View Full Version : Ubuntu (9.04, 9.10 e 10.04) vede la rete..... e non la vede!
Opteranium
18-05-2010, 13:15
salve!
ho questa rogna: di ubuntu mi funziona tutto a dovere tranne la rete. Già lo faceva con le precedenti versioni e anche adesso con la Lince accade questo:
1. se accendo prima il pc e dopo il router a sistema avviato non c' è verso che si connettano fra loro;
2. se avvio prima il router e poi il pc in quel caso lo vede e funziona tutto;
3. in entrambi i casi l' icona di rete sulla barra di stato non c'è.
4. anche a connessione funzionante (quindi con il router acceso prima) se vado su connessioni di rete alla voce "via cavo" non c' è scritto niente (mentre ci dovrebbe essere il classico eth0..);
5. se vado invece su strumenti di rete, dà qualche numero in più ma - per esempio - alla voce "velocità di collegamento" è scritto «non disponibile» quando dovrebbe dare 100 Mbit.
Uso Ubuntu Lucid 64 bit, pacchetti assolutamente standard, router ethernet Hamlet e la scheda di rete è l' integrata della E7AUM-DS2H.
questo per iniziare ;) Che mi dite?
ciao e grazie!
Chiancheri
18-05-2010, 15:12
sei sicuro che sia un router e non un modem?
Opteranium
18-05-2010, 18:22
farò finta di non aver sentito ;)
cmq è un router a tutti gli effetti, tranquillo. E - a scanso di equivoci - funziona perfettamente con un altro computer (sempre con lucid) quando lo collego via ethernet.
a occhio direi che il problema è nel pc..
deadlyomen17
18-05-2010, 21:25
salve!
ho questa rogna: di ubuntu mi funziona tutto a dovere tranne la rete. Già lo faceva con le precedenti versioni e anche adesso con la Lince accade questo:
1. se accendo prima il pc e dopo il router a sistema avviato non c' è verso che si connettano fra loro;
2. se avvio prima il router e poi il pc in quel caso lo vede e funziona tutto;
3. in entrambi i casi l' icona di rete sulla barra di stato non c'è.
4. anche a connessione funzionante (quindi con il router acceso prima) se vado su connessioni di rete alla voce "via cavo" non c' è scritto niente (mentre ci dovrebbe essere il classico eth0..);
5. se vado invece su strumenti di rete, dà qualche numero in più ma - per esempio - alla voce "velocità di collegamento" è scritto «non disponibile» quando dovrebbe dare 100 Mbit.
Uso Ubuntu Lucid 64 bit, pacchetti assolutamente standard, router ethernet Hamlet e la scheda di rete è l' integrata della E7AUM-DS2H.
questo per iniziare ;) Che mi dite?
ciao e grazie!
comportamente decisamente strano...
hai provato a configurare la rete manualmente?
esempio di configurazione usuale
ip router 192.168.1.1
rete 192.168.1.0
maschera 255.255.255.0
per configurare ad esempio la connessione via cavo basta:
ifconfig eth0 192.168.1.5 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255 up
per poter navigare comodamente si può impostare un server dns aggiungendo una riga al file /etc/resolv.conf
# google's nameserver
nameserver 8.8.8.8
questo serve per accertarsi se il problema è nella scheda di rete (non credo) oppure nel network-manager
Opteranium
18-05-2010, 21:58
allora... la risposta è complessa. L' ultima stranezza notata è che, se avvio prima il pc e poi il router, all' inizio non si connette. Ma se spengo e riaccendo il router allora si connette (continua a non comparire nessuna icona, nè comuniche sugli strumenti di rete/connessioni di rete).
Insomma, è uguale a quando accendo prima l' uno e poi l' altro.
ti posto l' ifconfig delle due situazioni, prima il buono poi il cattivo:
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:1f:d0:ac:39:dd
indirizzo inet:192.168.1.100 Bcast:192.168.1.255 Maschera:255.255.255.0
indirizzo inet6: fe80::21f:d0ff:feac:39dd/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:27663879 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:21054046 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:30420332392 (30.4 GB) Byte TX:5636668880 (5.6 GB)
Interrupt:25 Indirizzo base:0xc000
lo Link encap:Loopback locale
indirizzo inet:127.0.0.1 Maschera:255.0.0.0
indirizzo inet6: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:3487 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3487 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:0
Byte RX:506282 (506.2 KB) Byte TX:506282 (506.2 KB)
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:1f:d0:ac:39:dd
indirizzo inet6: fe80::21f:d0ff:feac:39dd/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:0 (0.0 B) Byte TX:967 (967.0 B)
Interrupt:25 Indirizzo base:0xc000
eth0:avahi Link encap:Ethernet HWaddr 00:1f:d0:ac:39:dd
indirizzo inet:169.254.9.249 Bcast:169.254.255.255 Maschera:255.255.0.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
Interrupt:25 Indirizzo base:0xc000
lo Link encap:Loopback locale
indirizzo inet:127.0.0.1 Maschera:255.0.0.0
indirizzo inet6: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:80 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:80 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:0
Byte RX:9241 (9.2 KB) Byte TX:9241 (9.2 KB)
riguardo all' ultima parte del dns non ci ho davvero capito nulla... cosa intendi fare?
ciao e grazie
deadlyomen17
18-05-2010, 23:01
ciò che accade è proprio quello che pensavo io, quindi molto probabilmente si tratta di un problema del network-manager
cerco di spiegarti, e mi scuso se sono stato troppo tecnico
nel primo caso, ovvero la situazione funzionante, la tua interfaccia di rete via cavo (eth0) è correttamente configurata, vale a dire che gli è stato assegnato un ip, una maschera di rete e un broadcast corretti.
nel secondo caso invece, l'interfaccia non viene configurata, infatti come puoi facilmente notare, mancano le voci indirizzo inet, maschera e bcast
la configurazione delle interfacce di rete dovrebbe essere fatta automaticamente dal network manager, ma se questo non funziona, puoi farla tu manualmente, come ti ho suggerito io (comando ifconfig)
per rendere permanente la configurazione manuale (altrimenti dovresti dare il comando ifconfig .. ad ogni avvio) puoi modificare il file /etc/network/interfaces aggiungendo la configurazione della tua interfaccia eth0 (esempio precedente):
iface eth0 inet static
address 192.168.1.5
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
per quanto riguarda il dns, ovvero il servizio che ti permette di digitare www.google.it e non 72.14.234.104 per andare sull'home page di google, se usi il network manager, si occupa lui di scrivere il dns da utilizzare nel file /etc/resolv.conf
configurando la connessione manualmente, e considerando l'ipotesi che il tuo network-manager ha qualche problema, potrebbe risultare necessario impostare anche il server dns manualmente, ma niente di più semplice, come ti ho fatto vedere sopra.
una possibile soluzione, non è detto che funzioni, potrebbe essere reinstallare il network-manager
un'altra, potrebbe essere disattivare il demone avahi (dagli allegati si vede che nel secondo caso è attivo...e potrebbe essere lui a dar problemi)
Opteranium
19-05-2010, 10:19
che risposta esaurientissima, wow!
siamo a cavallo... proverò a fare una dopo l' altra tutte le cose che mi hai detto, alla fine qualcosa verrà fuori :D
comincerei con togliere quell' avahi, magari è colpa sua.
sul DNS... non so bene come funzioni comunque l' ho impostato sul router (uso OpenDNS). E se provassi a cambiare network manager? wicd? altri?
intanto grazie!
Opteranium
19-05-2010, 10:36
ok, ti rompo le scatole: come lo disabilito avahi senza disinstallarlo?
deadlyomen17
19-05-2010, 10:55
comincerei con togliere quell' avahi, magari è colpa sua.
documentati prima su cosa sia avahi per vedere se effettivamente ti serve oppure no (io non l'ho mai usato..)
sul DNS... non so bene come funzioni comunque l' ho impostato sul router (uso OpenDNS).
il funzionamento di un dns non credo ti interessi più di tanto...quello che ti interessa più che altro è ciò che fa:
tu vuoi andare su un certo sito www.certosito.it, che ha ip 233.12.234.32, ma che tu ovviamente non sai e di certo non hai intenzione di ricordare a memoria ;)
siccome in realtà nella rete ci si parla secondo determinati protocolli, ed un nodo di rete, come il server web che ospita il sito da te cercato, viene identificato dal suo indirizzo ip e non certo dal suo nome, per raggiungere quel sito web c'è bisogno che o tu, o qualcuno per te, non cerchi di contattare www.certosito.it, bensì 233.12.234.32.
un dns è un server che ti offre questo servizio, ovvero:
quando tu scrivi www.certosito.it nel tuo browser, viene mandata una richiesta al server dns, chiedendogli "qual è l'ip di www.certosito.it?"
e il server dns, dopo aver capito con i suoi metodi qual è questo ip, ti risponde dicendoti "www.certosito.it ha ip 233.12.234.32" e quindi il tuo browser riesce a collegarsi e tu a navigare.
questa operazione si chiama "risoluzione di nomi", per questo dns: domain name server
ma a quale server dns viene mandata la richiesta? e soprattutto, se è il server dns a "risolvere i nomi", chi risolve il suo?
infatti nessuno può risolvere il suo nome...questo è il motivo per cui devi impostare tu l'ip del server dns da utilizzare.
in un sistema linux based, questo si fa aggiungendo una riga al file /etc/resolv.conf (nota il "resolv") in cui si dice che quando si ha bisogno di un nameserver, si può contattare questo.
nameserver 8.8.8.8
questo ad esempio dice che quando si ha bisogno di risolvere un nome, si può contattare il dns con ip 8.8.8.8, che nella fattispecie è quello di google.
i dns impostati nel router li usi quando lasci la configurazioni automatica (dhcp)
con l'impostazione manuale, bisogna impostare anche i dns manualmente.
E se provassi a cambiare network manager? wicd? altri?
intanto grazie!
sicuramente può essere anche questa una soluzione, inoltre puoi sempre installare quello che più ti piace, ma credo che con buone probabilità basterà reinstallare network-manager per risolvere.
deadlyomen17
19-05-2010, 10:59
ok, ti rompo le scatole: come lo disabilito avahi senza disinstallarlo?
Google.it - disable avahi (http://www.google.it/search?q=disable+avahi)
Opteranium
19-05-2010, 13:54
l' avevo sfogliato google, cosa credi.. ;)
il fatto è che la soluzione di editare /etc/default/avahi-daemon con aggiunta di AVAHI_DAEMON_DETECT_LOCAL=0 non mi è possibile perché non ho nessun file in quella posizione!
a cercarlo nel pc vengono fuori 19 nomi:
/etc/avahi/avahi-daemon.conf
/etc/init/avahi-daemon.conf
/etc/init.d/avahi-daemon
/etc/network/if-post-down.d/avahi-daemon
/etc/network/if-up.d/avahi-daemon
/etc/resolvconf/update-libc.d/avahi-daemon
/usr/lib/avahi/avahi-daemon-cecck-dns.sh
.....
quale cambio?
p.s. ottima spiegazione del dns!
deadlyomen17
19-05-2010, 14:44
per stoppare il servizio puoi dare il comando:
sudo /etc/init.d/avahi-daemon stop
oppure:
service avahi-daemon stop
per fare in modo che non si avvii più automaticamente devi toglierlo dalla lista dei demoni da avviare all'avvio:
sudo update-rc.d -f avahi-daemon remove
per ripristinare l'avvio automatico in futuro:
sudo update-rc.d -f avahi-daemon defaults
Opteranium
19-05-2010, 22:44
quanto ti devo? :D
facendo l' ultima che hai detto e impedendo l' avvio del demone (nome azzeccato, direi..) si connette alla prima!
continuano a non essere presenti nè l' icona di stato nè una qualunque scritta su "connessioni di rete"........ ma chissenefrega! finché mi va ;)
se poi ti vuoi ulteriormente sbattere su tali dettagli non sarò certo io a impedirtelo... ma ora come ora sono soddisfatto!
grazie ancora!!
Opteranium
20-05-2010, 08:57
me l' ha rifatto... il solito avahi. ma vaff...............................
deadlyomen17
20-05-2010, 10:31
lo ha rifatto nel senso che si è ripresentato il problema, e allo stesso tempo è ritornata l'interfaccia eth0:avahi?
in questo caso prova a vedere se avahi è attivo:
ps ax | grep avahi
se ti esce qualcosa come "avahi-daemon running" allora significa che è attivo..
inoltre fammi capire cosa hai fatto di preciso:
hai configurato la rete manualmente e disabilitato avahi con il comando:
sudo update-rc.d -f avahi-daemon remove
oppure hai semplicemente disabilitato avahi (sempre con lo stesso comando) lasciando la configurazione di rete automatica?
deadlyomen17
20-05-2010, 10:54
ho provato sul mio Ubuntu 10.04 ed ineffetti avahi non viene disabilitato realmente ne col comando che ti ho postato ne addirittura rimuovendo /etc/init.d/avahi-daemon
è decisamente una rogna questo demone!
ho modificato il suo file di configurazione: /etc/avahi/avahi-daemon.conf
e sembra che ora non resti più attivo (finalmente...)
le modifiche da fare in quel file sono le seguenti (vecchia configurazione -->> nuova configurazione):
use-ipv4=yes -->> use-ipv4=no
#disable-publishing=no -->> disable-publishing=yes
#disable-user-service-publishing=no -->> disable-user-service-publishing=yes
fammi sapere se ti funziona ;)
Opteranium
20-05-2010, 11:20
ho fatto come dici e pare che funzioni! Boia, s' è risolto!
ma che fatica... ;)
ancora grazie!
Opteranium
20-05-2010, 11:59
stessa storia... vabbè, ora l' ho disinstallato, vedrai che non parte più!
mi ha tolto anche google earth, si vede che non ne poteva fare a meno. Pace, vivo anche senza.
ma che @@, però.... neanche i virus sono così insistenti!
deadlyomen17
20-05-2010, 12:10
:S
strano...a me non parte più dopo quelle modifiche...sei sicuro di aver tolto il commento (#) dalle voci publish-blabla??
jeremy.83
20-05-2010, 12:36
Visto che usi solo l'interfaccia di rete cablata, potresti sostituire network-manager con wicd.
Opteranium
20-05-2010, 14:01
sei sicuro di aver tolto il commento (#) dalle voci publish-blabla??
quando uno è grullo... :D ho messo "yes" senza togliere il #
ok, ho toppato in pieno. Vabbuò, per ora lo tengo così e quando avrò di nuovo voglia di google earth saprò come fare ;)
ciao a tutti e alla prossima!
deadlyomen17
20-05-2010, 14:08
a dir il vero non credo proprio che google earth abbia bisogno di avahi...
puoi installare earth senza dover installare anche avahi...
Opteranium
20-05-2010, 21:22
meglio ancora!
Opteranium
21-05-2010, 14:05
ultimissime (poi basta): l' ha rifatto (non so come, visto che l' avevo tolto), quindi ho potato anche il network-manager e sostituito con wicd. Ora funziona.
ma che sudata! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.