View Full Version : cambiamento da bridge a reflex....dubbi
Mi sono oramai deciso ad acquistare una pentax K-x solo corpo e un tamron 18-200 ma sono un poco preoccupato, considerando che provengo da una canon s1 is zoom10x, come cambiera' il mio "fotografare"?
curiosus
20-05-2010, 11:24
Mi sono oramai deciso ad acquistare una pentax K-x solo corpo e un tamron 18-200 ma sono un poco preoccupato, considerando che provengo da una canon s1 is zoom10x, come cambiera' il mio "fotografare"?
se prendi il tuttofare tamron 18-200 cambia poco perchè l'ottica non è azzeccatissima ....secondo me meglio dividere in 2 obiettivi
quelle focali ad esempio il classico 18-55 e un 55-200 mm
allora si cambia il tuo modo di fotografare;) in meglio e di molto:eek: :D
poi il bello della reflex è appunto prendere obiettivi dedicati al tipo di foto che ti piace di+ e cambiarili,,sulla compatta non si può..
cosa ti piace fotografare?
lo_straniero
20-05-2010, 11:34
tutto fare?tanto vale che tieni la bridge :D
Considera che la macchina la usiamo sia io che mia moglie, io sono più "smanettone" mi ritrovo a fare anche una decina di scatti del medesimo soggetto cambiando impostazioni e mi attrae particolarmente fare macro, paesaggi, in particolare all'alba e al tramonto.
Mia moglie ama particolarmente cercare i dettagli, quando entra in una piazza ad esempio cerca una posizione adeguata e poi inizia a fare foto a persone che parlano o ad ambulanti/artisti di strada ecc.
Abbiamo puntato sul tamron per riuscire ad avere meno roba possibile addosso e accontentare entrambi.
tutto fare?tanto vale che tieni la bridge :D
Be il fatto che puntiamo inizialmente su un tuttofare non esclude che un domani entri altro in corredo, attualmente il tuttofare sembra la soluzione migliore.
sergio_s
20-05-2010, 11:41
Considera che la macchina la usiamo sia io che mia moglie, io sono più "smanettone" mi ritrovo a fare anche una decina di scatti del medesimo soggetto cambiando impostazioni e mi attrae particolarmente fare macro, paesaggi, in particolare all'alba e al tramonto.
Mia moglie ama particolarmente cercare i dettagli, quando entra in una piazza ad esempio cerca una posizione adeguata e poi inizia a fare foto a persone che parlano o ad ambulanti/artisti di strada ecc.
Abbiamo puntato sul tamron per riuscire ad avere meno roba possibile addosso e accontentare entrambi.
mmm...io come ottiche ti suggerirei:
18-55 per te e in futuro un fisso macro
50 1.8 per tua moglie
Be il fatto che puntiamo inizialmente su un tuttofare non esclude che un domani entri altro in corredo, attualmente il tuttofare sembra la soluzione migliore.
...mmm...personalmente, ti consiglierei di iniziare l'avventura reflex con la classica ottica da kit (18-55)
curiosus
20-05-2010, 11:42
Considera che la macchina la usiamo sia io che mia moglie, io sono più "smanettone" mi ritrovo a fare anche una decina di scatti del medesimo soggetto cambiando impostazioni e mi attrae particolarmente fare macro, paesaggi, in particolare all'alba e al tramonto.
Mia moglie ama particolarmente cercare i dettagli, quando entra in una piazza ad esempio cerca una posizione adeguata e poi inizia a fare foto a persone che parlano o ad ambulanti/artisti di strada ecc.
Abbiamo puntato sul tamron per riuscire ad avere meno roba possibile addosso e accontentare entrambi.
no,no tienti la compatta allora :doh:
se hai intenzione di prendere la reflex devi anche prendere un obiettivo per ogni tipo di foto ,,,allora si da vere soddisfazioni!!
per iniziare almeno un grandangolo 18-55 e un tele 55-200mm
poi + avanti un macro ,,ed un ultrawide tipo sigma 10-20mm per i paesaggi o architettura (i pesaggi vengono già bene con un 18mm ...ma vengono favolosi con 10mm)
quindi 18-55 ..poi aggiungi un lungo o un corto o un macro fisso(dipende da te)
photoliam
20-05-2010, 11:46
Considera che la macchina la usiamo sia io che mia moglie, io sono più "smanettone" mi ritrovo a fare anche una decina di scatti del medesimo soggetto cambiando impostazioni e mi attrae particolarmente fare macro, paesaggi, in particolare all'alba e al tramonto.
Mia moglie ama particolarmente cercare i dettagli, quando entra in una piazza ad esempio cerca una posizione adeguata e poi inizia a fare foto a persone che parlano o ad ambulanti/artisti di strada ecc.
Abbiamo puntato sul tamron per riuscire ad avere meno roba possibile addosso e accontentare entrambi.
Stando così le cose direi che servono 3 obbiettivi allora, un grandangolare, un macro e un tuttofare. :D
lo_straniero
20-05-2010, 11:50
e proprio quello il bello delle reflex che puoi cambiare ottica ...limitarsi a un tutto fare non e un buon inizio e cmq tua moglie anche con un tutto fare se imposta male i tempi ecc le foto verranno sbagliate..
io la vedo cosi poi ovviamente ognuno di noi ha una propria esigenza
una buona alternativa sarebbe un sigma 18-125 os o canon 18-135 is almeno hai un tutto fare migliore
Vendicatore
20-05-2010, 12:01
Io penso che il salto da bridge a reflex debba anche necessariamente comportare un cambiamento del modo di fotografare (e generalmente il cambio lo si fa proprio perchè ci si scontra con i limiti delle bridge).
Io consiglierei di prendere il doppio kit 18-55, 55-200 in modo da avere un ottima qualità di base.
P.s.= ma non sarebbe più un post da consigli per gli acquisiti? Credo che se non chiedi di spostarlo verrà presto chiuso.
Raghnar-The coWolf-
20-05-2010, 12:22
Sì bello, fallo, poi fai anche un confronto testa a testa e accorgiti di come forse non è stata la mossa più geniale :rolleyes:
I superzoom sono più facili da progettare per sensori piccoli, con un megasupertamarron perdi in luminosità (quindi sei costretto ad alzare gli iso) e probabilmente anche in nitidezza e caratteristiche della foto. Il modo di fotografare rimane IDENTICO, dato che non cambieresti ottica, e non sfrutteresti le reali potenzialità della macchina..
Assieme al Tamarron compra fin da subito un 50ino e vedi come ti cambia il modo di fotografare :sisi:
Buona fortuna.
Ciao a tutti
Mi intrometto perché anch'io sto per fare il passaggio a reflex, provenendo da bridge (Sony HX1).
Ho quasi deciso per la nikon d5000 con 18-55 vr per iniziare che trovo online sui 530 €.
In seguito (tra 6 mesi-un anno) pensavo ad un 55-200 o ad un 70-300.
Provenendo da una superzoom ho come il timore che anche un 300mm possa essere poco...ma di certo non farò mai un mutuo per allungare la focale :D
Ritenete buona la scelta?
L'unico dubbio è che, visto che mi piace fare anche qualche video qua e là, e che la d5000 sotto questo aspetto non è che sia eccellente, e che leggendo i vari nikon-rumors che riportano l'imminente uscita di nuove reflex, non vorrei accquistarla e magari dopo 10 giorni venire a sapere della nuova, per esempio, d6000 che magari oltre a foto stupende fa pure video stupendi e magari più o meno allo stesso prezzo...:muro: :muro: :muro:
Avevo pensato anche alla canon d500, però quel cacchio di lcd tiltable della d5000 mi piace di più...:cool:
La canon d550d costa troppo.
sergio_s
20-05-2010, 15:36
L'unico dubbio è che, visto che mi piace fare anche qualche video qua e là, e che la d5000 sotto questo aspetto non è che sia eccellente, e che leggendo i vari nikon-rumors che riportano l'imminente uscita di nuove reflex, non vorrei accquistarla e magari dopo 10 giorni venire a sapere della nuova, per esempio, d6000 che magari oltre a foto stupende fa pure video stupendi e magari più o meno allo stesso prezzo...:muro: :muro: :muro:
Avevo pensato anche alla canon d500, però quel cacchio di lcd tiltable della d5000 mi piace di più...:cool:
La canon d550d costa troppo.
Acquista tranquillo e non dare troppa retta ai rumors (la D5000, tra l'altro, è uscita l'anno scorso).
Se, i video ti interessano "qua e là" come dici...allora la D5000 va benissimo.
Dai un'occhiata al mercato dell'usato...allo stesso prezzo di una D5000 nuova potresti portarti a casa una D90, che oltre ad avere un corpo più ergonomico, ha il motore di AF, consentendoti di mantenere l'autofocus con le ottiche AF-D (e consentendoti di divertirti con un economico ed immancabile obiettivo: il 50 1.8)
Mi sono oramai deciso ad acquistare una pentax K-x solo corpo e un tamron 18-200 ma sono un poco preoccupato, considerando che provengo da una canon s1 is zoom10x, come cambiera' il mio "fotografare"?
Per lo meno è un tuttofare che costa relativamente poco (sotto i 200€).
Sai quale può essere il problema? Potrebbe essere proprio che, con quello che intendi comprare, probabilmente il tuo modo di fotografare non cambierà affatto. Se con la S1 usavi esclusivamente "lo zoom" per comporre la foto, lo stesso farai con la reflex e il 18-200. Se invece già ti muovevi con le gambe per cercare la migliore visuale/composizione e poi in conseguenza sceglievi la focale allora manterrai questa buona abitudine anche con la nuova attrezzatura.
Affianca al tuo superzoom un 35 o un 50 o un 85 fisso... quelli si che ti cambieranno "il fotografare"... e dico in bene.
Per lo meno è un tuttofare che costa relativamente poco (sotto i 200€).
Sai quale può essere il problema? Potrebbe essere proprio che, con quello che intendi comprare, probabilmente il tuo modo di fotografare non cambierà affatto. Se con la S1 usavi esclusivamente "lo zoom" per comporre la foto, lo stesso farai con la reflex e il 18-200. Se invece già ti muovevi con le gambe per cercare la migliore visuale/composizione e poi in conseguenza sceglievi la focale allora manterrai questa buona abitudine anche con la nuova attrezzatura.
Affianca al tuo superzoom un 35 o un 50 o un 85 fisso... quelli si che ti cambieranno "il fotografare"... e dico in bene.
Grazie mille il tuo commento è quello che mi ha aiutato di piu' e che ha capito il senso della mia domanda.
Come ho scritto sopra non escludo affatto che in futuro acquistero altre ottiche, solo che ora per ingombri, pesi e...... prezzi, ho scelto un tuttofare.
hornet75
20-05-2010, 16:26
L'unico dubbio è che, visto che mi piace fare anche qualche video qua e là, e che la d5000 sotto questo aspetto non è che sia eccellente
Non è eccellente perchè? Perchè non è Full HD? Cerchiamo di non scadere nel banale basandosi su questi dati. Una Fotocamera serve per fotografare e già che fa pure i video con la qualità di un sensore DX e degli obiettivi reflex è "grasso che cola". Se la tua priorità sono i video Full HD comprati una videocamera. Se dici di voler fare "qualche video qua e la" i risultati della D5000 sono fin troppo buoni con il vantaggio del monitor LCD bascullante.
Grazie mille il tuo commento è quello che mi ha aiutato di piu' e che ha capito il senso della mia domanda.
Come ho scritto sopra non escludo affatto che in futuro acquistero altre ottiche, solo che ora per ingombri, pesi e...... prezzi, ho scelto un tuttofare.
Di niente. Comuqnue, se non si fosse capito, un consiglio sottointeso era quello di cercare usare il più possibile le gambe e poco lo zoom per cercare la miglior composizione possibile. Ah... se non la conosci cerca la regola di composizione dei terzi e cerca di applicarla anche con la vecchia bridge.
Poi va bhe... io sono il primo a sconsigliare i tuttofare in favore delle due ottiche separate... però almeno questo costa davvero poco, non è malvagissimo nonostante il prezzo e tu parti già con l'intenzione di comprare altre ottiche. Buone foto ;)
Di niente. Comuqnue, se non si fosse capito, un consiglio sottointeso era quello di cercare usare il più possibile le gambe e poco lo zoom per cercare la miglior composizione possibile. Ah... se non la conosci cerca la regola di composizione dei terzi e cerca di applicarla anche con la vecchia bridge.
Poi va bhe... io sono il primo a sconsigliare i tuttofare in favore delle due ottiche separate... però almeno questo costa davvero poco, non è malvagissimo nonostante il prezzo e tu parti già con l'intenzione di comprare altre ottiche. Buone foto ;)
In realta devo dire che avevo comprato una bridge perche .... be non si puo' mai sapere in che situazioni ci si trova e credevo che tanto zoom( pare ridicolo dire ciò ora che escono bridge 30x) mi sarebbe stato utile, mentre alla prova dei fatti non l'ho usato molto anzi, mia moglie al contrario senza zoom non riesce a stare e viste alcune esperienze in marocco ed in egitto(dove se ti beccavano a fare una foto ti iniziavano a tampinare incazzosi con la pretesa di essere pagati) non riesco a dargli torto del tutto.
Io per quel che mi riguarda conosco la famigerata regola dei terzi e per così dire "vado di gamba". :)
In realta devo dire che avevo comprato una bridge perche .... be non si puo' mai sapere in che situazioni ci si trova e credevo che tanto zoom( pare ridicolo dire ciò ora che escono bridge 30x) mi sarebbe stato utile, mentre alla prova dei fatti non l'ho usato molto anzi, mia moglie al contrario senza zoom non riesce a stare e viste alcune esperienze in marocco ed in egitto(dove se ti beccavano a fare una foto ti iniziavano a tampinare incazzosi con la pretesa di essere pagati) non riesco a dargli torto del tutto.
Io per quel che mi riguarda conosco la famigerata regola dei terzi e per così dire "vado di gamba". :)
Il corpo che hai scelto è buono mentre l'ottica un pò meno ma se le esigenze sono queste e tu la "gamba" la usi allora, per me, inizia tranquillamente come hai pensato che è una buona scelta.
PS:
anche io all'epoca scelsi una bridge megazoom... una Minolta Z3 con un fastasmagorico zoom APO 12X (35mm 420mm) e stabilizzatore sul sensore.
Non è eccellente perchè? Perchè non è Full HD? Cerchiamo di non scadere nel banale basandosi su questi dati. Una Fotocamera serve per fotografare e già che fa pure i video con la qualità di un sensore DX e degli obiettivi reflex è "grasso che cola". Se la tua priorità sono i video Full HD comprati una videocamera. Se dici di voler fare "qualche video qua e la" i risultati della D5000 sono fin troppo buoni con il vantaggio del monitor LCD bascullante.
Ma scusa, se ci fossero due fotocamere della stesa qualità e caratteristiche, allo stesso prezzo, e una delle due facesse video migliori magari con audio stereo, tu quale prenderesti?
Io non dico che i video Full HD sono la mia priorità, infatti lo hai detto te, ma se ci fossero tanto meglio, almeno quando "qua e la" facessi video, li farei di qualità maggiore.
O no? Mi sembra cosi elementare
Vendicatore
20-05-2010, 20:30
Ma scusa, se ci fossero due fotocamere della stesa qualità e caratteristiche, allo stesso prezzo, e una delle due facesse video migliori magari con audio stereo, tu quale prenderesti?
Io non dico che i video Full HD sono la mia priorità, infatti lo hai detto te, ma se ci fossero tanto meglio, almeno quando "qua e la" facessi video, li farei di qualità maggiore.
O no? Mi sembra cosi elementare
Fino a prova contraria la D5000 (insieme a D90 e D300s, che condividono lo stesso sensore) è la macchina aps-c che ha gli alti iso più puliti.
Mi sembra che per una reflex sia una caratteristica importante.
Comunque sia le ottiche incidono molto di più sulla qualità finale che i corpi macchine.
Allo stesso modo una pessima ottica è in grado di mortificare un ottimo corpo.
(E il 18-200 tamron è forse il peggiore del suo genere :sofico:)
hornet75
20-05-2010, 22:18
Ma scusa, se ci fossero due fotocamere della stesa qualità e caratteristiche, allo stesso prezzo, e una delle due facesse video migliori magari con audio stereo, tu quale prenderesti?
Io non dico che i video Full HD sono la mia priorità, infatti lo hai detto te, ma se ci fossero tanto meglio, almeno quando "qua e la" facessi video, li farei di qualità maggiore.
O no? Mi sembra cosi elementare
Prenderei quella che mi calza meglio in mano, che mi trasmette migliori sensazioni, con i comandi facilmente raggiungibili e un menù delle impostazioni intuitivo, un sistema AF rapido e preciso e se poi avessi ancora dei dubbi fra due scelte guarderei al parco ottiche che offrono i singoli brand per la fascia di prezzo a me congeniale. I video per fare le foto sarebbere l'ultima mia preoccupazione soprattutto se io debbo farne un uso sporadico che sia Full HD o meno poco mi importa. Diverso il discorso se il video è la mia priorità principale allora in tal caso opterei per la migliore attualmente sul mercato che al momento credo sia la Canon 5D MkII oppure prenderei direttamete una videocamera.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.