PDA

View Full Version : ventola 120-140 in immissione; consigli


liberato87
19-05-2010, 14:23
ciao a tutti
ho un case enermax vostok
davanti ho una ventola in immissione arctic cooling af 12025l che non mi soddisfa tantissimo però c'è da dire che il case non la aiuta perchè oltre a una griglia c'è poi il coperchio del case davanti che la ostruisce completamente. credo prenda aria da una fessura in basso, per questo tengo il case rialzato. però a case aperto se ci metto una mano davanti alla ventola non sento praticamente nulla
per questo non so se cambiandola avrei dei particolari benefici (forse con una ventola con maggiore pressione statica??)
quindi se pensate che cambiando ventola otterrei dei benefici sensibili, consigliatemene qualcuna!

ho trovato sul sito del drago un interessante "coso" della lian li http://http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=6237

che in pratica risolverebbe il problema della mancanza di "comunicazione" di aria con l'esterno. se qualcuno di voi l'ha mai usato può darmi qualche impressione?

- inoltre vorrei mettere una ventola da 80 in immissione da collegare all air duct del mio case che "conduce" appunto l'aria tutta sul dissipatore.
anche in questo caso avrei bisogno di una ventola con buona pressione più che con un alto cfm o sbaglio?
ho pensato alla Noctua 80mm NF-R8-1800.

sul posteriore ho una ventola da 1800 rpm (marca sconosciuta, tipo brushless) che è uscita in bundle con il case che fa il suo lavoro molto bene e non è rumorosissima (o meglio non ho potuto fare prove con altre ventole ma comunque per me è un rumore sopportabilissimo!)

attendo consigli!!!!!

liberato87
20-05-2010, 13:59
up

SoXos
20-05-2010, 18:11
Anteriormente più che asportare la griglia per facilitare il flusso non c'è molto da poter fare.
Installare una ventola sul pannello sinistro è una cosa buona perchè manda aria fredda alla CPU dato che ne arriva ben poca dalla ventola anteriore la quale più che altro raffredda gli HD.

liberato87
20-05-2010, 21:25
si sicuramente con la ventola laterale avrò molta più aria.

la griglia proverà a toglierla, sicuramente pescherà più aria!
volevo risolvere con quel coso della lian li, tu l'hai visto il link??

superalfredorossi
20-05-2010, 22:33
si sicuramente con la ventola laterale avrò molta più aria.

la griglia proverà a toglierla, sicuramente pescherà più aria!
volevo risolvere con quel coso della lian li, tu l'hai visto il link??

Guarda, tra quello che vai a spendere per migliorare la ventilazione del tuo attuale case ed un nuovo case molto meglio ventilato ci passa poco: per esempio tra il "coso" della lian-li e la ventola da 80 della noctua spendi circa 30 euro (spedizione esclusa) e con 60 euro (sempre spedizione esclusa) ti prendi un ottimo case zalman Z-7 (spazioso, ventilato e filtrato, isolamento da vibrazioni) sempre dallo stesso sito e qualcosa la recuperi vendendo il tuo Vostok...te lo STRAconsiglio.
Ciao

liberato87
20-05-2010, 23:19
molto bello il case.. molto ben fatto più che altro!
per ora non ho intenzione di cambiare case anche perchè le temperature sono buone, volevo solo migliorarle un pochino e chiedevo appunto una mano sulle ventole e se questo coso della lian li sarebbe utile nel mio caso!

superalfredorossi
21-05-2010, 22:48
molto bello il case.. molto ben fatto più che altro!
per ora non ho intenzione di cambiare case anche perchè le temperature sono buone, volevo solo migliorarle un pochino e chiedevo appunto una mano sulle ventole e se questo coso della lian li sarebbe utile nel mio caso!

Sicuramente la griglia della lian-li aiutano molto, l'idea di aprire frontalmente il case è giusta, forse potresti fare a meno della ventola laterale.

liberato87
22-05-2010, 15:05
Si infatti penso sia l'unica soluzione possibile (a meno di modificare il case, ma a questo punto loc ambio con quello che mi hai consigliato tu, l 'avessi visto prima :muro: ) per migliorare l'aerazione da davanti.
Non penso che comprare una ventola costosa per l'immissione sia un scelta sensata (visto che comunque non riuscirebbe mai a pescare bene aria da fuori!)
Quella laterale la metto perchè in corrispondenza della ventola laterale, c'è un "tunnel" che arriva direttamente sul dissipatore quindi l'aria sarebbe sparata direttamente sul dissipatore, che dici mi serve una ventola con buona pressione (in grado di arrivare con buona pressione al dissipatore) oppure una ventola con buona portata?

superalfredorossi
23-05-2010, 00:01
Si infatti penso sia l'unica soluzione possibile (a meno di modificare il case, ma a questo punto loc ambio con quello che mi hai consigliato tu, l 'avessi visto prima :muro: ) per migliorare l'aerazione da davanti.
Non penso che comprare una ventola costosa per l'immissione sia un scelta sensata (visto che comunque non riuscirebbe mai a pescare bene aria da fuori!)
Quella laterale la metto perchè in corrispondenza della ventola laterale, c'è un "tunnel" che arriva direttamente sul dissipatore quindi l'aria sarebbe sparata direttamente sul dissipatore, che dici mi serve una ventola con buona pressione (in grado di arrivare con buona pressione al dissipatore) oppure una ventola con buona portata?

La portata d'aria e la pressione statica sono collegati fra loro: due ventole di uguali dimensioni (2 da 80m per esempio) che hanno la stessa portata d'aria, hanno di conseguenza la stessa pressione statica...aumentando la velocità della ventola aumenti portata e pressione statica. Se invece confronti 2 ventole che hanno dimensioni diverse (1 da 80mm e una da 120mm per esempio) alla stessa velocità hanno circa la stessa pressione statica, ma quella più grande ha una portata maggiore.
Credo che tu debba mettere da parte la pressione statica e valutare invece di quanta aria necessita la cpu, e cioè la sua ventola: insomma per me l'ideale è che le portate (i CFM) della ventola che vuoi mettere lateralmente deve essere circa uguale (delle due superiore) a quella che attualmente hai sulla cpu.

liberato87
23-05-2010, 00:09
insomma per me l'ideale è che le portate (i CFM) della ventola che vuoi mettere lateralmente deve essere circa uguale (delle due superiore) a quella che attualmente hai sulla cpu.

perdonami, ma non ho capito!

sul dissipatore (standard) della cpu c'è una ventolina credo più piccola di 80 che gira a 3400 rpm (non so se può aiutarti a darmi il consiglio)

edit
in ogni caso, vorrei montarle entrambe, tu che dici?

superalfredorossi
23-05-2010, 12:32
...credo più piccola di 80 che gira a 3400 rpm...


...dovrebbe essere da 80mm, ma sinceramente va un po troppo forte come giri, non è rumorosa? Poi non ti entra della polvere dall'air-duct? Se non ci sono filtri lì avrai dei gomitoli di polvere sulla ventola della cpu e tra le lamelle del dissipatore che non vanno bene. A questo punto dovresti mettere lateralmente una ventola da 80 che abbia circa gli stessi giri ma così peggiori il rumore. Fossi in te aspetterei di avere qualche soldo in più e cambierei il dissipatore della cpu ed il case (hai un bel sistema e questi due acquisti completerebbero il tutto), ma se non è nei tuoi programmi allora metti almeno un filtro antipolvere davanti all'air-duct e pulisci dalla polvere dissi e ventola...ok per la griglia della lian-li.
Ciao

liberato87
23-05-2010, 16:07
mmm no non è rumorosa (o forse perchè mi ci sono abituato!)
forse dovrei regolarla con asus qfan, (infatti la ventola del dissi ha 4 fili) perchè gira sempre alla stessa velocità (sia che il processore sia a 28 sia che sia a 60) o almeno cosi mi dice speedfan!

si entra polvere dall air duct infatti pulisco molto spesso il dissipatore, ma a questo punto prendo il filtro assieme alla ventola.
volevo chiederti, la ventola laterlae è meglio montarla dall'esterno o dall'interno? (spero di essermi spiegato, magari all'esterno è sicuramente + brutta a vedere però potrebbe essere più efficace almeno nel pescare aria da fuori)

per la ventola da mettere in immissione al posto dell arctic cooling ho letto un ottima recensione della cm excalibur che potrei prendere dal drago a soli 9 euro.

superalfredorossi
23-05-2010, 23:08
mmm no non è rumorosa (o forse perchè mi ci sono abituato!)
forse dovrei regolarla con asus qfan, (infatti la ventola del dissi ha 4 fili) perchè gira sempre alla stessa velocità (sia che il processore sia a 28 sia che sia a 60) o almeno cosi mi dice speedfan!

si entra polvere dall air duct infatti pulisco molto spesso il dissipatore, ma a questo punto prendo il filtro assieme alla ventola.
volevo chiederti, la ventola laterlae è meglio montarla dall'esterno o dall'interno? (spero di essermi spiegato, magari all'esterno è sicuramente + brutta a vedere però potrebbe essere più efficace almeno nel pescare aria da fuori)

per la ventola da mettere in immissione al posto dell arctic cooling ho letto un ottima recensione della cm excalibur che potrei prendere dal drago a soli 9 euro.

L'asus q-fan è da provare, vedi se ti va bene il controllo della ventola in funzione della temperatura perchè sicuramente ce l'hai disattivato perchè la ventola cpu va al massimo.

Per la ventola laterale è indifferente se la monti dentro o fuori dal case ai fini del raffreddamento, ma direi che è decisamente meglio dentro per comodità.

La ventola cm excalibur è sicuramente meglio della arctic cooling af 12025 ma secondo me puoi tranquillamente continuare ad usare l'arctic (dici di non sentire aria con la mano, sicuro di averla montata correttamente? cioè che aspira aria verso l'interno? magari se hai sondato con gli hard-disk davanti fai fatica a sentire l'aria) tanto con la griglia della lian-li aggiungi un grosso apporto d'aria rispetto alla situazione attuale.

La ventola arctic cooling af 12025 è pwm (cioè ha 4 fili ? oppure 3)

liberato87
23-05-2010, 23:22
L'asus q-fan è da provare, vedi se ti va bene il controllo della ventola in funzione della temperatura perchè sicuramente ce l'hai disattivato perchè la ventola cpu va al massimo.

lo proverò anche se leggendo su internet molti hanno avuto problemi perchè il programma è buggato e sembra non funzionare bene!
comunque proverò, anche per vedere se è "lei" la più rumorosa.



La ventola cm excalibur è sicuramente meglio della arctic cooling af 12025 ma secondo me puoi tranquillamente continuare ad usare l'arctic (dici di non sentire aria con la mano, sicuro di averla montata correttamente? cioè che aspira aria verso l'interno? magari se hai sondato con gli hard-disk davanti fai fatica a sentire l'aria) tanto con la griglia della lian-li aggiungi un grosso apporto d'aria rispetto alla situazione attuale.


l arctic non è pwm e sono sicuro di averla montata bene anche perchè se tolgo la mascherina davanti del case non "esce" aria dalla ventola anche con la mano vicino.
si l ho provata con l hard disk davanti e forse per questo sento poca aria, ma anche perchè dovrebbe lavorare a max 1000 rpm ed è pesantemente ostacolata, anche se dichiarano una portata di 68,8 m³/h.
in effetti anche io ho il dubbio se cambiarla con l excalibur, però per 10 euro vorrei provare se cambia la situazione.
al massimo sostituisco quella stock che va a 1800 rpm con l'arctic cooling che forse in espulsione lavora meglio.

per la ventola da 80 che mi consigli?
sono indeciso tra due estremi:
la noctua nf-r 80 a 15 euro e un arctic cooling che costa solo 4 euro però "promette" 47,6 m³/h a 22,5 dB mmmm

superalfredorossi
23-05-2010, 23:39
lo proverò anche se leggendo su internet molti hanno avuto problemi perchè il programma è buggato e sembra non funzionare bene!
comunque proverò, anche per vedere se è "lei" la più rumorosa.




l arctic non è pwm e sono sicuro di averla montata bene anche perchè se tolgo la mascherina davanti del case non "esce" aria dalla ventola anche con la mano vicino.
si l ho provata con l hard disk davanti e forse per questo sento poca aria, ma anche perchè dovrebbe lavorare a max 1000 rpm ed è pesantemente ostacolata!
in effetti anche io ho il dubbio se cambiarla con l excalibur, però per 10 euro vorrei provare se cambia la situazione.
al massimo sostituisco quella stock che va a 1800 rpm con l'arctic cooling che forse in espulsione lavora meglio.

per la ventola da 80 che mi consigli?
sono indeciso tra due estremi:
la noctua nf-r 80 a 15 euro e un arctic cooling che costa solo 4 euro però "promette" 47,6 m³/h a 22,5 dB mmmm

Io ho una mobo asus economica ed il q-fan va da Dio: controlla tutte le ventole del pc (tutte pwm).
Per me se decidi di tenere la ventola della cpu a palla forse è meglio la noctua che almeno è silenziosa anche al max dei giri, altrimenti se fai andare il q-fan ti consiglio questa:

Arctic Cooling Arctic F8 PWM - 80mm (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_46_62&mID=340&page=spec) che colleghi assieme alla ventola della cpu (la ventola ha già i connettori per fare questo) in modo che le velocità delle 2 ventole vengano contemporaneamente controllate dal bios, se le temperature salgono andranno forti entrambe, viceversa andranno piano, mi sembra la scelta più logica.

liberato87
24-05-2010, 00:00
Io ho una mobo asus economica ed il q-fan va da Dio: controlla tutte le ventole del pc (tutte pwm).

che mobo hai? io ho quella in firma.
provo allora ad impostare il q fan da bios.
come hai fatto ad attaccare tutte le ventole pwm? a me ha solo un connettore pwm la mobo!


Per me se decidi di tenere la ventola della cpu a palla forse è meglio la noctua che almeno è silenziosa anche al max dei giri, altrimenti se fai andare il q-fan ti consiglio questa:

Arctic Cooling Arctic F8 PWM - 80mm (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_46_62&mID=340&page=spec) che colleghi assieme alla ventola della cpu (la ventola ha già i connettori per fare questo) in modo che le velocità delle 2 ventole vengano contemporaneamente controllate dal bios, se le temperature salgono andranno forti entrambe, viceversa andranno piano, mi sembra la scelta più logica.


questa ventola è quella che dicevo io, non la versione pwm però.
il tuo discorso è molto logico, mi chiedo solo come fare appunto a collegare anche questa pwm sulla mia mobo che ha un solo attacco (se usassi uno sdoppiatore poi non si dimezza la potenza?)

EDIT
ho appena attivato il q fan, il rumore si è a dir poco dimezzato assurdo! non so come ho fatto a non pensarci prima che stupido!
la ventola della cpu è passata a 2700 giri;
non mi spiego perchè è scesa di giri anche l'altra ventola (da 1800 a 1000) eppure non è pwm!
però ad esempio questa è rilevata anche da speedfan, mentre l altra (l arctic cooling che ho in immissione) non è rilevata. eppure l attacco è lo stesso!

superalfredorossi
24-05-2010, 20:07
che mobo hai? io ho quella in firma.
provo allora ad impostare il q fan da bios.
come hai fatto ad attaccare tutte le ventole pwm? a me ha solo un connettore pwm la mobo!



questa ventola è quella che dicevo io, non la versione pwm però.
il tuo discorso è molto logico, mi chiedo solo come fare appunto a collegare anche questa pwm sulla mia mobo che ha un solo attacco (se usassi uno sdoppiatore poi non si dimezza la potenza?)

EDIT
ho appena attivato il q fan, il rumore si è a dir poco dimezzato assurdo! non so come ho fatto a non pensarci prima che stupido!
la ventola della cpu è passata a 2700 giri;
non mi spiego perchè è scesa di giri anche l'altra ventola (da 1800 a 1000) eppure non è pwm!
però ad esempio questa è rilevata anche da speedfan, mentre l altra (l arctic cooling che ho in immissione) non è rilevata. eppure l attacco è lo stesso!

Diverse schede asus hanno anche la regolazione automatica dalle velocità delle ventole su uno o più connettori a 3 pin della scheda, questo viene fatto dal bios che modifica automaticamente tramite q-fan o manualmente il voltaggio offerto al connettore. Dovrei vedere la schermata del tuo hardware monitor per capire perchè solo una delle due ventole a 3 pin è rilevata ed automaticamente controllata.

Tornando alla ventola pwm da aggiungere lateralmente il suo connettore è già sdoppiato in un connettore maschio da connettere alla mobo ed uno femmina al quale ci colleghi la ventola pwm della cpu: facilissimo. L'unico dubbio è sulla gestione del segnale tachimetrico delle ventole così collegate (anche se tutto il resto funziona correttamente), cioè su speed fan potresti leggere un valore sballato della velocità della ventola cpu...ma si rimedia facilmente anche a questo, poi magari te lo spiego.

liberato87
24-05-2010, 21:44
Diverse schede asus hanno anche la regolazione automatica dalle velocità delle ventole su uno o più connettori a 3 pin della scheda, questo viene fatto dal bios che modifica automaticamente tramite q-fan o manualmente il voltaggio offerto al connettore. Dovrei vedere la schermata del tuo hardware monitor per capire perchè solo una delle due ventole a 3 pin è rilevata ed automaticamente controllata.


ok magari apro poi il bios e ci faccio una foto e la posto.
non mi legge la ventola il cui connettore si chiama pwr fan.


Tornando alla ventola pwm da aggiungere lateralmente il suo connettore è già sdoppiato in un connettore maschio da connettere alla mobo ed uno femmina al quale ci colleghi la ventola pwm della cpu: facilissimo. L'unico dubbio è sulla gestione del segnale tachimetrico delle ventole così collegate (anche se tutto il resto funziona correttamente), cioè su speed fan potresti leggere un valore sballato della velocità della ventola cpu...ma si rimedia facilmente anche a questo, poi magari te lo spiego.


mmm comunque avevo in mente di comprare un rheobus e collegarci le ventole (per gestire anche le altre, soprattutto quella da 1800rpm che è uscita assieme al case).
comunque sto valutando attentamente la tua proposta che è molto coerente.
ti ringrazio

liberato87
25-05-2010, 12:33
mmm
guardando il bios mi dice che la power fan è N/A cioè penso non sia rilevata mmm strano perchè a funzionare funziona :mbe:

ti posto la schermata del bios

http://img18.imageshack.us/img18/8605/img1572yb.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/img1572yb.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

liberato87
25-05-2010, 12:49
mmm ho scoperto il perchè
la ventola collegata al connettore tre pin non ha il filo tachimetrico (solo rosso e nero!)
e questo mi sembra molto strano non so se è stata una modifica fatta da chi mi ha assemblato il pc (ma non ne capirei le ragioni) oppure se è proprio fatta cosi la ventola

superalfredorossi
25-05-2010, 21:09
mmm ho scoperto il perchè
la ventola collegata al connettore tre pin non ha il filo tachimetrico (solo rosso e nero!)
e questo mi sembra molto strano non so se è stata una modifica fatta da chi mi ha assemblato il pc (ma non ne capirei le ragioni) oppure se è proprio fatta cosi la ventola

Infatti è strano perchè che io sappia la AC 12025 è a 3 fili (boooh?).
In ogni caso vedo che puoi settare la velocità della (o delle) ventola a 3 pin anche se non si capisce se tutte o solo quella in estrazione. Infatti come ti dicevo in qualche post fa la regolazione è tramite regolazione del voltaggio:
- Fan Auto Mode Start Voltage è il voltaggio minimo che di regola va impostato assicurandosi di non metterlo più basso del voltaggio minimo per far partire le ventole (tensione di start-up) che i costruttori di ventole non sempre dichiarano, ma nel tuo caso le ventole vanno per cui no problem (non andare sotto i 5V che sono già molto bassi).
- Fan Auto Mode Start Speed Temp è la temperatura a partire dalla quale il voltaggio (e quindi la velocità della ventola) comincia ad aumentare in proporzione della temperatura della scheda madre: per come ce l'hai cioè a 25°C significa che finchè la temperatura della scheda madre resta sotto i 25°C la ventola viene alimentata a 5V (cioè va alla velocità minima), sopra invece va gradualmente su fino al massimo che è di 12V che si ha quando la temperatura della scheda madre è uguale o maggiore alla Fan Auto Mode Full Speed Temp che hai a 55°C.
Direi che vanno bene così.
Noto invece che manca la possibilità di settare il q-fan: la mia mobo come tante altre danno la possibilità di settare 3 diverse opzioni (silent,optimal,performance) in modo da avere la ventola della cpu autoregolata ma in modo tale che la ventola lavori in intervalli di velocità basso,medio,alto in base alle esigenze del sistema e dell'utente: per esempio d'estate metto in performance, d'inverno in optimal, se devo vedere un film e non voglio sentire volare una mosca metto in silent.
Ciao

liberato87
25-05-2010, 21:19
mah guarda sembra strano anche a me anche perchè il filo della ventola è "strano" sembra ci sia del nastro nella parte finale (ma comunque non mi spiegherei perchè si sono presi questa briga visto che era tranquillamente a tre pin..boh)
non è che cosi funziona downvoltata e perciò secondo me muove poca aria? boh

mmm per il q-fan infatti anche io avevo letto cosi, però anche sul manuale della mobo dice che può stare o enabled o disabled.
comunque devo dire che già cosi la situazione va molto bene soprattutto a livello di silenziosità (ho temp più altre di 3-4 gradi in idle ma la differenza tra 33 e 29 non conta niente!)

liberato87
26-05-2010, 12:37
mmm facendo delle prove se la temperatura della cpu si alza, aumenta soltanto la ventola della cpu, quella in estrazione no!

superalfredorossi
26-05-2010, 17:43
mmm facendo delle prove se la temperatura della cpu si alza, aumenta soltanto la ventola della cpu, quella in estrazione no!

E' normale perchè la ventola in estrazione segue la temperatura della scheda madre.

liberato87
26-05-2010, 20:11
si questo l'avevo intuito! è che non posso impostare da bios di seguire le impostazioni di temp della scheda madre!
comunque grazie delle "dritte"!
credo che comunque prenderò un rheobus per comodità.
nel senso il qfan è davvero ottimo e soprattutto automatico, peccato però non posso avere quei profili, nel senso vorrei personalizzarlo un pò di più! perchè ad esempio se voglio fare un test di overclock con linx o occt devo disabilitarlo perchè il "ritardo" con cui si avvia mi fa alzare drasticamente le temperature, ed è un pò uno "scazzo" riavviare per attivarlo e disabilitarlo!

tra qualche giorno faccio l'ordine e ti faccio sapere :D

griglia frontale della lian
schyte kaze Q 3,5"
cm excalibur
NOISEBLOCKER MULTIFRAME M8-S3HS 80x80x25mm 19dB oppure NOCTUA 120mm NF-S12B-FLX

sulla mia cm che potrebbe essere downvoltata che dici? è sbagliata la mia supposizione?

superalfredorossi
26-05-2010, 20:22
si questo l'avevo intuito! è che non posso impostare da bios di seguire le impostazioni di temp della scheda madre!
comunque grazie delle "dritte"!
credo che comunque prenderò un rheobus per comodità.
nel senso il qfan è davvero ottimo e soprattutto automatico, peccato però non posso avere quei profili, nel senso vorrei personalizzarlo un pò di più! perchè ad esempio se voglio fare un test di overclock con linx o occt devo disabilitarlo perchè il "ritardo" con cui si avvia mi fa alzare drasticamente le temperature, ed è un pò uno "scazzo" riavviare per attivarlo e disabilitarlo!

tra qualche giorno faccio l'ordine e ti faccio sapere :D

griglia frontale della lian
schyte kaze Q 3,5"
cm excalibur
NOISEBLOCKER MULTIFRAME M8-S3HS 80x80x25mm 19dB oppure NOCTUA 120mm NF-S12B-FLX

sulla mia cm che potrebbe essere downvoltata che dici? è sbagliata la mia supposizione?

Beh, se al rheobus ci colleghi la cm excalibur ne fai quello che vuoi.

liberato87
26-05-2010, 20:52
perdonami, abbiamo sbagliato cm! :D
dicevo la cm che ho io, per il fatto che manca il filo è questo è strano, potrebbe essere che funzioni downvoltata?!

superalfredorossi
26-05-2010, 23:27
perdonami, abbiamo sbagliato cm! :D
dicevo la cm che ho io, per il fatto che manca il filo è questo è strano, potrebbe essere che funzioni downvoltata?!

non credo, manca il filo del segnale tachimetrico e basta.

liberato87
18-06-2010, 18:11
vi posto qualche immagine del mio case ;-)
l'estetica non ci ha rimesso anzi secondo me sembrano perfettamente integrati!

http://img690.imageshack.us/img690/9145/caseliffo2.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/caseliffo2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img824.imageshack.us/img824/6330/caseliffo.th.jpg (http://img824.imageshack.us/i/caseliffo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ho qualche dubbio e idea che vi sottopongo come sempre :-)

non so.. le modifiche apportate non mi hanno convinto nel senso non ho visto dei miglioramenti tangibli!
anche perchè o tengo le ventole al minimo o al massimo in idle non cambia assolutamente nulla.
in full se le tengo a buona velocità (rumorosità accettabilssima) ho le stesse temperature rispetto a tenerle al massimo!
ho notato poi che :
- la ventola in immissione superiore sposta davvero poca aria.. se ci metto la mano non sento quasi nulla... (è una slip stream che ha pochi cfm)
- la ventola sotto gli hard disk (la noiseblocker pk-3) muove parecchia aria, però sembra "disperdersi" ai lati; non so se mi spiego, se tolgo il pannello laterale sento il flusso dell aria di fianco alla ventola, mentre se ci metto la mano davanti ne sento molta di meno invece.
non sembra diciamo che il flusso venga indirizzato uniformemente verso il fondo del case (anche se immagino che il pannello laterale indirizzi l'aria per forza di cose verso il fondo del case)

ho provato a invertire la ventola da 80 che da immissione e estrazione ma non è cambiato nulla...
nulla nel senso che la temperatura (dei core) in idle è sempre la stessa (33-34°) e nei giochi massimo 50°.
non avendo avuto differnze, vi chiedo se è opportuno che lasci la ventola in immissione o in estrazione (considerando che ne ho già due in immissione e una solo in estrazione).

questo è il mio pannello laterale
http://img694.imageshack.us/img694/2816/caseliffo3.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/caseliffo3.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

come vedete in basso c'è una grigilia in corrispondenza della vga (che in idle sta sui 45° e in full arriva max 70)
http://img707.imageshack.us/img707/975/caseliffo4.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/caseliffo4.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

dopo aver letto qua e la ho provato a tapparla tale con lo scotch e mi è parso di guadagnare qualche grado;voi cosa mi consigliate? di tapparla o di lasciarla libera?
oppure devo montarci una ventola in immissione o in estrazione??

attendo preziosi consigli! grazie mille!