Ja]{|e
23-05-2010, 10:41
Da noi si può fare a turni, ogni locale una sera a testa (già qui: perché?) dalle 22 alle 3 del mattino 22.30 all'1 del mattino col limite di 50db, 60db solo di giorno, dall'1 del mattino fino alle 3 si può mettere musica di sottofondo, alle 3 tutti a nanna. Sto cercando di capire se è giusto che all'una spaccate ci mandano ogni volta la polizia per fermare la musica dal vivo, sto cercando di districarmi tra le varie leggi ma non mi è chiaro chi è che decide gli orari. Sui decibel ci siamo, anche se a quanto ho capito è competenza del comune fare rilevamenti acustici e suddividere il paese in zone http://www.lombardiaspettacolo.com/normativa/lq447_95.htm
Per essempio nel comune di Prato http://www.comune.prato.it/servizicomunali/ambiente/rumore/dati/ il limite all'orario notturno sembra non esserci
Insomma, non ci sto capendo niente http://www.ambientediritto.it/Giurisprudenza/2010/rumore_2010.htm
Mi aiutate a comprendere se in un paese che dovrebbe vivere col turismo all'una di notte in tutto il paese dobbiamo stare tutti zitti?
Per essempio nel comune di Prato http://www.comune.prato.it/servizicomunali/ambiente/rumore/dati/ il limite all'orario notturno sembra non esserci
Insomma, non ci sto capendo niente http://www.ambientediritto.it/Giurisprudenza/2010/rumore_2010.htm
Mi aiutate a comprendere se in un paese che dovrebbe vivere col turismo all'una di notte in tutto il paese dobbiamo stare tutti zitti?