PDA

View Full Version : Macbook o pro? per ingegneria...


pierinter
21-05-2010, 20:18
ciao a tutti, dopo anni e anni di utilizzo di windows sul fisso di casa , qst anno, sperando di diplomarmi, mi sono iscritto a ing elettronica al politecnico di Milano , e avrei intenzione di prendemi uno dei nuovi macbook o macbook pro

ora, essendo studente , potrei godere dello sconto EDUCATION, quindi la differenza tra macbook e macbook pro è circa di 100 €. sarei quindi orientato sul pro.
voi cosa ne pensate ?
inoltre una domanda che mi ''affligge'' è : andrà bene per il mio corso di studi in ingegneria ?

so che si puo mettere anche windows in modo virtuale, ma questo nn va a rallentare anche lo stesso funzionamento di windows? nn sarebbe troppo lento ?

il pro di serie ha 250 GB, mettendo widows virtuale, dovrei dedicare qualche giga a esso... e... nn credete che ne rimangano 1 po pochi?

Sire_Angelus
21-05-2010, 20:33
domanda: a che ti serve?

dal topic mi sa che non lo sai nemmeno tu... quindi io direi di andare sugli acer 5820... meravigliosi e costano anche di meno...

pierinter
21-05-2010, 20:39
a che mi serve? beh è un mac... mi sono stufato dei soliti windows, il fisso con windows ce l ho gia a casa.

volevo pero sapere se era meglio un macbook o un pro , e se andava bene per il corso di studi di ingegneria

_mr_
21-05-2010, 21:18
a che mi serve? beh è un mac... mi sono stufato dei soliti windows, il fisso con windows ce l ho gia a casa.

volevo pero sapere se era meglio un macbook o un pro , e se andava bene per il corso di studi di ingegneria

si ma, ingegneria è un po' generico...io faccio ingegneria elettrica e al primo anno per il corso di disegno ho dovuto per forza installare windows per utilizzare autocad. Non conosco il tuo corso di studi, ma se sei al primo anno avrai immagino queste materie:
-Analisi I e II --> Per analisi io uso mathematica, altrimenti ci sono anche dei software free che hanno come base Matlab
-Fisica I e II --> Nessun software in particolare (se non Pages per sistemarmi alcuni appunti)
-Informatica --> Per programmare vai tranquillo che trovi tutto quello che ti server nel dvd; installi i developer tools e ti ritrovi con un fantastico IDE che è xcode che come compilatore usa gcc

Non so poi verso cosa si evolverà il tuo corso di studi, ma penso che per i primi 2 anni non avrai problemi con software particolari che esistono solo per windows (a parte al massimo CAD o modellatori 3D)

Sire_Angelus
21-05-2010, 21:22
" mi sono stufato dei soliti windows..." molto "scientifica " come necessità. immagino non hai mai provato seriamente windows 7.+

in ogni caso... quello che ti serve é un pc che possa far girare windows e linux; per ingegneria l'ultima delle tue necessità é un mac.

malmo
21-05-2010, 21:26
a che mi serve? beh è un mac... mi sono stufato dei soliti windows, il fisso con windows ce l ho gia a casa.

volevo pero sapere se era meglio un macbook o un pro , e se andava bene per il corso di studi di ingegneria

:D ehh il marchio ne ha preso un altro:D , vabbè lasciano perdere questa risposta, ti consiglierei prima di tutto di valutare che portatile acquistare in base ai software che dovrai utilizzare. Se devi prenderti un mac per usare windows non vale la pena, è macos che ha un surplus di valore, l'hw mac è come i pc. Fermo restando che per frequentare l'università non è obbligatorio acquistare un mac :) (strano eh? ultimamente sembra proprio così:D ) aspetta magari un mese di lezioni per capire quali saranno le applicazioni richieste dalla facoltà poi fai la tua scelta.

pierinter
21-05-2010, 21:29
windows 7 ce l ho sul computer di casa.... è bello è vero, sicuramente meglio di vista.. ma... boh mi ha stufato

ingegneria elttronica farò..

pierinter
21-05-2010, 21:34
ma sai non è il marchio... è comunque un tipo nuovo di computer, dierso dal solito....

malmo
21-05-2010, 21:55
ma sai non è il marchio... è comunque un tipo nuovo di computer, dierso dal solito....

non vorrei sembrarti uno scassaballe , ma dal mio punto di vista il computer non è un abito che deve essere diverso dal solito o un oggetto per fare tendenza...siccome tu mi dici che ti serve per studiarci, deve essere acquistato con questo scopo (per dire cad per ora su mac non si trova), se mi dicevi, guarda mi serve per cazzeggiare allora qualsiasi mac o pc andava bene, in soldoni.

pierinter
21-05-2010, 21:58
beh per le poche applicazioni di windows che eventualemtnte servo, se servono, windows si po comunque installare

malmo
21-05-2010, 22:08
beh per le poche applicazioni di windows che eventualemtnte servo, se servono, windows si po comunque installare
se non ti interessano i 15, tra macbook e macbook pro (13'') per 100 euro andrei sul secondo (in aluminio, tastiera retroilluminata, maggiore autonomia e personalmente un portatile tutto bianco lucido non mi garba , ma è soggettivo questo:D )

pierinter
21-05-2010, 22:10
infatti, è quello che penso io...

e secondo te per lhard disk ?
perche il pro da 13 di serie ha 250gb , pero cn la volontà poi di mettere windows virtuale qusto mi andrà a prendere altri giga... quindi ho paura ne rimangano pochini..

manicomic
21-05-2010, 22:24
Io ho fatto ingegneria avendo in casa un athlon 1200mhz e win me e non ho sentito il bisogno ne di mac ne di altro.

t3xa5
21-05-2010, 22:27
ciao a tutti, dopo anni e anni di utilizzo di windows sul fisso di casa , qst anno, sperando di diplomarmi, mi sono iscritto a ing elettronica al politecnico di Milano , e avrei intenzione di prendemi uno dei nuovi macbook o macbook pro

ora, essendo studente , potrei godere dello sconto EDUCATION, quindi la differenza tra macbook e macbook pro è circa di 100 €. sarei quindi orientato sul pro.
voi cosa ne pensate ?
inoltre una domanda che mi ''affligge'' è : andrà bene per il mio corso di studi in ingegneria ?

so che si puo mettere anche windows in modo virtuale, ma questo nn va a rallentare anche lo stesso funzionamento di windows? nn sarebbe troppo lento ?

il pro di serie ha 250 GB, mettendo widows virtuale, dovrei dedicare qualche giga a esso... e... nn credete che ne rimangano 1 po pochi?

da laureato alla triennale in Ing Elettronica al Politecnico di Milano ti dico innanzitutto una cosa... NON FARLO, non fare Ing. Elettronica =P

no vabbè, a parte gli scherzi, ti posso dire che gli unici programmi con cui ho avuto a che fare, e ho a che fare tutt'ora che faccio la specialistica (a Pavia però, in Optoeletronica) sono stati Matlab (e c'è la versione Mac), Labview (e c'è anche quì la versione Mac) e Orcad (non c'è una versione Mac purtoppo, o io non l'ho ancora trovata :D), quindi direi che non dovresti avere grossi problemi.
certo dipenderà anche da che tipo di percorso deciderai di seguire, magari potresti aver bisogno di altri programmi con cui io non ho avuto a che fare, ma considerando che si può installare Win o al limite virtualizzarlo, non dovresti avere problemi utilizzando un Mac.
A questo punto io ti consiglierei il Pro da 13", secondo me è un ottimo computer che ti permette di fare veramente tutto, e non dovrebbe crearti problemi.

pierinter
21-05-2010, 22:48
ahhhh un ingegnere elettronico !! wow che iniezione di fiducia :-) dai , come mai dici di non farla ? nn merita?:) io sn appassionato di elettronica;)

Para Noir
22-05-2010, 01:19
Con il nuovo prezzo del Macbook non c'è nessun motivo per non andare direttamente sul Pro =)

Per i programmi non credo ci siano particolari problemi, io ho fatto gestionale dell'informazione che per metà aveva esami in comune con elettronica, ma a parte il solito matlab il resto era solo c++. E la gran parte erano solo formule su formule da imparare..

Windows comunque puoi installarlo direttamente in nativo, senza virtualizzarlo, anche se per quando ti serve potrai comunque usare il desktop.

Finchè non lo vendi, almeno, che tanto vedrai che non lo userai più e anzi ne userai lo schermo come esterno sul Macbook ;)

Chessmate
22-05-2010, 07:07
Io ho fatto ingegneria avendo in casa un athlon 1200mhz e win me e non ho sentito il bisogno ne di mac ne di altro.

Se è per questo, io ho fatto matematica senza computer :Prrr:

Bei tempi! :)

A parte gli scherzi, io non vedo controindicazioni. Se prende un MacBook Pro si ritrova una macchina compatta, leggera e versatile (nel senso che ci si può installare quello che si vuole).

-hide-
22-05-2010, 09:02
Dipende dall'utilizzo.
Io sono ad Ingegneria Informatica ed ad altro non mi serve se non far due calcoli o programmare e li non ho di che lamentarmi. Se devi già fare progetti CAD sei rovinato perché su Mac questo programma non gira.
Poi aggiungo sempre, se devi comprarti un Mac per poi mettere sopra Windows allora comprati direttamente un PC.

JonSa
22-05-2010, 09:40
"CAD" non è un programma.

Ci sono software CAD sia per Mac che per PC, è AutoCAD che solitamente è il più usato a non girare sul Mac (anche se sono comparsi indizi di un inizio di porting) non il programma "CAD" che non esiste.

-hide-
22-05-2010, 09:48
"CAD" non è un programma.

Ci sono software CAD sia per Mac che per PC, è AutoCAD che solitamente è il più usato a non girare sul Mac (anche se sono comparsi indizi di un inizio di porting) non il programma "CAD" che non esiste.

Si, perdonate la mia disattenzione nello scrivere.
Comunque hai spiegato tu il concetto che volevo intendere :)

JonSa
22-05-2010, 09:59
Si, perdonate la mia disattenzione nello scrivere.
Comunque hai spiegato tu il concetto che volevo intendere :)

Bene :D

È meglio dirlo perché altrimenti si creano idee distorte dove AutoCAD è creduto l'unico software CAD :D

Io AutoCAD lo uso con parallels e non mi lamento, anche se...

-hide-
22-05-2010, 10:04
Bene :D

È meglio dirlo perché altrimenti si creano idee distorte dove AutoCAD è creduto l'unico software CAD :D

Io AutoCAD lo uso con parallels e non mi lamento, anche se...
Certo, hai fatto bene a correggermi!
Appunto qui sta il problema, l'AutoCAD è il software maggiormente utilizato. Io non vedo perché bisogna comprare un Mac per poi utilizzare il software principale per i propri studi su una macchina virtuale o su un OS che non c'entra nulla (sono scelte alla fin fine).
Poi, ripeto, dipende da ciò che il neo Ingegnere Elettronico deve fare. Forse proprio proprio ad un Elettronico non serve manco il computer :Prrr:

t3xa5
22-05-2010, 10:39
ahhhh un ingegnere elettronico !! wow che iniezione di fiducia :-) dai , come mai dici di non farla ? nn merita?:) io sn appassionato di elettronica;)

no vabbè è una cosa che si dice sempre, me la disse anche mio zio quando iniziai =) se ti piace e sei appassionato falla, perchè da grandi soddisfazioni, certo, richiede un impegno non trascurabile, ti troverai parecchie volte a tirar testate al muro perchè non capisci un concetto o una formula, ma nel momento in cui fai tuo questo concetto sei a cavallo, le ore di studio volano via tranquille senza problemi.
vedrai tutti i tuoi amici che non fanno ingegneria che a fine giugno avranno già finito e non faranno più un cazzo mentre tu andrai avanti a far lezioni fino a fine giugno per poi avere gli esami a luglio, è impegnativa, molto, certo è che è una di quelle facoltà che poi paga, in un modo o nell'altro il lavoro si trova, io continuo a ricevere offerte di lavoro, nonostante al momento disponga di una sola laurea triennale, per un semestre ho anche lavorato alla fine della triennale e ci ho messo meno di un mese a trovare un posto.
Ing. elettronica paga, ma ti devi fare il mazzo, semplice =)

Sire_Angelus
22-05-2010, 10:59
secondo me, prenditi l'acer timeline 4820... per 600€ prendi un'hardware nettamente superiore anche al macbookpro base, ed é sottile e leggero(e la batteria dura comunque intorno alle 5-6 ore guardando film.)

JonSa
22-05-2010, 11:48
Parli del diavolo (AutoCAD) e spuntano le corna :D :

The Apple Lounge - AutoCAD per Mac, prime immagini della Beta (http://www.theapplelounge.com/software/autocad-mac-beta-immagini/)

pierinter
23-05-2010, 16:39
boh autocad serve più che altro ai progettisit, architetti ecc....

ingegneria elettronica non so quanto serva autocad

PaveK
23-05-2010, 19:08
Non uso AutoCAD, quindi questa assenza non ha pregiudicato la mia scelta, tuttavia sono state mostrate alcune immagini della beta di AutoCAD per Mac (http://www.theapplelounge.com/software/autocad-mac-beta-immagini/).

Ci sarà da parlarne a lungo, in futuro :D

_mr_
24-05-2010, 18:44
boh autocad serve più che altro ai progettisit, architetti ecc....

ingegneria elettronica non so quanto serva autocad

non so quale sia il piano di studi di elettronica, ma posso dire che ad elettrica c'è il corso di disegno.