View Full Version : [netbeans] matisse gui builder e jtabbedpane
Sto cercando di utilizzare il gui builder di netbeans, e quasi sempre lo trovo estramente utile per quello che devo fare. A volte però non riesco a fare quello che voglio, spesos perchè ancora non lo so usare bene.
Ad esempio, vorrei aggiungere delle schede ad un tabbedpane che abbiano anche una icona e un pulsante per chiuderle, c'è modo di farlo con matisse?
banryu79
21-05-2010, 09:01
Ad esempio, vorrei aggiungere delle schede ad un tabbedpane che abbiano anche una icona e un pulsante per chiuderle, c'è modo di farlo con matisse?
Matisse di base supporta tuttle le "operazioni" che sono possibili anche "a mano" mediante un uso semplice e diretto delle classi messe a disposizione dal framework.
Con "uso semplice e diretto" intendo il fatto che le classi componenti il framework Swing sono aderenti alle specifiche JavaBean, e in quanto JavaBean le loro proprietà sono rappresentabili e settabili tramite un GUI-Builder che si aspetta di aver a che fare appunto con JavaBeans.
Detto questo, se esamini javax.swing.JTabbedPane vedrai che il "comporatmento standard" che espone è quello di un contenitore che può contenere nel suo spazio diversi altri componenti.
Quando un componente gli viene aggiunto (passandolo come argomento al metodo addTab), JTabbedPane costruisce la tab per poterlo selezionare.
Normalmente con il metodo addTab si indica il componente che verrà aggiunto al tabbed pane, una stringa opzionale (che tabbed pane dovrà usare come testo nella tab) e un'immagine opzionale (che tabbed pane userà come icona).
/*
* Esempio: creo una tab con un JPanel; tabbedPane è responsabile
* del rendering della tab.
*/
JPanel panel = new JPanel();
// ... customize panel
tabbedPane.addTab("Tab 1", panel);
Quindi questo significa che in Matisse puoi gestire questi due aspetti.
In dettaglio trascini un JTabbedPane nell'editor grafico, selezioni e ci trascini dentro un JPanel: viene creata la prima tab.
Per settare titolo/immagine nella tab apri il pannello delle proprietà del JPanel inserito: sotto al ragruppamento intitolato "Layout" hai le voci specifiche al fatto che questo JPanel si trova contenuto in un JTabbedPane (TabTitle, TabIcon e TabTooltip).
Per il discorso dell'aggiunta di un pulsante di chiusura invece, devi fare "a mano".
E il motivo è che questo è un "comportamento possibile ma non standard": si tratta di creare un componente customizzato che, quando verrà inserito in un JTabbedPane (con il metodo addTab e l'uso del metodo setTabComponent) provvederà a personalizzare il contenuto della tab creata.
/*
* Esempio: creo una tab con un componente personalizzato: un'estensione
* di JPanel che sa come renderizzare la tab per poterla personalizzare;
* tabbedPane non è più responsabile del rendering della tab, ma lo delega
* al componente personalizzato.
*/
MyPanel myComponent = new MyPanel();
// ... customize panel
tabbedPane.addTab(null, myComponent);
tabbedPane.setTabComponentAt(0, myComponent);
Supponendo che tu voglia inserire normali JPanel, puoi, per esempio, creare una classe che estenda JPanel e implementare in essa quei comportamenti specifici relativi alla personalizzazione della tab, come ad esempio il rendering di un bottone per la chiusura della tab (e ovviamente i comportamenti implicati).
A questi link trovi della documentazione e un esempio proprio relativo alla creazione di un componente personalizzato per realizzare una tab che supporta un pulsante per la rimozione della stessa:
How to use tabebd panes (http://java.sun.com/docs/books/tutorial/uiswing/components/tabbedpane.html)
TabComponentsDemo (http://java.sun.com/docs/books/tutorial/uiswing/examples/components/TabComponentsDemoProject/src/components/TabComponentsDemo.java)+ ButtonTabComponent (http://java.sun.com/docs/books/tutorial/uiswing/examples/components/TabComponentsDemoProject/src/components/ButtonTabComponent.java)
Se crei il tuo componente personalizzatoseguendo le specifiche JavaBeans sarebbe poi possibile importarlo in NetBeans, nel GUI Biulder, per averlo a disposizione come elemento grafico con cui interagire...
Ti ringrazio sei stato molto chiaro, mi era sorto il dubbio che si potesse inserire un close button nelle tab anche con matisse perché avevo letto questo articolo: http://blogs.sun.com/geertjan/entry/netbeans_apis_add_close_button
Ok sono riuscito ad usare il TabbedPaneFactory spiegato nell'articolo insieme a matisse.
Se qualcuno volesse integrare un closebutton in un jtabbedpane e utilizza il gui builder per la disegnare l'interfaccia ecco come fare:
1) click destro sul jtabbedpane inserito -> customize code
2) aggiungere questo nel pre-int
// jTabbedPane1 è il nome che avete dato alla variabile per il jtabbedpane
jTabbedPane1=TabbedPaneFactory.createCloseButtonTabbedPane();
jTabbedPane1.addPropertyChangeListener( TabbedPaneFactory.PROP_CLOSE, new PropertyChangeListener() {
public void propertyChange(PropertyChangeEvent evt) {
javax.swing.JTabbedPane pane = (javax.swing.JTabbedPane)evt.getSource();
int sel = pane.getSelectedIndex();
pane.removeTabAt(sel);
}
});
3) importare nelle libraries del progetto i pacchetti: org-openide-awt.jar e org-openide-util.jar (li trovate nella dir di netbeans, fate un bel cerca)
4) importare :
import org.openide.awt.TabbedPaneFactory;
import org.openide.util.ImageUtilities;
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.