PDA

View Full Version : Posso collegarlo al pc ???


Iuppiter
22-05-2010, 13:34
Ciao a tutti, vorrei acquistare l'impianto

JBL SCS 200.5
http://upload.centerzone.it/images/47189949827643671622.png (http://upload.centerzone.it/)

Con amplificatore

kenwood KRF-V9300D
http://upload.centerzone.it/images/21817482141909285489.jpg (http://upload.centerzone.it/)

Questo è il retro dell'amplificatore
http://upload.centerzone.it/images/68438340054153873777.jpg (http://upload.centerzone.it/)

Ho evidenziato in rosso un'area, posso utilizzare quegl'ingressi per collegarlo al pc ? Ho una X-FI che porta come uscite 4 jack da 3.5, se io prendo un cavo che da un jack 3.5 mi da in uscita 2 cavi separati RCA ho risolto il problema ? Posso collegarlo tranquillamente ??

Grazie in anticipo per le risposte

P.S Se conoscete un amplificatore che costi di meno, magari collegabile in linea diretta al pc vi prego ditemelo xD

Iuppiter
23-05-2010, 12:36
Nessuno può aiutarmi ??? :mc: :mc:

M@gic
23-05-2010, 17:25
perchè vuoi sbatterti tanto?
usa direttamente un cavo digitale (ottico o coassiale)...:D

Iuppiter
24-05-2010, 00:28
Magari potessi....ecco la scheda audio:

http://upload.centerzone.it/images/47827472747676918355.jpg

TTklaz
24-05-2010, 00:41
La tua scheda madre ha l'uscita digitale ottica o coassiale? Se si puoi collegarla li, in quanto in digitale la scheda audio del pc è bypassata in favore del Dac dell'amplificatore, in quanto sarà lui a decodificare da digitale ad analogico, non c'è differenza di qualità in questo modo tra integrata e dedicata (la tua X-FI) in quanto conta solo la qualità del Dac del tuo amplificatore

Iuppiter
24-05-2010, 01:27
La tua scheda madre ha l'uscita digitale ottica o coassiale? Se si puoi collegarla li, in quanto in digitale la scheda audio del pc è bypassata in favore del Dac dell'amplificatore, in quanto sarà lui a decodificare da digitale ad analogico, non c'è differenza di qualità in questo modo tra integrata e dedicata (la tua X-FI) in quanto conta solo la qualità del Dac del tuo amplificatore


Mmmmmm....ma scusa la X-FI non da in uscita un segnale diciamo migliorato rispetto all'integrata ? c'è se io mando all'amplificatore un segnale "scarso" (integrata) ottengo un suono molto inferiore rispetto al suono che potrei ottenere se la fonte fosse l'X-FI o sbaglio ? La mia scheda madre è la P5K-E WiFi/Ap

M@gic
24-05-2010, 07:40
dal punto di vista qualitativo bhe, non ci sarebbe tanta differenza
poi però non cononosco le prestazioni generali delle due schede audio, ma suppongo che la Creative sia superiore
ad ogni modo, il connettore in alto (l'utlimo partendo dal basso a scanso di equivoci :D) non è il "flexijack"?
in quel caso l'uscita digitale, a quanto ne so, è disponibile...
ti serve solo un cavetto che puoi assemblare anche da te :D

jdeola
24-05-2010, 13:14
l'usica analogica delle x-fi è superiore. puoi attaccare la scheda anche in digitale, sia l'integrata che la x-fi, ma in questa modalità le due schede si equivarrebbero.
la soluzione che hai chiesto tu nel primo post è quella esatta, da jack stereo a coppia di rca, 3 cavetti così e hai risolto tutto. non penso neanche che costino tanto.

Iuppiter
24-05-2010, 15:32
dal punto di vista qualitativo bhe, non ci sarebbe tanta differenza
poi però non cononosco le prestazioni generali delle due schede audio, ma suppongo che la Creative sia superiore
ad ogni modo, il connettore in alto (l'utlimo partendo dal basso a scanso di equivoci :D) non è il "flexijack"?
in quel caso l'uscita digitale, a quanto ne so, è disponibile...
ti serve solo un cavetto che puoi assemblare anche da te :D

HAI RAGIONE ! si ! è un flexijack, infatti dal driver compare questo:

http://upload.centerzone.it/images/88310514491048341887.jpg (http://upload.centerzone.it/)

l'usica analogica delle x-fi è superiore. puoi attaccare la scheda anche in digitale, sia l'integrata che la x-fi, ma in questa modalità le due schede si equivarrebbero.
la soluzione che hai chiesto tu nel primo post è quella esatta, da jack stereo a coppia di rca, 3 cavetti così e hai risolto tutto. non penso neanche che costino tanto.

Ma se selezioni flexijack posso utilizzare un solo cavo ?? Se si, quale ? come è fatto ??

jdeola
24-05-2010, 15:47
le schede audio creative non sono in grado di trasmettere in digitale un segnale multicanale reale. trasmettono un segnale stereo downmixato che poi viene ricostruito come meglio può dal decoder esterno. usa i collegamenti analogici. non penso che il problema sia quello di avere un solo cavo invece che 3...
comunque, se proprio vuoi, usa un adattatore da jack a rca che esce dalla scehda audio e entra nell'imput digitale rca arancione nell'amplificatore. di solito quei cavi sono in bundle.

Iuppiter
24-05-2010, 16:06
le schede audio creative non sono in grado di trasmettere in digitale un segnale multicanale reale. trasmettono un segnale stereo downmixato che poi viene ricostruito come meglio può dal decoder esterno. usa i collegamenti analogici. non penso che il problema sia quello di avere un solo cavo invece che 3...
comunque, se proprio vuoi, usa un adattatore da jack a rca che esce dalla scehda audio e entra nell'imput digitale rca arancione nell'amplificatore. di solito quei cavi sono in bundle.

In pratica prendo il segnale analogico che esce dalla scheda e quindi passa dal jack da 3.5 e dall'altro lato un rca ? ma così non mando un segnale analogico nell'ingresso digitale ? Sei sicuro che l'X-FI non gestisce un segnale digitale completo ? Io ho letto di un ragazzo che avendo un cavo da un lato jack da 3.5 e dall'altro RCA è riuscito a fare il collegamento :help:

jdeola
24-05-2010, 16:32
no, non prendi il segnale analogico, il segnale che prendi è digitale, devi impostare l'uscita dalla scheda audio in modo che sia digitale, quindi la mandi sul digitale del decoder, ma non ha nessun vantaggio pratico, se fai una cosa del genere tanto vale che usi l'uscita ottica integrata sulla mobo, la qualità è quella, il vantaggio delle schede creative è quello di riprodurre il segnale proprio così come esce direttamente sulle casse.

c'è anceh da dire che non so se gli ultimi drivers creative supportino la decodifica del dts, io ho una auzentech x-fi prelude e riesco a riprodurre l'audio dts solo mediante l'uscita digitale (ottica) che poi viene decodificata dal decoder delle casse. in questo caso arriva un segnale dts perfetto alle casse, la scheda audio però non lo elabora per niente e non lo fa uscire dalle uscite analogiche (ovviamente credo che si possa fare via software, ma i software non li regalano). tuttavia per te questo problema non si pone, in quanto il tuo decoder esterno ha anche un lettore dvd, quindi, quando hia bisogno di decodificare un dts, cioè un audio di un film ad altissima qualità, metti direttamente il disco nel lettore senza passare per il computer. per il computer quindi puoi usare solo gli analogici, gli effetti 3d della scheda x-fi sono fenomenali, per i giochi vanno benissimo, per la musica pure ci sono un paio di funzioni che aumentano decisamente la qualità.

mi sono spiegato?

Iuppiter
24-05-2010, 16:40
In pratica...io metto sul flexijack I/U digitale, poi prendo un cavo che da un lato ha il jack da 3.5 e dall'altro un RCA, ma in questo modo, io sento in 5.1 ??

P.S. Si c'è la decodifica DTS, ma se come dici tu collego tramite questa uscita, sarà il sintoamplificatore a decodificare e non più la scheda :stordita:

jdeola
24-05-2010, 16:46
è così, ma se tu colleghi in digitale e non in analogico avrai che il sintoamplificatore decodifica il dts e il dolby se imposti correttamente la decodifica da decoder esterno (passthrough), ma quei flussi probabilmente sul computer non li avrai mai, avendo il sintoamplificatore anche un lettore dvd a quanto vedo. per quanto riguarda, invece, gli altri tipi di flussi, la scheda manderà un segnale digitale stereo, che, poi, se importato correttamente, il sintoamplificatore rielaboererà per trasformarlo in un suono multicanale ricostruito (cercati upmix e downmix con google). per quanto buono possa essere, non avrà mai la potenza di calcolo di una x-fi...

Iuppiter
24-05-2010, 17:01
è così, ma se tu colleghi in digitale e non in analogico avrai che il sintoamplificatore decodifica il dts e il dolby se imposti correttamente la decodifica da decoder esterno (passthrough), ma quei flussi probabilmente sul computer non li avrai mai, avendo il sintoamplificatore anche un lettore dvd a quanto vedo. per quanto riguarda, invece, gli altri tipi di flussi, la scheda manderà un segnale digitale stereo, che, poi, se importato correttamente, il sintoamplificatore rielaboererà per trasformarlo in un suono multicanale ricostruito (cercati upmix e downmix con google). per quanto buono possa essere, non avrà mai la potenza di calcolo di una x-fi...

No, non ha il lettore DVD, ha gl'ingressi analogici per un eventuale lettore DVD analogico

A perfetto, in caso di suono stereo sarà il sintoamplificatore a renderlo multicanale, ma se io voglio sentire un suono Dolby Digital 5.1, la scheda audio è in grado di madnare quel tipo di segnale ?, In pratica non mi conviene usare il digitale ma l'analogico così sfrutterei tutte le "chicche" della scheda audio, però per sfruttare questo devo selezionare DVD dall'amplificatore giusto ?

jdeola
24-05-2010, 17:11
ok, allora fai come me, attacchi sia in digitale che in analogico, usi sempre l'analogico, tranne quella volta che ti capiterà di avere un segnale audio dts, non sarà poi così spesso. a quel punto cambi sia l'uscita sul computer che l'ingresso sull'amplificatore e fai in modo che il dts sia decodificato dall'amplificatore. puoi usare tranquillamente l'ottico della scheda integrata a questo scopo, sennò dovresti stare ogni volta a staccare e attaccare cavi.

Iuppiter
25-05-2010, 00:43
ok, allora fai come me, attacchi sia in digitale che in analogico, usi sempre l'analogico, tranne quella volta che ti capiterà di avere un segnale audio dts, non sarà poi così spesso. a quel punto cambi sia l'uscita sul computer che l'ingresso sull'amplificatore e fai in modo che il dts sia decodificato dall'amplificatore. puoi usare tranquillamente l'ottico della scheda integrata a questo scopo, sennò dovresti stare ogni volta a staccare e attaccare cavi.

Posso usare entrambi i collegamenti ?? Magnifico, quindi io nell'uso giornaliero (musica) dovrei selezionare nel sintoamplificatore "DVD" cioè col collegamenteo analogico e sentirei in multicanale perxhè è la scheda a fare il mixaggio ?

Ti ringrazio tantissimo per la pazienza che stai avendo...per me quella cifra è molto alta e non vorrei fare errori :)

jdeola
25-05-2010, 01:22
beh io non saprei che ingresso devi selezionare di preciso, comunque sì ;)
per la musica puoi lasciare il sintoamplificatore senza effetti attivati e fare tutto a livello di consolle creative, non so se conosci il crystalyzer e il cmss3d, se non li sai usare leggiti la recensione delle schede audio su questo sito (senza cmss3d andrebbero solo 2 satelliti se ascolti musica)... inoltre c'è l'equalizzatore...

Iuppiter
25-05-2010, 15:12
beh io non saprei che ingresso devi selezionare di preciso, comunque sì ;)
per la musica puoi lasciare il sintoamplificatore senza effetti attivati e fare tutto a livello di consolle creative, non so se conosci il crystalyzer e il cmss3d, se non li sai usare leggiti la recensione delle schede audio su questo sito (senza cmss3d andrebbero solo 2 satelliti se ascolti musica)... inoltre c'è l'equalizzatore...

Si si, siccome sono un pò fissato con l'audio smanetto parecchio con la scheda audio :D

Far fare tutto al sintoamplificatore però sempre selezionando DVD giusto ?

jdeola
25-05-2010, 15:19
no, far fare tutto alla scheda audio...

Iuppiter
25-05-2010, 15:39
no, far fare tutto alla scheda audio...

Ah, scusa, avevo letto male :muro:

Iuppiter
26-05-2010, 00:14
Non so come ringraziarti per l'aiuto che mi hai dato sei grande :D


Collego le uscite analogiche della scheda all'ingresso del dvd nel sintoamplificatore e poi uso il 4 jack come ingresso digitale :) , grazie infinite, sperò non ti scoccerai se più in là ti chiedo qualc'altra cosa :Prrr:

jdeola
26-05-2010, 01:49
tranquillo, più di così però non saprei che dirti... in effetti c'è parecchia confusione su queste cose, ho fatto parecchie prove prima di arrivare a capire come si deve fare...

Iuppiter
26-05-2010, 14:12
tranquillo, più di così però non saprei che dirti... in effetti c'è parecchia confusione su queste cose, ho fatto parecchie prove prima di arrivare a capire come si deve fare...

L'importante è riuscirci e non buttare i soldi :D

Iuppiter
31-07-2010, 14:08
Chiedo scusa ma c'è una cosa che non mi è chiara, come al solito un sito dice una cosa e un altro un'altra cosa....

Da una parte le specifiche del JBL mi dice "Coni in PolyPlas" - -> http://personal.digital.it/prodotti/S3226872/jbl-simply-cinema-scs-2005.html

Mentre dall'altra parte un altro sito mi dice che sono..in carta ?!?! - -> http://www.kenwood.it/products/home/componenti/jbl/SCS200-5BK/details/

Ma...la carta mi sembra ridicolo...non si rompe ad elevati volumi ?

Chiedo aiuto a voi che ne sapete sicuramente più di me, grazie mille per le risposte :ave: :ave:

DooM1
03-08-2010, 17:46
Non so cosa sia PolyPlas, ma i coni in carta li ho sempre visti senza problemi anche su casse da 200 W. Forse non oltre, ma 40/50W li tiene senza problemi.
Ovviamente è carta apposita e trattata, non di fotocopiatore :D ... non farti ingannare dalla parola "carta".

Comunque se leggi nella pagina linkata da te, nel sito ufficiale kenwood, non tutte le casse del kit hanno i coni di carta.

Iuppiter
03-08-2010, 17:50
Non so cosa sia PolyPlas, ma i coni in carta li ho sempre visti senza problemi anche su casse da 200 W. Forse non oltre, ma 40/50W li tiene senza problemi.
Ovviamente è carta apposita e trattata, non di fotocopiatore :D ... non farti ingannare dalla parola "carta".

Comunque se leggi nella pagina linkata da te, nel sito ufficiale kenwood, non tutte le casse del kit hanno i coni di carta.


A perfetto, grazie della risposta, ho letto che in giro la carta dia una maggiore qualità, non so perchè ritengo più affidabile l'altro sito rispetto a quello della kenwood, lo vedo molto più dettagliato :)