutti lobotomizzati a tal punto? Eppure di alternative ce ne sono... Ovvio che finchè sarà così Microsoft potrà fare ciò che vuole.
Bah...
Bisogna anche sapere il perchè frulla però!
Frulla per tanti motivi, ho letto i forum, ma frulla malgrado leva rie disattivazioni e cambiamenti di firewal + antivirus.
Collision
24-05-2010, 10:59
Ah, certo, adesso che la Microsoft sta vendendo Windows 7 è il momento di ammettere che Vista era una cagata. E tutti gli utenti che hanno speso fior di soldoni per comprare quel sistema operativo di merda ora che fanno? Vi sembra normale che chi abbia speso 300 e passa Euro di licenza retail per Vista, ora ne debba spendere altrettanti per 7?
Questo è prendere per il culo palesemente e apertamente i propri utenti. E la cosa divertente è che non ci sono ripercussioni di alcun tipo. Nessun boicottaggio, del tipo "Microsoft ci ha fregato, che nessuno compri il prossimo SO". Davvero sono tutti lobotomizzati a tal punto? Eppure di alternative ce ne sono... Ovvio che finchè sarà così Microsoft potrà fare ciò che vuole.
Bah...
Io con Vista ho tribolato (posso dire anche imprecato) solamente i primi mesi di utilizzo, dopo poco è uscito il SP1, ho smesso di leggere la sezione informatica di Donne Moderna e Gente e ho iniziato ad usarlo normalmente, senza paura dei mb di ram occupata e sbattendomente dell'hard disk che frullava un po all'avvio! Ebbene da li in poi ho utilizzato un gran sistema operativo senza nessun problema (ho dovuto solo investire un po di € per aggiornare il mio parco software con versioni compatibili)!
Superboy
24-05-2010, 11:02
@pabloski
Che centra Xen? è un hypervisor non un applicativo desktop, la gente deve usare in modo trasparente le applicazioni non compatibili, come fa Vmware con Fusion/unity, non vedo cosa ci sia di male in xpmode:
http://nbtimes.it/wp-content/uploads/2009/09/virtualxp.jpg
http://www.technize.com/wp-content/uploads/2009/10/xpcompatbility.jpg
@Lotharius
Se compri un paio di scarpe senza provarle e poi ti fanno male o esce il nuovo modello di Nike Air pretendi che te le regalino?
Collision
24-05-2010, 11:03
Frulla per tanti motivi, ho letto i forum, ma frulla malgrado leva rie disattivazioni e cambiamenti di firewal + antivirus.
Cioè, sta cosa che l'hard disk frulla per certi è una versa ossessione... accendono il PC abituati da anni di XP in cui non c'era nessun schedule, nessuna pianificazione, il sistema opeartivo doveva trovarsi tutte le risorse libere altrimenti non si muoveva neanche...
Vista e 7 non sono XP, c'è poco da fare!
La gente rimane impalata a gaurdare indignata la lucina accesa senza considerare che in un sistema operativo moderno non da nessunissimo fastidio all'utilizzo! Puoi addirittura avviare un gioco o un rendering video già da subito e lo fa alla stessa velocità in cui lo farebbe se il Superfetch non stesse caricando i dati!
Ah, certo, adesso che la Microsoft sta vendendo Windows 7 è il momento di ammettere che Vista era una cagata. E tutti gli utenti che hanno speso fior di soldoni per comprare quel sistema operativo di merda ora che fanno? Vi sembra normale che chi abbia speso 300 e passa Euro di licenza retail per Vista, ora ne debba spendere altrettanti per 7?
Questo è prendere per il culo palesemente e apertamente i propri utenti. E la cosa divertente è che non ci sono ripercussioni di alcun tipo. Nessun boicottaggio, del tipo "Microsoft ci ha fregato, che nessuno compri il prossimo SO". Davvero sono tutti lobotomizzati a tal punto? Eppure di alternative ce ne sono... Ovvio che finchè sarà così Microsoft potrà fare ciò che vuole.
Bah...
Ti invito a riflettere.
Riflettere sul fatto che il capo progetto di Vista è stato cambiato in favore di Sinofsky (ex Office 2007), questo di fatto già costituisce una ammissione seppure non dichiarata apertamente (sarebbe stato un suicidio mediatico).
Riflettere sul fatto che la roadmap di Microsoft è quella di rilasciare un nuovo SO ogni 2-3 anni circa.
Riflettere sul fatto che non è vero che Vista sia un SO di merda altrimenti avrebbero dovuto scrivere da zero anche 7, altrimenti ci sarebbero state critiche anche per l'ottimo Windows Server 2008 (che ha la stessa codebase di Vista SP1).
Riflettere sul fatto che ognuno è libero di fare le proprie scelte.
unnilennium
24-05-2010, 11:06
è già molto che ballmer abbia ammesso qualcosa... e lo fa adesso,che seven va bene., ma se ne erano accorti da parecchio...
sulla reticenza a parlare di mobile, windows mobile è sempre stato un prodotto d'attacco ad una nicchia,che prima non aveva tante alternative, adesso che ci sono,e sono valide, le cose si complicano moolto di più...
Vellerofonte
24-05-2010, 11:06
Quoto.
:rolleyes: Gentilmente prima di sparare sentenze sappi chi hai davanti...
No...per la serie svariati problemi con la console di gestione e problemi a non finire...
L'ultimo di questi è appunto la corruzione del servizio RPC Endpoint mapper, quando non ho mai toccato i servizi su NT6.
Sistema inutilizzabile poichè RPCLocator dava i numeri.
Superfluo dire che non becco un virus da almeno 3 anni...quindi non rompete col discorso di virus, malware e scemenze varie.:mad:
era per dire, chiedo venia se hai percepito il quote come una sentenza ;)
zanardi84
24-05-2010, 11:08
LA ragione definitiva è una sola e penso che con questa si possa chiudere il discorso:
Vista è uscito che non c'era ancora niente di pronto. Da una parte lo stesso prodotto che era evidentemente immaturo nonchè frutto di un lavoro frettoloso per colpa di quel cambio radicale dell'impostazione annunciata nel 2005 (se non ricordo male).
Dall'altra parte c'erano pc vecchi appartenenti a una vecchia generazione e produttori di hardware non pronti per il salto. Basti pensare alle enormi difficoltà di AMD nel proporre i Catalyst senza problemi come per esempio quello del mancato vsync.
Ieri sono stato da un amico che mi ha chiesto di dargli un'occhiata al portatile perchè un pochino lento :asd:
Lo prende, lo piazza sul tavolo, vedo il bollino Vista in bella vista :asd: e già immagino cosa mi troverò davanti.. a quel punto il mio amico preme il tasto di accensione e mi dice: "andiamo in piazza a prendere un caffè... qui ci vorranno circa 15 minuti prima di poter cliccare su qualche icona" :eek:
Non so se Seven è un Vista SP3, ma sotto il cofano qualcosa è cambiato... in fatto di reattività e produttività è un altro pianeta rispetto a sVista.
Ciao
Ci risiamo! Vista preinstallato sui portatili fa schifo in quanto è ingolfato da tutti i programmini del cavolo del produttore. L'unica soluzione è la reinstallazione pulita del solo SO + i programmi che si usano
Detto questo: 7 è la naturale evoluzione di Vista, come ha detto Warduck sta al suo predecessore come XP sta al 2000. Personalmente ho notato molte migliorie (sistema più reattivo, superbarra, Aero peek, ecc.) ma anche alcuni peggioramenti IMHO (ad esempio UAC a livello più basso rispetto a Vista -ma fortunatamente si può cambiare- e una stabilità leggermente minore)
Steve Ballmer commenta il flop Microsoft Windows Vista
Finalmente lo ha capito anche lui :asd:
Il vero problema e' che ora windows 7 lo si trova in portatili che hanno dentro un disastro infinito di opzioni e servizi. C'e' veramente troppo. Un'infinita' di programmi e servizi che vengono avviati anche se non utilizzati limitano fortemente le potenzialita' di 7.
Per fare un esempio: sullo stesso notebook installando windows 7 con un dvd oem e completando l'installazione di driver e applicazioni di base arrivo in fase di recovery a far stare tutto in un dvd. La stessa operazione fatta sulla preinstallazione del costruttore necessita di 3 dvd per completare il recovery. Un'esagerazione.
Ci risiamo! Vista preinstallato sui portatili fa schifo in quanto è ingolfato da tutti i programmini del cavolo del produttore. L'unica soluzione è la reinstallazione pulita del solo SO + i programmi che si usano
Non è una mera questione di bloatware. E' proprio il sistema che è stato rilasciato in tutta fretta, e benché abbia molto in comune con Windows7, quest'ultimo non affossa le macchine, ed è a mio avviso, molto più reattivo anche di WindowsXP.
Alessandro Preti
24-05-2010, 11:24
6 miliardi di dollari??
e c'è gente che lo ha comprato... (ricorderò sempre un'intervista al TG5 il giorno del lancio: "Noi siamo affezionati a microsoft! è quasio una tradizione di famiglia..." bah...)
Sinceramente il sistema operativo più riuscito della Microsoft è XP. Snello, veloce (se si toglie il tema Luna soprattutto), e più o meno sicuro. Su questo punto gioca molto l'intelligenza dell'utente, che più che utente negli ultimi anni è diventato uTonto...
io la mia scelta l'ho fatta, e per evitare di accendere polemiche non dirò cos'ho scelto... so solo che non esistono virus e/o non c'è bisogno di un firewall per essere sicuri... Mi basta solo non dare il codice della carta di credito in giro!
Naturalmente non parlo della mela...
7 è Vista SP3 rimarchiato, ma per il volgo basta cambiargli nome e il gioco è fatto.
Potrei giocarmi 10 euro che se la skin grafica di 7 era diversa da vista non
avresti detto tale frase.
Detto questo, solo chi ha dato davvero una possibilità a Vista può sapere come stanno le cose, e soprattutto può sapere cos'ha provato ad usare Windows 7 dopo 2 anni di Vista con SP1 prima e SP2...
Tanti di questi pensano addirittura che Windows Vista sia MEGLIO, più stabile e pure più sicuro (UAC impostato a livello più basso ad esempio)!
Finché ci sarà gente che parla dopo aver ascoltato la pubblicità negativa dell'amico di turno però...
Vista ERA una grandissima innovazione. Il problema è stato nei suoi difetti iniziali (Pure XP li aveva...eccome se li aveva!) e nella sue richieste HW esagerate (e qui c'è lo zampino di Intel e dei produttori di RAM e componentistica al 90%. Sono quelli che si lamentano con i produttori di software se il loro nuovo S.O. non spinge anche le vendite di HW).
7 è indubbiamente meglio, esattamente come XP SP2 era meglio del primo XP etc... ma è anche indubbio che molto più della base di codice sia identica.
Dopo 2 anni di Vista Ultimate e 3 mesi di 7 Ultimate è troppo chiaro: hanno preso Vista (la Sp2), l'hanno migliorato nei suoi punti deboli (per fortuna) e l'hanno rimarchiato.
Questa si chiama innovazione ad ogni modo, i bravi progettisti di software sanno che non si deve mai buttare il pregresso, mai. Come dice Joel (uno a caso...quello che sta dietro al motore di Macro di Excel 7.0), l'errore strategico più grave che una Software House può fare, è riscrivere il codice da 0 (http://italian.joelonsoftware.com/Articles/ThingsYouShouldNeverDoPar.html).
unnilennium
24-05-2010, 11:30
6 miliardi di dollari??
e c'è gente che lo ha comprato... (ricorderò sempre un'intervista al TG5 il giorno del lancio: "Noi siamo affezionati a microsoft! è quasio una tradizione di famiglia..." bah...)
Sinceramente il sistema operativo più riuscito della Microsoft è XP. Snello, veloce (se si toglie il tema Luna soprattutto), e più o meno sicuro. Su questo punto gioca molto l'intelligenza dell'utente, che più che utente negli ultimi anni è diventato uTonto...
io la mia scelta l'ho fatta, e per evitare di accendere polemiche non dirò cos'ho scelto... so solo che non esistono virus e/o non c'è bisogno di un firewall per essere sicuri... Mi basta solo non dare il codice della carta di credito in giro!
Naturalmente non parlo della mela...
xp è vecchio di diversi anni, e certamente in tutto questo tempo hanno corretto i difetti al meglio delle loro possibilità, ma in questo campo l'innovazione è essenziale, x supportare al meglio le nuove tecnologie serviva un cambio. hanno speso miliardi nello sviluppo di vista, mma quello che è uscito non era nulla di così innovativo, rispetto al progetto iniziale. con seven hanno aggiustato il tiro, ma comunque tutto quello che prevedeva longhorn all'inizio non è ancora stato raggiunto... forse 6 miliardi erano troppo pochi, oppure gli è mancato il tempo...
7 è Vista SP3 rimarchiato, ma per il volgo basta cambiargli nome e il gioco è fatto.
Questa frase è semplicemente FALSA.
Discorso chiuso, per i dettagli vatti a rileggere quelle diecimila pagine già spese sull'argomento! :stordita:
Per uqnto riguarda Vista: personalmente io ho sempre lamentato il fatto che avesse molte pecche che erano evidente sitnomo di un sistema ancora parecchio acerbo e anche emesso frettolosamente!
Tante le pecche anche dal punto di vista semplicemente estetico e di organizzazione.. seven è molto più studiato con risultati finali decisamente migliori!
ciao a tutti.
forse il mio è un caso a parte...lavoro sia su vista che su seven, peraltro vista su laptop, e gira decisamente meglio di seven....start-up, reattività, stabilità....sembrano 2 pianeti diversi...
Non è una mera questione di bloatware. E' proprio il sistema che è stato rilasciato in tutta fretta, e benché abbia molto in comune con Windows7, quest'ultimo non affossa le macchine, ed è a mio avviso, molto più reattivo anche di WindowsXP.
Infatti ho specificato Vista e non Windows :D
Indubbiamente la pesantezza di NT 6.0 ha fatto la sua parte. Ho avuto sotto mano un Core i3 con 7 HP e filava liscio come l'olio pure con tutto il bloatware. Sul mio 1005HA invece Win7 Starter preinstallato era veramente troppo lento; la situazione è migliorata di molto installando la versione Professional MSDNAA pulita (anche se IMHO Windows XP rimane la scelta migliore, perlomeno con solo 1GB di Ram)
Potrei giocarmi 10 euro che se la skin grafica di 7 era diversa da vista non
avresti detto tale frase.
Oddio Vista ti permete di metter il vecchio desktop stile Xp; 7 no, ci vuole un applicazione esterna; quindi non è neanche tutto oro quello che luccica. In certe cose 7 è peggiorato.
harlock10
24-05-2010, 11:39
Vi ricordate quanti driver mancavano all'uscita di Vista , non funzionava quasi nulla , eppure in quel caso non era certo colpa di microsfot ma dei produttori terzi ( es creative e le schede audio)
Per non parlare della situzione hardware che si è strovati , prima di vista i pc avevano dai 512 mb al gb di ram con processori parecchio lenti. I produttouri all'uscita di vista lo hanno messo sulle stesse macchine con in più tutti i loro software porcheria , giustamente era lento .
Le premesse hanno portato al fatto che la gente in genere dicesse che non andava , e poi provate voi a contraddire il cugino dell'amico della cognata che ha sentito che vista fa cagare .......
Tanto valeva cambiare il nome
Asterion
24-05-2010, 11:40
Naturalmente 7 è l'evoluzione logica di Vista, ma definirlo un Service pack mi sembra veramente riduttivo e superficiale.
A me Vista non è piaciuto ma Windows 7 secondo me è un ottimo sistema operativo.
Dott.Wisem
24-05-2010, 11:45
Che senso hanno queste discussioni? Guardiamo ai fatti:
1) Ballmer non ha MAI espresso un'opinione disinsteressata e questo caso non fa eccezione. Ora deve vendere 7 e spingere all'upgrade chi usa ancora Vista.
2) Windows 7 è effettivamente migliore di Vista. Che importa se il motore sotto il cofano sia diverso da quello di Vista o se sia semplicemente lo stesso motore ma con un "tuning" ottimizzatissimo e tarato per dare una ancora maggiore reattività e consentirne un uso decente anche su sistemi non recentissimi. L'importante è il risultato: 7 ha introdotto importanti migliorie a livello di interfaccia utente, usa le risorse in maniera più efficiente, si avvia e si spegne in maniera molto più rapida e vi sono degli importanti miglioramenti in alcuni tool di sistema (come il "Monitoraggio Risorse" o la gestione delle reti). Su un sistema vecchio/economico dotato di 1GB di ram, Vista Basic arranca di brutto, Windows 7 Home Premium gira decentemente.
P.S.: il superfetch di Vista l'ho sempre odiato e l'odierò sempre. Da poco mi è saltato un hard disk di appena 2 anni di vita su una macchina uso ufficio su cui è installato Vista. L'hd macinava sempre, in continuazione, e la cosa mi dava alquanto fastidio ma mi sono voluto fidare... Ora ho sostituito l'hd saltato (fortuna che ne avevo 2 in RAID 1) ed ho disattivato subito il superfetch. Sicuramente il problema non è imputabile a Vista, ma forse, senza superfetch, l'hd mi sarebbe durato 1 o 2 anni in più, prima di dare forfait. Un os che stressa di continuo delle componenti meccaniche di un computer, semplicemente per far risparmiare qualche manciata di secondi all'eventuale primo caricamento di un'applicazione (ammesso che indovini l'applicazione che volevo caricare), per me non è un affare... In Windows 7 il superfetch è molto meno invasivo, stressa meno l'hd, e lo tengo attivo tranquillamente.
Quentin80
24-05-2010, 11:45
Purtroppo non ho una conoscienza tecnica tale da poter dire se 7 è o non è un Vista patchato ma sicuramnete posso dire che mi sembra molto migliore di Vista (anche SP2).
Lavoro da anni nel settore e quindi ho potuto provare i vari s.o. in diversi ambiti e per me il primo Vista era inutilizzabile anche su pc di fascia piuttosto alta, poi con la SP2 ha fatto un notevole miglioramento.
Al contrario 7 mi è sembrato più leggero e affidabile sin dal rilascio.
Non parlo da grande estimatore di Windows dato che lo uso solo in ambito lavorativo (a casa uso Linux) tuttavia devo dire che Windows 7 mi ha impressionato positivamente e se prima sconsigliavo Vista ora, a chi me lo chiede, 7 lo consiglio... tutto questo IMHO.
Totenrune
24-05-2010, 11:49
7 è Vista SP3 rimarchiato, ma per il volgo basta cambiargli nome e il gioco è fatto.
A volte per la foga di essere il primo a scrivere il post, se ne sparano di cavolate... :rolleyes: La leggerezza e la velocità di 7 poi, rispetto a Vista, sono due cose visibili anche da un non esperto. Tralasciando inoltre tutte le altre novità citate e l'aspetto grafico.
Seven tutta la vita, spero. Apple l'avrà presa la batosta sto giro??
C'è gente che è ancora oggi convinta che Vista abbia Palladium e che non consente di eseguire mp3 o video... semplicemente per ignoranza.
C'è ancora un thread attivo sul famoso TPM, peccato che nessuno sappia cosa sia in realtà e l'hanno da subito bollato come IL MALE.
Mentre è un ottimo sistema per la protezione dei dati personali in ambito professionale.
Poi molti si scordano di Mojave, un Vista mascherato che piaceva a tutti quelli che l'hanno visto e che denigravano Vista, a dimostrazione del fatto che i pregiudizi la fanno da padrone anche in questo settore.
Segno che la maggior parte delle persone dimostra di non saper ragionare con la propria testa, cosa decisamente grave.
Sarebbe ora di cominciare ad attuare un sistema di educazione che vada ben oltre il semplice nozionismo.
zanardi84
24-05-2010, 11:58
Che Vista sia stato un flop l'ho appena scritto.
Devo però dire che:
Usandolo sia su pc vecchi, sia con pc nuovi, sia a 32 che a 64bit, provando diverse edizioni, non mi si è mai piantato una sola volta. Questo è doveroso.
UAC è un sistema fenomenale perchè porta finalmente a scindere l'utente normale dall'amministratore, con tutte le conseguenze positive del caso e anche quelle negative, si fa per dire, che risiedono nella responsabilizzazione dell'utente che non dovrebbe più clickare a caso su qualsiasi robaccia comparsa sullo schermo.
Aero finalmente porta un senso alle schede video e rende agile l'interfaccia grafica: spariscono gli scatti nel disegnare le finestre in condizioni di alto carico del sistema.
I driver finalmente non mandano più in crisi il sistema se sono pessimi perchè sono stati cambiati di livello nella gerarchia strutturale che conosciamo.
C'erano però evidenti problemi da risolvere, alcuni dei quali mai definitivamente risolti.
1) Consumo elevato di alcune risorse, primo fra tutte l'hard disk che macinava per una marea di tempo. Si è sistemato con 7 il quale mi sembra sfruttare meno il disco fisso. Vorrei però chiedere a voi un parere.
2) Aero gestiva molto male la memoria. Risolto con 7 e non coi service pack.
3) Lentezza nella copia dei file. Risolto col primo service pack.
4) gestione delle reti un po' dispersiva per l'utente. Forse XP era più essenziale nelle impostazioni (anche se non sempre funzionava bene, almeno per mia personale esperienza). MAI RISOLTO, nemmeno con 7 e questo dal mio punto di vista è un peccato.
La ragione di tutto ciò, escludendo il punto 4, è nella fretta di far uscire un prodotto palesemente in ritardo per colpa di quel radicale cambio d'impostazione.
Restano con 7 delle imperfezioni, se così vogliamo chiamarle, solo sul piano estetico.
E' stato tolto il desktop animato che secondo me era carino in alcuni frangenti.
Scarsa personalizzazione dei temi grafici: faccio riferimento alle potenzialità di Aero che può assumere il grado di versatilità di aiglx/compiz dell'ambiente Linux, includendo anche la possibilità di cambiare lo stile delle finestre.
Ok, ottima l'interfaccia gestita dalla vga, ma se avessero aggiunto qualche effetto spettacolare in più (con il tool per impostare numero e tipo) sai che figata?
Lotharius
24-05-2010, 12:04
Parliamo sinceramente: voi come giudichereste una software house che preannuncia l'uscita di un nuovo sistema operativo, decantandone le mille novità tecnologiche, le prestazioni, l'affidabilità e che, man mano che passa il tempo, comincia a scartare buona parte di quelle nuove funzionalità e peculiarità senza cambiare una virgola in ciò che comunica agli utenti? Vista ha avuto un tempo di incubazione a dir poco biblico e durante questo periodo si sono persi per strada un sacco di pezzi, a partire dal nuovo fantomatico e rivoluzionario FileSystem...
Alla fine la qualità complessiva del sistema operativo è stata inversamente proporzionale al tempo impegato a partorirlo. Eppure è stato lanciato come una delle sette meraviglie. Ovvio che non si poteva pubblicizzare come "uno dei peggiori sistemi operativi Microsoft insieme a ME" però si sarebbe dovuto fare un po' di chiarezza in modo sincero e obiettivo. Vista non meritava nemmeno di essere scaricato illegalmente, almeno fino al Service Pack 1. E' vero, anche Windows XP faceva davvero schifo prima del SP1, però poi i miglioramenti si sono visti, sono stati tangibili, tanto che alla fine i produttori hanno dovuto vendere i PC con Vista downgradabile a XP: se non è un fallimento questo...
Vogliamo ricordare le features aggiuntive promesse a chi comprava Vista Ultimate Retail e che non sono mai arrivate? Se questa non è una presa per il culo....
Io capisco che per produrre un sistema completamente nuovo e pronto per il futuro c'è bisogno di tanto lavoro e altrettanto tempo, però considerando quello che è stato Vista e i disagi e i problemi che ha comportato, mi sarei aspettato da parte di Microsoft (oltre a una sterile quanto dovuta ammissione di colpa) anche una politica prezzi per 7 in linea con quanto fatto da Apple per l'aggiornamento a Snow Leopard. E invece no, Microsoft ha proposto "ciò che doveva essere Vista fin dall'inizio" a un prezzo mostruosamente alto. Se questa non è una presa per il culo...
E' vero, nessuno è costretto a comprare qualcosa, ma dopo CINQUE anni dall'uscita di XP, molte persone dovevano per necessità passare un SO nuovo, purtroppo per forza Microsoft, e si sono ritrovati con una ciofeca colossale. Vogliamo parlare delle centinaia di migliaia di notebook castrati da Vista? Verissimo, i costruttori di notebook abusano sempre con il proprio software, ma se Vista azzoppa qualsiasi desktop che non abbia una dotazioni hardware di tutto rispetto, figuriamoci cosa combina sui netbook, dotati di hard disk necessariamente più lenti di quelli desktop, per non parlare di RAM e VGA... e inoltre far macinare ininterrottamente un notebook solo perchè il SO è fatto così non mi sembra una gran cosa.
Comunque, per quanto mi riguarda, Microsoft non vedrà più nemmeno un centesimo dal sottoscritto, semplicemente perchè non se lo merita. Non si tratta di simpatia o antipatia, ma solo di coerenza. I prodotti proposti sono ben lontani dal valere quello che costano, quindi semplicemente non vanno acquistati.
Davvero un peccato che non abbiano potuto portare a termine il progetto Loghorn così com'era stato inteso in origine... :(
SoulKeeper
24-05-2010, 12:05
7 è Vista SP3 rimarchiato, ma per il volgo basta cambiargli nome e il gioco è fatto.
il primo cogli*ne della giornata
anche se a pensarci bene 7 imho è win2000 sp10...
quando ci sono differenze alla base dell'so e funzionalità ampliate e migliorate, si può parlare di nuovo prodotto, sempre Windows si chiama, sp non centra nulla perchè dovrebbero essere un cumulo di patch con qualche servizio in più a volte.
Ok, ottima l'interfaccia gestita dalla vga, ma se avessero aggiunto qualche effetto spettacolare in più (con il tool per impostare numero e tipo) sai che figata?
Prima però devono sistemare quelli attuali :D
Le animazioni di apertura\chiusura delle finestre su Win7 scattano :muro: (anche se non tutti lo notano), al contrario quelle di Vista sono fluidissime; e non è stato fatto per scelta, in quanto aprendo e chiudendo il tool Lente di ingrandimento magicamente quella di chiusura diventa fluida :confused:
a partire dal nuovo fantomatico e rivoluzionario FileSystem...
WinFS (http://it.wikipedia.org/wiki/WinFS) non era un vero e proprio File System. È stato abbandonato perchè uccideva le prestazioni del sistema
Notturnia
24-05-2010, 12:12
io li ho entrambi.. seven e vista.. ho avuto 2k e xp.. e non ho mai avuto noie con nessuno degli OS..
le schermate blu le ho viste in W95..
ieri a dire il vero la mia prima schermata blu su 7 dopo almeno 5 anni che non la vedevo (se non per colpa di panda-antivirus su vista.. rimosso lui tutto bello come e più di prima..)
Non so come la gente usi il sistema operativo e cosa ci faccia.. io so che non ho manco antivirus da anni sui pc e non ho rogne.. ieri non so che diamine è successo.. mi è crashato il server remoto e mi ha craschato seven (vista no invece..) boh.. vattela a pesca.. mi resta il dubbio che sia dipedo dal SSD che al riavvio non era più reperibile (e con lui l'os.. spostato di slitta e tutto come nuovo..)
Non credo che siano la stessa cosa.. circa i kernel.. vista non ha un kernel molto più grande a livello di numero di xp.. 6 contro 5 se non ricordo male.. e xp veniva visto come w2k all'inizio da molti miie applicativi nonchè drivers..
so che funzionano bene.. che stanno accessi tutti i giorni tutte le ore.. che si aggiornano e che non danno noie.. che vista è stato un flop commerciale perchè arrivato tardi ma un ottimo miglioramento rispetto a XP tanto che l'ho piazzato subito su tutte le macchine Xp senza pentimento..
ma vedo che ancora in molti dicono che crea problemi.. io ho una macchina con vista che viaggia dal 2008 e non vedo problemi.. ormai è a 24 mesi di funzionamento e per le mie macchine con windows è normale arrivare a funzionare senza problemi.. non so perchè ad altri non riesca..
boh :-D
ok, che 7 sia stato derivato dal progetto di vista, è palese.
ma questo non vuol dire che sia un "sp1" di vista. anzi.
l'idea alla base di vista era ottima. il progetto longhorn era un gran progetto. purtroppo la sua messa in pratica(vista) è stato, per molti motivi, la cavolata che tutto conoscevamo.
microsoft a qual punto si è trovata nel dover mettere in commercio un nuovo SO, senza però poter fare sbagli. aveva 2 opzioni:
1)fare un SO completamente nuovo e innovativo, però spendendo altri miliardi, dovendoci impiegare il doppio di tempo, e senza la garanzia di successo(che invece era indispensabile)
2)riprendere in mano vista, smontarlo e rimontarlo DECENTEMENTE, inserendo quelle piccole(ma importantissime) innovazioni per farlo diventare un SO della madonna.
ecco che nasce 7. simile a vista nel concetto, ma completamente diverso nel risultato, grazie a quei piccoli accorgimenti che in vista mancavano.
io ho utilizzato per anni XP. dall'sp1 all'sp3. non l'avrei cambiato manco morto.
poi ad aprile 2009 scaricali la RC di 7 ultimate 64bit. il giorno dopo formattai tutti e installai 7 nella partizione principale come SO principale
Bravo Ballmer....
tra qualche tempo faremo lo stesso commento su Windows Seven....
Senza Oem....avreste ben cambiato mestiere....
Prodotti PESSIMI a prezzi ALTISSIMI...
E meno male che VISTA era rivoluzionario,dopo anni ed anni di gestazione....
INCOMPETENTI!
Totenrune
24-05-2010, 12:22
Bravo Ballmer....
tra qualche tempo faremo lo stesso commento su Windows Seven....
Senza Oem....avreste ben cambiato mestiere....
Prodotti PESSIMI a prezzi ALTISSIMI...
E meno male che VISTA era rivoluzionario,dopo anni ed anni di gestazione....
INCOMPETENTI!
Si come no, "stesso commento su Seven" si farà dici? A noi non pare proprio, se avessi letto le altre paginette del thread. O se prima di parlare almeno le avessi provate le cose.
Commento infantile, e insensato. E flame.
Collision
24-05-2010, 12:30
ciao a tutti.
forse il mio è un caso a parte...lavoro sia su vista che su seven, peraltro vista su laptop, e gira decisamente meglio di seven....start-up, reattività, stabilità....sembrano 2 pianeti diversi...
Non sei il solo, tranquillo! Anche per me Vista, ad oggi, è ancora meglio di Seven! E ripeto, a me dei mb o dell'hard disk che frulla di più me ne frega zero! (anche perchè a ben vedere, in Vista il Superfetch carica per 5 minuti all'avvio tutto in una volta, in 7 carica per 1 minuto dopo 5 minuti, un altro minuto dopo altri 5 ecc... piccolo trucchetto e la gente grida già a 7 come mooolto più leggero! Non si accorge che in Vista i programmi si aprono instantaneamente, in 7 ci mettono anche due secondi!)
Dott.Wisem
24-05-2010, 12:37
Però una cosa condivisibile l'ha detta: se non fosse stato per i produttori OEM (specie per i produttori di notebook, che in questi ultimi anni hanno avuto un incremento notevole di vendite in questo settore), Vista sarebbe stato un flop commerciale totale ed un serio rischio per le finanze dell'azienda di Redmond.
Mendocino89
24-05-2010, 12:40
Non sei il solo, tranquillo! Anche per me Vista, ad oggi, è ancora meglio di Seven! E ripeto, a me dei mb o dell'hard disk che frulla di più me ne frega zero! (anche perchè a ben vedere, in Vista il Superfetch carica per 5 minuti all'avvio tutto in una volta, in 7 carica per 1 minuto dopo 5 minuti, un altro minuto dopo altri 5 ecc... piccolo trucchetto e la gente grida già a 7 come mooolto più leggero! Non si accorge che in Vista i programmi si aprono instantaneamente, in 7 ci mettono anche due secondi!)
Sante parole...non ho nulla da aggiungere.:O
Zappa1981
24-05-2010, 12:42
beh oddio...2 minuti ci mette il tuo pc da me partono velocissimi, l unico è cross loop che ci mette poco di più ma per il resto va molto bene. Le differenze con vista si vedono, piccolo esempio: i driver sono gestiti mooolto meglio con seven, i giochi vanno più fluidi e non hanno tutte quelle sgranature che con vista si presentano molto frequentemente, sembra non voglia far andare altro che il suo kernel... In secondo luogo le periferiche tipo schede tv datate con seven vanno bene con media center, con vista no, parlo per esperienza personale.. Vista l ho tenuto per un mesetto, forse è un pelo più stabile, seven con i timing delle ram era un pò sensibile e dava errori molto spesso, mentre con vista andava tutto egregiamente lostesso, però seven ha punti a favore che vista non ha e vista dal canto suo ha solo più stabilità.... ma solo quella :) l ho tolto a tutta la gente che conosco a favore di seven o xp e nessuno si è pentito :) Seven ovviamente ha piccoli bug da risolvere ma sono fiducioso che in breve tempo supererà vista in tutti i campi, e non ci vorrà molto :)
Dott.Wisem
24-05-2010, 12:51
Non sei il solo, tranquillo! Anche per me Vista, ad oggi, è ancora meglio di Seven! E ripeto, a me dei mb o dell'hard disk che frulla di più me ne frega zero! (anche perchè a ben vedere, in Vista il Superfetch carica per 5 minuti all'avvio tutto in una volta, in 7 carica per 1 minuto dopo 5 minuti, un altro minuto dopo altri 5 ecc... piccolo trucchetto e la gente grida già a 7 come mooolto più leggero! Non si accorge che in Vista i programmi si aprono instantaneamente, in 7 ci mettono anche due secondi!)Il piccolo trucchetto che citi, consente alle temperature dell'hd e del case di mantenersi più basse, a tutto vantaggio della stabilità operativa e del minor stress dei componenti meccanici ( = minor rischio di rotture premature). Non mi pare una cosa da poco.
Secondariamente, anche in 7 i programmi si aprono in maniera velocissima, ma solo quelli che usi "davvero" più spesso. Un compromesso accettabilissimo, a mio avviso, per guadagnarne in minor stress meccanico, termico e... mentale (l'hd che frulla in continuazione mentre uno sta semplicemente leggendo una news su un sito, o altra attività leggera, è una cosa che fa imbestialire, c'è poco da fare)! Quando "tutti" avranno dei Solid State Disk nei propri PC, allora se ne potrà riparlare.
Collision
24-05-2010, 13:04
Il piccolo trucchetto che citi, consente alle temperature dell'hd e del case di mantenersi più basse, a tutto vantaggio della stabilità operativa e del minor stress dei componenti meccanici ( = minor rischio di rotture premature). Non mi pare una cosa da poco.
Secondariamente, anche in 7 i programmi si aprono in maniera velocissima, ma solo quelli che usi "davvero" più spesso. Un compromesso accettabilissimo, a mio avviso, per guadagnarne in minor stress meccanico, termico e... mentale (l'hd che frulla in continuazione mentre uno sta semplicemente leggendo una news su un sito, o altra attività leggera, è una cosa che fa imbestialire, c'è poco da fare)! Quando "tutti" avranno dei Solid State Disk nei propri PC, allora se ne potrà riparlare.
Per me è solamente una fissa. Se si sta leggendo una news o un forum, si sta leggendo una news o un forum... invece tanta gente pare ipnotizzata dall'hard disk e dalle lucine del case anzichè ciò che c'è sul monitor (per non parlare poi del Task Manager dove vanno a contare i 20 MB di differenza ogni 5 minuti) ! Poi, appena il Superfetch smette di caricare si sentono "liberati" da un incubo... finalmente il computer è funzionante! Eggià, prima no!
A meno che non si utilizzino dischi di scarsa qualità (ma proprio la peggio, Abdualla HD), rumorosi e che il case non abbia una lampadina da 40W al posto di un diodo led!
Poi sul fatto che come compromesso sia accettabile sono daccordissimo... bisognerebbe soltanto che la gente capisse che non è una rivoluzione, semplicemente una "taratura" che se non è stata apportata su Vista non è perchè 7 è meglio, ma perchè Microsoft non ha più interesse, altrimenti avrebbe potuto benissimo farlo!
Non sei il solo, tranquillo! Anche per me Vista, ad oggi, è ancora meglio di Seven! E ripeto, a me dei mb o dell'hard disk che frulla di più me ne frega zero! (anche perchè a ben vedere, in Vista il Superfetch carica per 5 minuti all'avvio tutto in una volta, in 7 carica per 1 minuto dopo 5 minuti, un altro minuto dopo altri 5 ecc... piccolo trucchetto e la gente grida già a 7 come mooolto più leggero! Non si accorge che in Vista i programmi si aprono instantaneamente, in 7 ci mettono anche due secondi!)
:confused: :confused: :confused:
se lo dici te.. io ho su seven su un pc di 5 anni fa e va che è una meraviglia!
oddio, ammetto che non sto a contare i secondi se quando apro photoshop o autocad ci pensa 2 o 4 secondi.. ma mi pare irrilevante sinceramente!
Apprezzo invece il fatto che all'avvio sia ready i una manciata di secondi invece che dopo un minuto e mezzo..
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/steve-ballmer-commenta-il-flop-microsoft-windows-vista_32674.html
Windows Vista non è certo stato un progetto felice e di successo per Microsoft. In modo inaspettato è lo stesso CEO della società Steve Ballmer ad ammetterlo svelando altri particolari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Premetto che da alcuni anni sono prevalentemente utente Mac.
Tuttavia ho utilizzato tutti gli OS della MS dal 2.0 ed utilizzo anche Win 7 passando da Vista.
Con Vista a parte l'avvio molto lungo non ho mai riscontrato problemi di stabilità e l'ho usato per 2 buoni anni fino alla SP2.
Sono poi passato a Win 7 che sembra più snello e performante.
In fondo in fondo, ritengo che entrambi gli OS (Vista e 7) vadano bene. Tutto qui.
Asterion
24-05-2010, 13:07
Questa si chiama innovazione ad ogni modo, i bravi progettisti di software sanno che non si deve mai buttare il pregresso, mai. Come dice Joel (uno a caso...quello che sta dietro al motore di Macro di Excel 7.0), l'errore strategico più grave che una Software House può fare, è riscrivere il codice da 0 (http://italian.joelonsoftware.com/Articles/ThingsYouShouldNeverDoPar.html).
In linea generale non lo ritengo nè vero, nè falso: dipende da come era scritto il codice prima e, soprattutto, da quanto era flessibile l'architettura del progetto.
Zappa1981
24-05-2010, 13:08
beh nn è la lucina a dare fastidio ma il rumore eppoi un sistema operativo deve essere usato ovunque, non puoi costringermi a mettere un hdd da 10.000rpm perchè il tuo sistema lo userà a prescindere per prendersi i dati che gli servono...e inoltre nn è vero che quando parte il pc funziona come se nn ci fosse, ci sono rallentamenti, anche visibili soprattutto quando giochi o guardi flussi video..
Riccardo82
24-05-2010, 13:14
ma no ulk 7 no è vista sp3 7 e msdos sp1234567890989782 non te n'eri accorto??? un espertone come te avrebbe dovuto saperlo!! ha ha ha
Mendocino89
24-05-2010, 13:15
Il piccolo trucchetto che citi, consente alle temperature dell'hd e del case di mantenersi più basse, a tutto vantaggio della stabilità operativa e del minor stress dei componenti meccanici ( = minor rischio di rotture premature). Non mi pare una cosa da poco.
Secondariamente, anche in 7 i programmi si aprono in maniera velocissima, ma solo quelli che usi "davvero" più spesso. Un compromesso accettabilissimo, a mio avviso, per guadagnarne in minor stress meccanico, termico e... mentale (l'hd che frulla in continuazione mentre uno sta semplicemente leggendo una news su un sito, o altra attività leggera, è una cosa che fa imbestialire, c'è poco da fare)! Quando "tutti" avranno dei Solid State Disk nei propri PC, allora se ne potrà riparlare.
A onor del vero ho notato temperature identiche fra 7 che avevo installato prima e Vista x64 che ho adesso...con entrambi i SO i due hdd si mantengono sui 25/26°.:confused:
Collision
24-05-2010, 13:19
Per me sono tutte fisse di cui mi sento libero, temperature, mb occupati, hard disk che macinano diversamente... tutta roba che ci fa caso chi vuole farci caso!
Nel pratico io ho noto che i due sistemi operativi sono identici!
dico il mio parare, ho vista da 2 anni e mi trovo benissimo e non è lento, io credo che molti hanno installato vista al posto di xp ma su macchine non performanti e ci sono rimasti inchiodati, invece seven arriva anni dopo dove le macchine sono + potenti x gestirlo.
io installai vista su ul laptop dual core con 4gb di ram e non hai mai avuto problemi e ci vado benissimo ancora adesso, mai un crash e mai riformattato.
jokerpunkz
24-05-2010, 13:51
tutti quei soldi per una ciofeca?!?!?!? ottimo affare :P
Dott.Wisem
24-05-2010, 14:03
Se a voi non frega nulla di sentire l'hd che macina in continuazione, significa che siete meno sensibili a quel rumore di grattuggiamento, o che avete degli hd ultra-silenziosi, o che avete delle ventole nel case che coprono qualsiasi altro rumore. Sulle temperature non ho mai fatto prove comparative, ma seguendo semplicemente un ragionamento logico: hd più impegnato => maggiore stress termico e dei componenti meccanici in generale (oltre che maggiori consumi di corrente) => maggiore usura dello stesso => probabile diminuzione della durata di vita della periferica. Come già detto, a me un hd con Vista e superfetch attivo se ne è andato dopo 2 anni. Sicuramente mi sarà capitato semplicemente un pezzo difettoso, ma rimane il dubbio che senza lo stress a cui l'ha sottoposto Vista sarebbe potuto durare di più.
Sarà soltanto un'ossessione? Una paranoia? Può darsi, ma se Vista mi fa venire le paranoie e 7 no, già questo sarebbe motivo più che sufficiente per scartarlo a priori. La salute dell'utente è importante. Mens sana in corpore sano. ;)
Infine, chi afferma che 7 e Vista siano "in pratica" identici, non fa altro che negare l'evidenza. Non basta cambiare nome ad un os per far sì che la STRAGRANDE maggioranza di persone, esperte o meno che siano, si convincano della sua bontà. Evidentemente, delle migliorie importanti ci sono state, sebbene c'è chi non vuole ammetterlo (e non si capisce perché... Forse gli rode aver speso tanti soldi su una licenza Retail di Vista).
0sc0rpi0n0
24-05-2010, 14:07
Parliamoci chiaro.
Chi afferma che 7 sia solamente un Vista aggiornato, lo fa perchè gli brucia il fatto di aver comprato (o trovato già installato) un sistema operativo che si è rilevato non all'altezza della situazione, e come se non bastasse, è stato sostituito in un periodo abbastanza breve da un altro giudicato da tutti (addetti del settore compresi) più performante è stabile.
Che poi Vista sia migliorato con i successivi SP non lo metto in dubbio (e ci mancava pure che peggiorava...), ma basta con la barzelletta di Vista=7, vi rendete ridicoli.
Collision
24-05-2010, 14:10
Sarà soltanto un'ossessione? Una paranoia? Può darsi, ma se Vista mi fa venire le paranoie e 7 no, già questo sarebbe motivo più che sufficiente per scartarlo a priori. La salute dell'utente è importante. Mens sana in corpore sano. ;)
Qui daccordissimo...
Infine, chi afferma che 7 e Vista siano "in pratica" identici, non fa altro che negare l'evidenza. Non basta cambiare nome ad un os per far sì che la STRAGRANDE maggioranza di persone, esperte o meno che siano, si convincano della sua bontà. Evidentemente, delle migliorie importanti ci sono state, sebbene c'è chi non vuole ammetterlo (e non si capisce perché... Forse gli rode aver speso tanti soldi su una licenza Retail di Vista).
Io sono uno di quelli che ritiene che i due SO, nella pratica, sono pressochè identici... ok una limatina qui e la, ma tutte cose che erano possibili anche in Vista!
Riguardo al rodere, mmm... forse qualcuno potrebbe anche rodere perchè ha speso soldi per un sistema e due anni dopo ne è uscito un'altro "nuovo"! Ma non sono io, che Vista me lo sono trovato con il desktop e il notebook (entrambi comprati nel 2008, ovviamente formattati e provvisti di una versione pulita) e a Seven ci sono passato poi grazie a due OEM cambiando scheda madre e un hard disk!
Dott.Wisem
24-05-2010, 14:12
dico il mio parare, ho vista da 2 anni e mi trovo benissimo e non è lento, io credo che molti hanno installato vista al posto di xp ma su macchine non performanti e ci sono rimasti inchiodati, invece seven arriva anni dopo dove le macchine sono + potenti x gestirlo.
io installai vista su ul laptop dual core con 4gb di ram e non hai mai avuto problemi e ci vado benissimo ancora adesso, mai un crash e mai riformattato.Conosco tantissimi casi di macchine di fascia media / medio-basse su cui era installato Vista, che mostravano prestazioni ridicole... Mettendoci 7 sono rinate. E queste non sono paranoie, ma dati di fatto... Poi ognuno creda a ciò che vuole.
Su macchine di fascia alta, invece, fra Vista e 7 (soprattutto se entrambi in versione 64bit) non ho notato grandissime differenze prestazionali.
Collision
24-05-2010, 14:13
Parliamoci chiaro.
Chi afferma che 7 sia solamente un Vista aggiornato, lo fa perchè gli brucia il fatto di aver comprato (o trovato già installato) un sistema operativo che si è rilevato non all'altezza della situazione, e come se non bastasse, è stato sostituito in un periodo abbastanza breve da un altro giudicato da tutti (addetti del settore compresi) più performante è stabile.
Che poi Vista sia migliorato con i successivi SP non lo metto in dubbio (e ci mancava pure che peggiorava...), ma basta con la barzelletta di Vista=7, vi rendete ridicoli.
Effettivamente bisogna fare dei test abbastanza precisi, quasi da malati di informatica, ma la verità è quella! Vista e 7 non solo sono pressochè identici, ma Vista forse è pure meglio di 7! E ripeto, io uso senza problemi sia uno che l'altro...
gabriweb
24-05-2010, 14:19
Con la differenza che 7 funziona e bene :) Vista ci ha impiegato un po' a diventare un valido sostituto di xp.
Quoto, ho la versione business di vista sul mio portatile hp del 2007 (vista capable e s.o. ottenuto con regolare licenza upgrade da hp!). Devo dire che a 3 anni e mezzo dal rilascio non sento affatto la mancanza di Xp , anzi ora che siamo avanti con patch e quant'altro non c'è più paragone con XP ormai..
Seven ancora non l'ho provato ma penso che comincerò ad utilizzarlo sul nuovo portatile che comprerò dopo l'estate :) (e in attesa dell'SP1).
Salut'!
Dott.Wisem
24-05-2010, 14:21
[...]Vista me lo sono trovato con il desktop e il notebook (entrambi comprati nel 2008, ovviamente formattati e provvisti di una versione pulita) e a Seven ci sono passato poi grazie a due OEM cambiando scheda madre e un hard disk!Aaaah... Quindi nonostante per te Vista e 7 siano praticamente identici, alla fine sei passato anche tu a 7 su ben due macchine che montavano Vista, comprando due licenze OEM... Quando si dice "la coerenza"... :sofico:
Collision
24-05-2010, 14:33
Aaaah... Quindi nonostante per te Vista e 7 siano praticamente identici, alla fine sei passato anche tu a 7 su ben due macchine che montavano Vista, comprando due licenze OEM... Quando si dice "la coerenza"... :sofico:
Ahah... si in effetti hai ragione, può sembrare incoerente: :D
In realtà il motivo per cui sono passato a Windows 7 è semplice passione informatica, nonchè la possibilità di farlo ad un prezzo in fin dei conti contenuto! Se non avessi avuto bisogno di cambiare certi pezzi, non sarei passato a Windows 7 in tempi così rapidi e sborsando euro per le retail!
Le animazioni di apertura\chiusura delle finestre su Win7 scattano :muro: (anche se non tutti lo notano),
Questa e' una delle poche rogne di Seven che lo fa mettere in secondo piano a favore di xp su hardware datato come i netbook. Se non si ha una scheda video che supporta le directX11, il sistema Win7 passera' alla vecchia gestione grafica presente in XP/2003server ma lo fara' in modalita' software, mentre in XP/2003 era eseguita via hardware (le funzioni 2D della gui erano accelerate in hardware, in Seven per usufruire del direct2D serve vga directx11). Come misurato su vari forum e anche dai lab di PcPro, il decadimento prestazionale in tale ambito di Win7 e' anche superiore al 400% rispetto ad XP.
Altra questione rompiballe: in un sistema multiutente, sarebbe buona cosa che per la produttivita' si usasse un account standard con UAC attivo (come consigliato dalla stessa Microsoft): peccato che Microsoft anche in questo caso abbia fatto una rafazzonata con UAC visto che non permette ad un account utente (task scheduler e administrator toolkit funzionano raramente su account standard con uac attivo, soprattutto con apps che interagiscono via desktop con utente) di eseguire automaticamente all'avvio, senza intervento credenziali, programmi che necessitano di privilegi elevati, per esempio programmi di monitorizzazione hardware (ventole, temperatura, ecc.).
Anche in questo caso alcune implementazioni di sudo si sono rivelate migliori (e piu' logiche).
Ho avuto sia XP, che Vista che 7 sullo stesso nb,
XP era un ottimo sistema, ma ormai è troppo vecchio e insicuro, l'avvio si rallenta di giorno in giorno.. ogni 2 mesi formattavo.
Vista lo ho avuto per alcuni mesi senza mai formattarlo, era al SP1, ottimo sistema operativo, per driver e applicazioni nessun problema, il cambiamento da XP era notevole, ma ci si abituava abbastanza subito
7 lo ho da Agosto 2009. Mai formattato. Mai un rallentamento. Mai problemi con driver e applicazioni. Un sistema operativo sempre reattivo e centrato sull'utente. Il miglior sistema operativo MS
p.S: appena uscito Vista, Acer (come altri produttori) vendeva PC con il logo "Vista Capable" e avevano Sempron a 1.6 GHz e 512MB di RAM!! Roba da pazzi..
Collision
24-05-2010, 14:41
Altra questione rompiballe: in un sistema multiutente, sarebbe buona cosa che per la produttivita' si usasse un account standard con UAC attivo (come consigliato dalla stessa Microsoft): peccato che Microsoft anche in questo caso abbia fatto una rafazzonata con UAC visto che non permette ad un account utente (task scheduler e administrator toolkit funzionano raramente su account standard con uac attivo, soprattutto con apps che interagiscono via desktop con utente) di eseguire automaticamente all'avvio, senza intervento credenziali, programmi che necessitano di privilegi elevati, per esempio programmi di monitorizzazione hardware (ventole, temperatura, ecc.).
Anche in questo caso alcune implementazioni di sudo si sono rivelate migliori (e piu' logiche).
Vero, però il problema è risolvibile schedulizzando nelle operazioni pianificate l'avvio automatico di tutti quei processi all'avvio del sistema operativo...
Quanto meno so che per programmi tipo Speedfan, Rivatuner... quel sistema funziona!
berserkmir
24-05-2010, 14:42
Devo dire che queste warflame sono bellissime, e la cosa piu bella è che tutti dicono le stesse cose rigirate in una minestra diversa loll, comunque anche questo riflette la nostra societa......
Vero, però il problema è risolvibile schedulizzando nelle operazioni pianificate l'avvio automatico di tutti quei processi all'avvio del sistema operativo...
Quanto meno so che per programmi tipo Speedfan, Rivatuner... quel sistema funziona!
Non ho provato con quei programmi, ma con quelli che ho provato io (quando ho citato task scheduler intendevo proprio quello) non funziona in alcun modo, seguendo qualsiasi variante (presente/documentata in rete), questo soprattutto con account standard con uac attivo (il che e' diverso da account admin con uac attivo).
Questa e' una delle poche rogne di Seven che lo fa mettere in secondo piano a favore di xp su hardware datato come i netbook. Se non si ha una scheda video che supporta le directX11, il sistema Win7 passera' alla vecchia gestione grafica presente in XP/2003server ma lo fara' in modalita' software, mentre in XP/2003 era eseguita via hardware (le funzioni 2D della gui erano accelerate in hardware, in Seven per usufruire del direct2D serve vga directx11). Come misurato su vari forum e anche dai lab di PcPro, il decadimento prestazionale in tale ambito di Win7 e' anche superiore al 400% rispetto ad XP.
Addirittura DX11? Ma quindi questo decadimento prestazionale avviene con tutte le schede video eccetto le Radeon 5xxx e le Nvidia Fermi?
Addirittura DX11? Ma quindi questo decadimento prestazionale avviene con tutte le schede video eccetto le Radeon 5xxx e le Nvidia Fermi?
Da quello che ho letto sul blog degli sviluppatori delle directX (a suo tempo su questo stesso forum ho postato anche il link) dicono che Seven ha accelerate in hardware solo 7 funzioni (e nemmeno tra le piu' usate) e che per usufruire della nuova direct2D (fa parte di quelle nuove e poche funzioni accelerate in hardware) serve appunto una scheda directx11, se non la si ha win7 passa al vecchio sistema grafico (quello di xp/2003 server) ma pero' lo fa via software. Non sono sicuro, ma forse la direct2D la si puo' sfruttare anche con vga directx10.1 (occorre verificare se sia veramente cosi' e se tale supporto sia testato/valevole come quello su directx11).
Edit: si', supporto a partire da directX 10.1.
zanardi84
24-05-2010, 15:04
Questa e' una delle poche rogne di Seven che lo fa mettere in secondo piano a favore di xp su hardware datato come i netbook. Se non si ha una scheda video che supporta le directX11, il sistema Win7 passera' alla vecchia gestione grafica presente in XP/2003server ma lo fara' in modalita' software, mentre in XP/2003 era eseguita via hardware (le funzioni 2D della gui erano accelerate in hardware, in Seven per usufruire del direct2D serve vga directx11). Come misurato su vari forum e anche dai lab di PcPro, il decadimento prestazionale in tale ambito di Win7 e' anche superiore al 400% rispetto ad XP.
Altra questione rompiballe: in un sistema multiutente, sarebbe buona cosa che per la produttivita' si usasse un account standard con UAC attivo (come consigliato dalla stessa Microsoft): peccato che Microsoft anche in questo caso abbia fatto una rafazzonata con UAC visto che non permette ad un account utente (task scheduler e administrator toolkit funzionano raramente su account standard con uac attivo, soprattutto con apps che interagiscono via desktop con utente) di eseguire automaticamente all'avvio, senza intervento credenziali, programmi che necessitano di privilegi elevati, per esempio programmi di monitorizzazione hardware (ventole, temperatura, ecc.).
Anche in questo caso alcune implementazioni di sudo si sono rivelate migliori (e piu' logiche).
1) Ma quando mai? Il problema casomai si è presentato proprio con alcune schede DX11 per l'immaturità dei driver.
Va ben detto che:
A) Aero funziona se si ha una scheda video che supporta via hardware le DX 9. Sul muletto ho Win 7 con Aero su una ormai paleolitica Radeon 9800 Pro.
B) Avevo installato Win 7 RC quando uscì l'anno scorso sul netbook con il chipset integrato Intel e funzionava.
C) Sui netbook montano generalmente 7 Starter che non ha Aero, quindi come dici te non funziona il rendering con la vga.
Va detto che i temi non Aero sono penosi nelle prestazioni perchè si appoggiano alla cpu e non alla vga. Ma ciò avviene sia con le HD 5970, sia con Fermi, sia con una Radeon 9800 Pro.
1) Ma quando mai?
Da sempre, o meglio, dall'uscita di Seven, ampiamente documentato, informati.
A) Aero funziona se si ha una scheda video che supporta via hardware le DX 9.
Appunto, non hai capito di cosa si sta parlando (anche sul mio vetusto netbook aero funziona, ma il tutto non ha niente a che vedere con l'accelerazione hardware del 2D)
B) Avevo installato Win 7 RC quando uscì l'anno scorso sul netbook con il chipset integrato Intel e funzionava.
Il 2D accelerato in hardware su Win7 non funzionava e non funziona (su sistemi con vga che supportano vecchie directX, dalle 10.1 in giu') e non e' un'opinione, e' un dato di fatto stra-documentato.
Ho avuto sia XP, che Vista che 7 sullo stesso nb,
XP era un ottimo sistema, ma ormai è troppo vecchio e insicuro, l'avvio si rallenta di giorno in giorno.. ogni 2 mesi formattavo.
Vista lo ho avuto per alcuni mesi senza mai formattarlo, era al SP1, ottimo sistema operativo, per driver e applicazioni nessun problema, il cambiamento da XP era notevole, ma ci si abituava abbastanza subito
7 lo ho da Agosto 2009. Mai formattato. Mai un rallentamento. Mai problemi con driver e applicazioni. Un sistema operativo sempre reattivo e centrato sull'utente. Il miglior sistema operativo MS
p.S: appena uscito Vista, Acer (come altri produttori) vendeva PC con il logo "Vista Capable" e avevano Sempron a 1.6 GHz e 512MB di RAM!! Roba da pazzi..Mai avuto problemi di rallentamenti o di registri incasinati con Xp in tutti questi anni di utilizzo :) Sono passato da 98 SE (perfetto anche questo, per il mio utilizzo) a Xp solo con il secondo service pack e poi appena è stato possibile sono passato al terzo, fino a pochi mesi fa. Ora ho 7 nel computer principale e sono a dir poco entusiasta ma, Xp è ancora solidissimo nei vecchi pc ;)
Quanto all'accelerazione grafica dell'interfaccia su Seven, io noto che con il mio pc se attivo Aero (con una scheda integrata Intel G45) ho poca occupazione del processore, ma un certo lag (non elevato, ma avvertibile nelle applicazioni grafiche usando la tavoletta grafica per disegnare), se lo disattivo l'occupazione della CPU aumenta, ma il lag diminuisce. Inoltre l'aggiornamento delle operazioni su schermo appare superiore in questo modo.
Ancora, e` una cosa avvertibile solo in poche determinate situazioni (Photoshop, tanto e` vero che ho impostato il collegamento all'applicazione in maniera che Aero venga disabilitato all'apertura), ma c'e`, almeno per quello che ho avuto modo di vedere con la mia scheda video integrata.
Magari con quelle discrete il problema non c'e` o si avverte meno, ma non ho modo di testare (ne' tantomeno avrei bisogno di una scheda video di questo genere, dato che non gioco ne' mi occupo di 3d).
mirkonorroz
24-05-2010, 15:19
Ho sia Vista U64 SP2 (mai dovuto reinstallarlo) che 7 64Pro. All'apparenza piu' o meno siamo li'. Probabile che vista succhi tanta memoria (e questo non e' bene di per se' e maggiormente a confronto), ma la differenza di reattivita' (smanettamento finestre e lancio programmi), non moltissima, che riscontro a favore di 7 penso sia dovuta all'hw diverso su cui girano. Sinceramente non mi sono pentito di aver preso vista ed ora 7 (opensuse XX.X e' di default su tutti i miei computer).
Quanto all'accelerazione grafica dell'interfaccia su Seven, io noto che con il mio pc se attivo Aero (con una scheda integrata Intel G45) ho poca occupazione del processore, ma un certo lag (non elevato, ma avvertibile nelle applicazioni grafiche usando la tavoletta grafica per disegnare), se lo disattivo l'occupazione della CPU aumenta, ma il lag diminuisce. Inoltre l'aggiornamento delle operazioni su schermo appare superiore in questo modo.
Qua dipende anche da come uno e' abituato: sul mio asus 1000H (uno dei primi netbook con vga integrata) la gui di xp e soprattutto di win2003server workstationizzato sono dei veri fulmini. Con Win7 Professional, ottimizzato nei servizi, ecc., sia con aero attivo che disattivo (quindi con un basic theme), le differenze di reattivita' sono dannatamente avvertibili in qualsiasi operazione (idem nel ridisegno icone, per esempio del pannello controllo, anche nella vista icone piccole). Per dare un riscontro numerico a tutto cio', ho eseguito i vari test con passmark come appunto hanno fatto altre persone in rete (e nei lab di pcpro) e le differenze nel 2D e nella win interface a sfavore di Seven toccano anche punte di oltre il 400%. Sia chiaro, si puo' ancora lavorare bene, ma sono cose che danno fastidio probabilmente agli smanettoni e a quelli che abituati a shortcuts da tastiera vanno rapidi e quindi vogliono una gui scattante.
Se lo stesso PcPro consiglia ancora XP per i netbook con hardware datato di sicuro il motivo c'e' ed e' tutt'altro che campato in aria. Comunque di questo si e' gia' parlato moltissimo su questo stesso forum (ho scritto un bel po' di post in proposito).
Superboy
24-05-2010, 15:48
Quante inesattezze!
Quello che è stato modificato è che ora lo stack GDI non è più unico per tutto il sistema, ma è stato parallelizzato ed isolato (uno per applicazione), in questo modo il freeze di un programma non pregiudica l'esecuzione di altre. ( http://blogs.msdn.com/e7/archive/2009/04/25/engineering-windows-7-for-graphics-performance.aspx )
Con questa modifica si è persa parte dell'accelerazione hardware a supporto di GDI (solo poche funzioni molto usate son rimaste in hw), tecnologia ritenuta legacy e non capace di interagire con lo stack direct3d su cui tutta la gui si basa.
Il futuro delle api è Direct2D e WPF entrambe accelerate, GDI è deprecata, quello che è stato fatto è uno step evolutivo enorme, rompere finalmente i ponti con una tecnologia di 15 anni fa.
La gente che critica le prestazioni è poco lungimirante e sicuramente non guarda al futuro. Lo sforzo ingegneristico è stato enorme e ben fatto, porterà solo benefici, ed al momento solo un po' di flickering in penosi benchmark GDI spammati da gente che si ancora ad XP e vuole convincere gli altri della loro idea :D
PlusUltra1988
24-05-2010, 15:54
Vista non ha avuto successo perché ha portato troppe novità? Però è arrivato in ritardo...
Ma state scherzando? Vista fa pena, è lento e poco intuitivo e se anche chi non ne capisce nulla di pc mi è arrivato a chiedere se potevo aggiustare il loro pc appena comprato perché con Vista non funzionava significa a mio parere che il sistema è risultato talmente marcio che anche gli utenti completamente ignoranti di informatica lo hanno notato.
Quante inesattezze!
Quante cose scontate che hai scritto, trite e ritrite gia' dall'estate 2009 su questo stesso forum (l'articolo che hai postato e' arcinoto, ma non si stava discutendo di quello, si discute sulla questione prestazioni e cosa uno puo' aspettarsi o meno dall'hardware di cui dispone).
(solo poche funzioni molto usate son rimaste in hw),
Sono 7 e non sono nemmeno le piu' utilizzate.
Il futuro delle api è Direct2D e WPF entrambe accelerate, GDI è deprecata,
Questo lo sanno anche Cip e Ciop, chi l'ha mai messo in discussione? Permetti che uno utilizzi cio' che piu' gli si addice a seconda dell'hardware di cui dispone? Perche' qualcuno ti dice che quello e' il futuro allora ottusamente bisognerebbe usarlo a tutti i costi anche su hardware che non e' predisposto (leggi "zero vantaggi, anzi, decadimente prestazionale notevole") o che non fornirebbe prestazioni che invece si hanno con un sistema precedente? Ma per favore!
La gente che critica le prestazioni è poco lungimirante e sicuramente non guarda al futuro.
La gente che mappa le proprie esigenze/usabilita' fregandosene delle mode o di tempi troppo acerbi e' oggettivamente utenza consapevole e sicuramente piu' scafata.
un po' di flickering in penosi benchmark GDI
Oltre il 400%, bwuahahahaahah...
La gente che critica le prestazioni è poco lungimirante e sicuramente non guarda al futuro. Lo sforzo ingegneristico è stato enorme e ben fatto, porterà solo benefici, ed al momento solo un po' di flickering in penosi benchmark GDI spammati da gente che si ancora ad XP e vuole convincere gli altri della loro idea :D
Mah. Se ti riferivi a me, le mie lamentele sono nel campo pratico in certi usi specialistici (digital painting/disegno con la tavoletta digitale nei programmi di grafica), non certo nei benchmark. La differenza e` tale da essere avvertibile e fastidiosa. Ci saranno miglioramenti in tal senso oppure devo subire questi miglioramenti (sicuramente lo saranno nel loro campo, non nel mio) per il bene del futuro?
Nota: nel complesso trovo Seven un ottimo OS (il migliore mai creato da Microsoft oserei dire), solo che quanto a gestione grafica dell'interfaccia potrebbe essere decisamente migliorabile. Mi sono fra l'altro scordato di menzionare che il Window Manager (dwm.exe) tende inoltre, con Aero attivo, a richiedere spropositate quantita` di ram quando si usa piu` di una scheda video per il multi monitor.
In linea generale non lo ritengo nè vero, nè falso: dipende da come era scritto il codice prima e, soprattutto, da quanto era flessibile l'architettura del progetto.
E' un errore strategico. Ovvero, parlando di aziende, fa perdere tempo (che nel software è oro) e soldi. Poi ci sono aziende che lo fanno volentieri, ma è veramente sempre possibile *correggere*, passo a passo. Questo non lo dice solo Joel, ho una azienda di software da molti anni, ti posso garantire che è vero (anche se, in molti frangenti, ci sarebbe veramente da farlo anche solo per ORRORE).
Poi ci sono alcuni casi sporadici, come ad esempio la Apple con MacosX, ma ricordiamoci che alla fine non ha fatto cmq nulla da zero. E' partita da unix.
foxifoxi
24-05-2010, 16:33
Beh anche 7 sarebbe un flop, se non lo IMPONESSERO;)
Se con Vista c'era ancora in commercio XP, con risultati incontrovertibili in favore di questo, almeno per quel che concerne in mondo buisness. (ancora chi assembla pc per uso professionale acquista licenze XP..), lo sbandieramento di dati mirabolanti, da parte del sig Ballmer, lasciano OGGI, il tempo che trovano.
Considerando che hanno il monopolio sparare cifre sensazionalistiche sa di bip bip;) :O
:p
Beh anche 7 sarebbe un flop, se non lo IMPONESSERO;)
Se con Vista c'era ancora in commercio XP, con risultati incontrovertibili in favore di questo, almeno per quel che concerne in mondo buisness. (ancora chi assembla pc per uso professionale acquista licenze XP..), lo sbandieramento di dati mirabolanti, da parte del sig Ballmer, lasciano OGGI, il tempo che trovano.
Considerando che hanno il monopolio sparare cifre sensazionalistiche sa di bip bip;) :O
:p
mmm.. non so se "imporre" è la parola giusta!
diciamo che windows nel bene o nel male è il sistema più diffuso.. e più si diffonde più tutto il resto del mondo si bsa su di lui..
Se volessimo essere OGGETTIVI direi che linux avrebbe migliori doti di partenza, ma in queste cose contano tanti fattori e non solo quello tecnico.
Restando sul puro lato tecnico devo ammettere che (perdonando qualche limatura) seven ha fatto davvero un bel salto rispetto al già buon XP.. penso che dara il meglio di se tra un annetto o due! :)
Questa e' una delle poche rogne di Seven che lo fa mettere in secondo piano a favore di xp su hardware datato come i netbook. Se non si ha una scheda video che supporta le directX11, il sistema Win7 passera' alla vecchia gestione grafica presente in XP/2003server ma lo fara' in modalita' software, mentre in XP/2003 era eseguita via hardware (le funzioni 2D della gui erano accelerate in hardware, in Seven per usufruire del direct2D serve vga directx11). Come misurato su vari forum e anche dai lab di PcPro, il decadimento prestazionale in tale ambito di Win7 e' anche superiore al 400% rispetto ad XP.
Che è come scoprire l'acqua calda se si considera che le GDI sono deprecate (da Vista, quindi da ormai 3 anni).
Rimozione di alcune funzioni di GDI -> decadimento prestazionale delle applicazioni che ne fanno ampio uso.
Forse sarebbe il caso che i produttori di applicazioni grafiche si dessero una svegliata.
Altra questione rompiballe: in un sistema multiutente, sarebbe buona cosa che per la produttivita' si usasse un account standard con UAC attivo (come consigliato dalla stessa Microsoft): peccato che Microsoft anche in questo caso abbia fatto una rafazzonata con UAC visto che non permette ad un account utente (task scheduler e administrator toolkit funzionano raramente su account standard con uac attivo, soprattutto con apps che interagiscono via desktop con utente) di eseguire automaticamente all'avvio, senza intervento credenziali, programmi che necessitano di privilegi elevati, per esempio programmi di monitorizzazione hardware (ventole, temperatura, ecc.).
Anche in questo caso alcune implementazioni di sudo si sono rivelate migliori (e piu' logiche).
Quindi per te accedere all'hardware in maniera diretta dovrebbe essere considerato "legale" ai fini della sicurezza del sistema? Opinabile.
Riguardo ai programmi che devono partire all'avvio, si può tranquillamente usare l'ibernazione, che tra le altre cose migliora i tempi di avvio del sistema.
o dio che angoscia, milioni di persone che hanno utilizzato vista su computer con 512 mb di ram e un processore single core da 1.5ghz che si lamentano... e basta.
superbau
24-05-2010, 17:33
sinceramente da felice possessore di vista, non ho mai avuto problemi, sarà che mi piace ottimizzare l'os a puntino personalmente, sarà che avevo comperato tutto l'hardware vista certificated sarà che son passato da win2000pro a vista pk odiavo xp... sarà ma a me è piaciuto tantissimo. Se non fosse che mi hanno regalato seven ultimate, non l'avrei di certo cambiato vista.
Superboy
24-05-2010, 17:37
@s12a
Non mi riferivo a nessuno in particolare :D E' tanto che leggo sempre i soliti errori e maldicenze, facevo un discorso in generale.
Tu ti trovi nel classico caso in cui dovresti stare con il SO che fa girare meglio il tuo software, è successo anche a me con windows95 ed una tavoletta grafica Seriale su ME10 ed autocad, un macello.
Se lo fai per lavoro ti serve un sistema per operare nelle condizioni migliori, purtroppo questo non sempre avviene con le ultime tecnologie, ma per progredire serve innovare (mantenendo una buona compatibilità). Aspettando che esca una versione nuova del software sviluppata per le nuove tecnologie.
Inutile criticare le nuove tecnologie solo perchè non compatibili con un software che si utilizza, nessuno ti obbliga a cambiare. GDI=legacy, se ti serve stai con XP, ma non criticare le innovazioni.
Comunque una piccola precisazione:
Direct2D non richiede una scheda DirectX 11, Direct2D è un set di API che si poggia su Direct3D.
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/dd370987%28v=VS.85%29.aspx
Secondo quanto scritto, anche chi ha schede video DirectX 9 può usufruire dei vantaggi di Direct2D, cito un piccolo passo:
[..]
Hardware acceleration is also achieved on earlier Direct3D 9 hardware by using Direct3D 10-level-9 rendering. This combination provides excellent performance on graphics hardware on existing Windows PCs.
[..]
Vetlahelvete
24-05-2010, 18:11
Uso i pc dal 1986, quando c'era solo il DOS. Sempre sa utente, non sono un programmatore, meglio dirlo fin da subito.
Ho affrontato tutte le versioni di Windows, ed ora sono alla versione di 7 x64, in dual boot con XP SP3 x32.
Ritengo opportuno sottolineare che, pur avendo un sistema di media alta fascia, 12GBdi RAM, quad core eccetera... XP continua a dare meno problemi di Seven. Mai viste tante schermate blu, le famose BSOF, che avevo dimenticato con XP ormai da anni.
Ma la più importante differenza sta nel fatto che con XP (a parte le Dx11 o Dx10 che non si sono volute implementare per scelta evidentemente commerciale), anche rispetto a Vista erano sufficienti sistemi che oggi dichiareremmo "low level". 2GB di RAM, dual core AMD, Nforce4.
Ciò che voglio dire, siamo costretti ad averesistemi che permettono ai produttori di venderci hardware dalle caratteristiche impressionati, per avere le medesime prestazioni e qualche effetto grafico più... "fanny"! Vista ha richiesto risorse esagerate e non poteva non evolvere in qualcosa di più "magro" se non Seven, ma tutte le novità come il nuovo sistema WinFS eccetera, non ci sono... Anche questa è una cosa che va presa in considerazione... credo... oppure secondo voi mi sbaglio?
Che è come scoprire l'acqua calda se si considera che le GDI sono deprecate (da Vista, quindi da ormai 3 anni).
Certo che e' acqua calda, per molti invece non e' acqua calda (confermato anche da questo thread, nonostante ne avessi parlato molto gia' a giugno-luglio 2009, parlo delle prestazioni 2D) la questione del 2D e del perche' su hardware vecchio (ma attuale e tutt'ora in vendita, vedi netbook, ecc.), ora chiarita anche in questa sede (infatti avevo risposto ad una persona che aveva sollevato la questione, il che mi ha permesso di aggiornarmi sulla questione directx10.1).
Forse sarebbe il caso che i produttori di applicazioni grafiche si dessero una svegliata.
Intanto la situazione e' questa (non si da per forza la colpa a Microsoft, si fanno constatazioni). Ma poi, la cosa non si smuove anche se si smuovono i programmatori di apps grafiche, dipende infatti dal sistema e dal supporto hardware vga a minimo vga 10.1 (questo sempre se si vuole utilizzare l'accelerazione direct2D di win7).
Quindi per te accedere all'hardware in maniera diretta dovrebbe essere considerato "legale" ai fini della sicurezza del sistema? Opinabile.
No, opinabile un ciufolo. Precisa implementazione tedesca di sudo batte a mille qualsiasi UAC attuale (a parte che c'e' ancora il baco, ma feature per microsoft, dello UAC di default quando ON su account admin, anche questo ampiamente dibattuto sul forum). Microsoft mi consiglia di usare account standard con uac attivo? Bene, deve allora darmi la possibilita' di usare delle mie trusted apps che richiedono privilegi admin per girare correttamente (o per sfruttare al max le caratteristiche, infatti molte app girano anche su account standard ma non forniscono le complete funzionalita', quelle che richiedono elevato accesso alle risorse). Ci sono molte applicazioni che forniscono dei servizi utili anche per chi sta su account standard per i lavori di tutti i giorni.
Oltre a questo, quando con UAC su account standard vuoi elevare i privilegi, entri nello user space dell'account admin a cui hai chiesto i privilegi (spero non si debba ancora discutere su questo, e' banalissimo verificare), di conseguenza fai girare un'applicazione sotto il suo user account (e infatti se controlli, la proprieta' degli oggetti non e' dell'account che ha elevato, ma dell'account admin; tu non hai idea di che casini questo a volte comporti quando si fanno backup di dati/partizioni e si cerca poi di travasare sotto altra situazione, in rete ho letto molte casistiche di tale problematica, oltre al fatto di essermi scontrata personalmente in ottica applicazioni portabili, sia con launcher esterno stile winpenpack e altre completamente virtualizzate/isolate).
Il sudo apposito invece quando l'account standard vuole temporaneamente elevare, lo fa da quell'account, quindi tutte le istanze e gli oggetti creati saranno di quell'account.
Trusted apps? Ci voleva un genio a microsoft per permettere un meccanismo che controllasse l'hash (calcolato a priori quando si e' aggiunto tale programma alle trusted apps) prima di eseguire quella applicazione e negasse l'esecuzione nel caso l'hash dell'eseguibile non fosse confermato?
Ecco, questo si puo' con sudo citato sopra (ed e' pure gratuito), ci voleva un genio?
Altro esempio: io utente standard, avrei bisogno di fare girare un'applicazione che richiede privilegi admin. A questo punto, dovrei per esempio chiedere la password all'amministratore del sistema. Lui giustamente non mi da' la sua password la quale mi aprirebbe il suo intero account solo per far girare una specifica applicazione. Quindi, e' decisamente meglio permettere all'amministratore di creare un mini-script per l'utente che mi ha chiesto i permessi elevati per una specifica applicazione, un mini-script il cui contenuto lancia quella specifica applicazione fornendo le credenziali admin, ma tale script e' crittografato (cosi' che nessuno ne visioni il contenuto) e tale script fa sempre il controllo dell'hash prima di eseguire quello specifico applicativo. Di conseguenza, l'utente standard dovra' solo fare doppio click su quello script/eseguibile per lanciare la sua apps con privilegi elevati senza che conosca le credenziali admin. Anche questo tutto fattibile non con UAC ma con quanto summenzionato. Se ad informatica ci dicono che il sistema UAC e' oltre non sicuro (vedi baco di uac on su account admin) e dannatamente poco flessibile e invitano ad usare altro, un motivo c'e' e io preferisco credere al mio prof. di sistemi operativi che ai wannabe cresciuti con una informatica distorta stile microsoft ehhh (detto questo, nessuno dice che Win7 sia un cesso, tutt'ora lo uso sul netbook, ma il tutto non mi obbliga a nascondere il senso critico).
Lo UAC sui sistemi Seven al nostro lab non esiste piu', veramente troppo penoso (e lo dice una che prima lo difendeva, prima di sbatterci dentro il muso fino in fondo).
gabriweb
24-05-2010, 18:31
Vista non ha avuto successo perché ha portato troppe novità? Però è arrivato in ritardo...
Ma state scherzando? Vista fa pena, è lento e poco intuitivo e se anche chi non ne capisce nulla di pc mi è arrivato a chiedere se potevo aggiustare il loro pc appena comprato perché con Vista non funzionava significa a mio parere che il sistema è risultato talmente marcio che anche gli utenti completamente ignoranti di informatica lo hanno notato.
Se non sai ottimizzare il sistema e se hai 1gb di ram qualsiasi sistema operativo è lento e poco performante. Io ho un portatile di 3 anni fa (3 non 1) con 4gb di ram e un t7200 da 2ghz con 4mb di cache e Vista Business fila che è una bellezza con molti programmi in background attivi e parecchie applicazioni installate.
Secondo quanto scritto, anche chi ha schede video DirectX 9 può usufruire dei vantaggi di Direct2D, cito un piccolo passo:
Tutte palle enormi finche' Microsoft non dara' una precisa spiegazione di un dato oggettivo a tutti gli effetti (non basato su impressioni saltuarie, ma su misurazioni effettive-precise e ripetute piu' e piu' volte e non fatte solo da me, ripeto, ma anche da i diretti sviluppatori anche di suite di bench, pcpro, ecc.). Sul mio netbook, cosi' come su una ventina nella mia facolta' (da estate 2009 fino a due-tre mesi fa di occasioni ne ho avute tantissime per smentire chiunque), cosi' come sul mio amd64 (ripeto, non si sta dicendo che il reparto 2D sotto Win7 sia atrocemente lento, ma certamente MOLTO piu' lento che su xpsp2/sp3 e win2003 server) con vga asus nvidia 6200GE (2005), la gui 2D e' NETTAMENTE piu' lenta che su xp.
Del resto, come invito chiunque a provare, la riproduzione di film hd ready e full ready: su xp il tutto e' nettamente piu' fluido, su win7pro (con medesimi codec/filtri) arrivo a malapena a riprodurre fluido un hdready (sul mio netbook, dovendo perfino overclockare, cosa che invece arrivo a riprodurre fluido un fullhd su winxp, senza overclockare e su medesimo netbook e medesimo filtro, coreavc, ovviamente il tutto senza toccare altro).
e se hai 1gb di ram qualsiasi sistema operativo è lento e poco performante.
Spero tu non stia parlando seriamente perche' e' un'oggettiva castroneria senza se e senza ma.
Dott.Wisem
24-05-2010, 18:57
Uso i pc dal 1986, quando c'era solo il DOS. Sempre sa utente, non sono un programmatore, meglio dirlo fin da subito.
Ho affrontato tutte le versioni di Windows, ed ora sono alla versione di 7 x64, in dual boot con XP SP3 x32.
Ritengo opportuno sottolineare che, pur avendo un sistema di media alta fascia, 12GBdi RAM, quad core eccetera... XP continua a dare meno problemi di Seven. Mai viste tante schermate blu, le famose BSOF, che avevo dimenticato con XP ormai da anni.
Ma la più importante differenza sta nel fatto che con XP (a parte le Dx11 o Dx10 che non si sono volute implementare per scelta evidentemente commerciale), anche rispetto a Vista erano sufficienti sistemi che oggi dichiareremmo "low level". 2GB di RAM, dual core AMD, Nforce4.
Ciò che voglio dire, siamo costretti ad averesistemi che permettono ai produttori di venderci hardware dalle caratteristiche impressionati, per avere le medesime prestazioni e qualche effetto grafico più... "fanny"! Vista ha richiesto risorse esagerate e non poteva non evolvere in qualcosa di più "magro" se non Seven, ma tutte le novità come il nuovo sistema WinFS eccetera, non ci sono... Anche questa è una cosa che va presa in considerazione... credo... oppure secondo voi mi sbaglio?Una delle caratteristiche fondamentali dei kernel di Vista e 7 è che possiedono un driver model concepito per limitare enormemente le probabilità di BSOD, in quanto i driver sono suddivisi in due porzioni: una parte molto piccola, che lavora in kernel mode (ovvero, quella porzione del driver che se mal programmata può mandare in blocco o in BSOD il sistema) ed una parte molto più consistente, che nel caso in cui andasse in errore, non comporta un blocco del sistema ma semplicemente un "riavvio" forzato del driver.
Se ora tu mi dici che la tua macchina su cui gira Windows 7 va in BSOD molto spesso, le possibilità si riducono a due:
1) Hai un problema hardware. Alimentatore difettoso o insufficiente, moduli RAM problematici, temperature interne al case troppo elevate, e così via...
2) Hai un driver di una delle tue periferiche che ha qualche bug grave nella sua componente kernel mode. Potrebbe essere la scheda di rete, la scheda video, la scheda audio... Esistono degli appositi strumenti software per cercare di risalire al problema.
Non ho mai avuto un problema con Vista, nemmeno trattandosi della versione 64bit, con tutti gli annessi di una versione poco diffusa.
A mio avviso, il problema principale di Vista è stata la campagna negativa effettuata da molti produttori di PC che hanno rifilato il nuovo OS senza cambiare la configurazione dei pc: sulle ultime linee di macchine su cui era installato XP hanno messo Vista senza cambiare niente. Risultato: computer sottodimensionati, soprattutto nella dotazione di RAM.
Per finire ricordo molti più problemi nel passaggio ad XP, risolti con il primo SP.
Il più grosso errore di MS è stato aver creato un atmosfera di attesa eccessiva, ed i produttori hanno rifilato PC "obsoleti" o comunque non in grado di stare al passo con Vista.
Rimango soddisfatto degli anni passati con Vista, ed adesso sono felice anche con 7.
Ciauz!
Tutte palle enormi finche' Microsoft non dara' una precisa spiegazione di un dato oggettivo a tutti gli effetti (non basato su impressioni saltuarie, ma su misurazioni effettive-precise e ripetute piu' e piu' volte e non fatte solo da me, ripeto, ma anche da i diretti sviluppatori anche di suite di bench, pcpro, ecc.). Sul mio netbook, cosi' come su una ventina nella mia facolta' (da estate 2009 fino a due-tre mesi fa di occasioni ne ho avute tantissime per smentire chiunque), cosi' come sul mio amd64 (ripeto, non si sta dicendo che il reparto 2D sotto Win7 sia atrocemente lento, ma certamente MOLTO piu' lento che su xpsp2/sp3 e win2003 server) con vga asus nvidia 6200GE (2005), la gui 2D e' NETTAMENTE piu' lenta che su xp.
Del resto, come invito chiunque a provare, la riproduzione di film hd ready e full ready: su xp il tutto e' nettamente piu' fluido, su win7pro (con medesimi codec/filtri) arrivo a malapena a riprodurre fluido un hdready (sul mio netbook, dovendo perfino overclockare, cosa che invece arrivo a riprodurre fluido un fullhd su winxp, senza overclockare e su medesimo netbook e medesimo filtro, coreavc, ovviamente il tutto senza toccare altro).
E' documentazione ufficiale Microsoft, quindi tutte palle non direi proprio.
Non capisco cosa non capisci nel fatto che le applicazioni DEVONO sfruttare le API Direct2D per vedere i vantaggi.
La maggior parte delle applicazioni attuali si poggia su GDI, ed è per questo motivo che le applicazioni che ne fanno uso in Windows 7 vanno più lente.
gabriweb
24-05-2010, 22:27
Spero tu non stia parlando seriamente perche' e' un'oggettiva castroneria senza se e senza ma.
Parlo molto più che seriamente: serissimamente direi.
Nella maggior parte delle aziende che acquistano PC non si effettuano praticamente mai upgrade delle macchine dal punto di vista hardware in quanto al momento dell'acquisto risultano performanti al punto giusto per poter svolgere il lavoro per il quale sono state acquistate. I Pc con Vista acquistati nel 2007/2008 di certo non tutti se non praticamente nessuno (e questo accade tutt'ora in molti casi) erano venduti con 2 o + GB di ram equipaggiata. Viene da se che facendo gli updates, installando i service pack ecc. il sistema è chiaramente più avido di risorse e quel GB che all'inizio era sufficiente castra letteralmente l'efficienza della macchina. Senza parlare di adeguate policy di gestione per la manutenzione (leggasi deframmentazione del disco e del registro e pulizia di quest'ultimo...). Le ottimizzazioni da fare per rendere efficiente un sistema NEL TEMPO sono tante e se non si fanno prima o poi si presenteranno i problemi. Ora questi tizi che diceva qualcuno che il pc appena comprato con Vista non andava bene io non ci credo specie se questi pc sono stati acquistati recentemente: con le modifiche dei vari service pack vista è un s.o. più che affidabile e stabile e permette di lavorare molto bene se si ha una macchina ben tenuta e aggiornata. SENZA SE E SENZA MA.
leoneazzurro
24-05-2010, 22:28
Bravo Ballmer....
tra qualche tempo faremo lo stesso commento su Windows Seven....
Senza Oem....avreste ben cambiato mestiere....
Prodotti PESSIMI a prezzi ALTISSIMI...
E meno male che VISTA era rivoluzionario,dopo anni ed anni di gestazione....
INCOMPETENTI!
Evitiamo i flame, grazie
Si come no, "stesso commento su Seven" si farà dici? A noi non pare proprio, se avessi letto le altre paginette del thread. O se prima di parlare almeno le avessi provate le cose.
Commento infantile, e insensato. E flame.
idem, ai flame non si dá corda
Parliamoci chiaro.
Chi afferma che 7 sia solamente un Vista aggiornato, lo fa perchè gli brucia il fatto di aver comprato (o trovato già installato) un sistema operativo che si è rilevato non all'altezza della situazione, e come se non bastasse, è stato sostituito in un periodo abbastanza breve da un altro giudicato da tutti (addetti del settore compresi) più performante è stabile.
Che poi Vista sia migliorato con i successivi SP non lo metto in dubbio (e ci mancava pure che peggiorava...), ma basta con la barzelletta di Vista=7, vi rendete ridicoli.
La base é comune, poi ci sono diverse migliorie. E l´ultimo commento merita una ammonizione.
Quante cose scontate che hai scritto, trite e ritrite gia' dall'estate 2009 su questo stesso forum (l'articolo che hai postato e' arcinoto, ma non si stava discutendo di quello, si discute sulla questione prestazioni e cosa uno puo' aspettarsi o meno dall'hardware di cui dispone).
Sono 7 e non sono nemmeno le piu' utilizzate.
Questo lo sanno anche Cip e Ciop, chi l'ha mai messo in discussione? Permetti che uno utilizzi cio' che piu' gli si addice a seconda dell'hardware di cui dispone? Perche' qualcuno ti dice che quello e' il futuro allora ottusamente bisognerebbe usarlo a tutti i costi anche su hardware che non e' predisposto (leggi "zero vantaggi, anzi, decadimente prestazionale notevole") o che non fornirebbe prestazioni che invece si hanno con un sistema precedente? Ma per favore!
La gente che mappa le proprie esigenze/usabilita' fregandosene delle mode o di tempi troppo acerbi e' oggettivamente utenza consapevole e sicuramente piu' scafata.
Oltre il 400%, bwuahahahaahah...
Evitiamo i toni irrispettosi, ammonizione.
7 è Vista SP3 rimarchiato, ma per il volgo basta cambiargli nome e il gioco è fatto.
volgo? Evitiamo.
fortuna che ci hai illuminato illustrissimo signore, e chi se lo immaginava...
Evitiamo anche qui di essere irrispettosi
Naturalmente 7 è l'evoluzione logica di Vista, ma definirlo un Service pack mi sembra veramente riduttivo e superficiale.
Poi che uno rosichi perchè ha speso 300 gheuri di licenza ritrovandosi già un sistema vetusto, bè ci stà...:rolleyes:
Direi che non é il caso di tirare fuori presunti "rosicamenti", per la tranquillitá della discussione
Seven tutta la vita, spero. Apple l'avrà presa la batosta sto giro??
E Apple che c´entra? Ammonizione, e ti é andata di lusso.
il primo cogli*ne della giornata
anche se a pensarci bene 7 imho è win2000 sp10...
quando ci sono differenze alla base dell'so e funzionalità ampliate e migliorate, si può parlare di nuovo prodotto, sempre Windows si chiama, sp non centra nulla perchè dovrebbero essere un cumulo di patch con qualche servizio in più a volte.
E qui invece ci stanno 3 giorni. Gli insulti sono vietati.
No, opinabile un ciufolo. Precisa implementazione tedesca di sudo batte a mille qualsiasi UAC attuale (a parte che c'e' ancora il baco, ma feature per microsoft, dello UAC di default quando ON su account admin, anche questo ampiamente dibattuto sul forum). Microsoft mi consiglia di usare account standard con uac attivo? Bene, deve allora darmi la possibilita' di usare delle mie trusted apps che richiedono privilegi admin per girare correttamente (o per sfruttare al max le caratteristiche, infatti molte app girano anche su account standard ma non forniscono le complete funzionalita', quelle che richiedono elevato accesso alle risorse). Ci sono molte applicazioni che forniscono dei servizi utili anche per chi sta su account standard per i lavori di tutti i giorni.
Oltre a questo, quando con UAC su account standard vuoi elevare i privilegi, entri nello user space dell'account admin a cui hai chiesto i privilegi (spero non si debba ancora discutere su questo, e' banalissimo verificare), di conseguenza fai girare un'applicazione sotto il suo user account (e infatti se controlli, la proprieta' degli oggetti non e' dell'account che ha elevato, ma dell'account admin; tu non hai idea di che casini questo a volte comporti quando si fanno backup di dati/partizioni e si cerca poi di travasare sotto altra situazione, in rete ho letto molte casistiche di tale problematica, oltre al fatto di essermi scontrata personalmente in ottica applicazioni portabili, sia con launcher esterno stile winpenpack e altre completamente virtualizzate/isolate).
Il sudo apposito invece quando l'account standard vuole temporaneamente elevare, lo fa da quell'account, quindi tutte le istanze e gli oggetti creati saranno di quell'account.
Trusted apps? Ci voleva un genio a microsoft per permettere un meccanismo che controllasse l'hash (calcolato a priori quando si e' aggiunto tale programma alle trusted apps) prima di eseguire quella applicazione e negasse l'esecuzione nel caso l'hash dell'eseguibile non fosse confermato?
Ecco, questo si puo' con sudo citato sopra (ed e' pure gratuito), ci voleva un genio?
Altro esempio: io utente standard, avrei bisogno di fare girare un'applicazione che richiede privilegi admin. A questo punto, dovrei per esempio chiedere la password all'amministratore del sistema. Lui giustamente non mi da' la sua password la quale mi aprirebbe il suo intero account solo per far girare una specifica applicazione. Quindi, e' decisamente meglio permettere all'amministratore di creare un mini-script per l'utente che mi ha chiesto i permessi elevati per una specifica applicazione, un mini-script il cui contenuto lancia quella specifica applicazione fornendo le credenziali admin, ma tale script e' crittografato (cosi' che nessuno ne visioni il contenuto) e tale script fa sempre il controllo dell'hash prima di eseguire quello specifico applicativo. Di conseguenza, l'utente standard dovra' solo fare doppio click su quello script/eseguibile per lanciare la sua apps con privilegi elevati senza che conosca le credenziali admin. Anche questo tutto fattibile non con UAC ma con quanto summenzionato. Se ad informatica ci dicono che il sistema UAC e' oltre non sicuro (vedi baco di uac on su account admin) e dannatamente poco flessibile e invitano ad usare altro, un motivo c'e' e io preferisco credere al mio prof. di sistemi operativi che ai wannabe cresciuti con una informatica distorta stile microsoft ehhh (detto questo, nessuno dice che Win7 sia un cesso, tutt'ora lo uso sul netbook, ma il tutto non mi obbliga a nascondere il senso critico).
Lo UAC sui sistemi Seven al nostro lab non esiste piu', veramente troppo penoso (e lo dice una che prima lo difendeva, prima di sbatterci dentro il muso fino in fondo).
Il fatto che possa essere usato un hash per controllare se l'eseguibile sia presente nella lista non è automaticamente garanzia di sicurezza: potrei iniettare del codice nell'eseguibile e fare quello che mi pare bypassando il controllo.
Guarda caso, è proprio la debolezza di UAC al livello di default.
Comunque se impostato al livello massimo UAC non ha alcun problema di sicurezza.
Cmq tanto per la cronaca ci sono dei tricks per fare quanto tu dici, ovvero autorizzare alcune applicazioni (tramite il task scheduler).
gabriweb
24-05-2010, 22:35
sinceramente da felice possessore di vista, non ho mai avuto problemi, sarà che mi piace ottimizzare l'os a puntino personalmente, sarà che avevo comperato tutto l'hardware vista certificated sarà che son passato da win2000pro a vista pk odiavo xp... sarà ma a me è piaciuto tantissimo. Se non fosse che mi hanno regalato seven ultimate, non l'avrei di certo cambiato vista.
Io non posso non quotarti! Infatti con Vista (di ora) mi trovo piuttosto bene e non sento l'esigenza di passare a 7! (Sempre per ora!) Penso che passerò a 7 quando cambierò portatile :)
Ai tempi si intuiva che Vista sarebe stato un mezzo flop, un SO per fare cassa più che un erede degno di XP. Tanto è vero che molti utenti l'hanno saltato e sono passati direttamente a 7 senza sentire il bisogno di diventare loro malgrado dei beta-tester. Certo, il cambio di architettura XP-->Vista è stato notevole ma XP in diversi anni di vita ha raggiunto un livello di ottimizazione che Vista ai tempi si sognava, e in rete questo si sapeva bene. Non è successo lo stesso con 7, scattante e pronto da "subito" anche sui notebook, è piaciuto senza riserve, e secondo me proprio come XP(se non riusciranno a inventarsi nel frattempo qualcosa di rivoluzionario), avrà una vita più lunga dei 3 anni sbandierati da molti come limite fisiologico.
aragorn82
25-05-2010, 08:11
E' da ieri sera che leggo questa discussione e finalmente sono arrivato all'ultimo post. Non è mia abitudine frequentare forum del genere ma ieri la newsletter di hw upgrade, dove si pubblicizzava il commento di Ballmer mi ha incuriosito.
Per anni sono stato con xp, sia sul desktop che sul notebook. Il dt è una macchina con i suoi annetti, un P4 LGA 775 e 2GB di ram DDR (uno), il notebook era un pelo più recente, corredato di un Turion single core da 2ghz e 2gb di ram ddr1 in monocanale.
Il sistema era tutto sommato stabile, schermate blu pochissime volte e il portatile formattato una sola volta dopo più di due anni per un problema all'avvio (dopo l'inserimento della password non mi caricava l'explorer.exe e il desktop rimaneva vuoto e non c'era verso di fare niente).
Ma vengo al punto. Il portatile si è bruciato e ho dovuto sostituirlo pochi giorni fa. Adesso ho un Asus con in I3 350M, 4gb ddr3 e Ati HD 5470 con 1 GB dedicato di ddr3. Ovviamente con win7 home premium 64bit.
Non passo più il mio tempo a contare i kb di ram occupati ma non sono un utente base, mantengo pulita la macchina, deframmento, evito di caricare all'avvio programmi e servizi inutili. Eppure win7 è più scattante di xp, soprattutto all'avvio. Il notebook nuovo si accende molto prima di quello vecchio e del desktop, è subito operativo e questo mi porta a infischiarmene di cosa stia realmente facendo l'hd.
Vista non l'ho mai provato, ma io credo che a parte casi di palese inadeguatezza della macchina e primissime versioni del SO, installare oggi vista o seven in modo corretto dia prestazioni comunque molto soddisfacenti, per lo meno per un utente medio che chiede un SO che sia effettivamente operativo e che non chieda all'utente di immergersi negli strumenti di amministrazione per cercare una stabilità che dovrebbe essere già presente al momento dell'acquisto, soprattutto su macchine marchiate e non assemblate da più o meno bravi assemblatori.
Faccio un esempio su tutti, ma non per andare pro o contro nessuno dei SO di cu si parla. Ho uno spyder3, un calibratore hw per i monitor (sono appassionato di fotografia). Usato efficacemente su XP (e ora su seven) lo portai a casa di un amico che aveva vista (ultimate mi pare) caricato su una macchina packard bell (abbastanza potente e recente, un I7 860 mi pare) acquistata in un mediawordl. Ebbene, dopo tutta la trafila di calibrazione, al momento di salvare il profilo colore nella cartella apposita (system eccetera) mi dava picche perchè non c'erano le autorizzazioni necessarie.
E non c'è stato verso! Questa era una rottura di maroni, ed io che sapevo più o meno qual'era il problema non sono stato in grado di risolverlo, figuriamoci uno che di pc capisce poco, che spende 150 euro per un calibratore e non riesce a salvare il profilo.
Con seven non mi è accaduto, lo trovo stabile e gestisce bene le risorse hw anche con programmi con photoshop e lightroom che vanno a meraviglia anche con un "misero" I3. Tanto mi basta direi, il resto sono seghe mentali (spero si possa dire).
Superboy
25-05-2010, 08:26
Quante cose scontate che hai scritto, trite e ritrite gia' dall'estate 2009 su questo stesso forum (l'articolo che hai postato e' arcinoto, ma non si stava discutendo di quello, si discute sulla questione prestazioni e cosa uno puo' aspettarsi o meno dall'hardware di cui dispone).
Sono 7 e non sono nemmeno le piu' utilizzate.
Come ti hanno detto modera i toni ed impara a leggere perchè sei totalmente a sproposito. Ho sempre sostenuto (anche in questo thread) che se un software funziona male su di un nuovo sistema, nessuno obbliga all'upgrade, ma non gradisco neppure che spari feccia su di una cosa che non è compatibile con il programma che utilizza (post 109).
Per criticare un SO in base ad una api deprecata, che è stata parallelizzata ed emulata (quindi ancora compatibile) a scapito delle prestazioni in qualche bench e poche applicazioni legacy, hai proprio una mente ingegneristicamente matura non c'è che dire :D
Di argomentazioni stai a zero, se MS ha profilato 100 applicazioni per scegliere 7 api gdi da lasciare nel nuovo WDDM, tu che test hai fatto per ritenere che non siano quelle corrette? da questo si evince in toto il tuo livello tecnico.
Poi parli di 2D accelerato e frasi generiche, il 2D non esiste, esistono le api: se MS dice che il runtime gdi mal si integra con lo stack direct3d, tu chi sei per dare loro dell'incapace? hai una approfondita conoscenza degli internals?
Si sta deprecando una api e modello di programmazione del '95, mantenendo la compatibilità a scapito della fruibilità di una piccola nicchia di applicazioni vetuste e si ha pure la faccia tosta di lamentarsi.
Ripeto, per coloro che hanno problemi di incompatibilità di certi programmi, state ad XP, anche win95 se servisse, ma non parlate a sproposito dei nuovi prodotti.
C'è ancora una cosa che mi sfugge:
se Direct2D funziona anche con le schede DX9, che senso ha programmare explorer.exe in modo che usi le GDI quando non rileva una scheda DX11? :confused:
Dott.Wisem
25-05-2010, 08:51
[...]Con seven non mi è accaduto, lo trovo stabile e gestisce bene le risorse hw anche con programmi con photoshop e lightroom che vanno a meraviglia anche con un "misero" I3. Tanto mi basta direi, il resto sono seghe mentali (spero si possa dire).L'i3 è un ottimo processore, non è affatto misero, anzi... Si tratta di un'ottima CPU basata sempre sull'ultima architettura Nehalem. Rispetto agli i5 Mobile, gli i3 Mobile hanno delle frequenze inferiori e non hanno il Turbo Boost (ed un paio di estensioni che nella stragrande maggioranza dei casi non interessano l'utente, come TXT e AES-NI), ma vanno meglio rispetto a dei Core2Duo di pari frequenza. ;)
C'è ancora una cosa che mi sfugge:
se Direct2D funziona anche con le schede DX9, che senso ha programmare explorer.exe in modo che usi le GDI quando non rileva una scheda DX11? :confused:
Chi ti dice che Explorer con una scheda DX11 usi Direct2D?
cristo1976
25-05-2010, 09:24
Comunque, come ha notato qualcuno, sono si arrivati finalmente a Win7, ma ancora non sono riusciti a sfruttare a pieno (e questo fin dai tempi del Win2000) le porte USB 2.0; sono lente o medio-veloci.
E questo sia che installi i drivers proprietari della macchina, che i drivers di Win.
Mentre da sempre Linux (almeno le distro Debian/Ubuntu) fanno letteralmente schizzare il trasferimento dati sulle porte USB.
Misteri di mamma Microzozz...
cristo1976 anzi con Win7 hanno migliorato qualcosa, anche se talvolta si ripresenta.
Con Vista, avevo transfer così bassi che trasferire era sempre un suicidio.
Chi ti dice che Explorer con una scheda DX11 usi Direct2D?
Effettivamente :stordita:
Sul mio PC, con una scheda DX10.1, usa GDI (se scrollo velocemente la cartella System32 -con icone medie- si nota benissimo il "lag", non presente invece su XP installato sul netbook)
LukeIlBello
25-05-2010, 11:30
Che senso hanno queste discussioni? Guardiamo ai fatti:
1) Ballmer non ha MAI espresso un'opinione disinsteressata e questo caso non fa eccezione. Ora deve vendere 7 e spingere all'upgrade chi usa ancora Vista.
2) Windows 7 è effettivamente migliore di Vista. Che importa se il motore sotto il cofano sia diverso da quello di Vista o se sia semplicemente lo stesso motore ma con un "tuning" ottimizzatissimo e tarato per dare una ancora maggiore reattività e consentirne un uso decente anche su sistemi non recentissimi. L'importante è il risultato: 7 ha introdotto importanti migliorie a livello di interfaccia utente, usa le risorse in maniera più efficiente, si avvia e si spegne in maniera molto più rapida e vi sono degli importanti miglioramenti in alcuni tool di sistema (come il "Monitoraggio Risorse" o la gestione delle reti). Su un sistema vecchio/economico dotato di 1GB di ram, Vista Basic arranca di brutto, Windows 7 Home Premium gira decentemente.
P.S.: il superfetch di Vista l'ho sempre odiato e l'odierò sempre. Da poco mi è saltato un hard disk di appena 2 anni di vita su una macchina uso ufficio su cui è installato Vista. L'hd macinava sempre, in continuazione, e la cosa mi dava alquanto fastidio ma mi sono voluto fidare... Ora ho sostituito l'hd saltato (fortuna che ne avevo 2 in RAID 1) ed ho disattivato subito il superfetch. Sicuramente il problema non è imputabile a Vista, ma forse, senza superfetch, l'hd mi sarebbe durato 1 o 2 anni in più, prima di dare forfait. Un os che stressa di continuo delle componenti meccaniche di un computer, semplicemente per far risparmiare qualche manciata di secondi all'eventuale primo caricamento di un'applicazione (ammesso che indovini l'applicazione che volevo caricare), per me non è un affare... In Windows 7 il superfetch è molto meno invasivo, stressa meno l'hd, e lo tengo attivo tranquillamente.QUOTO, parole sante, non ce la si fa più co sta storia di vista sp3 = seven.
VISTA è stato una porcheria, punto e basta... :rolleyes:
soprattutto per come rallentava il sistema, l'hard disk, i tempi di avvio!!
Gianco122
25-05-2010, 11:43
senza intaccare la suscettibilità di nessuno, oppure disquisire su righe di codice et simili...
uso i pc dal dos e vi posso garantire che ne ho passati tanti di SO....
da semplice user......
vista PER ME è stato il peggiore in assoluto, non riesci nemmeno a cancellare una misera cartella dal desktop, e non mi parlate di privilegi, perchè se riavvii il computer d'incanto lo puoi fare....
pessimo sotto tutti i punti di vista, in primis per il solito (non risponde) che ti ritrovi su tutte le applicazioni SEMPRE....
mai succcesso in nessuno altro SO anche stressato con installazioni e disintallazioni selvagge...
poi un piccolo richiamo se uno di microsoft dice che qualcosa non va probabilmente si dovrebbe prendere per buono quello che lui dice, visto (e non vista) che di solito si dicono mezze verità..... specialmente per i propri prodotti.
Asterion
25-05-2010, 11:45
senza intaccare la suscettibilità di nessuno, oppure disquisire su righe di codice et simili...
uso i pc dal dos e vi posso garantire che ne ho passati tanti di SO....
da semplice user......
vista PER ME è stato il peggiore in assoluto...
Allora non ricordi bene Windows Me :D
Comunque, come ha notato qualcuno, sono si arrivati finalmente a Win7, ma ancora non sono riusciti a sfruttare a pieno (e questo fin dai tempi del Win2000) le porte USB 2.0; sono lente o medio-veloci.
E questo sia che installi i drivers proprietari della macchina, che i drivers di Win.
Mentre da sempre Linux (almeno le distro Debian/Ubuntu) fanno letteralmente schizzare il trasferimento dati sulle porte USB.
Misteri di mamma Microzozz...
Mah io ho un disco esterno 2.5" e non ho problemi in lettura.
In scrittura il discorso è diverso in quanto Microsoft di default ha disattivato il caching, questo per consentire la rimozione rapida senza ulteriori click (a patto che i programmi che usano il dispositivo siano stati chiusi).
Se attivi il caching in scrittura le prestazioni diventano accettabili, tuttavia devi stare attento a ordinare all'OS di rimuovere in maniera sicura il dispositivo (altrimenti rischi di perdere i dati).
E' comunque vero che Vista aveva dei problemi sulle USB, tuttavia dopo le patch e il primo SP non dava più problemi, e con 7 sembra essere risolto.
@gianco: se ti fa rimuovere la cartella solo dopo il riavvio significa semplicemente che era in uso (o un file all'interno era in uso) da un'altra applicazione (anche all'insaputa dell'utente), cosa che può succedere su qualsiasi SO.
cristo1976
25-05-2010, 12:26
@WarDuck
Si conosco la possibiltà di settare il disco inserito per prestazioni vs sicurezza, ma ti assicuro che la differenza, in tutti i modi, con Linux (che oramai utilizzo) è imbarazzante...
Comunque aggiungo anche la mia esperienza con Vista (os della mia ragazza): penosa. Devi avere una workstation di nome e di fatto per farlo girare bene...questo secondo me è un passo falso ben peggiore di WinME.
Ma con sp2 non avevano migliorato i problemi di Vista relativi alla lentezza e alla scarsa ottimizzazione ?
Poi comunque trovo un pò ridicolo usare la scusa delle fretta se ci hanno messo 5 anni per svilupparlo.
Comunque 7 è di basa simile a Vista, considerando che si basa sullo stessa basa di codice di Vista, solo che a differenza di quest'ultimo e curato molto meglio.
(però perchè non critica la malsana idea di vendere lo stesso prodotto in edizione con tot castrazioni ? Visto che dissero pure che mise in confusione le persone.)
vista PER ME è stato il peggiore in assoluto, non riesci nemmeno a cancellare una misera cartella dal desktop, e non mi parlate di privilegi, perchè se riavvii il computer d'incanto lo puoi fare...Fidati che capita anche con Xp :D Finora con 7 non mi è capitato ma, chissà!
Allora non ricordi bene Windows Me :DAh, questo è poco ma sicuro :p
Allora non ricordi bene Windows Me :D
LOL, io me lo ricordo: me lo avevano dato insieme all'athlon palomino 1333Mhz! Sostituito dopo 2 settimane in favore di Win2000, il "nonno" di XP. Win Me penso sia stato il peggiore in assoluto, appena davanti a vista che tuttavia nel trofeo della schifezza difende un "meritatissimo" secondo posto. (mio modesto parere)
Ai tempi di Vista lavoravo come promoter proprio per Microsoft, e pur avendo una copia di questo sistema (datami da loro) non l'ho mai installato in quanto troppo lento, macchinoso ed inizialmente instabile rispetto ad XP.
Parlo per quello che ho visto: con Vista Microsoft semplicemente secondo me ha osato troppo.
Alla Microsoft non sono degli stupidi: il fatto che per farlo girare servissero risorse eccessive e' stata ovviamente una manovra pensata e pianificata!
Mi spiego meglio: microsoft investi' moltissimo in pubblicità su vista, ponendo grande attenzione alla nuova interfaccia "aero". Si sa benissimo infatti che allora cosi' come tutt'oggi la maggior parte dei consumatori sarebbe disposta a cambiare tutto il proprio pc anche solo per avere una grafica piu' "cool".
Problema: chi cambiava pc doveva avere pero' la assoluta certezza che il nuovo sistema girasse senza problemi.
Risposta: Microsoft tento' un "controllo" del mercato hardware con i vari bollini "vista ready", certificazioni che i vari produttori dovevano "guadagnarsi" (qui lascio aperte le ipotesi per ogni supposizione).
Tutto sarebbe andato a buon fine, come sempre del resto quando la pubblicità e l'ignoranza della gente fanno da padrone.. se non che questo "lancio" arrivò poco prima della grande crisi economica. Ecco che la gente non poteva piu' permettersi di spendere soldi per cambiare il pc pur di essere "alla moda"!
Ed ecco che Vista inizio' a subire critiche negative da chiunque: c'era chi lo reputava (a ragione) un pessimo sistema troppo pesante e macchinoso, chi lo avrebbe voluto ma non poteva permetterselo, chi semplicemente non voleva formattare tutto o non poteva ricomprarsi tutto il parco software per renderlo compatibile.
Microsoft ha incassato (Linux essendo free ha aumentato moltissimo lo share), ha capito l'errore.. ed ecco come conseguenza il lancio di 7.
Che io ricordi si stratta del primo sistema operativo di Ms PIU' VELOCE non solo della generazione precedente, ma persino di quella prima ancora (win xp), indipendentemente dalla macchina su cui viene montato.
Questa "scelta" (ripeto in ditte come MS nulla viene lasciato al caso!) di renderlo cosi' performante dovrebbe far riflettere profondamente, non tanto per l'indubbio ottimo lavoro svolto (che poteva essere fatto anche con Vista), quanto per il fatto che una volta tanto (per fortuna) e' stato davvero il mercato a "scegliere la via" (seppur condizionato da fattori economici rilevanti) e non le solite storielle pubblicitarie create per far abboccare le masse ignoranti in materia.
Facile e semplicistica quindi questa affermazione di Steve Ballmer che ora leggiamo. Microsoft non fa beneficenza, ed il fatto di ammettere una mezza verità del genere serve per creare si' un punto di rottura con il passato, ma anche e soprattutto per incentivare l'acquisto del nuovo software, nell'insegna di un'immagine attenta al consumatore piu' di quanto prima fosse stata data.
Insomma, la tattica è diversa, ma la sostanza non cambia: perche' spendere soldi (che ora non ci sono) per l'acquisto di un pc nuovo, quando passando da vista a 7 gli si darebbe "nuova vita" (e si darebbero tanti bei soldoni a Microsoft?) :rolleyes:
Gianco122
25-05-2010, 14:58
rispondo sempre da user....
ho usato poco windows me, perchè preferivo win2000, anche se per avviarsi il computer ci metteva 3 mesi...
invece ho usato XP dal 2001 fino al 2008 ed ancora su alcuni pc lo uso, anche senza sp1 2 o 3 che sia i problemi che ho tutt'ora con vista non li ho mai avuti, in questo momento che ti scrivo, su un pc, dove non ho installato niente che non sia orignale ed oltretutto nemmeno tante applicazioni, eppure è di una lentezza esasperante oltre che quel maledetto (non risponde) spunta da tutte le parti...
possibile che i normali aggiornamenti abbiano potuto ridurre un core 2 quad ad un commodore 64.....mi sembra di premere "PRESS PLAY ON TAPE" ad ogni lancio di un'apllicazione.
:muro:
Collision
25-05-2010, 15:06
Io tutti sti problemi con Vista non li ho mai avuti e dal SP1 ad aprile 2008 in poi non ho mai più avuto nemmeno quegli sporadici crash che ogni tanto mi si presentavano! Che vi devo dire...
Ora uso felicemente Windows 7, ma lo uso nella stessa maniera in cui usavo Vista, anzi se devo essere sincero ho avuto un po di disagi con 7 perchè ho dovuto installare Windows Live Mail al posto del ben più sobrio Windows Mail, e Live Movie Maker al posto dell'altro ben più sobrio Movie Maker integrato... aggiungiamoci anche che preferivo il Media Player 11 al 12, ma sono in fin dei conti sciocchezze, la suite Live mi sa solo sentire un po più ragazzino con quelle grafiche cippalippa! :-)
invece ho usato XP dal 2001 fino al 2008 ed ancora su alcuni pc lo uso, anche senza sp1 2 o 3 che sia i problemi che ho tutt'ora con vista non li ho mai avuti, in questo momento che ti scrivo, su un pc, dove non ho installato niente che non sia orignale ed oltretutto nemmeno tante applicazioni, eppure è di una lentezza esasperante oltre che quel maledetto (non risponde) spunta da tutte le parti...
Se fossero problemi "normali" capiterebbero a tutti e Vista non lo userebbe nessuno (per dire, ho usato Vista per 2 anni e problemi simili non li ho mai visti). Hai sicuramente qualche rogna a livello di hardware o driver
Dott.Wisem
25-05-2010, 16:03
rispondo sempre da user....
ho usato poco windows me, perchè preferivo win2000, anche se per avviarsi il computer ci metteva 3 mesi...
invece ho usato XP dal 2001 fino al 2008 ed ancora su alcuni pc lo uso, anche senza sp1 2 o 3 che sia i problemi che ho tutt'ora con vista non li ho mai avuti, in questo momento che ti scrivo, su un pc, dove non ho installato niente che non sia orignale ed oltretutto nemmeno tante applicazioni, eppure è di una lentezza esasperante oltre che quel maledetto (non risponde) spunta da tutte le parti...
possibile che i normali aggiornamenti abbiano potuto ridurre un core 2 quad ad un commodore 64.....mi sembra di premere "PRESS PLAY ON TAPE" ad ogni lancio di un'apllicazione.
:muro:Da quanto dici è evidente che è il tuo PC ad avere problemi, non Vista. Quel "non risponde" di cui parli, tipicamente compare quando un'applicazione non risponde al sistema operativo, o perché è in attesa del completamento di un'operazione di I/O, o perché si è inceppata a causa di bug dell'applicazione stessa o di qualche driver. Se a te compare con frequenza esagerata, allora è molto probabile che hai installato qualche software che ha fatto casino, qualche virus/malware o, al limite, qualche driver difettoso. Sono convinto che reinstallando Vista il problema non si presenterebbe più.
Asterion
25-05-2010, 16:21
Se fossero problemi "normali" capiterebbero a tutti e Vista non lo userebbe nessuno (per dire, ho usato Vista per 2 anni e problemi simili non li ho mai visti). Hai sicuramente qualche rogna a livello di hardware o driver
Sullo stesso portatile ho montato XP SP2, poi Vista e ora 7: Vista era più pesante rispetto a XP e a 7. Questa impressione l'hanno avuta in tanti.
Molti dei problemi riportati riguardano i driver, è vero, ma la stabilità di 7 nei confronti di Vista secondo me è evidente e non sono l'unico ad averlo notato.
Magari ci sbagliamo tutti, è possibile, ma Vista per me non è stato un gran sistema operativo: con 7 finalmente Microsoft ha sfornato un ottimo sistema operativo.
Odierò sempre l'idea malsana del registro di configurazione così complesso ma temo non lo toglieranno mai :)
Sullo stesso portatile ho montato XP SP2, poi Vista e ora 7: Vista era più pesante rispetto a XP e a 7. Questa impressione l'hanno avuta in tanti.
Molti dei problemi riportati riguardano i driver, è vero, ma la stabilità di 7 nei confronti di Vista secondo me è evidente e non sono l'unico ad averlo notato.
Magari ci sbagliamo tutti, è possibile, ma Vista per me non è stato un gran sistema operativo: con 7 finalmente Microsoft ha sfornato un ottimo sistema operativo.
Odierò sempre l'idea malsana del registro di configurazione così complesso ma temo non lo toglieranno mai :)
Lo sviluppo di 7 parte dallla codebase di Vista SP1, quindi sarebbe corretto confrontare questi due.
Ad ogni modo non vedo perché il registro vi debba creare dei problemi.
E' documentazione ufficiale Microsoft, quindi tutte palle non direi proprio.
Le moltitudini di impressioni d'uso utenza (soprattutto quelli con macchine con hardware piu' limitato) sono piu' che state confermate da test numerici (risultati peraltro macroscopici, e avallati da gente tutt'altro che ultima nel ramo).
Non capisco cosa non capisci nel fatto che le applicazioni DEVONO sfruttare le API Direct2D per vedere i vantaggi.
Guarda che qua sei tu che non hai ancora capito che l'interfaccia/gui di win7 e' stata programmata da Microsoft, non da sviluppatori terzi (io infatti ho sempre parlato principalmente di gui 2D di Win7, citando anche apertura finestre, scrolling icone, ecc., come del resto ha fatto l'amicone che per primo su youtube aveva sollevato il problema, peraltro allo stato attuale non smentito da nessuno). Io ho svolto (inclusa gente ben piu' qualificata di me e te messi assieme) non pochi test in tale ambito da gia' estate 2009 prima di fare affermazioni del genere. Quello che io cerco di farti capire e' che tutto questo non e' un'opinione, ma un dato oggettivo (comprovato anche dai labs di pcpro) della carenza 2D di Win7 rispetto ad XP (oltre al fatto su XP la gestione dei video in alta definizione abbia una marcia netta in piu' quando girati su hardware non potente, vedi netbook, anche questo un dato di fatto, non opinione, ecco perche' PcPro consiglia ancora XP rispetto a 7 sui netbook).
Ora, se Microsoft dice (guarda che non e' la prima volta che spara palle colossali sulle quali cascano sempre e solo i fanboy ottusi; qualcuno mai stato alle presentazioni Microsoft Italia al Silab, lab. di Informatica della statale di Milano? Beh, famosi MVP hanno piu' volte fatto colossali figure di merda dimostrando a volte di non conoscere nemmeno certi aspetti rudimentali di un OS (probabilmente per pubblicizzare una specifica visione/variante del made in Microsoft) che la direct2D e' accelerata in hardware sui sistemi con win7 e che hanno una vga directx9, allora spieghi la responsabilita' di dati di FATTO che dimostrano che di accelerazione hardware non c'e' una oggettiva fava.
Parlo molto più che seriamente: serissimamente direi.
Peccato allora che il tuo primo intervento con tali assurde dichiarazioni non avesse previsto il menzionare l'ambito, ovvero aziende e loro politica di gestione macchine.
Quindi il mio senza se e senza ma vale al 100%. Se avessi specificato l'ambito (non riesco ancora a leggere nel pensiero) allora non l'avrei certo tirato fuori.
Il fatto che possa essere usato un hash per controllare se l'eseguibile sia presente nella lista non è automaticamente garanzia di sicurezza: potrei iniettare del codice nell'eseguibile e fare quello che mi pare bypassando il controllo.
Finora il tutto si e' dimostrato ben piu' sicuro (e soprattutto imbattibile nella flessibilita') di UAC con sue configurazioni, certamente a giudicare da bugtrack. Una volta che l'eseguibile e' stato hashato in origine, poi tale hash viene ricontrollato ad ogni avvio, se non corrisponde non viene eseguito. Quando viene eseguito, le iniezioni a runtime sono una chimera soprattutto su un pc dove gia' a monte si sono impostate delle banali e corrette policies.
Guarda caso, è proprio la debolezza di UAC al livello di default.
No, quella dello UAC a default (quindi immagino che il tipico utente per ripararsi dal guaio vada a settare lo UAC sul livello massimo cosi' da aumentare i prompt rompi ehhh? ahahah, gia' me lo vedo fare una cosa del genere. Una delle ragioni per cui tanti utenti disattivano incautamente lo UAC ancora oggi con Win7 quando e' perfino sul default, figuriamoci spostarlo su protezione massima...) e' una voragine che permette di entrare indisturbati con una banalissima autoelevazione (in rete non ci sono solo i sorgenti dell'exploit, ma anche i binari che ti permettono di camuffare qualsiasi applicazione made in microsoft in modo che esegua un'autoelevazione senza essere captata dallo UAC di default e cancelli alcuni file nella dir di sistema).
Cmq tanto per la cronaca ci sono dei tricks per fare quanto tu dici, ovvero autorizzare alcune applicazioni (tramite il task scheduler).
Ho gia' detto che non funzionano su molti programmi di monitoraggio hardware e a volte hanno comportamenti alterni, soprattutto con applicazioni che interagiscono via desktop con l'utente (uno che mi sovviene ora e' eeectl per l'asus 1000h), anche con le applicazioni virtualizzate ci sono tutta una serie di problemi che tale soluzione non permette.
Come ti hanno detto modera i toni ed impara a leggere perchè sei totalmente a sproposito.
Onestamente, fino adesso sei tu quello che ha parlato senza capire niente dell'argomento dibattuto (e mi tiri fuori pure Areo, ma per favore dai...).
Sembri cadere dalla luna su un argomento stra-trito e ritrito.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29799888&postcount=52
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29408171&postcount=450
(ce ne sono altri, e' stato scritto/detto molto, informati. Se poi non sei d'accordo, allora non ascoltare me ma vai a parlare con il programmatore di passmark oppure puoi scrivere alla posta di pc professionale cosi' la leggeremo tutti, io in prima fila).
domanda da ignorante :)
ma questi binari come entrano nel mio pc? e come vanno in esecuzione per fare il loro 'lavoro'?
grazie
ciao
Se sei utente accorto/consapevole non entrano, pensa invece alla stragrande maggior parte di utilizzatori che scaricano (web, filesharing, avvio automatico ON per periferiche esterne USB e chi piu' ne ha piu' ne metta) usano ancora sistemi M$ su account admin, perfino su sistemi Vista e Seven che avrebbero UAC come prima barriera (ma che invece ancora oggi disabilitano senza mettere soluzioni alternative che non siano antivir residenti da aggiornare e che non sempre sgamano il cattivone di turno).
Ci sono tutte una serie di politiche che si possono attuare senza prendere alcun virus non usando alcun virus residente (ma solo on-demand, per esempio per scandire file che vuoi passare puliti ad amici). Molta gente non usa e non usava XP su account standard semplicemente perche' non sanno e non sapevano usare un sistema multiutente e perche' Microsoft non aveva messo a disposizione dei semplici e banalissimi tool (leggerissimi) messi a disposizione invece da terzi (e gratis), anche se a dirla tutta bastava qualche intervento banale al registro e potevi fare molte cose su account standard sotto xp, per esempio masterizzare, ecc.. La stessa idiota Microsoft ha detto che quello dello UAC di default non e' un buco ma piuttosto una feature per educare i programmatori, peccato che poco dopo, inizi agosto (se ricordo bene), nel suo bollettino sicurezza lo abbia messo come rischio/malevolo (non mi ricordo piu' la denominazione usata, di sicuro non "feature", ahahahah), pur non fornendo niente per risolvere (visto che basterebbe un intervento dell'utente e basta, solo che questo renderebbe lo UAC ancora piu' rompi, secondo loro).
syxvicious
25-05-2010, 20:07
Vorrei sapere come fate ad affermare con così tanta sicurezza le differenze tra i vari Windows... nessuno può sapere cosa succeda veramente "sotto il cofano". Non so voi, ma personalmente sul sito microsoft.com non ho mai letto una riga di codice!
Potete solo fare constatazioni sull' "esperienza utente" (che mi sembrano piuttosto discordanti) e su qualche news ufficiale (anche se finché non vedo, non credo!), ma vi prego risparmiatevi certe frasi...
Asterion
26-05-2010, 07:47
Lo sviluppo di 7 parte dallla codebase di Vista SP1, quindi sarebbe corretto confrontare questi due.
Ad ogni modo non vedo perché il registro vi debba creare dei problemi.
Se scrivessero "Windows 95" oggi per la prima volta non ci sarebbe il registro di configurazione oppure non sarebbe quello che è adesso. I sistemi Unix utilizzano file di configurazione per il sistema e per le applicazioni e, da programmatore, lo ritengo un approccio più pulito: i programmi hanno troppa libertà di modifica, creazione e cancellazione sul registro di configurazione del sistema e questo in Windows (qualunque versione) non mi piace.
Non so da cosa siano partiti per scrivere 7, io parlo di facilità di utilizzo del sistema, non mi interessa fare confronti approfonditi con Vista. Il SP1 per Vista ha risolto diversi problemi, specialmente per quanto riguarda driver e stabilità generale del sistema ma non la velocità, l'utilizzo massiccio degli accessi all'hard disk, nè la quantità di memoria utilizzata.
Seven non ha questi problemi: comprato, installato, lo utilizzo e funziona senza dovermi creare problemi di driver, service pack o altro.
Sarà anche un problema di età il mio, ma sono stufo di combattere con i problemi del computer, deve essere uno strumento e basta. E' per questo che sono passato al Mac nel passaggio tra XP e Vista e, sempre per lo stesso motivo, utilizzo di nuovo con piacere il mio portatile con 7 :)
Totenrune
26-05-2010, 10:32
Vorrei sapere come fate ad affermare con così tanta sicurezza le differenze tra i vari Windows... nessuno può sapere cosa succeda veramente "sotto il cofano". Non so voi, ma personalmente sul sito microsoft.com non ho mai letto una riga di codice!
Potete solo fare constatazioni sull' "esperienza utente" (che mi sembrano piuttosto discordanti) e su qualche news ufficiale (anche se finché non vedo, non credo!), ma vi prego risparmiatevi certe frasi...
Non credo proprio, la differenza tra i Windows, in bene o in male, si può notare anche dalla velocità dei caricamenti e delle copie, dagli errori dati e dalla stabilità. Senza dover conoscere il codice. Non si può mica dire che Me è uguale a XP o Vista è snello come 7.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.