PDA

View Full Version : E' un buon acquisto la Sony Alpha DSLR-A230L + obiettivo 18-55 mm?


Lotus*
23-05-2010, 09:17
Salve a tutti,
secondo voi per una persona come me che è principiante come fotografa ma è appassionata e ha molte occasioni per usare una reflex, la Sony Alpha DSLR-A230L + obiettivo 18-55 mm è una buona macchina fotografica?

L'ho trovata anche a 318€, è un prezzo che rispecchia veramente la qualità della macchina?

Con un budget di 300 -massimo 350- euro quali altri modelli potrei trovare?

Grazie in anticipo.

boribori
23-05-2010, 09:45
Al posto tuo opterei per una di queste due, oltretutto in questo periodo stanno facendo belle offerte:
Canon eos 1000D + EF-S 18-55mm f/3,5-5,6 DC
Nikon D3000 + obiettivo zoom AF-S DX VR NIKKOR 18-55 mm f/3,5-5,6

Tarivor
23-05-2010, 12:29
Canon eos 1000D + EF-S 18-55mm f/3,5-5,6 DC
mmhhhh... ottimi i risultati finali del corpo ma il Canofegone destabilizzato, c'è l'ho nell'armadio, fa un pò schifo... quello stabilizzato è proprio un'altra storia. Spendendo un pò di più vedi se riesci a metterci almeno il 18-55IS altrimenti lascerei stare.
Nikon D3000 + obiettivo zoom AF-S DX VR NIKKOR 18-55 mm f/3,5-5,6
Peccato che l'offerta a 299€ di Saturno preveda il Ciofekkor destabilizzato.... non fa schifo come in Canofegone ma insomma.... cerca un kit con almeno con il 18-55VR altrimenti lascerei stare
DSLR-A230L + obiettivo 18-55 mm è una buona macchina fotografica?
Con il budget che ti sei imposto secondo me è forse migliore scelta... il corpo è comparabile alla Nikon ma non alla Canon però l'obiettivo non è malaccio.

In finale... se proprio non puoi spendere di più prendi il kit Sony... il prezzo è OK.

Wee-Max
23-05-2010, 12:42
è una ottima scelta imho, se ti affidi alle vecchie glorie minolta poi risparmi parecchio rispetto alle altre due concorrenti, e avendo lo stabilizzatore nel corpo non ti sveni per un tele stabilizzato.

Lotus*
23-05-2010, 12:57
è una ottima scelta imho, se ti affidi alle vecchie glorie minolta poi risparmi parecchio rispetto alle altre due concorrenti, e avendo lo stabilizzatore nel corpo non ti sveni per un tele stabilizzato.

Me l'ha detto anche il tipo della comet che me l'ha fatta vedere che è meglio la minolta però da altre parti ho sentito che invece minolta costa moolto di più negli obiettivi.

In sostanza sono confusa.
Anche la Nikon D3000 mi piaceva. E le Canon ci ho già lavorato e le adoro. Però è sempre il prezzo che un pò mi blocca. Non vorrei spenderci tanto e poi avere le stesse cose di altre macchine che costano meno.

Che dite?

Tarivor
23-05-2010, 14:31
Me l'ha detto anche il tipo della comet che me l'ha fatta vedere che è meglio la minolta però da altre parti ho sentito che invece minolta costa moolto di più negli obiettivi.

In sostanza sono confusa.
Anche la Nikon D3000 mi piaceva. E le Canon ci ho già lavorato e le adoro. Però è sempre il prezzo che un pò mi blocca. Non vorrei spenderci tanto e poi avere le stesse cose di altre macchine che costano meno.

Che dite?
Che dipende. Purtroppo le relfex non sono come le bridge... solitamente la prima spesa è solo la prima di una lunga serie. Puoi sempre prendere ora la Sony e farti le ossa con quella e poi, in caso, rivenderla e passare a Canon. Le ottiche Minolta costano poco e vanno bene (es. Minolta 70-210F4 Beercam che puoi prendere usato a 150€). Se invece parliamo di ottiche pro nuove... bhe... forse siamo agli stessi livelli Nikon mentre Canon è in media più economica ed ha molte più ottiche intemedie.

Tra Nikon D3000 con ottica VR e Sony A230 secondo me è la stessa pappa ma prendi la Sony che costa meno e non ha problemi con eventuali ottiche fisse come invec ha la Nikon.
Canon è quella che più si distingue per la presenza del live view (utile se fai macro... e basta), il sensore CMOS decisamente migliore (in pulizia ad alti iso) del CCD Sony che montano le altre due, ampia scelta di eventuali ottiche fisse da ritratto (anche economiche come il 50F1.8) ma finiture ridotte a zero e costo attorno i 400€ con il 18-55is.

ficofico
23-05-2010, 15:40
Quoto in tutto il discorso

mat738
23-05-2010, 18:31
Come suggerisco sempre, potresti anche pensare all'usato, per cominciare a farti le ossa. Io lo scorso anno con 250 euri ho preso una Canon 350D (un po' vecchietta, ma si difende) con il 18-55 kit. Successivamente ho iniziato ad ampliare il corredo...

Lotus*
23-05-2010, 20:27
Grazie a tutti per le risposte. Ora ho le idee più chiare. Spero che in Iso non mi tradisca la sony perchè devo fare delle foto di sera spesso!

Tarivor
23-05-2010, 20:37
Come suggerisco sempre, potresti anche pensare all'usato, per cominciare a farti le ossa. Io lo scorso anno con 250 euri ho preso una Canon 350D (un po' vecchietta, ma si difende) con il 18-55 kit. Successivamente ho iniziato ad ampliare il corredo...
Mazza se si difende... poi se Hackerata è una bomba... volevo venderla ma alla fine me la tengo finche non tira le cuoia ;)

Grazie a tutti per le risposte. Ora ho le idee più chiare. Spero che in Iso non mi tradisca la sony perchè devo fare delle foto di sera spesso!
E diamine però.. adesso lo dici che la userai spesso pe foto di sera? Che vuol dire? La useresti,ad esempio, per far le foto in discoteca a gente che balla (quindi soggetti in movimento da fermare con il flash) o per pesaggi urbani (quindi soggetti statici senza uso di flash)?

Lotus*
24-05-2010, 11:47
E diamine però.. adesso lo dici che la userai spesso pe foto di sera? Che vuol dire? La useresti,ad esempio, per far le foto in discoteca a gente che balla (quindi soggetti in movimento da fermare con il flash) o per pesaggi urbani (quindi soggetti statici senza uso di flash)?

Si hai ragione avrei potuto dirlo prima. Principalmente devo fotografare gente che suona, gruppi musicali quindi a volte al chiuso con tanta luce ma spesso fuori con tre lucette inutili. Soggetti in movimento ma non deliranti diciamo. Però vorrei evitare sgranature, occhi rossi e soprattutto l'effetto movimento sfumato.

Stefano Villa
24-05-2010, 13:12
Si hai ragione avrei potuto dirlo prima. Principalmente devo fotografare gente che suona, gruppi musicali quindi a volte al chiuso con tanta luce ma spesso fuori con tre lucette inutili. Soggetti in movimento ma non deliranti diciamo. Però vorrei evitare sgranature, occhi rossi e soprattutto l'effetto movimento sfumato.

Allora metti in conto 250/300 euro per un buon flash e un domani altri 400/500 euro per un buon fisso luminoso, tipo EF 50 f/1.4... "Purtroppo" il mondo reflex chiede di aprire il portafoglio e non poco...

Tarivor
24-05-2010, 13:28
Si hai ragione avrei potuto dirlo prima. Principalmente devo fotografare gente che suona, gruppi musicali quindi a volte al chiuso con tanta luce ma spesso fuori con tre lucette inutili. Soggetti in movimento ma non deliranti diciamo. Però vorrei evitare sgranature, occhi rossi e soprattutto l'effetto movimento sfumato.
Cavolo... allora escluderi del tutto la Nikon perchè prima o poi ti servirà un fisso luminoso e rivaluteri l'ipotesi di investire 100€uro in più per la 1000D + 18-55IS. In seguito valuterai tu se acquistare un buon flash esterno e un fisso luminoso (solo l'esperienza ti dira se ti serve un 50 o un 85 o un 100 o un 135) che sono quello che realmente ti serve.

Lotus*
27-05-2010, 20:46
Si ormai penso di aver deciso di prendere la Canon. Me ne parlano tutti benissimo!

Grazie ancora a tutti per le risposte! Troppo gentili!