PDA

View Full Version : Zalman GS1000 & Corsair H50


mavra
19-05-2010, 09:20
Ciao avrei bisogno di una indicazione/suggerimento,

Ho comprato tutto ciò che mi occorre per un nuovo pc basato su Core i7 920.
Avendo optato per una triple channel di Corsair dominator con relative fan mi sono scontrato con la scelta del dissi per la cpu.
Dato che le i dissi ad aria più blasonati vanno ad interferire con le ram ho optatato per un sistema Water cooling self contained il corsair H50.
Adesso il mio case GS1000 ha 3 griglie su cui potrei installare il radiatore, una è in posizione "classica" sopra il pannello di IO le altre due sono sulla parte superiore del case.
Dove mi consigliate di installarlo?
Inoltre come dovrei configurare le ventole?
In totale ho a dispozione 4 slot per fan da120mm, io pensavo di fare così:
In basso: soffiante
Sul pannello IO: soffiante
In alto: 2 in Estrazione , su una di queste due installerei il radiatore del H50, se ci sarà spazio sul radiatore installerei un tandem di ventole

Ho pensato di far così per sfruttare la normale convezione dell'aria calda.
In totale ho a disposizione 6 ventole da 120mm : 3 x Noctua NF-S12B, 2x Zalman Low noise (fornite con il case), 1 fonrnita con il corsair H50.

Cosa mi suggerite? Come potrei ottimizzare il tutto?

Ciao e grazie

Cosa ne pensate?

bongee
20-05-2010, 13:33
x fare una configurazione ottimale dovresti sapere le portate delle ventole. con la regola che l'aria in uscita deve essere maggiore di quella in entrata, metterei 3 ventole in uscita (quella del corsair e le 2 della zalman) e 3 all'entrata le noctua. devi xò controllare le portate, facilmente reperibili in internet. altrimenti x andare sul sicuro sacrificherei una ventola in ingresso, almeno la portata e sempre minore. le posizionerei così: quella corsair sul retro, le zalman sopra e le noctua nei restanti alloggi (frontale e laterale). ciao :cool:

mavra
20-05-2010, 16:03
x fare una configurazione ottimale dovresti sapere le portate delle ventole. con la regola che l'aria in uscita deve essere maggiore di quella in entrata, metterei 3 ventole in uscita (quella del corsair e le 2 della zalman) e 3 all'entrata le noctua. devi xò controllare le portate, facilmente reperibili in internet. altrimenti x andare sul sicuro sacrificherei una ventola in ingresso, almeno la portata e sempre minore. le posizionerei così: quella corsair sul retro, le zalman sopra e le noctua nei restanti alloggi (frontale e laterale). ciao :cool:

Grazie per il tuo aiuto,

nello specifico:

Noctua :Rotational Speed (+/- 10%) 1200 RPM
Rotational Speed with L.N.A. (+/- 10%) 900 RPM
Rotational Speed with U.L.N.A. (+/- 10%) 600 RPM
Airflow 100,6 m³/h
Airflow with L.N.A. 75,8 m³/h
Airflow with U.L.N.A. 49,2 m³/h

Zalman: Rotational Speed (+/- 10%) 2200 RPM
Airflow 84,9 m³/h (50CFM)

Corsair:Rotational Speed (+/- 10%) 2200 RPM
Airflow 84,9 m³/h (50CFM)


Alla luce di quello che ho trovato qui: http://blog.corsair.com/?p=987 sembra tassativo l'installazione del radiatore sopra la porta di IO.

Riassumendo:
2 x Noctua in push/pull sul radiatore installato sopra il pannello di IO ( PS2/USB..etc...) soffianti nel case.
Due Zalman in estrazione sul top case.
Una Noctua Soffiante da fondo case.

Mi sono dimenticato di menzionare che al sistema contribuiscono 2 x 8800 GTX che con i loro dissipatori contribuiscono a rimuovere aria dal case.... e le fan delle Ram Dominator ;)


E penso che a questo punto un Rheobus mi sia indispensabile per trovare il giusto compromesso tra temperatura e silenziosità :cool: