View Full Version : [JAVA] Creare un piccolo programma che mostri una procedura guidata (wizard)
Salve, dovrei creare una piccola applicazione web, che mostri una sorta di procedura guidata (tipo quella delle installazioni), che chieda all'utente di selezioanre un file, e successivamente di inserire un nome in un campo di testo. Come si può realizzare in java??? Ho bisogno di qualche suggerimento...Grazie
java o javascript?
Java...un'applicazione desktop java
Vista dall'alto (molto dall'alto, diciamo che siamo su Hubble), puoi partire definendo il dato che devi costruire progressivamente. Banalmente un bean, cioè un fottìo di campi impacchettati in una classe con i suoi get/set.
Per ogni passaggio della procedura guidata crei un pannello nel senso di una classe che ha un JPanel e due metodi, uno che riceve il dato in costruzione e uno che lo restituisce.
Poi crei l'interfaccia generale che è un pannellone con i pulsanti avanti-indietro e una lista dei singoli pannelli-passaggio.
Quando premi avanti altro non fai che dire:
pannelloSuccessivo.setValore(pannelloAttuale.getValore())
mostraPannell(pannelloSuccessivo);
Poi ci sono i ritocchi, l'abilitazione del pulsante "avanti" è condizionata allo stato del pannello attuale, che è a sua volta condizionata dalla presenza o assenza di valori nei campi di controllo.
Per scambiare i pannelli puoi usare un CardLayout ma anche un grid layout e fare a mano, insomma, ci sono un tot di piccole scelta da fare.
Questo a grandi linee. Ti serve qualcosa di più specifico?
mmm l'idea di mettere un Jpanel sopra l'altro non sembra male..non ci avevo pensato...
Tipo creo un frame con tre JPanel uno sull'altro, e li . Ad ogni pressione di next visualizzo il successivo e nascondo il precedente..ecc...Cosi dovrebbe andare in maniera generale...magari è una soluzione spartana, ma meglio di cosi :D
Be', non proprio uno sull'altro, se no viene un pastrocchio. Se usi CardLayout ci pensa lui, se usi un:
JPanel screen = new JPanel(new GridLayout(1, 1));
allora devi rimuovere il vecchio, aggiungere il nuovo e convalidare il layout. Se ho il pannello1 in screen (cioè è stato invocato precedentemente screen.add(pannello1)) e voglio passare al pannello2 dirò:
screen.removeAll();
screen.add(pannello2);
screen.revalidate();
screen.repaint();
In teoria il repaint() è ad abundantiam ma. per esperienza, ci sono dei look and feel, come substance, che senza non sembrano aggiornarsi correttamente.
banryu79
19-05-2010, 16:52
Be', non proprio uno sull'altro, se no viene un pastrocchio. Se usi CardLayout ci pensa lui, se usi un:
JPanel screen = new JPanel(new GridLayout(1, 1));
allora devi rimuovere il vecchio, aggiungere il nuovo e convalidare il layout. Se ho il pannello1 in screen (cioè è stato invocato precedentemente screen.add(pannello1)) e voglio passare al pannello2 dirò:
screen.removeAll();
screen.add(pannello2);
screen.revalidate();
screen.repaint();
In teoria il repaint() è ad abundantiam ma. per esperienza, ci sono dei look and feel, come substance, che senza non sembrano aggiornarsi correttamente.
Ciao, per tua esperienza bisogna porre attenzione a qualche aspetto/problematica particolare per fare una scelta ponderata tra le due alternative che hai presentato, o, salvo dettagliuzzi, sono equivalenti?
Di solito a parità d'effetto uno usa la soluzione più specifica. CardLayout è pensato per sostituire i componenti, uno potrebbe anche pensare che se esiste questa soluzione particolare una ragione c'è.
D'altro canto CardLayout è uno di quei layout un po' strani perchè ha una dipendenza circolare col suo contenitore.
Prima bisogna creare il contenitore (con un altro layout), poi il card layout, poi impostare il card layout come layout manager del contenitore. Per scambiare i componenti devi poi avere un riferimento al contenitore, un riferimento al card layout e un riferimento alla chiave di registrazione del componente da mostrare.
L'altra soluzione non è circolare (crei il layout, crei il pannello con quel layout) e richiede un riferimento al contenitore e un riferimento al nuovo pannello, però bisogna riconvalidare manualmente con la bizzarrìa del repaint.
Quest'ultima mi da l'idea che il cardlayout faccia qualcosa di particolare perchè qui il repaint non è mai necessario.
Ergo, CardLayout è più affidabile.
banryu79
20-05-2010, 08:25
L'altra soluzione non è circolare (crei il layout, crei il pannello con quel layout) e richiede un riferimento al contenitore e un riferimento al nuovo pannello, però bisogna riconvalidare manualmente con la bizzarrìa del repaint.
Quest'ultima mi da l'idea che il cardlayout faccia qualcosa di particolare perchè qui il repaint non è mai necessario.
Non ho mai spulciato i sorgenti delle implementazioni dei layout manager di AWT/Swing, magari là si trova l'arcano.
Mi par di capire quindi che la particolarità è legata proprio al fatto specifico della "rimozione" dei componenti contenuti in un container dove, dal tuo esempio poco sopra, Gridlayout non sembra "pensato" per gestire questa particolarità.
Però la questione rigurdante la neccessaria aggiunta della chiamata a repaint() dopo il revalidate() sotto particolari LnF lascia presupporre dettagli riguardanti l'implementazione dei delegati UI...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.