PDA

View Full Version : Modem!! Quale??


Maui24
04-03-2002, 22:22
Qual è secondo voi il miglior modem per una connessione normale 56k??
Esterno seriale, USB o interno?

Che differenza passa tra un v.90 e un v.92 in termini di prestazioni?

Pecos
04-03-2002, 23:03
vai sull'interno se vuoi risparmiare,...oggi ho comprato un 56k v90 a 20€ interno pci.....è pure win xp plug&play!(chipset motorola)

DF
05-03-2002, 01:54
Le migliori prestazioni sono attribuibili in egual misura ai modelli top di 3com,ad alcune versioni di chipset (e firmware) Rockwell per modem esterni ed al winmodem Lucent PCI. (vedi Atlantis webrunner PCI)

DF
05-03-2002, 08:25
La differenza tra un modem V90 ed un V92 è che il nuovo standard dimezza il tempo di connessione,consente l'avviso di chiamata ed il mantenimento del modem in attesa senza interrompere la connessione mentre si riceve la chiamata stessa.
La velocità di upload aumenta da 33.6 a 48K
La velocità di download è sempre la stessa.
Inoltre serve un provider che supporta lo standard V92,e non so se in Italia ce ne sono...

Cinghialotto
05-03-2002, 14:15
Trovare il migliore è relativo:
1) - Il seriale è il migliore perchè non intacca le prestazioni del sistema, è facile da configurare e lo puoi spegnere quando ti pare. Però hai un aggeggio tra le scatole.
2) - L'USB può essere il migliore se hai due PC, ad esempio anche un portatile con porta USB, ma senza modem. Lo puoi staccare e riattaccare al volo da un PC all'altro. Stesso difetto del seriale... hai un aggeggio tra le scatole, in più succhia un po' di risorse, anche quando non lo usi...
3) - Il PCI non è un vero modem, è un Winmodem, sfrutta il processore e occupa un bel po' di risorse su PC vecchi (sotto ai 300 MHz te lo sconsiglio). Alle volte da rogne per l'installazione.
Però è molto economico.

thehotstuff
11-03-2002, 23:43
Lascia perdere gli interni che non valgono,specialmente quando la linea è intasata,orientati su un seriale rispetto all'USB se vuoi risparmiare 20.000/30.000 lire,come marche:US Robotics,Digicom,Atlantis o Thundercom(che è quello che ho io :D)

grazg
12-03-2002, 14:14
Ciao a tutti, ho sentito parlare bene anche del Nortek Zeus Usb, qualcuno ha avuto modo di utilizzarlo?

sberla33
12-03-2002, 14:49
Prenditi un US Robotics 56k est. seriale... e vai sul sicuro

DF
12-03-2002, 21:19
Prendi quello uguale al mio,è robba bbona!

grazg
13-03-2002, 07:12
Prendi quello uguale al mio,è robba bbona!


Cioè? L'Atlantis webrunner PCI?

DF
13-03-2002, 09:34
No,scherzavo... :D
Il fatto è che su questo forum invece di cercare di analizzare e valutare correttamente i prodotti,si è finiti un'altra volta per dire "Prendi il mio che è più fico.",come succedeva qualche anno fa con i modem V90. :rolleyes:
Ti propongono dei router + scheda di rete esagerati quando in realtà con un semplice modem PCI a basso costo si risolve il problema,anche perchè in realtà l'ADSL attualmente è sottoutilizzata rispetto alle sue reali potenzialità.
E' concepita per assicurare a chiunque 1.5-2 Mbit/s invece dei 640 Kbit che abbiamo adesso,con punte di 8-9 Mbit per i collegamenti più brevi,ed è ad 8-9 Mbit che vedi la differenza tra un modem buono ed uno che si perde i pacchetti per strada...

Il mio consiglio è Wisecom PCI,perchè è reperibile,costa poco,finora ha funzionato a tutti,è aggiornabile solo cambiando il driver.

Le prestazioni di punta non le so,così come nessuno sa nulla su nessun modem,almeno fino a quando qualcuno non si deciderà a fare una prova comparativa seria con test di trasferimento dati ad alta velocità su linea disturbata.
Però se c'è una cosa che sui dispositivi di comunicazione è sempre stata vera,è che non c'è nessun nesso tra prezzo e prestazioni.

Il detto "la qualità si paga",sulle schede di rete e sui modem non ha mai trovato riscontro.

zappy
13-03-2002, 09:45
Originariamente inviato da Cinghialotto
[B]3) - Il PCI non è un vero modem, è un Winmodem, sfrutta il processore e occupa un bel po' di risorse su PC vecchi (sotto ai 300 MHz te lo sconsiglio). Alle volte da rogne per l'installazione.
Però è molto economico.
Eh? Quelli sono i softmodem, che usano codec come l'ac97 (nella fattispecie, MC97). A me risulta che quelli PCI siano veri modem "hw" e non software. :eek: :confused:

Cinghialotto
13-03-2002, 09:49
Originariamente inviato da zappy
[B]
Eh? Quelli sono i softmodem, che usano codec come l'ac97 (nella fattispecie, MC97). A me risulta che quelli PCI siano veri modem "hw" e non software. :eek: :confused:

Beh, che io sappia sono parenti molto stretti, se non la stessa cosa...
hai provato a configurare un winmodem sotto linux? Non è proprio immediato... addirittura te lo dicono nel read me prima dell'installazione...

DF
13-03-2002, 09:56
Riassuntino:

I modem di solito hanno un processore di controllo locale ed un DSP,cioè un processore digitale di segnale che è quello che si occupa di generare i segnali da inviare e decodificare quelli in arrivo.

Alcuni modem interni sono stati privati del processore di controllo locale,che tanto non fa quasi un cazzo,ma hanno ugualmente il DSP,che è quello che fa il grosso del lavoro...(tipo winmodem Lucent)

Un ulteriore passo è stato quello di togliere anche il DSP (vedi modem software o modem AMR...),ma tanto con le CPU di adesso a quanto pare va bene anche così.
I modem AMR che ho installato si sono sempre dimostrati velocissimi,eppure usano il codec audio della MB...

Cinghialotto
13-03-2002, 10:02
Originariamente inviato da DF
[B]Riassuntino:

I modem di solito hanno un processore di controllo locale ed un DSP,cioè un processore digitale di segnale che è quello che si occupa di generare i segnali da inviare e decodificare quelli in arrivo.

Alcuni modem interni sono stati privati del processore di controllo locale,che tanto non fa quasi un cazzo,ma hanno ugualmente il DSP,che è quello che fa il grosso del lavoro...(tipo winmodem Lucent)

Un ulteriore passo è stato quello di togliere anche il DSP (vedi modem software o modem AMR...),ma tanto con le CPU di adesso a quanto pare va bene anche così.
I modem AMR che ho installato si sono sempre dimostrati velocissimi,eppure usano il codec audio della MB...

Perfettamente d'accordo, non volevo entrare nel tecnico. Converrai con me che con processori troppo vecchi i PCI sono i meno indicati...
Ricordo le madonne con uno zoltrix pci e un k6 300... poi ho preso un V90 esterno e ho risolto tutti problemi.

DF
13-03-2002, 10:12
Vero,infatti i modem esterni avevano il controller locale proprio per non finire di "ammazzare" delle CPU che già nascevano moribonde... ;)

Solo che non ho mai capito perchè la gente si è fissata cò stò controller locale anche quando le CPU sono diventate potentissime... :confused:

zappy
13-03-2002, 11:04
Originariamente inviato da Cinghialotto
[B]Beh, che io sappia sono parenti molto stretti, se non la stessa cosa...
hai provato a configurare un winmodem sotto linux? Non è proprio immediato... addirittura te lo dicono nel read me prima dell'installazione...
Ecco, appunto. Visto che prossimamente dovrò comprare un pc, non vorrei avere problemi quando metterò linux. Insomma, se si vuole un modem interno ma completamente hw, cosa bisogna controllare? Io pensavo che quelli pci non rompessero le OO alla cpu:rolleyes: :confused:

DF
13-03-2002, 11:35
Ormai non ci sono più modem interni con controller locale,non ha senso...
Problemi alla CPU non ne avrai,a meno che tu non abbia un Pentium 90...

I problemi passati erano più che altro legati all'immaturità dei driver per un tipo di prodotto al tempo innovativo,i possessori di vecchia data di modem interni controllerless ricorderanno sicuramente le periodiche schermate blu dovute a crash del driver,ma queste cose ormai fanno parte del trapassato remoto...
Qualcuno con modem Conexant PCI,Motorola SM56,Lucent Winmodem ne ha più vista una?

Anche Linux è questione di driver,un tempo già si faticava a far funzionare quelli per Windows,figuriamoci se c'erano le risorse per mettersi a lavorare per un sistema operativo sconosciuto come Linux,ma adesso le cose sono cambiate...
Linux inizia ad essere un S.O. affermato,e non fornire i driver specifici a supporto di un proprio prodotto inizia a voler dire il non essere al livello dei concorrenti.
Tutti hanno in cantiere qualcosa,anche chi non lo pubblicizza minimamente.(Itex)
Comunque informati...

DF
13-03-2002, 11:38
...Cazzo,stò facendo un casino... :rolleyes:
Ho mischiato V90 ed ADSL. :(

DF
13-03-2002, 11:45
Originariamente inviato da grazg
[B]Prendi quello uguale al mio,è robba bbona!


Cioè? L'Atlantis webrunner PCI? Allora,ricomincio daccapo... (mi tocca,ho mischiato tutto... :( )
Che io abbia visto,anche in rete,è uscita una sola volta una comparativa di modem V90,su PC professionale.
In quella prova il winmodem Lucent ed il 3com Courier V.everything hanno battuto tutti i concorrenti.
Il problema del 3com è che costa 10 volte di più,ma non è più veloce del Lucent,che oltretutto è stato provato con i drivers dell'epoca,mentre con quelli nuovi le prestazioni sono migliorate.
Il winmodem Lucent è l'Atlantis webrunner PCI,ma lo puoi trovare anche senza marca made in taiwan a 25 €
Ci sarebbe però da verificare una cosa,per la quale manderò una mail: è un pezzo che non vedo nuovi aggiornamenti per il driver di questo modem,quindi per ora niente Windows XP e niente drivers ufficiali Linux,anche se ce ne sono in versione "open source".
E'da verificare se Lucent ha intenzione di supportare ancora questo prodotto.

DF
13-03-2002, 11:51
Originariamente inviato da zappy
[B]
Ecco, appunto. Visto che prossimamente dovrò comprare un pc, non vorrei avere problemi quando metterò linux. Insomma, se si vuole un modem interno ma completamente hw, cosa bisogna controllare? Io pensavo che quelli pci non rompessero le OO alla cpu:rolleyes: :confused: Nuova risposta: (in parte copiata da sopra...)
I modem V90 solitamente hanno bisogno almeno di un processore MMX.

Ormai non ci sono più modem interni con controller locale,non ha senso...

I problemi passati erano più che altro legati all'immaturità dei driver per un tipo di prodotto al tempo innovativo,i possessori di vecchia data di modem interni controllerless ricorderanno sicuramente le periodiche schermate blu dovute a crash del driver,ma queste cose ormai fanno parte del trapassato remoto...
Qualcuno con modem Conexant PCI,Motorola SM56,Lucent Winmodem ne ha più vista una?

Anche Linux è questione di driver,un tempo già si faticava a far funzionare quelli per Windows,figuriamoci se c'erano le risorse per mettersi a lavorare per un sistema operativo sconosciuto come Linux,ma adesso le cose sono cambiate...
Comunque informati sul sito del costruttore del chipset che ti interessa,o posta su questo forum se non trovi la risposta.

Cinghialotto
13-03-2002, 12:37
Originariamente inviato da DF
[B]Nuova risposta: (in parte copiata da sopra...)
I modem V90 solitamente hanno bisogno almeno di un processore MMX.

Ormai non ci sono più modem interni con controller locale,non ha senso...

I problemi passati erano più che altro legati all'immaturità dei driver per un tipo di prodotto al tempo innovativo,i possessori di vecchia data di modem interni controllerless ricorderanno sicuramente le periodiche schermate blu dovute a crash del driver,ma queste cose ormai fanno parte del trapassato remoto...
Qualcuno con modem Conexant PCI,Motorola SM56,Lucent Winmodem ne ha più vista una?

Anche Linux è questione di driver,un tempo già si faticava a far funzionare quelli per Windows,figuriamoci se c'erano le risorse per mettersi a lavorare per un sistema operativo sconosciuto come Linux,ma adesso le cose sono cambiate...
Comunque informati sul sito del costruttore del chipset che ti interessa,o posta su questo forum se non trovi la risposta.

D'accordissimo con te. Io ho installato linux su un portatile con un lucent winmodem. Ci sono volute un po' di prove, ma alla fine ha funzionato...
Sul pc di casa che aveva il modem v90 esterno ha subito funzionato...
Ah, il portatile ha un celeron 366 e quando sei collegato le prestazioni, già scadenti, si dimezzano. Io credo che sia il modem...

zappy
13-03-2002, 15:16
Originariamente inviato da DF
[B].....è un pezzo che non vedo nuovi aggiornamenti per il driver di questo modem,quindi per ora niente Windows XP e niente drivers ufficiali Linux,anche se ce ne sono in versione "open source".
E'da verificare se Lucent ha intenzione di supportare ancora questo prodotto.
Ecco. Quindi i modem ormai sono solo + "sw" e se non ti producono i driver x il tuo SO sei fottuto. Anche x questo vorrei qualcosa di full-hw.:(

zappy
13-03-2002, 15:19
Originariamente inviato da Cinghialotto
[B]....quando sei collegato le prestazioni, già scadenti, si dimezzano. Io credo che sia il modem...
Ah, ecco. Che porcata di roba che vendono!!

Chiaritemi una cosa... Che intendete con "controller" del modem? che fa in pratica?

DF
13-03-2002, 21:34
Originariamente inviato da Cinghialotto
[B]Ah, il portatile ha un celeron 366 e quando sei collegato le prestazioni, già scadenti, si dimezzano. Io credo che sia il modem... Prova ad attivare il monitor di sistema sulla CPU e lancia un download,così vedi quanto "consuma"...
Comunque è senz'altro vero che i modem software assorbono più risorse dei modelli controllerless,del resto emulare un DSP non è facile...

DF
13-03-2002, 21:38
Originariamente inviato da zappy
[B]
Ecco. Quindi i modem ormai sono solo + "sw" e se non ti producono i driver x il tuo SO sei fottuto. Anche x questo vorrei qualcosa di full-hw.:( Si,è così,però c'è anche il rovescio della medaglia,e cioè che per aggiornare il modem basta cambiare il driver,cosa che migliora anche le prestazioni,mentre un modem con controller te lo tieni così com'è...
Un modem senza controller,ma con DSP,se ben supportato non è affatto da evitare.

DF
13-03-2002, 21:40
Originariamente inviato da zappy
[B]
Ah, ecco. Che porcata di roba che vendono!!

Chiaritemi una cosa... Che intendete con "controller" del modem? che fa in pratica? Il controller è un microprocessore locale che si prende carico di organizzare il lavoro del DSP.
(il DSP è quello che genera i segnali...)

zappy
14-03-2002, 08:46
Originariamente inviato da DF
[B]- Si,è così,però c'è anche il rovescio della medaglia,e cioè che per aggiornare il modem basta cambiare il driver,cosa che migliora anche le prestazioni,mentre un modem con controller te lo tieni così com'è...
- Un modem senza controller,ma con DSP,se ben supportato non è affatto da evitare.
- forse basta aggiornare il firmware, no?:confused:
- e come li riconosco?:confused: :confused:

DF
14-03-2002, 09:18
Originariamente inviato da zappy
[B]- forse basta aggiornare il firmware, no?:confused: Gli aggiornamenti del firmware per i modem interni di solito vengono forniti solo se si cambia standard di comunicazione.(forse...)
[b]- e come li riconosco?:confused: :confused: I modem con DSP sono definiti "controllerless",mentre quelli senza DSP sono modem software o "softmodem".
Se non ricordo male (quindi da verificare...) sono modem software ad es.il Motorola SM 56 ed i Conexant HSF
Sono invece controllerless il Lucen winmodem e forse (devo controllare...) i Conexant HCF.

DF
14-03-2002, 09:43
Comunque ho appena mandato una e-mail alla Lucent per sapere che intenzioni hanno con il loro winmodem.

zappy
14-03-2002, 10:04
Originariamente inviato da DF
[B]I modem con DSP sono definiti "controllerless",mentre quelli senza DSP sono modem software o "softmodem".
Se non ricordo male (quindi da verificare...) sono modem software ad es.il Motorola SM 56 ed i Conexant HSF
Sono invece controllerless il Lucen winmodem e forse (devo controllare...) i Conexant HCF.
Comunque, in ogni caso, entrambi i tipi "consumano" cpu, ho capito giusto? i DSP solo x l'aspetto controller, mentre i softmodem sia x la produzione del segnale che x il controller. E la parte + "pesante" è comunque il dsp. E i winmodem sono dsp-dotati, quindi il meno peggio x quanto riguarda i modem interni. it's right? :confused: :)
tnk

fafia
14-03-2002, 19:35
scusate se mi intrometto!! Da un po di tempo il mio modem interno (HSP 56MICROMODEM credo...) si sconnette molto facilmente! Ho la flat con NGI e mi hanno assicurato che non dipende da loro. Mi hanno consigliato di disattivare la compressione software ma è la stessa cosa!! Io resto convinto che è il mio modem che non serve! Quando avevo il robotics esterno non mi succedeva quasi mai. Qualcuno può aiutarmi a capire perchè succede? Devo cambiare modem? E se la risposta è si, quale modem mantiene meglio la linea?

Cinghialotto
14-03-2002, 20:16
E' un problema antico...
Dovresti usare una stringa di inizializzazione che varia a seconda del modem. Dovresti trovare qualche indizio in più nelle faq di Hwupgrade:
http://faq.hwupgrade.it/283.html
In bocca al lupo!

DF
15-03-2002, 06:36
Originariamente inviato da zappy
[B]
Comunque, in ogni caso, entrambi i tipi "consumano" cpu, ho capito giusto? i DSP solo x l'aspetto controller, mentre i softmodem sia x la produzione del segnale che x il controller. E la parte + "pesante" è comunque il dsp. E i winmodem sono dsp-dotati, quindi il meno peggio x quanto riguarda i modem interni. it's right? :confused: :)
tnk Si,quello che hai scritto è del tutto esatto.
Considera comunque che gli assorbimenti sulla CPU da parte di un modem software V90 sono ridicoli,con le CPU di adesso stai sotto al 3%.
In confronto un controller IDE ti massacra...

DF
15-03-2002, 06:40
Originariamente inviato da fafia
[B]scusate se mi intrometto!! Da un po di tempo il mio modem interno (HSP 56MICROMODEM credo...) si sconnette molto facilmente! Ho la flat con NGI e mi hanno assicurato che non dipende da loro. Mi hanno consigliato di disattivare la compressione software ma è la stessa cosa!! Io resto convinto che è il mio modem che non serve! Quando avevo il robotics esterno non mi succedeva quasi mai. Qualcuno può aiutarmi a capire perchè succede? Devo cambiare modem? E se la risposta è si, quale modem mantiene meglio la linea? Prova con la stringa ATS10=250
Il comando allunga notevolmente il tempo di disconnessione in caso di caduta della portante,ma appartiene ad un altro modem e quindi potrebbe non funzionare dal momento che non tutti i modem supportano tutti i comandi AT.
Comunque se non funziona non succede nulla di dannoso.

zappy
15-03-2002, 08:02
Originariamente inviato da DF
[B]Si,quello che hai scritto è del tutto esatto.
Considera comunque che gli assorbimenti sulla CPU da parte di un modem software V90 sono ridicoli,con le CPU di adesso stai sotto al 3%.
In confronto un controller IDE ti massacra...
Grazie delle info DF :)
Ps: ma esistono controller ide in software??:confused:

DF
15-03-2002, 08:33
Mi riferivo ai controller IDE delle schede madri,non so quanto ci sia di software o hardware nel loro funzionamento,ma le percentuali di impiego della CPU non sono irrilevanti...

zappy
15-03-2002, 09:01
Originariamente inviato da DF
[B]Mi riferivo ai controller IDE delle schede madri,non so quanto ci sia di software o hardware nel loro funzionamento,ma le percentuali di impiego della CPU non sono irrilevanti...
Ah si! mi risulta che se NON si attiva il DMA il proc si trova a dover fare lavoro x smistare i dati!! :eek:

xcdegasp
15-03-2002, 13:01
anche io ho il modem V92 esterno della UsRobotics e devo dire che è una bomba!!!:D

Va' che fila e oltretutto con lo standard V92 puoi settare la velocità che preferisci (ovviamente sciegliendo tra quelle proposte che sono 3)!!! e credimi che c'è molta diversità... esempio se lo usi al 90% per scaricare mp3 setti la velocità max in download e ovviamwente quella di upload verrà settata a 33Kbps ..

Sta a te ora decidere...:p

Cmq il V92 della UsR.. costa 95,55 €

Ciao

conti1968
15-03-2002, 13:35
Guarda,sara' anche "culo",ma io ne ho installati quasi una decina di 56 k interni pci,e tutti sono andati a meraviglia.Poi,non sono stato li' a cronometrare il decimo di secondo.Ovviamente,non posso testarli fra loro,in quanto installati su diverse configurazioni di pc,e su linee differenti,quindi obiettivamente mi è impossibile dirti quale sia il migliore.Ma su' un 56k,conta piu' la linea che hai ed il provider..Quindi,consiglio spender poco e pci interno da 20€ e poco piu' nuovo.


Ciao

conti1968
15-03-2002, 13:37
...logicamente tutti di marca differenti..Insomma,il primo disponibile ed economico!!;)

Poi,se hai delle esigenze particolari,che ne so',giochi on line,allora non saprei..


Ciao

DF
15-03-2002, 14:04
Uno che fà la differenza come prestazioni ci sarebbe,ovvero il Lucent,ma è da verificare il supporto che la Casa ha intenzione di offrire in futuro.

zappy
15-03-2002, 15:03
Originariamente inviato da DF
[B]Uno che fà la differenza come prestazioni ci sarebbe,ovvero il Lucent,ma è da verificare il supporto che la Casa ha intenzione di offrire in futuro.
Nel senso che è + veloce? Interno pci?
Comunque sono d'accordo che + che il modem, la differenza la fa il provider...:rolleyes:

xcdegasp
15-03-2002, 15:05
IO avevo provato per un anno un modem interno ISDN...
succhiava tanta di quella memoria che non avete idea.. spesso mi si bloccava il pc e oltretutto mentre navigavo non potevo neanche ascoltare un cd musicale tramite il cd-rom...

Ho un pc con Intel MMX 233MHz, 49Mb di Ram, Windows 95, Ati 3DRage II+ , Hamlet PCI Isdn...

Ora ho sostituito il modem interno Isdn con il V92 esterno (seriale) Us Robotics , ho messo Win98 e con la stessa quantità di ram vado che è una scheggia!!! il pc non si blocca e posso fare qul ca@@o che voglio mentre navigo...:D
Ovviamente avevo dovuto cambiare anche la linea telefonica...

Io rimango dell'idea che è meglio ext anzicchè interno!:
1- perchè il modem analogico scalda.. e parecchio!!!
2- lo tieni sotto controllo
3- non è un vampiro e usa il suo di processore!!!!!:D

Saluti.

DF
15-03-2002, 22:37
Originariamente inviato da xcdegasp
[B]Io rimango dell'idea che è meglio ext anzicchè interno!:
1- perchè il modem analogico scalda.. e parecchio!!!Quello esterno scalda perchè contiene un regolatore di tensione.
Il problema su quelli interni non c'è,perchè l'alimentazione avviene attraverso il bus,e sono solo pochi watt.
[b]2- lo tieni sotto controlloE' un'abitudine che avevo anch'io,però poi ti passa perchè in realtà non serve a niente.
[b]3- non è un vampiro e usa il suo di processore!!!!!:D

Saluti. Se assorbire il 2% di una CPU me lo chiami vampiro...
In fondo il processore non ci stà mica per bellezza.
Pensa invece al modem esterno che ti vampirizza il portafogli...

Cinghialotto
15-03-2002, 23:16
un secondo... io ho avuto un 33.6 ISA e quello scaldava da morire.
Il mio V90 esterno ha l'alimentatore separato, come credo tutti i modem che facciano da 6, 7 anni a questa parte...
Comunque torniamo al fatto che il PCI non succhia il 2% da qualsiasi CPU. Se succhia il 2% di un athlon 1600+ vuol dire che è improponibile su un 233mmx perchè gli succhierà il 30 o 40% in proporzione.
Siamo d'accordo sul fatto che attualmente il PCI vada bene su qualsiasi PC, ma non se uno deve aggiungerlo ad un PC vecchiotto.
La settimana scorsa un mio amico mi ha chiamato per farsi installare un modem PCI da 25 euro che aveva comprato, solo che aveva un pentium 166...
Secondo voi poteva mai funzionare? Succhiava il 2% del 166? Credo di no... infatti ha dovuto cambiar modem e prenderne uno esterno.

Comunque penso che il mese prox si comprerà un PC nuovo... quello che ha fa ca@@re....
notte a tutti!

DF
16-03-2002, 00:05
Originariamente inviato da Cinghialotto
[B]un secondo... io ho avuto un 33.6 ISA e quello scaldava da morire.Ci credo,ma quì si tratta di modems V90 dell'ultima generazione...
[b]Il mio V90 esterno ha l'alimentatore separato, come credo tutti i modem che facciano da 6, 7 anni a questa parte...Quello esterno è solo un trasformatore.
I modem esterni hanno quasi tutti il raddrizzatore ed il regolatore di tensione all'interno del modem,infatti vanno alimentati in alternata.
[b]Comunque torniamo al fatto che il PCI non succhia il 2% da qualsiasi CPU. Se succhia il 2% di un athlon 1600+ vuol dire che è improponibile su un 233mmx perchè gli succhierà il 30 o 40% in proporzione.Il winmodem Lucent,che consiglio caldamente per le prestazioni decisamente sopra la media,assorbiva il 3% su un K6-2 350.
[b]Siamo d'accordo sul fatto che attualmente il PCI vada bene su qualsiasi PC, ma non se uno deve aggiungerlo ad un PC vecchiotto.
La settimana scorsa un mio amico mi ha chiamato per farsi installare un modem PCI da 25 euro che aveva comprato, solo che aveva un pentium 166...
Secondo voi poteva mai funzionare? Succhiava il 2% del 166? Credo di no... infatti ha dovuto cambiar modem e prenderne uno esterno.Infatti i modem esterni erano stati concepiti proprio per questo,solo che adesso sono inutili... (e costosi...)
[b]Comunque penso che il mese prox si comprerà un PC nuovo... quello che ha fa ca@@re....
notte a tutti! E fa bene... ;)

conti1968
16-03-2002, 00:21
Perfettamente d'accordo con DF.
Poi sul fatto del TA interno isdn dell'Hamlet,devo dire che per funzionare funziona,ma ti fa' morire l'installazione con alcune configurazioni.Per credere,provate a montarlo con una mobo all in one tipo la PC-chip,quella che ha integrato anche il modem 56k.E' da morire,se non si sa' come installarlo.Una volta trovato il sistema,è facile,ma nonostante cio',a volte devi ripetere 3 o 4 volte l'installazione.Quindi,se uno non lo sa' e prova e riprova,corre il rischio di "indovinare" la procedura esatta,e rinunciare in quanto magari fallisce il tentativo(imputabile al driver comunque)

Anche se poi il 3ad riguardava il 56k


Ciaozz

Giatar
19-03-2002, 00:02
volete un consiglio

prendete il Lucent
io posso riportare la mia esperienza
allora:

- Conexant HSF
molto sensibile ai disturbi anche andando a modificare i driver non si ottengono miracoli (personalmente ne ho provati 3 e non sono mai andato oltre i 49999)

- Motorola
buon modem peccato che se non erro il suo supporto cesserà a breve (se già non lo è) cmq nemmeno lui fa miracoli in media si connette trai i 50666 ha un grosso difetto: se disconnettete e poi vi riconnetete non riescirete a prendere la linea al max della velocità e dovete riavviare ( a meno che non vi accontentate di 44-42K)
Certo a mio avviso è meglio del Conexant

-Lucent
un Signor modem ed è quello che alla fine mi sono tenuto dopo averli provati tutti
Si connette sempre al max ( nel mio caso da un minimo di 52 al 56 come max) ma la cosa che lo fa esser certamente il migliore è il ping che riesce a mantenere.
Riesco a giocarci a Rogue Spear sui server americani senza che si accorgano di avere un italiano sul gropone, con i precedenti modem già laggavo in Italia.

DF
19-03-2002, 06:22
Anche io dopo averli provati più o meno tutti (mi manca giusto Texas Instruments...) mi sono tenuto il Lucent perchè è il più veloce che abbia mai testato. (...e di parecchio,1 kbyte/s in più in download rispetto alla media degli altri)

La cosa era anche confermata dall'unica prova comparativa seria di modem V90 che sia mai uscita. (PC professionale,febbraio 99 mi pare...)

Solo che c'è un'incognita sul futuro supporto drivers.

Venerdì scorso ho scritto al customer care (mi avevano già risposto,ma non avevano capito il problema...) per sapere cosa hanno intenzione di fare con Linux e Windows XP.

xcdegasp
19-03-2002, 07:41
Rimango dell'idea che cmq il processore non deve fare anche il lavoro del modem....
è lo stesso discorso che si faceva per le schede video in passato... infatti ora montano tutte le gpu!!! questo vuol dire che gravano molto ma molto meno sul processore.... o sbaglio?

Quindi perchè un modem deve ancora appoggiarsi alla cpu? come disse Gesù.. :" Lazzaro alzati e cammina..." (ndr: sì ma con le tue di gambe!!!!)

Saluti.:D

zappy
19-03-2002, 14:22
Originariamente inviato da xcdegasp
[B]Rimango dell'idea che cmq il processore non deve fare anche il lavoro del modem....

Sono d'accordissimo, ma dopo quello che ha scritto DF mi pare che l'unica soluzione sia un modem esterno, cosa che non voglio (già ci sono troppi fili!!! voglio tutto "dentro"!!) :(

conti1968
19-03-2002, 21:44
Originariamente inviato da zappy
[B]
Sono d'accordissimo, ma dopo quello che ha scritto DF mi pare che l'unica soluzione sia un modem esterno, cosa che non voglio (già ci sono troppi fili!!! voglio tutto "dentro"!!) :(



Gia'...Tutto dentro...:p :p (ci sono anche bambinin a quest'ora!!)

Ok.ok...

come non detto..:rolleyes: :rolleyes: :p (non sono solito a queste allusioni)
Comunque,a dir il vero,anche se il modem esterno avesse qualche reale differenza sulla velocita' del download,cosa che non è stata riscontrata,non me lo fa' preferire all'interno (proprio per i fili,l'ingombro etc etc,)

Ciaozz;)

zappy
19-03-2002, 22:25
Originariamente inviato da conti1968
[B]Gia'...Tutto dentro...:p :p (ci sono anche bambinin a quest'ora!!)

Ok.ok...

come non detto..:rolleyes: :rolleyes: :p (non sono solito a queste allusioni)
Dopo il serissimo discorso politico, non mi aspettavo da te 'ste risposte :eek: :D

DF
20-03-2002, 10:29
Originariamente inviato da xcdegasp
[B]Rimango dell'idea che cmq il processore non deve fare anche il lavoro del modem....
è lo stesso discorso che si faceva per le schede video in passato... infatti ora montano tutte le gpu!!! questo vuol dire che gravano molto ma molto meno sul processore.... o sbaglio?

Quindi perchè un modem deve ancora appoggiarsi alla cpu? come disse Gesù.. :" Lazzaro alzati e cammina..." (ndr: sì ma con le tue di gambe!!!!)

Saluti.:D Pessimo esempio.
Non c'è nessuna proporzione tra la potenza assorbita per fare la trasformazione ed illuminazione per rendering 3D via software e l'assorbimento sulla CPU di un modem V90,anche se è un softmodem.
Il modem assorbe il 2-3%,quindi una potenza ridicola...

xcdegasp
20-03-2002, 17:56
Ok sarà anche poco l'assorbimento di CPU però non è influente.. cioè dipende cosa fai mentre 6 collegato....

Cmq la diff tra interno ed esterno nella velocità di download è irrisoria.. sempre se usi la porta seriale o usb....
Certo che se usi il modem x giocare in rete quello interno ti offre un ping molto + basso e diventa percui preferibile....

Io diffido dall'occupare inutilmente un vano pci se posso fare a meno...:cool:

saluti.

Cinghialotto
20-03-2002, 19:08
Come ti capisco!
Io ho due schede di rete, la soundblaster e il controller scsi. Se avessi dovuto mettere anche il modem interno mi sarei sparato!
Nel mio caso poi mi serve solo per i fax, ho l'ADSL. E il fatto di poterlo tenere spento quando non mi serve è una gran cosa!

turimuturi
20-03-2002, 19:42
Nel mio caso Lucent winmodem e XP sono un'accoppiata vincente ;)

turimuturi
20-03-2002, 19:43
volevo dire che i driver x xp ci sono da un pezzo

DF
20-03-2002, 23:36
Originariamente inviato da turimuturi
[B]volevo dire che i driver x xp ci sono da un pezzo ...e quelli del customer care Lucent manco lo sanno... :rolleyes:

turimuturi
21-03-2002, 20:03
clicca
qua (http://www.agere.com/modem/modem600.exe) e scarica, altrimenti ti prelevi quelli di WinUpdate ricordandoti che non è più LUCENT che devi cercare, ma AGERE SYSTEMS

Ma voi non usate mai motori di ricerca tipo Google per venirne a capo?????????
Io ci sono arrivato proprio cosi!!!!!! ;)

DF
22-03-2002, 03:15
Non è questo il problema.
Ho già quel link,e sono mesi che mi sono scaricato quel driver.
Il problema è che sono rimasti fermi alla versione 6.00,che non si sa manco per cosa va bene...

Giatar
22-03-2002, 08:22
La versione 6.0 va bene fino con tutta la serie win 9x/Me e 2000/NT non so invece per XP perchè non ho provato

DF
22-03-2002, 09:14
Il fatto che fosse adatto a tutti i S.O. antecedenti lo sapevo,e infatti c'era solo l'incognita XP,ma quì ha postato uno che dice di aver installato il modem con il riconoscimento da parte di XP...

turimuturi
22-03-2002, 19:00
vi comunico che io ho reperito in giro i 6.04 che sono "sicuri" per XP ma vi assicuro che i 6.00 vanno bene alla stesso modo

turimuturi
22-03-2002, 19:44
vi do la strada x arrivare a scaricare i 6.04 :
windows update - catalogo di windows update - Trova aggiornamenti driver per le periferiche e i dispositivi hardware, e a questo punto fatevi la ricerca ricordando che Lucent=Agere systems.
Non scaricate gli 8.XX sono solo V92

emax81
10-11-2002, 22:55
Ke scelgo tra

USR V92 PCI 48€+IVA
USR V92 USB 48€+IVA
USR V92 EXT 67€+IVA

tHANKS;)

xcdegasp
11-11-2002, 07:07
IO punterei all'acquisto di uno esterno.. poi ognuno fa quello che vuole con i suoi soldi.. ;)

Sono tutte ottime scelte. :)

Ciao
:cool:

Giatar
11-11-2002, 08:05
Originariamente inviato da emax81
[B]Ke scelgo tra

USR V92 PCI 48€+IVA
USR V92 USB 48€+IVA
USR V92 EXT 67€+IVA

tHANKS;)

per un modem 56k non vale più la pena svenarsi con il portafogli
basta un modem interno con l' ottimo chip Lucent
o anche un più economico Conexant
nel caso del Conexant l' importante è il produttore che deve metere a disposizione driver ver. 4.05.02 ed inoltre che non si utilizzi Win98 (meglio Me e via dicendo), poca ram o una cpu poco potente.
Faccio notare che il Conexant interno con cpu oltre il Ghz e 256Mb di ram grazie ai nuovi driver 4.05,02 da casa mia raggiunge connessione di 54K.
Ovvio che ocore semrpe che la linea sia buona

recoil
11-11-2002, 11:46
Originariamente inviato da emax81
[B]Ke scelgo tra

USR V92 PCI 48€+IVA
USR V92 USB 48€+IVA
USR V92 EXT 67€+IVA

tHANKS;)

maledetto USR, mi ha fatto penare ultimamente...
ieri in fiera avrei dovuto prendermene uno usato, con 5 euro risolvevo il problema...

cmq secondo me è sempre meglio prendere un modem esterno, anche se costano di più...

emax81
11-11-2002, 21:10
Originariamente inviato da Giatar
[B]


Faccio notare che il Conexant interno con cpu oltre il Ghz e 256Mb di ram grazie ai nuovi driver 4.05,02 da casa mia raggiunge connessione di 54K.
Ovvio che ocore semrpe che la linea sia buona


Ho preso un creativev92 conexant interno da 20€ ivati,,,ora provo:D

Sir Kill-a-lot
11-11-2002, 22:13
Per quanto vi può essere d'aiuto, io eviterei USR v92 usb: rallenta tutto in presenza di più HD e schede pci (tipo scsi, tv, radio, ecc), si connette max a 38K (va bene, lo ammetto: ho una linea schifosa, ma il precedente seriale Elsa con Conexant arrivava facilmente a 46,7), e la linea cade 2-3 volte ogni mezz'ora. Senza contare che bisogna provare almeno 3 volte per connettersi. Non ho accettato il consiglio di chi me lo sconsigliava (che fantasia, eh? :rolleyes: ), ho fatto di testa mia, ed ora... bah!!! :mad:

Giatar
11-11-2002, 22:43
Originariamente inviato da emax81
[B]


Ho preso un creativev92 conexant interno da 20€ ivati,,,ora provo:D


bene fammi saper come ti va sono curioso
ps oggi ho giocato su internete a Rainbow Six con il conexant a 54k dall' altro pc e devo dire che non era niente male, a livello del Lucent.

emax81
12-11-2002, 07:11
Originariamente inviato da Giatar
[B]


bene fammi saper come ti va sono curioso
ps oggi ho giocato su internete a Rainbow Six con il conexant a 54k dall' altro pc e devo dire che non era niente male, a livello del Lucent.


il creative lo proverò nel week-end;intanto stò utilizzando il WEBrunner V92pci e devo dire che il chipset (InTEL:D ),,,,è assai lento,,,connessioni mai supero ai 48K e download lenti,,,altra musica con il Lucent che avevo prima,,,,assai veloce,,,,ora,,ultima prova con il conexant:cool:

xcdegasp
12-11-2002, 21:57
io ho il faxmodem v92 USR (esterno seriale) e nn ho di che lamentarmi! molto veloce, stabile, mai un problema.. mi ritengo molto ma molto soddisfatto
:p

emax81
13-11-2002, 21:35
Originariamente inviato da xcdegasp
[B]io ho il faxmodem v92 USR (esterno seriale) e nn ho di che lamentarmi! molto veloce, stabile, mai un problema.. mi ritengo molto ma molto soddisfatto
:p

si ok,ma quanto lo hai pagato?

xcdegasp
15-11-2002, 18:48
lo avevo pagato nel dicembre scorso circa 50€ ... vabbhè costa ma almeno sai di nn aver problemi e di nn doverne comprare un'altro..
Dimenticavo.. la garanzia è di 3 anni..

Ciao,
:D

Sir Kill-a-lot
17-11-2002, 21:56
Beh, veramente il costo non si allontana dai 100€, altro che 50...
I Robotics sono costosi(ssimi), e, quando la linea fa pena, non reggono la concorrenza con altri.
Finora, con linea scadente, ho avuto ottimi risultati con:
1) Elsa (adesso NeuElsa... meno male :) )
2) Diamond Supramax esterno
3) Atlantis Webrunner esterno

Con me, USR ha chiuso, definitivamente. :mad:

xcdegasp
18-11-2002, 19:11
Effettivamente in Italia gli USR costano molto.. e la cifra da te riportata è molto reale.. ma io nn acquisto + in italia da quando ho visto i prezzi in germania.. quasi la metà.. se poi trovi le offerte, ancora meglio.. hehehhehe :D

Io ho consigliato ad un mio amico che avevo il modem v90 interno della trust di comprare il mio stesso modello e ha risolto i suoi problemi.. (il modem precedente si continuava a scollegare e al max si collegava a 21K, ora a 31K... vabbhè.. nn vale la spesa ma almeno nn si scollega + e va un po + forte.. )

Cmq comprate in germania che costa meno..

;)

Sir Kill-a-lot
18-11-2002, 23:53
...ma... che cambia? Ok, il prezzo ( :rolleyes: ), ma in fin dei conti è sempre un usr faxmodem esterno, che sulle linee schifose non fa più di 33k... Ho l'impressione che le linee telefoniche negli USA siano estremamente migliori che da noi! Alla Robotics mi sa che si sono concentrati sull'estetica e le features a linea "pulita", ma quando è disturbata, non ci siamo proprio :mad:

xcdegasp
19-11-2002, 13:38
Ti do una news allora.. in America del Nord hanno l'ADSL gratis a 8Mbts... :D

E noi poveri c@@@@@i abbiamo al max l'ADSL a 1Mbts.. e pure a pagamentooo :eek:

Vabbhè.. io cmq aspetto fino a fine marzo e poi mi faccio l'adsl.. costerà di meno a quell'epoca (in teoria..:rolleyes: )

Ciaoo,
:p