PDA

View Full Version : Potrebbe essere dovuto all'alimentatore?


emiliano76rm
20-05-2010, 13:11
Il nuovo pc si riavvia di colpo dopo alcune decine di minuti dall'accensione. Dopo il primo riavvio, la cosa si ripete ad intervalli di tempo via via più ravvicinati.

E' capitato, però, che il fenomeno non si presenti ed il pc rimanesse normalmente funzionante anche sotto carico, cioè eseguendo giochi e test di vario genere.

La configurazione è :
Intel Core i5 750 + dissipatore Cooler Master Hyper 212+
Asus P7P55D-E
G.Skill PC12800CL7-ECO
Gainward GTS250 512MB
WD Caviar Black 1TB SATAIII
Cooler Master Silent Pro 700W

Le tempeture registrate sono:
cpu: 40-65 (ci arriva raramente e sotto sforzo)
mobo: 38-42
gpu: 45

Potrebbe essere l'alimentatore che, dopo qualche decina di minuti di utilizzo, ha dei "cedimenti"?

Grazie 1000!!!!!

wizard1993
20-05-2010, 13:27
no; a meno che non sia difettoso di fabbrica, quel pc consumerà al massimo 200w (ma non credo ci arrivi)

emiliano76rm
20-05-2010, 14:12
no; a meno che non sia difettoso di fabbrica, quel pc consumerà al massimo 200w (ma non credo ci arrivi)

Si, le caratteristiche nominali dell'ali sono molto al di sopra delle esigenze.

Però, non potrebbe essermi capitato un modello guasto?
Spesso, si legge che i condensatori cessino di funzionare; non potrebbe trattarsi di questo?

Grazie mille per la disponibilità, credimi... dopo un'esborso di 800 per questo giocattolo, il fatto che non funzioni mi fà disperare... :(

wizard1993
20-05-2010, 14:38
prima di tutto metti sotto sforzo il pc con prime 95 e controlla le temperature con più di un programma, caso mai fosse qualche sensore difettoso ( ho perso il conto di quante volte mi è capitato)
dopo di che fai un furmark alla scheda video e controlla anche a quella le temp
dopo fai un testo con memtest per vedere se sono le ram (quest'ultimo dovrebbe dirti tutto ok visto che i sintomi secondo me non sono da cedimento delle ram)
poi scaricati una distro mini di linux, tipo la slitaz che pesa 30 mega, masterizzala e fai il boot da quella e vedi se crasha anche li

emiliano76rm
20-05-2010, 14:52
prima di tutto metti sotto sforzo il pc con prime 95 e controlla le temperature con più di un programma, caso mai fosse qualche sensore difettoso ( ho perso il conto di quante volte mi è capitato)
dopo di che fai un furmark alla scheda video e controlla anche a quella le temp
dopo fai un testo con memtest per vedere se sono le ram (quest'ultimo dovrebbe dirti tutto ok visto che i sintomi secondo me non sono da cedimento delle ram)
poi scaricati una distro mini di linux, tipo la slitaz che pesa 30 mega, masterizzala e fai il boot da quella e vedi se crasha anche li

L'ultima volta che l'ho acceso, ho notato che l'utility asus per il monitoraggio segnava valori "strani" della tensione della cpu: di norma è 1,1 mentre mi segnava 0,8.
Per misurare la temperatura dei core ho usato realtemp ed everest;
che ne pensi?

Nel qual caso i valori fossero discordanti/anomali, si tratterebbe di un guasto sulla cpu o sulla mobo?

Ho provato il memtest86 v4... presente nella live di ubuntu: ha girato per 2 ore senza problemi.

I reset avvengono anche dopo l'annuncio della sk video (la prima scritta che compare!) oppure mentre sono nei menù di configurazioni del bios... credo, perciò, che non dipenda da win o dai driver.

Scusa per la raffica di domande... come ti dicevo, spero di risolvere la cosa senza dover ricomprare più di un componente :(

Ciao!

wizard1993
20-05-2010, 15:10
a questo punto mi viene da dire che è l'ali difettato, o eventualmente la scheda madre che rileva temperature fuori dal mondo ed entra in protezione, in ogni caso puoi solo fare l'rma

emiliano76rm
20-05-2010, 16:16
a questo punto mi viene da dire che è l'ali difettato, o eventualmente la scheda madre che rileva temperature fuori dal mondo ed entra in protezione, in ogni caso puoi solo fare l'rma

Per l'ali non credo si possa fare nulla, a parte provarlo su un altro pc.

Mi sapresti indicare dei tool di diagnostica per la mobo.

Comuque, dato che il problema non si presenta in modo regolare, potrebbe essere vera la tua ipotesi secondo cui il reset avviene in seguito a letture anomale dei sensori.

In tal caso, sapresti dirmi se imputeresti la cosa al processore o alla mobo? Esiste un modo per stabilirlo con ragionevole certezza?