View Full Version : Seagate conferma la commercializzazione di dischi da 3TB nel 2010
Redazione di Hardware Upg
18-05-2010, 09:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-conferma-la-commercializzazione-di-dischi-da-3tb-nel-2010_32612.html
Conferme direttamente da Seagate riguardanti la presentazione di hard disk da ben 3TB entro la fine dell'anno in corso
Click sul link per visualizzare la notizia.
3 TB ?...
indietreggiano rispetto ad Hitachi che punta a 4 TB ?
p.s.
"Nessun problema invece per Mac OS X Snow Leopard, Microsoft Windows Vista 64bit e 7 64bit"
perchè, con Vista/W7 a 32 bit ci sono problemi ?
SpyroTSK
18-05-2010, 09:28
Secondo me l'unico che non avrà problemi è linux :asd:
Oddio torna l'odioso problema dell'LBA che tanto aveva mietuto vittime nel periodo in cui dischi di dimensioni maggiori a 128GB richiedevano l'indirizzamento a 48 bit.
Speriamo che stavolta il passaggio sia meno problematico.
ne faranno anche una versione green a bassi consumi?
Lotharius
18-05-2010, 10:09
Io sarei curioso di sapere se otterranno queste nuove capacità aumentando solo il numero di piatti/testine oppure la densità di registrazione. E chissà se useranno l'advanced format con cluster da 4K, oppure continueranno coi classici 512byte. Comunque, chi sarebbero questi "eventuali" utenti? Quale generazione di schede madri dovrebbe richiedere operazioni particolari per garantire la compatibilità?
Comunque, come al solito, grazie per aver tenuto in considerazione anche Linux... -_-
Evidentemente danno per scontato che funzioni :D
unnilennium
18-05-2010, 10:46
se il biso non verrà aggiornato, il fatto che il sistema operativo lo supporti sarà secondario... al momento già i dischi da 2 tb non è che siano così diffusi, figurarsi 3, o 4 addirittura...
Evidentemente danno per scontato che funzioni :D
Sì, tanto mica è un problema loro... :D
marchigiano
18-05-2010, 13:06
un momento non ho capito se per vedere dischi >2GB ci vuole, oltre al bios, anche un OS a 64bit?
se il biso non verrà aggiornato, il fatto che il sistema operativo lo supporti sarà secondario... al momento già i dischi da 2 tb non è che siano così diffusi, figurarsi 3, o 4 addirittura...
Se abbassano i prezzi dei dischi da 2tb sotto i 100€ vedrai che iniziano ad essere diffusissimi... :asd:
Io sono curioso di vedere un eventuale nuovo RE4 da 4TB.
Anzi, sono curioso di averne 6 nel readynas. 16TB in Raid6! :eek: :sofico:
erpirata2
18-05-2010, 16:26
3 tb...sempre troppi pochi...4 gia siamo da qualche parte...
Il punto e' che molti bios non sono in grado di fare il boot su dischi maggiori di 2TB. E nel caso questo limite venisse superato c'e' il problema che alcuni windows non sanno gestire volumi maggiori di 2TB. Nel primo caso abbiamo capito qual e' la soluzione. Nel secondo caso microsoft ha risolto il problema permettendo in fase di installazione di alcuni windows di creare un GPT disk.
Per ulteriori informazioni:
http://www.microsoft.com/whdc/device/storage/gpt_faq.mspx
http://www.microsoft.com/whdc/device/storage/gpt-on-x64.mspx
Ottimo!
Vista la "qualità" degli hd Seagate, la cosa positiva è che non si perdono solo più 500Gb ma ben 3Tb di dati!
alexander toind
19-05-2010, 09:49
Personalmente non ho mai avuto problemi con Seagate...
Comunque ho letto su altre fonti che non penso di poter citare che questi dischi sono ottenuti grazie al passaggio dei settori da 512 a 4k e non con aumenti di piatti o altro.
In secondo luogo ho letto che anche linux non si troverà bene, almeno inizialmente, con questi nuovi dischi di capacita > 2.1 TB ma nel caso peggiore si potranno sfruttare comunque questi 2 tera che schifo non penso facciano! ;)
Dj Antonino
20-05-2010, 00:25
Ottimo!
Vista la "qualità" degli hd Seagate, la cosa positiva è che non si perdono solo più 500Gb ma ben 3Tb di dati!
I dati si possono perdere potenzialmente con tutti gli hd e i Seagate in ogni caso non sono assolutamente i peggiori..
su XP32 il problema e' dovuto esclusivamente al loader;
la partizione di avvio dev'essere 4k massimo, il che porta ad ottenere, con LGA, massimo 2GiB; basta pero' formattare il disco in 2 partizioni, una di avvio ed una di sistema, ed il problema si risolve immediatamente:
C: loader cluster massimo di 4K
D: sistema operativo fino a cluster da 64K
unico dettaglio e' che bisogna preparare il disco prima, come anche lo script d'istallazione, perche' l'operazione di formattazione via console non permette i 64K, e perche' di default la partizione di sistema e' sempre la prima partizione primaria.
per i sistemi operativi come leopard o W7 a 64bit non c'e' nessun problema, visto ce supportano l'indicizzazione; se l bios supporta questi sistemi, supporta anche l'indicizzazione fino a 138GiB.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.