View Full Version : Google rende open source il codec video VP8 e lancia WebM
Redazione di Hardware Upg
21-05-2010, 08:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/google-rende-open-source-il-codec-video-vp8-e-lancia-webm_32649.html
Google ha rilasciato sotto licenza open source i sorgenti e le tecnologie del codec video VP8 ed ha lanciato l'ambizioso progetto WebM
Click sul link per visualizzare la notizia.
jestermask
21-05-2010, 09:06
Pensavo fosse una mossa anti adobe ed innece eccolo lì.
Quando ho letto con la coda dell'occhio adobe mi immagginavo di trovar scritto: e venne negato il tentativo di partecipazione di Adobe:p
keroro.90
21-05-2010, 09:23
ere una notiziona senza le ultime 3 righe..
Grande! Non credevo che arrivasse così velocemente.
AndreaG.
21-05-2010, 09:30
ere una notiziona senza le ultime 3 righe..
FUOCO E FIAMME! :D
ScorpionGT
21-05-2010, 09:44
Chissà cosa ne sarà adesso di Theora ...
Figata .... Google ti amo!
black-m01
21-05-2010, 09:57
@ScorpionGT
Nelle stesse ore è stata ufficializzata la versione 1.2 di Theora, decisamente ottima.
http://people.xiph.org/~xiphmont/demo/theora/demo9.html
Per la 1.3 già si parla di encoder multithreaded.
http://www.google.com/tv/
google poco dopo presenta google tv... è tutto collegato :-D
CaFFeiNe
21-05-2010, 10:36
http://www.google.com/tv/
google poco dopo presenta google tv... è tutto collegato :-D
e grazie... ieri e l'altro ieri c'è stato il GOOGLE IO... con anche diretta...
stranamente hwupgrade è l'unica techzine che non ne ha parlato...
sono state presentate parecchie cose...
google tv
android 2.2 froyo
chrome web app store
etc
Eddie666
21-05-2010, 10:44
da ignorante in materia qual son mi pongo una domanda; ma da qui in futuro, per navigare, di quanti plugin ci sarà bisogno?
staran facendo un articolo su questo che è uno degli eventi informatici dell'anno!
goldorak
21-05-2010, 10:52
da ignorante in materia qual son mi pongo una domanda; ma da qui in futuro, per navigare, di quanti plugin ci sarà bisogno?
Le cose sono due :
Se VP8 verra' preso come codec di base per l'HTML5 qualsiasi browser che aderisce alle specifiche DEVE rendere automaticamente il supporto al VP8 (quindi senza plug-ins di mezzo). Non siamo ancora arrivati a questo punto.
La situazione odierna e' questa : sia Mozilla, che Opera che Google hanno incluso gia' il supporto al VP8 direttamente nel browser. Quindi niente plug-ins. Per Microsoft con IE9 ci vorra' un plug-in dedicato, e la stessa storia per Safari sotto Os X.
Quindi gia' da questo vedete chi sale sul treno e chi l'ha gia' perso. :asd:
Dimenticavo, Google da qualche giorno encoda gia' tutti i video da 720p in su' su youtube in VP8. :D
goldorak
21-05-2010, 10:55
staran facendo un articolo su questo che è uno degli eventi informatici dell'anno!
Si spera, e speriamo in futuro (non troppo lontano) che i capi di Hwupgrade supportino lo streaming in VP8 mettendo da parte i vari Silverlight e Flash.
Ce la faranno ? Ai posteri l'ardua sentenza. :fagiano:
Basta che Google metta tutti i video di youtube SOLO con il VP8 (ovviamente quando saranno rilasciati almeno Chrome e magari Firefox) e anche MS dovrà adeguarsi... (leggi: niente istallazione manuale del plugin, ma integrato in IE9...)
Chi vincerebbe in questo caso: MS o google/youtube? Io non avrei dubbi... :)
Giusto per chiarire, IE9 non avrà bisogno di un plug-in, basta che il codec sia installato sul sistema ed il tag video di IE9 lo saprà interpretare. Il che è un bene per tutti.
coschizza
21-05-2010, 11:19
Basta che Google metta tutti i video di youtube SOLO con il VP8 (ovviamente quando saranno rilasciati almeno Chrome e magari Firefox) e anche MS dovrà adeguarsi... (leggi: niente istallazione manuale del plugin, ma integrato in IE9...)
Chi vincerebbe in questo caso: MS o google/youtube? Io non avrei dubbi... :)
in questo caso MS e google non sono in guerra
la MS non puo mettere integrato in IE9 il codec perche non è uno standard web e quindi non puo inserirlo direttaemnte nel browser ma usarlo come un normale plug in
Non capisco l'entusiasmo... Cioe' all'utente finale che cosa ne viene? I vari codec H.264 sono piuttosto efficienti quindi non e certo una questione di qualita'.
Dubito alquanto che sarebbe scarso rispetto a VP8 che quest'ultimo e' stato appena rilasciato. Infatti c'e' chi la pensa in modo diverso http://x264dev.multimedia.cx/?p=377
Ah gia e' Open source. E quindi? poterlo modificare non e' di nessuna utilita', a meno di non creare qualcosa di diverso.Forse serve una riflessione: opensource non significa che l'azienda che lo rilascia lo faccia per per il bene dell'umanita'.
lospillo89
21-05-2010, 12:28
Il fatto che sia aperto vuol dire che lo si potrà facilmente usare su qualunque browser senza vincoli particolari, scusa se è poco. H264, non essendo libero, non seguirà questa strada, infatti già firefox non intende supportarlo...
pabloski
21-05-2010, 12:36
in questo caso MS e google non sono in guerra
la MS non puo mettere integrato in IE9 il codec perche non è uno standard web e quindi non puo inserirlo direttaemnte nel browser ma usarlo come un normale plug in
oddio sono 15 anni che includono cose non standard in IE
no il punto è che MS è uno dei creatori di H264 e voleva insieme ad Apple ( altro coautore ) spennare i polli
solo che Google ha tirato fuori il coniglio dal cilindro e siccome MS bada ai profitti e non le interessano le guerre morali e/o partitiche ha detto che supporterà VP8....è molto probabile che se le cose dovessero mettersi male per H264, MS correrebbe ad implementare il codec VP8 direttamente in windows
del resto FFDSHOW ( che supporta VP8) è praticamente installato su tutti i pc windows perchè è quello che permette la visione di divx e xvid tra le altre cose...qualunque utilizzatore di pc windows ha ffdshow installato
CaFFeiNe
21-05-2010, 12:42
eddie secondo me la filosofia google è nessuno, sta cercando infatti di integrare nel browser tutti i possibili plugin/motori.. essendo il browser gestito a sandabox, e tutto, il browser diviene una sorta di sistema operativo nel sistema operativo...
@raven se permetti si preferisce un formato aperto per due motivi...
il poterlo adattare facilmente a tutti i sistemi operativi...
evitare il fatto che un giorno qualcuno si svegli e decida di far pagare licenze etc....
ora... la filosofia attuale di google,è un misto tra open e proprietario... cerca di usare standard open, ma non rinuncia a software/plugin di terze parti...
goldorak
21-05-2010, 12:52
oddio sono 15 anni che includono cose non standard in IE
:asd:
no il punto è che MS è uno dei creatori di H264 e voleva insieme ad Apple ( altro coautore ) spennare i polli
Beh diciamo MS e' piuttosto agnostica su questo fronte. IE9 supportera' qualsiasi plugin video sia presente nel sistema. La verita' e' che le due aziende che si sono opposte alla standardizzazione di Theora sono Apple (ma che novita' :rolleyes:) e Nokia. Si spera ora che con VP8 almeno la reticenza di Nokia sia superata, per Apple sono c@zzi loro. Google ha gia' dimostrato di andare avanti con VP8, quindi se Apple vuole restare indietro si accomodi pure.
Gia' non vedono contenuti Flash su ipadelloni vari, in futuro non vedranno neanche Youtube e siti simili. Alla faccia dell'adottare tencologie aperte vero Steve Jobs ? :Perfido:
solo che Google ha tirato fuori il coniglio dal cilindro e siccome MS bada ai profitti e non le interessano le guerre morali e/o partitiche ha detto che supporterà VP8....è molto probabile che se le cose dovessero mettersi male per H264, MS correrebbe ad implementare il codec VP8 direttamente in windows
E irrilevante francamente visto come Flash supportera' VP8 e se non si vuole Flash ci sara' sempre il plugin per VP8. E idem su Os X.
del resto FFDSHOW ( che supporta VP8) è praticamente installato su tutti i pc windows perchè è quello che permette la visione di divx e xvid tra le altre cose...qualunque utilizzatore di pc windows ha ffdshow installato
Appunto, il supporto per VP8 in windows ci sara'. O integrato direttamente nel browser (semmai VP8 dovesse essere lo standard per il tag video) oppure supportato tramite plugin (Flash o dll direttamente).
Zererico
21-05-2010, 13:10
VP8 non penso proprio sarà un problema per Apple, alla fin fine. Non gli cambia molto visto che comunque, anche avesse vinto H264, nei prossimi 5 anni (e anche dopo) non ci avrebbero guadagnato una lira. Visto che supportano HTML5 invece probabile che si adatteranno.
provata la nightbuild di chrome con supporto a VP8, provata pagina youtube con filmato in VP8... è pesante tanto quanto flash 10.1 (ed in HD pure peggio!).
Testato su core2duo SENZA accelerazione video, VP8 su 720p riesci ad andare a 115% di processore a 320 a 60% e Flash si attesta a volori poco più alti.
H.264 invece performa in maniera eccellente con una pesantezza computazionale di quasi la metà!
Ovvio che devono ottimizzare tutto ma il primo test non mi ha convinto per nulla!
eddie secondo me la filosofia google è nessuno, sta cercando infatti di integrare nel browser tutti i possibili plugin/motori.. essendo il browser gestito a sandabox, e tutto, il browser diviene una sorta di sistema operativo nel sistema operativo...
@raven se permetti si preferisce un formato aperto per due motivi...
il poterlo adattare facilmente a tutti i sistemi operativi...
evitare il fatto che un giorno qualcuno si svegli e decida di far pagare licenze etc....
ora... la filosofia attuale di google,è un misto tra open e proprietario... cerca di usare standard open, ma non rinuncia a software/plugin di terze parti...
Ma farle pagare a chi? All'utente? Non mi pare che nessuno dei browser piu utilizzati sia a pagamento.
Ripeto non capisco l'entusiasmo, per lo meno dal punto di vista degli utenti. Dubito ci sia un gran problema di adattamento di H.264 sui vari OS e browser visto che gia quasi tutti lo supportano.
Da parte chi eventualmente creera' contenuti magari si', questi puo' essere che in futuro debbano pagare... Pero' come citavo c'e' chi dice che al momento attuale vp8 stia attingendo a piene mani da H.264. Anche parti proprietarie. Poi non e detto che VP8 sia di qualita. Questo non lo sa quasi nessuno al momento, e gli annunci lasciano il tempo che trovano.
Anche la TV terrestre digitale HD e' basata su H.264. Ci sara' un motivo o sono tutti fessi?
@ScorpionGT
Nelle stesse ore è stata ufficializzata la versione 1.2 di Theora, decisamente ottima.
http://people.xiph.org/~xiphmont/demo/theora/demo9.html
Per la 1.3 già si parla di encoder multithreaded.
scusami, non so un tubo di questo Theora.. mi dai qualche info in pillole?
E' un codec video alternativo ad h264?
Usa sempre il container Matroska?
Come se la cava a prestazioni?
h.264 non conviene nemmeno a Microsoft o Apple, visto che detengono solo una parte dei brevetti, sono comunque tenuti a pagare le royalties, con uno sconto (Apple ha uno sconto del 10% mi pare).
Per il resto sarebbe una grande vittoria per gli utenti, basti ricordare cosa successe qualche anno fa con il brevetto sulla compressione usata nei file gif.
Se tra qualche anno qualcuno in MPEG LA decidesse di far fruttare i brevetti più di quanto si faccia ora, a pagarla in fin dei conti saremmo noi utenti, visto che alcuni servizi e software potrebbero rimuovere contenuti che usiamo. Qualcuno potrebbe anche acquistare una delle società facenti parte del gruppo e decidere di far pagare tutti gli altri per un mini brevetto detenuto da quella società.
Senza contare che in ogni caso in base alla normativa locale di ogni paese, lo stesso autore di un blog che realizza un video h.264 potrebbe essere considerato un fornitore di servizi televisivi, sottoposto a pagamento. Il fatto che MPEG LA non abbia concesso l'usufrutto gratuito per sempre, ma solo per qualche anno, dimostra che qualcosa è nell'aria.
In ogni caso nessuna persona sana di mente vorrebbe dare il Web in mano ad una società privata e tanto meno i formati che lo compongono. Questo è il punto cruciale.
Quantum Power
21-05-2010, 15:39
ora... la filosofia attuale di google,è un misto tra open e proprietario... cerca di usare standard open, ma non rinuncia a software/plugin di terze parti...
Dovrà pur guadagnarci Big G qualcosa o come credete vada avanti e investa in nuove tecnologie/risorse?
Se tra qualche anno qualcuno in MPEG LA decidesse di far fruttare i brevetti più di quanto si faccia ora, a pagarla in fin dei conti saremmo noi utenti, visto che alcuni servizi e software potrebbero rimuovere contenuti che usiamo. Qualcuno potrebbe anche acquistare una delle società facenti parte del gruppo e decidere di far pagare tutti gli altri per un mini brevetto detenuto da quella società.
dal 2011 tutti i siti che usano tecnologie aka algoritmi sotto brevetto mpeg-la dovranno pagare i diritti d'uso. Anche theora, benchè si dica sia patent-free sembrerebbe dover essere analizzato a fondo per averne la certezza. D'altro canto VP8 e theora 1.2 non reggono minimamente il confronto rispetto a h.264, soprattutto se prendiamo in considerazione la versione open x264.
questo imho è uno dei problemi per cui html5 non è ancora stato ratificato.
@ demon77 theora di suo dovrebbe usare ogv come container, oppure ogm nel caso di video+audio, è comunque possibile muxarlo in mkv, avi e credo anche in mp4; anche se non usare mkv non ha molto senso...
Gurzo2007
21-05-2010, 16:22
@ragugo
115% di precessore? c'è qualcosa che non quadra LOL
@Kouta: non è corretto, vp8 regge il confronto con h.264, e lo vince sul profilo baseline, mentre perde sui profili alta definizione, che non sono parte del suo campo di applicazione dopotutto, per questioni di banda (Internet) o di capacità computazionale (device mobili).
Theora con la versione 1.2 è molto migliorato, è inferiore a h.264 e a VP8, ma è molto più semplice sia da codificare che da decodificare, quindi è ottimo in presenza di bassa capacità computazionale, ed ha comunque una qualità migliore del codec h.263 usato oggi su youtube.
non so se è il caso, ma può anche significare che servirebbe il 115% della potenza di quel processore per riprodurre il filmato senza scatti ed interruzioni.
no significa che un core è occupato al 100% e l'altro core al 15% percento... mi sembrava ovvio...mi sembrava...
allora scusa, non ho mai sentito quel concetto espresso in quel modo. :)
provata la nightbuild di chrome con supporto a VP8, provata pagina youtube con filmato in VP8... è pesante tanto quanto flash 10.1 (ed in HD pure peggio!).
Testato su core2duo SENZA accelerazione video, VP8 su 720p riesci ad andare a 115% di processore a 320 a 60% e Flash si attesta a volori poco più alti.
H.264 invece performa in maniera eccellente con una pesantezza computazionale di quasi la metà!
Ovvio che devono ottimizzare tutto ma il primo test non mi ha convinto per nulla!
Stesso dubbio mio.
Il codec video è da riscrivere in toto. Com'è ora non arriva ne alla qualità ne alla leggerezza dell'h264.
Gurzo2007
21-05-2010, 19:07
@ragugo
se parli di core allora ok...se parli di cpu a casa mia che sia dual o quad core sempre 100% è, per questo avevo frainteso ;)
@elevul
dagli tempo è uscito solo ora e nella sua priam versione....anke l'h264 ha varie declinazioni di dubbia qualità...è fa pena rispetto all'x264, per cui che si fa? si riscrive il codec da zero?
IO ADORO GOOGLE!
ere una notiziona senza le ultime 3 righe..E perchè? Meglio così no?
Figata .... Google ti amo!Stra-QUoto!
Si spera, e speriamo in futuro (non troppo lontano) che i capi di Hwupgrade supportino lo streaming in VP8 mettendo da parte i vari Silverlight e Flash.
Ce la faranno ? Ai posteri l'ardua sentenza. :fagiano:Ma sopratutto che smettano di usare i video di TGTech che fanno veramente ca**re!
Non capisco l'entusiasmo... Cioe' all'utente finale che cosa ne viene?Molto semplicemente Open è sinonimo di libertà, meno complicazioni per sviluppatori e di conseguenza vantaggi per gli utenti.
VP8 non penso proprio sarà un problema per Apple, alla fin fine. Non gli cambia molto visto che comunque, anche avesse vinto H264, nei prossimi 5 anni (e anche dopo) non ci avrebbero guadagnato una lira. Visto che supportano HTML5 invece probabile che si adatteranno.La Mela sarebbe proprio ridicola a non supportare il VP8 dopo aver trovato la scusa che non supporta il Flash perchè preferisce gli standard aperti.
provata la nightbuild di chrome con supporto a VP8, provata pagina youtube con filmato in VP8... è pesante tanto quanto flash 10.1 (ed in HD pure peggio!).
Testato su core2duo SENZA accelerazione video, VP8 su 720p riesci ad andare a 115% di processore a 320 a 60% e Flash si attesta a volori poco più alti.
H.264 invece performa in maniera eccellente con una pesantezza computazionale di quasi la metà!
Ovvio che devono ottimizzare tutto ma il primo test non mi ha convinto per nulla!
E' normale che FLash vada meglio dato che è dotato di accelerazione Hardware via GPU, appena i browser introdurranno l'accelerazione per VP8 avremo tutt'altre prestazioni.
Dovrà pur guadagnarci Big G qualcosa o come credete vada avanti e investa in nuove tecnologie/risorse?
Pubblicità e servizi alle aziende.
ragugo, mi dai il link del video che hai analizzato, vorrei farci qualche prova; grazie.
trovo solo AVC1 in MP4 sui video HD.
a me pare che VP8 non ha nulla da invidiare rispetto a H.264, anzi...
nei "prediction" e' decisamente piu' performante degli altri:
http://wiki.multimedia.cx/index.php?title=H.264_Prediction
sicuramente sara' pesante da far girare con abilitati prediction O/V ed il truemotion, ma c'e' anche da dire che un file generato cosi' potrebbe pesare considerevolmente meno, non decadendo in qualita', soprattutto sulle trasmissioni televisive, e per il web e la webTV e' una manna dal cielo.
serve solo un buon supporto degli accelleratori video (ma gia' esistono chip codec che lo fanno con poco dispendio di energia).
@ragugo
se parli di core allora ok...se parli di cpu a casa mia che sia dual o quad core sempre 100% è, per questo avevo frainteso ;)
@elevul
dagli tempo è uscito solo ora e nella sua priam versione....anke l'h264 ha varie declinazioni di dubbia qualità...è fa pena rispetto all'x264, per cui che si fa? si riscrive il codec da zero?
Su windows l'occupazione dei core è espressa in percentuale del totale, ossia se la CPU ha 4 core, un core occupato è indicato con il 25%.
Su MAC OS X, invece, 100% significa un core occupato, 200% 2 e così via...
rockroll
22-05-2010, 02:59
Prima che qualcuno venga fuorviato dalle parole di Kouta, che ritiene che "VP8 e Theora 1.2 non reggono minimamente (addirittura) il confronto rispetto a H.264", sarà meglio confermare le parole di mak77, che dice cose oggettive che anche io ho letto su documentazione specifica, e che meritano di essere riportate:
"@Kouta: non è corretto, vp8 regge il confronto con h.264, e lo vince sul profilo baseline, mentre perde sui profili alta definizione, che non sono parte del suo campo di applicazione dopotutto, per questioni di banda (Internet) o di capacità computazionale (device mobili).
Theora con la versione 1.2 è molto migliorato, è inferiore a h.264 e a VP8, ma è molto più semplice sia da codificare che da decodificare, quindi è ottimo in presenza di bassa capacità computazionale, ed ha comunque una qualità migliore del codec h.263 usato oggi su youtube."
si genera confusione perche' si chiama in ballo theora 1.2, che e' decisamente diversa, come teconologia.
theora 1.2 e' basato sulle tecnologie di VP3, un codec che aveva parecchi punti di forza rispetto a MPEG2 (H263), in quanto a bitstream e tipo di quantizzazione, ma che logicamente non puo' reggere il confronto con i nuovi codec MPEG4L10 o H264 (mattrici troppo piccole in confronto al singolo frame, assenza di tecnologia di confronto tra' Bframe e Kframe, assenza del masquerade...).
si possono confrontare ragionevolmente MPEG2/H263 con VP5 o VP6, MPEG4L2 con VP6, h264 in fullHD), e sul fatto che esistono solo accellerazioni HW fatte apposta per VP7, in quanto non ha mai avuto supporto su API native DX.
VP8 e' decisamente piu' performante nel campo dell'alta definizione rispetto agli altri coder VPx, e non ha assolutamente imbarazzo rispetto ad H264, sia riguardo al bitstream che in qualita' finale.
il solo problema e' che non ha supporto, per ora, sulla codifica/decodifica HW sui normali PC, in quanto si usa HW proprietario.
questo comporta che, almeno per ora, se ATI non rinnova il suo UVD (oggi alla versione 2), il supporto HW lo deve fare tramite le pipeline, mentre nVidia (che sfrutta gia' questa possibilita' grazie a CUDA, dovrebbe solo costruire il filtro adatto; logicamente ATI puo' sfruttare openCL, cosi' come nVidia (e logicamente Intel con larrabee), e gia' ci sono dei test tangibili su alltre piattaforme (leopard).
divenuto ora open source, difficile che i produttori si facciano scappare la possibilita' di sfruttare questa ghiotta occasione offerta da google (opensorce+google e' sinonimo di standard), soprattutto immaginando il perche' google abbia rilasciato i sorgenti di tale coder e presentato googleTV...
il punto cruciale e' se effettivamente i produttori HW vogliano sfruttare openCL o direttamente fare un'implementazione HW; nel primo caso si potrebbe avere in tempi brevi un'implementazione software di un filtro efficente che sfrutta la potenza computazionale degli accelleratori grafici (cosa che comunque comporta un consumo energetico superiore, nel caso di ATI, perche' chiama in gioco ben piu' transistor di UVD), nel secondo si dovra' aspettare almeno la prossima archittettura HW...
comunque, essendo openCL e VP8 open source, confido nel fatto che la comunita' riesca a sfruttare tale possibilita' comunque, su qualsiasi piattaforma, ed in una prossima implementazione HW in qualche processore ARM...
google lo ha fatto perche' gia' tra' 6 mesi potremmo avere nuovi TV da attaccare alla rete ed usarli per guardare webTV, e navigare seduti sul divano di casa...
non mi sorprenderebbe se gia' stia puntando all'acquisizione di qualche portale di sharing webTV
(justin o via dicendo).
VP8 e' decisamente piu' performante nel campo dell'alta definizione rispetto agli altri coder VPx, e non ha assolutamente imbarazzo rispetto ad H264, sia riguardo al bitstream che in qualita' finale.
Ne dubito.
Guardando questo video: http://www.youtube.com/watch?v=4N2YWRJ-ppo
Con il flash riesco a vedere fluidamente il video e la barra di caricamento e sempre un bel po più avanti rispetto al punto di riproduzione attuale.
Con il webm continua a piantarsi per bufferare.
Il che vuol dire che, nonostante la qualità sia simile il consumo di banda è enormemente superiore.
ConteZero
24-05-2010, 08:20
Io penso tutto il bene possibile di VP8, ma sono sicuro che non ne vedremo granché per anni...
La ragione è che oramai l'universo è ottimizzato per h264... scatolotti da sessanta euro prendi-e-porta-a-casa sono in grado di fare il playback di un filmato 1080p a 25Hz consumando meno di 10W...
VP8 ?
Se và bene tutto in software e su 720p+ con una CPU da 1GHz a tutta birra forse ce la si fà...
La strada è tutta in salita, e Google si è mossa tardi... e questo senza considerare che VP8 è "indietro" rispetto ad h264.
La vedo dura.
Io penso tutto il bene possibile di VP8, ma sono sicuro che non ne vedremo granché per anni...
La ragione è che oramai l'universo è ottimizzato per h264... scatolotti da sessanta euro prendi-e-porta-a-casa sono in grado di fare il playback di un filmato 1080p a 25Hz consumando meno di 10W...
VP8 ?
Se và bene tutto in software e su 720p+ con una CPU da 1GHz a tutta birra forse ce la si fà...
La strada è tutta in salita, e Google si è mossa tardi... e questo senza considerare che VP8 è "indietro" rispetto ad h264.
La vedo dura.
Su questo non sarei così sicuro eh.. questo è GOOGLE non "Carmelo Scandaglio Softtware Srl"
Se si muove Google stai tranquillo che le acque si agitano..
Non discuto sulle qualità oggettive dei codec perchè conosco H264 ma non VP8..
elevul, quello non mi pare uno streming VP8, ma uno streming H264..
in effetti chiedevo se su YT esiste gia' ora uno streming in VP8 da testare, in quanto non ne trovo assolutamente.
oltre a questo e' da non confondere altre 2 piccole cose:
VP8 e' una tecnologia, H.264 un'altra, i filtri che si usano per la decodifica (in questo caso) sono applicazioni, e ci possono essere sensibili diversita' tra 2 applicazioni che sfruttano la stessa tecnologia (vedi il normale decoder Mpeg2 e Avivo codec, che e' scritto in linguaggio macchina ed e' piu' efficente del doppio nell'implementazione delle tecnologie MPEG2/H.264).
la seconda e' che VP8, fino ad ora, e' stato ottimizzato per codifiche su HW proprietario, e che la sua implementazione fisica open-souce potrebbe essere decisamente diversa da quella offerta fino ad oggi...
ad oggi mancano 2 tipologie di software per renderlo competitivo:
un filtro di decodifica streming adeguato
un filtro per l'accellerazione HW
questi possono essere una sola entita' o 2 separate entita' (filto e API).
per ora lascerei stare test comparativi in quanto non c'e' un filtro adeguato da testare e non c'e' materiale da testare...
TheZioFede
24-05-2010, 13:36
questo video è in triplice versione, vp8 , H264 e H263 (flash):
http://www.youtube.com/watch?v=-zvCUmeoHpw
per vederlo in H264 c'è chrome, in vp8 basta scaricare la nightly di firefox qua:
http://nightly.mozilla.org/webm/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.