Mattyfog
18-05-2010, 19:09
Salve a tutti,
vorrei creare un programma che mi permetta all'utente di "scrivere" codice css senza conoscere il linguaggio css. In pratica tramite menu e robe varie l'utente potrà effettuare scelte e assegnare valori a diverse proprietà che porteranno alla creazioni di un file css.
Ora, visto che non ho trovato nessuna libreria per scrivere e gestire file css con c# ho pensato che il programma potrebbe lavorare in questo modo:
- all'apertura di un file css il codice viene letto e convertito in una variabile di tipo XElement (o simili, comunque un tipo che riguardi xml)
- il software lavora sulla variabile di tipo XElement
- al salvataggio un'altro algoritmo converte il contenuto della variabile XElement in css
Ho pensato di usare una variabile xml per diversi motivi:
- mi pare che rispetti come struttura quella di un documento xml (in un documento xml abbiamo diversi oggetti ai quali sono assegnati diversi attributi)
esempio:
css:
p {
color: white;
font-family: arial;
}
xml:
<p>
<color value="white" />
<font-family value="arial" />
</p>
- non devo riscrivermi una classe per gestire i css in quanto il programma lavorerà su una variabile XElement e quindi sarà facile assegnare diversi attributi e valori
Vi sembra un'idea giusta? Altri consigli, pareri?
vorrei creare un programma che mi permetta all'utente di "scrivere" codice css senza conoscere il linguaggio css. In pratica tramite menu e robe varie l'utente potrà effettuare scelte e assegnare valori a diverse proprietà che porteranno alla creazioni di un file css.
Ora, visto che non ho trovato nessuna libreria per scrivere e gestire file css con c# ho pensato che il programma potrebbe lavorare in questo modo:
- all'apertura di un file css il codice viene letto e convertito in una variabile di tipo XElement (o simili, comunque un tipo che riguardi xml)
- il software lavora sulla variabile di tipo XElement
- al salvataggio un'altro algoritmo converte il contenuto della variabile XElement in css
Ho pensato di usare una variabile xml per diversi motivi:
- mi pare che rispetti come struttura quella di un documento xml (in un documento xml abbiamo diversi oggetti ai quali sono assegnati diversi attributi)
esempio:
css:
p {
color: white;
font-family: arial;
}
xml:
<p>
<color value="white" />
<font-family value="arial" />
</p>
- non devo riscrivermi una classe per gestire i css in quanto il programma lavorerà su una variabile XElement e quindi sarà facile assegnare diversi attributi e valori
Vi sembra un'idea giusta? Altri consigli, pareri?