PDA

View Full Version : 800€, come spenderli?


Daniele1987
19-05-2010, 21:37
Salve a tutti, è da tempo che penso all'acquisto di una reflex e ora ho finalmente i soldi in mano:800€.
Ho sempre pensato alla nikon d90 + 18-105 ma molti mi consigliano di investire più sulle ottiche quindi mi chiedevo se fosse meglio prendere un corpo più economico come la 450d e quale ottica abbinarci.
In pratica voi come spendereste 800€?

WildBoar
19-05-2010, 21:40
una bella vacanza? :D

restando sulle reflex per me d90 + 18-105 :)

p.s. hai aperto una altra discussione perchè mancava la punteggiatura nel titolo? :D

edit: ora va meglio :D direi comunque di chiedere di chiuderla l'altra e continuare qui.

Daniele1987
19-05-2010, 21:47
:D No mentre stava mandando in post mi sono accorto che mancava e l'ho bloccato ma lo aveva già inviato e quindi ne ha pubblicati 2
Appena posso contatto freeman

FreeMan
19-05-2010, 21:49
evidentemente è tornato indietro usando il browser e così per forza si generano 2 discussioni.. sempre usare solo il tasto MODIFICA

cmq evitiamo di aprire n discussioni sulla scelta della cam, chiudo l'altra e tieni questa + generica in cui fare tutte le due domande e porre tutti i tuoi dubbi

>bYeZ<

marcellorg
20-05-2010, 17:19
Penso che la cosa migliore sia spendere piú nelle ottiche ma prendendo una 450d il miglior obbiettivo che ti permette il tuo budget é il Canon 15-85 che è certamente migliore del 18-105 ma non so se ci sia tutta questa differenza da preferire questa seconda accopiata, forse é meglio la d90 anche se con un obbiettivo un pò peggiore.
Non ne sono cmq certo quindi ti consiglio di aspettare utenti più esperti.

ficofico
20-05-2010, 17:58
sony alpha 550 485 euro ( cmos, alti iso molto buoni, live view snodabile e con autofocus veloce anche il LV)

tamron 28-75 f2,8 355 euro (molto buono e stabilizzato, ottica perfetta per iniziare)

TOT 800 euro

lecter62
20-05-2010, 18:12
Provare prima a prendere in mano entrambi i corpi per vedere con quale delle due ti risulta più agevole maneggiare sui comandi? Magari la risposta è già li.

Valutare a livello di "portafogli" il listino ottiche delle due sulla base delle necessità attuali e future non sarebbe neanche poi così sbagliato...... Ho scritto a livello portafogli perchè per me alla fine pari sono. Con entrambe cadi sempre in piedi.
Rimango dell'avviso che i due corpi non siano equiparabili se non per volere personale, in quanto credo siano due corpi di segmenti differenti.

Daniele1987
20-05-2010, 19:54
Quindi pensate che anche abbinando alla 450d(sicuramente di categoria inferiore) un obbiettivo abbastanza buono come il canon 15-85 o il tamron 17-50 non si discosti molto dalla d90 + 17-105?
(non mi interressa molto la luminosità perchè raramente fotografo in interni)

ficofico
20-05-2010, 20:44
(non mi interressa molto la luminosità perchè raramente fotografo in interni)

Peccato, pensa che lo scopo della luminosità delle lenti è quello di poter sfocare maggiormente rispetto alle buie... il fatto di poter scattare al buio è un piacevole effetto collaterale...

WildBoar
21-05-2010, 09:02
tamron 28-75 f2,8 355 euro (molto buono e stabilizzato, ottica perfetta per iniziare)


per iniziare forse su full frame, ma su sensore piccolo come in questo caso sei completamente privo di grandangolo, direi che non è un bel modo per iniziare...

WildBoar
21-05-2010, 09:20
Quindi pensate che anche abbinando alla 450d(sicuramente di categoria inferiore) un obbiettivo abbastanza buono come il canon 15-85 o il tamron 17-50 non si discosti molto dalla d90 + 17-105?
(non mi interressa molto la luminosità perchè raramente fotografo in interni)

guarda a parità di obiettivo (mettiamo tutte con il 18-55is/vr) la differenza non è nella qualità delle foto che è praticamente quella anche se prendi una 1000d, ma nel corpo:

il pregio della d90 (o della canon 50d) è avere un corpo più professionale i che riesci ad impugnare meglio, con doppia ghiera per i tempi/diaframmi, uno schermo superiore per non dovere sempre entrare nei menù, un corpo più robusto,un mirino pentaprisma molto più grande e luminoso, raffica e autofocus migliori e piccole altre cosette.

per me tutto ciò è di una comodità irrinunciabile anche a montarci davanti un obiettivo favoloso, ma magari a un princiapiante tutto ciò non interessa, mette la fotocamera in AUTO e scatta quelle 2-3 settimane di ferie l'anno...
aggiungo che un principiante neanche si accorge della differenza tra un 18-55 e un 15-85 canon o 16-85 nikon mentre che un obiettivo è 2,8 invece che 5,6 se ne accorge anche un sasso in particolare se fai foto in interni o ritratti.

quindi se non lo hai già fatto entra in un mediaworld e prova le varie 450 d90 o sony pentax che siano, se per te non cambia nulla tanto vale andare su una 450 o 1000d e risparmiare per un altro obiettivo o per un obiettivo migliore.

Maui78
21-05-2010, 09:22
Quindi pensate che anche abbinando alla 450d(sicuramente di categoria inferiore) un obbiettivo abbastanza buono come il canon 15-85 o il tamron 17-50 non si discosti molto dalla d90 + 17-105?
(non mi interressa molto la luminosità perchè raramente fotografo in interni)

Occhio che il 15-85 costa un botto (sopra i 600€) .....attualmente. ;)

Tarivor
21-05-2010, 09:25
Penso che la cosa migliore sia spendere piú nelle ottiche ma prendendo una 450d il miglior obbiettivo che ti permette il tuo budget é il Canon 15-85 che è certamente migliore del 18-105 ma non so se ci sia tutta questa differenza da preferire questa seconda accopiata, forse é meglio la d90 anche se con un obbiettivo un pò peggiore.
Non ne sono cmq certo quindi ti consiglio di aspettare utenti più esperti.
Rispondo a riportando quanto ho detto in un'altra discussione:
Molti diranno di non essere daccordo ma io sinceramente tutta questa differenza di funzionalità tra corpi entry level e semipro non ce la vedo. Come ho già detto basta un battery grip per avere una presa migliore (e anche verticale) con un bilanciamento ottimo con l'ottica. Anche le doppie rotelle... saranno comode ma se non sei un decerebrato senza alcuna voglia di sforzarti con una rotella e un pulsante fai le stesse identiche cose nello stesso identico tempo.
Corpo in plastica invece che in magnesio? Ma che differenza fà. Fosse un corpo in magnesio tropicalizzato capirei ma tropicalizzati non sono.
Il fin della fiera, almeno in Canon, i vantaggi delle Semipro sulle Entrylevel sono il mirino e la raffica... ed intendiamoci secondo me non è poco ma se mi fa la differenza tra una buona ottica e un'ottica entry ne farei volentieri a meno. In Nikon invece c'è anche la differenza del motore di autofocus assente nelle entry level che per me è fortemente castrante per il fotografo che vuole crescere.

Se vuoi proprio per forza un corpo nuovo e semipro con uno zoom economico ma un pò polivalente allora fatti la Nikon d90 e il Nikkor 18-105vr. Secondo me al momento è la scelta migliore. Non avrà la raffica della D50 ma hai detto che per te non è fondamentale. Non avrà il corpo in magnesio ma secondo me è solo che un bene visto che così costa un poco di meno.

Se invece vuoi partire subito con l'ottica buona senza tarparti le ali nella scelta dei fissi, personalmente io prenderei una Canon 450D, il nuovo Canon EFS15-85IS e un BatteryGrip se proprio ne vedi realmente la necessità.... e prima di cambiare corpo vedrai che ti troverai a spendere per un tele e almeno un fisso.

Finito di riportare, sottolineo che qui si parlava di 1000€ di spesa e non di 800€ e che, se proprio un neofita vuole per forza un corpo semipro che probabilmente sfruttera a fondo dopo anni, è mille volte preferibile che ne cerchi uno usato. Un ottimo acquisto usato per me è una 40D ormai reperibile sulle 400€ solo corpo in condizione praticamente nuove.
800€ possono sembrare una bella cifra ma nel campo reflex sono solo un inizio... quindi attenzione a voler partire a razzo con il corpo semipro quando sono le ottiche a fare la reale diffrenza e quelle buone costano non poco.

Tarivor
21-05-2010, 09:51
Peccato, pensa che lo scopo della luminosità delle lenti è quello di poter sfocare maggiormente rispetto alle buie... il fatto di poter scattare al buio è un piacevole effetto collaterale...
Infatti... quoto.
Fino ad ora si è parlato solo di zoom buii e non molto adatti al bokeh (sfondo sfocato). Tamron ad esempio produce un buon e relativamente economico 17-50F2.8vc (relativamente rispetto i corrispettivi Canon e soprattutto Nikon) per reflex APS.

Daniele1987
21-05-2010, 14:24
Avevo pensato ad investire più sull'ottica proprio perchè alla fine andrebbe benissimo un corpo entry level, anche un corpo semipro presenta molte cose in più che mi farebbero comodo.
Ma poi ho valutato le varie alternative e ho pensato che,scartando la d3000 e la d1000 per l'assenza del live view che avendo gli occhiali mi è molto utile,il corpo più economico é la 450d.
Se la prendo peró con un ottica abbastanza buona il mio budget non mi consente cmq di prendere un ottica definitiva mentre prendendola con il 18-55 dovrei almeno abbinargli il 55-250 e la differenza scenderebbe a soli 150 € rispetto alla d90.

Tarivor
22-05-2010, 20:40
Il live view manca alla Nikon D3000 mentre la Canon 1000D ne è provvista.
Comunque... guarda che se ci aggiungi un battery grip cinese con due batterie, qualche scheda di memoria e un 50F1.8 per fare ritratti come si comanda ecco che la diffrenza si riduce a 0€... e vorrei ben vedere visto c'è la differeza di essere coperti da 28mm a 400mm reali, di avere un obiettivo 75mm reali da ritratto F1.8, di avere l'impugantura verticale con i comandi replicati e infine qualche scheda di memoria in più.

Vedi tu... per me se sei neofita e hai i soldi contati allora ti predi una entry level. Se anche riesci a prendere una semipro ma poi ci metti davanti un'ottica entry level allora, ancor più, lascia perdere.... prendi una entry level e metti da parte quel che risparmi per il futuro (anche prossimo).

Ricapitolando...
Canon 450D + Tamron 17-50 F2.8 VC (Corpo entry level con ottica definitiva)
Canon 450D + BG cinese con 2 batterie + Canon 18-55IS + Canon 55-250IS + Canon 50F1.8 (Corpo enty level con BG e parco completo di ottiche entry level)
Nikon D90 + Nikkor18-105VR (Corpo semipro con ottica medio fare entry level)
... hanno più o meno costi analoghi.

WildBoar
22-05-2010, 23:01
Avevo pensato ad investire più sull'ottica proprio perchè alla fine andrebbe benissimo un corpo entry level, anche un corpo semipro presenta molte cose in più che mi farebbero comodo.
Ma poi ho valutato le varie alternative e ho pensato che,scartando la d3000 e la d1000 per l'assenza del live view che avendo gli occhiali mi è molto utile,il corpo più economico é la 450d.
Se la prendo peró con un ottica abbastanza buona il mio budget non mi consente cmq di prendere un ottica definitiva mentre prendendola con il 18-55 dovrei almeno abbinargli il 55-250 e la differenza scenderebbe a soli 150 € rispetto alla d90.

guarda lascia perdere, dimenticati di usare la reflex con il liveview, anche se hai gli occhiali il liveview lo usi solo su cavalletto per fare macro e poc'altro, la AF è pietoso (lento è impreciso sia su canon che nikon, e credo anche le altre) perdi in stabilità e velocità (inteso come ritardo tra quanto scatti e quando fai la foto)....

detto ciò se le migliorie della d90 o della canon 40/50d per te non sono fondamentali (appunto devi prenderle in mano o provare a scattarci) ci può stare anche la più semplice 1000d e risparmi per una seconda ottica o un ottica migliore. (anche se un ottica professionale comunque non la prendi ma qualcosa meglio del 18-55 si)

boribori
22-05-2010, 23:52
In pratica voi come spendereste 800€?

dalli a me. :D :D :D

ARARARARARARA
23-05-2010, 21:43
come boribori propongo di darli a me, io li uso per comprare una D700 e poi un giorno ci troviamo e ti faccio provare la D700 con tutte le mie lenti e attrezzature varie.