View Full Version : Problema dopo installazione SP1 Vista
federica88
22-05-2010, 09:05
Ciao a tutti!!
Ieri ho installato il SP1 di Vista e al momento del riavvio è comparso l'errore !!0xc0000034 ! !247/92239 (0000000000000000.cdf-ms) e vista non si avvia più. La modalità provvisoria non funziona neanche. Il pc è un notebook acer 5920G ho tentato l'avvio dal cd di backup ma mi dà l'errore D2D32 Type mismatch.
Suggerimenti su come riportare in vita il notebook??
Per caso ti rimane una schermata nera con linea lampeggiante?
Quello stesso errore D2D32 type mismatch l'ho già visto :D
Temo sia un problema all'HD...:rolleyes:
federica88
22-05-2010, 09:13
si rimaneva la linea lampeggiante..per l'errore D2D32 type mismatch come posso risolvere??e se è l'hd come lo formatto?
Non credo che puoi formattarlo più, devi cambiarlo :D
Contemax59
22-05-2010, 09:26
si rimaneva la linea lampeggiante..per l'errore D2D32 type mismatch come posso risolvere??e se è l'hd come lo formatto?
Ti giro questa soluzione così come l'ho trovata:
«prova ad accedere al Bios e ad abilitare la funzione D2D, lo trovi nella scheda Main del Bios stesso (utilizza F5 o F6 per abilitare questa funzione), dopodichè riprova con i Cd di ripristino».
Impostare ad "ON" la funzione D2D (disk to disk) è indispensabile per effettuare il recovery.
Questo errore è causato dal file d2d32.exe che si trrova sulla partizione di ripristino. Probabilmente un controllo errori del disco (effettuato con un dvd di windows Vista, seven, xp) protrebbe rimetterlo a posto.
Ciauz
federica88
22-05-2010, 09:28
cambiarlo???ma l'hd sembra funzionare, dato che ho usato il cd di ubuntu e ho trovato le 2 partizioni, i vari file e sono riuscita a copiarli!
federica88
22-05-2010, 09:34
Ti giro questa soluzione così come l'ho trovata:
«prova ad accedere al Bios e ad abilitare la funzione D2D, lo trovi nella scheda Main del Bios stesso (utilizza F5 o F6 per abilitare questa funzione), dopodichè riprova con i Cd di ripristino».
Impostare ad "ON" la funzione D2D (disk to disk) è indispensabile per effettuare il recovery.
Questo errore è causato dal file d2d32.exe che si trrova sulla partizione di ripristino. Probabilmente un controllo errori del disco (effettuato con un dvd di windows Vista, seven, xp) protrebbe rimetterlo a posto.
Ciauz
la funzione D2D è già settata come enabled e il disco di ripristino da' sempre lo stesso problema.
Il controllo errori del disco lo posso fare col cd di xp anche se nel pc c'è vista?
federica88
22-05-2010, 09:43
altra cosa è che quando avvio lo strumento di ripristino mi compare una finestra che dice: Select an operation system to repair and click next. E un altra finestra: Add Drivers: Insert the installation media for the device and click OK to select the drive. cliccato su OK mi chiede un file Setup Information, ma qual è?
cambiarlo???ma l'hd sembra funzionare, dato che ho usato il cd di ubuntu e ho trovato le 2 partizioni, i vari file e sono riuscita a copiarli!
I dati si possono sempre recuperare anche da un HD rotto, il problema però è farlo funzionare :D
federica88
22-05-2010, 09:45
e come si è rotto?
Vaglielo a chiedere a lui :D purtroppo capita spesso che i vari componenti HW da un momento all'altro passino a miglior vita ;)
Contemax59
22-05-2010, 09:50
Il controllo errori del disco lo posso fare col cd di xp anche se nel pc c'è vista?
Il controllo del disco lo puoi effettuare anche con il cd di XP attraverso la consolle di emergenza. Le istruzioni le trovi qui:
http://www.upyou.it/sections+print+23/come-utilizzare-la-console-di-ripristino.html
Certo, meglio sarebbe avere il DVD di Vista, ma all'occorrenza me la sono cavata anche con quello di XP.
Ciauz
Contemax59
22-05-2010, 09:54
...quando avvio lo strumento di ripristino mi compare una finestra che dice: Select an operation system to repair and click next. E un altra finestra: Add Drivers: Insert the installation media for the device and click OK to select the drive...?
Secondo me non riesce a recuperare tutte le informazioni nella partizione di recovery, oppure la funzione richiede un DVD su cui effettuare il recovery (ma è strano). Se non viene rimessa a posto da un controllo disco, secondo me il recupero è molto più difficile e complicato.
Una delle alternative è staccare il disco e ricollegarlo ad un altro pc ed effettuare il controllo con quest'ultimo.
Sul web ho notato che sono in parecchi ad aver avuto questo problema...Da l'impressione che sia strutturale e non occasionale.
Ciauz
federica88
22-05-2010, 10:10
Il controllo del disco lo puoi effettuare anche con il cd di XP attraverso la consolle di emergenza. Le istruzioni le trovi qui:
http://www.upyou.it/sections+print+23/come-utilizzare-la-console-di-ripristino.html
Certo, meglio sarebbe avere il DVD di Vista, ma all'occorrenza me la sono cavata anche con quello di XP.
Ciauz
premuto R mi dice nessuna unità disco rigido installata ne computer :muro: :muro:
Contemax59
22-05-2010, 10:29
premuto R mi dice nessuna unità disco rigido installata ne computer :muro: :muro:
che Eress sia stato profetico? :muro:
Se accedi al bios del computer, ti fa vedere il disco rilevato tra i dispositivi?
che Eress sia stato profetico? :muro:
Se accedi al bios del computer, ti fa vedere il disco rilevato tra i dispositivi?
Non si tratta di profezie, almeno non in questo caso, anche se non nego che a volte ci azzecco anche se in altri campi :D il fatto è che quella schermata e quei messaggi li ho già visti proprio su degli acer; in tutti i casi era partito l'HD.
Purtroppo molti acer hanno un punto debole proprio negli HD difettosi
Contemax59
22-05-2010, 11:03
Non si tratta di profezie, almeno non in questo caso...
Naturalmente :) La mia era infatti una battuta, quasi a ribadire la tua affermazione...
Ciauz
federica88
22-05-2010, 11:07
il bios me lo trova
Contemax59
22-05-2010, 11:16
il bios me lo trova
Quindi è ragionevole presupporre che il disco sia ancora vivo, benchè forse con settori danneggiati.
Opterei per il controllo del disco da fare su un altro pc, visto che non disponi del DVD di Vista ne tantomeno quello di Windows 7.
Con gli esigui strumenti per la diagnosi di cui disponi, non saprei proprio cos'altro suggerirti.
Ciauz
federica88
22-05-2010, 11:22
Quindi è ragionevole presupporre che il disco sia ancora vivo, benchè forse con settori danneggiati.
Opterei per il controllo del disco da fare su un altro pc, visto che non disponi del DVD di Vista ne tantomeno quello di Windows 7.
Con gli esigui strumenti per la diagnosi di cui disponi, non saprei proprio cos'altro suggerirti.
Ciauz
il dvd di vista posso procurarmelo. appena ce l'ho cosa faccio?
Quindi è ragionevole presupporre che il disco sia ancora vivo
Più che vivo direi moribondo :D
il dvd di vista posso procurarmelo. appena ce l'ho cosa faccio?
Imposti dal bios il boot da dvd (già inserito) quindi scegli Ripristina il computer, ma la vedo dura! :D
Contemax59
22-05-2010, 11:34
il dvd di vista posso procurarmelo. appena ce l'ho cosa faccio?
Puoi seguire questa guida al punto "method two", punto 2):
http://www.vistax64.com/tutorials/67612-check-disk-chkdsk.html
Questa invece è la guida completa ai comandi "ripristino del sistema" dal DVD di Vista:
http://www.vistax64.com/tutorials/91467-startup-repair.html
Ciauz
Contemax59
22-05-2010, 11:35
Più che vivo direi moribondo :D
Si, della serie "mi piego ma non mi spezzo" :D :D
federica88
22-05-2010, 11:38
Grazie x la disponibilità. Più tardi provo con il cd di vista.
Perderò tutti i dati,giusto??
Secondo cosa fai, se formatti si, ma se segui solo la procedura automatica di ripristino no. La voce esatta de3l menu di ripristino dovrebbe essere ripristino all'avvio. Ma come ripeto, probabilmente sarà tutto inutile e resterà tutto così. ma segui anche le guide di Contemax
federica88
22-05-2010, 12:16
questo dice qualcosa in più:
0x00000024 (0x00190444, 0x85F5DDE0, 0xC0000012, 0X00000000)
Contemax59
22-05-2010, 13:11
questo dice qualcosa in più:
0x00000024 (0x00190444, 0x85F5DDE0, 0xC0000012, 0X00000000)
Se ne discute qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2008323
federica88
26-06-2010, 17:28
alla fine l'ho risolto il problema reinstallando vista e il pc è tornato in vita :D
Contemax59
26-06-2010, 17:30
alla fine l'ho risolto il problema reinstallando vista e il pc è tornato in vita :D
Ok così!:)
Ciauz
Per sicurezza consiglio un controllo del disco con l'utility del produttore.
federica88
27-06-2010, 15:06
e mi sapresti dire con quale utility acer si fa?
A me non risulta nessuna utility dell'acer per controllare lo stato dell'HD, forse WarDuck intendeva l'utility del produttore del tuo HD
Si esatto, in Gestione Periferiche controlla la marca del tuo hard disk (o disco rigido che dir si voglia), poi vai sul sito del produttore e vedi se c'è un utility per controllare il disco.
Per esperienza Maxtor, Hitachi e Western Digital ne hanno una, Toshiba no ad esempio.
federica88
27-06-2010, 18:42
in unità disco c'è scritto WDC2500BEVS-22UST0 ATA Device è questo??
Contemax59
27-06-2010, 18:59
Questa sigla dovrebbe corrispondere ad un Western Digital da 250GB.
Se così fosse, QUI (http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1410&p_created=&p_cats=185&p_cv=1.185&p_pv=2.194&p_prods=227%2C194) trovi la pagina dove cercare l'utility per il controllo del disco.
Ciauz
Si in genere WDC sta per Western Digital Corp. :D.
Per esperienza Maxtor, Hitachi e Western Digital ne hanno una, Toshiba no ad esempio.
Sarà mia perchè i toshiba sono migliori? :D
Sarà mia perchè i toshiba sono migliori? :D
Beh ho visto un paio di hd toshiba che sono passati a miglior vita nel giro di 1 anno...
Chiaramente ciò rientra nei parametri statistici per cui nn si può trarre giudizio da queste cose (ergo non bisognerebbe farsi condizionare troppo da queste cose).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.