M3m3nt0
19-05-2010, 23:46
Salve a tutti!
volevo delle delucidazioni in materia fibre ottiche per telecomunicazioni...
Mi piacerebbe approfondire l'argomento sostituzione rete (utlimo miglio) in rame con fibre ottiche...
In particolare:
- si possono usare i cavidotti attualmente occupati dalla rete in rame per passare le fibre (sostitutive) senza dover effettuare (grossi) lavori di scavo/posa?
- immagino ci siano più tipi di fibre ottiche...quali, secondo voi, sarebbero più adatte per cablare le tratte centrale->armadi->palazzo?
- quali velocità sarebbe possibile (realisticamente) ottenere con i vari profili (FTTC, FTTB, FTTH (http://en.wikipedia.org/wiki/Fiber_to_the_x); fibra all'armadio, al palazzo, all'appartamento)?
- last but not least, il costo vivo della fibra...quanto costa e dove acquistarla?
per ultimo uno sfizio/curiosità:
Usando la fibra al posto del rame possono ancora essere fatte telefonate tramite i telefoni "tradizionali"?oppure si deve per forza telefonare solo più via VoIP?:mbe:
siccome ho visto che sono state inventate delle fibre ottiche plastiche (POF) più "economiche", per installazioni soprattutto domestiche, mi é saltato in mente di appurare se sia possibile sostituire il rame tra le varie prese di casa (di campagna) che soffrono terribilmente il problema dell'umidità ossidandosi di continuo...
i quesiti sono abbastanza, le idee (per ora) molto confuse, perciò...mi appello alle vostre conoscenze!:D
qualunque consiglio, dritta, idea in materia é ben accetta! ;)
grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi e partecipare!
volevo delle delucidazioni in materia fibre ottiche per telecomunicazioni...
Mi piacerebbe approfondire l'argomento sostituzione rete (utlimo miglio) in rame con fibre ottiche...
In particolare:
- si possono usare i cavidotti attualmente occupati dalla rete in rame per passare le fibre (sostitutive) senza dover effettuare (grossi) lavori di scavo/posa?
- immagino ci siano più tipi di fibre ottiche...quali, secondo voi, sarebbero più adatte per cablare le tratte centrale->armadi->palazzo?
- quali velocità sarebbe possibile (realisticamente) ottenere con i vari profili (FTTC, FTTB, FTTH (http://en.wikipedia.org/wiki/Fiber_to_the_x); fibra all'armadio, al palazzo, all'appartamento)?
- last but not least, il costo vivo della fibra...quanto costa e dove acquistarla?
per ultimo uno sfizio/curiosità:
Usando la fibra al posto del rame possono ancora essere fatte telefonate tramite i telefoni "tradizionali"?oppure si deve per forza telefonare solo più via VoIP?:mbe:
siccome ho visto che sono state inventate delle fibre ottiche plastiche (POF) più "economiche", per installazioni soprattutto domestiche, mi é saltato in mente di appurare se sia possibile sostituire il rame tra le varie prese di casa (di campagna) che soffrono terribilmente il problema dell'umidità ossidandosi di continuo...
i quesiti sono abbastanza, le idee (per ora) molto confuse, perciò...mi appello alle vostre conoscenze!:D
qualunque consiglio, dritta, idea in materia é ben accetta! ;)
grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi e partecipare!