PDA

View Full Version : La Commissione Europea sanziona nove produttori di memorie per operazioni di cartello


Redazione di Hardware Upg
20-05-2010, 10:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/la-commissione-europea-sanziona-nove-produttori-di-memorie-per-operazioni-di-cartello_32645.html

Nel corso della giornata di ieri la Commissione Europea ha elevato una multa per un valore complessivo di 331 milioni di euro a nove produttori di memorie

Click sul link per visualizzare la notizia.

Markk117
20-05-2010, 11:02
Era ora!

FroZen
20-05-2010, 11:04
Caz, sarebbero da boicottare epr un anno almeno!Chi rimane fuori da sta cosa?O sono semplicemente tutte?Crucial?Kingston?

supertigrotto
20-05-2010, 11:04
Quanto ci scommettete???????

G-UNIT91
20-05-2010, 11:07
micron?

dark.halo
20-05-2010, 11:10
Finalmente !!!

SpyroTSK
20-05-2010, 11:11
micron?

tuttavia Micron non riceverà alcuna sanzione poiché è stata essa stessa a rivelare alla commissione, nel 2002, l'esistenza di questa operazione di cartello.

:D

Roman91
20-05-2010, 11:16
cosa sono le operazioni di cartello?

G-UNIT91
20-05-2010, 11:19
:D

occhiali!...mi ci vogliono gli occhiali!:D

G-UNIT91
20-05-2010, 11:20
cosa sono le operazioni di cartello?

infilarlo di dietro a noi:cool:

MaxArt
20-05-2010, 11:23
cosa sono le operazioni di cartello?http://it.wikipedia.org/wiki/Cartello

Paganetor
20-05-2010, 11:25
ovvio che poi le multe le caricano sui costi dei prodotti... mica si autotassano i manager! :D

a Micron, che ha "fatto la spia", mi sa che gli altri produttori faranno qualche scherzetto per affossarla :D

Obelix-it
20-05-2010, 11:26
Quanto ci scommettete???????

Primo, non te ne sei accorto, ma ha gia' pagato (e' per questo la multa...)

Secondo, no, se non fanno piu' cartello, non le paghi tu, anzi....

Non c'e' un monopolio, se alzano i prezzi, acquisti le RAM da qualcun altro (OCZ non c'e' in elenco, Kingston neppure...)

Ah, e terzo, non so voi, ma io personalmente vedro' di evitare di prendere RAM dai suindicati "signori", visto che mi hanno gia' derubato una volta...

Alex_Trask
20-05-2010, 11:35
Inutile raccontarcela, chi ha mai usufruito dalle multe?

I soldi spariscono da qualche parte (qualche nuovo aereo per i dirigenti della UE?... boh) ed i prezzi devono compensare queste multe.

Io non credo di usufruire realmente. :Prrr:

grendinger
20-05-2010, 11:38
(cut)
Ah, e terzo, non so voi, ma io personalmente vedro' di evitare di prendere RAM dai suindicati "signori", visto che mi hanno gia' derubato una volta...

La vedo dura... quelli multati sono produttori di chip di memoria, mentre Crucial, Kingston, OCZ, ecc. producono moduli di memoria, che ovviamente sono composti da chip...
Immagina da chi li devono comprare? :ciapet:

Gioman
20-05-2010, 11:42
Andrò controcorrente però è preferibile avere più aziende che magari si accordano per mantenere un certo livello di guadagno che avere aziende in procinto di fallimento e quindi costrette a licenziare.

Mparlav
20-05-2010, 11:55
OCZ e Kingston non producono dram.
Confrontate quella lista con questa:
http://www.xbitlabs.com/images/news/2010-01/dramexchange_q4_2009_dram_mkt_rankings_.gif

e vedete che, chi manca, conta ben poco.

Molte di quelle società sono state sanzionate anche dalla FTC negli USA sempre per lo stesso periodo incriminato.

KampMatthew
20-05-2010, 12:07
chissà come mai rompono le balle a produttori di memorie e delle compagnie petrolifere nessuno dice niente.
Io preferirei prendelo nel sedere una volta all'anno con le memorie e non tutti i giorni con il carburante.

s12a
20-05-2010, 12:39
Operazioni di cartello dal 1998 al 2002?
E dal 2008 al 2010? Tutto a posto? :D :rolleyes: :muro:

Devil402
20-05-2010, 14:27
@KampMatthew: Per quello c'è l'OPEC =D Cartello legalizzato ^^

Eraser|85
20-05-2010, 15:14
chissà come mai rompono le balle a produttori di memorie e delle compagnie petrolifere nessuno dice niente.
Io preferirei prendelo nel sedere una volta all'anno con le memorie e non tutti i giorni con il carburante.

Preso direttamente da Wikipedia "[..] esistono tuttavia alcuni cartelli riconosciuti e legali che regolano il prezzo di alcuni beni, ad esempio l'OPEC, che è costituita direttamente dagli stati produttori di petrolio e come tale non è soggetta alla disciplina antitrust."

Che mondo di merda.

mau.c
20-05-2010, 15:19
ehmmm ma la comunità europea non si occupa mai delle società europee? in particolare di quelle italiane?

Ligos
20-05-2010, 20:33
chissà come mai rompono le balle a produttori di memorie e delle compagnie petrolifere nessuno dice niente.
Io preferirei prendelo nel sedere una volta all'anno con le memorie e non tutti i giorni con il carburante.

Per non parlare dei carburanti alternativi.
Io voglio mettere olio di colza sul mio jtd che costa e inquina molto meno del gasolio? Non posso! Devo per forza pagare le tasse sul gasolio allo stato......

MaxArt
20-05-2010, 23:11
Primo, non te ne sei accorto, ma ha gia' pagato (e' per questo la multa...)Non è per questo che non alzeranno i prezzi, ma perché se lo fai dopo una multa ti bastonano di nuovo.

Ah, e terzo, non so voi, ma io personalmente vedro' di evitare di prendere RAM dai suindicati "signori", visto che mi hanno gia' derubato una volta...Voglio proprio vedere da chi prenderai le RAM, visto che i "signori" producono circa il 99% dei chip di memoria mondiali.

Preso direttamente da Wikipedia "[..] esistono tuttavia alcuni cartelli riconosciuti e legali che regolano il prezzo di alcuni beni, ad esempio l'OPEC, che è costituita direttamente dagli stati produttori di petrolio e come tale non è soggetta alla disciplina antitrust."

Che mondo di merda.In effetti l'OPEC è in grado di fare più danni della grandine.

Per non parlare dei carburanti alternativi.
Io voglio mettere olio di colza sul mio jtd che costa e inquina molto meno del gasolio? Non posso! Devo per forza pagare le tasse sul gasolio allo stato......Quello è giustissimo perché con quelle tasse ci paghi il sistema stradale italiano (lascia perdere la questione delle accise introdotte per cose ben diverse, è solo una questione nominale), ed il divieto inoltre scoraggia chi, con la falsa idea che l'olio di colza sia meno inquinante (quando invece aumenta i consumi e diminuisce le prestazioni), ne fa uso rischiando non solo una multa ma anche di fargli revisionare pesantemente un motore common-rail dopo un anno perché pompe e iniettori se ne sono andati.

Ligos
21-05-2010, 04:27
Non è per questo che non alzeranno i prezzi, ma perché se lo fai dopo una multa ti bastonano di nuovo.

Voglio proprio vedere da chi prenderai le RAM, visto che i "signori" producono circa il 99% dei chip di memoria mondiali.

In effetti l'OPEC è in grado di fare più danni della grandine.

Quello è giustissimo perché con quelle tasse ci paghi il sistema stradale italiano (lascia perdere la questione delle accise introdotte per cose ben diverse, è solo una questione nominale), ed il divieto inoltre scoraggia chi, con la falsa idea che l'olio di colza sia meno inquinante (quando invece aumenta i consumi e diminuisce le prestazioni), ne fa uso rischiando non solo una multa ma anche di fargli revisionare pesantemente un motore common-rail dopo un anno perché pompe e iniettori se ne sono andati.

Sai, in Austria i mezzi pubbilici vanno con olio esausto delle friggitrici,eppure non hano tutti questi grandi problemi con gli iniettori.
vendono addirittura il kit per filtrre l'olio.

X360X
21-05-2010, 06:19
Voglio proprio vedere da chi prenderai le RAM, visto che i "signori" producono circa il 99% dei chip di memoria mondiali.


:O se vogliamo fare i precisini:

il 99% è un numero assurdo dato che tra i non multati resta micron, giusto una piccola aziendina di quartiere:
http://www.itespresso.it/micron-acquisisce-numonyx-per-127-miliardi-di-dollari-43344.html
(c'è scritto 14,6%, terzo produttore di chip al mondo, ma ovviamente tra la RAM che prendi nei negozi non è detto di trovarli in questa percentuale, molto dipende dai preassemblati che fanno il grosso del mercato, per assurdo tutte le RAM chip Samsung potrebbero stare nei preassemblati)

guarda su questo sito:
http://ramlist.i4memory.com/

ho provato a mettere DDR3, occhia quanti montano chip micron

non ce ne frega nulla di questo discorso :asd: ma uno potrebbe non comprarle davvero RAM con tutti quei chip prodotti da chi ha fatto cartello :O

MaxArt
21-05-2010, 08:51
Sai, in Austria i mezzi pubbilici vanno con olio esausto delle friggitrici,eppure non hano tutti questi grandi problemi con gli iniettori.
vendono addirittura il kit per filtrre l'olio.C'è motore diesel e motore diesel. Quelli più vecchi possono andare praticamente con qualsiasi cosa che sia oleosa. Io ho parlato di un common rail (tipo il tuo JTD) e ti dico: rischi grosso.
Leggiti la prova di Quattroruote.

il 99% è un numero assurdo dato che tra i non multati resta micron, giusto una piccola aziendina di quartiere:Nessun numero assurdo: Micron non è stata multata ma è comunque nel novero delle compagnie "cattive".

BiG_BaBoL
21-05-2010, 13:18
bene...ora che il cartello è caduto dovrebbero abbassare i prezzi. Se non lo fanno altri accordi aziendali si nascondono sotto il cartello.

nudo_conlemani_inTasca
22-05-2010, 17:10
Si ma quando accidenti torna qualcosa nelle nostre tasche!!!

Alla fin fine, la UE si acchiappa il malloppone e noi consumatori rimaniamo cornuti e mazziati.
Anche per la telefonia stessa storia.
Tanta gente ha dovuto pagare penali inesistenti o sproporzionate fino al 2007.
Quando leggi l news che alcune compagnie (indipendentemente dal settore nel quale operano) vengono condannate dall' Unione Europea per abusi o altre gravi responsabilità, mai nessuno vede il becco di un quattrino tornare indietro.
Per me è emblematico:
"condannate le compagnie telefoniche per tariffe e prezzi di cartello non proporzionati al servizio erogato (vomito) e penali al limite del criminoso.."

Mi hanno spennato 600 euro nel 2007 per costi inesistenti di un servizio che non funzionava, non ho mai ricevuto un cazzo di niente indietro.
Alla fin fine se li spartiscono loro tra chi ti ruba e la UE che gli mangia in testa!

Vorrei tanto andare a Bruxelles per dirgliene quattro, e a noi che li devono restituire.. non tenerseli loro!!! :muro: :muro: :muro:

MaxArt
23-05-2010, 11:32
Mi hanno spennato 600 euro nel 2007 per costi inesistenti di un servizio che non funzionava, non ho mai ricevuto un cazzo di niente indietro.Ma hai fatto denuncia?

Per l'altra questione: i soldi vanno all'UE, non nelle tasche di Almunia. Questo vorrebbe dire che, in teoria, l'UE ha più liquidità e questo, per noi, è sempre un bene.
331 milioni forse sono spiccioli, ma dipende anche dal fatto che non è mai stata fatta una causa collettiva dei diretti consumatori alle compagnie.

MassimilianoCP
23-05-2010, 12:48
dio salvi la regina o il rè :asd:

Dry Patrick
23-05-2010, 13:26
:O se vogliamo fare i precisini:

il 99% è un numero assurdo dato che tra i non multati resta micron, giusto una piccola aziendina di quartiere:
http://www.itespresso.it/micron-acquisisce-numonyx-per-127-miliardi-di-dollari-43344.html
(c'è scritto 14,6%, terzo produttore di chip al mondo, ma ovviamente tra la RAM che prendi nei negozi non è detto di trovarli in questa percentuale, molto dipende dai preassemblati che fanno il grosso del mercato, per assurdo tutte le RAM chip Samsung potrebbero stare nei preassemblati)

guarda su questo sito:
http://ramlist.i4memory.com/

ho provato a mettere DDR3, occhia quanti montano chip micron

non ce ne frega nulla di questo discorso :asd: ma uno potrebbe non comprarle davvero RAM con tutti quei chip prodotti da chi ha fatto cartello :O

Praticamente micron produce i migliori chip per RAM? Da dominator GT a patriot, a super talent solo micron... Con quel sito, si puo' scegliere la miglior ram, evitando i produttori multati, al prezzo minore!!

Voglio dire, visto timing e voltaggi, il miglior chip sembra esssere il Micron D9GTR (BY-187E), quindi si puo' scegliere il modulo più economico che monta quel chip, e risparmiare bei soldini, no?

Okiya
23-05-2010, 21:51
:O se vogliamo fare i precisini:

il 99% è un numero assurdo dato che tra i non multati resta micron, giusto una piccola aziendina di quartiere:
http://www.itespresso.it/micron-acquisisce-numonyx-per-127-miliardi-di-dollari-43344.html
(c'è scritto 14,6%, terzo produttore di chip al mondo, ma ovviamente tra la RAM che prendi nei negozi non è detto di trovarli in questa percentuale, molto dipende dai preassemblati che fanno il grosso del mercato, per assurdo tutte le RAM chip Samsung potrebbero stare nei preassemblati)

guarda su questo sito:
http://ramlist.i4memory.com/

ho provato a mettere DDR3, occhia quanti montano chip micron

non ce ne frega nulla di questo discorso :asd: ma uno potrebbe non comprarle davvero RAM con tutti quei chip prodotti da chi ha fatto cartello :O


... dalla news:

Le compagnie toccate dalla decisione della Commissione sono Micron, Samsung, Hynix, Infineon, NEC, Hitachi, Mitsubishi, Toshiba, Elpida e Nanya. Nella sanzione applicata è compreso lo sconto del 10% per l'ammissione dei fatti da parte delle compagnie coinvolte, tuttavia Micron non riceverà alcuna sanzione poiché è stata essa stessa a rivelare alla commissione, nel 2002, l'esistenza di questa operazione di cartello.

Micron è tra di loro! :mad:

X360X
23-05-2010, 22:09
io leggo che Micron ha denunciato i fatti no? Allora meglio degli altri ha fatto sicuramente (anche se non sappiamo il perché lo abbia fatto)

il cartello si fa tutti insieme, poi se uno ne esce gli sono grato, questo non li santifica ma magari succedesse sempre così (e su queste cose non può spuntare qualcuno a raccogliere firme come successo per la telefonia mobile, quì se non indaga chi di dovere non lo saprai mai)

Okiya
23-05-2010, 22:19
io leggo che Micron ha denunciato i fatti no? Allora meglio degli altri ha fatto sicuramente (anche se non sappiamo il perché lo abbia fatto)

il cartello si fa tutti insieme, poi se uno ne esce gli sono grato, questo non li santifica ma magari succedesse sempre così (e su queste cose non può spuntare qualcuno a raccogliere firme come successo per la telefonia mobile, quì se non indaga chi di dovere non lo saprai mai)

Non sono totalmente d'accordo.
Ci sono mille retroscena ed è impossibile capire perchè lo abbia fatto.

Resta comunque che Micron fosse coinvolta nelle operazioni di cartello, tanto quanto le altre concorrenti.

MaxArt
23-05-2010, 22:55
io leggo che Micron ha denunciato i fatti no? Allora meglio degli altri ha fatto sicuramente (anche se non sappiamo il perché lo abbia fatto)La risposta più semplice è: perché voleva evitare la multa!

Dry Patrick
23-05-2010, 23:10
La risposta più semplice è: perché voleva evitare la multa!

Sicuramente...