PDA

View Full Version : Ci sono alternative Mac OSX a questi programmi Win-only?


DioBrando
17-05-2010, 23:32
Sempre da fresco possessore di MBP, per poter fare lo switch in toto (o almeno cercare di limitare il più possibile l'uso di Windows almeno nelle operazioni quotidiane che non siano lo stretto lavoro), sto scercando valide alternative a questi programmi (preferibilmente freeware ma se non posso fare altrimenti pago):

- Acronis True Image (backup/restore del disco e/o relative partizioni)
- Ant Movie Catalog (software per recuperare copertine e catalogare film)
- BeHappy: conversione/editing tracce audio provenienti da film
- Classic Media Player (player video...non mi dite VLC)
- DSynchronize (sincronizza qualsiasi directory locale e remota)
- Daemon Tools (monta ISO con qualsiasi estensione conosciuta)
- FeedDemon+FeedStation (Feeder RSS con la capacità di scaricare podcast/webcast, database esportabile, sincronizzazione con il servizio di Google)
- Free Download Manager: download manager con integrati plugin per scaricare sia video in Flash che file Torrent
- IMGBurn: programma freeware per masterizzare/creare ISO
- IrfanView: manipolare foto (lo uso in particolare perché con un semplice shortcut mi permette di effetturare il resize ed il crop dell'immagine)
- MediaInfo: come Gspot, aprendo un file multimediale è in grado di restituire le informazioni relative a codifiche, lunghezza, numero di frame del file
- MSN con la possibilità di utilizzare emoticon custom
- MKVToolnix: software per l'editing di file multimediali con il contenitore MKV
- MyMP4Box GUI: divide/incolla/demuxa file audio/video
- Nero: non credo servano presentazioni ma come Freeware c'è qualcosa di equivalente o devo buttarmi su Toast! ?
- SpeedSwitchXP: programma per downclockare la CPU (ma mi pare che Coolbook sia simile giusto?)
- Subtitle Workshop: editing sottotitoli
- Tag&Rename: fenomenale programma per taggare tutti i formati audio più diffusi lossy e lossless che siano, con sistema di maschere per poter rinominare i file dalle informazioni memorizzate nelle tag e scaricare copertine ed info stesse collegandosi ai database di Amazon e FreeDB
- The KMPlayer: altro lettore multimediale
- UltraVNC: client per il desktop remoto con supporto connessioni criptate, NAT2NAT ed altro
- VirtualDub: editing audio/video
- WinHTTrack: programma in grado di scaricare in locale siti web
- XMPlay: ottimo lettore audio con plugin per leggere qualsiasi formato audio (anche suoni di vecchie console) anche inclusi in archivi compressi, funzioni di encoding/decoding, skin ecc.


Immagino altresì che software pensati per l'emulazione o l'interfacciamento con le console non siano disponibili vero?
Mi vengono in mente Gens per il MegaDrive, Yacc per la PSP, NEStopia, MAME...


Intanto questi, poi se me ne viene qualcun'altro lo aggiungo, magari può servire ad altri :)

ashram
18-05-2010, 13:47
Ti rispondo per quello che mi riguarda :)

- Acronis True Image (backup/restore del disco e/o relative partizioni)

Time Machine integrato o Carbon copy cloner...io uso time machine

- Ant Movie Catalog (software per recuperare copertine e catalogare film)

Dvd softpedia nel mio caso

- BeHappy: conversione/editing tracce audio provenienti da film

Handbrake

- Classic Media Player (player video...non mi dite VLC)

Plex

- DSynchronize (sincronizza qualsiasi directory locale e remota)

Rsync o i mille software tipo chronosync

- Daemon Tools (monta ISO con qualsiasi estensione conosciuta)

Lo fa nativamente ahahah

- Free Download Manager: download manager con integrati plugin per scaricare sia video in Flash che file Torrent

Ce ne sono 100000 a partire da jdownloader

- IMGBurn: programma freeware per masterizzare/creare ISO

Toast e quello free segnalato nel forum

- IrfanView: manipolare foto (lo uso in particolare perché con un semplice shortcut mi permette di effetturare il resize ed il crop dell'immagine)

Anche questo integrato in anteprima :)

- MediaInfo: come Gspot, aprendo un file multimediale è in grado di restituire le informazioni relative a codifiche, lunghezza, numero di frame del file

Cmd+i :)

- MSN con la possibilità di utilizzare emoticon custom

Adium il migliore del mondo

- MKVToolnix: software per l'editing di file multimediali con il contenitore MKV
- MyMP4Box GUI: divide/incolla/demuxa file audio/video

Sempre handbrake

- Nero: non credo servano presentazioni ma come Freeware c'è qualcosa di equivalente o devo buttarmi su Toast! ?

Toast

- The KMPlayer: altro lettore multimediale

Plex,vnc e lo stesso quicktime con i codec al poso giusto e Perian

- UltraVNC: client per il desktop remoto con supporto connessioni criptate, NAT2NAT ed altro

sempre ultravnc


- XMPlay: ottimo lettore audio con plugin per leggere qualsiasi formato audio (anche suoni di vecchie console) anche inclusi in archivi compressi, funzioni di encoding/decoding, skin ecc.

Itunes o morte...altrimente c'è sempre l'emulo songbird


- Immagino altresì che software pensati per l'emulazione o l'interfacciamento con le console non siano disponibili vero?

Ci sono tutti meno,almeno per quanto riguarda mame,megadrive,snes,psx etc etc

maso87
18-05-2010, 14:05
Cosa non va in VLC ?:confused:

ashram
18-05-2010, 14:24
Vlc è terribile,anche io non lo sopporto...impiega il triplo delle risorse rispetto a plex o quicktime

MacNeo
18-05-2010, 14:24
non sto' a rifare tutta la lista visto che in generale concordo con ashram

aggiungo solo
- riguardo ai player video: Movist (http://code.google.com/p/movist/) (personalmente lo preferisco a vlc) e Boxee (http://www.boxee.tv/) (se attacchi il computer alla tv).
- per le conversioni video: se vuoi degli mp4 sicuramente Handbrake; se ti servono degli avi allora avidemux (http://fixounet.free.fr/avidemux/). O alla peggio ffmpegx, che ha il difetto di rendere complicata anche l'operazione più semplice, ma comunque converte qualunque cosa.
- masterizzazione: ho abbandonato Toast da più di un anno, per le cose normali non ho mai avuto problemi col semplicissimo (e gratuito) Burn ( http://burn-osx.sourceforge.net ).
- player audio: volente o nolente ti dovrai far piacere iTunes (che comunque su Mac funziona molto meglio che su Win). Per i casi in cui ti dovesse servire un player piccolo e leggero ma cmq potente, consiglio Vox (http://www.voxapp.uni.cc/).

DioBrando
18-05-2010, 15:44
UltraVNC per Mac non esiste.

manca un Feeder RSS, un software per scaricare in locale siti remoti, l'equivalente a Tag&Rename (che so essere piuttosto richiesto in Rete) e più o meno ci siamo.

Una domanda su iTunes. So anche io che la sua integrazione è decisamente migliore su Mac (e ci mancherebbe fosse il contrario), ma la mia domanda è: fa circa le stesse cose di XMPlay?
Cioè che formati supporta nativamente? E' estendibile tramite plugin? Ha funzioni di encoding e decoding?


Qualche nome invece per l'emulazione di videogiochi vecchiotti?



Grazie a tutti per i suggerimenti :)


P.S.: un'ultima cosa...l'anteprima in MacOSX mi da un minimo di funzioni di editing quindi? Posso chiedere con quali shortcut? O al limite se c'è una lista...

ashram
18-05-2010, 15:51
Un vnc simile a ultravnc c'è,non ricordo il nome,google ->>> vnc mac e sei a posto

Itunes non ha plugin e non supporto niente oltre ai formati standard (scordati flac,ape e via dicendo).Se vuoi lossless o converti in lossless apple o ciccia.Come tutti i software apple sono perfetti per uso "comune" ma non chiedere niente di più.
Altrimenti vai di songbird o lettori "semplici".Io non vivo senza itunes ad esempio (+ bowtie per la verità wehheheh)

Per i giochi vecchi e nuovi installi parallels con windows xp o 7 che carichi all'occorrenza (o virtualbox o vmware) e ci fai girare tutto,anche le ultime cose uscite.Ovviamente se hai un mac che regge

Ah scordavo le news...qualcosa tipo http://www.newsgator.com/INDIVIDUALS/NETNEWSWIRE/ ?

MacNeo
18-05-2010, 16:09
vnc: non so se ultravnc abbia qualche funzione particolare, ma di client vnc per Mac ce ne sono vari (uno molto basilare è addirittura incorporato nel sistema operativo). Chicken of the VNC (http://sourceforge.net/projects/cotvnc/) so che è molto usato, ma ne trovi a iosa (http://search.macupdate.com/search.php?keywords=vnc&os=mac).

itunes: legge (e può creare/convertire) mp3, aac, wav, aiff e apple lossless. Vox (che ti ho linkato nell'altro post) legge anche i formati astrusi, e li può convertire nei formati che legge itunes.

come rss reader sinceramente mi trovo benissimo a usare direttamente google reader dal sito. I podcast invece vengono gestiti senza problemi da iTunes.

DioBrando
18-05-2010, 16:12
Un vnc simile a ultravnc c'è,non ricordo il nome,google ->>> vnc mac e sei a posto

RealVNC e Desktop Remote sono a pagamento.

Come Freeware ho trovato JollyFast e Chicken of The VNC. Altrimenti Tight VNC che ho usato su Win viene anche distribuito come pacchetto Java, quindi, in teoria dovrebbe funzionare.

Niente a sto punto tocca provarli :)


Itunes non ha plugin e non supporto niente oltre ai formati standard (scordati flac,ape e via dicendo).Se vuoi lossless o converti in lossless apple o ciccia.Come tutti i software apple sono perfetti per uso "comune" ma non chiedere niente di più.
Altrimenti vai di songbird o lettori "semplici".Io non vivo senza itunes ad esempio (+ bowtie per la verità wehheheh)


mmm capito.

Il problema è che decine e decine di GB di musica classica lossless...potrei morire di vecchiaia prima di convertirli nel, pur valido, formato Apple. :D


Per i giochi vecchi e nuovi installi parallels con windows xp o 7 che carichi all'occorrenza (o virtualbox o vmware) e ci fai girare tutto,anche le ultime cose uscite.Ovviamente se hai un mac che regge


Un amico riesce a giocare a PES con Seven emulato da Parallel 5 (ed un MBP 13" base del 2009) per cui penso sia fattibile.
Bootcamp comunque verrà chiamato all'ordine per Visual Studio. Male che vada carico la partizione da Parallel se devo fare cose meno impegnative.

Non sono programmi che fanno casini con il comparto di networking vero?
Mi ricordo bestemmie bibliche ai tempi dopo aver installato VMWare...


A proposito di emulazioni...mi ero documentato qualche giorno fa ed erano spuntati progetti simil-WINE per Mac, tipo Crossover.
Funzionano? Cioè per software non impegnativi è pensabile usarli come all'interno di una sorta di sandbox o sono inaffidabili, potenziabili crash al sistema ecc. ecc. ecc.?


Ah scordavo le news...qualcosa tipo http://www.newsgator.com/INDIVIDUALS/NETNEWSWIRE/ ?
[/QUOTE]

Questo credo fosse disponibile anche su Win o comunque era tra i papabili ai tempi.
Bene bene me lo segno :)


se può servire, casomai aggiorno la lista con le alternative che mi avete proposto.
Fate anche nomi di altri programmi che pensate manchino.
Alla fine il grosso del problema nello switch è proprio quello. Trovare il software per sentirsi come a casa :D

ashram
18-05-2010, 16:19
visualstudio vola anche su parallels ti assicuro...windows è praticamente nativo

Io apro 3 world of warcraft in parallels tutte e 3 a 60 fps...vedi un po' te :)

MacNeo
18-05-2010, 16:24
se può servire, casomai aggiorno la lista con le alternative che mi avete proposto.
Fate anche nomi di altri programmi che pensate manchino.
Alla fine il grosso del problema nello switch è proprio quello. Trovare il software per sentirsi come a casa :Din pratica quello che proponi tu è…
questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1004690
:p

DioBrando
18-05-2010, 16:41
visualstudio vola anche su parallels ti assicuro...windows è praticamente nativo

Io apro 3 world of warcraft in parallels tutte e 3 a 60 fps...vedi un po' te :)

Ammazza. Ma e non hai mai avuto casini di compilazione et similia?

La mia paura era quella più che altro, dovendo accedere su repository remoti, per commit ecc...gli ambienti emulati da quel punto di vista mi ispirano sempre poca fiducia.

Chiedo però perché effettivamente non li uso da un po'.

in pratica quello che proponi tu è…
questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1004690
:p

Sss ni.

In realtà quella è una lista di soli applicativi Freeware.
Mentre io cerco delle alternative a software che su Windows non sono gratuiti e magari i corrispettivi non lo sono parimenti su Mac.

Ripeto, se devo rinunciare a delle funzionalità che necessito posso anche spendere.
Ecco che quella lista (che avevo già consultato magari sommariamente) mi serve fino a un certo punto.
Oltretutto alcune applicazioni sono obsolete o mancano di buone integrazioni.
Ne è la riprova il fatto che una discreta fetta dei vostri suggerimenti lì non siano listati :)

zazzu
18-05-2010, 19:35
Vlc è terribile,anche io non lo sopporto...impiega il triplo delle risorse rispetto a plex o quicktime
xkè non utilizza nessun codec ma unicamente la potenza del processore...
alla fine uno non compra un processore per tenerlo in idle...usiamolo qualche volta, no???


da quando uso vlc mi sono dimenticato cosa vuol dire scaricare un codec diverso per ogni film che devo vedere al pc!!!

patanfrana
18-05-2010, 19:40
xkè non utilizza nessun codec ma unicamente la potenza del processore...
alla fine uno non compra un processore per tenerlo in idle...usiamolo qualche volta, no???


da quando uso vlc mi sono dimenticato cosa vuol dire scaricare un codec diverso per ogni film che devo vedere al pc!!!
Peccato che su MacOsX la versione 64bit vada e venga (presente nella 1.04, poi scomparsa, poi riapparsa in una versione 1.10pre3), mentre di sfruttare il multithreading non se ne parla nemmeno.. ;)

Personalmente adoro Movist, che uso ormai per tutti i video (visto che QuickTime da quando ho SL dopo un po' di tempo smette di rispondere).

buglis
19-05-2010, 07:54
manca un Feeder RSS, un software per scaricare in locale siti remoti, l'equivalente a Tag&Rename (che so essere piuttosto richiesto in Rete) e più o meno ci siamo.



Un equivalente di Tag&Rename può essere jaikoz che è a pagamento, io lo uso e ne sono soddisfatto. Altrimenti ci sono software tipo tuneup o songenie2 a cui fai scansionare la libreria e loro aggiornano tag, cover, testo automaticamente.


Interessante discussione, ho scoperto movist :)

Pippeis
19-05-2010, 19:09
- IrfanView: manipolare foto (lo uso in particolare perché con un semplice shortcut mi permette di effetturare il resize ed il crop dell'immagine)

Anche questo integrato in anteprima :)

Scusa ma come faresti con anteprima??

Io come ottimo sostituto di irfanview uso JustLooking

patanfrana
19-05-2010, 19:35
Strumenti -> Regola dimensioni. ;)

Se invece chiedevi uno shortcut, no, non esiste.

Personalmente uso Xee per le immagini, ma solo perchè mi permette di scorrere tutte le immagini di una cartella, senza doverle necessariamente selezionare tutte a mano.

Pippeis
20-05-2010, 21:27
Personalmente uso Xee per le immagini, ma solo perchè mi permette di scorrere tutte le immagini di una cartella, senza doverle necessariamente selezionare tutte a mano.

Infatti è il motivo per cui uso JustLooking... anche se pure l'anteprima che si apre con la barra spaziatrice andrebbe benino.

Cmq grazie per la dritta sul ridimensionamento con Anteprima, non la conoscevo!! :)

yebo
21-05-2010, 11:11
Grazie per xee e movist!

SalgerKlesk
21-05-2010, 11:29
per i tag automagici io uso appbrainz picard che considero perfetto