PDA

View Full Version : Ma le mirrorless?


ficofico
18-05-2010, 14:07
C'è una sezione per parlare di queste fotocamere?
E' giusto farla in questa, considerando che non sono reflex e che le nuove fotocamere sono anche belle piccine?

Pait
18-05-2010, 14:44
C'è una sezione per parlare di queste fotocamere?
E' giusto farla in questa, considerando che non sono reflex e che le nuove fotocamere sono anche belle piccine?

Si, in questo forum sono inserite tra le compatte. E' un bel pò assurdo un quanto sarebbe più logico rinominare la sezione reflex in "macchine con lenti intercambiabili" perchè le EVIL hanno più in comune con le reflex di quanto abbiano in comune con le compatte

marco.19
18-05-2010, 15:03
bello! un topic per le mirrorless/evil/micro4/3... ecc..!!!
voi quale preferite? secondo me le olympus pen sono molto meglio come qualità di immagine, ma le performance tecniche delle lenti (velocità, apertura, messa a fuoco) lasciano un po' a desiderare... :(
ma è vero che si possono montare le lenti panasonic sulle olympus pen???

ficofico
18-05-2010, 15:40
le hai viste le nuove nex sony? Come qualità d'immagine dovrebbero spaccare di brutto in quanto montano lo stesso sensore (anzi perfezionato) da 14 megapixel della sony reflex a550, ed è praticamente grande come una compatta tascabile con i pancake ( al monento solo il 16 f2,8)

Pait
18-05-2010, 15:50
Le Sony sono orrende... finchè metti il pandolce (hihih) riesci a gestirla ma con uno zoom medio è assurdo tenerla in mano! E poi il formato proprietario... no no... mai

E' totalmente sbilanciata

Le m4:3 sono migliori secondo me, Olympus e Panasonic... forse prenderei la Olympus per la stabilizzazione sul sensore ma come corpo le Panasonic di fascia alta mi attirano di più... e proprio li sta il dilemma, sono grosse come una reflex ma non lo sono quindi ci si perde il mirino ottico e costano quando una D90 o una 50D. A quel punto mi butto su una reflex vera e posso usare una caterva di lenti anche usate o nuove ma con più scelta.

L'unica che ha azzeccato il design del sorpo macchina secondo me è la Samsung NX10. Corpo simil DSLR ma molto più compatto e EVF integrato... peccato la baionetta proprietaria... mi sa che Samsung rimarrà l'unica produttrice di lenti per le sue macchine... e questo non è un bene

marco.19
18-05-2010, 15:52
le hai viste le nuove nex sony? Come qualità d'immagine dovrebbero spaccare di brutto in quanto montano lo stesso sensore (anzi perfezionato) da 14 megapixel della sony reflex a550, ed è praticamente grande come una compatta tascabile con i pancake ( al monento solo il 16 f2,8)

le ho viste e sinceramente mi hanno deluso...
prova a confrontare le immagini con questo sito:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
vedrai che sono meglio le foto delle olympus, e della e-pl1 in particolare!!

ficofico
18-05-2010, 16:26
ma la sony ha un sensore aps-c.... è molto più piccola e con un 35 f2 compatto (se mai lo faranno, ci spero ovviamente), si ha la possibilità di sfocare davvero in maniera stupenda, anche nei video, mantenendo le dimensioni di una compatta... a me sembrano eccezionali, l'unica cosa è che queste macchine sono veramente compatte solo con i pancake, ma a me non importa in quanto uso anche con la reflex solo fissi....

marco.19
18-05-2010, 16:51
bisogna vedere come si comportano davvero sul campo...
per adesso le olympus pen sono abbastnza conosciute e si trovano foto di esempio ovunque.
per le sony è ancora troppo presto, e aprte le foto su quel sito che ho scritto prima non c'è molto altro in giro. le specifiche tecniche sono indubbiamente buone, ma, come dicevo, le prime foto che ho visto mi hanno deluso come qualità. Preferisco delle foto buone che la possibilità di poter sfuocare facendo foto di peggior qualità. Per ora rimango sulle pen ;)

Pait
18-05-2010, 16:57
Marco ho visto le foto nel comparometro confrontate con la EPL1... che dire... a bassi ISO la Olympus è molto più definita ma sopra gli 800 compaiono chiazze gialle sul giubbotto mentre nella Sony anche a 1600 è pulito però pecca di dettaglio.
C'è da considerare se quelle foto sono state sviluppate dal RAW e con che parametri di sharp e denoise anche per valutare la mancanza di finezze della SOny
Insomma: valgono e non valgono.

Ciò che proprio non capisco è il layout del corpo delle Sony... orrendo. Se usi una lente un pò più lunga diventa quasi una caricatura. e penso sia anche difficile da gestire perchè l'impugnatura è davvero risicata

marco.19
18-05-2010, 21:22
Ciò che proprio non capisco è il layout del corpo delle Sony... orrendo. Se usi una lente un pò più lunga diventa quasi una caricatura. e penso sia anche difficile da gestire perchè l'impugnatura è davvero risicata

tra un po' faranno delle fotocamere con solo l'obiettivo, da tenere in mano tipo cannocchiale... :P ahahah

comunque preferisco immagini belle e ben definite a bassi iso, personalmente gli iso alti mi interessano poco.

danielsaaan
19-05-2010, 00:15
mi hanno detto che le micro 4:3 hanno un modo particolare di considerare i mm dell'ottica, vorrei capire come funziona la cosa...
in sostanza mi hanno detto che la EP1, ad esempio, fa 14-42mm. Ora dato che è micro 4/3 devo moltiplicare questi valori per 2... ovvero in realtà non ha un'ottica da 14-42mm ma da 28-84mm.
come'è possibile non l'ho compreso tanto bene, mi spiegate, please?

Pait
19-05-2010, 00:57
Le uniche che usano l'ottica al valore nominale sono le Full Frame, le macchine che hanno il sensore grosso quanto la pellicola da 35mm.
Le APS-c invece usano un sensore che ha la diagonale 2/3 circa di quella delle Full Frame e bisogna moltiplicare l'ottica per 1,5... un 18-55 equivale a un 27-83
Le m4:3 hanno un sensore che ha la diagonale della metà rispetto ad una Full Frame e quindi l'ottica viene moltiplicata per 2 ... il 18-55 diventerebbe 36-110

Questa è la sintesi più sintetica... se non è chiaro ci riprovo

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/95/SensorSizes.svg/428px-SensorSizes.svg.png

danielsaaan
19-05-2010, 02:44
Le uniche che usano l'ottica al valore nominale sono le Full Frame, le macchine che hanno il sensore grosso quanto la pellicola da 35mm.
Le APS-c invece usano un sensore che ha la diagonale 2/3 circa di quella delle Full Frame e bisogna moltiplicare l'ottica per 1,5... un 18-55 equivale a un 27-83
Le m4:3 hanno un sensore che ha la diagonale della metà rispetto ad una Full Frame e quindi l'ottica viene moltiplicata per 2 ... il 18-55 diventerebbe 36-110

Questa è la sintesi più sintetica... se non è chiaro ci riprovo

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/95/SensorSizes.svg/428px-SensorSizes.svg.png

questa tabella è incredibile grazie per il post! :)

quindi in sostanza se uno mettesse la stessa ottica da 24mm della full frame su una m4:3 quanti mm raggiungerebbe su una foto?
cioè di più o di meno dei 24mm della full frame?
cioè a livello fisico proprio, gli obiettivi da 24mm delle m4:3 sono tipo 1/2 più convessi di quelli delle full frame?
thx.

marco.19
19-05-2010, 08:12
questa tabella è incredibile grazie per il post! :)

quindi in sostanza se uno mettesse la stessa ottica da 24mm della full frame su una m4:3 quanti mm raggiungerebbe su una foto?
cioè di più o di meno dei 24mm della full frame?
cioè a livello fisico proprio, gli obiettivi da 24mm delle m4:3 sono tipo 1/2 più convessi di quelli delle full frame?
thx.

fisicamente un 24mm montato su una m4:3 diventa un 48mm

Pait
19-05-2010, 09:15
questa tabella è incredibile grazie per il post! :)

quindi in sostanza se uno mettesse la stessa ottica da 24mm della full frame su una m4:3 quanti mm raggiungerebbe su una foto?
cioè di più o di meno dei 24mm della full frame?
cioè a livello fisico proprio, gli obiettivi da 24mm delle m4:3 sono tipo 1/2 più convessi di quelli delle full frame?
thx.

Prego...

No... l'ottica è sempre quella, le lenti si fanno sempre nello stesso modo solo che una m4:3 invece che catturare tutto il fascio luminoso ne prende solo la parte centrale e di fatto stringe l'angolo visuale e ingrandendo di più.

Non so come spiegarti meglio... vediamo se Google Disegni ci aiuta :mc:

http://img214.imageshack.us/img214/5497/pngaw.png

the_joe
19-05-2010, 09:16
fisicamente un 24mm montato su una m4:3 diventa un 48mm

SI, in effetti anche la scritta 24mm si trasforma magicamente in 48mm appena lo monti su una 4/3.......

L'angolo di campo inquadrato da un obiettivo da 24mm montato su una 4/3 CORRISPONDE grossomodo a quello di un 48mm montato su una fotocamera formato FF o 35mm.....non cambia certo la dimensione FISICA dell'obiettivo...

Pait
19-05-2010, 09:23
SI, in effetti anche la scritta 24mm si trasforma magicamente in 48mm appena lo monti su una 4/3.......

L'angolo di campo inquadrato da un obiettivo da 24mm montato su una 4/3 CORRISPONDE grossomodo a quello di un 48mm montato su una fotocamera formato FF o 35mm.....non cambia certo la dimensione FISICA dell'obiettivo...

Dai su... si capiva che intendeva la stessa cosa che hai detto tu :muro:

danielsaaan
19-05-2010, 12:45
Prego...

No... l'ottica è sempre quella, le lenti si fanno sempre nello stesso modo solo che una m4:3 invece che catturare tutto il fascio luminoso ne prende solo la parte centrale e di fatto stringe l'angolo visuale e ingrandendo di più.

Non so come spiegarti meglio... vediamo se Google Disegni ci aiuta :mc:

http://docs.google.com/drawings/pub?id=1jQdW3YupvAdbhTrIEqZrL9tC_JKcQE6dwjFQWAKdgZk&w=1440&h=1080

penso di aver incominciato a capire un po' meglio, grazie, però il link col disegno non funziona. mi da "pagina senza titolo".

Pait
19-05-2010, 13:41
penso di aver incominciato a capire un po' meglio, grazie, però il link col disegno non funziona. mi da "pagina senza titolo".

Adesso funziona

danielsaaan
19-05-2010, 14:38
Adesso funziona

Thx! Ora ho capito bene, grazie! :)

Questi valori sulle dimensioni dei sensori sono gli stessi anche per le videocamere? Cioè parliamo di valori universali che valgono sia per il mondo delle fotocamere che per quello delle videocamere?

Pait
19-05-2010, 14:45
Difficilmente credo tu possa trovare un'ottica da video camera con la lunghezza focale espressa in mm equivalenti al 35mm.

danielsaaan
19-05-2010, 14:56
Difficilmente credo tu possa trovare un'ottica da video camera con la lunghezza focale espressa in mm equivalenti al 35mm.

però anche sulle camcorders ci sono sensori di varia grandezza giusto? cioè chiedevo se le misure dei sensori delle videocamere sono gli stessi identici usati per le macchine fotografiche (full frame, aps-h, aps-c etc.) o se hanno misure diverse.

Pait
19-05-2010, 16:59
però anche sulle camcorders ci sono sensori di varia grandezza giusto? cioè chiedevo se le misure dei sensori delle videocamere sono gli stessi identici usati per le macchine fotografiche (full frame, aps-h, aps-c etc.) o se hanno misure diverse.

La situazione è molto diversa. Per quello che ho letto velocemente esistono videocamere con più CCD sovrapposti e videocamere con un CCD o un CMOS... il tutto in varie grandezze anche se la più comune sembra essere 1/4"... enormemente minuscolissimissimo

http://www.incam.it/Videocamere_CCD_CMOS.asp

ficofico
19-05-2010, 20:35
http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/special/20100520_368000.html

A bassi iso la epl1 sembra più risolvente della nex5, ma questo può anche essere dovuto alla lente... diciamo che fino a 800 iso si comporta molto bene..

Guardate invece i 1600-3200 iso e confrontateli con quelli della nex 5, il sensore aps-c fà la differenza e si vede.. mettiamoci un maggior sfocato, sia nei video sia nelle foto... io dico che la nex è preferibile alla epl1, sopratutto con una lente veramente valida...

Chelidon
19-05-2010, 23:56
quindi in sostanza se uno mettesse la stessa ottica da 24mm della full frame su una m4:3 quanti mm raggiungerebbe su una foto?
cioè di più o di meno dei 24mm della full frame?
cioè a livello fisico proprio, gli obiettivi da 24mm delle m4:3 sono tipo 1/2 più convessi di quelli delle full frame?
thx.
Non è nulla di tutto ciò e il tuo dubbio è condivisibile! ;)
Quei mm si riferisco alla focale del sistema ottico che è sempre fissa (a meno ovviamente che cambi il sistema ottico) solo che in fotografia con la pellicola ci si era abituati a considerarla come una "misura dell'inquadratura" poiché è correlata all'angolo di campo: cioè quanto spazio inquadri, ma il problema è che questo a sua volta dipende dalle dimensioni del sensore su cui proietti perché come ti hanno fatto già notare se è più piccolo selezioni solo una parte.

Quindi in pratica sentirai spesso parlare di mm equivalenti al formato 35mm (quello della pellicola) perché è una convenzione dura a morire, l'importante è non confondere quest'uso improprio di una focale che in realtà si riferisce solo a un angolo di inquadratura.

marco.19
20-05-2010, 08:52
qualcuno sa se è vero che si possono usare gli obiettivi panasonic sulle olympus pen e viceversa?

Pait
20-05-2010, 11:33
qualcuno sa se è vero che si possono usare gli obiettivi panasonic sulle olympus pen e viceversa?

Si, la baionetta è la stessa

marco.19
20-05-2010, 12:01
ho visto che il tempo di messa fuoco delle pen diminuisce sensibilmente montando gli obiettivi panasonic!
ma il minimo tempo di apertura (1/2000 per le pen) è un valore che non dipende dall'obiettivo montato, vero? pensate che un aggiornamento del firmware in futuro possa diminuire questo valore e arrivare a 1/4000 ?

gnucco
20-05-2010, 16:29
ho visto che il tempo di messa fuoco delle pen diminuisce sensibilmente montando gli obiettivi panasonic!
Ciao marco, anch'io seguo da un po' di tempo le micro4/3 e mi sono interessato proprio al tempo di messa a fuoco, che credo sia proprio il tallone d'achille delle pen (e il grande motivo che mi fa desistere dall'acquistare la EPL1). I tempi di messa a fuoco delle Pen sono altissimi, superiori (di molto) sia alla rivale Panasonic GF1 sia alla maggior parte delle compatte di gamma medio-alta.
Ho provato sia la EPL1 che la GF1 e la differenza si nota immediatamente.
Il nuovo fimware ha migliorato la situazione di un 15% circa.
E' vero che montando gli obiettivi Panasonic è più veloce (circa 0,1 secondi se non ricordo male), però nel caso dello zoom avendo il Panasonic la stabilizzazione ottica è anche più grande. Comunque il tempo di messa a fuoco rimane sempre abbastanza alto.
ma il minimo tempo di apertura (1/2000 per le pen) è un valore che non dipende dall'obiettivo montato, vero? pensate che un aggiornamento del firmware in futuro possa diminuire questo valore e arrivare a 1/4000 ?
La EPL1 ha 1/2000, la EP2 1/4000. E' una delle caratteristiche che hanno "castrato" nella più economica EPL1, quindi credo che rimarrà così.

marco.19
20-05-2010, 21:40
I tempi di messa a fuoco delle Pen sono altissimi, superiori (di molto) sia alla rivale Panasonic GF1 sia alla maggior parte delle compatte di gamma medio-alta.
Ho provato sia la EPL1 che la GF1 e la differenza si nota immediatamente.
Il nuovo fimware ha migliorato la situazione di un 15% circa.
E' vero che montando gli obiettivi Panasonic è più veloce (circa 0,1 secondi se non ricordo male), però nel caso dello zoom avendo il Panasonic la stabilizzazione ottica è anche più grande. Comunque il tempo di messa a fuoco rimane sempre abbastanza alto.

Ciao!
In questa review di dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/olympusepl1/page5.asp) c'è il confronto dei tempi di messa a fuoco di E-PL1, E-P2, E-PL1 con ob pana, e pana G1, e a quanto pare dai grafici la E-PL1 è comunque molto meglio della E-P2 ed è del tutto analoga alla G1.
Secondo me aspettando ancora un po' le cose non possono che migliorare, sempre che poi non peggiorino da un'altra parte... sai com'è, di coperte troppo corte se ne vedono fin troppe nel mondo della fotografia digitale ;)

un'altra cosa che mi lascia dubbioso, ma forse sono io che non me ne intendo, è il fatto che questi obiettivi, a parte il pancake, siano un po' bui...mi sbaglio? partono da un minimo di 3.5... io non le ho mai usate, ma mi chiedevo come si comportano quando si vuole sfuocare molto lo sfondo aprendo al massimo... d'altra parte anche le nuove sony non hanno aperture maggiori...

gnucco
21-05-2010, 02:54
In questa review di dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/olympusepl1/page5.asp) c'è il confronto dei tempi di messa a fuoco di E-PL1, E-P2, E-PL1 con ob pana, e pana G1, e a quanto pare dai grafici la E-PL1 è comunque molto meglio della E-P2 ed è del tutto analoga alla G1.

ciao
Più vicini alla mia impressione "su strada" sono i tempi di messa a fuoco registrati da imaging-resource, rispettivamente

http://www.imaging-resource.com/PRODS/EPL1/EPL1A6.HTM per Olympus EPL1 e

http://www.imaging-resource.com/PRODS/DMCGF1/DMCGF1A6.HTM per la Panasonic GF1

Quando le ho provate (piuttosto di sfuggita, comunque...dopo un po' che tuppicavo i commessi giapponesi cominciavano a squadrarmi) la GF1 dava l'impressione di mettere subito a fuoco, mentre la Olympus sembrava prima sfuocare completamente per poi mettere a fuoco.

marco.19
21-05-2010, 08:39
hai ragione, effettivamente da imaging-resource risulta che le pana sono migliori come prestazioni di messa a fuoco.
però come qualità d'immagine preferisco molto le olympus!
quindi mi sa che aspetterò qualche progresso olympus...

marco.19
21-05-2010, 14:07
Ma è vero che i sensori olympus sono panasonic?
quindi come mai c'è molta differenza nella qualità d'immagine? è solo questione di ottica?