PDA

View Full Version : Che dite, prendo una bridge??


mirco2034
24-05-2010, 01:24
Scusate se apro una nuova discussione ma mi stò perdendo nel forum!
Volevo addentrarmi nel mondo della fotografia, sono ancora acerbo ma ho tanta voglia di imparare :)
Fino ad ora ho avuto solo compatte, stavo pensando di passare ad una reflex, complice anche il fatto che ho la possibilità di prendere una Nikon D3000 con obiettivo 18-55 a 320 euro. Il problema è il poco tempo che ho da dedicare all'hobby, mi perderei tra ottiche ed impostazioni varie. Stavo per questo pensando a buttarmi su di un ottima bridge che strizzi l'occhio alle reflex ma girovagando nel web e nel forum mi stò davvero perdendo ...
Premesso che il budget di aquisto è intorno a quella cifra (20 - 30 euro più non fanno la differenza) per le mie esigenze è meglio che punti ad una bridge? Magari quali modelli possono essere indicati per me? Dovrebbe svolgere la funzione di camera tuttofare ;)
Oppure prendo la D3000? :confused:

danielsaaan
24-05-2010, 02:04
Scusate se apro una nuova discussione ma mi stò perdendo nel forum!
Volevo addentrarmi nel mondo della fotografia, sono ancora acerbo ma ho tanta voglia di imparare :)
Fino ad ora ho avuto solo compatte, stavo pensando di passare ad una reflex, complice anche il fatto che ho la possibilità di prendere una Nikon D3000 con obiettivo 18-55 a 320 euro. Il problema è il poco tempo che ho da dedicare all'hobby, mi perderei tra ottiche ed impostazioni varie. Stavo per questo pensando a buttarmi su di un ottima bridge che strizzi l'occhio alle reflex ma girovagando nel web e nel forum mi stò davvero perdendo ...
Premesso che il budget di aquisto è intorno a quella cifra (20 - 30 euro più non fanno la differenza) per le mie esigenze è meglio che punti ad una bridge? Magari quali modelli possono essere indicati per me? Dovrebbe svolgere la funzione di camera tuttofare ;)
Oppure prendo la D3000? :confused:
ti consiglio di leggere la sessione reflex di questo forum.
cmq si lascia stare le bridge, buttati su una reflex! ;)
magari scegline una entry level con l'anti shake, così non vengono tanto mosse (la d3000 non ce l'ha).
per il modello non so indicarti che ho iniziato proprio oggi ad interessarmi di queste bestiole.
cioè la qualità di una foto scattata in automatico tra una reflex e una bridge è immensa... le bridge hanno sensori da compatte, forse non noteresti sostanziali differenze rispetto alle vecchie compatte (dipende dal modello).

mirco2034
24-05-2010, 12:18
Credo che una reflex non la sfrutterei mai, per questo chiedevo delle bridge.
Avevo addocchiato queste che sembrano molto simili alle reflex ma abbastanza semplici da usare
Nikon Coolpix P100
Fuji S100FS
Fuji HS10
Fuji S200EXR
sono solo le prime che mi sono balzate all'occhio

Sono da scartare? C'è qualche altra ipotesi per iniziare?

_Fenice_
24-05-2010, 12:36
Credo che una reflex non la sfrutterei mai, per questo chiedevo delle bridge.
Avevo addocchiato queste che sembrano molto simili alle reflex ma abbastanza semplici da usare
Nikon Coolpix P100
Fuji S100FS
Fuji HS10
Fuji S200EXR
sono solo le prime che mi sono balzate all'occhio

Sono da scartare? C'è qualche altra ipotesi per iniziare?

La bridge è più versatile delle reflex, tieni conto che se ti pigli una reflex per forza di cose ti dovrai portare dietro 2-3 obbiettivi, ovviamente come uqalita ad alti iso la reflex è superiore alle bridge... son due categori che non si possono confrotnare, è come confrontare una alfa romea ad una ferrari :sofico:

se prendi una bridge, come ho fatto io, lascia stare nikon :asd:
Le migliori sono la S100-S200, queste ultime hanno un sensore più grande rispetto alla maggior parte delle brdige in commercio e ciò comporta immagini più pulite "con meno rumore" ad iso 400 e 800... ovviamente ad iso 800 fanno rumore, solo una buona reflex permette di ottenere buone immagini ad iso 800. :)

Io ho preso la S200EXR ;)

mirco2034
24-05-2010, 16:43
La bridge è più versatile delle reflex, tieni conto che se ti pigli una reflex per forza di cose ti dovrai portare dietro 2-3 obbiettivi, ovviamente come uqalita ad alti iso la reflex è superiore alle bridge... son due categori che non si possono confrotnare, è come confrontare una alfa romea ad una ferrari :sofico:

se prendi una bridge, come ho fatto io, lascia stare nikon :asd:
Le migliori sono la S100-S200, queste ultime hanno un sensore più grande rispetto alla maggior parte delle brdige in commercio e ciò comporta immagini più pulite "con meno rumore" ad iso 400 e 800... ovviamente ad iso 800 fanno rumore, solo una buona reflex permette di ottenere buone immagini ad iso 800. :)

Io ho preso la S200EXR ;)

Interessante il tuo intervento ;)
Chiedevo delle bridge proprio per sapere questo, se prendo una reflex al 90% rimarrà con il suo obiettivo di scatola quindi come dicevo sopra difficilmente sfrutterò le potenzialità offerte. Il problema è dato dalla mia ignoranza in materia per questo mi è difficile scegliere un modello. Sicuramente imparerò qualcosa anche dalla bridge e forse la sfrutterei meglio grazie anche ad una maggior facilità di utilizzo e portabilità.
Magari mi faccio un giro a vedere dal vivo la S200EXR che è anche molto bella esteticamente. Il suo prezzo medio al negozio su che cifre si aggira? Tu ti trovi bene? Io la userei maggiormente per panorami, qualche macro ed anche qualche foto in notturna.
Grazie del tuo intervento :)

letmealone
24-05-2010, 17:23
Per quanto le bridge Fuji mi piacciano (ho avuto una S5600 ed ora una S9500) se sei alla ricerca di qualcosa di tuttofare prenderei in seria considerazione anche la Lumix FZ38. Vero che la qualità ad alti iso e quindi con scarsa luce è superiore nella Fuji (nelle recensioni sembra molto usabile sino a 800 iso, la soglia sulla Panasonic si abbassa ai soliti 400) e che l'ergonomia (e l'ingombro) è molto più simile a una reflex professionale... però la Panasonic offre uno zoom più esteso in grandangolare (27 contro 30.5, che nella foto paesaggistica può fare la differenza), più compattezza e leggerezza, uno stabilizzatore di immagine credo migliore, un modo video in hd con zoom usabile che non so se ti possa interessare ma averlo non guasta di certo. In generale la Lumix sembra una macchina più adatta ad ottenere buoni risultati 'senza perderti tra impostazioni varie' per usare le tue parole a proposito di una reflex. Anche se permette tutti i controlli manuali e il raw, in caso ti interessasse approfondire la tecnica. Sono entrambe ottime macchine, ma il fatto che ti piaccia il concetto di 'tuttofare' e che una reflex ti sembri troppo impegnativa, dovrebbe farti prendere in considerazione anche la FZ38. Tutto ampiamente IMHO come sempre.

ally1446
24-05-2010, 17:38
quoto,anche io ero indeciso tar fuji e pana ma ho letto molti e dico molti commenti dove si diceva che la fuji fà ottime foto,forse meglio della pana ma solo con impostazioni manuali......
Se ti capita di fare un punta e scatta sembra un pò carente....
se ti interessa smanettare un pò come me senza eccedere e utilizzare spesso la fotocamera anche in auto credo che questa a livello di bridge sia la migliore....
prezzo sui 300 euri.

_Fenice_
24-05-2010, 17:48
Interessante il tuo intervento ;)
Chiedevo delle bridge proprio per sapere questo, se prendo una reflex al 90% rimarrà con il suo obiettivo di scatola quindi come dicevo sopra difficilmente sfrutterò le potenzialità offerte. Il problema è dato dalla mia ignoranza in materia per questo mi è difficile scegliere un modello. Sicuramente imparerò qualcosa anche dalla bridge e forse la sfrutterei meglio grazie anche ad una maggior facilità di utilizzo e portabilità.
Magari mi faccio un giro a vedere dal vivo la S200EXR che è anche molto bella esteticamente. Il suo prezzo medio al negozio su che cifre si aggira? Tu ti trovi bene? Io la userei maggiormente per panorami, qualche macro ed anche qualche foto in notturna.
Grazie del tuo intervento :)

Il ho la s200 in mano da appena una settimana quindi ancora devo capire per bene tutte le impostazioni in manuale :) però si mi trovo bene, tra le altre cose tieni presente che è vero che è una bridge pesante, circa 900 grammi, è anche vero però che non danno fastidio, questo perchè la fotocamera è ben bilanciata in quanto a peso ed è davvero molto comoda da tenere in mano, a mio modo di vedere più comodo ed ergonomica di una compattina :)
Poi una cosa che per me è davvero ottima è che regoli lo zoom ottico tramite ghiera manuale, imho secondo me è più comodo e molto più preciso da controllare lo zoom tramite ghiera.
Tieni presente però che se la usi in auto la fotocamera fara delle pessime foto, per sfruttarla a dovere devi impostarla manualemnte, ma questa cosa vale per tutte le fotocamere anxche se, forse in auto la panasonic fz38 rende meglio rispetto alla s200 perchè ha una modalità auto un pò più intelligente rispetto alla fuji.

Mediamente si trova sui 350€... io l'ho presa a 340 su uno shop affidabile, se vuoi ti linko in pvt:)

Cmq se ti interessa sia fare foto che filamti allora prendi in cosiderazione la fz38 senno se il tuo scopo sono solo le foto allora prendi la s200 che cmq ti permette di fare filmati a 640x480 :)

ally1446
24-05-2010, 19:36
ma tutte le bridge hanno la regolazione dello zoom tramite ghiera giusto...o sbagliato? :mbe:

letmealone
24-05-2010, 20:02
ma tutte le bridge hanno la regolazione dello zoom tramite ghiera giusto...o sbagliato? :mbe:

Sbagliato ! Sono poche ad averlo ed effettivamente è molto più comodo e intuitivo dello zoom a pulsanti o levetta. E' tipico delle bridge più grandi e costose (tipicamente quelle in cui l'obiettivo non rientra molto da spente). Offre anche possibilità creative come lo scatto durante la zoomata, per dare quel particolare effetto dinamico. In compenso è meno adatto ai video, visto che uno zoom elettrico (magari a più velocità) ha un funzionamento più dolce e regolare.

_Fenice_
25-05-2010, 00:41
Sbagliato ! Sono poche ad averlo ed effettivamente è molto più comodo e intuitivo dello zoom a pulsanti o levetta. E' tipico delle bridge più grandi e costose (tipicamente quelle in cui l'obiettivo non rientra molto da spente). Offre anche possibilità creative come lo scatto durante la zoomata, per dare quel particolare effetto dinamico. In compenso è meno adatto ai video, visto che uno zoom elettrico (magari a più velocità) ha un funzionamento più dolce e regolare.

si però lo zoom motorizzato produce anche più rumore di uno a ghiera che magari viene registrato nei video :D

danielsaaan
25-05-2010, 08:43
il punto è questo: bridge = foto di giorno....

reflex (che puoi usare anche in automatico) = foto in notturna perché reggono gli alti ISO.

con una bridge una foto in notturna (alti ISO) + tutto quello zoom sembrerebbe uscita da un cellulare.

fate vobis. se intendete fotografare concerti, spettacoli teatrali, posti di sera/notte, grotte, locali e quant'altro di "oscuro", la reflex è un'ottima scelta insieme forse (non so come si comportano di notte) alle micro 4/3 o ad altri mostri con sensori grossi quasi quanto un frame di una vecchia pellicola analogica.
le bridge hanno sensori piccoli come un'unghia. it's just for day light. :)

megthebest
25-05-2010, 10:38
il punto è questo: bridge = foto di giorno....

reflex (che puoi usare anche in automatico) = foto in notturna perché reggono gli alti ISO.

con una bridge una foto in notturna (alti ISO) + tutto quello zoom sembrerebbe uscita da un cellulare.

fate vobis. se intendete fotografare concerti, spettacoli teatrali, posti di sera/notte, grotte, locali e quant'altro di "oscuro", la reflex è un'ottima scelta insieme forse (non so come si comportano di notte) alle micro 4/3 o ad altri mostri con sensori grossi quasi quanto un frame di una vecchia pellicola analogica.
le bridge hanno sensori piccoli come un'unghia. it's just for day light. :)
tutto giusto..non ci sono dubbi!
io ho da poco la s200exr e provendendo da una compattina entry quale è la canon A550 devo dire di aver trovato un'ottima soluzione tuttofare che non mi costringa al parco obiettivi necessario per coprire tutte le estensioni focali che mi possono servire.

Le foto certo non sono perfette in tutte le condizioni ma penso siano quanto di meglio si possa avere con sensore 1/1,6" EXR.
Se non lo aveste notato, potreste verificare alcuni scatti nel thread ufficiale s200exr:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2174397

mirco2034
25-05-2010, 21:45
... Poi una cosa che per me è davvero ottima è che regoli lo zoom ottico tramite ghiera manuale, imho secondo me è più comodo e molto più preciso da controllare lo zoom tramite ghiera.


Infatti è una feature interessante anche per me, ad esempio la panasonic fz38 ce l'ha?


... Mediamente si trova sui 350€... io l'ho presa a 340 su uno shop affidabile, se vuoi ti linko in pvt:)
te ne sarei grato, è un buon prezzo


Cmq se ti interessa sia fare foto che filamti allora prendi in cosiderazione la fz38 senno se il tuo scopo sono solo le foto allora prendi la s200 che cmq ti permette di fare filmati a 640x480 :)
La panasonic sembra più interessante dal punto di vista delle prestazioni, esteticamente però la vedo più "scarna"

il punto è questo: bridge = foto di giorno....

reflex (che puoi usare anche in automatico) = foto in notturna perché reggono gli alti ISO.

con una bridge una foto in notturna (alti ISO) + tutto quello zoom sembrerebbe uscita da un cellulare.

fate vobis. se intendete fotografare concerti, spettacoli teatrali, posti di sera/notte, grotte, locali e quant'altro di "oscuro", la reflex è un'ottima scelta insieme forse (non so come si comportano di notte) alle micro 4/3 o ad altri mostri con sensori grossi quasi quanto un frame di una vecchia pellicola analogica.
le bridge hanno sensori piccoli come un'unghia. it's just for day light. :)

Da quello che ho letto la Fuji S200 sembra avere il sensore più grande della media delle bridge, è sempre misero?

tutto giusto..non ci sono dubbi!
io ho da poco la s200exr e provendendo da una compattina entry quale è la canon A550 devo dire di aver trovato un'ottima soluzione tuttofare che non mi costringa al parco obiettivi necessario per coprire tutte le estensioni focali che mi possono servire.

Le foto certo non sono perfette in tutte le condizioni ma penso siano quanto di meglio si possa avere con sensore 1/1,6" EXR.
Se non lo aveste notato, potreste verificare alcuni scatti nel thread ufficiale s200exr:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2174397

Hai fatto qualche prova in notturna o con scarsa luce? Sarei curioso visto che la cerchia si stà stringendo verso questa Fuji o la Panasonic consigliatami poco sopra.

Comunque ringrazio tutti per gli interventi, ne è uscita una discussione interessante e piacevole ;)

Ieri sono stato a fare un giro al Mediaworld per vederle dal vivo ma nessuna era esposta, parlando con la commessa (abbastanza preparata) sembra che i modelli su cui puntare siano proprio questi due.
Un piccolo neo della Fuji sembra essere un grandangolo non proprio ampio
Anche la nuova Nikon P100 sembra interessante ;)

megthebest
25-05-2010, 21:57
Da quello che ho letto la Fuji S200 sembra avere il sensore più grande della media delle bridge, è sempre misero?


http://www.digitalversus.it/article-802.html

MadCow
25-05-2010, 23:38
Ciao a tutti
si tutto vero quello che dite su reflex: sono nettamente migliori!
però per la più economica ci vanno 400€ per il corpo e lente standard
ma poi cosa ci fa?
poco.
allora?
altri 700€ per una lente luminosa e stabilizzata

oppure cerchi dei kit tipo NIKON D3000 KIT 18-55 mm + 55-200 mm e sui 500 tela cavi ma sei entry level ma cmq entry level quindi ti dovrei cmq accontentare

svantaggio: c'hai 2,5kg di roba sulla spalla e passi la giornata togliere mettere lenti
tutto questo IMHO

ecco perche con i bimbi ho abbandonato le reflex (8 anni fa quando esistevano ancora le pellicole) [certo però che belle foto ...se stavano fermi]

ma domenica il mondo mi è crollato addosso :(
i mie 2 pargoli giocano a basket, quindi palestra con poca luce, predominanza di un colore (quello del campo blu o nocciola) e nessuno che sta fermo

praticamente nella mattinata con la compatta non mi è venuta una foto decente, con l’autofocus da bradipo che si ritrova le scene più belle me le sono perse, sarebbe servita una reflex ma per i motivi sopra citati (budget e peso) non me la posso permettere allora cercherò un ripiego su una bridge che sia veloce nello scattare, tipo Canon SX20 IS per via del’AF ad inseguimento o la Nikon P100 che scatta 10 foto al sec…
bho deciderò

ciao

_Fenice_
26-05-2010, 00:09
Infatti è una feature interessante anche per me, ad esempio la panasonic fz38 ce l'ha?


te ne sarei grato, è un buon prezzo


La panasonic sembra più interessante dal punto di vista delle prestazioni, esteticamente però la vedo più "scarna"



Da quello che ho letto la Fuji S200 sembra avere il sensore più grande della media delle bridge, è sempre misero?



Hai fatto qualche prova in notturna o con scarsa luce? Sarei curioso visto che la cerchia si stà stringendo verso questa Fuji o la Panasonic consigliatami poco sopra.

Comunque ringrazio tutti per gli interventi, ne è uscita una discussione interessante e piacevole ;)

Ieri sono stato a fare un giro al Mediaworld per vederle dal vivo ma nessuna era esposta, parlando con la commessa (abbastanza preparata) sembra che i modelli su cui puntare siano proprio questi due.
Un piccolo neo della Fuji sembra essere un grandangolo non proprio ampio
Anche la nuova Nikon P100 sembra interessante ;)

No la panasonic non ha lo zoom tramite ghiera :)
Se ti interessa fare foto la s200 è superiore alla pana, se ti interessano anche i filmati in hd allora valuta la pana ma che ad iso 400-800 è inferiore alla fuji.

Si la s200 ha un sensore più grnade rispetto alal media delle bridge però è molto più piccolo di quello delle reflex, ma come ho già datto prima relfex e bridge son due categorie diverse che non si possono nemmeno paragonare... la reflex serve a chi non si preoccupa di portarsi dietro 2-3 obiettivi, la bridge invece a chi vuole una fotocamera versaite e se cerchi qualcosa di versatile e di qualità la s200 è ottima.

No ancora non ho fatto prove in notturna, ovviamente è scontato che una reflex fa foto in notturna con una qualità maggiore per via del sensore più grande che riesce a faar ottenere immagini più pulite ad alti iso: 800-1600 iso.

Ti mando link dello shop in pvt :)

MadCow
26-05-2010, 00:17
Ciao _Fenice_
mi sai dire come si comporta la S200 con scatti veloci in modalità sport?
mi puoi anche passare il link dove l'hai resa a quel prezzo (350€ giusto?)

thx
Ciao

_Fenice_
26-05-2010, 00:31
Ciao _Fenice_
mi sai dire come si comporta la S200 con scatti veloci in modalità sport?
mi puoi anche passare il link dove l'hai resa a quel prezzo (350€ giusto?)

thx
Ciao

Guarda io sono ancora un novellino, ho la s200 da una decina di gg e ancora devo capirla per bene, non so come si comporti per scatti veloci, so che ha la funzione di scatto veloce ma non so se ritaraper mettere a fuoco, di sicuro non penso ritardi di 2 secondi :)
ti linko in pvt lo shop

megthebest
26-05-2010, 08:28
Ciao _Fenice_
mi sai dire come si comporta la S200 con scatti veloci in modalità sport?
mi puoi anche passare il link dove l'hai resa a quel prezzo (350€ giusto?)

thx
Ciao

per minimizzare il ritardo nella messa a fuoco e scatto è meglio impostare su off la stabilizzazione e impostare la messa a fuoco in manuale, con questa impostazione sono possibili 6 scatti in sequenza (solo jpeg) oppure 24 scatti se ci si accontenta di una risoluzione inferiore.

Inoltre nella modalità scena c'è già la preimpostazione "sport" che permette una notevole versatilità di scatto.

I tempi tra la pressione dello scatto e l'effettivo scatto sono tra i più bassi della categoria

MadCow
26-05-2010, 13:09
grazie

Barbi.
26-05-2010, 14:53
anch'io sono alla ricerca di una bridge e stavo considerando la fz38 perchè secondo me la s200exr con tutte le dovute potenzialità che ha..comincia ad avere una portabilità come la reflex..la nikon p100 invece come si comporta x le foto di notte?? è meglio della panasonic in questo caso??

_Fenice_
26-05-2010, 17:42
nikon p100 lasciatela stare, meglio fz 38 , meglio ancora la s200 per foto :)

MadCow
26-05-2010, 20:52
nikon p100 lasciatela stare, meglio fz 38 , meglio ancora la s200 per foto :)

io stavo appunto scegliendo tra la FZ38 e la P100 e forse pendevo proprio verso quest'ultima... mentre la S200 pesa troppo

mi sai dare una spiegazione al tuo "rifiuto" verso la Nikon

grazie ciao

mirco2034
26-05-2010, 21:45
No la panasonic non ha lo zoom tramite ghiera :)
Se ti interessa fare foto la s200 è superiore alla pana, se ti interessano anche i filmati in hd allora valuta la pana ma che ad iso 400-800 è inferiore alla fuji.

Si la s200 ha un sensore più grnade rispetto alal media delle bridge però è molto più piccolo di quello delle reflex, ma come ho già datto prima relfex e bridge son due categorie diverse che non si possono nemmeno paragonare... la reflex serve a chi non si preoccupa di portarsi dietro 2-3 obiettivi, la bridge invece a chi vuole una fotocamera versaite e se cerchi qualcosa di versatile e di qualità la s200 è ottima.

No ancora non ho fatto prove in notturna, ovviamente è scontato che una reflex fa foto in notturna con una qualità maggiore per via del sensore più grande che riesce a faar ottenere immagini più pulite ad alti iso: 800-1600 iso.

Ti mando link dello shop in pvt :)

Grazie :mano:

_Fenice_
27-05-2010, 01:14
io stavo appunto scegliendo tra la FZ38 e la P100 e forse pendevo proprio verso quest'ultima... mentre la S200 pesa troppo

mi sai dare una spiegazione al tuo "rifiuto" verso la Nikon

grazie ciao

Il mio rifiuto della nikon è dato dal fatto che non ho letto pareri positivi sulla qualità delle foto che fa la p100... meglio la pana fz38 :)

Grazie :mano:

Prego :)

fioriniflavio
27-05-2010, 08:51
io stavo appunto scegliendo tra la FZ38 e la P100 e forse pendevo proprio verso quest'ultima... mentre la S200 pesa troppo

mi sai dare una spiegazione al tuo "rifiuto" verso la Nikon

grazie ciao

Anche io cercavo un risposta a questo quesito e a tal fine ho aperto una discussione in questa sessione (senza che nessuno rispondesse).

Il mio rifiuto della nikon è dato dal fatto che non ho letto pareri positivi sulla qualità delle foto che fa la p100... meglio la pana fz38

Scusa se insisto: quindi il tuo rifiuto deriva da una valutazione soggettiva dello scatto da parte di altri utenti e non per qualche carenza oggettiva della P100, giusto?
Non voglio mettere in discussione il tuo giudizio, vorrei solo capire se la tua opinione deriva da un esperienza diretta o per sentito dire.
Ho paura che sia difficile reperire feedback positivi per due motivi:
la P100 è uscita da poco tempo
Per avere foto realmente buone bisogna passare per i controlli manuali, e questo richiede un po' di sacrificio iniziale.


Concordate?

ally1446
27-05-2010, 09:50
e della samsung WB5000 che mi dite??
mi pare possa essere paragonabile alla pana fz38,anzi,zoom più potente e schermo lcd da 3,0 invece che 2,7.....

fioriniflavio
27-05-2010, 10:08
e della samsung WB5000 che mi dite??
mi pare possa essere paragonabile alla pana fz38,anzi,zoom più potente e schermo lcd da 3,0 invece che 2,7.....

da quello che ho letto velocemente sul sito noto che rispetto alla P100 ha un sensore CCD (invece che CMOS retroilluminato), registra filmati a 720p (contro 1080p), ha 12Mpx (contro 10Mpx), zoom ottico 24x (contro 26x), la parte dell'ottica mi sembra sostanzialmente identica, LCD è grande uguale ma sulla P100 si può muovere e ribaltare fino a 90°.
l'unica carenza della P100 (se non sbaglio) è l'impossibilità di salvare i file in formato RAW.
Credo di aver citato tutti i dati....

ally1446
27-05-2010, 10:27
costa 217 euro però...:eek:
comunque sono riuscito a trovare qualche recensione e non pare siano pareri molto confortanti....
e poi quì sul forum nessuno ne parla,non c'è un thread dedicato o qualcuno che chieda consiglio per l'acquisto il che mi fà pensare molto....
per quello che offre ha un prezzo da paura...

fioriniflavio
27-05-2010, 11:57
ho trovato un interessante recensione che spiega perché sconsigliano la Coolpix P100 http://www.dcresource.com/reviews/nikon/coolpix_p100-review/compare

MadCow
27-05-2010, 12:13
ho trovato un interessante recensione che spiega perché sconsigliano la Coolpix P100 http://www.dcresource.com/reviews/nikon/coolpix_p100-review/compare

e voilat

è proprio quello che ho letto ieri sera quasi alle 2 (azz era stamattina)
praticamente di che che il nuovo sensore retroilluminato non fa na cippa +di uno normale :(

bella che stroncata :cry:

su un altro sito (ho il preferito a casa) puoi mettere in confronto degli scatti fatti su medesimi soggetti e condizioni exp. e lum. da quello che ne ho visto io
paragonando la P100 alla FZ35 (la chiamano così la FZ38) a iso 400 la nikon non ha rumore la pana si (come del resto ci si aspetta da una superzoom)....
ma la foto nikon non ha contrasto e sembra leggermente sfocata

quando arrivo a casa vi posto il link così mi sapete dare le vostre impressioni

Barbi.
27-05-2010, 12:30
ormai ho quasi deciso di prendere la fz 38..come dice _Fenice_ non ho letto tanti pareri positivi!! anche sul thread della p90 se ne parla ma mi pare d'aver capito che i possessori di questa macchina si giustificano dicendo che xora vengono male perchè scattate in modalità auto e l'unico vantaggio è lo schermo regolabile....non saprei..molti ho visto che la sconsigliano...però sono indecisa!!?!?!?!"
"quando arrivo a casa vi posto il link così mi sapete dare le vostre impressioni" Madcow attendo tue notizie! Grazie!!

MadCow
27-05-2010, 23:28
scusate il ritardo "Il Cavaliere Oscuro" mi ha tenuto occupato

da qui http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM)

scegliete la prima fotocamera Panasonic Lumix DMC-FZ35
e poi la seconda Nikon Coolpix P100 per il confronto

le foto della P100 le trovo poco contrastate e quasi fuori fuoco/mosse
quella della FZ35 molto rumorose anche se mi piacciono di più come colori

vedete voi cosa pensare

ciao

fioriniflavio
28-05-2010, 15:59
Oggi mio fratello mi ha portato il regalo di laurea: indovinate un po'? Una bella Coolpix P100.
Sono disponibile per le prove sul campo e per i test delle foto. Anche se prima devo capire come funziona :D

John85
28-05-2010, 17:29
Potresti aprire un thread nella sezione Mondo Compatte e Bridge sulla falsariga di quelli ufficiali di altre fotocamere in modo da raccogliere lì scatti ed impressioni d'uso. ;)

MadCow
28-05-2010, 18:51
Oggi mio fratello mi ha portato il regalo di laurea: indovinate un po'? Una bella Coolpix P100.
Sono disponibile per le prove sul campo e per i test delle foto. Anche se prima devo capire come funziona :D

bella li, complimenti per la laurea

quando puoi fai 2 scatti in interno senza flash con soggetti in movimento con zoom a metà
metti il gatto in posa
spaventalo
scatta mentre scappa
viene mossa? e ancora nitida la foto?
:mc:

fioriniflavio
28-05-2010, 20:30
Grazie mille, ora mi organizzo per creare la discussione ufficiale per la coolpix P100.

Missdebby
30-05-2010, 18:01
Salve... posso approfittare di questa discussione già aperta per chiedervi un consiglio?
Volevo sapere quale sia attualmente la migliore bridge presente sul mercato?
Considerando il fatto che il mio ragazzo possiede la canon 450d , io volevo acquistare una macchina fotografica che faccia buone foto in sostituzione di quella, in maniera tale che non sia molto ingombrante da portare dietro qualora si effettuino dei viaggi, quindi anche pratica da usare e magari avere la possibilità di utilizzare la modalità automatica!
Per ora ho visto la CANON SX 20 IS ma mi è sembrata troppo grande, mentre la OLYMPUS SP-800UZ non mi convince la presenza del grandangolo..
In mancanza di bridge ho anche pensato alla CANON SX 200 IS.

Qualcuno ha da suggerimenrmi altre macchine?
grazie mille

John85
30-05-2010, 19:09
Senza alcuna ombra di dubbio la Fuji S200EXR è la migliore fotocamera del segmento "bridge".

Se però sei interessata anche ai video HD, un buon compromesso lo offre anche la Panasonic Lumix FZ38.

Missdebby
30-05-2010, 19:15
No i video non sono importanti... e qualcosa di leggermente meno dispendioso?sui € 350

John85
30-05-2010, 20:07
Meno dispendioso :confused:

La S200EXR si trova a 300€ :)

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_s200exr.aspx :read:

Missdebby
30-05-2010, 21:59
ah grazie :)

Missdebby
30-05-2010, 21:59
ah grazie :)

John85
31-05-2010, 12:02
Di nulla :)

Missdebby
31-05-2010, 18:55
Scusate..un altra domanda... ma in una fotocamera in cui è presente il grandangolo.. questo si attiva ad una certa risoluzione? o è sempre attivo a qualsiasi risoluzione? è un opzione che si può inserire ... AIUTO :D

Missdebby
31-05-2010, 18:55
Scusate..un altra domanda... ma in una fotocamera in cui è presente il grandangolo.. questo si attiva ad una certa risoluzione? o è sempre attivo a qualsiasi risoluzione? è un opzione che si può inserire ... AIUTO :D

John85
31-05-2010, 20:17
Il granndangolo è il termine indicato per identificare tutte quelle ottiche che hanno lunghezze focali minori di 50mm.

Ultimamente si considerano però "grandangoli" tutti quegli obiettivi che stanno sotto i 30mm, quindi un 24mm fornirà un campo visivo molto più ampio rispetto ad un 28 o 30 mm.

Come puoi capire quindi non è una funzionalità ma una proprietà intrinseca delle ottiche.

Missdebby
31-05-2010, 20:43
Ho capito perfettamente ... grazie mille... la mia indecisione cmq rimane tra la OLYMPUS SP-800UZ e la CANON SX20 IS.... la differenza di prezzo e minima e cmq come sempre la canon è una garanzia mentre la olympus mi incuriosisce di + sia perchè è meno ingombrante e pesa meno sia design. :mbe:

John85
01-06-2010, 00:15
Oltre a fattori estetici e di funzionalità varie, puoi dare una occhiata a qualche scatto fatto con le due fotocamere per valutarne la bontà.

OLYMPUS http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_sp_800uz_review/sample_images/

CANON http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx20_is_review/sample_images/

Il mio consiglio resta quello di scegliere o la S200EXR o la Panasonic FZ38, perchè penso facciano foto migliori sia della SX20 che della SP800uz, poi ovviamente è giusto che tu scelga seguendo i tuoi gusti. :)

FUJIFILM http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s200exr_review/sample_images/

PANASONIC http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz38_review/sample_images/

mirco2034
02-06-2010, 12:16
Ma della Nikon P90 cosa ne pensate? Ho avuto modo di toccare con mano la p90 di un amica e non sembra male, molto interessante il display orientabile

_Fenice_
02-06-2010, 12:21
il display bascualente cera pure sulla s100, purtroppo sulla s200 lo hanno tolto, cmq p90 è una bridge inferiore rispetto alla fz38 e ancor più rispetto alla s200 :)

mirco2034
02-06-2010, 12:34
thank you!

oramai allora è deciso per la fuji ;)

Kermet
05-06-2010, 20:39
Ciao a tutti, stavo leggendo con interesse la discussione in quanto mi interessa molto da vicino.
Scusate ma com'è possibile la differenza di prezzo tra la più costosa e la più economica QUI (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_s200exr.aspx)?
Hanno dotazioni diverse o sono davvero tutte identiche?

megthebest
05-06-2010, 20:43
Ciao a tutti, stavo leggendo con interesse la discussione in quanto mi interessa molto da vicino.
Scusate ma com'è possibile la differenza di prezzo tra la più costosa e la più economica QUI (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_s200exr.aspx)?
Hanno dotazioni diverse o sono davvero tutte identiche?

tutte identiche..
sicuramente quelle con prezzo + basso hanna garanzia Europea..

Io per la cronaca l'ho presa a 281€ a metà aprile garanzia Europa

mirco2034
05-06-2010, 20:58
tutte identiche..
sicuramente quelle con prezzo + basso hanna garanzia Europea..

Io per la cronaca l'ho presa a 281€ a metà aprile garanzia Europa

281€ :eek:

bigio00
06-06-2010, 13:04
...aggiungere alla lista candidate bridge la "nuova" casio EX-FH25?
"Nuova" tra virgolette perchè è stata annunciata a nov2009, come molte altre, ma non trovo nulla in giro.
La Casio è una marca che non ho mai preso in considerazione ma dovendo scegliere una nuova compatta (FH100), sembra (vedi post compatte) che il nuovo sensore CMOS 10 Mp "retroilluminato" rappresenti il futuro di questa tecnologia.
I 40 scatti al secondo ed un obiettivo decente in luminosità (f2.8) dovrebbero funzionare per le foto in palestra...:confused:

MadCow
06-06-2010, 17:03
I 40 scatti al secondo ed un obiettivo decente in luminosità (f2.8) dovrebbero funzionare per le foto in palestra...:confused:

ma che fa un filmato?
per farne così tante a che risoluzione scende?

conta che la Nikon P100 ne fa 10 al sec da 10M e la Pana FZ38 ne fa 2 o 3 a 12M....

John85
06-06-2010, 17:11
La FZ38 riesce a far pochi scatti al secondo semplicemente perchè monta un CCD che è un sensore più "lento" del CMOS.

La CASIO se non erro fa 30 scatti al secondo a 9 Mpx.

bigio00
06-06-2010, 18:43
dal sito casio
"...Con la ripresa di immagini in serie High Speed è possibile scattare fino a 40 foto al secondo. Il numero di foto scattate al secondo può essere modificato in modo, ad esempio, da salvare 20 foto prima e 20 dopo lo scatto effettivo. Con l'impostazione fino a 30 foto al secondo la EX-FH100 è in grado di registrare immagini ad alta risoluzione fino a 9 megapixel. Così potrete sempre catturare esattamente il momento giusto!..."
ok, piccola correzione e lascio spazio a voi esperti:
40 sarà la solita pubblicità, come 1000fps del filmato (=francobollo)
corretto quindi john85: 30fps a 9Mpx

AleLinuxBSD
07-06-2010, 07:55
Per una fotocamera tutto fare senza impegno potresti prenderti una compattina Fuji, in particolare uno dei modelli dotati del sensore Exr, dato che hanno una resa discreta pure ad alti Iso.

Per es. la F70EXR che adesso si trova a 150 euro grazie all'uscita del modello F80EXR.

Con la reflex, avresti maggiori spazi di utilizzi futuri, ed usandola con impostazioni automatiche risulta semplice, a parte fare attenzione alla profondità di campo inferiore.

Ma da quando esistono compattine con lunga escursione focale (a parte il fatto che questi modelli Fuji non dispongno del raw, che mi pare una carognata) puoi disporre di qualcosa di comodo, poco ingombrante, da portare ovunque, a prezzi umani.
Mentre la classica bridge risulta una soluzione più ingombrante.

Dante989
10-06-2010, 16:56
Sbagliato a postare