PDA

View Full Version : Prima reflex per ritratti: D5000 o D90?


Prome
21-05-2010, 21:04
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano sulla scelta tra una D5000 o un D90 perché devo fare un regalo e sono totalmente ignorante in materia.

La ricevente del regalo ora usa una Canon Powershot G10 prevalentemente per fare foto alle persone in primo piano o figura intera e vorrei farla passare al mondo reflex.

Mi piace molto la D5000, ma ciò che mi lascia più perplesso è l'assenza del motore interno, per cui in teoria (ma ditemi se sbaglio) poi le ottiche dovrebbero costare di più. Però ha il vantaggio di fare video e lo schermo ruotabile.

La D90 è il top di gamma, però leggo che dovrebbe uscire l'aggiornamento entro l'anno e quindi non penso che abbia molto senso comprarla ora, giusto?

Ripeto, l'uso principale è il ritratto di persone. Cosa mi consigliate? Per la funzione d'uso la differenza la fanno le ottiche e il flash esterno? Help :(

P.S. il budget non è rilevante :stordita:

hornet75
21-05-2010, 22:30
Mi piace molto la D5000, ma ciò che mi lascia più perplesso è l'assenza del motore interno, per cui in teoria (ma ditemi se sbaglio) poi le ottiche dovrebbero costare di più. Però ha il vantaggio di fare video e lo schermo ruotabile.

Assolutamente falso è un mito che circola in rete che le ottiche motorizzate costano di più, il problema si porrebbe se chi riceve il regalo ha vecchie ottiche Nikon da riutilizzare.


La D90 è il top di gamma, però leggo che dovrebbe uscire l'aggiornamento entro l'anno e quindi non penso che abbia molto senso comprarla ora, giusto?

Dipende, serve per fare foto o per pavoneggiarsi di avere l'ultimissimo modello? In ogni caso la D90 non è il top di gamma. In casa Nikon il top è la D3X che costa "solo" 6 mila euro e in mezzo tra questa e la D90 ce ne sono altre.


Ripeto, l'uso principale è il ritratto di persone. Cosa mi consigliate? Per la funzione d'uso la differenza la fanno le ottiche e il flash esterno? Help :(

P.S. il budget non è rilevante :stordita:

Per i ritratti non fa differenza quale macchina acquisti ma le ottiche che si andranno ad utilizzare, generalmente per fare ritratti si utilizzano obbiettivi con focale compresa fra i 50mm e i 150mm poi c'è chi fa i ritratti con i grandangoli e chi utilizza tele più spinti ma in linea di massima serve un obiettivo che rientri nel range di focali di cui sopra e che sia possibilmente luminoso ma se il budget è basso direi che la scelta si limiti allo zoom 18-105 da abbinare come ottica kit sia alla D5000 che con alla D90.

Prome
22-05-2010, 00:38
Con top di gamma intendevo la fascia consumer ovviamente!

La ricevente del regalo non ha alcuna ottica, come ho già detto proviene dalla G10 che è una digitale :)

La D90 non sarebbe per pavoneggiarsi, figurarsi, vorrei solo fare l'investimento migliore. Se però come dici le ottiche fanno la differenza e il corpo macchina tra D90 e D5000 non è molto differente, sarebbe meglio optare per quest'ultima, no?

Vinc
22-05-2010, 07:09
Le foto di una D90 e di una D5000 sono indistinguibili.
Però la D90 ti permetterebbe di usare alcuni gloriosi fissi da ritratto (visto che è stato indicato questo uso specifico) che sulla D5000 non potrebbero contare sul motore AF.

hornet75
22-05-2010, 08:10
La D90 non sarebbe per pavoneggiarsi, figurarsi, vorrei solo fare l'investimento migliore. Se però come dici le ottiche fanno la differenza e il corpo macchina tra D90 e D5000 non è molto differente, sarebbe meglio optare per quest'ultima, no?

Bisognerebbe specificare il budget sennò diventa difficile dare un consiglio adeguato, come dice Vinc la D90 permette l'utilizzo di alcuni obbiettivi fissi particolarmente adatti al ritratto. Per me l'ottica da ritratto rimane l'85mm anche sul sensore APS-C della D90. Molti indicano il 50mm 1,8 ma imho solo perchè costa poco, per me che lo possedevo il 50 risulta "corto" per i ritratti nel senso che rimani troppo vicino al soggetto con rischio di deformazioni del volto.

l'AF 50mm F1,8 D costa sui 100 euro nuovo ma su D5000 essendo privo di motore funziona solo in Manual Focus. Sulla D90 invece funziona tranquillamente in Autofocus. Per i ritratti l'autofocus non è determinante ma meglio avercelo che non.

L'AF-S 50mm F1,4 G sta invece sui 350 euro è funzione in AF sia su D5000 che su D90, obiettivo più luminoso e globalmente migliore dell'altro

L'AF 85mm F1,8 D sta sui 350 euro anch'esso, come detto è il più adatto imho per i ritratti ma come per il 50 1,8 su D5000 non va in AF ma solo in MF

Infine ci sarebbe l'AF-S 85mm F3,5 VR Macro, la sua luminosità inferiore non lo rende adattissimo ai ritratti ma da qualche foto che ho visto online ha uno sfocato gradevole e morbido proprio quello che serve nei ritratti inoltre pare molto nitido alle corte e medie distanze anche in cosnsiderazione che fondamentalmente è un'ottica macro. Funziona in AF sia sulla D5000 che sulla D90 e costa sui 450/500 euro

SuperMariano81
22-05-2010, 08:31
se non puoi permetterti un vetro serio è inutile comperare il top del top e poi metterci davanti un vetraccio.
e' come prendere una maserati e metterci le gomme del brico.

perchè nikon?

Cmq: la d90 è vero, tra poco uscir la sua erede e tutte le d90 del pianeta, boooom, esploderanno. :rolleyes:
Per me è il momento ideale per prendere una d90, è un ottima semi-pro ed ora costa pure poco!
In più ha il motore interno quindi puoi ficcarci su tutte le ottiche che vuoi, se è per far ritartti prendi o il 50 1.8 o l'85 1.8 e vivi felice :D

Prome
22-05-2010, 08:37
Come ho detto all'inizio il budget non è rilevante.

Il mio dubbio riguardava solamente la qualità dell'upgrade della D90, nel senso che se sono aggiunte solo migliorie tecniche per chi conosce a fondo i limiti della macchina va bene, se mi aggiungo lo schermo ruotabile e i video in HD come la D5000 mi scoccia un pochino :D

Bene, mi sento propenso alla D90 a cui a Natale si aggiungerà un obiettivo fisso! Grazie :)

marczxc
23-05-2010, 12:47
scusa ma perchè nikon? canon 50D (o aspetta la 60D) e passa la paura :)
se trovi una 40D nuova a un buon prezzo va anche bene!!

hornet75
23-05-2010, 17:41
lo schermo ruotabile e i video in HD come la D5000 mi scoccia un pochino :D La D90 fa già i video in HD come la D5000 anzi è stata la prima reflex al mondo a permettere di fare i video precedendo di pochissimi giorni la Canon 5D Mark II.

ficofico
23-05-2010, 17:55
Nikon d90 + ottica kit + 85 f1,8 o canon 550d + ottica kit + 85 f1,8

L'ottica kit per i ritratti ovviamente non è necessaria..... scegli la d90 se ti piace di più e se propendi di più verso il lato fotografico, la 550d invece sempre se ti piace di più e propendi invece verso il lato video.

Prome
23-05-2010, 19:56
Non ho preso in considerazione la Canon perché mi hanno consigliato la Nikon per gli obiettivi fissi. È una cosa sbagliata?

Anche perché il discorso ruota attorno alle ottiche :D

marczxc
23-05-2010, 21:09
Non ho preso in considerazione la Canon perché mi hanno consigliato la Nikon per gli obiettivi fissi. È una cosa sbagliata?

Anche perché il discorso ruota attorno alle ottiche :D

imho per quanto riguarda gli obiettivi è meglio canon perchè ci sono molti obiettivi entry level che non sono niente male ;)

ficofico
23-05-2010, 21:16
Non ho preso in considerazione la Canon perché mi hanno consigliato la Nikon per gli obiettivi fissi. È una cosa sbagliata?

Anche perché il discorso ruota attorno alle ottiche

No, per quanto riguarda i fissi secondo me nikon non è da preferire a canon, o per lo meno, ogni casa ha il suo punto di forza e non c'è un vincitore netto. Per quanto riguarda gli zoom invece mi sento di dire che nikon ha un buon numero di lenti veramente buone, e probabilmente superiori a canon, ma queste costano molto..., ciò non toglie che valgono i soldi che costano, sia chiaro....

ARARARARARARA
23-05-2010, 21:36
cmq anche la D90 fa i video, penso sia stata la prima reflex nikon a farli.

Io non regalrei neppure la mia ormai vecchia D80 ad una donna...

hornet75
23-05-2010, 21:51
imho per quanto riguarda gli obiettivi è meglio canon perchè ci sono molti obiettivi entry level che non sono niente male ;)

Cosa intendi per entry level? Se intendi gli obiettivi EF-S quindi specifici per il formato ridotto direi che Nikon (DX) ne ha pure più di Canon e tanto per citarti non sono niente male

AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G EDII
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G VR
AF-S DX 18-70mm F3,5-4,5 G IF ED
AF-S DX 18-105mm F3,5-5,6 G VR
AF-S DX 18-135mm F3,5-5,6 G IF ED
AF-S DX 55-200mm F4-5,6 G ED
AF-S DX 55-200mm F4-5,6 G ED VR
AF-S DX 35mm F1,8 G

Questo per citare solo gli obiettivi compresi fra 100 e 300 euro

Prome
23-05-2010, 22:11
Dai ora non iniziate una guerra tra canonisti e nikonisti :D

Tenuto fermo che la D90 arriva ad ISO più alti, quale ha la miglior resa cromatica in condizioni giornaliere?

Vedo che anche per gli obiettivi non c'è accordo!

ficofico
23-05-2010, 22:20
se ti dico che la resa cromatica è strettamente legata all'ottica la prendi male? :D
Poi molto dipende dal bilanciamento del bianco ( che puoi settare anche manualmente) e se scatti raw, da come hai elaborato... l'elaborato :D , quindi diciamo che la resa cromatica è un parametro da non considerare affatto al momento dell'acquisto di una reflex

hornet75
23-05-2010, 22:29
se ti dico che la resa cromatica è strettamente legata all'ottica la prendi male? :D
Poi molto dipende dal bilanciamento del bianco ( che puoi settare anche manualmente) e se scatti raw, da come hai elaborato... l'elaborato :D , quindi diciamo che la resa cromatica è un parametro da non considerare affatto al momento dell'acquisto di una reflex

E aggiungerei da come vengono settati la saturazione e il contrasto per i jpeg prodotti direttamente on-camera e dal profilo colore utilizzato.

Prome
24-05-2010, 06:17
Ecco, questo dimostra quanto sia ignorante in materia e abbia bisogno del vostro aiuto :)

Quindi, un 85mm f1,8 è meglio della Nikon o della Canon?

Zaver79
24-05-2010, 07:06
Ecco, questo dimostra quanto sia ignorante in materia e abbia bisogno del vostro aiuto :)

Quindi, un 85mm f1,8 è meglio della Nikon o della Canon?

Sono bene o male la stessa cosa....l'importante è saperli usare bene....altrimenti fan schifo entrambi

hornet75
24-05-2010, 09:21
Ecco, questo dimostra quanto sia ignorante in materia e abbia bisogno del vostro aiuto :)

Quindi, un 85mm f1,8 è meglio della Nikon o della Canon?

Domanda a cui è molto difficile rispondere se non li hai usati entrambi che già di per se è un evento rarissimo a cui aggiungerci che per un confronto serio bisognerebbe che le altre condizioni sia paritetiche quindi usate con la stessa fotocamera e quindi sullo stesso sensore, eventualità tutt'altro che semplice visto la differenza di attacco al limite si potrebbe provare con un anello adattatore. Fatta questa premessa ti posso rispondere di cosa leggo in giro sia nell'uno e nell'altro caso non avedo esperienze dirette. Di entrambe si legge di un'ottima nitidezza sia al centro che ai bordi qualcuno ipotizza persino superiore ai "fratelloni maggiori" (Nikon 85mm F1,4 e Canon 85mm F1,2) soprattutto con diaframma aperto al massimo. Entrambi però non sono altrettanto convincenti per lo sfocato sempre rispetto ai corrispettivi modelli superiori.

Nei test su photozone i due obiettivi prendono come giudizio finale in termini di stelle (min 1 max 5) rispettivamente:


http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/221-nikkor-af-85mm-f18-d-review--test-report?start=1

http://www.photozone.de/canon-eos/421-canon_85_18_50d?start=1

Nikon 4,5 - 4 - 5
Canon 4 - 4 - 5

ed entrambi sono highly recommended quindi anche dal test non emerge un chiaro vincitore ma sono entrambi molto validi.

P.S. per i punteggi ottenuti dal test della risoluzione va tenuto conto che il nikkor è testato su sensore da 10 mpx mentre il Canon su uno da 15 mpx.

linux_goblin
24-05-2010, 09:38
tanto per confondere ancora un po' le idee a Prome ;)
belle foto le fanno sia la D5000 che la D90
all'inizio di solito si usa l'obbiettivo zoom perchè puoi comporre la fotografia senza spostarti, ma l'obbiettivo con una sola focale (anche detto fisso) è più adatto ai ritratti perchè più luminoso (entra più luce - lo sfocato è più bello)

consiglio un libro di fotografia (ad es. Fotografia Reflex di Giulio Forti) e / o un corso per poter sfruttare al meglio la reflex che è veramente un altro pianeta, ma per apprezzarla al meglio devi appunto imparare ad usarla

canon o nikon sono 2 ottime marche... attenzione che se prendi solo un 85 mm sarai limitato nei panorami dove occorre un grandangolo

io se fossi in te prenderei una macchina più leggera (D5000) con due ottiche: il kit e un fisso luminoso

ciao,
Marco

jollyglam
24-05-2010, 10:23
Dai ora non iniziate una guerra tra canonisti e nikonisti :D

...più che altro terrei in considerazione anche il fatto che la persona che dovrà usarla è abituata con i menù della canon, bisogna certo vedere come utilizzava la G10, ma se ci si trovava bene perchè cambiare? :rolleyes:

Prome
24-05-2010, 17:00
La G10 viene usata prevalentemente in manuale :)

Alla fine ho deciso che chiederò a suo zio che fa servizi fotografici di lavoro quale delle due macchine possiede, così magari può aiutarla con gli obiettivi in futuro :cool: