View Full Version : limitazione di volume nei lettori mp3
mauriziob
21-05-2010, 23:08
Perché bisogna limitare il volume nei lettori mp3.
Perché in Europa?
E perché in America no?
Gli americani sentoni diversamente dagli europei?
I lettori recenti hanno tutti questa limitazione?
Tutti si possono riaggiornare al firmware americano?
O ci sono problemi?
Questa è una cosa che non ha senso.
Perché bisogna limitare il volume nei lettori mp3.
Perché in Europa?
E perché in America no?
Gli americani sentoni diversamente dagli europei?
I lettori recenti hanno tutti questa limitazione?
Tutti si possono riaggiornare al firmware americano?
O ci sono problemi?
Questa è una cosa che non ha senso.
Al momento che io sappia(potrei sbagliarmi) America e Europa hanno le stesse norme sul volume dei lettori tranne la Francia che è un caso a parte e ha limitazioni assurde :what:
Rainy nights
22-05-2010, 12:24
La norma ha molto senso, ti spiego perché in poche righe.
Chi trova basso il volume totale di un lettorino mp3 ha due motivazioni:
- usa cuffine ad alta impedenza, in questo caso sceglierà autonomamente di trovare una soluzione alternativa (firm sbloccato, modding...)
- usa lettorino e cuffie in strada e ha bisogno di un volume molto alto per sopperire al rumore esterno.
Nell'ultimo caso si compie un atto non consentito dal codice stradale e dalla legge italiana. Quindi, considerando che la percentuale di utenti che debbono pilotare una IEM/cuffa ad alta impedenza con un lettorino è molto bassa, ritengo la limitazione un'ottima cosa.
Chi ha sotto mano una in ear difficile da pilotare sceglie a priori un lettore di fascia alta senza limitazioni e dall'alta potenza in uscita (cowon?), chi invece si accorge solo dopo averlo comprato del limite del proprio lettorino non ha operato una scelta molto accurata e dubito possa avere delle IEM di fascia medio-alta.
Chi ha buone cuffine sceglie buoni lettori (quindi ad esempio NO a creative e philips), di norma funziona così. ;)
Ben venga la limitazione per gli ascoltatori poco attenti alle proprie orecchie.
La norma ha molto senso, ti spiego perché in poche righe.
Chi trova basso il volume totale di un lettorino mp3 ha due motivazioni:
- usa cuffine ad alta impedenza, in questo caso sceglierà autonomamente di trovare una soluzione alternativa (firm sbloccato, modding...)
- usa lettorino e cuffie in strada e ha bisogno di un volume molto alto per sopperire al rumore esterno.
Nell'ultimo caso si compie un atto non consentito dal codice stradale e dalla legge italiana. Quindi, considerando che la percentuale di utenti che debbono pilotare una IEM/cuffa ad alta impedenza con un lettorino è molto bassa, ritengo la limitazione un'ottima cosa.
Chi ha sotto mano una in ear difficile da pilotare sceglie a priori un lettore di fascia alta senza limitazioni e dall'alta potenza in uscita (cowon?), chi invece si accorge solo dopo averlo comprato del limite del proprio lettorino non ha operato una scelta molto accurata e dubito possa avere delle IEM di fascia medio-alta.
Chi ha buone cuffine sceglie buoni lettori (quindi ad esempio NO a creative e philips), di norma funziona così. ;)
Ben venga la limitazione per gli ascoltatori poco attenti alle proprie orecchie.
Attenzione le normative sul volume, nei paesi dove ci sono, sono obbligatorie per legge a prescindere dalla marca o dal tipo di lettore(non è che vengano imposte ai lettori mp3 economici) e secondo me hanno poco senso perchè al di la degli auricolari che in genere richiedono basse potenze di uscita uno potrebbe decidere di attaccare il lettore a delle casse o cuffie che richiedono maggiore potenza di uscita, chi vuole rovinarsi i timpani tanto troverà lo stesso il modo di farlo
quindi perchè imporre ai produttori di castrare i propri dispositivi?!
Rainy nights
22-05-2010, 15:34
Attenzione le normative sul volume, nei paesi dove ci sono, sono obbligatorie per legge a prescindere dalla marca o dal tipo di lettore(non è che vengano imposte ai lettori mp3 economici) e secondo me hanno poco senso perchè al di la degli auricolari che in genere richiedono basse potenze di uscita uno potrebbe decidere di attaccare il lettore a delle casse o cuffie che richiedono maggiore potenza di uscita, chi vuole rovinarsi i timpani tanto troverà lo stesso il modo di farlo
quindi perchè imporre ai produttori di castrare i propri dispositivi?!
Ovviamente, ma alcune marche di lettori permettono di aggirare la questione "al volo"; come la cowon che lascia scegliere l'area geografica (implicitamente è l'utente finale a mentire e sviare sulla questione quando accetta appunto di dichiarare il falso) o la creative che permette il cambio tramite software.
La sony anche (per lo meno il modello che possedevo) lascia scegliere all'utente finale se sbloccare o meno il volume, questo credo faccia intendere come a discrezione dell'utente finale la scelta.
Ribadisco che per alcuni (utente medio con auricolari non in ear che in treno tiene il proprio lettore al massimo ed è fonte di fastidio per chi lo circonda, alzi la mano chi non ne ha mai incontrato uno) questo limite è appropriato :D
Si tratta di salvaguardare le orecchie di chi non è conscio del fatto che sparare un volume insostenibile nelle orecchie a 18 anni pregiudica le orecchie di domani. E non sono fandonie. :p
La norma ha molto senso, ti spiego perché in poche righe.
Chi trova basso il volume totale di un lettorino mp3 ha due motivazioni:
- usa cuffine ad alta impedenza, in questo caso sceglierà autonomamente di trovare una soluzione alternativa (firm sbloccato, modding...)
- usa lettorino e cuffie in strada e ha bisogno di un volume molto alto per sopperire al rumore esterno.
Nell'ultimo caso si compie un atto non consentito dal codice stradale e dalla legge italiana. Quindi, considerando che la percentuale di utenti che debbono pilotare una IEM/cuffa ad alta impedenza con un lettorino è molto bassa, ritengo la limitazione un'ottima cosa.
Chi ha sotto mano una in ear difficile da pilotare sceglie a priori un lettore di fascia alta senza limitazioni e dall'alta potenza in uscita (cowon?), chi invece si accorge solo dopo averlo comprato del limite del proprio lettorino non ha operato una scelta molto accurata e dubito possa avere delle IEM di fascia medio-alta.
Chi ha buone cuffine sceglie buoni lettori (quindi ad esempio NO a creative e philips), di norma funziona così. ;)
Ben venga la limitazione per gli ascoltatori poco attenti alle proprie orecchie.
Hai dimenticato una motivazione: vuole diventar sordo prima del tempo:D
Comunque trovo abbastanza inutile un opzione nel lettore che ti permette di usufuire delle limitazioni o meno, se uno è abbastanza cosciente da usarlo lo sarà anche da usare un volume moderato anche senza opzione:O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.