PDA

View Full Version : Duron 1000 Overclcock


lzeppelin
04-03-2002, 19:18
Salve.
Senza tanto rompermi le scatole, questa cpu mi terrà i 1200 MHz?
Scalda molto?

haraiki
04-03-2002, 19:19
beh provaci!

cmq penso di si, magari prova a salire di molti

lzeppelin
04-03-2002, 19:27
è perchè devo comprarla e non ne sono sicuro...

poncharello
04-03-2002, 19:49
Non c'è problema ( guarda la sign ), l' importante che tu abbia una mobo che permetta di variare il molti.
Secondo me puoi arrivare fino a 1300 con un buon dissy ( 48-50° ):D ;)

biru
04-03-2002, 20:31
Ma qualcuno conosce le sigle dei duron??????

overcpu
04-03-2002, 21:03
1200 a okki kiusi .....ops scusate a case kiuso.
ma la strada sarà lunga e burghingosa.
:cool:

sider
05-03-2002, 07:34
Sono arrivato a 1240 solo di fsb aumentando un pelino il VCore per la stabilità e non scalda per nulla.

tamburo
05-03-2002, 08:46
sigle duron non ricordo il sito ma avevo stampato..... e per voi ho ricopiato

____________________________________________________

D600AUT1B
AKBA0032GPBW 92247610088

Partendo dalla prima riga in alto leggiamo la sigla D600 che indica il Duron a 600 MHz mentre AUT1B è una sigla associata allo stabilimento di produzione. Cominciamo dalla prima riga:
D 600 A U T 1 B
D = Tipo di processore (D = Duron, T = Thunderbird)
600 = Frequenza di lavoro
A = Package (A = PGA, M = Cartuccia)
U = Voltaggio di Core (S = 1.5V, U = 1.6V, P = 1.7V, N = 1.8V)
T = Massima temperatura raggiungibile dal case esterno (Q=60°C, X=65°C, R = 70°C, Y=75°C, T=90°C)
1Dimensioni della cache L1 (1=64Kbytes, 2=128Kbytes)
B Massima frequenza di FSB (A = B = 200 MHZ)

Capite bene che avere un processore che supporta una temperatura più elevata di un altro permette di avere un margine più ampio di successo nell'overclock. Dunque queste e altre informazioni ricavabili dalla sigla del processore sono molto utili per l'utente "smanettone".

Passando alla seconda riga troviamo le lettere AKBA di cui non mi è noto il significato ma che dovrebbero stare ad indicare il periodo di produzione. 0032 è, forse, la parte più importante: questi numeri indicano la settimana di produzione ch e in questo caso è la 32° (32) dell'anno 2000 (00). L'ultima riga è semplicemente un numero di serie.

Tutte queste informazioni sono reperibili in questo file pdf tratto dalla documentazione AMD.
____________________--fine copia-_______________________
per quanto ri guarda me:con il molti che non è modificabile(voi che dite?)quindi 10x
ho provato e riprovato e alla fine con bios ho settato cosi':
fsb 110
vcore +5%
t 54°
sembra stabile oggi lo fondo

ma quello che mi incuriosisce e' che le prestazioni in 3d mark2000 sono 5750 a fsb 120 - 5700 a 115 - 5600 a 110
possibile che aumentino cosi poco?
in quake invece ho qualche miglioramento in piu' rispettivamente 127,6 a 115 - 132,3 a 120 -125 a 110

ne vale la pena???

PERCHE? CON 128 mb DDR IN PIU' le prestazioni rimangono simili (3d mark2000) solo qualche fps in piu'(QUAKEIII)


ricordandovi che con powerstrip ho portato a 185/185 da 165/165 la freq della radeon32ddr. non sono un po' pochini i punteggi di 3d mark di cui sopra ? tutto in default mi portavano a 4950 con la sola scheda video ricloccata 5450
ripeto vale la pena??? sistema mobo gigabyte 7vtxe+ duron 1000
hdd maxtor ata 133 radeon 32ddr.
NON é POSSIBILE OVERCLOCCARE IN ALTRI MODI ES. SCHEDA VIDEO IN ALTRE MANIERE- PIU? FSB MAGARI CON VENTOLE AGGIUNTIVE - O VARIE DA VOI INDICATE????

sergiolino
05-03-2002, 10:25
ue' anche io devo overclocckare il mio duretto a 1 GHz!!!!! penso di farlo domani o dopo...dipende quando andro' a comprare il ventolozzo per il 2 Ghz....e quelli per il case........... che scheda madre hai??????

lzeppelin
05-03-2002, 10:29
ok raga, allora domani provero' a 1200 sulla A7V133 e vi so dire .
grazie!

tamburo
05-03-2002, 10:48
Gigabyte GA-7vtxe+
256 ram ddr
svideo radeon 32 ddr
hd maxtor ata 133
non so' come agire sul molti
ma si puo' da BIOS?

Ray
05-03-2002, 12:03
ciao! mi dite a che temperature arrivate con il vostro Duron 1000mhz specificando l'OC e la temperatura ambiente???...devo vedere se l mio è in linea con gli altri...grazie!!

PS:il FSB indica i mhz di funzionamento della RAM?? perche allora nel bios mi da solo la possilità di scegliere tra 100 e 133Mhz??
:confused:

sergiolino
05-03-2002, 15:41
ray sono qUASI SICURO CHE FSB (FRONT SIDE BUS) SIA LA VELOCITà DI TRASFERIMENTO DAti tra cpu e scheda madre.....te capì???????? quello della ram non so come si chiami...controlla (se hai la possibilità) di aver attivato il menu' jumperless o jumper free mode in caso di asus........se non puoi allora devi lavorare sui jumper o sugli switch!!! ciao ciao

Ray
05-03-2002, 18:57
ifatti anch'ho sapevo così come hai detto è da quando che uno del forum mi ha detto che FSB corrispondevano ai Mhz della RAM che sono entrato nel dubbio ma vedo che avevo ragione inizialmente...bisogna sempre e solo fidarsi di se stessi;)

overcpu
05-03-2002, 20:49
adesso a case kiuso e usando internet sta a 52°
sotto sforzo regge anke i 58° ma di norma sta ko kase aperto la differenza e di 10° o giù di lì

lzeppelin
05-03-2002, 21:02
Scusa Vcore 2.225?
A parte che avrai fatto la modifica, ma come lo raffreddi?

sergiolino
05-03-2002, 21:50
raga a me a case aperto il duron 1000 mi sta sui 52 gradi....è un bene o un male...vorrei OClocckarlo (visto gli ottimi risultati ottenuti con la sheda video) e raffreddarlo con una ventola per il 2 giga...dite che basta???

overcpu
05-03-2002, 22:32
Originariamente inviato da lzeppelin
[B]Scusa Vcore 2.225?
A parte che avrai fatto la modifica, ma come lo raffreddi?
con il coolmaster hhc-001 con pipeline,lappato +pasta siliconica
il vcore adesso è a 2.288 per aumentare la stab.

overcpu
05-03-2002, 22:34
Originariamente inviato da sergiolino
[B]raga a me a case aperto il duron 1000 mi sta sui 52 gradi....è un bene o un male...vorrei OClocckarlo (visto gli ottimi risultati ottenuti con la sheda video) e raffreddarlo con una ventola per il 2 giga...dite che basta???
quello per il 2Gb nn basta io l'ho dovuto togliere per sup i 1200Mhz senza problemi

checco78
06-03-2002, 00:03
Ma Tutti i duron con core Morgan hanno il molti sbloccato???
Quindi mobo permettendo il bus a 133 non è un utopia ma pura realtà.!?!
:confused:

sergiolino
06-03-2002, 08:30
raga ho un problemone!!!!! ho attivato il menu jumperless e quindi posso variare molti e fsb.......ma quando lo faccio il cxomputer si riavvia ma non parte....devo spegere tutto e riaccendere e delle mie impostazioni non rimane nessuna traccia.....ho un amd duron 1000...dite che i circuiti L1 siano aperti??????

tamburo
06-03-2002, 08:58
collegare i ponti L 6....
http://www.pcover.it/Articoli/overclock/molt/index.shtml

voi che ne dite io il molti da bios non lo posso toccare

sergiolino
06-03-2002, 09:04
raga ma a me il v-core da bios mi arriva al max a 1.85 o 1.90...ora non ricordo di preciso....come fate ad arrivare a 2.228??????


tamburo: ma non sono gli l1 da sbloccare????

sergiolino
06-03-2002, 09:10
ho letto sul sito ....ma in tale modo non si puo' scegliere il molti da mobo....e quidni non è un po' più rischioso??????? non basterebbe unire con la matita tutti gli L1?????????


il bio mi da al ma 1.85 di v-core..ma come fate voi ad arrivare a 2.228????? bisogna usare qualche programma?????

tamburo
06-03-2002, 10:11
visto che da bios non posso fare niente da mobo nemmeno devo collegare qualche ponticello in L6???
guardate sto sito
http://www.pcover.it/Articoli/overclock/molt/index.shtml

sergiolino
06-03-2002, 12:13
secondo me sì

checco78
06-03-2002, 15:23
Ma Tutti i duron con core Morgan hanno il molti sbloccato???
Scusate ma non ho capito se bisogna collegare gli L1... come x l'xp, oppure sono già chiusi e quindi il bus a 133 lo si raggiunge senza prob.
Vi prego ditemelo xchè devo comprare una cpu ad un amico e se il Duron va a 133fsb prendo quello e lo faccio risparmiare un bel pò.

sergiolino
06-03-2002, 18:38
io ho un duron..non so se morgan e va a 133

checco78
06-03-2002, 18:54
senza toccare il molti???
Che Morgan o Duron è 800,900....?

tamburo
06-03-2002, 18:57
sisoft sandra dovrebbe togliere ogni dubbi sul modello di duron 7=morgan
i ponticelli io gli avevo staccati quindi li ho uniti con la matita ma la mia mobo non mi fa' impostare il molti quindi devo unire secondo il sito che parlavo prima gli L6
se qualcuno che ne sa piu' di me ti dice qualcosa d'altro credici perche' io sono alle prime armi
se non tocco il molti alzo il fsb a 115 guadagno poco con i test quindi aspetto qualche esperienza per arrivare a 1250circa133*9,5 poi lo testo con 3d mark se i miglioramenti ci sono bene altrimenti quando calano i prezzi compro xp e per ora cerchero' di migliorare le ram ddr a 200(se qualcuno mi aiuta ...ne sarei grato)
buona notte

checco78
06-03-2002, 19:12
O tamburo Toscano ascolta me:
devo prendere un Duron x un amico (che vorrebbe 1 Xp 1600+) e volevo sapere se di DEFAULT i morgan 1000 0 1200 hanno il MOLTI sbloccato e se nel caso non lo fossere, se in OC i 133 Mhz li reggono in Rock solid oppure no.
Se così fosse eviterei di prendergli l'xp a favore di un bel Durozzo 1000 o 1200 appunto, ma solo se il bus regge i 133 con dissi tranquo e nessuna aumento di voltaggio cpu.
Dimmelo chiaramente e senza problemi, come se fossi un'BISCHERO.......

overcpu
06-03-2002, 20:10
no !! devi sempre smatitare

lzeppelin
06-03-2002, 21:15
PORCA MISERIACCIA!!!!!!
Raga, ho installato tutto, ma problema:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=220824

<<={NeO82}=>>
06-03-2002, 21:34
Allora.. eccomi qui x chiarire le idee a tutti... i duron morgan partono dalle freq di 1000 mhz... nn sono sbloccati... vanno smatitati gli L1... la cosa migliore sarebbe unire i suddetti contatti con della vernice all'argento... in alternativa bisogna smatitare... ma con cura, cercando di nn far toccare fra loro le tracce fatte con la matita... anke il mionimo contatto può causare il malfunzionamento della cpu(tipo nn tutti i moltiplicatori sbloccati.. mancata accensione e sim..) in tal caso nn viene rovinata la cpu.. nn si corrono rischi, xò il lavoro và fatto con cura, meglio con una bella lente di ingrandimento e una matita a mina fine....
Gli L6 sono x il vcore, se nn vado errato...

lzeppelin
06-03-2002, 21:42
quindi io avrei smatitato male?
ma sono sicuro di aver fatto un lavoro perfetto, cacchio! :(

<<={NeO82}=>>
06-03-2002, 22:04
Lo so.. pare sia + difficile coi morgan.. anke un mio amico lo ha preso e nn riusciva a sbloccarlo... poi provando un po di volte ci è riscito...

checco78
06-03-2002, 23:13
Allora, abbiamo capito che i Morgan, che partono da 1000mhz in su, HANNO IL MOLTI SBLOCCATO COME GLI XP, bene, ma un Morgan NON SMATITATO, quindi uscito di fabbrica, per esempio da 1gz: bus a 100mhz e molti BLOCCATO a 10X 10x100=1000,


PUO' REGGERE IL BUS SETTATO A 133 COME SE FOSSE 1 XP, passando da 1000 (100fsb) a 1333(133fsb) SENZA TOCCARE NIENTE???????????

checco78
06-03-2002, 23:14
**HANNO IL MOLTI SBLOCCATO COME GLI XP....**

OOOOOOOPS, volevo dire BLOCCATO COME ....
Scusate urlando ho sbagliato...

<<={NeO82}=>>
06-03-2002, 23:27
Beh di questo nn ne sono sicuro... il minimo da cambiare penso sia il vcore... cmq nn credo ke si oc tanto, almeno nn tutti i morgan 1000... direi ke si và + sul sicuro sbloccandolo e mettendo fsb + alti e molti + basso...

checco78
06-03-2002, 23:33
Sono daccordo, ma dato che devo prendere un duron 1000 ad un amico, con una buona scheda madre, volevo evitare di smatitare o fare altre modifiche.
Solo il fsb.
Avete mai provato a variare SOLO il FSB per vedere fino a quanto regge in maniera STABILE il durello.
133 di bus con molti BLOCCATO mi sembrano impossibili, sarebbe come aumentare di 1/3 la frequenza della cpu, sarebbe troppo bello.
Allora quant'è il FSB MAX raggiungibile con Duron BLOCCATO???????????

CYRANO
06-03-2002, 23:53
Io ho un morgan 1000@1200 V1.80 T 45° sotto sforzo con Dissy in rame Spire ( comprato oggi...pagato un cazzo : 12€ e mi ha abassato di 4° la temp rispetto al Fop32 ).






Ciaozzz

checco78
06-03-2002, 23:56
Dissy in rame Spire ( comprato oggi...pagato un cazzo : 12€

Anche io ho uno Spire e ne sono felicissimo, ma non è in rame, ma in all.
Dove l'hai preso a 12€?

CYRANO
07-03-2002, 08:08
Originariamente inviato da checco78
[B]Dissy in rame Spire ( comprato oggi...pagato un cazzo : 12€

Anche io ho uno Spire e ne sono felicissimo, ma non è in rame, ma in all.
Dove l'hai preso a 12€?

L'Ho preso qui da me a Vicenza...
Infatti sono rimasto molto sorpreso quando mi ha detto il prezzo...

http://www.spire-coolers.com/pics/products/5E198B1H3R.gif

http://www.spire-coolers.com/products/5e198b1h3r.htm


La ventola non è un granchè, ma ho provato a montare quella del fop32 e non cambiava nulla , quindi ho ripristinato l'originale...

Sto pensando se metterci una Delta..ma non vorrei fosse davvero troppo rumorosa...





Ciaozzz

tamburo
07-03-2002, 10:54
fsb non lo alzo piu' di 115 poi e' instabile ma la mia gigabyte scalda troppo vedere forum a motherboard gigasbyte 7vtxe+ o h+
scaldano molto a tutti comunque senza toccare il molti a 115 lavora bene e con sandra raggiunge prestazioni simile all'athlon 1,2ghz
per variare il molti con il bios non posso(io)fare molto dovrei smatitare gli L6(?)

Caml Light
12-04-2002, 01:16
il mio duron 1000 arriva tranquillamente a 1250, anche col bus a 133Mhz. attualmente però lo tengo a frequenza standard con vcore effettivo di 1,45V. la temperatura in idle (cpuidle v5.9), anche dopo 2 ore navigando in internet si assesta sui 24°C.

freez267
12-04-2002, 09:50
vai tranquillo a 1200 io ci vado senza overvolt

biru
16-04-2002, 21:20
Originariamente inviato da Caml Light
[B]il mio duron 1000 arriva tranquillamente a 1250, anche col bus a 133Mhz. attualmente però lo tengo a frequenza standard con vcore effettivo di 1,45V. la temperatura in idle (cpuidle v5.9), anche dopo 2 ore navigando in internet si assesta sui 24°C.
Cpu fortunella eh?????;)
ciao

Caml Light
16-04-2002, 23:02
Originariamente inviato da biru
[B]
Cpu fortunella eh?????;)
ciao
mah, credo che sia nella norma, in quanto a 1250Mhz ci arriva stabile, ma oltre non va proprio... crasha a più non posso!
quello di cui sono contento è cmq il voltaggio, che sta sui 1,44V @ 1000Mhz, consentendomi di ottenere temperature davero bassissime!

biru
17-04-2002, 00:47
Originariamente inviato da Caml Light
[B]
mah, credo che sia nella norma, in quanto a 1250Mhz ci arriva stabile, ma oltre non va proprio... crasha a più non posso!
quello di cui sono contento è cmq il voltaggio, che sta sui 1,44V @ 1000Mhz, consentendomi di ottenere temperature davero bassissime!
1250 a quale voltaggio????
Prova ad alzarlo, Che mobo hai????
Ciao

Caml Light
17-04-2002, 12:06
Originariamente inviato da biru
[B]
1250 a quale voltaggio????
Prova ad alzarlo, Che mobo hai????
Ciao
i 1250Mhz li raggiungo con il massimo voltaggio impostabile dalla mia abit kt7a cioè 1,85V. Provando ad impostare la frequenza a 1333 (10x133), all'avvio mi ritrovo con un errore di checksum, che mi costringe a resettare il cmos.

biru
17-04-2002, 16:32
Che ne so prova ad alzare il molti: 10.5*..... (vedi tu)
Secondo me puoi arrivare a un po di +.
Ciao

andbad
17-04-2002, 20:35
i nuovi AHLCA sembrano andare molto meglio dei vecchi AHAA...molti hanno superato i 1500, e a 1300 ci dovrebbero arrivare praticamente senza ov...io ne ho uno, ma per ora mi devo accontentare dei 1240 causa ali... :(

By(t)e

biru
17-04-2002, 21:47
AHLCA:confused:
mai sentiti.
Ciao

andbad
18-04-2002, 13:25
se guardi il database di overclockers.com, i primi posti sono tutti occupati da cpu con questa sigla.

By(t)e