PDA

View Full Version : Fibre ottiche di plastica (POF) per telefoni tradizionali


M3m3nt0
22-05-2010, 12:08
é da un po' che mi frulla in testa l'idea di sostituire, nelle prese di casa, il doppino telefonico di rame (continuamente ossidato) con la nuova fibra ottica plastica (POF)...

il mio dubbio é: come far funzionare i telefoni "tradizionali" (con prese tripolari o RJ11) con questa nuova tecnologia?

Ci sono degli adattatori, che so', fibra<->RJ11, che permettano di veicolare la voce?


grazie a tutti per l'aiuto :help:

M3m3nt0
24-05-2010, 08:35
aggiungo il link a questa presentazione disponibile su key4biz (http://www.key4biz.it/) che parla di "replicabilità" servizi legacy sulla tanto attesa NGN (Next Generation Network) FTTH (Fiber-To-The-Home):

http://www.key4biz.it/Presentazioni/2010/04/Soluzioni_di_replicabilita%27_dei_servizi_legacy_su_rete_NGN_FTTH.html

se ne é parlato durante il secondo Open Workshop del Comitato NGN (AGCom) (http://www.key4biz.it/News/2010/04/27/Policy/Ngn_Comitato_Open_Workshop_AgCom_Reti_Telecomunicazioni_Internet_Servizi_Infrastrutture_Fibra_Rame.html)


Siccome é abbastanza tecnica e schematica (essendo una presentazione) chiederei a chiunque ne capisse di più circa la replicabilità dei servizi di telefonia, di aiutarmi a capire e spiegarci meglio come, all'atto pratico, viene effettuata questa "replicazione"...

grassie!:stordita:

antonio338
24-05-2010, 10:58
Basta comprare un ata voip.

M3m3nt0
24-05-2010, 11:09
però dovrei comprarne uno per ogni (atuale) presa tripolare...:confused:

io pensavo invece ad un sistema che permettesse di sostituire le prese tripolari con prese RJ11 collegate in fibra ottica all'interno dell'abitazione...

in pratica sostituire i fili di rame con fibre ottiche (plastiche) e le prese tripolari con prese RJ11...


é fattibile?

antonio338
24-05-2010, 12:32
No ne compri uno e lo colleghi a monte dell'impianto. I telefoni li lasci cosi come sono col collegamento in rame.

M3m3nt0
24-05-2010, 14:21
in realtà il mio problema é proprio l'opposto... :D

Ho problemi di umidità (=ossidazione) del rame all'interno dell'impianto casalingo...
quindi pensavo di risolver tali problemi sostituendo il rame con le fibre ottiche plastiche...

in pratica dalla Telecom mi arriva il rame e io volevo realizzare l'impianto in fibra...:stordita:

antonio338
24-05-2010, 15:12
ahhhh ho capito adesso :D
beh quello che dici tu credo sia tecnicamente fattibile, però costerebbe un bel pò, visto che ad ogni terminazione di fibra dovresti installare un convertitore fibra<->rj45 con telefono voip annesso, senza contare il costo dello switch per le fibre ottiche.
Conta che posare una fibra ottica non è come tirare un cavetto di rame, ad esempio non possono essere piegate oltre una certa angolazione.
L'alternativa economica è comprarti dei cordless e collegare la base appena arriva il doppino telecom, oppure per fare le cose proprio bene un ata voip come il fritz box 7270 che gestisce fino a 6 cordless.
In ogni caso sentiamo se qualcuno ha altre idee :)

::::Dani83::::
24-05-2010, 17:42
Nella fibra la comunicazione avviene attraverso fotoni (non segnali elettrici) per questo dovresti comprare un media-converter per ogni terminazione + uno switch con prese ottiche = spesa esagerata.
Il fiber-to-home è inteso come fibra fino all'apparato/router, la rete interna rimane comunque su rame (per diversi motivi).

Per evitare problemi di umidità puoi passare dei cavi ethernet ben isolati (magari anche cat.6) e usare solo 2 fili per collegare i telefoni.

M3m3nt0
24-05-2010, 17:54
OK immaginavo una risposta del genere...:(

ma visto che ci siamo, mi spieghereste bene "in linea teorica" cosa servirebbe e come si dovrebbe fare l'impianto?

avete parlato entrambi di switch per le fibre...sarebbe come per la LAN?
non ci avevo pensato che non si può replicare il passaggio del segnale da una spina all'altra...:doh:


avevo pensato a questa idea vedendo il minor spessore delle fibre ottiche rispetto anche al doppino (con guaina) di rame, e per la non ossidazione...
l'impianto é in una casa vecchia e fatto "male" nel senso che anche così i cavi fanno fatica a passare...
per ora infatti ho risolto come avete suggerito, due cordless abbinati alla stessa base collegata sulla spina principale:fagiano:

::::Dani83::::
24-05-2010, 18:07
La faccio molto semplice.. in sostanza hai bisogno di apparati che riescono a convertire fotoni (impulsi di luce) in segnali digitali.

Questo si può ottenere "economicamente" tramite dei media-converter o tramite switch/router nati appositamente con "attacchi" per la fibra ottica (ne esistono diversi tipi: mono-modali, multi-modali e funzionanti a diverse velocità).

In linea di massima dovresti quindi avere uno switch con 4/8/16 porte per la fibra ottica (2-300 euro in su), più dei media-converter (fibra->rj45) ad ogni terminazione/pc (150euro l'uno in su).

Il cavo non soffre le interferenze elettromagnetiche ed è di norma piuttosto sottile ma non può fare curve che di solito si incontrano nelle "canaline" di un appartamento domestico.

Normalmente la fibra si usa nei collegamenti ad alta velocità tra apparati di piano o comprensorio, MAN, ecc.. mentre dagli switch ai client (pc, stampanti, ecc) al 99% si va sempre in rame e cat6.